Gremo
27-06-2011, 15:25
Da wikipedia:
L'asteroide 2011 MD, scoperto il 22 giugno 2011 dal Lincoln Near Earth Asteroid Research Program (LINEAR), alle 19 circa (ora italiana; ore 17 GMT) del giorno 27 giugno 2011 passerà a soli 12 000 chilometri dalla superficie terrestre. Le sue dimensioni sono stimate fra 9 e 30 metri. Al momento del massimo avvicinamento la magnitudine apparente prevista è circa 11.
Emily Baldwin di Astronomy Now, tranquillizza tutti dicendo che non ci sarà nessun impatto, e anche se l'asteroide dovesse entrare nell'atmosfera terrestre, brucerebbe e diventerebbe una palla di fuoco, probabilmente dando origine a più piccoli meteoriti che non causerebbero danni.
Voi cosa capite da questa affermazione? :confused: Se è come ho capito io, com'è possibile che nel 2011 non si può sapere con certezza se c'è qualche possibilità (e stimarla) che l'asteroide entri nell'atmosfera? Lanciamo sonde che si schiantano su comete 80.000 Km/h, e le centrano, e questo no? :mbe:
L'asteroide 2011 MD, scoperto il 22 giugno 2011 dal Lincoln Near Earth Asteroid Research Program (LINEAR), alle 19 circa (ora italiana; ore 17 GMT) del giorno 27 giugno 2011 passerà a soli 12 000 chilometri dalla superficie terrestre. Le sue dimensioni sono stimate fra 9 e 30 metri. Al momento del massimo avvicinamento la magnitudine apparente prevista è circa 11.
Emily Baldwin di Astronomy Now, tranquillizza tutti dicendo che non ci sarà nessun impatto, e anche se l'asteroide dovesse entrare nell'atmosfera terrestre, brucerebbe e diventerebbe una palla di fuoco, probabilmente dando origine a più piccoli meteoriti che non causerebbero danni.
Voi cosa capite da questa affermazione? :confused: Se è come ho capito io, com'è possibile che nel 2011 non si può sapere con certezza se c'è qualche possibilità (e stimarla) che l'asteroide entri nell'atmosfera? Lanciamo sonde che si schiantano su comete 80.000 Km/h, e le centrano, e questo no? :mbe: