idro_stasi
26-06-2011, 10:53
Ciao tutti,
sono in procinto di farmi il PC nuovo e come molti stavo valutando la possibilità di avere due dischi: uno di boot in cui oltre il SO metterei anche i programmi, e uno di storage per i dati.
Per quello di storage diciamo che ho pochi dubbi: mi sono trovato bene nel media player che ho sotto la TV con un WD Caviar Green perché consuma poco ed è silenzioso. Quindi sarei propenso per questo.
Sono invece molto indeciso se scegliere, come disco di boot, un disco da 3,5" oppure un ssd. Ecco quindi i dubbi che ho:
1) vorrei sapere se il gioco vale la candela. Conviene spendere di più per un ssd di minore capacità? Effettivamente è talmente più veloce tanto da giustificare lo sforzo economico in più?
2) Stessa cosa di sopra, ma in termini di durata: conviene spendere di più e poi magari un ssd dura meno di un 3,5"?
A questo punto le domande sulle marche (sempre per disco di boot):
3) Oltre alla velocità vorrei sapere per le due tipologie il miglior prodotto non solo in termini di velocità ma anche come silenziosità, consumo e capacità. Alcuni di voi ho visto che parlano per i 3,5" di Spinpoint della Samsung (anche se non la amo particolarmente come marca ma può essere che per gli hard disk mi sbaglio), caviar black ecc. mentre per gli ssd si parla di c300 della crucial, ecc. ecc.
Poi una domanda tecnica:
Sul disco di boot sto valutando due opzioni di installazione del S.O.:
a) Installare una distro linux su cui costruire un certo numero di macchine virtuali windows (in base a quante me ne servono).
b) partizionare il disco di boot con una partizione win e una linux, però in quest'ultimo caso ho letto pareri discordandi sulla rete per ciò che riguarda l'ssd (nel caso decidessi per questo): alcuni dicono che si può fare tranquillamente, altri lo sconsigliano per via del fatto che l'ssd perderebbe di efficienza. Dov'è la verità?
In generale ci possono essere controindicazioni per queste due scelte e per entrambe le tipologie di hdd?
Ciaoooo
sono in procinto di farmi il PC nuovo e come molti stavo valutando la possibilità di avere due dischi: uno di boot in cui oltre il SO metterei anche i programmi, e uno di storage per i dati.
Per quello di storage diciamo che ho pochi dubbi: mi sono trovato bene nel media player che ho sotto la TV con un WD Caviar Green perché consuma poco ed è silenzioso. Quindi sarei propenso per questo.
Sono invece molto indeciso se scegliere, come disco di boot, un disco da 3,5" oppure un ssd. Ecco quindi i dubbi che ho:
1) vorrei sapere se il gioco vale la candela. Conviene spendere di più per un ssd di minore capacità? Effettivamente è talmente più veloce tanto da giustificare lo sforzo economico in più?
2) Stessa cosa di sopra, ma in termini di durata: conviene spendere di più e poi magari un ssd dura meno di un 3,5"?
A questo punto le domande sulle marche (sempre per disco di boot):
3) Oltre alla velocità vorrei sapere per le due tipologie il miglior prodotto non solo in termini di velocità ma anche come silenziosità, consumo e capacità. Alcuni di voi ho visto che parlano per i 3,5" di Spinpoint della Samsung (anche se non la amo particolarmente come marca ma può essere che per gli hard disk mi sbaglio), caviar black ecc. mentre per gli ssd si parla di c300 della crucial, ecc. ecc.
Poi una domanda tecnica:
Sul disco di boot sto valutando due opzioni di installazione del S.O.:
a) Installare una distro linux su cui costruire un certo numero di macchine virtuali windows (in base a quante me ne servono).
b) partizionare il disco di boot con una partizione win e una linux, però in quest'ultimo caso ho letto pareri discordandi sulla rete per ciò che riguarda l'ssd (nel caso decidessi per questo): alcuni dicono che si può fare tranquillamente, altri lo sconsigliano per via del fatto che l'ssd perderebbe di efficienza. Dov'è la verità?
In generale ci possono essere controindicazioni per queste due scelte e per entrambe le tipologie di hdd?
Ciaoooo