Rexmus
28-06-2011, 17:15
Buon giorno a tutti.
Su un’unica lan fisica, che attualmente sta lavorando senza alcun problema, dovrei realizzare due sottoreti invisibili fra loro, che però condividano la connessione ad internet. Delle due reti, una dovrebbe essere con ip fissi da me assegnati, mentre l’altra dovrebbe ricevere gli ip tramite DHCP.
L’hardware a mia disposizione è molto semplice e so già che dovrà essere integrato.
Attualmente ho un modem pirelli connesso direttamente ad uno switch unmanaged 24 porte a cui in cascata sono attaccati altri switch per la distribuzione della rete ai piani.
In questi giorni ho letto molto per risolvere il problema, ma non ho mai di fatto trovato la soluzione reale al mio problema. Alla fine mettendo assieme un po’ di informazioni mi sono fatto una mia idea di come strutturare la rete che devo realizzare. Volevo quindi chiedere a voi che sicuramente siete più esperti di me un opinione sulla configurazione della rete che ho pensato e che schematizzo qui di seguito (scusate il disegno approssimativo e fatto a mano).
http://www.archivio.host22.com/schema%20rete.jpg
Per raggiungere questa configurazione (naturalmente se funzionale alle mie necessità) dovrei acquistare unicamente uno switch managed (avevo pensato al Cisco SG 300-10) su cui creare 2 VLAN così ripartite:
VLAN 1 che dovrà servire il ramo A, composta da 6 porte del Cisco, a cui in cascata attaccare tutto il ramo A della Rete, con indirizzi ip del tipo 192.168.1.x;
VLAN2 che dovrà servire il ramo B, composta da 1 porta del Cisco a cui attaccare direttamente lo switch 24 porte unmanaged su cui convogliare tutto il ramo B della rete con indirizzi forniti tramite dhcp.
L’ultima porta disponibile sul Cisco sarebbe di tipo tagged, condivisa fra le due VLAN e connessa al modem per la distribuzione ai due rami della connessione internet.
Quello che vorrei capire è:
- se almeno concettualmente la rete sia ben strutturata e se con questa architettura e gli apparati a disposizione (e il cisco da acquistare) può funzionare per le mie necessità;
- se è necessario prevedere l’acquisto di qualche altro dispositivo;
- se esiste una soluzione più semplice al mio problema che magari ho trascurato magari attraverso un router (tenuto conto anche dei costi).
Grazie mille anticipate a tutti.
Su un’unica lan fisica, che attualmente sta lavorando senza alcun problema, dovrei realizzare due sottoreti invisibili fra loro, che però condividano la connessione ad internet. Delle due reti, una dovrebbe essere con ip fissi da me assegnati, mentre l’altra dovrebbe ricevere gli ip tramite DHCP.
L’hardware a mia disposizione è molto semplice e so già che dovrà essere integrato.
Attualmente ho un modem pirelli connesso direttamente ad uno switch unmanaged 24 porte a cui in cascata sono attaccati altri switch per la distribuzione della rete ai piani.
In questi giorni ho letto molto per risolvere il problema, ma non ho mai di fatto trovato la soluzione reale al mio problema. Alla fine mettendo assieme un po’ di informazioni mi sono fatto una mia idea di come strutturare la rete che devo realizzare. Volevo quindi chiedere a voi che sicuramente siete più esperti di me un opinione sulla configurazione della rete che ho pensato e che schematizzo qui di seguito (scusate il disegno approssimativo e fatto a mano).
http://www.archivio.host22.com/schema%20rete.jpg
Per raggiungere questa configurazione (naturalmente se funzionale alle mie necessità) dovrei acquistare unicamente uno switch managed (avevo pensato al Cisco SG 300-10) su cui creare 2 VLAN così ripartite:
VLAN 1 che dovrà servire il ramo A, composta da 6 porte del Cisco, a cui in cascata attaccare tutto il ramo A della Rete, con indirizzi ip del tipo 192.168.1.x;
VLAN2 che dovrà servire il ramo B, composta da 1 porta del Cisco a cui attaccare direttamente lo switch 24 porte unmanaged su cui convogliare tutto il ramo B della rete con indirizzi forniti tramite dhcp.
L’ultima porta disponibile sul Cisco sarebbe di tipo tagged, condivisa fra le due VLAN e connessa al modem per la distribuzione ai due rami della connessione internet.
Quello che vorrei capire è:
- se almeno concettualmente la rete sia ben strutturata e se con questa architettura e gli apparati a disposizione (e il cisco da acquistare) può funzionare per le mie necessità;
- se è necessario prevedere l’acquisto di qualche altro dispositivo;
- se esiste una soluzione più semplice al mio problema che magari ho trascurato magari attraverso un router (tenuto conto anche dei costi).
Grazie mille anticipate a tutti.