View Full Version : Riavvio impossibile dopo utilizzo Combofix
Chernabog
24-06-2011, 13:17
Salve a tutti,
un amico con il pc infetto infetto ha utilizzato combofix ma inavvertitamente ha selezionato "si" quando il software richiedeva l'installazione della console di ripristino di sistema. Ora, al riavvio del pc esce il seguente errore:
-reboot and select proper boot device or insert boot in media selected boot device and press a key
Il disco nel bios è selezionato correttamente, quindi non sappiamo che fare. Una formattazione comporterebbe la perdita di dati importantissimi, devo utilizzare fixboot dal disco di windows? Attendo vostre delucidazioni.
Chernabog
24-06-2011, 13:58
Aggiornamento: inserendo e impostando come boot primario il disco di xp questo parte in automatico, dicendo poi che non è installato nessun disco fisso
tallines
24-06-2011, 18:57
Ciao, con fixboot, comando dato da console di ripristino avviata, ti cancellerebbe la partizione che tu scegli di fixare, se hai il disco partizionato in due o più parti.
Quindi nel tuo caso, meglio che non dai questo comando, in quanto non ti gioverebbe .
Combofix è stato lanciato da provvisoria o da modalità normale ?
Il messaggio che ti esce sicuramente è dovuto al fatto che tu gli hai detto di installare la console di ripristino, senza avere il cd originale di Xp inserito nel lettore cd/dvd, quindi Combofix andando a cercare da dove installare la console è andato in tilt e a fatto andare in tilt il pc .
Il fatto che non ti riconosca più il disco penso sia dovuto all'infezione......
Riesci ad avviare il pc in modalità provvisoria ?
Per vedere se riesci, metti come first boot device l'HD facendo la scelta dal bios (F8) .
Spegni il computer (non fare l'operazione al riavvio dello stesso).
Lo accendi, e vai premendo il tasto f8 nel Bios e qui fai la scelta, poi gli dai Ok .
Se gli ospiti che ci sono nell'hard disk ;) ti fanno accedere alla modalità provvisoria, lancia Combofix da li, disattivando Ripristino configurazione di sistema .
Se non funziona, puoi provare ad avviare la console di ripristino, inserendo il cd originale di Xp, e mettendo come first boot device CD/DVD .
Una volta avviata, dagli il comando CHKDSK C: /P /R
Al limite si può anche provare a rimettere solo i file del sistema operativo, sempre senza formattare ;) .
Chernabog
24-06-2011, 19:15
ciao, grazie mille per la tua risposta.
Purtroppo non posso fare alcuna della operazioni che hai elencato. Ogni volta che uso il disco di installazione di xp e avvio la console di ripristino, oppure provo a reinstallare windows, mi dice che non è presente alcun disco fisso. Possibile che l'hdd sia morto?
Ad ogni modo quando il mio amico ha avviato combofix, questo non ha riavviato automaticamente il pc, ma ha completato tutte le operazioni e rilasciato il log, mandando però in freeze il desktop, nel senso che alcun parti apparivano cubettose. Dopo aver riavviato normalmente si è presentato questo problemone.
Comunque, combofix è stato avviato in modalità normale. Mannaggia a me che gli ho detto di usarlo :/
edit: l'hard disk è riconosciuto dal bios se nel boot manager dice solamente"hard disk" o "hard drive"?
tallines
24-06-2011, 19:35
Hard disk partizionato ?
Il pc è un portatile o un desktop (fisso) ?
Per caso l'hard disk è sata ? Se è sata devi inserire i driver del controller altrimenti non viene riconosciuto .
tallines
24-06-2011, 19:41
Comunque, combofix è stato avviato in modalità normale. Mannaggia a me che gli ho detto di usarlo :/
Male ;), meglio usare Combofix da modalità provvisoria, perchè in modalità provvisoria vengono caricati solo i servizi essenziali per l'avvio del sistema operativo.
In modalità normale viene avviato praticamente tutto, anche quello che non serve....., a meno che tu non disabiliti quello che non vuoi che venga avviato per rendere snello l'avvio .
Però mi sà che il pc ha una bella infezione, per farti quello che ti ha fatto ...
Io non ho mai avuto problemi con Combofix, poi bisogna vedere da dove è stato downloadato, se dal sito del produttore o se da siti esterni......
Chernabog
24-06-2011, 19:42
Dunque il disco non era partizionato, è un desk e si, è collegato via sata. Per questo ho creato un nuovo disco di xp con i driver sata per chipset intel, che vengono caricati dal disco... ma niente, nessun risultato
Forse ho preso quelli errati? li ho scaricati dal sito intel, certo esattamente quali vadano non lo so.
Il chipset è g31/ich7, la mb è una asus pk5pl-cm
Chernabog
24-06-2011, 20:04
In effetti a quanto pare da alcuni giorni aveva qualche problema di lentezza, e soprattutto a tratti partiva un processo chiamato autocare.exe.
Comunque, io stesso ho utilizzato combofix per liberarmi di infezioni del filesystem, certo sono stato più fortunato
tallines
24-06-2011, 20:05
Scusa la domanda: è la prima volta che re-installi xp ?
Io ho trovato questo seguendo i parametri che mi hai dato :
http://drivers.downloadatoz.com/68858,asus-p5kpl-cm-via-audio-driver-2kxp-6-0-1-1420/
Però forse non sono quelli esatti esatti, però dal link postato puoi cercarli meglio .
Prova con un live di Linux (Ubuntu, Mint, Fedora......) a vedere se riesce ad avviarsi e a farti vedere i dati che hai nel pc (cartelle, file, foto.....) .
Chernabog
24-06-2011, 21:09
Temo di essermi spiegato male: io non voglio reinstallare xp, ho solo provato ad accedere all'installer per avviare la console di ripristino, e ho visto che né quella, né l'installazione normale rilevano il disco fisso.
Ad ogni modo, quello è un driver autio, ho cercato in quello stesso sito driver sata per la mobo senza successo, ne ho trovati solo per il chipset intel.
Con ubuntu avviato da usb senza installazione posso accedere al disco fisso? se si, come? purtroppo non sono pratico di linux, con le mie scarse conoscenze sono riuscito solo ad avviarlo
tallines
24-06-2011, 21:40
Temo di essermi spiegato male: io non voglio reinstallare xp, ho solo provato ad accedere all'installer per avviare la console di ripristino, e ho visto che né quella, né l'installazione normale rilevano il disco fisso.
Quindi non riesci neanche a rimettere solo i file del SO senza formattare, facendo caricare il cd di xp con le scelte sotto riportate, una volta caricato il cd di xp, perchè non si carica il cd stesso?
Mi sa che hai fatto qualcosa di strano con i driver.......
A)
PER INSTALLARE WINDOWS XP PREMERE INVIO
2) Per ripristinare un’installazione di Xp utilizzando la console di ripristino premere R
3) per uscire dal programma di installazione premere F3
Qui devi premere INVIO
B)
1) PER RIPRISTINARE L’INSTALLAZIONE DI WINDOWS XP PREMERE R
2) Per continuare l’installazione vera e propria di una nuova copia di windows xp premere ESC
QUI DEVI PREMERE R
In questo modo inizia il ripristino di sistema ossia il pc INSTALLA i files di windows già caricati precedentemente.
Con ubuntu avviato da usb senza installazione posso accedere al disco fisso? se si, come? purtroppo non sono pratico di linux, con le mie scarse conoscenze sono riuscito solo ad avviarlo
Con ubuntu avviato o da pendrive o da cd come da link che ti posto vedi tutto .
Guarda al capitolo 7, lettera b :
http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=367&Itemid=33
Chernabog
24-06-2011, 21:57
No,no! fino a dove dici tu arrivo. Il problema arriva quando premo R o invio per installare. e' li che dice che non c'è il disco fisso!
Ora leggo il link su ubuntu
Chernabog
24-06-2011, 22:03
mmm ubuntu legge i controller ma non il disco, dal menu "computer" oltre al filesystem della pendrive
tallines
24-06-2011, 22:04
No,no! fino a dove dici tu arrivo. Il problema arriva quando premo R o invio per installare. e' li che dice che non c'è il disco fisso!
Ora leggo il link su ubuntu
Ah quindi il cd si carica......mi sa che devi formattare, sempre che dopo la formattazione ti faccia re-installare xp .
Prima chiaramente devi salvare i dati su unità esterna (pendrive, dvd, hard disk esterno) tramite il live di Linux .
Oppure puoi provare un Rescue Cd (http://www.pctuner.net/articoli/software-programmi/1402/Rescue-CD-Antivirus-il-pronto-soccorso-per-il-vostro-PC/) (anche da pendrive ;) ) per vedere se il problema effettivamente sono i virus e uno dei rescue cd live (sempre su base Linux) ti riesce a far installare i file del So o ad avviare la console di ripristino ( o anche a entrare in provvisoria o in modalità normale), senza formattare .
Chernabog
24-06-2011, 22:07
Eh, ma come formatto? Il disco fisso proprio non lo legge! Forse dovrei provare ad attaccare il disco in questione come secondario ad un pc funzionante, tramite adattatore usb? Il problema è che non ho l'adattatore
tallines
24-06-2011, 22:14
Eh, ma come formatto? Il disco fisso proprio non lo legge! Forse dovrei provare ad attaccare il disco in questione come secondario ad un pc funzionante, tramite adattatore usb? Il problema è che non ho l'adattatore
Vedi l'hard disk con Linux e i tuoi dati ? File, cartelle, mp3, foto.......
Salvi con Linux e formatti con Linux (Gparted) .
Se vuoi prima puoi provare anche uno dei Rescue Cd .
Chernabog
24-06-2011, 22:29
Come ho detto prima, da ubuntu vedo solo due "controller ide" oltre al filesystem del pendrive con il SO.
Domani provo con i recovery cd che mi hai linkato
Chernabog
24-06-2011, 23:02
Niente da fare, è venuto il tecnico di fiducia, si è portato l'hdd e il responso è disarmante: combofix ha creato errori nella scrittura di alcuni file, ora non ho bene capito quali, comunque è un danno irreparabile e dovrei affidarmi ad una società di recupero dati. Beh, suppongo si possa chiudere il topic, grazie comunque dell'aiuto.
tallines
26-06-2011, 19:00
Niente da fare, è venuto il tecnico di fiducia, si è portato l'hdd e il responso è disarmante: combofix ha creato errori nella scrittura di alcuni file, ora non ho bene capito quali, comunque è un danno irreparabile e dovrei affidarmi ad una società di recupero dati. Beh, suppongo si possa chiudere il topic, grazie comunque dell'aiuto.
Mi dispiace che ti sia successo quello che ti è successo (scusa il giro di parole). Si auspica sempre almeno un salvataggio (con un live di Linux) e poi una formattazione .
Se poi neanche Linux riesce a far vedere l'HD, significa che c'è qualcosa di molto grave nell'HD stesso .
Infatti Linux se ci sono errori nell'HD non si carica, mai .
Il fatto che la colpa, diciamo cosi sia imputabile a Combofix, può essere come no.
Io lo dico sempre: non si nasce imparati e non si finisce mai di imparare .
Però la cosa mi sembra strana, o forse il fatto di aver passato Combofix è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, in quanto l'hard disk stava tirando le cuoia già di suo .
Magari l'hard disk ha avuto in passato anche altri problemi, tipo chiusure improvvise dovute a sbalzi di tensione, mancanza di energia elettrica per temporali e cosi via ......dai oggi dai domani......
Scusa la domanda, L'HD era recente, di qualche hanno o cosa ?
Maxtor, Seagate, Lg, Western Digital o ?
Per ovviare diciamo cosi a questi inconvenienti che possono capitare, è meglio avere un HD esterno e salvare tutti i dati sempre li, ogni giorno ;), e chiaramente tenendolo sotto controllo .
Meglio un HD esterno che un disco partizionato, perchè in casi come il tuo (e non solo), tutto il contenuto.......è arduo da recuperare , per non dire impossibile.......
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.