PDA

View Full Version : Da Nanosys una nuova tecnologia per display: QDEF


Redazione di Hardware Upg
24-06-2011, 11:06
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/da-nanosys-una-nuova-tecnologia-per-display-qdef_37393.html

Nanosys è un'azienda californiana specializzata nello sviluppo di soluzioni tecnologiche che si basano sull'impiego di particolari combinazioni chimiche. QDEF è una di queste

Click sul link per visualizzare la notizia.

appleroof
24-06-2011, 11:49
Interessante...come gli oled & soci però l'importante è che non passino anni prima della industrializzazione e commercializzazione a prezzi accettabili

Sapo84
24-06-2011, 12:11
Costo?
Consumi?

Perché la gamma cromatica estesa la garantivano anche gli RGB Led (anche se magari non a livello di questa soluzione), e non è che si siano diffusi più di tanto a parte qualche monitor molto costoso e tv di altissima gamma.

eeetc
24-06-2011, 17:04
In attesa di nuovi step come gli OLED e i SED (ci spero ancora..) perché non fanno un LCD retroilluminato con laser a luce bianca?
La coerenza e la purezza del bianco sarebbero assolute!

cicastol
24-06-2011, 17:54
perché non fanno un LCD retroilluminato con laser a luce bianca?


Non lo fanno semplicemente perchè quello che si cerca è esattamente l'opposto........:muro:

djfix13
24-06-2011, 18:04
In attesa di nuovi step come gli OLED e i SED (ci spero ancora..) perché non fanno un LCD retroilluminato con laser a luce bianca?
La coerenza e la purezza del bianco sarebbero assolute!

non lo fanno perchè il laser bianco non esiste! per definizione di luce laser non si può generare il bianco!!
la composizione del bianco è un insieme di colori ed in base alla gestione di questi singoli si ottiene o meno una riproduzione fedele...tuttavia la retroilluminazione a laser RGB esiste già in alcuni televisori americani della Mitsubishi se non sbaglio e a parere mio costano pure poco: 5000 euro x 65"

eeetc
24-06-2011, 18:14
Ragazzi i laser a luce bianca esistono.. magari richiedono una potenza un tantino elevata :D

www.pi4.uni-stuttgart.de/NeueSeite/research/whitelight_apps.pdf
Generating such white laser light requires very high optical power densities (Giga- watts/cm2)

Bhibu
25-06-2011, 00:45
volete luce di qualità? La tecnologia c'è già, si chiamano lampade agli alogenuri metallici, sono quelle usate nei proiettori del cinema, sono lampade ad incandescenza quindi con qualità altissima (o meglio la più alta possibile, lo spetro è continuo come continuo è lo spetro del sole e la curva non si discosta neppure troppo da quella della luce solare) e che fanno una luce particolarmente bianca (meglio delle alogene normali e delle incandescenza), peccato per i consumi energetici, ma di certo la qualità ne gioverebbe tantissimo!

Ps: Il laser è un dispositivo in grado di emettere un fascio di luce coerente, monocromatica e, con alcune eccezioni, concentrata in un raggio rettilineo estremamente collimato attraverso il processo di emissione stimolata. Inoltre la luminosità (brillanza) delle sorgenti laser è elevatissima a paragone di quella delle sorgenti luminose tradizionali. [Wiki]

cicastol
25-06-2011, 09:46
Ragazzi i laser a luce bianca esistono.. magari richiedono una potenza un tantino elevata :D



Mi sa sa proprio che non hai afferrato il concetto,il laser a luce bianca di qualunque tipo NON va bene per questo scopo in quanto l'emissione spettrale è costituita da poche righe d'emissione..........
Per questo utilizzo serve una sorgente il quanto più possibile di tipo broad band.

eeetc
25-06-2011, 17:50
Mi sa sa proprio che non hai afferrato il concetto,il laser a luce bianca di qualunque tipo NON va bene per questo scopo in quanto l'emissione spettrale è costituita da poche righe d'emissione..........
Per questo utilizzo serve una sorgente il quanto più possibile di tipo broad band.
Magari non andrà bene per questo tipo di display, ma per un comune LCD TFT?
Non mi vorrai dire che una lampada CCFL, o i LED che usano ora, hanno uno spettro di emissione più ampio e omogeneo.. eppure per l'occhio emettono una luce accettabilmente bianca.

GLaMacchina
26-06-2011, 20:38
quote{Commento # 9 di: eeetc pubblicato il 25 Giugno 2011, 18:50
Originariamente inviato da: cicastol
Mi sa sa proprio che non hai afferrato il concetto,il laser a luce bianca di qualunque tipo NON va bene per questo scopo in quanto l'emissione spettrale è costituita da poche righe d'emissione..........
Per questo utilizzo serve una sorgente il quanto più possibile di tipo broad band.

Magari non andrà bene per questo tipo di display, ma per un comune LCD TFT?
Non mi vorrai dire che una lampada CCFL, o i LED che usano ora, hanno uno spettro di emissione più ampio e omogeneo.. eppure per l'occhio emettono una luce accettabilmente bianca.
}

scusa ma non afferro il tuo discorso, per quanto ne so io la sorgente laser è la sorgente che per definizione emette con in uno spettro estremamente piccolo, il più piccolo immaginabile, essenzialmente la sua larghezza è determinata dal limite di indeterminazione quantistica.
un led invece non avendo cavità risonante non seleziona alcun modo normale ed emette su tutto lo spettro di transizione ottica.
quindi proprio non capisco che senso abbia usare dei laser (in CW? in mode-loching?) per illuminare un pannello lcd.
portesti essere più chiaro?

eeetc
27-06-2011, 14:19
@ GLaMacchina
in realtà i laser che emettono luce bianca esistono, ma come ho scoperto dopo e fatto notare, per il momento richiedono potenze esagerate per funzionare.
Poi ci sarebbero i laser a UV che producono indirettamente luce bianca eccitando una superficie apposita.
Il senso di usare i laser al posto dei led sarebbe soprattutto un ottimo argomento per il reparto marketing dei costruttori, farebbe più figo e tecnologico :D
le tecniche recenti di illuminazione tramite led (edge led, local dimming) offrono comunque ottime prestazioni.

Bhibu
27-06-2011, 14:25
@ GLaMacchina
in realtà i laser che emettono luce bianca esistono, ma come ho scoperto dopo e fatto notare, per il momento richiedono potenze esagerate per funzionare.
Poi ci sarebbero i laser a UV che producono indirettamente luce bianca eccitando una superficie apposita.
Il senso di usare i laser al posto dei led sarebbe soprattutto un ottimo argomento per il reparto marketing dei costruttori, farebbe più figo e tecnologico :D
le tecniche recenti di illuminazione tramite led (edge led, local dimming) offrono comunque ottime prestazioni.

si ma se i consumi sono alti tanto vale usare una alogenuri metallici, costa poco, fa una luce bianchissima e emette su tutte le lunghezze d'onda visibili

eeetc
27-06-2011, 17:32
si ma se i consumi sono alti tanto vale usare una alogenuri metallici, costa poco, fa una luce bianchissima e emette su tutte le lunghezze d'onda visibili
Già, ma non hai citato i grossi difetti: calore elevato e costo elevato in rapporto alla durata.
Dove la metteresti una lampada ad alogenuri dentro un tv?
Per non parlare del rumore del sistema di raffreddamento..
A quel punto, se uno proprio volesse rimanere sul laser, sarebbe più logico un laser RGB, creando il bianco dai tre colori primari, come è stato detto nella discussione.
Ma è chiaro che al momento i led sono le fonti col miglior rapporto praticità/prestazioni.

Bhibu
27-06-2011, 21:27
Già, ma non hai citato i grossi difetti: calore elevato e costo elevato in rapporto alla durata.
Dove la metteresti una lampada ad alogenuri dentro un tv?
Per non parlare del rumore del sistema di raffreddamento..
A quel punto, se uno proprio volesse rimanere sul laser, sarebbe più logico un laser RGB, creando il bianco dai tre colori primari, come è stato detto nella discussione.
Ma è chiaro che al momento i led sono le fonti col miglior rapporto praticità/prestazioni.

bhè il laser bianco consuma tanto e quindi scalda tanto, RGB uniti assieme non danno uno spettro completo, danno il bianco... c'è una notevole differenza!

Una alogenuri costa una miseria, la resa cromatica è 100%, un laser costa caro e la resa cromatica è per definizione stessa del laser 0%... se si stanno cercando i colori 0% è un valore insufficiente!

Cmq la mia idea di mettere le alogenuri era palesemente provocatoria, anche se è un'idea che in alcuni campi di applicazione dove sono richieste rese cromatiche alte può essere una buona soluzione, bisogna sempre vedere cosa si cerca, per il miglior compromesso ci sono le classiche lampade "neon"* che sono sempre state usate nei monitor e i led, se però si cerca la qualità assoluta la risposta puà essere alogenuri, oppure un'altra antica tecnologia CRT... ad oggi unica tecnologia con la quale si può riprodurre il NERO non solo coi monitor ma anche coi videoproiettori (richiede ovviamente telo ai fosfori).

*Lampada fluorescente a scarica in gas