PDA

View Full Version : Il Wyoming è completamente tra le nuvole


Redazione di Hardware Upg
24-06-2011, 10:16
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/il-wyoming-e-completamente-tra-le-nuvole_37388.html

Da lunedì le utenze statali del Wyoming utilizzeranno il cloud di Google Apps for Government

Click sul link per visualizzare la notizia.

iorfader
24-06-2011, 10:58
insomma a me non piace che gli enti pubblici stiano in clouding, ci sono dati molto + sensibili di qualsiasi altra cosa (quasi + delle carte di credito)..preferirei di gran lunga che tenessero questo info su server locali e non lasciarli in un posto dove un attacco cambierebbe la vita di una intera nazione

rvrmarco
24-06-2011, 11:00
insomma a me non piace che gli enti pubblici stiano in clouding, ci sono dati molto + sensibili di qualsiasi altra cosa (quasi + delle carte di credito)..preferirei di gran lunga che tenessero questo info su server locali e non lasciarli in un posto dove un attacco cambierebbe la vita di una intera nazione

boh non credo sia così semplice

iorfader
24-06-2011, 11:04
boh non credo sia così semplice

guarda se sono entrati al pentagono alla cia e alla fia, possono entrare ovunque

filippo1980
24-06-2011, 11:41
@ yourfather:
sarei d'accordo con quanto dici se i dati dovessero rimanere chiusi in un solo edificio e, quindi, teoricamente fattibile la possibilità di creare una LAN non connessa in nessun modo ad Internet per gestire questi dati... ma quì stiamo parlando di uno STATO e non penso che tutti gli uffici siano localizzati in un solo edificio quindi, in ogni caso, i dati dovranno viaggiare su Internet...
Premesso questo preferisco sicuramente il fatto che si appoggino a soluzioni esterne piuttosto che "farsi un cloud in casa" visto che:
1) dovrebbe essere più sicuro;
2) dovrebbe essere più efficiente;
3) dovrebbe essere più economico.
Certo avrei preferito si appoggiassero, ad esempio, ad un dipartimento specifico della CIA e non ad un privato che, per quanto sia Google, domani potrebbe decidere di rendere pubblici tutti i dati presenti sui suoi server e, teoricamente, niente potrebbe bloccarlo!
Comunque meglio Google che la "Tizio & Caio SRL" appena entrata nel mercato con un prodotto Cloud di "nuova ma non testata" generazione! :)

iorfader
24-06-2011, 11:47
@ yourfather:
sarei d'accordo con quanto dici se i dati dovessero rimanere chiusi in un solo edificio e, quindi, teoricamente fattibile la possibilità di creare una LAN non connessa in nessun modo ad Internet per gestire questi dati... ma quì stiamo parlando di uno STATO e non penso che tutti gli uffici siano localizzati in un solo edificio quindi, in ogni caso, i dati dovranno viaggiare su Internet...
Premesso questo preferisco sicuramente il fatto che si appoggino a soluzioni esterne piuttosto che "farsi un cloud in casa" visto che:
1) dovrebbe essere più sicuro;
2) dovrebbe essere più efficiente;
3) dovrebbe essere più economico.
Certo avrei preferito si appoggiassero, ad esempio, ad un dipartimento specifico della CIA e non ad un privato che, per quanto sia Google, domani potrebbe decidere di rendere pubblici tutti i dati presenti sui suoi server e, teoricamente, niente potrebbe bloccarlo!
Comunque meglio Google che la "Tizio & Caio SRL" appena entrata nel mercato con un prodotto Cloud di "nuova ma non testata" generazione! :)

sicuramente un cloud in casa non è nemmeno pensabile, però si potrebbe creare una gigantesca intranet in fibra ottica, dove per ogni comune c'è un addetto che gestisce tutti i dati + vari esperti cisco ccie possibilmente che gestiscono i server principali, e con tutti i soldi che vengono spesi ci starebbero tranquillamente anche questi...immaginatevi il coud in italia :asd: tutti i dati in mano a qualche cugggggggino :rotfl:

windswalker
24-06-2011, 11:54
insomma a me non piace che gli enti pubblici stiano in clouding, ci sono dati molto + sensibili di qualsiasi altra cosa (quasi + delle carte di credito)..preferirei di gran lunga che tenessero questo info su server locali e non lasciarli in un posto dove un attacco cambierebbe la vita di una intera nazione

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Sicurezza in un ente pubblico?????

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Da quello che scrivi desumo che non ci hai mai lavorato....

SaKi&L
24-06-2011, 13:07
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Sicurezza in un ente pubblico?????

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Da quello che scrivi desumo che non ci hai mai lavorato....

già! direi che paradossalmente possono essere solo più sicuri vista la maggiore distanza tra l'utente e il luogo in cui risiedono fisicamente i dati! :asd:

iorfader
24-06-2011, 14:28
credevo fossero messi meglio :asd: quindi è già tutto in mano ai cuggggini :asd:

Arthens
24-06-2011, 14:40
insomma a me non piace che gli enti pubblici stiano in clouding, ci sono dati molto + sensibili di qualsiasi altra cosa (quasi + delle carte di credito)..preferirei di gran lunga che tenessero questo info su server locali e non lasciarli in un posto dove un attacco cambierebbe la vita di una intera nazione

La soluzione che proponi e' potenzialmente molto piu' pericolosa.

Avere solo server locali e' impensabile. Al di la dell'inefficienza del servizio (sopratutto per quanto riguarda la duplicazione dei dati e per l'impossibilita' di avere un'immagine completa della situazione di una persona) si creerebbero 2 problemi di sicurezza:
1. Garantire la sicurezza sarebbe impossibile, perche' non tutti gli uffici si possono permettere di avere una persona specializzata nella sicurezza informatica (e per esperienza personale aggiungerei che spesso non si possono permettere neanche un semplice tecnico competente!)
2. Il server puo' essere rubato (puo' far ridere, ma se si pensa ai piccoli comuni/enti e' facile capire che garantire la sicurezza fisica del server sia estremamente difficile)


Avere un server centrale a cui si connettono i vari uffici e' una soluzione standard. Al posto di avere centinaia di tecnici potenzialmente incompetenti si ha un datacenter centrale gestito da personale esperto.
Dubito pero' che sarebbe una soluzione piu' sicura del cloud, perche' per quanto il personale sia esperto difficilmente un'ente potra' possedere un know-how al livello di aziende come Google, Microsoft o Amazon (che probabilmente subiscono piu' tentativi di intrusione in 1 giorno che l'ente pubblico in 1 anno)

Razer(x)
24-06-2011, 14:46
La soluzione che proponi e' potenzialmente molto piu' pericolosa.

Avere solo server locali e' impensabile. Al di la dell'inefficienza del servizio (sopratutto per quanto riguarda la duplicazione dei dati e per l'impossibilita' di avere un'immagine completa della situazione di una persona) si creerebbero 2 problemi di sicurezza:
1. Garantire la sicurezza sarebbe impossibile, perche' non tutti gli uffici si possono permettere di avere una persona specializzata nella sicurezza informatica (e per esperienza personale aggiungerei che spesso non si possono permettere neanche un semplice tecnico competente!)
2. Il server puo' essere rubato (puo' far ridere, ma se si pensa ai piccoli comuni/enti e' facile capire che garantire la sicurezza fisica del server sia estremamente difficile)


Avere un server centrale a cui si connettono i vari uffici e' una soluzione standard. Al posto di avere centinaia di tecnici potenzialmente incompetenti si ha un datacenter centrale gestito da personale esperto.
Dubito pero' che sarebbe una soluzione piu' sicura del cloud, perche' per quanto il personale sia esperto difficilmente un'ente potra' possedere un know-how al livello di aziende come Google, Microsoft o Amazon (che probabilmente subiscono piu' tentativi di intrusione in 1 giorno che l'ente pubblico in 1 anno)
Senza considerare (e secondo me non è poco) il lato economico, penso che il risparmio possa essere notevole.

Defragg
27-06-2011, 00:44
guarda se sono entrati al pentagono alla cia e alla fia, possono entrare ovunque

Non so voi, ma sentire l'espressione "guarda se sono entrati al pentagono alla cia e alla fia, possono entrare ovunque" mi ha fatto ridere parecchio :stordita: :O