PDA

View Full Version : Sviluppo RAW da iPad con Snapseed di Nik Software


Redazione di Hardware Upg
24-06-2011, 13:58
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/sviluppo-raw-da-ipad-con-snapseed-di-nik-software_37401.html

Con Snapseed di Nik Software lo sviluppo RAW atterra su iPad

Click sul link per visualizzare la notizia.

omega726
24-06-2011, 14:00
Secondo me se lo si pensa abbinato a un display retina per ipad con una fedeltà cromatica decente sarebbe veramente una cosa bellissima...

roccia1234
24-06-2011, 14:12
ma... e in quanto a prestazioni?
Finchè il raw è piccolo ok, ma quando inizia ad essere di 20-30mb basta l'hardware dell'ipad?

riaw
24-06-2011, 14:31
ma... e in quanto a prestazioni?
Finchè il raw è piccolo ok, ma quando inizia ad essere di 20-30mb basta l'hardware dell'ipad?

lo dicevo che i cartelli "sviluppo foto in 60 minuti" non andavano buttati :D

efrite15
24-06-2011, 15:49
Mi pare una gran cosa.....
Se il display sarà fedele come gamma cromatica, uno può iniziare a fare una selezione di fotografie ed una prima "settata" cromcatica direttamente sul divano, per poi fare il "fino" (quando serve) con un hardware/software adatto!

aoaces
24-06-2011, 16:53
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/sviluppo-raw-da-ipad-con-snapseed-di-nik-software_37401.html

Con Snapseed di Nik Software lo sviluppo RAW atterra su iPad

Click sul link per visualizzare la notizia.

Preferisco fare la PP a dovere, quindi davanti ad un monitor da almeno 27" e con una bella Wacom.
Non prenderò mai in considerazione di fare PP con qualsiasi SW su di un iPad o qualcosa di simile!

frankie
24-06-2011, 18:34
Ma come siam messi per la lettura da SD?

Perchè a quanto ricordo non c'è uno slot per inserire la SD appena tolta dalla fotocamera! :D

roccia1234
24-06-2011, 19:24
Ma come siam messi per la lettura da SD?

Perchè a quanto ricordo non c'è uno slot per inserire la SD appena tolta dalla fotocamera! :D

LOL è vero :D !

Molto probabilmente faranno un comodissimo ( :stordita: ) adattatore tra presa proprietaria apple e sd venduto al modico prezzo di... 30-40€.

Oppure attacchi l'ipad al pc, inserisci la sd e fai il trasferimento delle foto :O .

Tutto estremamente comodo e sensato :fagiano:

EDIT: anzi, manco a farlo apposta:

http://store.apple.com/it/product/MC531ZM/A

e ho pure azzeccato il prezzo :fagiano:

PaveK
25-06-2011, 11:37
Preferisco fare la PP a dovere, quindi davanti ad un monitor da almeno 27" e con una bella Wacom.
Non prenderò mai in considerazione di fare PP con qualsiasi SW su di un iPad o qualcosa di simile!
La notizia andrebbe letta in senso più ampio.

Punto primo si sdogana tecnologicamente la manipolazione del RAW su dispositivo mobile, di per sé già una notizia assai rilevante.
Punto secondo i dispositivi mobili stanno vedendo un'aumento prestazionale notevole di anno in anno, con una curva più ripida di quella dei computer tradizionali.
Punto terzo la risoluzione Retina non è un "se", è un "quando". 2048x1536 su 9.7" pollici è prossimo al fotorealismo.
Punto quarto il gamut del display iPad, se non ricordo male da articolo letto di recente, è il maggiore tra tutti gli schermi in circolazione. Sperando che Apple non si sieda sugli allori, se lo aumentasse arriveremmo prossimi intanto al display dei migliori portatili, sui quali anche diversi Pro lavorano.
Punto quinto è più comodo portarsi dietro un iPad piuttosto che non un iMac 27". Per interventi da fare sul momento, laddove richiesti, corre la differenza tra potere e non potere, soprattutto nell'ottica di bypassare il portatile optando per una soluzione workstation + dispositivo mobile.

A me pare una gran cosa!

krissparker
25-06-2011, 15:36
LOL è vero :D !

Molto probabilmente faranno un comodissimo ( :stordita: ) adattatore tra presa proprietaria apple e sd venduto al modico prezzo di... 30-40€.

Oppure attacchi l'ipad al pc, inserisci la sd e fai il trasferimento delle foto :O .

Tutto estremamente comodo e sensato :fagiano:

EDIT: anzi, manco a farlo apposta:

http://store.apple.com/it/product/MC531ZM/A

e ho pure azzeccato il prezzo :fagiano:

non colgo il punto.... 29 euro per l'adattatore dovrebbero essere un problema? :rolleyes:

khelidan1980
25-06-2011, 19:34
LOL è vero :D !

Molto probabilmente faranno un comodissimo ( :stordita: ) adattatore tra presa proprietaria apple e sd venduto al modico prezzo di... 30-40€.

Oppure attacchi l'ipad al pc, inserisci la sd e fai il trasferimento delle foto :O .

Tutto estremamente comodo e sensato :fagiano:

EDIT: anzi, manco a farlo apposta:

http://store.apple.com/it/product/MC531ZM/A

e ho pure azzeccato il prezzo :fagiano:

benvenuto...esiste da un anno e mezzo quell'adattatore...

roccia1234
26-06-2011, 15:28
non colgo il punto.... 29 euro per l'adattatore dovrebbero essere un problema? :rolleyes:

no, il punto è che potevano integrarlo e far tenere i 30€ in saccoccia.

benvenuto...esiste da un anno e mezzo quell'adattatore...

non avendo e non usando prodotti apple, l'ultima cosa che vado a controllare sono i millemila extra tipici di queste periferiche.

AceGranger
26-06-2011, 19:51
La notizia andrebbe letta in senso più ampio.

Punto primo si sdogana tecnologicamente la manipolazione del RAW su dispositivo mobile, di per sé già una notizia assai rilevante.
Punto secondo i dispositivi mobili stanno vedendo un'aumento prestazionale notevole di anno in anno, con una curva più ripida di quella dei computer tradizionali.
Punto terzo la risoluzione Retina non è un "se", è un "quando". 2048x1536 su 9.7" pollici è prossimo al fotorealismo.
Punto quarto il gamut del display iPad, se non ricordo male da articolo letto di recente, è il maggiore tra tutti gli schermi in circolazione. Sperando che Apple non si sieda sugli allori, se lo aumentasse arriveremmo prossimi intanto al display dei migliori portatili, sui quali anche diversi Pro lavorano.
Punto quinto è più comodo portarsi dietro un iPad piuttosto che non un iMac 27". Per interventi da fare sul momento, laddove richiesti, corre la differenza tra potere e non potere, soprattutto nell'ottica di bypassare il portatile optando per una soluzione workstation + dispositivo mobile.

A me pare una gran cosa!

se devo fare post-produzione su RAW e su un dispositivo mobile prendo il tablet ASUS EP121, puoi usare Phothoshop o Lightroom e lo fai anche con una penna Wacom...

a me pare il solito software scadente che pero fa figo perchè apre i RAW e lo puoi usare con le dita, wow!

PaveK
27-06-2011, 07:57
se devo fare post-produzione su RAW e su un dispositivo mobile prendo il tablet ASUS EP121, puoi usare Phothoshop o Lightroom e lo fai anche con una penna Wacom...

a me pare il solito software scadente che pero fa figo perchè apre i RAW e lo puoi usare con le dita, wow!
A qualcuno quelle 3.5 ore di autonomia potrebbero star strette, e se l'utente avesse bisogno di prestazioni probabilmente si prenderebbe un macbook air.
Non scadiamo sempre su questa banalità del "fare il figo". :rolleyes:

Usare con le dita, poi, mi pare un plus, non un minus, anche perché quando voglio usare una penna (che esistono e ne possiedo una che funge ottimamente su iPad), uso la tavoletta Wacom Intuos 4, altro che pennino :D

Duncan
27-06-2011, 08:13
se devo fare post-produzione su RAW e su un dispositivo mobile prendo il tablet ASUS EP121, puoi usare Phothoshop o Lightroom e lo fai anche con una penna Wacom...

a me pare il solito software scadente che pero fa figo perchè apre i RAW e lo puoi usare con le dita, wow!

Parlare di software scadente per un programma della Nik senza averlo provato...
Nik fa software del genere da anni e tra i migliori...

AceGranger
27-06-2011, 09:03
Usare con le dita, poi, mi pare un plus, non un minus, anche perché quando voglio usare una penna (che esistono e ne possiedo una che funge ottimamente su iPad), uso la tavoletta Wacom Intuos 4, altro che pennino :D

sono 3,5 ore usato in editing pesante; usato come un ipad in wi-fi dura 5 ore.


Usare con le dita, poi, mi pare un plus, non un minus, anche perché quando voglio usare una penna (che esistono e ne possiedo una che funge ottimamente su iPad), uso la tavoletta Wacom Intuos 4, altro che pennino :D

:rolleyes: l'EP 121 usa una penna WACOM; è praticamente una CINTIQ

PaveK
27-06-2011, 09:15
:rolleyes: l'EP 121 usa una penna WACOM; è praticamente una CINTIQ
Facevi più bella figura ad evitare la faccina... non credo proprio che quell'Asus abbia una precisione vagamente simile ad una Wacom Intuos 4, se sai di cosa stiamo parlando... come risoluzione e come livelli di pressione.

Anche per iPad ha rilasciato un apposito pennino, ma non è minimamente paragonabile. Ovvia!

PaveK
27-06-2011, 09:16
sono 3,5 ore usato in editing pesante; usato come un ipad in wi-fi dura 5 ore.
Sempre meno della metà di un iPad insomma. Poco.

AceGranger
27-06-2011, 09:49
Facevi più bella figura ad evitare la faccina... non credo proprio che quell'Asus abbia una precisione vagamente simile ad una Wacom Intuos 4, se sai di cosa stiamo parlando... come risoluzione e come livelli di pressione.

Anche per iPad ha rilasciato un apposito pennino, ma non è minimamente paragonabile. Ovvia!

io ho una Intuos 3 A5wide e una Cintic 21UX ( Tecnologia Intuos 3 ) .

come precisione del puntatore, il digitalizzatore dei sistemi portatili ( che è lo stesso dei convertibili Lenovo e HP ) è al livello delle tavolette, come livelli di pressione siamo a 256 livelli di pressione; per fotoritocco vanno piu che bene, visto che oltre i 512 livelli devi iniziare ad avere la mano da Giotto, ed essendo WACOM porta con se tutta la qualita dei suoi prodotti.

Sempre meno della metà di un iPad insomma. Poco.

dipende dalle esigenze, possono essere anche 100 ore, ma se poi non ci fai niente.... :Prrr: :ciapet: :

io non ti sto paragonando l'ipad con l'EP 121 che coprono ovviamente tareget differenti, ma semplicemente che si grida a chissa quale "innovazione" il poter "editare" i raw su un tablet... quando lo si puo gia fare e parecchio meglio e senza limitazioni

PaveK
27-06-2011, 10:16
ma semplicemente che si grida a chissa quale "innovazione" il poter "editare" i raw su un tablet... quando lo si puo gia fare e parecchio meglio e senza limitazioni
In verità, se non vado errato, già esistevano App in grado di accettare RAW (e non semplicemente l'anteprima JPG o il JPG associato) in editing.
Qui più che altro si segnala, a parer mio, l'ingresso trionfale di Nik su una piattaforma da molti reputata non valevole di considerazione. Ci mancano solo onOne e Topaz Labs per completare la triade. Uno s'è già fatto avanti!

Duncan
27-06-2011, 11:00
Infatti la notizia è che Nik abbia fatto un App.

Raghnar-The coWolf-
27-06-2011, 11:20
lo dicevo che i cartelli "sviluppo foto in 60 minuti" non andavano buttati :D

mi hai piegato.

Mi pare una gran cosa.....
Se il display sarà fedele come gamma cromatica, uno può iniziare a fare una selezione di fotografie ed una prima "settata" cromcatica direttamente sul divano, per poi fare il "fino" (quando serve) con un hardware/software adatto!

Non lo so, di solito i display apple sono piuttosto sparati coi colori... comunque ciò non toglie che sia un'ottima cosa e concordo con te, anche se magari l'elaborazione va fatta fare a un computer e serve comunque una gestione file sofisticata per far diventare operativo quello che al momento è una feature giocattolosa.

Cioè ok, fatto sto software che permette di sviluppare i RAW su iPad, bene... Ma praticamente come migliorerebbe il mio workflow?
Importo i file dalla camera al computer, poi dal computer all'iPad, poi me ne vado sciallato sul divano (ma anche no, l'ho sempre trovato scomodissimo da usare su divano come fanno vedere alla pubblicità, tenendolo con una mano solo dopo 20 minuti viene la tendinite...) e gioco col softwarino (sempre che sia possibile, perchè l'anteprima di modifiche tipo la riduzione rumore su un ARM non oso immaginarmele) poi? Come gestisco i file? Se voglio duplicare e tenere più versioni? Come faccio in un sistema che non ha file?
Quindi reimporto i RAW dall'iPad al computer
Poi devo ricontrollare sul computer che l'Ipad non abbia fatto casini, foto per foto, applicare i filtri più pesanti editare in batch...

Cioè non mi pare a conti fatti tutta questa innovazione in questo modo, 2 trasferimenti in più (ognuno dei quali occupa 10/15 min verosimilmente), doppio check su tutte le foto, editing più lento e limitato...
Al momento mi pare davvero di quelle fichissime aggiunte tecnologiche che ti complichino la vita più di quanto te la semplifichino, che inizi ad usare fino ad accorgerti che è passata la giornata e non hai concluso una mazza...

Un altro conto sarebbe iPad collegato al PC via wi-fi e lavoro su cartelle condivise (tanto la scelta del RAW, magari utilizzando la potenza di calcolo del PC e l'iPad solo come simpatica UI...

PaveK
27-06-2011, 11:27
Cioè ok, fatto sto software che permette di sviluppare i RAW su iPad, bene... Ma praticamente come migliorerebbe il mio workflow?
No no no!

Non la vedo affatto così. Attualmente l'iPad non credo possa definirsi complementare al workflow abituale, specie se si tratta di settore Pro.
Al massimo (e per quello basta il programma integrato per la visione delle immagini), si possono importare gli scatti sull'iPad per fare la prima scrematura delle immagini da un punto di vista tecnico, quindi per eliminare sfuocati, mossi o tagli decisamente poco riusciti. Il resto deve essere fatto su un Mac.

Bisogna però dire che se davvero molte persone stanno optando per soluzioni mobili in sostituzione del computer (quindi iPad/iPhone come unico dispositivo informatico in casa), allora la situazione cambia. Si passa passa dal non poterlo fare, al farlo meno comodamente rispetto al Mac, ma comunque farlo!

Ricordiamo che i plugin Nik Software costano solitamente centinaia di euro, ai quali si aggiungono centinaia di euro di software e migliaia di euro di computer. Il tutto confrontato a centinaia di euro di iPad più 5 euro di software, HA un senso.

Raghnar-The coWolf-
27-06-2011, 11:28
No no no!

Non la vedo affatto così. Attualmente l'iPad non credo possa definirsi complementare al workflow abituale

E allora cosa me ne faccio? Perdo tempo?

PaveK
27-06-2011, 11:31
Non lo so, di solito i display apple sono piuttosto sparati coi colori...
Siano come siano, ha senso parlarne solo una volta calibrati, ed una volta calibrati non sono più né sparati né smorti. Sono corretti.

ho calibrato lo schemro dell'iPad e, per essere semplicemente un device mobile, non è affatto male. E' possibile usarlo per mostrare un portfolio al volo senza sentirsi eccessivamente castrati, almeno come gamut.
La risoluzione è ancora quella che è, ma con il retina sarà il nirvana!

PaveK
27-06-2011, 11:31
E allora cosa me ne faccio? Perdo tempo?
Qualcuno ti obbliga ad usarlo se hai già alternative migliori? :mbe:

Duncan
27-06-2011, 11:53
Non è una soluzione per tutti, ma a qualcuno può tornare comodo, magari con scheda SD con WIFI integrato manda i raw direttamente sull'ipad li elabora e poi li pubblico direttamente, con ingombri di una frazione rispetto ad un portatile.

non è una soluzione per soppiantare l'elaborazione fatta in studio, almeno per ora, ma in ambiti particolari ha un senso.

Raghnar-The coWolf-
27-06-2011, 13:45
ho calibrato lo schemro dell'iPad

Come?

Qualcuno ti obbliga ad usarlo se hai già alternative migliori? :mbe:

Siamo qui a commentare una news oppure a zittire la gente?

E il commento è: A cosa serve aggiungere un pezzo alla catena di lavoro se non fa risparmiare tempo?

threnino
04-07-2011, 14:49
Una applicazione che cerca di dare un senso ad un oggetto il cui senso è, se non altro, opinabile.

L'unico sfruttamento produttivo, come fatto notare da un altro utente, è l'utilizzo dell'app in versione "cloud" dove i conti li fa un desktop vero e l'ipad è un'interfaccia più comoda (a patto di usare una penna) e soprattutto mobile.

Per un professionista, la situazione rimane invariata. Desktop tutta la vita.
Per un semi-pro / amatoriale può tradursi in qualcosa di vagamente utile, ma rimane sempre l'handicap delle dimensioni dello schermo.

the_joe
04-07-2011, 15:08
Comunque tutta questa utilità non la vedo, alla fine le macchine possono scattare in RAW+JPG e anche elaborare direttamente i RAW, per quelli che hanno citato i professionisti che hanno necessità di velocizzare il lavoro, già lo fanno come ho detto sopra, semplicemente scattando in JPG tanto se è una foto che va a finire su un giornale va bene in qualunque qualità e idem se è una foto di cerimonia da stampare subito, non c'è bisogno dei RAW, bastano e avanzano i JPG forniti dalle macchine.....