View Full Version : Pompa a vuoto
jumpjack
28-06-2011, 15:54
Che pressione minima riesce a raggiungere questa pompa? "zero atmosfere" non ha nessun senso... :stordita:
http://www.sparkfun.com/datasheets/Robotics/Other/spec%20sheet.jpeg
alecomputer
28-06-2011, 16:39
La pressione minima di vuoto e di 16"Hg , secondo quello che c' è scritto sulle caratteristiche . lo 0 e inteso come pressione iniziale atmosferica , quella che hai prima di accendere la pompa .
frankytop
28-06-2011, 17:34
Qualcuno sa quanto può costare una pompa del genere?
frankytop
28-06-2011, 17:36
La pressione minima di vuoto e di 16"Hg , secondo quello che c' è scritto sulle caratteristiche . lo 0 e inteso come pressione iniziale atmosferica , quella che hai prima di accendere la pompa .
Eh? :mbe:
il range è 0-16" Hg e 0 significa 0 (ovviamente non sarà un 0 assoluto).
jumpjack
28-06-2011, 20:50
Eh? :mbe:
il range è 0-16" Hg e 0 significa 0 (ovviamente non sarà un 0 assoluto).
e' proprio quel non-esattamente-zero, che mi serve di sapere!
jumpjack
28-06-2011, 20:51
Qualcuno sa quanto può costare una pompa del genere?
su futurashop costa 19 euro.
Eh? :mbe:
il range è 0-16" Hg e 0 significa 0 (ovviamente non sarà un 0 assoluto).
invece lo 0 è proprio la pressione atmosferica :D :D
concordo con il fatto che sono scritte col posteriore le caratteristiche
frankytop
29-06-2011, 10:15
su futurashop costa 19 euro.
Caspita solo 19 euro...:eek:
frankytop
29-06-2011, 10:19
invece lo 0 è proprio la pressione atmosferica :D :D
concordo con il fatto che sono scritte col posteriore le caratteristiche
Ah allora sono giustificato...io con le scritture "posteriori" non vado d'accordo. :O :D
Ma allora quel 16" che significa mi chiedo.....ma lasciamo perdere va perchè già quella pompa mi risulta assai antipatica per come sono riportati i dati: non merita considerazione.
Ma poi 32 psi non sono circa 2 bar? wtf :mbe:
Ah allora sono giustificato...io con le scritture "posteriori" non vado d'accordo. :O :D
Ma allora quel 16" che significa mi chiedo.....ma lasciamo perdere va perchè già quella pompa mi risulta assai antipatica per come sono riportati i dati: non merita considerazione.
dovrebbero essere pollici: 16 pollici di mercurio equivalenti (circa) a 167mm e quindi 0.22 atm
Ma poi 32 psi non sono circa 2 bar? wtf :mbe:
circa 2.2bar è una pompa da una ventina di euro non è che si può prendere chissa che
dovrebbero essere pollici: 16 pollici di mercurio equivalenti (circa) a 167mm e quindi 0.22 atm
circa 2.2bar è una pompa da una ventina di euro non è che si può prendere chissa che
ma aspetta sto facendo casino :asd:
2 bar non è una sovrapressione? 1 bar è pressione atmosferica, no? :mbe:
a rigor di logica una pressione negativa la misurerei andando sotto l'1... tipo 0.1 bar è vuoto...
comunque io le pompe da vuoto serie per l'appunto le ho sempre viste con la misura dei torr, dato che 1 torr = 0.001 atm (bar) ha senso...
Da: http://www.onlineconversion.com/pressure.htm
16 inch of mercury [0 °C] = 0,53473686968 atmosphere [standard]
Riconosciuto il tipo di pompa a vista, confermo che si intende che, quando
funziona per fare il vuoto, 1 atmosfera di pressione ambientale (cioè lo zero 0 indicato) riesce a
ridurla a 0,53473686968 atmosphere [standard].
La riga successiva "0-32 PSI" invece si riferisce a quando funziona come compressore
quindi che alla pressione atmosferica riesce ad aggiungere 32 PSI cioè:
32 pound/square inch = 2,1774706261 atmosphere [standard]
Pompa scarsina, se costa 20 Euro per fare quello che fà è carissima;
ne ho una sul tavolo quì dietro, di quelle per gonfiare le gomme con la presa accendisigari dell'auto
(che invece ho collegato ad un vecchio alimentatore da computer)
che funziona fino a 250 pound/square inch = 17,011489266 atmosphere [standard]
e se ben mi ricordo è costata da 7 a 15 Euro.
Suggerisco:
http://www.chinamicropump.com/
Ciao
jumpjack
29-06-2011, 11:33
ma aspetta sto facendo casino :asd:
2 bar non è una sovrapressione? 1 bar è pressione atmosferica, no? :mbe:
a rigor di logica una pressione negativa la misurerei andando sotto l'1... tipo 0.1 bar è vuoto...
comunque io le pompe da vuoto serie per l'appunto le ho sempre viste con la misura dei torr, dato che 1 torr = 0.001 atm (bar) ha senso...
non esiste una pressione negativa.
e a desso mi avete confuso le idee piu' di quanto le avessi confuse prima. :stordita:
non esiste una pressione negativa.
e a desso mi avete confuso le idee piu' di quanto le avessi confuse prima. :stordita:
appunto, non esiste. quindi quei 32 psi (2 bar) non hanno senso che siano negativi (-2 bar) e non ha neanche senso che siano 2 bar, visto che è il doppio della pressione atmosferica.. a quel punto sarebbe un compressore non una pompa a vuoto :asd:
again... WTF? :help:
Coyote74
29-06-2011, 11:41
appunto, non esiste. quindi quei 32 psi (2 bar) non hanno senso che siano negativi (-2 bar) e non ha neanche senso che siano 2 bar, visto che è il doppio della pressione atmosferica.. a quel punto sarebbe un compressore non una pompa a vuoto :asd:
again... WTF? :help:
E infatti quei 32psi sono in modalità compressore.:D
jumpjack
29-06-2011, 11:42
Il convertitore di google dà:
32 psi = 2.17747085 atm
Qui (http://www.sensorsone.co.uk/pressure-units-conversion/bar-to-psi-inhg-mh2o-fth2o.html)pero' dice:
2 bar =29.01 psi =59.06 inHg
Cioe' 32 PSI non sono 16"Hg ma più di 60.
Pero' il datasheet dà due misure diverse: pressione e vuoto.
Direi che la pressione minima è 16" Hg, cioè circa mezza atmosfera, mentre quella massima è 32 PSI cioè 2,17 atmosfere.
Forse, boh... :confused:
Coyote74
29-06-2011, 11:45
Il convertitore di google dà:
32 psi = 2.17747085 atm
Qui (http://www.sensorsone.co.uk/pressure-units-conversion/bar-to-psi-inhg-mh2o-fth2o.html)pero' dice:
2 bar =29.01 psi =59.06 inHg
Cioe' 32 PSI non sono 16"Hg ma più di 60.
Pero' il datasheet dà due misure diverse: pressione e vuoto.
Direi che la pressione minima è 16" Hg, cioè circa mezza atmosfera, mentre quella massima è 32 PSI cioè 2,17 atmosfere.
Forse, boh... :confused:
Semplicemente spinge il "vuoto" a circa 0,5 atm e comprime fino a circa 2 atm.
microcip
29-06-2011, 11:49
andate in discarica e prendetevi un compressore da frigo funzionante, costo zero e probabilmente lavora pure meglio di questa pompa.
La riga successiva "0-32 PSI" invece
si riferisce a quando funziona come compressore
quindi che alla pressione atmosferica riesce ad aggiungere 32 PSI cioè:
32 pound/square inch = 2,1774706261 atmosphere [standard]
Leggere sopra.
Leggere sopra.
....e c'è pure scritto direttamente sul datasheet: Vacuum range e Pressure range :fagiano:
jumpjack
29-06-2011, 13:35
Abbiamo risposto tutti negli stessi 5 minuti e quindi nessuno ha letto i messaggi degli altri! :D
jumpjack
29-06-2011, 13:38
http://www.chinamicropump.com/
Ciao
La prima che ho cliccato è persino peggio di questa! :D
CMP40-2V
-700mbar
1.2 bar
E poi non ci sono i prezzi. :mbe:
jumpjack
29-06-2011, 13:44
QUESTA è una signora pompa!!!
niente link a eBay, grazie
0.05 mbar per 80 euro! :read:
Ziosilvio
29-06-2011, 14:15
QUESTA è una signora pompa!!!
niente link a eBay, grazie
0.05 mbar per 80 euro! :read:
Naturalmente fanno sette giorni per link a eBay.
E se non la smetti di postare per il solo gusto di farlo, ne arriveranno molti di più.
Abbiamo risposto tutti negli stessi 5 minuti e quindi nessuno ha letto i messaggi degli altri! :D
Ok, quindi riduco un po' il carattere nel post precedente.
andate in discarica e prendetevi un compressore da frigo funzionante,
costo zero e probabilmente lavora pure meglio di questa pompa.
Beh, dipende dall'applicazione:
Se non ti interessa particolarmente il consumo e hai bisogno di un vuoto circa
0,01 atmosfere di pressione residua (rimasta) e non devi vuotare grossi volumi,
Sì.
(dipende anche da che gas devi vuotare)
Se ti interessa il consumo, e hai piccoli volumi, meglio adattare un tubo d'entrata
ad una di quelle per gonfiare le gomme con la presa accendisigari dell'auto
ed alimentarla con un vecchio alimentatore da Computer.
Se devi fare una valvola termoionica o un accelleratore di particelle,
le pompe a vuoto per impianti di condizionamento vanno bene ma costano:
800-1000 e più Euro.
Se poi Jumpjack ci dice cosa vuole farci si riesce ad aiutarlo meglio.
Ciao ;)
I compressori rotativi dei condizionatori dovrebbero essere ancora più prestanti dei compressori frigoriferi, sia come portata che come vuoto.
Per scendere ancora come ha detto bounty bisogna spendere soldi :O
In verità avevo letto che esistono pompe da vuoto ioniche, in grado di produrre vuoti molto spinti, raggiungendo livelli sufficienti da garantire il funzionamento di qualsiasi dispositivo sotto vuoto.
Il particolare principio di funzionamento di queste pompe (non funzionano in modo meccanico ma puramente elettrico) fa si che probablmente si potrebbe provare a realizzarne una in casa. non so quanto possa essere complesso comunque...
http://en.wikipedia.org/wiki/Ion_pump_%28physics%29
killercode
29-06-2011, 20:00
Venturi
Rotative
Roots
Getter/Zeoliti
Turbomolecolari
Criogeniche
Diffusive
Ioniche
2000 euro per una rotativa ad olio usata da 10^-2 mbar
Domande? :O
Venturi
Rotative
Roots
Getter/Zeoliti
Turbomolecolari
Criogeniche
Diffusive
Ioniche
2000 euro per una rotativa ad olio usata da 10^-2 mbar
Domande? :O
la ionica arriva anche a 10^-8 mbar... figata :O
in teoria funziona ionizzando l'aria e assorbendo gli ioni... chissà se si può sul serio costruire in casa uhmhm
Secondo voi conviene collegare il compressore di un climatizzatore di un'auto ad un motore di una lavatrice?
Se non sbaglio comprime 15 atmosfere nel circuito ad alta pressione ...
killercode
29-06-2011, 20:26
la ionica arriva anche a 10^-8 mbar... figata :O
in teoria funziona ionizzando l'aria e assorbendo gli ioni... chissà se si può sul serio costruire in casa uhmhm
le migliori sono le turbomolecolari, se le fai partire senza fare il prevuoto prendono il volo :asd:
le migliori sono le turbomolecolari, se le fai partire senza fare il prevuoto prendono il volo :asd:
lol non so come funzionino sinceramente :D
killercode
29-06-2011, 21:41
lol non so come funzionino sinceramente :D
eliche a 50.000 giri al minuto che spingono le molecole verso il basso
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4c/Cut_through_turbomolecular_pump.jpg/130px-Cut_through_turbomolecular_pump.jpg
eliche a 50.000 giri al minuto che spingono le molecole verso il basso
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4c/Cut_through_turbomolecular_pump.jpg/130px-Cut_through_turbomolecular_pump.jpg
figata. jumpjack sarà contento di ciò :asd:
microcip
29-06-2011, 22:40
figata. jumpjack sarà contento di ciò :asd:
in realtà il motore a 100.000rpm serviva per questo:asd:
in realtà il motore a 100.000rpm serviva per questo:asd:
tutt'altro... il motore a 10 mila giri serviva a far girare un disco di materiale ad alta permeabilità magnetica per vedere se dava origine a fenomeni di accelerazione gravitazionale...
applicazione che pure richiede un vuoto piuttosto spinto... a luci rosse diciamo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.