View Full Version : Kenko-Tokina commercializza l'ottica Tokina SD 17-35mm F4 AT-X PRO FX
Redazione di Hardware Upg
27-06-2011, 10:15
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/kenko-tokina-commercializza-l-ottica-tokina-sd-17-35mm-f4-at-x-pro-fx_37416.html
Mostrata in forma di prototipo al Photokina, prende la via della commercializzazione la nuova lente zoom grandangolare Tokina SD 17-35mm F4 AT-X PRO FX pensata per le fotocamere full frame
Click sul link per visualizzare la notizia.
Manublade
27-06-2011, 10:16
E da quando un 17mm "pensato per le fotocamere digitali full frame" è un grandangolo non spinto?
il "vantaggio" di avere un f:4 è anche un peso inferiore [ circa 350g in meno ] che su una reflex FF "leggera" si sentono abbastanza, se poi si decidessero a fare delle FF davvero leggere ancora meglio...in più in questa versione è presente la filettatura per i filtri, anche se 82mm non sono proprio pochi
insomma se poi costasse anche solo 200€ in meno* i motivi per preferire questo f:4 al più "ingombrante" f:2,8 non sono pochi
*anche il prezzo è importante, perchè altrimenti l'utenza "esigente" [ che magari si è presa una canon 5Dold usata o attende di prendersi una D700 altrettanto usata ] avrebbe preso senza farsi troppi problemi un obbiettivo canon o nikon originale
diabolik1981
27-06-2011, 11:19
Vorrei capire quale è questa FF leggera...
E da quando un 17mm "pensato per le fotocamere digitali full frame" è un grandangolo non spinto?
Esatto
uncletoma
27-06-2011, 11:42
E da quando un 17mm "pensato per le fotocamere digitali full frame" è un grandangolo non spinto?
Concordo... però è meno spinto del 16mm :asd:
Vorrei capire quale è questa FF leggera...
una a900 o 5D o D700 pesano "solo" 900-1000g, circa 2-300g in meno delle "ammiraglie", un risparmio complessivo quindi di almeno 6-700g che potrebbe aumentare considerevolmente nel momento in cui si decideranno a fare una reflex da portare a spasso e non da piantare chiodi ;)
ovviamnte il "leggera" intendeva anche "meno ingombrante"
tuttodigitale
27-06-2011, 12:57
Il nuovo nato in casa Kenko-Tokina è di fatto un grandangolo non spinto
ah ah. se un 17mm non è un ultra-grandangolo (pari ad 11mm su APS-C) devo intendere che l'unico vero grandangolo spinto è il 12-24 sigma (o il corrispettivo per formato dx 8-16mm).
Non per entrare in polemica ma state rifilando delle gaffe uno peggio dell'altra.
Olympus (o per meglio dire Zuiko) potrebbe però puntare ancora più in alto
cioè cosa significa? Vi rendete conto dell'abominio che avete scritto?
Sarebbe come dire che AMD (o per meglio dire Radeon) potrebbe però puntare ancora più in alto.
Trovare un bravo articolista che sappia di cosa si parla no?
una a900 o 5D o D700 pesano "solo" 900-1000g, circa 2-300g in meno delle "ammiraglie", un risparmio complessivo quindi di almeno 6-700g che potrebbe aumentare considerevolmente nel momento in cui si decideranno a fare una reflex da portare a spasso e non da piantare chiodi ;)
ovviamnte il "leggera" intendeva anche "meno ingombrante"
Quella del peso è una fissa secondo me. Ho già detto che nella mia città c'è una ragazza che esce spesso armata della D3 e 70-200 VR?
Imho il vero vantaggio di questo obiettivo è nell'escursione focale decisamente più ampia, se la versione f/2,8 sarebbe stata un 17-35 dubito che qualcuno in nome della leggerezza (pochi grammi e centimetri) rinunci ad uno stop di apertura relativa.
Non c'è dubbio che 650 euro non sono per niente male per un ottica del genere (prezzo se conformato vedrebbe questo obiettivo come diretto concorrente di un ormai vestuto Canon 17-40 f/4 L e credo che saranno molti i fotografi disposti a sacrificare la tropicalizzazione a favore di una resa ai bordi migliore).
Ho già detto che nella mia città c'è una ragazza che esce spesso armata della D3 e 70-200 VR?
quindi??
diabolik1981
27-06-2011, 13:24
5d e d700 pesano meno delle ammiraglie? Ovvio, manca l'impugnatura per la presa verticale, che nella 1d e nalle D3 è inclusa, quindi i pesi sono identici.
tuttodigitale
27-06-2011, 13:36
quindi??
lo stavo motivando... sei stato troppo tempestivo.
Quindi? Per la stragrande maggioranza delle persone quei 400 grammi in più non son niente. Ti assicuro che questo è dovuto all'ergonomia della Nikon d700 , d3 e aggiungo anche canon 1ds M3 (l'unica Canon con cui mi ci sono trovato) che fa riposare le articolazioni.
Non ti conosco quindi non so quale sia la tua esperienza, ed il peso e il feeling con una macchina fotografica sono del tutto personali ( per me è ingiustificato alleggerire il peso dell'attrezzatura quando siamo intorno ai 2-3 Kg).
Magari ci sono persone che hanno avuto in passato danni alle articolazioni (uno fra tutte frattura del polso).
Però, e questo è il mio pensiero, il limite del Tokina 16-28 è l'escursione focale e una resistenza al flare non certo sbalorditiva (sembra proprio un limite di un progetto ottico tanto raffinato, basti pensare che ne è afflitto anche il ben più caro 14-24 nikkor) dalle foto che ho visto.
Il Tokina 17-35 può essere preferibile su questi punti (e la resistenza al flare per ottiche di questo tipo è un parametro importantissimo per molti), ma il peso non sarà determinante secondo me nella scelta fra le due ottiche.
5d e d700 pesano meno delle ammiraglie? Ovvio, manca l'impugnatura per la presa verticale, che nella 1d e nalle D3 è inclusa, quindi i pesi sono identici.
ma che discorso è?? :doh:
sarebbe una barzelletta?? :mbe:
è ovvio che se ci metti l'impugnatura verticale il peso è lo stesso, ma nelle 5D/D700 è un optional, che quindi si può decidere di mettere o togliere, mentre nelle 1D e 3D fa parte della struttura della fotocamera, sono due cose differenti
Quindi? Per la stragrande maggioranza delle persone quei 400 grammi in più non son niente.
cioè una ragazza usa una D3 e un 70-200 e di colpo per le persone 400g [ che poi sono 6-700g ] in più o in meno non sono nulla??
Ti assicuro che questo è dovuto all'ergonomia della Nikon d700 , d3 e aggiungo anche canon 1ds M3 che fa riposare le articolazioni.
e se la tieni al collo o nello zaino dell'ergonomia che te ne fai??
Non ti conosco quindi non so quale sia la tua esperienza, ed il peso e il feeling con una macchina fotografica sono del tutto personali ( per me è ingiustificato alleggerire il peso dell'attrezzatura quando siamo intorno ai 2-3 Kg).
ecco, passare dalla stragrande maggioranza delle persone a un per me rende tutto più sensato
Magari ci sono persone che hanno avuto in passato danni alle articolazioni (uno fra tutte frattura del polso).
o magari viaggiano spesso in aereo con solo bagaglio a mano, o magari fanno escursioni in montagna, o magari girano con il corredo completo [ quindi molto più di "soli" 2-3kg ]
Il Tokina 17-35 può essere preferibile su questi punti, ma il peso non sarà determinante secondo me nella scelta fra le due ottiche.
ma nemmeno secondo me, salvo rari casi, infatti ho detto che il peso è uno dei motivi che, messi tutti assieme, possono rendere questo 17-35/4 più interessante del fratello luminoso
diabolik1981
27-06-2011, 15:21
Hai fatto un gran casino con i Quote...
Rispondo per la parte che mi compete.
Uno che va in giro con 5d o d700 senza impugnatura verticale (che per giunta include il battery pack) farebbe bene a prendersi altro. Anche perchè l'impugnatura verticale è terribilmente comoda (e sto pensando di prenderla per la mia 40d).
Uno che va in giro con 5d o d700 senza impugnatura verticale (che per giunta include il battery pack) farebbe bene a prendersi altro.
ma una persona non è più libera di comprarsi quello che più gli pare e piace??
e comunque non ho mai detto che l'impugnatura verticale è inutile, solo che se ne può fare a meno, soprattutto se si cerca la massima portabilità riducendo quindi pesi e ingombri
Uno che va in giro con 5d o d700 senza impugnatura verticale (che per giunta include il battery pack) farebbe bene a prendersi altro. Anche perchè l'impugnatura verticale è terribilmente comoda (e sto pensando di prenderla per la mia 40d).
E uno che va per il forum con queste idee, farebbe bene a tenerle per sé. :doh:
Comodo quanto vuoi il grip verticale, ma è sempre un peso in più per più autonomia (che mi basta e avanza per la singola giornata di foto) e maggior comodità di scatto in verticale (che è risolvibile con la classica ginnastica articolare che compiamo da una vita a questa parte).
Un corpo Pro con grip diventa anche più grande di un'ammiraglia, con la conseguenza fastidiosa di non entrare/uscire dalla borsa/zaino con la stessa rapidità (sono un fan degli zaini con apertura laterale).
gd350turbo
27-06-2011, 15:45
ma una persona non è più libera di comprarsi quello che più gli pare e piace??
e comunque non ho mai detto che l'impugnatura verticale è inutile, solo che se ne può fare a meno, soprattutto se si cerca la massima portabilità riducendo quindi pesi e ingombri
Esattamente...
Io l'ho presa quando presi la D700, ma l'avrò usata una volta per provarla...
Comoda è comoda, su questo non si discute, solo che ha un senso usarla se uno deve fare 500 foto verticali, senza la quale ti si lusserebbe il polso :sofico:
E portarla sempre in giro completa di batterie è un bel peso...
tuttodigitale
27-06-2011, 15:49
cioè una ragazza usa una D3 e un 70-200 e di colpo per le persone 400g [ che poi sono 6-700g ] in più o in meno non sono nulla??
cioè se una ragazzina riesce a portarsi dietro senza patemi 2,7 Kg di attrezzatura, credi per noi maschietti 1,6-2,2 facciano la differenza?
Poi ogni persona è diversa, magari per altri 2 kg sono un carico esorbitante (a quel punto ha sbagliato proprio l'acquisto della fotocamera, non c'è dubbio).
e se la tieni al collo o nello zaino dell'ergonomia che te ne fai??
Se la tengo a collo sostengo la fotocamera o l'obiettivo, perchè lasciare la fotocamera libera di muoversi mi dà fastidio. Quindi l'ergonomia centra e come.
Nello zaino invece quei 400 grammi non li sento proprio, sarà perchè ho delle spalle robuste , sarà perchè uno zaino fotografico di medie-piccole dimensioni pesa da solo 2,3 Kg
ma nemmeno secondo me, salvo rari casi, infatti ho detto che il peso è uno dei motivi che, messi tutti assieme, possono rendere questo 17-35/4 più interessante del fratello luminoso
lo ripeto a parità di prezzo, di resistenza a flare, di escursione focale nessuno o quasi preferirebbe un obiettivo meno luminoso per risparmiare un paio di centimetri e 400 gr di peso.
Il punto è che sulla carta il 17-35 è superiore su tutto tranne, ovviamente, sul valore della massima apertura relativa rispetto al 16-28 f2.8 e verrà offerto ad un prezzo più aggressivo.
lo ripeto a parità di prezzo, di resistenza a flare, di escursione focale nessuno o quasi preferirebbe un obiettivo meno luminoso per risparmiare un paio di centimetri e 400 gr di peso.
E' proprio in un ultragrandangolare che ha senso risparmiare sulle dimensioni sacrificando l'apertura. messa a fuoco e tempi sono meno critici rispetto ad un tele.
E da quando un 17mm "pensato per le fotocamere digitali full frame" è un grandangolo non spinto?
In questi casi Wiki può dare una mano a togliere dei dubbi:
Fonte Wikipedia:
Esempi di variazione focale equivalente 35mm per gli obiettivi più comuni È inoltre indicato in tabella se la lente è grandangolare normale o tele, questo tipo di nomenclatura è abbastanza indicativa, non esiste una precisa regola per dare queste denominazioni.
http://img706.imageshack.us/img706/6794/wikipediax.jpg
Link diretto a wiki (http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_fotografico#Uso_di_obiettivi_con_differenti_formati_di_sensore)
A quanto dice wiki 17mm è un grandangolo spinto o un ultragrandangolare, oppure se preferite potete dire che è una via di mezzo tra un grandangolo spinto e un ultragrandangolare!
cioè se una ragazzina riesce a portarsi dietro senza patemi 2,7 Kg di attrezzatura, credi per noi maschietti 1,6-2,2 facciano la differenza?
si lo credo, anzi lo so, è un dato di fatto, basta frequentare un qualsiasi forum di fotografia per scoprirolo, che molte persone cercano in tutti i modi di limitare il peso della propria attrezzatura in tutti modi possibili ...se a te sembra ridicolo non so che farci :boh:
Se la tengo a collo sostengo la fotocamera o l'obiettivo, perchè lasciare la fotocamera libera di muoversi mi dà fastidio. Quindi l'ergonomia centra e come.
o la tieni al collo o la tieni con le mani deciditi
lo ripeto a parità di prezzo, di resistenza a flare, di escursione focale nessuno o quasi preferirebbe un obiettivo meno luminoso per risparmiare un paio di centimetri e 400 gr di peso.
ovvio, peccato che NON sia allo stesso prezzo :muro: , non ti puoi inventare dei parametri di comodo per dimostrare che hai ragione, i motivi per cui si può preferire il 17-35/4 li ho già elencati, se a te non sembrano validi comprati il 16-28/2,8
utentenonvalido
27-06-2011, 18:43
A me interesserebbe anche da usare su APS-C, non ho capito pero' se hanno migliorato l'autofocus. Ho avuto modo di provare il 100mm MACRO Tokina (otticamente ECCEZIONALE) ma l'autofocus è lento e rumoroso ...
tuttodigitale
27-06-2011, 20:09
si lo credo, anzi lo so, è un dato di fatto, basta frequentare un qualsiasi forum di fotografia per scoprirolo, che molte persone cercano in tutti i modi di limitare il peso della propria attrezzatura in tutti modi possibili ...se a te sembra ridicolo non so che farci :boh:
allora inizia a dire a quelle persone di non usare una fotocamera FF (se si lamentano di due miseri chili chi glielo a fatto fare di comprarsi una reflex da 1 Kg...).
Posso capire se si parla di 70-200 f/4 o f/2.8, ma qui parliamo comunque di ottiche dal peso e dimensioni non esasperate.
?
ovvio, peccato che NON sia allo stesso prezzo :muro: , non ti puoi inventare dei parametri di comodo per dimostrare che hai ragione, i motivi per cui si può preferire il 17-35/4 li ho già elencati, se a te non sembrano validi comprati il 16-28/2,8
Ho detto che se il prezzo fosse lo stesso già il tokina 17-35 f/4 avrebbe dei punti a favore, sulla carta, non indifferenti: maggiore escursione focale e resistenza a flare.
ma nessuno o quasi si priverebbe di un diaframma per risparmiare 300-400 grammi di peso a parità di prestazioni ottiche ed escursione focale se non per motivi economici (altro che problema peso).
I motivi per scegliere un 17-35 f/4 sono:
minor prezzo
maggior escursione focale
resistenza al flare (da verificare sul campo)
Il motivo per acquistare il 16-28 f/2.8 è essenzialmente uno:
apertura relativa pari a f/2.8 (insignificante se usato per la fotografia di paesaggi).
Proprio la resistenza al controluce potrebbe essere il fattore decisivo nella scelta tra queste due ottiche. Si discute spesso di nitidezza, ma non c'è niente di peggio di avere immagini fantasma, flare.
Senza polemica chi deve badare al peso in certe situazioni deve avere anche una fotocamera molto più leggera di una d700 e una d3, ma al momento non esistono FF di plastica (anche se l'introduzione di un 50ino af-s fa pensare ad una macchina del genere senza il motorino di messa a fuoco) e per tale motivo tali utenti farebbero meglio a comprarsi un nikkor 12-24 f/4 o un tokina 11-16 f2.8.
Tra una d5100 e una d700 ci corre proprio un diaframma di sensibilità.
A me interesserebbe anche da usare su APS-C, non ho capito pero' se hanno migliorato l'autofocus. Ho avuto modo di provare il 100mm MACRO Tokina (otticamente ECCEZIONALE) ma l'autofocus è lento e rumoroso ...
sulla rumorosità non so dirti granchè non avendo provato questo tokina e neppure il 16-28 che dovrebbe avere lo stesso motore.
L'autofocus su queste focali è veloce anche senza motori ultrasonici, l'escursione della messa a fuoco è ridotta e la precisione richiesta non è elevata (non a caso gli obiettivi macro sono lenti, anche quelli con motore SWM non sono granchè veloci).
Senza polemica chi deve badare al peso in certe situazioni deve avere anche una fotocamera molto più leggera di una d700 e una d3, ma al momento non esistono FF di plastica (anche se l'introduzione di un 50ino af-s fa pensare ad una macchina del genere senza il motorino di messa a fuoco)...
bhè la D700 non è tanto pesante, io la uso come niente fosse, l'impugnatura è ottima, quello che pesa in una FF come D700 non è certamente solo il metallo e il motorino af (pesa pochi grammi), c'è la meccanica dell'otturatore, perchè per un otturatore veloce (veloce anche a ritornare in posizione) e per muovere uno specchio da ff ci vogliono meccaniche adeguate, e poi c'è il pentaprisma, se vuoi il pentaprisma luminoso devi anche fare i conti con lui, è un grosso pezzo di vetro PIENO, e il vetro pesa tanto, si sa!
Di certo nessuna FF nikon per lo meno nei prossimi anni abbandonerà il motorino af interno, sono TROPPE le lenti che non hanno versioni af-s, nikon ha recentemente introdotto la ghiera ai sulle prosumer e secondo te toglierebbe il motore af da una FF?
tuttodigitale
27-06-2011, 22:37
bhè la D700 non è tanto pesante, io la uso come niente fosse, l'impugnatura è ottima
bhibu, detto tra noi non trovo neppure la d3 con il 24-70 particolarmente pesante, circa 2 Kg e anche con il flash la gestisco senza problemi. Mentre qualche anno fa non riuscivo letteralmente a tenere in mano una 350d con ciofegon + 580 ex (per fortuna ebbi modo di provarla prima di buttare nel gabinetto 1000 eurini). Dovevo stringere così forte che le mani mi facevano male. Da quella prova compresi che dovevo comprare una fotocamera "migliore" e la scelta cadde sulla d200.
Qui si stava discutendo se una d700+16-28 f2.8 fosse decisamente più pesante di una d700+17-35 f4. Per me no,
ma alcuni ritengono l'accoppiata troppo pesante. Imho se una persona soffre con due chili addosso non deve assolutamente comprare una fotocamera da quasi un chilo e farsi venire le paranoie per poche centinaia di grammi in più.
utentenonvalido
27-06-2011, 23:23
bhibu, detto tra noi non trovo neppure la d3 con il 24-70 particolarmente pesante, circa 2 Kg e anche con il flash la gestisco senza problemi. Mentre qualche anno fa non riuscivo letteralmente a tenere in mano una 350d con ciofegon + 580 ex (per fortuna ebbi modo di provarla prima di buttare nel gabinetto 1000 eurini). Dovevo stringere così forte che le mani mi facevano male. Da quella prova compresi che dovevo comprare una fotocamera "migliore" e la scelta cadde sulla d200.
Qui si stava discutendo se una d700+16-28 f2.8 fosse decisamente più pesante di una d700+17-35 f4. Per me no,
ma alcuni ritengono l'accoppiata troppo pesante. Imho se una persona soffre con due chili addosso non deve assolutamente comprare una fotocamera da quasi un chilo e farsi venire le paranoie per poche centinaia di grammi in più.
Verissimo. Io pure anni fà quando comprai la mia prima reflex digitale ero molto indeciso. Non sapevo se prendere la eos 400d o andare direttamente sulla 40d spendendo un bel po' di soldi in piu'. Alla fine sono andato a toccarle con mano in negozio e mi sono subito convinto. A parte il mirino e diversi tasti dedicati, l'ergonomia e la solidità sono veramente di un'altro pianeta. Il peso è una cosa veramente relativa, alla fine stiamo parlano di strumenti che sono concepiti per fotografare, non possono essere "pesanti". Il discorso dell'ingombro poi pure è abbastanza relativo. Se vuoi uscire "leggero" meglio lasciar stare gli zoom. Corpo macchina col 50ino o col 35mm e vai alla grande. Io già col 17-55 F/2.8 mi sento piuttosto goffo se devo camminare parecchio. Il 70-200 lo uso praticamente solo quando c'ho lo zaino.
Phoenix128zx
28-06-2011, 09:56
Avete parlato per tre ore di ergonomia, torniamo al prezzo: Canon 17-40 F:4 si trova a 700 euro. Il Tokina si deve poter trovare massimo a 550 euro!
Avete parlato per tre ore di ergonomia, torniamo al prezzo: Canon 17-40 F:4 si trova a 700 euro. Il Tokina si deve poter trovare massimo a 550 euro!
A meno che il tokina non dimostri di essere migliore del canon, cosa che di questi tempi potrebbe anche succedere, non perchè il canon sia scarso, anzi, ma perchè tokina sta puntando parecchio sulla qualità, da quando Tokina ha realizzato per nikon parti del 12-24 f/4 Nikkor, ha poi lanciato il suo 12-24 del tutto simile al ben più costoso nikon con solo un po' di aberrazione cromatica in più e poi ha lanciato il suo 11-16 f/2.8 che ad oggi si può senza dubbio definire il miglior grandangolo estremo per il formato crop, del resto la qualità non è una cosa in quantità limitata che è stata distribuita solo a canon, nikon, leica e zeiss, la qualità è una cosa che tutti, con la ricerca e l'investimento possono raggiungere. Anzi mi auguro proprio che queste nuove lenti Tokina siano di elevata qualità perchè la concorrenza è un'ottimo stimolo anche per le grandi case a fare sempre meglio!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.