PDA

View Full Version : trasformare il mio pc in nas


Tsumy
28-06-2011, 00:21
Ciao a tutti. Sono in procinto di acquistate il nuovo imac base e siccome faccio del p2p il mio pane quotidiano insieme a streaming di film scaricati dal pc alla tv Samsung tramite ethernet , mi sono avvicinato all'idea del nas. Ho letto alcune discussioni su questo ma avendo un budget limitato e volendo tt subito :) vorrei sfruttare il mio attuale pc comprando due hd nuovi. Il mio attuale pc è il seguente:

Amd athlon tm 64 x2 dual core 4000+ 2,11 Ghz
RAM 4Gb ddr2 1024 mhz
AsUS m2n-mx
Nvidia geforce 6150se nforce430 Integrata

Dovessi venderlo così insieme al monitor lg lcd mi hanno detto che non ci ricaverei molto allora voglio capire se, partendo da questa base, comprando due o più hd e magari mettendoli in raid (sempre se permesso) posso trasformarlo in nas. Magari mi dite anche che software metterci compatibile anche con MAC.

Grazie a tutti per gli aiuti,che sicuramente mi darete.

P.s. vorrei creare una sorta di nas tipo sylogic o qnat (così si scrive? ;))

Coyote74
28-06-2011, 09:15
Ciao a tutti. Sono in procinto di acquistate il nuovo imac base e siccome faccio del p2p il mio pane quotidiano insieme a streaming di film scaricati dal pc alla tv Samsung tramite ethernet , mi sono avvicinato all'idea del nas. Ho letto alcune discussioni su questo ma avendo un budget limitato e volendo tt subito :) vorrei sfruttare il mio attuale pc comprando due hd nuovi. Il mio attuale pc è il seguente:

Amd athlon tm 64 x2 dual core 4000+ 2,11 Ghz
RAM 4Gb ddr2 1024 mhz
AsUS m2n-mx
Nvidia geforce 6150se nforce430 Integrata

Dovessi venderlo così insieme al monitor lg lcd mi hanno detto che non ci ricaverei molto allora voglio capire se, partendo da questa base, comprando due o più hd e magari mettendoli in raid (sempre se permesso) posso trasformarlo in nas. Magari mi dite anche che software metterci compatibile anche con MAC.

Grazie a tutti per gli aiuti,che sicuramente mi darete.

P.s. vorrei creare una sorta di nas tipo sylogic o qnat (così si scrive? ;))

Puoi farlo tranquillamente e anche la potenza di elaborazione è più che sufficiente, anzi ne hai proprio parecchio d'avanzo. Il problema sono i consumi e il rumore, i nas di solito si tengono sempre accesi, ma siamo nell'ordine dei 30W di consumo totale massimo, qui saresti ad un ordine di grandezza più alto e con parecchie ventole che generano rumore. Se comunque è proprio la soluzione che vuoi adottare, quello che posso consigliarti di fare è di downcloccare e downvoltare tutto quanto, di modo da abbassare i consumi. E' un lavoraccio per trovare le impostazioni minime di stabilità, ma alla fine ne potrebbe valere la pena, addirittura in questo caso, se sei fortunato, potresti addirittura riuscire ad escludere il funzionamento delle ventole sul procio e sulla scheda video.

Tsumy
28-06-2011, 11:01
Innanzitutto grazie della considerazione e della risposta.
Per le prestazioni,da persona non proprio a digiuno, sapevo che sarebbe stato un po' sovradimensionato come sistema. Ho letto in giro:

1. dal bios dovrei disabilitare la scheda grafica integrata in modo tale da non far partire la ventola(cosa che smontando il pc non ho visto perchè integrata) e da non dare maggiori consumi

2.come dici tu dovrei downcloccare il processore e downvoltare (praticche che ignoro)

ti faccio altre domande allora:

1. quando ho fatto il trasloco,ho deciso si smontare il pc per pulirlo internamente. ho smontato del tutto la cpu rendendomi conto che staccandola ho tolto definitivamente quella che si chiama pasta termica.
Mi chiedo: ad oggi il pc funziona (se non per rallentamenti dovuti al sistema e agli hdd) dovrei comprare la pasta termica e metterla al processore? è necessario?

2.sai darmi qualke guida o un programma per downcloccare il processore e downvoltare il sitema?

3.hai un programma che monitorizza il pc dicendomi anche quanto consuma di corrente in modo tale da fare qualke verifica?

grazie ancora

Alexand3r
28-06-2011, 12:21
Innanzitutto grazie della considerazione e della risposta.
Per le prestazioni,da persona non proprio a digiuno, sapevo che sarebbe stato un po' sovradimensionato come sistema. Ho letto in giro:

1. dal bios dovrei disabilitare la scheda grafica integrata in modo tale da non far partire la ventola(cosa che smontando il pc non ho visto perchè integrata) e da non dare maggiori consumi

e dopo come fai a usare il pc senza grafica?

2.come dici tu dovrei downcloccare il processore e downvoltare (praticche che ignoro)

è facile...troverai le guide nella sezione overclock.
tra l'altro potresti, una volta downcloccato e downvolatato il processore, a ridurre il rumore abbassando i giri delle ventole.


1. quando ho fatto il trasloco,ho deciso si smontare il pc per pulirlo internamente. ho smontato del tutto la cpu rendendomi conto che staccandola ho tolto definitivamente quella che si chiama pasta termica.
Mi chiedo: ad oggi il pc funziona (se non per rallentamenti dovuti al sistema e agli hdd) dovrei comprare la pasta termica e metterla al processore? è necessario?

sei pazzo?:muro: povera cpu...senza pasta termica subisce uno stress maggiore...metticela al più presto!

2.sai darmi qualke guida o un programma per downcloccare il processore e downvoltare il sitema?

3.hai un programma che monitorizza il pc dicendomi anche quanto consuma di corrente in modo tale da fare qualke verifica?

fatti una lettura QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=936436http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=936436) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702) oltre a un giro nella sezione overclock.

che io sappia non esistono programmi che ti dicono quanti W stai consumando...dovresti procurarti un wattmetro.

spero di esserti stato d'aiuto.

Tsumy
29-06-2011, 00:07
Siccome userò questo pc solo per archiviare,scaricare p2p e come mediaplayer per streming con tv lcd Samsung e siccome lo comanderó tramite piattaforma dal web, a ke mi servirebbe la scheda grafica?

Ad ogni buon conto io non devo tenerlo acceso 24 Su 24 ma solo nei casi elencati:

- quando accenderó il mac
- quando voglio scaricare la notte
- quando saró fuori casa e potrà servirmi qualke contenuto multimediale (per doc e roba poco pesante uso sugarsync)
- x vedere i film sulla tv tramite ethernet collegata senza accendere il mac

A questo punto seconde te è proprio necessario ingarbugliarmi in pratiche come downcloc è downvoltage? In effetti potrei venderlo con il monitor connesso LG 17 lcd a circa 130 euro e comprare un vero nas che ne dici?

Tsumy
29-06-2011, 11:24
attendo consigli

ilratman
29-06-2011, 11:35
Vendi il tuo pc e ti prendi un vero nas 2bay, tipo il synology ds211j, e vivi felice con un nas+dischi eco che consuma al max 15w.
Non ha nessun senso tenere un pc che consumerà sui 60/70w e accenderlo poco perché consuma.

Tsumy
29-06-2011, 11:45
Vendi il tuo pc e ti prendi un vero nas 2bay, tipo il synology ds211j, e vivi felice con un nas+dischi eco che consuma al max 15w.
Non ha nessun senso tenere un pc che consumerà sui 60/70w e accenderlo poco perché consuma.

buona idea...forse quello ke farò


grazie a tutti

dankan3
30-06-2011, 20:26
Altrimenti potresti pensare di prenderti un eeebox che consuma come un nas

ilratman
30-06-2011, 20:39
Altrimenti potresti pensare di prenderti un eeebox che consuma come un nas

Il mio nas consuma tra i 10 e i 15w a seconda dell'uso e con due dischi eco da 1.5tb.
Neanche se vuoi uno eeebox con due dischi consuma così poco, infatti si dovrebbe assestare sui 30-35w come fa un nas synology 4bay con atom.

dankan3
30-06-2011, 20:56
Il mio nas consuma tra i 10 e i 15w a seconda dell'uso e con due dischi eco da 1.5tb.
Neanche se vuoi uno eeebox con due dischi consuma così poco, infatti si dovrebbe assestare sui 30-35w come fa un nas synology 4bay con atom.

Quelli nuovi forse si. Il mio un b202 consuma massimo 20/22 watt al 100% della potenza, mentre si assesta sui 15wat. Me lo sono comprato proprio per i torrent e ci dormo a circa 2 metri senza sentirlo. Uno dei migliori acquisti che abbia mai fatto.

Ora Gli affianchero' un synology ds110j per l archiviazione.

Fra qualche hanno avremmo un device per internet, uno per la posta, uno solo per la musica. E' curioso vedere come sia cambiato la camera di ognuno di noi negli ultimi 15 anni. Prima c era solo un apparrecchio che benen o male faceva da fact totum

ilratman
30-06-2011, 21:05
Fra qualche hanno avremmo un device per internet, uno per la posta, uno solo per la musica.

con un tablet hai tutto in un solo device per fare cose così semplici, io ormai uso solo quello (a dir la verità uso pure il nokia 5800 che fa pure lui tutto ciò infatti sto usando lui adesso).

Ps cmq il concetto di archiviazione non si sposa con un disco solo visto che non c'è sicurezza dei dati, il minimo è un ds210j con raid1.

dankan3
30-06-2011, 21:12
con un tablet hai tutto in un solo device per fare cose così semplici, io ormai uso solo quello (a dir la verità uso pure il nokia 5800 che fa pure lui tutto ciò infatti sto usando lui adesso).

Ps cmq il concetto di archiviazione non si sposa con un disco solo visto che non c'è sicurezza dei dati, il minimo è un ds210j con raid1.

La mia era una battuta sui device. :)
Si anche io ho un ipad 2 e praticamente ora per quelle cose uso solo questo: davvero spettacolare, non lo avrei mai detto.

Devo dire che e' da un mese che ho scandagliato il mondo nas e avevo pensato all inizio proprio ad un dual bay. Ma mi ha fatto desistere il fatto che se si rompe per caso il nas i dischi con il raid uno te li dai in testa. O sbaglio? Cioe' perdi tutto quello che e' dentro.

Mi sono spostasto verso un single bay synology per via della perfetta integrazione con ios e per il backup su supporto usb esterno. Quando lo avro' impostero' un backup delle cose piu' importanti a cadenza giornaliera e se dovesse saltare il disco al max ho perso solo una giornata di dati piu' o meno.
In questo modo sono anche meno legato alla doppia sostituzione dei dischi se volessi aumentare spazio. Ne dovrei cambiare uno solo.

Tsumy
30-06-2011, 23:54
Mi sento ancora più confuso...come dicevo, ho bisogno di avere una grossa quantità di spazio dove archiviare i film che scarico in alta definizione( voglio crearmi un mio piccolo blockbuster) musica, foto....qui si parla di dati sensibili da salvare, ma io non posso fare il backup di tt questo! Allora ho pensato, se acquistassi un nas con un solo bay dove inserire un hdd diciamo di 500 Gb solo x scaricare (con MAC spento) e un hdd esterno di circa 3 Tb per archiviare una volta scaricato? Poi, in quello da 500 potrei metterci tipo documenti ed altro che mi serve in rete (in modo tale da poterlo usare fuori casa) di cui chiederei di fare il backup (solo di quello) nel disco da 3 Tb con cadenza scelta da me? Sarebbe una buona soluzione che ne dite? Spero di aver chiarito meglio il concetto.

ilratman
01-07-2011, 06:32
La mia era una battuta sui device. :)
Si anche io ho un ipad 2 e praticamente ora per quelle cose uso solo questo: davvero spettacolare, non lo avrei mai detto.

Devo dire che e' da un mese che ho scandagliato il mondo nas e avevo pensato all inizio proprio ad un dual bay. Ma mi ha fatto desistere il fatto che se si rompe per caso il nas i dischi con il raid uno te li dai in testa. O sbaglio? Cioe' perdi tutto quello che e' dentro.

Mi sono spostasto verso un single bay synology per via della perfetta integrazione con ios e per il backup su supporto usb esterno. Quando lo avro' impostero' un backup delle cose piu' importanti a cadenza giornaliera e se dovesse saltare il disco al max ho perso solo una giornata di dati piu' o meno.
In questo modo sono anche meno legato alla doppia sostituzione dei dischi se volessi aumentare spazio. Ne dovrei cambiare uno solo.

Infatti gingilli come ipad sono veramente comodi ormai in casa accendo il pc solo per fare conversioni piccole simulazioni per lavoro.
Per il discorso nas non perdi tutto se si rompe il nas perché è un raid1 sw e basta un qualsiasi pc linux per il recupero dati, cmq io faccio l'ulteriore backup su usb dei dati veramente sensibili.
Il 2bay poi lo puoi usare anche con i due dischi in singolo quindi come due nas e anche con un solo disco tenendo un bay vuoto per il futuro tanto un doppio costa pochissimo di più del singolo.

dankan3
01-07-2011, 07:44
Infatti gingilli come ipad sono veramente comodi ormai in casa accendo il pc solo per fare conversioni piccole simulazioni per lavoro.
Per il discorso nas non perdi tutto se si rompe il nas perché è un raid1 sw e basta un qualsiasi pc linux per il recupero dati, cmq io faccio l'ulteriore backup su usb dei dati veramente sensibili.
Il 2bay poi lo puoi usare anche con i due dischi in singolo quindi come due nas e anche con un solo disco tenendo un bay vuoto per il futuro tanto un doppio costa pochissimo di più del singolo.

No non dovevi dirmi la cosa di linux :) avevo preso una decisione.

Si cmq hai ragione tra single o dual stiamo li come prezzo. Pero mi conosco e va a finire che mi prenderei subito due dischi per il raid andando a spendere 300e circa in totale. Mentre con il single sto sullem200e.

Cmq rivalutero' il tutto.

Volevo dire riallacciandomi al topic che l eebox per scaricare (torrent, mulo, megaupload etc) e' davvero una manna. Hai la comodita' di un interfaccia pc (sul mio ci ho messo windows 7) unito alla silenziosita' e parsimoniosita' di un nas. Io lo prenderei in considerazione come download station. E magari dopomci affianchi un nas come sto facendo io.

Coyote74
01-07-2011, 08:44
Infatti gingilli come ipad sono veramente comodi ormai in casa accendo il pc solo per fare conversioni piccole simulazioni per lavoro.
Per il discorso nas non perdi tutto se si rompe il nas perché è un raid1 sw e basta un qualsiasi pc linux per il recupero dati, cmq io faccio l'ulteriore backup su usb dei dati veramente sensibili.
Il 2bay poi lo puoi usare anche con i due dischi in singolo quindi come due nas e anche con un solo disco tenendo un bay vuoto per il futuro tanto un doppio costa pochissimo di più del singolo.

Non sono daccordo. Se a rompersi è il nas è probabile che ti vada a corrompere i dati presenti sui dischi e a quel punto c'è il rischio che non siano più recuperabili. Di certo è più difficile che si rompa un nas che non un HDD a dischi, per ovvie ragioni, quindi diciamo che i dati in un nas con raid 1 sono decisamente più al sicuro.