View Full Version : La compatta che fa foto migliori?
Logical2006
26-06-2011, 11:39
La domanda è semplice.
Qual'è la compatta che fa foto migliori in modalità automatica indipendentemente dal prezzo?
Non mi interessa ne superzoom e ne video.
Spero di avere qualche risposta a differenza dell'altro post che avevo aperto.
Grazie e tutti.
La domanda è semplice.
Qual'è la compatta che fa foto migliori in modalità automatica indipendentemente dal prezzo?
Non mi interessa ne superzoom e ne video.
Spero di avere qualche risposta a differenza dell'altro post che avevo aperto.
Grazie e tutti.
Le solite Olympus XZ1, Canon S95 e Panasonic LX5, tutto dipende da quanto "compatta" la vuoi, perchè anche una Sony Nex5 con un obiettivo pancake è abbastanza compatta e fa foto del tutto indistinguibili da una reflex ...
Le solite Olympus XZ1, Canon S95 e Panasonic LX5, tutto dipende da quanto "compatta" la vuoi, perchè anche una Sony Nex5 con un obiettivo pancake è abbastanza compatta e fa foto del tutto indistinguibili da una reflex ...
esatto....
SuperMariano81
28-06-2011, 07:43
Le solite Olympus XZ1, Canon S95 e Panasonic LX5, tutto dipende da quanto "compatta" la vuoi, perchè anche una Sony Nex5 con un obiettivo pancake è abbastanza compatta e fa foto del tutto indistinguibili da una reflex ...
+1
Logical2006
28-06-2011, 12:43
La Sony HX9V a che livello di paragone è?
Logical2006
28-06-2011, 13:26
osceno..:D
Hahaha.
Chiarissimo!
blade9722
28-06-2011, 14:29
Le solite Olympus XZ1, Canon S95 e Panasonic LX5, tutto dipende da quanto "compatta" la vuoi, perchè anche una Sony Nex5 con un obiettivo pancake è abbastanza compatta e fa foto del tutto indistinguibili da una reflex ...
Premesso che la posseggo, io includerei nell'elenco anche la tanto sottovalutata Samsung EX1, soprattutto se sei disposto a scattare in RAW e con le modalità semiautomatiche.
Logical2006
28-06-2011, 22:20
Vale la pena spendere tanto solo per fare foto?
A me non interessano video.
Piuttosto mi interessa una automatica non manuale.
Quando devo fare foto veloci non ho tempo di stare li a smanettare.
Vale la pena spendere tanto solo per fare foto?
A me non interessano video.
Piuttosto mi interessa una automatica non manuale.
Quando devo fare foto veloci non ho tempo di stare li a smanettare.
le tue pretese stanno calando vorticosamente..:D
blade9722
29-06-2011, 08:07
Vale la pena spendere tanto solo per fare foto?
A me non interessano video.
Piuttosto mi interessa una automatica non manuale.
Quando devo fare foto veloci non ho tempo di stare li a smanettare.
Beh, allora se hai un cellulare con fotocamera sei a posto :asd:
Comunque, tutte le fotocamere, compreso la D700 da 2000€, hanno la modalità completamente automatica.
Vale la pena spendere tanto solo per fare foto?
La qualità si paga :O
Dipende solo dalle tue esigenze e da quanto sei disposto a spendere, comunque la modalità automatica ormai ce l' hanno quasi tutte le macchine ...
E quelle che non ce l' hanno costano uno sproposito :mc:
Logical2006
29-06-2011, 09:02
le tue pretese stanno calando vorticosamente..:D
Veramente pretese non ne ho mai avute.
Ho specificato subito che non mi interessano video o superzoom o altro.
Devo solo fare foto e non mi va di spendere per funzioni che non mi servono.
Devo fare foto, possibilmente in automatico perché spesso la usa mia moglie che non è in grado di farle con il manuale.
Certo che le foto migliori sono meglio è ma, se quella da 200 euro le fa di poco inferiori a quella da 400 euro... (ripeto, IN MODALITA' AUTOMATICA) inutile buttare i soldi.
Dico fesserie?
Veramente pretese non ne ho mai avute.
Ho specificato subito che non mi interessano video o superzoom o altro.
Devo solo fare foto e non mi va di spendere per funzioni che non mi servono.
Devo fare foto, possibilmente in automatico perché spesso la usa mia moglie che non è in grado di farle con il manuale.
Certo che le foto migliori sono meglio è ma, se quella da 200 euro le fa di poco inferiori a quella da 400 euro... (ripeto, IN MODALITA' AUTOMATICA) inutile buttare i soldi.
Dico fesserie?
certo che spende 400euro per una lx5 deve essere un appassionato oppure uno che ha non ha problemi di denaro..
anche perche non è poi questa gran qualita'.
fa ridere pensare che queste compatte di fascia alta,qualche anno fa rientravano nella categoria di macchine normali come la sony v3,le migliri bridge di allora come la sony 717 ha una qualita' che oggi hanno le reflex di fascia bassa...
questo per far notare che la qualita nonostante i miglioramenti fittizzi si è abbassata..
quindi per comprare una digitale discreta bisogna spendere 400euro.
effetivamente è un grosso controsenso.
blade9722
29-06-2011, 12:07
le migliri bridge di allora come la sony 717 ha una qualita' che oggi hanno le reflex di fascia bassa...
Non esageriamo. I sensori di quelle fotocamere, da 2/3", probabilmente sono superiori a quelli delle attuali bridge. Ho sperimentato qualcosa di simile con il CCD da 1/1.8" della mia vecchia bridge, che da la paga a quelli da 1/2.33" di molte attuali compatte da 200€. Ma non sono nemmeno paragonabili a quelli APS-C.
Non esageriamo. I sensori di quelle fotocamere, da 2/3", probabilmente sono superiori a quelli delle attuali bridge. Ho sperimentato qualcosa di simile con il CCD da 1/1.8" della mia vecchia bridge, che da la paga a quelli da 1/2.33" di molte attuali compatte da 200€. Ma non sono nemmeno paragonabili a quelli APS-C.
grazie,ma prendi una sony 717 e paragonala a una reflex di fascia bassa..
iso a parte (.perche in quel caso sono migliorati i programmi di gestione del rumore e di compressione.)
blade9722
29-06-2011, 18:00
grazie,ma prendi una sony 717 e paragonala a una reflex di fascia bassa..
iso a parte (.perche in quel caso sono migliorati i programmi di gestione del rumore e di compressione.)
Avendo un sensore pari ad 1/5 dell'area di quello della reflex APS-C, la tua sony 717 si comporterà come tutte le compatte quando vengono confrontate con le reflex. Quindi:
- perderà almeno 2EV di range dinamico, bruciando più facilmente i dettagli del cielo o delle magliette bianche
- perderà 3-4 bit di tonalità, quindi appena cercherai di aumentare la saturazione ti ritroverai con dominanti sbilanciate
- e potrà sfocare apprezzabilmente solo se abbinata a teleobiettivi spinti
Guarda che la tua Sony 717 non viola le leggi della fisica. Resta inteso che se sei convinto che sia così fenomenale non posso fare nulla per convincerti del contrario, nè tantomeno ne ho l'interesse.
Il rumore in sè non vuol dire nulla.....
la grandezza del sensore va rapportata al numero di pixel,quind i confronti li puoi fare guardando la densita'..ancora questo dobbiamo spiegare?
ergo la sony 717 ha una densita' simile allle reflex attuali di fascia bassa..
cio' vuol dire che il risultato sara' pressapoco uguale.le nuove reflex faranno solo foto piu' grandi.
e comunque parlano i fatti..guradati le foto di una 717 e confrontale con una reflex attuale -.
http://www.dpreview.com/galleries/537972111/photos/551117/pear-between-four-apples
http://www.dpreview.com/galleries/537972111/photos/1085611/reproduction
http://www.dpreview.com/galleries/537972111/photos/1071948/yawn-dangerous
http://www.dpreview.com/galleries/957141200/photos/647053/autumn-in-serbia
http://www.dpreview.com/galleries/537972111/photos/544277/vitamin-avocado-and-mixed-sandwich
questa è una compatta o meglio bridge di 10 anni fa ,monta ancora i favolosi ccd a discapito dei nuovi cmos che hanno una resa migliore sugli iso ,a discapito del dettaglio,
anche questa è una scelta..giusta o sbagliata vedremo..
per ora i questi grandi miglioramenti non li vedo..
a parte il monitor piu grosso, raffiche migliorate, operativita' migliorata ,foto piu' grandi..
ma la qualita'?
blade9722
29-06-2011, 20:36
la grandezza del sensore va rapportata al numero di pixel,quind i confronti li puoi fare guardando la densita'..ancora questo dobbiamo spiegare?
Questo non è vero, in prima approssimazione conta solo l'area del sensore.
Mi spiego meglio. Consideriamo due sensori con la stessa tecnologia, e stessa area. Il primo ha 5 mpixel, il secondo 20. E' vero che nel secondo caso il singolo pixel contiene minori informazioni, però puoi sempre combinare assieme, mediandole, le informazioni di quattro pixel come se fosse un pixel quattro volte grande. Con il risultato di ottenere la stessa qualità con un downsampling a 5mpixel.
E' un concetto più approfondito della semplice densità di pixel, e si basa sulla teoria del rapporto segnale rumore, per cui i segnali se sono correlati si sommano linearmente, mentre con il rumore se è scorrelato va fatta la media quadratica. Puoi documentarti a riguardo oppure continuare per la tua strada e ritenere che la qualità sia in funzione solo dell'area del singolo pixel, la scelta è tua.
Questo in prima approssimazione. In realtà, aumentare il numero di pixel con la stessa tecnologia è comunque svantaggioso perchè la tolleranza fra singolo fotodiodo non cambia , e quindi l'area utile (intesa come area del singolo pixel moltiplicata per il numero di pixel, che è inferiore all'area del sensore) diminuisce. Ma non dipende dalla sola dimensione del singolo pixel.
Secondo la tua teoria, la D40 del mio capo sarebbe migliore della mia D5000, ma non è così.
Cionostante, ti faccio notare che, anche ammettendo la tesi errata che la qualità sia in funzione della densità di pixel per come la intendi te, quella di una reflex è comunque circa il doppio, ti invito a fare un paio di conti a riguardo.
Per finire, le foto che hai indicato sono buone, ma nessuna è in condizioni critiche per il range dinamico. Mentre nel ritratto si nota la solita carenza di tonalità tipica delle compatte (il viso della ragazza e lo sfondo sembrano quasi dello stesso colore).
P.S. la teoria per cui i sensori CCD siano superiori a bassi ISO, perlomeno per quanto riguarda quelli di grossi dimensioni, non è più valida da qualche anno, e ha sempre puzzato di marketing Nikon.....
uff....
http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/albums/sony-dsc-f717-review-samples/slideshow
blade9722
29-06-2011, 21:11
La frase "uff...." sarebbe una argomentazione?
blade9722
29-06-2011, 21:15
Dai un'occhiata a queste:
http://farm2.static.flickr.com/1146/5138018990_4a4aec4140_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5138018990/)
DSC_1534 (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5138018990/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr
http://farm2.static.flickr.com/1212/5137415241_0a1d7fd7b6_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5137415241/)
DSC_1540 (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5137415241/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr
http://farm2.static.flickr.com/1340/5137414245_041c4ba3e0_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5137414245/)
DSC_1539 (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5137414245/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr
Poi magari ti dico dove sono state scattate....
Quanti pixel per una buona foto?
Va sottolineato che la "guerra dei pixel" spesso (ma non sempre) è puro marketing: non è affatto vero che più pixel vuol dire migliori fotografie. Un pixel più grande sarà più efficiente nel catturare la luce, consente un segnale in uscita più chiaro e pulito ed una gamma tonale più estesa; maggiori pixel contengono più informazioni, ma se sono troppo vicini fra loro possono indurre un fenomeno di disturbo reciproco che viene chiamato "rumore" e si evidenzia soprattutto con l'aumentare delle ISO; in ogni caso il segnale e la qualità vengono elaborati da specifici processori integrati nella fotocamera stessa, che tramite opportuni algoritmi consentono di aumentare il numero di pixel mantenendo inalterata la qualità globale della fotografia. Più pixel può anche voler dire stampe di dimensioni maggiori, piuttosto che una qualità del video più elevata (per le fotocamere moderne che supportano questa funzione) soprattutto in caso di zoom. Quindi il numero di pixel va relazionato alla loro densità sul sensore: non è un caso se recentemente, per la prima volta una macchina bridge presenta un minor numero di pixel rispetto al modello che sostituisce. Non si dimentichi inoltre che in ogni caso la risoluzione di una fotografia è molto utile per la visualizzazione a monitor: fotografare con risoluzioni tipo 5000x3000 permette di ingrandire a 100% ed osservare perfettamente particolari anche molto piccoli della foto; attenzione a che ovviamente l'obiettivo abbia la necessaria nitidezza.
Infine, come si accennava per la stampa: molto dipende da quale formato di stampa. Un A4 su rivista stampato dunque a 300dpi (doth per inch, punti per pollice) richiede mediamente 2400*3300 pixel, dunque è sufficiente un sensore da ca. 8.000.000 (arrotondando, 8MP). Se vogliamo "sviluppare" le foto delle vacanze, stampandole sempre a 300dpi su un foglio 10x15cm, sarà sufficiente avere una macchina da 2MP in grado di produrre foto da 1600x1200 pixel (formato corrispondente alle fotocamere integrate nei cellulari e negli smartphone!). Da qui si evince come in fase di stampa qualsiasi sensore superiore ai 10MP risulti inutile, sempre a patto che non si vogliano stampare cartelloni pubblicitari 6x4 metri.
le foto sono belle ma sono in autunno dove ci sono piu' colori..
comunque troppo caricate di colori..photoshop.
niente di particolare ..
comunque io non voglio sminuire le nuove reflex,anzi penso che abbiano ancora un piccolo margine di miglioramento..
sulle compatte il limite è abbaondantemente superato..ecco perche non non consiglio macchine superiori ai 10mpx ,non ha senso su quei sensorini minuscoli..
blade9722
29-06-2011, 21:34
Quanti pixel per una buona foto?
Va sottolineato che la "guerra dei pixel" spesso (ma non sempre) è puro marketing: non è affatto vero che più pixel vuol dire migliori fotografie. Un pixel più grande sarà più efficiente nel catturare la luce, consente un segnale in uscita più chiaro e pulito ed una gamma tonale più estesa; maggiori pixel contengono più informazioni, ma se sono troppo vicini fra loro possono indurre un fenomeno di disturbo reciproco che viene chiamato "rumore" e si evidenzia soprattutto con l'aumentare delle ISO; in ogni caso il segnale e la qualità vengono elaborati da specifici processori integrati nella fotocamera stessa, che tramite opportuni algoritmi consentono di aumentare il numero di pixel mantenendo inalterata la qualità globale della fotografia. Più pixel può anche voler dire stampe di dimensioni maggiori, piuttosto che una qualità del video più elevata (per le fotocamere moderne che supportano questa funzione) soprattutto in caso di zoom. Quindi il numero di pixel va relazionato alla loro densità sul sensore: non è un caso se recentemente, per la prima volta una macchina bridge presenta un minor numero di pixel rispetto al modello che sostituisce. Non si dimentichi inoltre che in ogni caso la risoluzione di una fotografia è molto utile per la visualizzazione a monitor: fotografare con risoluzioni tipo 5000x3000 permette di ingrandire a 100% ed osservare perfettamente particolari anche molto piccoli della foto; attenzione a che ovviamente l'obiettivo abbia la necessaria nitidezza.
Infine, come si accennava per la stampa: molto dipende da quale formato di stampa. Un A4 su rivista stampato dunque a 300dpi (doth per inch, punti per pollice) richiede mediamente 2400*3300 pixel, dunque è sufficiente un sensore da ca. 8.000.000 (arrotondando, 8MP). Se vogliamo "sviluppare" le foto delle vacanze, stampandole sempre a 300dpi su un foglio 10x15cm, sarà sufficiente avere una macchina da 2MP in grado di produrre foto da 1600x1200 pixel (formato corrispondente alle fotocamere integrate nei cellulari e negli smartphone!). Da qui si evince come in fase di stampa qualsiasi sensore superiore ai 10MP risulti inutile, sempre a patto che non si vogliano stampare cartelloni pubblicitari 6x4 metri.
Hai fatto copy paste da questo articolo:
http://www.simonegianolio.info/fotografia-archeologica/aiuto-scelta-fotocamera-digitale/pagina-2
senza segnalare la fonte, lasciando intendere quindi che sia farina del tuo sacco. Lo sai che non è carino......
le foto sono belle ma sono in autunno dove ci sono piu' colori..
comunque troppo caricate di colori..photoshop.
niente di particolare ..
Non è photoshop, è uno dei preset della D5000
Prova a "caricare" le foto della tua Sony, vediamo cosa salta fuori....
Guarda che non è una provocazione, è per farti capire cosa succede quando cerchi di caricare gli scatti con una compatta.
pensavo fosse chiaro che l'articolo non è mio...:doh:
non faccio guerre e non ho da dimostrare niente..
semplici consigli.
è con questo chiudo.
ps. quella sony l'ho avuta 7/8 anni fa e dopo di lei un'altra 50ina tra bridge e reflex.
blade9722
29-06-2011, 22:39
pensavo fosse chiaro che l'articolo non è mio...:doh:
non faccio guerre e non ho da dimostrare niente..
semplici consigli.
è con questo chiudo.
ps. quella sony l'ho avuta 7/8 anni fa e dopo di lei un'altra 50ina tra bridge e reflex.
Chiariamo: in genere non amo chi conduce le discussioni attingendo frequentemente al web. Per un semplice motivo: sul web c'è di tutto, basta digitare qualche parola chiave su un motore per trovare materiale a supporto per qualsiasi tesi, anche la più strampalata. Preferisco chi invece si esprime con propri pensieri. Ogni tanto succede che qualcuno fa il copy paste di articoli del web, senza però indicarlo esplicitamente. E la cosa mi lascia qualche perlessità, che esprimo prontamente. Peraltro, l'articolo che hai riportato è molto generico, e non entra nel dettaglio di come rapportare più pixel "piccoli" rispetto ad uno "grosso".
Per il resto, davvero hai posseduto decine di fotocamere in così poco tempo?
io invece non amo chi si intruffola in un discorso ne estrapola una frase ci impronta una discussione..
detta come l'hai messa sembra che in 10 anni sono veramente tornati indietro e io sono il portabandiera di una causa persa.
mi spiace chicco ma non è cosi..
i passi ci sono stati piccoli ma ci sono stati ( non nel mondo delle compatte dove contuinuano a sfornare sottoprodotti a limite della truffa )
nel mondo reflex ci sono stati e ci saranno ancora ,per adesso quei sensori hanno una densita pari a quella sony che ho mostrato quindi intorno ai 10mp x cm2. si era partiti da 3/4.
potranno arrivare a 15 ,ma facile che arrivino a 20 e quindi sforneranno prodotti con qualita scadente come le nuove compatte ..
poi uscira una reflex con solo 15 milioni di pixel e tutti grideranno al miracolo per questo nuovo gioiello tecnologico..da millemilaeuro..
esattamente come per la panasonic lx 3/5
non siamo mica nati ieri,.
SuperMariano81
30-06-2011, 11:40
io invece non amo chi si intruffola in un discorso ne estrapola una frase ci impronta una discussione..
detta come l'hai messa sembra che in 10 anni sono veramente tornati indietro e io sono il portabandiera di una causa persa.
mi spiace chicco ma non è cosi..
i passi ci sono stati piccoli ma ci sono stati ( non nel mondo delle compatte dove contuinuano a sfornare sottoprodotti a limite della truffa )
nel mondo reflex ci sono stati e ci saranno ancora ,per adesso quei sensori hanno una densita pari a quella sony che ho mostrato quindi intorno ai 10mp x cm2. si era partiti da 3/4.
potranno arrivare a 15 ,ma facile che arrivino a 20 e quindi sforneranno prodotti con qualita scadente come le nuove compatte ..
poi uscira una reflex con solo 15 milioni di pixel e tutti grideranno al miracolo per questo nuovo gioiello tecnologico..da millemilaeuro..
esattamente come per la panasonic lx 3/5
non siamo mica nati ieri,.
Giuro che non ho capito sta storia :stordita:
..addirittura dpreview si è preso la briga di andare a cancellarsi tutte le informazioni sulla densita delle macchine prodotte da 10 anni a questa parte..un lavoraccio.
ma daldronde le case pagano bene..:D
Giuro che non ho capito sta storia :stordita:
quale storia.:mbe:
blade9722
30-06-2011, 11:50
io invece non amo chi si intruffola in un discorso ne estrapola una frase ci impronta una discussione..
detta come l'hai messa sembra che in 10 anni sono veramente tornati indietro e io sono il portabandiera di una causa persa.
mi spiace chicco ma non è cosi...
Scusa, ma quale sarebbe il passaggio in cui mi sono comportato così?
i passi ci sono stati piccoli ma ci sono stati ( non nel mondo delle compatte dove contuinuano a sfornare sottoprodotti a limite della truffa )
nel mondo reflex ci sono stati e ci saranno ancora ,per adesso quei sensori hanno una densita pari a quella sony che ho mostrato quindi intorno ai 10mp x cm2. si era partiti da 3/4.
potranno arrivare a 15 ,ma facile che arrivino a 20 e quindi sforneranno prodotti con qualita scadente come le nuove compatte ..
poi uscira una reflex con solo 15 milioni di pixel e tutti grideranno al miracolo per questo nuovo gioiello tecnologico..da millemilaeuro..
esattamente come per la panasonic lx 3/5
non siamo mica nati ieri,.
Appurato che dalla tua tesi per cui la qualità del sensore dipende dalla densità, senza prendere in considerazione aspetti come quello della combinazione di più pixel che ho citato, non ti smuovi, mi spieghi da dove saltano fuori questi conti?
Sony 717
Dimensione del sensore: 8.8x6.6mm
Area:58mm^2
Risoluzione: 5.24 Mpix
Densità: 9Mpix/cm^2
Nikon D5000
Dimensione del sensore: 23.6x15.6mm
Area: 368mm^2
Risoluzione: 12 Mpix
Densità: 3.25Mpix/cm^2
Mi dici da dove salta fuori che la densità sia la stessa?
prendi una reflex nuova per fare il confronto ,la 5100 e la canon 600d hanno 16/18milioni di pixel.
guarda la densita e vedi se non si avvicinano.se non ricordo male siamo sui 7/8.
anzi tra un po supereranno la densita' della 717..
comunque ognuno la vede a modo suo, poi mi raccomando andate a spendere 400 € per una lx5.
come giustamente ha fatto notare l'autore del topic.
e seguendo la tua logica anche la pentax q deve esere buona perche la densita' non conta ,peccato che sara' uno dei piu' grandi flop di casa pentax.
blade9722
30-06-2011, 12:18
prendi una reflex nuova per fare il confronto ,la 5100 e la canon 600d hanno 16/18milioni di pixel.
guarda la densita e vedi se non si avvicinano.se non ricordo male siamo sui 7/8.
anzi tra un po supereranno la densita' della 717..
comunque ognuno la vede a modo suo, poi mi raccomando andate a spendere 400 € per una lx5.
come giustamente ha fatto notare l'autore del topic.
Quindi, secondo la tua tesi, la D5100 e la Canon 600D dovrebbero avere una qualità inferiore alla D5000. E, a sua volta la D40 dovrebbe stracciarle, visto che ha una densità ancora inferiore.
Non ti suona un campanello di allarme?
Peraltro, le due che hai citato hanno circa 5 Mpix/cm^2, ancora poco per definire la densità come uguale a quella della Sony. Dai, Tex, hai sbagliato i conti (oppure ti sei fidato di chi li ha sbagliati) e da quello hai tirato fuori una tesi che non ha corrispondenza con la realtà, ammettilo e non cercare a tutti i costi di recuperare.
blade9722
30-06-2011, 12:21
e seguendo la tua logica anche la pentax q deve esere buona perche la densita' non conta ,peccato che sara' uno dei piu' grandi flop di casa pentax.
No, secondo la mia logica la pentax q avrà una qualità infima, perchè il sensore ha dimensioni minime.
Evitiamo gli straw-man, nel primo post ho chiaramente scritto che la qualità, in prima approssimazione, dipende dalle dimensioni del sensore.
no dovrebbe suonare a te per 2 motivi,il primo e perche non riesci a capire un ragionamento..
facciamolo insieme cosi' almeno ci capiamo ehhhhhhh:D
domanda numero 1.
e possibile che invece di migliorare peggiorano le fotocamere?
risposta: direi di no le migliorie evidentemente ci sono ogni anno,solo che talvolta vengono diciamo offuscate o alleggerite da esigenze di marketing.
domanda numero 2
e possibile che la nikon d5000 sia superiore alla d5100.
risposta.
in linea di massima no,i miglioramenti ci sono ogni anno ,dipende se questi miglioramenti sono superati da esigenze di strategie commerciali.
facciamo un esempio,la d5000 è una buona macchina da 12 milioni di pixel,ma la canon ha appena prodotto la 600d con 18milioni di pixel,
quindi nonostante non ci siano le condizioni per portare quella macchina (leggi reali migliorie)
esce fuori la 5100 con 16milioni di pixel e tanta chiacchiera e distintivo.
questo non significa che in un anno non hanno fatto migliorie ,ma che hanno dovuto forzare la mano per essere competitivi.
questa e la legge del marketig ed è quello che succede da 10anni a questa parte.
daltronde basta guardare le foto di una bridge come la sony 717 di 10 anni fa (che ho messo solo come riferimento),per capire che non hanno stravolto niente.piccole migliorei ,sicuramente qualcosa c'è ,gamma dinamica migliore ,miglior operativita insomma sono anche passati 10 anni..qualcosa avranno fatto.
ma non è stravolto niente.addirittura sulle compatte si è peggiorato ,una volta erano tutte o quasi sui livelli di una lx3/5..adesso quelle costano 400 euro.
questo è il succo del discorso spero si sia capito una volta per tutte.
No, secondo la mia logica la pentax q avrà una qualità infima, perchè il sensore ha dimensioni minime.
Evitiamo gli straw-man, nel primo post ho chiaramente scritto che la qualità, in prima approssimazione, dipende dalle dimensioni del sensore.
le dimensioni del sensore non c'entrano niente se non rapportate alla densita..
altrimenti prendo un 4/3 di olympus e ci metto 40 milioni di pixel fino ad arrivare alla densita' di una compattina e vediamo cosa viene fuori.
una maggiore dimensione ha solo il vantaggio di catturare piu luce,che non è poco ma finito li.
blade9722
30-06-2011, 12:48
le dimensioni del sensore non c'entrano niente se non rapportate alla densita..
altrimenti prendo un 4/3 di olympus e ci metto 40 milioni di pixel fino ad arrivare alla densita' di una compattina e vediamo cosa viene fuori..
Viene fuori una immagine da 40Mpix che, una volta effettuato un downsampling alla risoluzione della compatta (o, volendo, una volta stampata.....), ha una qualità nettamente superiore. E' questo il passaggio che non riesci ad accettare, pazienza......non sono al lavoro dove ho come missione anche quella di riuscire ad insegnare i concetti.
una maggiore dimensione ha solo il vantaggio di catturare piu luce,che non è poco ma finito li.
Va bene. E quale conseguenza avrebbe il fatto che viene catturata più luce?
Viene fuori una immagine da 40Mpix che, una volta effettuato un downsampling alla risoluzione della compatta (o, volendo, una volta stampata.....), ha una qualità nettamente superiore. E' questo il passaggio che non riesci ad accettare, pazienza......non sono al lavoro dove ho come missione anche quella di riuscire ad insegnare i concetti.
Va bene. E quale conseguenza avrebbe il fatto che viene catturata più luce?
eccerto perche le compatte fanno foto superiori..:doh:
e comunque sono io che posso insegnare qualche concetto a te, anche se sembri preparato ci non vuol dire che tu ne capisca molto..
anzi stravolgi i concetti della fotografia digitale.
chiunque sa che una reflex è migliore di una compatta perche ha una minore densita'..
solo tu puoi affermare il contrario.con il tuo downsampling..
sono sicuro che arrivi dal supersuperstrasuper ccd di casa fuji,purtroppo morto e lasciato nel dimenticatoi. con tutti i vostri discorsi di superiorita'.
Quindi, secondo la tua tesi, la D5100 e la Canon 600D dovrebbero avere una qualità inferiore alla D5000. E, a sua volta la D40 dovrebbe stracciarle, visto che ha una densità ancora inferiore.
Non ti suona un campanello di allarme?
Peraltro, le due che hai citato hanno circa 5 Mpix/cm^2, ancora poco per definire la densità come uguale a quella della Sony. Dai, Tex, hai sbagliato i conti (oppure ti sei fidato di chi li ha sbagliati) e da quello hai tirato fuori una tesi che non ha corrispondenza con la realtà, ammettilo e non cercare a tutti i costi di recuperare.
veramente vorrei vedere dove li hai presi tu questi conti..:mbe:
io prima che li cancellasse li leggevo da dpreview.
blade9722
30-06-2011, 14:01
eccerto perche le compatte fanno foto superiori..:doh: .
Veramente ho scritto il contrario, sin dall'inizio (devo ancora ripetere che la qualità dipende dalle dimensioni del sensore?). Nel caso specifico ho scritto che la 4/3 ha una qualità superiore della compatta. Altro Straw Man
e comunque sono io che posso insegnare qualche concetto a te, anche se sembri preparato ci non vuol dire che tu ne capisca molto..
anzi stravolgi i concetti della fotografia digitale.
chiunque sa che una reflex è migliore di una compatta perche ha una minore densita'..
solo tu puoi affermare il contrario.con il tuo downsampling..
sono sicuro che arrivi dal supersuperstrasuper ccd di casa fuji,purtroppo morto e lasciato nel dimenticatoi. con tutti i vostri discorsi di superiorita'.
Guarda Tex, all'inizio il confronto poteva essere tecnico, costruttivo e piacevole. Adesso però sono un po' di post in cui mi sembra che tu stia buttando giù frasi a casaccio, nella speranza di generare confusione e in mezzo a quella cercare di aver ragione. Ero anche tentato uno di questi giorni di fare un paio di scatti con due compatte che ho con sensore di dimensione simile, ma densità diversa, per illustrarti con un esempio pratico il concetto del downsampling. Ma visto come sta evolvendo il confronto, ci rinuncio perchè ritengo che sia solo una perdita di tempo.
Alla prossima.
blade9722
30-06-2011, 14:03
veramente vorrei vedere dove li hai presi tu questi conti..:mbe:
io prima che li cancellasse li leggevo da dpreview.
???? Dalla calcolatrice......mi stai dicendo che non riesci a fare due divisioni e quindi hai bisogno di appoggiarti al web?
bravo la pross volta se vuoi fare un confronto .poniti in modo diverso.
perche di professori che con le loro teorie ne è pieno il mondo.
si puo avere idee giuste o sbagliate oppure anche parzialmente giusto e sbagliate.
ma si parte dalla base che è la "densita'" e su questo non si discute,
poi si puo' discutere del come e perche si puo migliorare questa densita'...
???? Dalla calcolatrice......mi stai dicendo che non riesci a fare due divisioni e quindi hai bisogno di appoggiarti al web?
esatto .:D
GeneraleMarkus
30-06-2011, 18:32
e seguendo la tua logica anche la pentax q deve esere buona perche la densita' non conta ,peccato che sara' uno dei piu' grandi flop di casa pentax.
Ma chi te l'ha detto? Nostradamus??
Dai su. Il progresso c'è. Mascherato da marketing, pubblicita, ecc ma c'è. Un sensore minuscolo di oggi non è pari ad un sensore minuscolo di 5 anni fa.
Che poi la rincorsa ai megapixel sia una furbata pubblicitaria lo sappiamo tutti
vedi blade?
ecco perche è difficile spiegare alla gente perche non comprare questa a quella macchina..
semplicemente perche non ci capiscono una mazza,
vai a comprati la pentax q ,fa figo è di moda costa 800euri e vale quanto una da 200 ...:D
generale il progresso c'è ma nel caso della pentax q si sta sfidando le leggi della fisica..anzi c'è poco da sfidare è un prodotto altamente commerciale e stop.
certo che se dopo 3 pagine di litagata se sia piu' importante la densita' o la grandezza del sensore che lascia entrare piu luce..
arriviamo a giustificare la pentax q..
allora qui nessuno ha capito niente..
ma è giusto che sia cosi'.
GeneraleMarkus
30-06-2011, 19:33
Secondo me spari un po' troppo... scusa ma come fai a dire che sarà un flop? Solo perchè il sensore è piccolo? Sai quante cose si vendono o si sono vendute a iosa anche se la qualità era infima?
La gente compra spesso alcuni oggetti perché diventano uno status symbol o sono di moda.
Vuoi dare torto a pentax perchè anche lei si è gettata nel business?
Ah aggiungo una cosa: Pentax, canon e nikon non faranno mai una compatta a lenti intercambiabili con sensore aps-c o m4/3 per il semplice motivo che andrebbe ad intaccare la loro fascia di mercato occupata dalle reflex entry level. E' una strada criticabile quella intrapresa da pentax ma potrebbe aver aperto una via...
blade9722
30-06-2011, 19:35
Beh, il problema proncipale della Pentax Q è il prezzo a cui verrà proposta, come prodotto ci potrebbe anche stare.
GeneraleMarkus
30-06-2011, 19:40
Beh, il problema proncipale della Pentax Q è il prezzo a cui verrà proposta, come prodotto ci potrebbe anche stare.
Giustissimo, se il prezzo cala in modo consistente da fare concorrenza alle compatte premium sarà un prodotto vincente altrimenti no.
Ma saperlo in anticipo è pura speculazione
Secondo me spari un po' troppo... scusa ma come fai a dire che sarà un flop? Solo perchè il sensore è piccolo? Sai quante cose si vendono o si sono vendute a iosa anche se la qualità era infima?
La gente compra spesso alcuni oggetti perché diventano uno status symbol o sono di moda.
Vuoi dare torto a pentax perchè anche lei si è gettata nel business?
Ah aggiungo una cosa: Pentax, canon e nikon non faranno mai una compatta a lenti intercambiabili con sensore aps-c o m4/3 per il semplice motivo che andrebbe ad intaccare la loro fascia di mercato occupata dalle reflex entry level. E' una strada criticabile quella intrapresa da pentax ma potrebbe aver aperto una via...
pentax q va a intaccare il mercato delle reflex?:eek:
dai su non spariamo troppo .
è un mercato per chi non capisce una mazza di fotografia o chi vuole fare il figo.altri motivi non ne vedo.
non so se sara' un flop magari fara' tendenza ,poi verra' qualcuno a scrivere qui che la sua vecchia coolpix di 3mpx face foto migliori..
e grazie al c...
scusate il francesismo.
GeneraleMarkus
30-06-2011, 20:06
Non hai capito, rileggi
mirrorless con sensore da reflex intaccano il mercato delle reflex
E per non pestarsi i pedi canikon e pentax non faranno mai mirrorless con sensore grande. Più chiaro di così ci rinuncio
Beh, il problema proncipale della Pentax Q è il prezzo a cui verrà proposta, come prodotto ci potrebbe anche stare.
per chi ci potrebbe stare?
sentiamo i vantaggi?
per quale motivo dovrei portarmi in giro un parco ottiche ?
mi compro una 20x con la stesa qualita' e sono a posto..
voglio proprio vedere chi si mette a cambiare le ottiche a quel giocattolino da 800euro.
Non hai capito, rileggi
mirrorless con sensore da reflex intaccano il mercato delle reflex
E per non pestarsi i pedi canikon e pentax non faranno mai mirrorless con sensore grande. Più chiaro di così ci rinuncio
questo puo essere anche se non ci credo ,a breve su questi schermi ne vedremo delle belle..
detto questo quella macchina non ha ha significato se non la moda,,
blade9722
30-06-2011, 21:09
per chi ci potrebbe stare?
sentiamo i vantaggi?
per quale motivo dovrei portarmi in giro un parco ottiche ?
mi compro una 20x con la stesa qualita' e sono a posto..
voglio proprio vedere chi si mette a cambiare le ottiche a quel giocattolino da 800euro.
Per esempio, monti un fisso luminoso per gli scatti in scarsa luce, e il tele per gli esterni quando serve. Certo, a quel prezzo ti compri una mirrorless o una reflex APS-C con il doppio kit, e quello che perdi in luminosità lo recuperi in sensibilità ISO.
fisso luminoso?
con quel sensorino puoi mettere anche un 30mm 1.8 avrai sempre delle foto penose di sera.
blade9722
30-06-2011, 21:53
fisso luminoso?
con quel sensorino puoi mettere anche un 30mm 1.8 avrai sempre delle foto penose di sera.
Ah, quindi adesso la dimensione del sensore conta?
Indipendentemente dalla dimensione del sensore, se metti un obiettivo più luminoso puoi scattare con uno due stop di iso in meno. Inoltre, riduci la sottoesposizione dello sfondo con il flash.
blade9722
30-06-2011, 22:02
Questa è stata scattata con una compatta:
http://img715.imageshack.us/img715/8715/esempiox.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/715/esempiox.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Oltre la mezzanotte in un locale all'aperto
Se ti interessa la densità: 23Mpix/cm^2
svelato l'arcano ,io queste foto le cestino...
ok per un ricordo vanno bene,come densita' è gia buona.
pero' a quella distanza potevi usare il flash e tenerti a 100/200iso.
se invece hai usato il flash allora è da cestinare la macchina..
Ah, quindi adesso la dimensione del sensore conta?
Indipendentemente dalla dimensione del sensore, se metti un obiettivo più luminoso puoi scattare con uno due stop di iso in meno. Inoltre, riduci la sottoesposizione dello sfondo con il flash.
attenzione se la stessa macchina usciva con 5mpx il discorso cambiava,
quindi sempre grandezza del sensore rapportato al numero di pixel.
questo discorso e valido in linea generale,poi è chiaro che maggiore è il sensore piu' è vasta l'area che puo' essere colpita dalla luce.di conseguena maggior informazioni.quindi se mettiamo 2 sensori densi uguali ma di grandezza differente è chiaro che il piu grande avra una resa migliore
GeneraleMarkus
01-07-2011, 07:36
Effettivamente lo sfondo della foto ha molto disturbo ed è sicuramente fastidioso però stiamo parlando della ex-1 che seppur ottima si sa che soffre gli alti iso, magari il sensore della Q essendo retroilluminato funziona meglio (anzi se le poche foto che girano in rete sono vere, funziona meglio di sicuro)
http://g3.img-dpreview.com/97E964C949B14EF8887FB4E03F3437EC.jpg
http://www.foto-natura.net/immaginiperforum/QKR.jpg (qui metà immagine è fatta con una reflex k-r, la migliore reflex sotto gli 800€, e metà con la Q)
Non è un miracolo in termini assoluti, ma per un sensore microscopico è un ottimo risultato no?
blade9722
01-07-2011, 08:51
Effettivamente lo sfondo della foto ha molto disturbo ed è sicuramente fastidioso però stiamo parlando della ex-1 che seppur ottima si sa che soffre gli alti iso, magari il sensore della Q essendo retroilluminato funziona meglio (anzi se le poche foto che girano in rete sono vere, funziona meglio di sicuro)
http://g3.img-dpreview.com/97E964C949B14EF8887FB4E03F3437EC.jpg
http://www.foto-natura.net/immaginiperforum/QKR.jpg (qui metà immagine è fatta con una reflex k-r, la migliore reflex sotto gli 800€, e metà con la Q)
Non è un miracolo in termini assoluti, ma per un sensore microscopico è un ottimo risultato no?
La foto è stata scattata nelle seguenti condizioni (a memoria)
ISO 800
f/2.4
tempo di scatto: 1/30s o 1/15s
flash in modalità notturna (giusto per far risaltare il volto, ed eventualmente limitare il mosso).
Quindi in condizioni di luminosità assai scarsa, intorno ai 4EV. Seguendo il, per così dire, "suggerimento" di Tex, e usando il flash normalmente a ISO200, 1/60s, lo sfondo sarebbe stato sottoesposto di 3-4 EV, cioè sarebbe risultato scuro (come accade con il 99% delle foto scattate in queste condizioni).
Per quanto riguarda il discorso del rumore, tieni presente che a me piace processare i RAW con impostazioni sharp, preferisco tenere un pochino di rumore, che sparisce nelle stampe, che sacrificare il dettaglio. Se noti, il soggetto in primo piano è relativamente dettagliato, dai un'occhiata alla texture della maglietta.
Certo, avrei potuto aumentare il tempo di esposizione e ridurre l'ISO, ma in questo modo rischiavo il mosso (il soggetto non era in posa).
Infine, per quanto riguarda i sensori CMOS retroilluminati da 1/2.33", da quel poco che ho visto non mi sembrano così migliori dei CCD di pari dimensioni.
Effettivamente lo sfondo della foto ha molto disturbo ed è sicuramente fastidioso però stiamo parlando della ex-1 che seppur ottima si sa che soffre gli alti iso, magari il sensore della Q essendo retroilluminato funziona meglio (anzi se le poche foto che girano in rete sono vere, funziona meglio di sicuro)
http://g3.img-dpreview.com/97E964C949B14EF8887FB4E03F3437EC.jpg
http://www.foto-natura.net/immaginiperforum/QKR.jpg (qui metà immagine è fatta con una reflex k-r, la migliore reflex sotto gli 800€, e metà con la Q)
Non è un miracolo in termini assoluti, ma per un sensore microscopico è un ottimo risultato no?
bah a me semvra meglio la s95,ha un filtro meno aggressivo tiene meglio i dettagli anche se piu rumoroso..
La foto è stata scattata nelle seguenti condizioni (a memoria)
ISO 800
f/2.4
tempo di scatto: 1/30s o 1/15s
flash in modalità notturna (giusto per far risaltare il volto, ed eventualmente limitare il mosso).
Quindi in condizioni di luminosità assai scarsa, intorno ai 4EV. Seguendo il, per così dire, "suggerimento" di Tex, e usando il flash normalmente a ISO200, 1/60s, lo sfondo sarebbe stato sottoesposto di 3-4 EV, cioè sarebbe risultato scuro (come accade con il 99% delle foto scattate in queste condizioni).
Per quanto riguarda il discorso del rumore, tieni presente che a me piace processare i RAW con impostazioni sharp, preferisco tenere un pochino di rumore, che sparisce nelle stampe, che sacrificare il dettaglio. Se noti, il soggetto in primo piano è relativamente dettagliato, dai un'occhiata alla texture della maglietta.
Certo, avrei potuto aumentare il tempo di esposizione e ridurre l'ISO, ma in questo modo rischiavo il mosso (il soggetto non era in posa).
Infine, per quanto riguarda i sensori CMOS retroilluminati da 1/2.33", da quel poco che ho visto non mi sembrano così migliori dei CCD di pari dimensioni.
beh meglio uno sfondo scuro che uno sfondo rovinato..
premesso che io il rumore non lo sopporto,neanche la piu' piccola grana..
va anche a gusti.
blade9722
01-07-2011, 18:39
La foto è stata scattata nelle seguenti condizioni (a memoria)
ISO 800
f/2.4
tempo di scatto: 1/30s o 1/15s
flash in modalità notturna (giusto per far risaltare il volto, ed eventualmente limitare il mosso).
Quindi in condizioni di luminosità assai scarsa, intorno ai 4EV. Seguendo il, per così dire, "suggerimento" di Tex, e usando il flash normalmente a ISO200, 1/60s, lo sfondo sarebbe stato sottoesposto di 3-4 EV, cioè sarebbe risultato scuro (come accade con il 99% delle foto scattate in queste condizioni).
Per quanto riguarda il discorso del rumore, tieni presente che a me piace processare i RAW con impostazioni sharp, preferisco tenere un pochino di rumore, che sparisce nelle stampe, che sacrificare il dettaglio. Se noti, il soggetto in primo piano è relativamente dettagliato, dai un'occhiata alla texture della maglietta.
Certo, avrei potuto aumentare il tempo di esposizione e ridurre l'ISO, ma in questo modo rischiavo il mosso (il soggetto non era in posa).
Infine, per quanto riguarda i sensori CMOS retroilluminati da 1/2.33", da quel poco che ho visto non mi sembrano così migliori dei CCD di pari dimensioni.
Correzione:
il tempo di scatto era 1/4s, quindi la luminosità della scena era 1.5EV, e lo sfondo sarebbe stato sottoesposto di 6EV
GeneraleMarkus
01-07-2011, 20:06
Io invece preferisco il rumore che dettagli impastati e magari il mosso... Una grana piacevole, in bianco e nero soprattutto, a volte la aggiungo perfino io in pp
Logical2006
01-07-2011, 21:09
Sebbene il nome Canon non mi abbia mai dato fiducia, visto precedenti esperienze, alla fine mi sono convinto a prendere la Canon SX220 o SX230.
La Sony è carina ma da quello che vedo le foto perdono un po.
Credo che la ordinerò da Amazon.it. E' affidabile giusto?
Mi consigliate quale scheda di memoria prendere? Magari sempre su amazon così faccio unico ordine.
Facciamo 31 e prenderei anche batteria di riserva e case da attaccare alla cintura dei pantaloni per le mi escursioni in montagna.
Grazie
blade9722
01-07-2011, 21:27
Sebbene il nome Canon non mi abbia mai dato fiducia, visto precedenti esperienze, alla fine mi sono convinto a prendere la Canon SX220 o SX230.
Del tipo? L'unica che ho avuto io si è rotta l'otturatore dopo pochi mesi, e ad oggi è l'unica fotocamera ad essersi danneggiata.
La Sony è carina ma da quello che vedo le foto perdono un po.
Credo che la ordinerò da Amazon.it. E' affidabile giusto?
Mi consigliate quale scheda di memoria prendere? Magari sempre su amazon così faccio unico ordine.
Facciamo 31 e prenderei anche batteria di riserva e case da attaccare alla cintura dei pantaloni per le mi escursioni in montagna.
Grazie
Amamzon è affidabile, ma ricordati di scrivere una nota sull'ordine dicendogli di mandarti la fattura, fino a poco tempo fa non lo facevano.
Logical2006
01-07-2011, 22:19
Del tipo? L'unica che ho avuto io si è rotta l'otturatore dopo pochi mesi, e ad oggi è l'unica fotocamera ad essersi danneggiata.
.
Precedenti esperienze negative con Canon:
- mio amico, comprata videocamera da 2000 euro, si è rotta fuori garanzia e l'assistenza non è in grado di ripararla. Buttati 2000 euro nel cesso
- stampante a getto di inchiostro, ha sempre stampato malissimo e l'assistenza non è stata in grado di sistemarla, buttata pure questa.
- fotocopiatrice che uso in ufficio, si inceppa sempre la carta, l'assistenza mi dice che è colpa della carta e sono costretto a comprare carta che costa di più quando qualsiasi fotocopiatrice funziona anche con quella economica.
P.S.: per i tre casi è stato sempre un centro assistenza diverso.
Mi butto sulla Canon lo stesso?
tommy781
02-07-2011, 16:00
hai riportato tre esempi in cui non compare neanche una macchina fotografica...sono divisioni distinte di una stessa azienda, sarebbe come dire che samsung fa buone fotocamere perchè fa ottimi cellulari e non è così. canon come tutte le marche sforna prodotti che possono essere perfetti e durare a lungo così come puoi incappare in un pezzo difettoso e avere solo problemi. il giorno che trovi una casa a zero difetti fammi un fischio che mi ci fiondo :)
Logical2006
02-07-2011, 22:17
hai riportato tre esempi in cui non compare neanche una macchina fotografica...sono divisioni distinte di una stessa azienda, sarebbe come dire che samsung fa buone fotocamere perchè fa ottimi cellulari e non è così. canon come tutte le marche sforna prodotti che possono essere perfetti e durare a lungo così come puoi incappare in un pezzo difettoso e avere solo problemi. il giorno che trovi una casa a zero difetti fammi un fischio che mi ci fiondo :)
Infatti, come vedi, ho intenzione di acquistarla.
Quoto il tuo ragionamento, ma devi anche capire la mia titubanza.
Mi fido e la compro.
Oggi l'ho vista da Euronics a € 318,00.... LADRIIIIII!!!!
La acquisterò sicuramente su Amazon dove costa meno.
Io mi associo alla richiesta iniziale :
Quale compatta fa le foto migliori ?
Vorrei concentrarmi soltanto sulla qualità dell'immagine finale
e per compatte intenderei "piccole e non troppo costose" (200 euro)
Personalmente ho avuto sempre soddisfazioni da Canon rispetto ad altre Marche (specie Nikon)
Possiedo 10 fotocamere digitali e una Reflex
La mia prima digitale (Canon A20 del 2000) fa foto bellissime con i suoi 2.1 megapixel, meglio (e di molto) delle successive Canon A40 A60 della Nikon Coolpix 2100 ecc
Ora utilizzo principalmente una Ixus 50 (piccola tascabile) ma vorrei una fotocamera migliore. (magari anche manuale ma con un grandangolo esteso)
L'importante la qualità finale
Sono indeciso tra Canon SX220 [la scelta di logical2006] e la Canon Ixus 220hs
Logical2006
03-07-2011, 22:39
Ordinata!!!
Con 260 euro ho preso la Canon SX230, la scheda da 16Gb e la consegna in un giorno lavorativo.
Altro che 320 euro solo la macchina fa Euronics.
Con calma poi sceglierò la custodia e la batteria di riserva.
ottima scelta !
ma se volessimo restare sotto i 200 euro ? alternativa la Ixus 220HS ?
Dove trovo un sito affidabile per la comparazione valutativa (specie sulla qualità delle immagini) ?
Grazie
siuseppe
04-07-2011, 09:27
ottima scelta !
ma se volessimo restare sotto i 200 euro ? alternativa la Ixus 220HS ?
Dove trovo un sito affidabile per la comparazione valutativa (specie sulla qualità delle immagini) ?
Grazie
no no decisamente meglio la powershot della ixus!!
solo che sotto i 200€ è difficile trovare una macchinetta decente come qualità di immagine; anche le concorrenti della canon powershot sono tutte mi sembra intorno ai 250-300 eurozzi (sony e panasonic...)
in un link ti ho già messo quella che uso io (WB600) che è meglio della ixus (almeno dalle foto mi pare) ma un pò meno performante delle altre citate sopra, ma il prezzo è decisamente inferiore
ecco qui due siti
http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=1&ma1=36&mo1=1155&p1=9007&ma2=16&mo2=1030&p2=7993&ph=1
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
bellissimo Digital Versus !!!
peccato che manca proprio la Canon Sx 220 :(
siuseppe
04-07-2011, 10:46
bellissimo Digital Versus !!!
peccato che manca proprio la Canon Sx 220 :(
la powershot intendi? basta che selezioni la 230 perchè è la stessa macchina identica solo che ha in più il dispositivo GPS. Qualità foto medesima alla 220 comunque. La Ixus 220 c'è invece, no?
toroloco73
04-07-2011, 22:14
salve a tutti
di fotografia non me ne intendo molto, attualmente uso una compatta panasonic TZ7 da 12mp 12x e ho qualche difficoltà mentre cerco di fotografare mia figlia di 5 mesi : foto mosse, sgranate, xchè non volgio utilizzare il flash per non rovinarle gli occhi chiari e perchè i tempi di messa a fuoco di una compatta non sono proprio dei fulmini
pensavo ad una reflex, la nikon d3100 o d5000 ma sono troppo grosse
e adesso vedo la canon s95? come và? la batteria dura poco?
come se la cava con poco luce? i ritratti vengono bene?
i filmati sono fullhd di buoba qualità anche il sonoro?
grazie
blade9722
04-07-2011, 22:36
salve a tutti
di fotografia non me ne intendo molto, attualmente uso una compatta panasonic TZ7 da 12mp 12x e ho qualche difficoltà mentre cerco di fotografare mia figlia di 5 mesi : foto mosse, sgranate, xchè non volgio utilizzare il flash per non rovinarle gli occhi chiari e perchè i tempi di messa a fuoco di una compatta non sono proprio dei fulmini
pensavo ad una reflex, la nikon d3100 o d5000 ma sono troppo grosse
e adesso vedo la canon s95? come và? la batteria dura poco?
come se la cava con poco luce? i ritratti vengono bene?
i filmati sono fullhd di buoba qualità anche il sonoro?
grazie
Prima di acquistare: hai provato con il flash in modalità notturna?
toroloco73
05-07-2011, 06:01
Prima di acquistare: hai provato con il flash in modalità notturna?
non voglio usare il flash
blade9722
05-07-2011, 11:02
non voglio usare il flash
se è per il discorso "non voglio rovinare gli occhi della bimba", non entro nel merito. Potresti riportare i dati exif degli scatti che non ti aggradano, in particolare:
- rapporto focale
- ISO
- tempo di esposizione,
oltre ad un esempio della scena che vorresti ritrarre.
toroloco73
05-07-2011, 11:34
per esempio questa è bella, ma mossa
http://i52.tinypic.com/dxlovm.jpg
http://i51.tinypic.com/35almix.jpg
blade9722
05-07-2011, 11:55
per esempio questa è bella, ma mossa
http://i52.tinypic.com/dxlovm.jpg
http://i51.tinypic.com/35almix.jpg
Le foto non posso vederle perchè al lavoro mi vengono filtrate. Potresti riportarmi dati exif che ti ho chiesto?
toroloco73
05-07-2011, 13:17
f-stop : f/4.3
tempo 1/20
iso iso-400
distanza focale 16mm
max apertura 3.44
lungh. focale 35mm 96
toroloco73
05-07-2011, 14:20
quindi secondo te non ha senso cambiare la mia tz7 per la s95 ?
blade9722
05-07-2011, 16:54
quindi secondo te non ha senso cambiare la mia tz7 per la s95 ?
Premesso che non ho ancora visto gli scatti, a quella lunghezza focale la S95 non è più luminosa. Ci guadagneresti uno stop dalle dimensioni del sensore, quindi potresti scattare a 1/40s a ISO 800, e il risultato sarebbe meno mosso.
In sostanza, secondo me se usi focali relativamente lunghe la S95 non ti cambierebbe la vita. Ricordo che la Canon è luminosa solo per focali grandangolari.
EDIT: ho visto adesso la foto, è un ritratto in interno (circa 6.5EV di luminosità). Con le seguenti fotocamere:
Samsung EX1
Panasonic LX5
Olympus XZ-1
potresti scattare a 1/60, ISO 400, con lunghezze focali intorno ai 70mm, in virtù della maggiore luminosità dell'ottica. A breve ti posterò uno scatto con la mia EX1 per avere un'idea della qualità.
blade9722
05-07-2011, 18:50
Il soggetto non c'entra un tubo, è solo un'esempio di uno scatto con la EX1 nelle stesse condizioni di luce, con tempo pari a 1/60s
http://img803.imageshack.us/img803/6864/sam127301.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/803/sam127301.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
GeneraleMarkus
05-07-2011, 19:53
edit, c'è scritto tutto su wikipedia in inglese
blade9722
05-07-2011, 20:37
edit, c'è scritto tutto su wikipedia in inglese
Che cosa?
toroloco73
05-07-2011, 22:10
Premesso che non ho ancora visto gli scatti, a quella lunghezza focale la S95 non è più luminosa. Ci guadagneresti uno stop dalle dimensioni del sensore, quindi potresti scattare a 1/40s a ISO 800, e il risultato sarebbe meno mosso.
In sostanza, secondo me se usi focali relativamente lunghe la S95 non ti cambierebbe la vita. Ricordo che la Canon è luminosa solo per focali grandangolari.
EDIT: ho visto adesso la foto, è un ritratto in interno (circa 6.5EV di luminosità). Con le seguenti fotocamere:
Samsung EX1
Panasonic LX5
Olympus XZ-1
potresti scattare a 1/60, ISO 400, con lunghezze focali intorno ai 70mm, in virtù della maggiore luminosità dell'ottica. A breve ti posterò uno scatto con la mia EX1 per avere un'idea della qualità.
ti ringrazio ma non sono ferrato in materia...
come faccio a calcolare la lunghezza focale?
sò che devo scattare con lo zoom a 3x per evitare le distorsioni da grandangolo (cos' mi ha detto un amico)
blade9722
05-07-2011, 22:26
ti ringrazio ma non sono ferrato in materia...
come faccio a calcolare la lunghezza focale?
sò che devo scattare con lo zoom a 3x per evitare le distorsioni da grandangolo (cos' mi ha detto un amico)
A parte le distorsioni a grandangolo, che si possono correggere, lo zoom a 3x (che immagino sia un 70mm) ti permette di tenere una distanza confortevole dal soggetto.
Potresti avvicinarti ed usare uno zoom inferiore, che ti permette una maggior apertura del diaframma, cioè più luminosità e tempi più veloci
toroloco73
06-07-2011, 06:06
Potresti avvicinarti ed usare uno zoom inferiore, che ti permette una maggior apertura del diaframma, cioè più luminosità e tempi più veloci
sai quante foto ho rovinato senza lo zoom? in certe foto sembra che abbia un naso larghissimo a patata, e le proporzioni del viso...
col 3x ho migliorato e ottengo le giuste proporzioni
la mia tz7 parte da un 25 per arrivare a 300
Buongiorno ragazzi, vorrei chiedervi un consiglio su una compatta di qualità da regalare a mio padre, inizialmente ero orientato su una reflex, ma poi parlando con lui mi ha detto che avrebbe bisogno di qualcosa di più trasportabile da portare sempre dietro in vacanza, ora ha una bridge nikon ma la trova troppo grossa comunque.
Ci sono per caso delle reflex semi reflex compatte?
In prima pagina avete consigliato la olympus xz1, la canon s95, la panasonic lx5 e la sony nex5 mi confermate che queste 4 sono le migliori? Potreste darmi qualche info in più per capire quale scegliere (ad esempio mi sembra che la sony abbia gli obbiettivi intercambiabili).
Infine un paragone con la mia tz7 che mi è stata consigliata qui circa un anno fa e con cui mi trovo molto bene.
Grazie mille
P.s. ma la canon g12 come si piazza tra queste?
blade9722
06-07-2011, 13:41
bah a me semvra meglio la s95,ha un filtro meno aggressivo tiene meglio i dettagli anche se piu rumoroso..
Io invece preferisco il rumore che dettagli impastati e magari il mosso... Una grana piacevole, in bianco e nero soprattutto, a volte la aggiungo perfino io in pp
In questa sezione ho notato che si tende a confondere differenze marginali nel modo in cui vengono processati i RAW come se fossero chissa quali variazioni di IQ, spesso limitandosi a valutare superficialmente i "puntini" di rumore. Il caso più clamoroso riguarda i seguenti modelli:
Canon Powershot S95
Canon Powershot G12
Samsung EX1
Nikon Coolpix P7000
che hanno tutti lo stesso CCD da 1/1.7" di produzione Sony, anche se ovviamente il segnale viene processato in modo diverso (in particolare i Raw della EX1 a parità di settaggi di Camera Raw risultano più dettagliati, ma anche più rumorosi).
Fonte:
http://www.dpreview.com/reviews/q42010highendcompactgroup/page15.asp
Logical2006
06-07-2011, 22:18
Acquistata la Canon Powershot SX230.
L'ho provata per ora solo per gli interni.
Certo che in modalità automatica fa molto meglio la mia vecchi Nikon Coolpix 4100.
In modalità manuale per fortuna le cose migliorano, solo che non riesco mai a capire come impostarla. Sul display le foto sembrano ok ma poi sul pc, se non la si è impostata bebe, si notano i difetti (rumore, foto troppo scura o mossa).
Vediamo di far pratica.
SuperMariano81
07-07-2011, 09:20
Ci sono per caso delle reflex semi reflex compatte
si chiamano bridge ;)
io direi s95 oppure g12 ma è più cicciotta
si chiamano bridge ;)
io direi s95 oppure g12 ma è più cicciotta
Ti ringrazio, la g12 costa quasi 100 € in più... li vale?
Se volessi qualcosa con un pò più di zoom?
blade9722
07-07-2011, 16:15
Ti ringrazio, la g12 costa quasi 100 € in più... li vale?
no
Se volessi qualcosa con un pò più di zoom?
quanto zoom?
P.S. fra quelle che hai indicato, la nex è una mirrorless APS-C, quindi come qualità è nettamente superiore
Acquistata la Canon Powershot SX230.
L'ho provata per ora solo per gli interni.
Certo che in modalità automatica fa molto meglio la mia vecchi Nikon Coolpix 4100.
In modalità manuale per fortuna le cose migliorano, solo che non riesco mai a capire come impostarla. Sul display le foto sembrano ok ma poi sul pc, se non la si è impostata bebe, si notano i difetti (rumore, foto troppo scura o mossa).
Vediamo di far pratica.
mi viene quasi da ridere.-...
ti pare che stiamo qui a raccontarci le barzellette?..
comunque smanettaci un pochino migliorerai sicuramente..pensa se prendevi la sony hx7/9
comunque in genere non sono macchine che puoi ottenere buoni risultati in condizioni di luce scarsa..
in esterno vanno molto meglio.
[QUOTE=DAG0;35518465]
Ci sono per caso delle reflex semi reflex compatte?
QUOTE]
sony nex,samsung nx,olympus pen,panasonic g....
quanto zoom?
P.S. fra quelle che hai indicato, la nex è una mirrorless APS-C, quindi come qualità è nettamente superiore
Diciamo un 10 o 12x
Ci sono per caso delle reflex semi reflex compatte?
sony nex,samsung nx,olympus pen,panasonic g....
Ecco queste mi attirano un bel pò... solo che ora aumenta la confusione nella mia testa.
Con una cifra intorno ai 400€ quel è la migliore da prendere?
Diciamo un 10 o 12x
Ecco queste mi attirano un bel pò... solo che ora aumenta la confusione nella mia testa.
Con una cifra intorno ai 400€ quel è la migliore da prendere?
adesso chiedi troppo ,le differenze sono minime..
tutte hanno dei grossi sensori simil reflex e con l'obbiettivo pancake ,diventano grandi come delle compatte ma hanno qualita' da reflex..
forse la piu' compatta è la sony nex seguita da olympus pen poi le altre ..
in quanto alla confusione facciamo in fretta...
queste seppur compatte appartengono alla categoria reflex ,o meglio montano lo stesso sensore ma non hanno lo specchio riflettente(reflex)di conseguenza il corpo macchina è notevolmente ridotto,ma la qualita' della foto è identica..
a favore della reflex rimane una messa a fuoco dedicata quindi piu veloce ..e mirino ottico,per il resto sono uguali.
si mi stavo informando a riguardo.
Andiamo un passo alla volta:
1.La prima scelta è se prendere una di queste "system camera" oppure una compatta tra quelle precedentemente elencate. (reflex o bridge le ho scartate perchè troppo grosse).
A quanto mi dite le system camera fanno foto migliori, quindi penso che la scelta ricadrà tra una di queste.
Ora abbiamo:
sony nex5
olympus pen (quale modello? la ep-2 costa troppo)
Panasonic DMC-G2 (che è un pò grossa però)
Quanto hanno di zoom queste con gli obiettivi standard e quali sono i migliori?
Nel senso così ad occhio mi butterei sulla sony ma non vorrei che l'obbiettivo che danno fosse una ciofeca.
sony nex5
olympus pen (quale modello? la ep-2 costa troppo)
Panasonic DMC-G2 (che è un pò grossa però)
Le avevo prese in considerazione anch'io.
Le mie preferenze riguardo la qualità della foto erano andate alla E-PL2
... almeno, il comparometro di d-preview sembrava darle ragione
Le avevo prese in considerazione anch'io.
Le mie preferenze riguardo la qualità della foto erano andate alla E-PL2
... almeno, il comparometro di d-preview sembrava darle ragione
è matematicamente impossibile ...e sai bene il perche.:D
si mi stavo informando a riguardo.
Andiamo un passo alla volta:
1.La prima scelta è se prendere una di queste "system camera" oppure una compatta tra quelle precedentemente elencate. (reflex o bridge le ho scartate perchè troppo grosse).
A quanto mi dite le system camera fanno foto migliori, quindi penso che la scelta ricadrà tra una di queste.
Ora abbiamo:
sony nex5
olympus pen (quale modello? la ep-2 costa troppo)
Panasonic DMC-G2 (che è un pò grossa però)
Quanto hanno di zoom queste con gli obiettivi standard e quali sono i migliori?
Nel senso così ad occhio mi butterei sulla sony ma non vorrei che l'obbiettivo che danno fosse una ciofeca.
quisquiglie, qualunque scelta caschi inpiedi...
le differenze sono veramente poche nel tuo caso probabilmente neanche le noteresti..
devi sostituire la compatta a tuo padre ,il salto sara' clamoroso qualunque scelta farai..
gia l'obbiettivo in kit 18/55 ti dara dei gran risultati ,se poi prendi un pancake diventa compattissima da tenere in tasca con una qualita' ancora migliore,(chiaro che non hai lo zoom)
insomma devi veramente scegliere tu.
per farti un esempio io ho una samsung nx10 ,nelle prove perde con tutte tranne la pen..:)
ma sul campo fa delle foto stupende..
voglio dire siamo gia a un gran livello.
è matematicamente impossibile ...e sai bene il perche.:D
No, davvero... :fagiano:
Sarei curioso di saperlo...
P.S.
Ahh :doh: dici forse per la dimensione del sensore... la sony parte avvantaggiate, si è vero.
Ma, ma, colori e dettagli mi sembra che escano meglio nella olympus
No, davvero... :fagiano:
Sarei curioso di saperlo...
P.S.
Ahh :doh: dici forse per la dimensione del sensore... la sony parte avvantaggiate, si è vero.
Ma, ma, colori e dettagli mi sembra che escano meglio nella olympus
sembra...ma non è cosi..
diciamo che regge bene..:D
al massimo tiene il passo della nx10 e gia un gran risultato viste le dimensioni del sensore..
ma alla sony...non credo..
quisquiglie, qualunque scelta caschi inpiedi...
le differenze sono veramente poche nel tuo caso probabilmente neanche le noteresti..
devi sostituire la compatta a tuo padre ,il salto sara' clamoroso qualunque scelta farai..
gia l'obbiettivo in kit 18/55 ti dara dei gran risultati ,se poi prendi un pancake diventa compattissima da tenere in tasca con una qualita' ancora migliore,(chiaro che non hai lo zoom)
insomma devi veramente scegliere tu.
per farti un esempio io ho una samsung nx10 ,nelle prove perde con tutte tranne la pen..:)
ma sul campo fa delle foto stupende..
voglio dire siamo gia a un gran livello.
I miei dubbi sono più che altro sullo zoom, la sony ad esempio si vende a 370 col pancake e a 450 col 18/55. Quest'ultimo è "solo" un 3x alla fine, per andare sopra i 10x dovrei prendere un 18/200 che costa da solo più di 600€...
In alternativa dovrei prendere una compatta superzoom tipo la mia tz7,
ce n'è qualcuna di buon livello restando "compatti"?
alla fine, per andare sopra i 10x dovrei prendere un 18/200 che costa da solo più di 600€...
A quel punto non ha senso prendere una mirrorless
Il 18-200 è un cannone, è grande come il Nikon 18-200 VR e 2 cm più lungo del Tamron 18-250 ...
nikon p 7000..
Questa dovrebbe essere il giusto compromesso tra zoom e qualità delle foto... Potrebbe essere una soluzione per rimanere compatti e avere un pò di zoom.
Mio padre viene da una nikon coolpix 8700, sapreste dirmi se la p7000 fa foto migliori di questa, sicuramente la cosa fondamentale del nuovo acquisto è che deve essere un passo avanti rispetto alla 8700 altrimenti nn ha senso.
A quel punto non ha senso prendere una mirrorless
Il 18-200 è un cannone, è grande come il Nikon 18-200 VR e 2 cm più lungo del Tamron 18-250 ...
Si l'ho visto è un bazooka, è difficile trovare un compromesso tra zoom, compattezza e qualità delle foto, al momento sono in ballottaggio la sony nex 5 e la nikon p7000, sto guardando 10000 recensioni, vediamo cosa ne viene fuori.
e allora non ha senso perche se parliamo di qualita' vera e propria tuo padre non notera' la differenza..
comunque prova a guardare sul mercatino se ti puo' interessare la mia vendita..
Logical2006
10-07-2011, 00:36
mi viene quasi da ridere.
A me no!
Comunque procedo con le prove.
e allora non ha senso perche se parliamo di qualita' vera e propria tuo padre non notera' la differenza..
comunque prova a guardare sul mercatino se ti puo' interessare la mia vendita..
Intendi dire che se vuole fare un salto di qualità dalla coolpix 8700 dovrebbe prendere una mirrorless?
Ho visto la nx10 ieri sera, ce l'aveva un mio amico, davvero non male, solo che è un po grossa.
sicuramente si...o una reflex,
leggi anche quello che sta dicendo logical ,
insomma nelle compatte non si sono fatti dei grandi passi..
il problema e sempre la grandezza del sensore in rapporto ai pixel ,cioè la densita..oggi le compatte hanno delle densita' mostruose ,facile che quelle piu' vecchie facciano foto migliori..o comunque simili.
hanno qualcosa in piu' come monitorino piu' grande ,magari piu' veloci operativamente piu pixel ,ma la foto è quella..
anzi se confrontiamo la costruzione la 8700 era una gran bella macchina..oggi sembrano plasticacce vuote.
A me no!
Comunque procedo con le prove.
chiaramente non per te,anzi...
uno compra una digitale a distanza di 5 anni e si accorge che siamo sempre li.
come hai notato io ho cercato di avvertirti,
comunque smanettaci un po vedrai che migliora molto..
pensa che quella e gia una buona compatta ,figurati le altre.
Caro tex, sei molto ostinato e poco... obiettivo :asd:
Ho postato un confronto tra una vecchia compatta e una nuova, per giunta della stessa marca.
Dal confronto si evince che il progresso c'è stato eccome. A livello qualitativo forse non è stato così mostruoso, ma c'è stato: una foto ISO 400 della nuova macchinetta che se la batte con quella ad ISO100 della vecchia ne è la riprova. Tutto il resto è aria fritta o luoghi comuni
hanno qualcosa in piu' come monitorino piu' grande ,magari piu' veloci operativamente piu pixel ,ma la foto è quella..
A parte che la foto NON è quella (nuova@ISO400 VS vecchia@ISO100), forse non ti sei accorto delle ottiche super estese, né dei filmati HD con zoom ottico. Se consideri queste cose di poco conto...
Caro tex, sei molto ostinato e poco... obiettivo :asd:
Ho postato un confronto tra una vecchia compatta e una nuova, per giunta della stessa marca.
Dal confronto si evince che il progresso c'è stato eccome. A livello qualitativo forse non è stato così mostruoso, ma c'è stato: una foto ISO 400 della nuova macchinetta che se la batte con quella ad ISO100 della vecchia ne è la riprova. Tutto il resto è aria fritta o luoghi comuni
A parte che la foto NON è quella (nuova@ISO400 VS vecchia@ISO100), forse non ti sei accorto delle ottiche super estese, né dei filmati HD con zoom ottico. Se consideri queste cose di poco conto...
a te venderebbe anche macchine con un ottica da 50x:D
e saprebbero anche giustificarti il motivo.
ti è mai capitato di riportare indietro macchine che riportavano specifiche ingannevoli?
a me si è successo,ricordo di una fuji 20000 boh non ricordo,nelle specifiche dava una raffica di 6/8 fs al secondo a piena risoluzione..
in realta' scattava dei francobolli poi li interpolava e li portava ad alta risoluzione ma con una qualita' da denuncia penale..:doh:
bisogna aprire gli occhi in questo mondo..
i miglioramenti che dici sono solo a livello software in altre parole oggi le macchine hanno gia a bordo un ottimo programma in grado di pulire le foto ,una volta erano grezzi e ottenevi maggiori risultati post produzione.
comunque io non mi schiodo dal mio punto di vista non comprero' mai una digitale compatta che supera come densita' i 35 p x cm2...
parlando di macchine scadenti il limite è quello.
la macchina che ha comprato logical rientra in quel segmento,quindi ancora acquistabile,ma non si puo' pretendere che abbia una buona qualita.
e non consigliero' mai macchine con densita' piu' alte ,anche se comprate per fotografare il gatto.
ci sono i telefonini fanno foto anche quelli.
di persone che comprano una digitale poi vengono a scrivere la mia vecchia compatta faceva foto migliori,ne è pieno...
saranno mica tutti matti?
il potere risolventi delle compatte supera di poco i 5 milioni di pixel..
ps .quello sotto non è mio..
Un megapixel è 1 milione di pixel, e viene solitamente usato con riferimento alle macchine fotografiche digitali.
È importante sapere che il numero di megapixel non è un diretto indice di qualità delle macchine fotografiche; è vero che un numero più elevato di pixel permette, in linea teorica, un maggior potere risolutivo, ma questo è spesso limitato dal sistema ottico utilizzato per convogliare l'immagine sul sensore.
Se il potere risolutivo del complesso di lenti è inferiore al potere risolutivo della matrice di pixel allora non si avrà alcun guadagno nell'aumentare in numero di pixel, anzi si avrà un peggioramento delle prestazioni del sistema a causa del maggiore rumore elettronico introdotto.
qui ancora se vuoi farti un po di cultura ..
http://www.appuntidigitali.it/3345/limite-aumento-megapixel-sensori-digitali/
comunque io non mi schiodo dal mio punto di vista non comprero' mai una digitale compatta che supera come densita' i 35 p x cm2...
Questo è un altro discorso e sono in parte [molto]d'accordo. Sorvolo sul resto, perché come al solito son parole.
Non metto in dubbio quello che dici riguardo all 20000 :D ma un'ottica è un'ottica, difficile frodare qua.
Anch'io mi ero chiesto se era vero che una vecchia macchinetta scattava meglio di una nuova. Appena ho potuto ho fatto una prova. Lampante!
Ho aperto gli occhi :asd: cosa che spero che facciano in molti.
Gli occhi, sarei felice di aprirli ancor di più, ma non leggendo le semplici impressioni e a volte illazioni (non mi riferisco a te), sarei felice di aprirli su fatti (fotografie), non pugn**** (sentito dire)
Non mi aspetto che genericamente tutte le nuove macchinette scattimo meglio delle vecchie, ma quando si prova il contrario su un confronto (che non sia pere con mele) questo fa testo
ma che prova hai fatto?
non è che uno in casa si trova 2 digitali magari di categoria differente e fa una prova..
ma che prova hai fatto?
non è che uno in casa si trova 2 digitali magari di categoria differente e fa una prova..
Le due macchinette sono la vecchia 4mp IXUS430 e la nuova SX220HS.
Due compatte consumer Canon. La IXUS l'avevo presa per la qualità delle foto, all'epoca una delle migliori ultra compattine (almeno dopo la personale ricerca che avevo fatto)
Riporto qua il confronto
Metto qua delle foto che avevo scattato per un altro thread.
Dimostrazione che è falso che le vecchie compatte scattano meglio delle nuove, tantomeno negli interni.
Ecco una comparazione fatta tra la gloriosa Ixus 430 (senza dubbio di caratura abbastanza superiore alla HP) e la SX220
La IXUS non ha la modalità manuale quindi ho adattato la SX a simil condizioni, per quanto possibile. La IXUS ha scattato a F2.8 mentre la SX ho potuto tirarla a F3.5.
Due gli scatti:
ISO MINIMO: la IXUS a ISO 50, mentre la SX a ISO 100
ISO 400: per tutte e due, il massimo per la IXUS
Le foto della SX le ho ridimensionate al formato della IXUS
IXUS 430 ISO 50 (http://img69.imageshack.us/img69/4736/aisominima.jpg)
SX220 ISO 100 (http://img7.imageshack.us/img7/8436/bisominima.jpg)
IXUS 430 ISO 400 (http://img171.imageshack.us/img171/3364/aiso400.jpg)
SX220 ISO 400 (http://img35.imageshack.us/img35/6872/biso400.jpg)
Da notare che la ISO400 sfornata dalla SX220 se la batte con la ISO50 della Ixus 430!
Queste invece, col flash. Da notare che la SX220 ha avuto problemi di focus perché l'area di messa a fuoco era impostata sul grigio del pescione e forse parte della bambola, cosa che non era il proprio il max. La Ixus invece non ha avuto problemi perché era impostata sulle CANONiche 9 aree di messa a fuoco
IXUS 430 ISO 50 (http://img837.imageshack.us/img837/7520/aisominimo.jpg)
SX220 ISO 100 (http://img21.imageshack.us/img21/5674/bisominimo.jpg)
IXUS 430 ISO 400 (http://img546.imageshack.us/img546/3364/aiso400.jpg)
SX220 ISO 400 (http://img190.imageshack.us/img190/6872/biso400.jpg)
Ora sarebbe interessante che lo spartano postasse un confronto tra epson e hx7v
escludendo la prima(fuori fuoco la 430) e l'ultima non vedo particolari differenze(flash a parte sulla 430 ha bruciato.)
escludendo che una foto pesa 950kb(la 220) un altra 2,6mb(430)
per far le prove si fanno i crop..
eccoti i 2 delle tue foto a 400 iso.
nella 430 ho applicato un anti noise automatico senza regolazioni.(come dicevo prima adesso le nuove digidali lo hanno gia a bordo)
430
http://img691.imageshack.us/img691/5265/1filteredrv.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/691/1filteredrv.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
220
http://img691.imageshack.us/img691/8295/nuova2w.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/691/nuova2w.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
se vuoi toglierti ulteriori dubbi
lascia stare le prove vanno fatte de gente del mestiere e in condizioni particolari.
mettiti sul balcone appoggia le macchine e scatta la stessa foto ..(di giorno)
poi postale .senza ridurle,
non ti offendere ma tra quelle 2 macchine è decisamente migliore la piu' vecchia.
se vuoi toglierti ulteriori dubbi
lascia stare le prove vanno fatte de gente del mestiere e in condizioni particolari.
mettiti sul balcone appoggia le macchine e scatta la stessa foto ..(di giorno)
poi postale .senza ridurle,
non ti offendere ma tra quelle 2 macchine è decisamente migliore la piu' vecchia.
Nessun dubbio, grazie :)
Nessun problema a postare le foto a risoluzione massima, poi metto anche due crop, sei d'accordo? Personalmente li uso molto e queste macchinettaccie, ad iso 100, li fanno abbastanza bene.
Non metto in dubbio che ti piaccia di più la vecchia. Anche se a me sembra il contrario, non potrai ci certo impormi il tuo giudizio :)
GeneraleMarkus
10-07-2011, 19:59
secondo me la migliore è la "b". Non sono stato neanche a guardare che macchina fosse ma in entrambi i casi il biglietto al centro è sensibilmente più nitido e meno rumoroso
Ok, hai ragione per il denoise che nella 430 non era implementato. Il particolare che hai scelto è forse meglio nella 430.
Bisogna però dire che nella nuova si hanno a disposizione 12mp che fanno veramente comodo per i crops.
In un confronto tra vecchio e nuovo, questo fattore incide molto.
Come incidono le ottiche estendibili, lo stabilizzatore, i filmati... e il prezzo. La 430 la avevo pagata sui 400 euro contro i 224 della SX
Personalmente la nuova fotocamera ha fatto la differenza.
In queso confronto incrociato ho notato che Canon sforna dei prodotti consumer che hanno alti standard riguardo la taratura dei colori:
due macchinette così distanti nel tempo e nelle prestazioni, riescono ad avere risultati pressoché simili. E' molto difficile che questi risulati, così simili, siano frutto del caso.
Ecco gli originali (NON POSTO QUELLI DELLA 430 perché so quelli del precedente messaggio)
ISO 100 SX
http://img69.imageshack.us/img69/1152/img1562p.jpg
ISO 400 SX
http://img27.imageshack.us/img27/471/img1563p.jpg
ISO 100 SX Flash
http://img51.imageshack.us/img51/6343/s100m.jpg
ISO 400 SX FLASH
http://img189.imageshack.us/img189/8066/s400e.jpg
secondo me la migliore è la "b". Non sono stato neanche a guardare che macchina fosse ma in entrambi i casi il biglietto al centro è sensibilmente più nitido e meno rumoroso
Come ha fatto notare tex, c'era un problema di focus della A@ISO100 (la vecchia).
Come era presente un problema di focus nelle due foto col flash della camera B (la nuova)
Ok, hai ragione per il denoise che nella 430 non era implementato. Il particolare che hai scelto è forse meglio nella 430.
Bisogna però dire che nella nuova si hanno a disposizione 12mp che fanno veramente comodo per i crops.
In un confronto tra vecchio e nuovo, questo fattore incide molto.
Come incidono le ottiche estendibili, lo stabilizzatore, i filmati... e il prezzo. La 430 la avevo pagata sui 400 euro contro i 224 della SX
Personalmente la nuova fotocamera ha fatto la differenza.
In queso confronto incrociato ho notato che Canon sforna dei prodotti consumer che hanno alti standard riguardo la taratura dei colori:
due macchinette così distanti nel tempo e nelle prestazioni, riescono ad avere risultati pressoché simili. E' molto difficile che questi risulati, così simili, siano frutto del caso.
Ecco gli originali (NON POSTO QUELLI DELLA 430 perché so quelli del precedente messaggio)
ISO 100 SX
http://img69.imageshack.us/img69/1152/img1562p.jpg
ISO 400 SX
http://img27.imageshack.us/img27/471/img1563p.jpg
ISO 100 SX Flash
http://img51.imageshack.us/img51/6343/s100m.jpg
ISO 400 SX FLASH
http://img189.imageshack.us/img189/8066/s400e.jpg
si è migliore la 220,ma non in modo eclatante..
voglio dire dopo 5 anni bisogna ingradire le foto per notare li differenze,
si è migliore la 220,ma non in modo eclatante..
voglio dire dopo 5 anni bisogna ingradire le foto per notare li differenze,
Confermo: non in modo eclatante... aggiungo che forse in certi casi si potrebbero ottenere risultati migliori con la vecchia per via delle tante variabili in gioco di uno scatto.
Senza sminuire le migliorie in fatto di lenti, stabilizzatore, etc, anche io avrei gradito un maggior sviluppo della qualità dcell'immagine, anche a costo di spendere di più.
Comunque i miei desiderata erano estrema compattezza con ottiche poderose. Purtoppo, le macchinette con i sensori leggermente più grandi che mi avrebbero dato [poca] qualità in più, hanno ottiche [molto] più limitate e la scelta è stata obbligata.
Il giorno che decidessi di puntare su una macchinetta più grande, andrei direttamente su una reflex con ottica polivalente.
Logical2006
10-07-2011, 22:47
Entrando nella vostra discussione direi
- la mia vecchia Coolpix fa foto migliori in Auto: ho provato una foto interna con flash per entrambi stessa posizione per entrambi.
- se si usano i controlli manuali sulla Canon, la situazione migliora e si hanno risultati a volte simili, a volte migliori.
- quindi, per ottenere quello che prima facevo in Auto, ora devo ottenerlo smanettando.
Ma che altra macchina avrei potuto scegliere?
Una reflex oltre ad essere troppo ingombrante, è troppo cara.
Ho comprato la Canon SX230 a 230 euro. Ma poi si aggiunge la scheda di memoria, la custodia, la batteria di riserva.
Se compravo una reflex spendevo 500 euro base. Poi scheda di memoria, la custodia, la batteria di riserva. Magari anche ottiche aggiuntive.
Per questioni di prezzo son rimasto su una compatta. A questo prezzo avrei potuto avere di meglio? Se voi mi rispondete di no, allora mi sta bene così.
Entrando nella vostra discussione direi
- la mia vecchia Coolpix fa foto migliori in Auto: ho provato una foto interna con flash per entrambi stessa posizione per entrambi.
- se si usano i controlli manuali sulla Canon, la situazione migliora e si hanno risultati a volte simili, a volte migliori.
- quindi, per ottenere quello che prima facevo in Auto, ora devo ottenerlo smanettando.
Ma che altra macchina avrei potuto scegliere?
Una reflex oltre ad essere troppo ingombrante, è troppo cara.
Ho comprato la Canon SX230 a 230 euro. Ma poi si aggiunge la scheda di memoria, la custodia, la batteria di riserva.
Se compravo una reflex spendevo 500 euro base. Poi scheda di memoria, la custodia, la batteria di riserva. Magari anche ottiche aggiuntive.
Per questioni di prezzo son rimasto su una compatta. A questo prezzo avrei potuto avere di meglio? Se voi mi rispondete di no, allora mi sta bene così.
Anche per me il fattore economico ha avuto la sua importanza. Tralasciando l'ingombro (importantissimmo per me) per una reflex con un'ottica polivalente avrei dovuto spendere 700/800 euro di base.
Ci sono compattine che hanno una migliore qualità della SX230, quelle col sensore leggermente più grande. Ma bisogna rinunciare all'ottica poderosa, altro desiderata per me importantissimo. Quindi, scusate se mi ripeto, la Canon SX220/230 è il compromesso che più si avvicinava alle mie esigenze.
Entrando nella vostra discussione direi
- la mia vecchia Coolpix fa foto migliori in Auto: ho provato una foto interna con flash per entrambi stessa posizione per entrambi.
- se si usano i controlli manuali sulla Canon, la situazione migliora e si hanno risultati a volte simili, a volte migliori.
- quindi, per ottenere quello che prima facevo in Auto, ora devo ottenerlo smanettando.
Ma che altra macchina avrei potuto scegliere?
Una reflex oltre ad essere troppo ingombrante, è troppo cara.
Ho comprato la Canon SX230 a 230 euro. Ma poi si aggiunge la scheda di memoria, la custodia, la batteria di riserva.
Se compravo una reflex spendevo 500 euro base. Poi scheda di memoria, la custodia, la batteria di riserva. Magari anche ottiche aggiuntive.
Per questioni di prezzo son rimasto su una compatta. A questo prezzo avrei potuto avere di meglio? Se voi mi rispondete di no, allora mi sta bene così.
no.
Logical2006
12-07-2011, 11:18
no.
Perfetto.
blade9722
13-07-2011, 09:18
secondo me la migliore è la "b". Non sono stato neanche a guardare che macchina fosse ma in entrambi i casi il biglietto al centro è sensibilmente più nitido e meno rumoroso
Secondo me sono equivalenti. La seconda è stata poco trattata, mentre la prima ha subito un processo di incremento del contrasto, sharpening e denoise. Come conseguenza, i contorni sono più netti ma compaiono più artefatti, nonchè perdita di dettaglio dovuta al denoise.
Un ulteriore conferma che spesso la differenza fra IQ delle fotocamere è dovuta alla processazione dei jpg, e che salvare in RAW, in modo da scegliere le impostazioni più in sintonia con i propri gusti, alla fine paghi.
P.S. leggo adesso che i crop sono stati filtrati ulteriormente da Tex, quindi non sono significativi.
non è proprio giusto ,io volevo solo dimostrare che di passi ne sono stati fatti pochi è tutto a livello di gestione del segnale..
i sensori sono gli stessi solo ulteriormenti affollati ,fino a una certa densita premiano, nel caso specifico è evidente che al di la' del antinoise applicato da me la 220 ha piu' dettaglio.
inoltre tutte le digitali scattano in raw e tutte processano il segnale gia all'interno trasformandolo in jepg.e applicano l'antinoise.
anni fa avevano degli anti nois sxcarsini,
i miglioramenti sono sopratutto in quel senso..
hanno migliorato tanto i programmi che gestiscono il segnare .
Secondo me sono equivalenti. La seconda è stata poco trattata, mentre la prima ha subito un processo di incremento del contrasto, sharpening e denoise. Come conseguenza, i contorni sono più netti ma compaiono più artefatti, nonchè perdita di dettaglio dovuta al denoise.
Un ulteriore conferma che spesso la differenza fra IQ delle fotocamere è dovuta alla processazione dei jpg, e che salvare in RAW, in modo da scegliere le impostazioni più in sintonia con i propri gusti, alla fine paghi.
P.S. leggo adesso che i crop sono stati filtrati ulteriormente da Tex, quindi non sono significativi.
Io ho potuto vedere le differenze tra RAW e JPG della SX220 e confermo che c'è parecchia elaborazione nel JPG, a partire dalla correzione della distorsione delle lenti, colori e rumore. Non ho notato però aggiunte di strisce di colore nei profili di contrasto per aumentare la nitidezza. Mi sembra anche che i file RAW sono di alto livello, almeno così mi sembra, da profano che sono.
Per riallacciarmi a quanto diceva tex pochi messaggi fa, grazie ai file RAW, ho potuto vedere che queste ottiche super grandangolo delle compatte low cost barano leggermente:
la SX220 a 28 mm lascia gli angoli esteni neri, cosa che va ad impattare sul numero di pixel utili di un'immagine a 28mm - la macchinetta opera un lieve crop sul sensore e poi ricampiona a 12mP nel JPG finale.
Non penso che questo avvenga nelle reflex...
blade9722
13-07-2011, 19:56
Io ho potuto vedere le differenze tra RAW e JPG della SX220 e confermo che c'è parecchia elaborazione nel JPG, a partire dalla correzione della distorsione delle lenti, colori e rumore. Non ho notato però aggiunte di strisce di colore nei profili di contrasto per aumentare la nitidezza. Mi sembra anche che i file RAW sono di alto livello, almeno così mi sembra, da profano che sono.
Per riallacciarmi a quanto diceva tex pochi messaggi fa, grazie ai file RAW, ho potuto vedere che queste ottiche super grandangolo delle compatte low cost barano leggermente:
la SX220 a 28 mm lascia gli angoli esteni neri, cosa che va ad impattare sul numero di pixel utili di un'immagine a 28mm - la macchinetta opera un lieve crop sul sensore e poi ricampiona a 12mP nel JPG finale.
Non penso che questo avvenga nelle reflex...
Le correzioni delle aberrazioni ottiche avvengono automaticamente anche in RAW se il software riconosce la fotocamera/ottica e applica i profili dedicati. Tipicamente, ciò avviene se utilizzi il software della casa, oppure prodotti commerciali. In genere, i prodotti gratuiti non hanno questi profili.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.