PDA

View Full Version : Un supercomputer ibrido per Cineca tra i top 100 mondiali


Redazione di Hardware Upg
27-06-2011, 09:16
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/un-supercomputer-ibrido-per-cineca-tra-i-top-100-mondiali_37400.html

Annunciata una nuova architettura di calcolo ibrida, con CPU e GPU, per Cineca: è la più veloce tra quelle nazionali e la numero 54 a livello mondiale

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
27-06-2011, 09:28
ma c'è davvero una simile richiesta di capacità computazionale?

Yasha
27-06-2011, 09:33
ma c'è davvero una simile richiesta di capacità computazionale?

http://www.shadowsofmetal.it/images/smilies/sis.png

axse
27-06-2011, 09:44
Sapete a cosa servono quelle GPU? a far salire il conto dei FLOPs senza spendere troppo e far tornare (almeno a parole) il Cineca nei top 100. I politici e le università che lo finanziano non hanno la più pallida idea di cosa serva veramente ad un supercomputer e di quale sia veramente il suo livello. A loro basta che se ne parli e che il Cineca vada nei titoli.
Se poi il computer è un accrocchio che non verrà mai utilizzato nella sua interezza non importa a nessuno. Basta che si assicurato lo stipendio per tutti quei dipendenti pubblici....

avvelenato
27-06-2011, 10:11
Sapete a cosa servono quelle GPU? a far salire il conto dei FLOPs senza spendere troppo e far tornare (almeno a parole) il Cineca nei top 100. I politici e le università che lo finanziano non hanno la più pallida idea di cosa serva veramente ad un supercomputer e di quale sia veramente il suo livello. A loro basta che se ne parli e che il Cineca vada nei titoli.
Se poi il computer è un accrocchio che non verrà mai utilizzato nella sua interezza non importa a nessuno. Basta che si assicurato lo stipendio per tutti quei dipendenti pubblici....

citazione necessaria

avvelenato
27-06-2011, 10:17
ma c'è davvero una simile richiesta di capacità computazionale?

tutto quello che oggi viene elaborato grazie a supercomputer (dal meteo alla ricerca medica passando per le simulazioni industriali e militari) è fronte di una modellazione numerica di equazioni matematiche;
Questi modelli devono necessariamente essere semplificati perché non è possibile arrivare a un grado di precisione infinita, e quindi ci si ferma fin dove è conveniente o ragionevole.

Faccio un esempio per il meteo: poniamo che le equazioni tengono conto fino alla decima cifra dopo la virgola. Ma magari l'undicesima cifra produce delle variazioni che a lungo termine rendono le previsioni inaffidabili (nel senso che se l'ultima cifra è un 1 oppure un 4 il risultato delle previsioni meteo tra una settimana cambiano drasticamente).

Avere un supercomputer più potente ti permette di usare una modellazione numerica più complessa, meno semplificata, e quindi avere maggior accuratezza tra le previsioni del modello e l'effettivo riscontro empirico.

Per approfondire ti consiglio l'evergreen "Chaos" di Gleick :)

Eraser|85
27-06-2011, 10:35
Io ho avuto all'università il Dr. G. Erbacci, coordinatore del gruppo di supercalcolo della divisione HPC del Cineca. Era già da diversi anni che si stavano interessando all'argomento anche se ricordo fosse un po' scettico riguardo la fattibilità della cosa. Quando alla fine del corso ci fece esporre le nostre tesine sul mondo HPC, rimase incuriosito dalla mia sull'OpenCL e volle saperne di più. Probabilemente il computer di cui la notizia parla è stato creato proprio per essere sfruttato con le OpenCL.. quindi state pur certi che verrà utilizzato, non starà lì solo per sbandierare numeri :rolleyes:

rb1205
27-06-2011, 10:56
Sapete a cosa servono quelle GPU? a far salire il conto dei FLOPs senza spendere troppo e far tornare (almeno a parole) il Cineca nei top 100. I politici e le università che lo finanziano non hanno la più pallida idea di cosa serva veramente ad un supercomputer e di quale sia veramente il suo livello. A loro basta che se ne parli e che il Cineca vada nei titoli.
Se poi il computer è un accrocchio che non verrà mai utilizzato nella sua interezza non importa a nessuno. Basta che si assicurato lo stipendio per tutti quei dipendenti pubblici....

Qualunquismo spiccio fino a prova contraria.

Molti dei supercomputer elencati nella top500 sono ibridi, sarebbero tutti cluster fatti per fare ammuina?

axse
27-06-2011, 11:08
Caro Avvelenato,

3 anni al cineca ti bastano come citazione?
Se tu lavori li, magari da tempo, forse non ti rendi conto come nel mondo privatoi sia necessario correre con ben altri ritmi. E che siano i parametri di efficacia ed efficienza a mostrare cosa vale la pena di fare e cosa no.
Il cineca, pur includendo grandi persone e garantendo l'esistenza di interessantissimi programmi di ricerca, è una istituzione pubblica, i cui dipendenti, e soprattutto i suoi direttori, passano molto più tempo a curare gli aspetti politici della loro attività che quelli pratici.
Le caratteristiche di questo supercomputer lo mostrano. mi sembrano tanto due diverse macchine, citate come un'unico giusto per mettere dei numerini dentro la top 100. Quando ci sarà un progetto in grado di utilizzare le molte Cpu e le poche GPu contemporaneamente mi ricrederò.

avvelenato
27-06-2011, 12:23
Caro Avvelenato,

3 anni al cineca ti bastano come citazione?
Se tu lavori li, magari da tempo, forse non ti rendi conto come nel mondo privatoi sia necessario correre con ben altri ritmi. E che siano i parametri di efficacia ed efficienza a mostrare cosa vale la pena di fare e cosa no.
Il cineca, pur includendo grandi persone e garantendo l'esistenza di interessantissimi programmi di ricerca, è una istituzione pubblica, i cui dipendenti, e soprattutto i suoi direttori, passano molto più tempo a curare gli aspetti politici della loro attività che quelli pratici.
Le caratteristiche di questo supercomputer lo mostrano. mi sembrano tanto due diverse macchine, citate come un'unico giusto per mettere dei numerini dentro la top 100. Quando ci sarà un progetto in grado di utilizzare le molte Cpu e le poche GPu contemporaneamente mi ricrederò.

no, 3 anni al cineca non mi bastano: argomento ad auctoritatem. E poi se ci pensi bene potresti aver fatto 3 anni come spazzino, cioé, non per dubitare della tua parola (siamo due anonimi in un forum, che interessi avresti a mentire?)
Argomenta meglio e potrai convincermi :)

Per quanto riguarda le caratteristiche di questo sistema, beh io ho pensato molto banalmente che dovesse eseguire degli algoritmi composti da parti poco parallelizzabili (cpu) e parti ampiamente parallelizzabili.
E' inutile fare un'architettura gpu-cpu simmetrica se poi gli algoritmi destinati a girarci sopra non scalano a dovere, non credi?

bongo74
27-06-2011, 12:45
strano che usino RHEL4, io uso la 5.6 ed è stabile alla massima potenza (vabbè che io la uso su un celeron420 non proprio la stessa cosa)

D1o
27-06-2011, 13:59
piu che opencl si tende ad usare cuda. e non è che vengono usate solo per fare numero. MSC ha rialsciato da poco un aggiornametno per cuda, openfoam lo stanno sviluppando, matlab è supportato, WRF per il meteo anche...

fermo restando che non tutti i sw si prestano ad una parallelizzazione così spinta ed ai limiti delle gpu, non vedo perche non usarle, non fosse altro che per fare ricerca...

@bongo. usano versioni "vecchie" perche aggiornare un intero cluster richiede tempo di downtime e non sai se tutto torna a funzionare dopo l'aggionamento. di solito al limite si tende ad aggiornare solo il kernel, se ci sono dei motivi significativi, altrimenti si lascia così e bona. tanto sono dietro firewall , è aperto solo il login node e solo via ssh e ftp quindi è difficile che ci siano problemi.

Raghnar-The coWolf-
27-06-2011, 14:12
credo si scriva CINECA tutto maiuscolo.
Comunue mi fa piacere che l'Italia torna nella top 100 (quasi top 50) dopo tanto tempo. L'usabilità credo ci sarà decisamente...

cenit
27-06-2011, 15:25
posso fare alcuni appunti?
intanto il cineca era già nella top 500, nella scorsa edizione era boh, ottantesimo circa, con SP6.
Ora SP6 è sceso (naturalmente) oltre la centesima posizione ma il cluster PLX è stato rinnovato con questa nuova architettura ibrida.
Purtroppo però l'articolo è pieno di errori: tutti i nodi hanno due gpu M2070, dieci nodi hanno delle speciali M2070Q per lavori di visualizzazione.
Qui è più giusto: http://www.cineca.it/comunicato/new-gpu-supercomputer

ps: naturalmente è sfruttato. Anzi, è già saturo. Anzi, fosse più potente e più disponibile lo apprezzeremmo ancora di più.
Inutile dirvi che viene usato..... (anche da università ed enti di ricerca pubblici come da quello dal quale vi sto scrivendo)

calcolatorez3z2z1
27-06-2011, 18:04
bello :)...:ave: .. chissà quanto è costato. Sono solo soldi sprecati, corrente bruciata e potenza buttata al vento. Serve per la ricerca? si la solita ricerca spazzatura fine a se stessa. Ricerca che va ad allungare una lista di ricerche fatte dai "grandi autori".. :old: :old: ...... :winner:... {ohhh oh ohhhh leviamoci tanto di cappello}...per innalzare il loro prestigio... :mc: . Ricerca pubblicata,brevettata, pubblicata su un libricino destinato ad arricchire la collezione di uno scaffale. :blah:..... nel frattempo la maggior parte delle università regrediscono :huh: .... ma siiii beviamoci su :hic:

Clsbn
27-06-2011, 18:50
Per l'amico che ha scritto poco sopra... Tanti sono gli interessi politici ma considera che tanti privati usano quella potenza in affitto. Grosse aziende costruiscono i propri datacenter ma tante altre noleggiano capacita di elaborazione.
E basta con i soliti qualunquismi da vecchie pettegole :)

avvelenato
27-06-2011, 18:55
bello :)...:ave: .. chissà quanto è costato. Sono solo soldi sprecati, corrente bruciata e potenza buttata al vento. Serve per la ricerca? si la solita ricerca spazzatura fine a se stessa. Ricerca che va ad allungare una lista di ricerche fatte dai "grandi autori".. :old: :old: ...... :winner:... {ohhh oh ohhhh leviamoci tanto di cappello}...per innalzare il loro prestigio... :mc: . Ricerca pubblicata,brevettata, pubblicata su un libricino destinato ad arricchire la collezione di uno scaffale. :blah:..... nel frattempo la maggior parte delle università regrediscono :huh: .... ma siiii beviamoci su :hic:

ma quanti anni hai? :confused: dovrebbero proibire ai minorenni di usufruire dei forum, distraggono dallo studio....

calcolatorez3z2z1
27-06-2011, 19:54
Per l'amico che ha scritto poco sopra... Tanti sono gli interessi politici ma considera che tanti privati usano quella potenza in affitto. Grosse aziende costruiscono i propri datacenter ma tante altre noleggiano capacita di elaborazione.
E basta con i soliti qualunquismi da vecchie pettegole :)

hai ragione pienamente ragione... ma non sempre un investimento del genere ripaga... e poi con quali soldi si affronta questo investimento? soldi privati? soldi pubblici? risorse che spettavano a qualche altra ricerca, e che mai vedrà realizzarsi? nel frattempo la macchina diventerà vecchia.... escono le nuove novità ed inizia di nuovo la corsa. Ricerca , innovazione... sono grandi parole... purtroppo però oggi molto spesso si tende a gurdare troppo lontano {ad esempio dove ne le mani possono toccorare e ne i piedi possono calpestare} ed a trascurare i problemi che stanno vicino... molto spesso snobbandoli oppure ritenuti difficili da risolvere { la mancata elasticità mentale e la superficialità vanno davvero a braccetto:smack: } ... peggio ancora se ritenuti inutili... sembra che la metafisica stia per superare la fantascienza :sofico:

ripsk
27-06-2011, 19:56
credo si scriva CINECA tutto maiuscolo.
Comunue mi fa piacere che l'Italia torna nella top 100 (quasi top 50) dopo tanto tempo. L'usabilità credo ci sarà decisamente...
Concordo, soprattutto perché fa piacere vedere che ancora si investe un po' in ricerca anche qui da noi :p

Guardando la lista http://www.top500.org/list/2011/06/100 ho visto ora che nella top100 ce ne sono 2 :D
60° posto: eni, Italy

cenit
27-06-2011, 20:20
Concordo, soprattutto perché fa piacere vedere che ancora si investe un po' in ricerca anche qui da noi :p

Guardando la lista http://www.top500.org/list/2011/06/100 ho visto ora che nella top100 ce ne sono 2 :D
60° posto: eni, Italy

in realtà purtroppo non è proprio così...
sopra avevo scritto qualcosa al riguardo, qui continuo.
Innanzitutto, credo proprio che l'hpc eni sia ospitato al cineca anch'esso. Non ne sarei sorpreso.
Poi, purtroppo, va anche detto che da noi si trovano facilmente soldi per hardware ma molto difficilmente soldi per le persone che ci lavorino...
Comunque mi sembra che qui più che dialogo ci sia solo una serie di persone che scrivono la propria opinione senza confronto con gli altri........
:O

dotlinux
28-06-2011, 08:57
Al CINECA lavorano i più scarti tra le persone che si sono laureate nel mio corso.

Gente veramente IMBARAZZANTE.

cenit
28-06-2011, 13:35
Al CINECA lavorano i più scarti tra le persone che si sono laureate nel mio corso.

Gente veramente IMBARAZZANTE.

ah sì? guarda, non so cosa dire. Io i pochi che ho conosciuto li apprezzo. Molta disponibilità e pure competenza. Ma non sono un informatico, anche se programmo e uso le risorse del cineca.....

cenit
06-07-2011, 23:39
Da nuove e più recenti conoscenze, di persone non "di alto livello" come quelle che avevo conosciuto, devo ammettere che avevate ragione. Spero di ricredermi nuovamente però!