PDA

View Full Version : SEVEN problema disco di sistema


igorre
25-06-2011, 17:42
Ho provato a cercare nel forum ma non ho trovato nessuna risposta al mio problema. LA mia situazione è la seguente su un sistema Windows Seven 64bit:
- disco (1) da 500 gb diviso in due partizioni la prima con s.o. e programmi, la seconda con tutti i miei file (foto, musica, ecc.).
- disco (2) da 500 gb esterno con altri file che mi porto a giro.
A questi ho aggiunto un disco interno da 1TB sul quale voglio fare i backup degli altri due dischi.
Dal pannello di controllo sono andato in gestione disco prima di fare i backup e il disco da 1Tb viene visto così:
- disco (0) Integro (Sistema, attivo, partizione primaria)
la partizione dove sta Seven è invece così:
Avvio, file di paging, dettagli arresto anomalo del sistema, partizione primaria)

La situazione non mi convince perchè dove ho installato Seven non è disco di sistema? Come posso rimediare? Grazie.

chuchumela
25-06-2011, 21:01
Ho provato a cercare nel forum ma non ho trovato nessuna risposta al mio problema. LA mia situazione è la seguente su un sistema Windows Seven 64bit:
- disco (1) da 500 gb diviso in due partizioni la prima con s.o. e programmi, la seconda con tutti i miei file (foto, musica, ecc.).
- disco (2) da 500 gb esterno con altri file che mi porto a giro.
A questi ho aggiunto un disco interno da 1TB sul quale voglio fare i backup degli altri due dischi.
Dal pannello di controllo sono andato in gestione disco prima di fare i backup e il disco da 1Tb viene visto così:
- disco (0) Integro (Sistema, attivo, partizione primaria)
la partizione dove sta Seven è invece così:
Avvio, file di paging, dettagli arresto anomalo del sistema, partizione primaria)

La situazione non mi convince perchè dove ho installato Seven non è disco di sistema? Come posso rimediare? Grazie.

Quello che farei io con il tuo materiale.. metterei l'hd più veloce rpm.. interno ...tanto sono tutti molto capienti... gli altri li userei da esterno .. sui quali alla bisogna creo copie di backup.. ed alla bisogna li copio sull'unico hd di sistema.

igorre
27-06-2011, 07:31
In estrema sintesi penso di aver capito che cosa è successo: con l'ultima installazione ha creato partizione di sistema e partizione di avvio su dischi differenti, esistono altre soluzioni rispetto ad una nuova installazione?

chuchumela
27-06-2011, 19:37
In estrema sintesi penso di aver capito che cosa è successo: con l'ultima installazione ha creato partizione di sistema e partizione di avvio su dischi differenti, esistono altre soluzioni rispetto ad una nuova installazione?

Non voglio rompere.. però uno che ha tutto quel popò di roba da gestire.. richiede capacità..
Sinceramente non riesco a comprendere il motivo di tenere 2 hd o 3 in un pc per installare chissà che cosa..
In un hd da 500 gb ci stanno comodamente 10 sistemi operativi puliti..funzionanti e reattivi.. poi puoi sfruttare il restante spazio.. e parliamo di 1,5tb per tutto il resto...(in modo portatile) e senza complicarti la vita.
Detto questo ti chiedo scusa per essere intervenuto perchè probabilmente ti ho dato anche fastidio.

igorre
29-06-2011, 11:57
Senza voler fare polemica...ma che risposta è.....in famiglia usiamo il pc in tre e tra giochi, foto, film, musica, ecc. di spazio ne occorre tanto e l'aggiunta dell'ultimo hard disk è per fare il backup degli altri due, non vedo cosa ci sia di strano nella mia situazione.
Comunque ho risolto così:
Attaccato il solo HD interno da 500 gb, installato Seven nella medesima partizione in modo da recuperare i file di mio interesse dalla cartella Windows.old. Staccato Hd e attaccato Hd da 1tb, avviato live Cd di Gparted e piallato il tutto. Riattaccati tutti i dischi ed adesso è tutto funzionante come volevo.......
tranne il fatto che devo iniziare a fare i backup :doh: sennò è stato tutto lavoro inutile