PDA

View Full Version : Leica progetta una EVIL per Photokina 2012?


Redazione di Hardware Upg
24-06-2011, 10:14
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/leica-progetta-una-evil-per-photokina-2012_37392.html

Direttamente dai vertici Leica arrivano alcune conferme: l'azienda tedesca ha in mente novità EVIL per la prossima edizione di Photokina

Click sul link per visualizzare la notizia.

Duncan
24-06-2011, 10:29
Più facile usino le ottiche M, magari una EVIL con sensore 4/3 venduta a meno delle M9 non è da scartare, potrebbe essere la prima macchina per approcciare il marchio per molti, farsi le ottiche e poi passare al corpo M

demon77
24-06-2011, 11:08
Basta che non costa 10.000 euro..

tuttodigitale
24-06-2011, 11:09
Più facile usino le ottiche M, magari una EVIL con sensore 4/3 venduta a meno delle M9 non è da scartare, potrebbe essere la prima macchina per approcciare il marchio per molti, farsi le ottiche e poi passare al corpo M
soldi permettendo. L'ottica meno cara nel listino Leica te la porti via a 1490 euro (50mm f/2) un 50 mm f/1,4 asferico viene "solo" 2500 e 3000 sono richiesti per un 24mm f2.8.
La qualità è altissima, e ci mancherebbe, ma non tutti possono permettersi di spendere tali cifre e non penso che Leica voglia infangare il glorioso innesto M con "volgari" ottiche da supermercato (tra le quali appartengono con le dovute proporzioni anche i Nikkor gold ring e i Canon serie L).
Se sarà una M senza telemetro costerà sicuramente un botto (e non avrebbe senso risparmiare qualche "spicciolo" quando gli obiettivi in commercio sono tutti delle dream lens).

Duncan
24-06-2011, 11:25
Le ottiche M ci son già, non deve far nulla e non si metterà a farne da due soldi, da quello che ho capito farà un corpo che come prezzo stara tra i 1.000 ed i 2.000 € secondo me compatibile con l'innesto M, poi posso sbagliarmi :D


Provò una cosa simile con questa Leica CL (http://en.wikipedia.org/wiki/Leica_CL) fatta con minolta ed innesto M, quindi non sarebbe una novità assoluta

Tedturb0
24-06-2011, 11:44
qua se non ci pensano i tedeschi..

hackaro75
24-06-2011, 12:04
soldi permettendo. L'ottica meno cara nel listino Leica te la porti via a 1490 euro (50mm f/2) un 50 mm f/1,4 asferico viene "solo" 2500 e 3000 sono richiesti per un 24mm f2.8.
La qualità è altissima, e ci mancherebbe, ma non tutti possono permettersi di spendere tali cifre e non penso che Leica voglia infangare il glorioso innesto M con "volgari" ottiche da supermercato (tra le quali appartengono con le dovute proporzioni anche i Nikkor gold ring e i Canon serie L).
Se sarà una M senza telemetro costerà sicuramente un botto (e non avrebbe senso risparmiare qualche "spicciolo" quando gli obiettivi in commercio sono tutti delle dream lens).

Innanzitutto i Nikkor Pro ed i Canon L non sono in nessun modo delle ottiche da supermercato!:muro: :doh:
Sono delle ottiche eccellenti che, nel corso degli ultimi 50 anni, sono migliorate tantissimo e, nelle ultimissime versioni, rivaleggiano con i migliori vetri di Zeiss e Leica.

Prova ne è che, dati MTF alla mano (l'unica misurazione oggettiva per una lente), perlomeno ad infinito, le differenze in termini di risoluzione, se prendi il Nikon 35 mm f/1,4 o il Canon 35mm L f/1,4 e lo confronti con lo Zeiss 35 mm f/1,4 o con il Leica 35mm M f/1,4 ASPH perdono pochissimi punti percentuali in termini di risoluzione o fanno pari. Ed anche in termini di correzione della distorsione , delle aberrazioni cromatiche, della vignettatura sono davvero vicinissimi! :cool:

Detto questo, non è vero che il sistema Leica M ha solo ottiche costosissime: puoi prendere i Voigtländer che sono più parchi nei prezzi ma sono cmq ottimi vetri! :cool:

Raghnar-The coWolf-
24-06-2011, 12:50
Beh aveva già fatto la Digilux, Reflex 4/3.
Mi stupisce non abbia già fatto una corrispettiva della GF.

Duncan
24-06-2011, 13:48
@hackaro75

Ok, possono anche essere simili come qualità ormai, ma e lenti leica sono più piccole ed inoltre hanno una coerenza di resa tra di loro eccellente.


Inoltre andare in giro con una reflex come quelle Nikon o Canon con l'opbiettivo che dici tu non è la stessa cosa che andare con la M9 3 35F2, come dimensioni e pesi.

ernest85
24-06-2011, 18:32
Prova ne è che, dati MTF alla mano (l'unica misurazione oggettiva per una lente), perlomeno ad infinito, le differenze in termini di risoluzione, se prendi il Nikon 35 mm f/1,4 o il Canon 35mm L f/1,4 e lo confronti con lo Zeiss 35 mm f/1,4 o con il Leica 35mm M f/1,4 ASPH perdono pochissimi punti percentuali in termini di risoluzione o fanno pari. Ed anche in termini di correzione della distorsione , delle aberrazioni cromatiche, della vignettatura sono davvero vicinissimi! :cool:

Quoto, inoltre hai dimenticato di dire che il nikon e il canon integrano un motore af aultrasonico e sono resistenti alle intemperie, prova ad andare sotto le piogge monsoniche a fotografare con la leica M9, magari la macchina non si fa niente, ma le lenti si inzuppano d'acqua, le lenti pro nikon e canon invece non hanno alcun problema... sono 2 mondi diversi, detto ciò io uno zeiss 100mm ZF.2 lo prenderei volentieri

Duncan
24-06-2011, 20:45
Sono macchine e lenti pensate per usi diversi, la leica certo non è la macchina giusta per impieghi del genere, come le D3 o la 1D Mk IV non lo sono per altri impieghi, bastavedere corpi e obiettivi a partità di focale quanto son differenti per ingombri e peso...

L'AF è comodo, ma con il telemetro metti a fuoco perfettamente anche con pochissima luce, con una reflex è assai più difficile anche in manuale.

ernest85
24-06-2011, 21:02
L'AF è comodo, ma con il telemetro metti a fuoco perfettamente anche con pochissima luce, con una reflex è assai più difficile anche in manuale.

Vero che il telemetro è comodo, ma prova una reflex manual focus con vetrino a prisma spezzato e corona di microprismi e vedrai che anche con una reflex la messa a fuoco manuale è eccezionale, anche al buio!

tuttodigitale
24-06-2011, 21:59
Innanzitutto i Nikkor Pro ed i Canon L non sono in nessun modo delle ottiche da supermercato!:muro: :doh:
Sono delle ottiche eccellenti che, nel corso degli ultimi 50 anni, sono migliorate tantissimo e, nelle ultimissime versioni, rivaleggiano con i migliori vetri di Zeiss e Leica.

Lo ripeto sono ottiche da supermercato se paragonate alle ottiche Leica del sistema R o M.
gli zoom nikkor gold ring sotto i 2000 euro di listino, hanno perso la costruzione a prova di bomba di un tempo e alcuni (nikkor 16-35 e nikkor 24-120 f/4 per citare i più recenti) fanno uso di materiali plastici.

Parliamo del controllo di qualità... Leica testa ogni singolo obiettivo e corpo macchina, cosa che non avviene nella maggioranza delle ottiche Nikkor gold ring e Canon L.

Lo ripeto paragonate alle leggendarie ottiche Leica sono ottiche da supermercato senza ma e senza se.


Prova ne è che, dati MTF alla mano (l'unica misurazione oggettiva per una lente), perlomeno ad infinito, le differenze in termini di risoluzione, se prendi il Nikon 35 mm f/1,4 o il Canon 35mm L f/1,4 e lo confronti con lo Zeiss 35 mm f/1,4 o con il Leica 35mm M f/1,4 ASPH perdono pochissimi punti percentuali in termini di risoluzione o fanno pari. Ed anche in termini di correzione della distorsione , delle aberrazioni cromatiche, della vignettatura sono davvero vicinissimi!
GIà gli stessi dati mtf (che tra parentesi non sono l'unica misurazione oggettiva) che danno vincente un Samyang 35mm f/1,4 sul più costoso nikkor.
Anche Sigma ha obiettivi in grado di rivaleggiare con le ottiche giapponesi, peccato il controllo di qualità è peggio del già perfettibile controllo qualità fatto sul 80% dell'ottiche L.

Sono macchine e lenti pensate per usi diversi, la leica certo non è la macchina giusta per impieghi del genere, come le D3 o la 1D Mk IV non lo sono per altri impieghi, bastavedere corpi e obiettivi a partità di focale quanto son differenti per ingombri e peso...

L'AF è comodo, ma con il telemetro metti a fuoco perfettamente anche con pochissima luce, con una reflex è assai più difficile anche in manuale.
NI, con il telemetro si va meglio con le ottiche poco luminose, ma mettere a fuoco con un f/1 è molto ma molto più complicato che su una reflex manual focus di una volta.

Le ottiche M ci son già, non deve far nulla e non si metterà a farne da due soldi, da quello che ho capito farà un corpo che come prezzo stara tra i 1.000 ed i 2.000 € secondo me compatibile con l'innesto M, poi posso sbagliarmi :D
1000-2000 euro è un corpo da due soldi se paragonata alla storia Leica. Ed è improbabile che immetta sul mercato una fotocamera del genere con innesto M. Ma tantè che se lo facessero devono comunque introdurre lenti dal costo più umano, se no a cosa servirebbe
Come hai fatto notare con l'introduzione della Leica CL la casa tedesca ha introdotto due obiettivi di classe "economica".

PS voglio precisare ma mi sembrava chiaro già dall'intevento precedente, che le ottiche di alta gamma Nikkor e Canon non sono certo da supermercato, ma paragonate alle Leica, anche solo per le differenza sul controllo qualità, si senza ombra di dubbio.

ernest85
24-06-2011, 22:56
Lo ripeto sono ottiche da supermercato se paragonate alle ottiche Leica del sistema R o M.
gli zoom nikkor gold ring sotto i 2000 euro di listino, hanno perso la costruzione a prova di bomba di un tempo e alcuni (nikkor 16-35 e nikkor 24-120 f/4 per citare i più recenti) fanno uso di materiali plastici.

Parliamo del controllo di qualità... Leica testa ogni singolo obiettivo e corpo macchina, cosa che non avviene nella maggioranza delle ottiche Nikkor gold ring e Canon L.


... va bene tutto, ma mi spieghi cosa sarebbero in nikon gold ring?

citi la plastica come fosse un materiale pessimo, io cito Marco Cavina che parla di un'altro marchio, ma sempre di plastica si parla.

...naturalmente le immagini giunte dalla Luna e commentate con enfasi da Tito Stagno erano passate attraverso uno zoom Angenieux.....Attiva per decenni nel settore fotografico 35mm in partnership con molti costruttori, da Alpa a Leica, la blasonata Casa francese aveva abbandonato l'agone in favore di una spiccata specializzazione negli zoom per il cinema così come in speciali realizzazioni destinate all'impiego militare; negli anni '80, prendendo atto dell'enorme espansione che aveva caratterizzato il mercato degli zoom fotografici e fiutando il vento favorevole, l'Angenieux era rientrata imidamente, saggiando il terreno con due ottimi zoom 35-70mm e 70-210mm caratterizzati da elevata luminosità ed attacco per le più diffuse reflex, per la gioia degli
amatori più raffinati; questi obiettivi si caratterizzavano per prerogative coraggiose, come l'innovativo scafo in policarbonato estremamente robusto (in Photokina i responsabili Angenieux saltavano a piè pari su questi zoom per dimostrarne la resistenza...)

Altra cosa che ti dico riguardo ai materiali plastici è che io se devo scegliere di essere tra protetto da 2 cm di kevlar (plastica usata da nikon per gli otturatori delle ammiraglie) e 2 cm di lega di magnesio (metallo usato in molte ottiche) scelgo il kevlar, sarà pure plastica ma un proiettile lo ferma, la lega di magnesio va in mille pezzi e mi prendo proiettile e scheggie! Tutti ad additare la plastica, ci sono resine che hanno resistenze elevate (ben superiori all'acciaio), pensa alle colle epossidiche, puoi usarle per fare cose incredibili, un po' di colla epossidica, qualche decimo di millimetro di fibra di carbonio e raddoppi la resistenza delle travi di un ponte!

Del resto alcune parti dei supertele di lusso sono in fibra di carbonio... o se vogliamo essere precisi in fibre di carbonio annegate in resine... chiaro che non sono economiche le cose in fibra di carbonio, anche se in realtà non è un materiale particolarmente costoso, sono le lavorazioni e le forme complesse a renderlo un materiale per ricchi, c'era tutto uno studio fiat-lancia per realizzare auto con carrozzeria in fibra di carbonio per ridurre costi e pesi, poi con la morte del gruppo B di rally si sono ridotti notevolmente gli investimenti rallystici e la cosa è rimasta in un cassetto pieno di disegni di una macchina, la ECV2 che non ha mai visto la luce.

the_joe
25-06-2011, 07:14
Il carbonio non mi risulta essere plastica............ma carbonio :O

Raghnar-The coWolf-
25-06-2011, 10:02
Lo ripeto sono ottiche da supermercato se paragonate alle ottiche Leica del sistema R o M.

Cosa sono i "Gold Ring"? O_o

Comunque hai ragione, tranne alcune notevolissime eccezioni (vedi i rispettivi 200mm F/2 e altri supertele dello stesso calibro, che hanno operazioni di assemblaggio a mano e controllo qualità ad esemplare come i Leica, e infatti si vede).

ernest85
25-06-2011, 11:37
Il carbonio non mi risulta essere plastica............ma carbonio :O


Un metodo comune per ottenere i filamenti di carbonio consiste nell'ossidazione e pirolisi termica del poliacrilonitrile (PAN), un polimero a base di acrilonitrile utilizzato anche per la produzione di materie plastiche..... Il risultato finale è la formazione di polimeri a struttura grafitica pressoché pura, continua e regolare lungo tutta la lunghezza delle fibre.

Un polimero (dal greco "che ha molte parti"[1]) è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (detti unità ripetitive) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).

Il kevlar, è una fibra sintetica aramidica inventata nel 1965 dalla DuPont.[1][2] La sua caratteristica principale è la grande resistenza meccanica alla trazione, tanto che a parità di peso è 5 volte più resistente dell'acciaio.

Per la cronaca, nel linguaggio comune polimeri = plastica!

Per la cronaca, nel linguaggio comune fibra sintetica = plastica!

Cosa sono i "Gold Ring"? O_o

Comunque hai ragione, tranne alcune notevolissime eccezioni (vedi i rispettivi 200mm F/2 e altri supertele dello stesso calibro, che hanno operazioni di assemblaggio a mano e controllo qualità ad esemplare come i Leica, e infatti si vede).

I supertele (200 f/2, 300 f/2.8, 200-400 f/4, 400, 500, 600 etc etc etc) sono tutti assemblati a mano, ne producono "pochi" e sono molto molto costosi, realizzere macchine che li assemblino sarebbe un costo e non un vantaggio economico, l'assemblaggio è nulla rispetto al resto dei costi, non so se avete presente come si fa una lente, una sola singola inutile lente di uno schema ottico da magari 15 lenti... bhè è impressionante ed affascinante il numero di lavorazioni che ci sono dietro, c'è un video dove mostrano la produzione di un canon 400 f/2.8... cercatelo, da vedere! Alla fine del video si vede che la lente viene anche testata... cavoli con quello che costa ci mancherebbe anche!!!!!

Cmq nikon non fa distinzioni con anelli rossi, grigi, verdi, blu oro o altro, sono cose puramente estetiche, non è ben chiaro con quale logica mettano il "gold ring" infatti il 18-55 Vr ha il "gold ring" mentre ad esempio il 135 DC non ce l'ha... volete dirmi che il 18-55 è migliore del 135 dc?

tuttodigitale
26-06-2011, 00:28
Cosa sono i "Gold Ring"? O_o

Comunque hai ragione, tranne alcune notevolissime eccezioni (vedi i rispettivi 200mm F/2 e altri supertele dello stesso calibro, che hanno operazioni di assemblaggio a mano e controllo qualità ad esemplare come i Leica, e infatti si vede).
Fino ad oggi pensavo che Nikon indicasse la fascia Pro (ovviamente per le lenti di nuova progettazione) con l'anello d'orato, ma in rete si legge che indica semplicemente le ottiche ED (ma d'altronde anche la L di Canon sta per lenti a fluorite) , ma stranamente non viene utilizzata nel nikkor 18-200 VR2, che fa uso di questo elemento ottico.


I supertele (200 f/2, 300 f/2.8, 200-400 f/4, 400, 500, 600 etc etc etc) sono tutti assemblati a mano, ne producono "pochi" e sono molto molto costosi, realizzere macchine che li assemblino sarebbe un costo e non un vantaggio economico, l'assemblaggio è nulla rispetto al resto dei costi, non so se avete presente come si fa una lente, una sola singola inutile lente di uno schema ottico da magari 15 lenti... bhè è impressionante ed affascinante il numero di lavorazioni che ci sono dietro, c'è un video dove mostrano la produzione di un canon 400 f/2.8... cercatelo, da vedere! Alla fine del video si vede che la lente viene anche testata... cavoli con quello che costa ci mancherebbe anche!!!!!?
Questo non toglie che questo è lo stesso procedimento usato da Leica per assemblare ogni obiettivo del sistema M dove ogni lente viene testata singolarmente e non si va a campioni (questo vuol dire non commercializzare ottiche al di sotto di certi standard qualitativi cosa che evidentemente succede con i vari Nikkor 17-35, Canon 24-105, 24-70, 100-400 solo per fare un paio di esempi).
...
citi la plastica come fosse un materiale pessimo
Ernest vuoi davvero far credere che il nikkor 24-120 sia costruito meglio del 24-70, e che lo stesso vale per il 16-35 rispetto al 14-24 o al nikkor 17-35? E' chiaro che la plastica in questi casi sia utilizzata per risparmiare sul materiale.

ernest85
26-06-2011, 18:09
Ernest vuoi davvero far credere che il nikkor 24-120 sia costruito meglio del 24-70, e che lo stesso vale per il 16-35 rispetto al 14-24 o al nikkor 17-35? E' chiaro che la plastica in questi casi sia utilizzata per risparmiare sul materiale.

Bhè di certo non sono fatti male, hai elencato SOLO lenti che costano dai 1000€ in su, solo lenti tropicalizzate, solo lenti pensate per uso intenso e professionale, è palese che il 24-120 sia più "fragile" del 24-70 ma perchè l'alta escursione non ha permesso di realizzarlo con escursione zoom interna altriment sarebbe stato ben più grande, pesante e costoso del 24-70, in ogni cosa bisogna saper raggiungere un compromesso, non puoi costruire un 24-120 vr f/4 allo scopo di fare una lente leggera e versatile se poi il risultato sono 2kg di plastica, vetro e lega di magnesio!
Il 16-35 non mi pare costruito peggio del 14-24 o del 17-35 anche se ovviamente prendendoli in mano la sensazione è diversa perchè i pesi sono diversi. Di sicuro trattandoli come obiettivi e non come bombe nessuno avrà problemi di resistenza, sono solidi!

Prendi in mano un 35-70 nikon è piccolo ma è fatto con tantissimo metallo, risultato... pesa tantissimo in relazione alle dimensioni, oltre 650 grammi per una lente grande 1/3 del 24-70... forse era meglio usare un po' di plastica...

utentenonvalido
26-06-2011, 21:46
soldi permettendo. L'ottica meno cara nel listino Leica te la porti via a 1490 euro (50mm f/2) un 50 mm f/1,4 asferico viene "solo" 2500 e 3000 sono richiesti per un 24mm f2.8.
La qualità è altissima, e ci mancherebbe, ma non tutti possono permettersi di spendere tali cifre e non penso che Leica voglia infangare il glorioso innesto M con "volgari" ottiche da supermercato (tra le quali appartengono con le dovute proporzioni anche i Nikkor gold ring e i Canon serie L).
Se sarà una M senza telemetro costerà sicuramente un botto (e non avrebbe senso risparmiare qualche "spicciolo" quando gli obiettivi in commercio sono tutti delle dream lens).

Quindi secondi te Leica è l'unico marchio professionale? Sei mai stato in uno studio fotografico professionale? Hai mai visto con che attrezzatura lavora un fotografo che esegue Still Life per multinazionali, reportage per giornali e riviste o servizi fotografici naturalistici? La maggior parte utilizzano attrezzatura di quei marchi che definisci da supermercato, a volte anche Sigma addirittura. Leica fà roba per collezionisti, non è di certo la maggiore qualità determina il prezzo di mercato. E' come se compri un'automobile interamente fatta a mano e a tiratura limitata, non è detto che andrà meglio di una "comune" Ferrari o Porshe. Non capisco poi come si possano definire da supermercato lenti come le Canon serie L o le Nikon gold ring. Un 35mm e un 50mm costano 1.500E ... io non le ho mai viste all'ipercoop. Se per supermercato ti riferisci al fatto che sono disponibili nella grande distribuzione allora va bene, ma non è di certo un difetto.

ernest85
26-06-2011, 22:57
Quindi secondi te Leica è l'unico marchio professionale? Sei mai stato in uno studio fotografico professionale? Hai mai visto con che attrezzatura lavora un fotografo che esegue Still Life per multinazionali, reportage per giornali e riviste o servizi fotografici naturalistici? La maggior parte utilizzano attrezzatura di quei marchi che definisci da supermercato, a volte anche Sigma addirittura. Leica fà roba per collezionisti, non è di certo la maggiore qualità determina il prezzo di mercato. E' come se compri un'automobile interamente fatta a mano e a tiratura limitata, non è detto che andrà meglio di una "comune" Ferrari o Porshe. Non capisco poi come si possano definire da supermercato lenti come le Canon serie L o le Nikon gold ring. Un 35mm e un 50mm costano 1.500E ... io non le ho mai viste all'ipercoop. Se per supermercato ti riferisci al fatto che sono disponibili nella grande distribuzione allora va bene, ma non è di certo un difetto.

A me piace ricordare che nikon non fa distinzioni "cromatiche" sulle proprie lenti, il gold ring è una roba che vi siete inventati voi, in linea di massima TUTTE le ultime hanno la roba dorata e tutte quelle af-d o più vecchie ne sono prive, è una questione puramente di estetica non indica la qualità, ripeto il 18-55vr ha il "gold ring"!!!!!!!

Cmq per il resto hai ragione i professionisti usano o nikon o canon, in rari casi usano altri marchi e/o usano formati più grandi (hasselblad, phase one...), pochissimi usano leica, ma soprattutto perchè non produce nulla di versatile, ci sono fotografi matrimonialisti che usano leica M9, uno in particolare il cui nome mi sovviene (è famoso) ne ha 4-5 in modo da non dover cambiare lente, un mio compagno di università l'ha anche conosciuto, è un finlandese se non ricordo male. Ma è uno, e l'eccezione non fa altro che confermare la regola!

tuttodigitale
26-06-2011, 22:59
ernest85
allora ho la quasi certezza che con l'anello d'oro Nikon indichi le ottiche PRO.
Il 18-55 ha un anello bianco .
http://images.bidorbuy.co.za/user_images/919/424919_090705190212_nikkor18-55.jpg

Quindi secondi te Leica è l'unico marchio professionale? Sei mai stato in uno studio fotografico professionale? Hai mai visto con che attrezzatura lavora un fotografo che esegue Still Life per multinazionali, reportage per giornali e riviste o servizi fotografici naturalistici? La maggior parte utilizzano attrezzatura di quei marchi che definisci da supermercato, a volte anche Sigma addirittura. Leica fà roba per collezionisti, non è di certo la maggiore qualità determina il prezzo di mercato. E' come se compri un'automobile interamente fatta a mano e a tiratura limitata, non è detto che andrà meglio di una "comune" Ferrari o Porshe. Non capisco poi come si possano definire da supermercato lenti come le Canon serie L o le Nikon gold ring. Un 35mm e un 50mm costano 1.500E ... io non le ho mai viste all'ipercoop. Se per supermercato ti riferisci al fatto che sono disponibili nella grande distribuzione allora va bene, ma non è di certo un difetto.
Ho detto che non sono professionali? Dove please? ho detto solo che la stragrande maggioranza delle ottiche non sono nè montate a mano né testate una ad una. Non è per caso questa la verità?
E per inciso io nel mediaworld della mia citta ci sono diversi 70-200 serie L e nessuno e dico nessun obiettivo Leica. E' palese che la tiratura sia più limitata.

utentenonvalido
26-06-2011, 23:10
A me piace ricordare che nikon non fa distinzioni "cromatiche" sulle proprie lenti, il gold ring è una roba che vi siete inventati voi, in linea di massima TUTTE le ultime hanno la roba dorata e tutte quelle af-d o più vecchie ne sono prive, è una questione puramente di estetica non indica la qualità, ripeto il 18-55vr ha il "gold ring"!!!!!!!

Cmq per il resto hai ragione i professionisti usano o nikon o canon, in rari casi usano altri marchi e/o usano formati più grandi (hasselblad, phase one...), pochissimi usano leica, ma soprattutto perchè non produce nulla di versatile, ci sono fotografi matrimonialisti che usano leica M9, uno in particolare il cui nome mi sovviene (è famoso) ne ha 4-5 in modo da non dover cambiare lente, un mio compagno di università l'ha anche conosciuto, è un finlandese se non ricordo male. Ma è uno, e l'eccezione non fa altro che confermare la regola!

Beh, se non ricordo male il nikkor 35mm AF-S 1.4G ha un anellino dorato, mentre il 35mm AF-S 1.8G che costa 7/8 volte meno non ce l'ha. Se non erro l'annellino dorato indica le lenti per il formato FX ... ma non ne sono così sicuro.

p.s.

Certo che sto finlandese deve guadagnare parecchio coi matrimoni se puo' permettersi 4-5 corpi macchina da 6k l'uno piu' le rispettive lenti '-)

utentenonvalido
26-06-2011, 23:18
ernest85
allora ho la quasi certezza che con l'anello d'oro Nikon indichi le ottiche PRO.
Il 18-55 ha un anello bianco .
http://images.bidorbuy.co.za/user_images/919/424919_090705190212_nikkor18-55.jpg


Ho detto che non sono professionali? Dove please? ho detto solo che la stragrande maggioranza delle ottiche non sono nè montate a mano né testate una ad una. Non è per caso questa la verità?
E per inciso io nel mediaworld della mia citta ci sono diversi 70-200 serie L e nessuno e dico nessun obiettivo Leica. E' palese che la tiratura sia più limitata.

Si pero' le hai definitie volgari lenti da supermercato, come a dire che sono roba entry level per fotoamatori della domenica, senza nulla togliere ai fotografi amatoriali (tra i quali ci sono anche io). Nikon era ai tempi della pellicola il punto di riferimento per i professionisti e con l'avvento del digitale la palla è passata a Canon. Leica fà lenti buone quanto vuoi, ma le cose vanno sempre contestualizzate e viste all' interno di un utilizzo pratico. Tra l'altro se leggi i blog di chi usa regolarmente Leica in digitale non fà altro che dire che per tirare fuori il giusto colore è sempre molto molto complicato, quindi è paradossalmente sconveniente scegliere una M9 rispetto ad una piu' modesta Reflex fatta in giappone

ernest85
26-06-2011, 23:59
Beh, se non ricordo male il nikkor 35mm AF-S 1.4G ha un anellino dorato, mentre il 35mm AF-S 1.8G che costa 7/8 volte meno non ce l'ha. Se non erro l'annellino dorato indica le lenti per il formato FX ... ma non ne sono così sicuro.

p.s.

Certo che sto finlandese deve guadagnare parecchio coi matrimoni se puo' permettersi 4-5 corpi macchina da 6k l'uno piu' le rispettive lenti '-)

Si quel matrimonialista è stra pagato, ma è famoso, solo che non ricordo il nome se mi viene in mente posto il suo sito.

Cmq no, il "gold ring" c'è indistintamente su ottiche dx e su ottiche fx, ad esempio il 135dc che citavo già post fa è una lente MOLTO pro, e anche abbastanza particolare ma non ha l'anellino "gold" mentre il 18-55 che è una lente da pochi € per dx ce l'ha!

Si pero' le hai definitie volgari lenti da supermercato, come a dire che sono roba entry level per fotoamatori della domenica, senza nulla togliere ai fotografi amatoriali (tra i quali ci sono anche io). Nikon era ai tempi della pellicola il punto di riferimento per i professionisti e con l'avvento del digitale la palla è passata a Canon. Leica fà lenti buone quanto vuoi, ma le cose vanno sempre contestualizzate e viste all' interno di un utilizzo pratico. Tra l'altro se leggi i blog di chi usa regolarmente Leica in digitale non fà altro che dire che per tirare fuori il giusto colore è sempre molto molto complicato, quindi è paradossalmente sconveniente scegliere una M9 rispetto ad una piu' modesta Reflex fatta in giappone

In realtà sei fuori strada, perchè in pellicola Nikon era diventata famosa per la velocità dei propri corpi macchina, la F5 ai tempi era qualcosa di incredibile, 8 fps... mica da ridere (finiva un rullino in 4,5 secondi) poi anche canon è arrivata a colmare il gap, in seguito nikon è stata la prima a realizzare una digitale reflex ma non vendevano molto all'epoca erano una novità (1999) poi è arrivata canon e ha saputo "subito" realizzare ottime macchine per un certo periodo è stata in vantaggio (soprattutto erano molto più veloci a salvare* le foto e sono arrivati prima ai 14 bit), in seguito nikon ha messo in vendita la sua D3 e D300 annullando di fatto ogni differenza, ad oggi le due case hanno 2 strateie diverse, nikon punta sugli alti iso e sulla velocità dei propri corpi, la D3 e D3s che sono FF scattano a 9 fps, nessuna FF canon supera i 6, e nikon ha anche una NON ammiraglia FF che fa 8 fps, in compenso canon ha molti più megapixel, anche sulla sua FF non "ammiraglia", nikon ha una migliore resa ad alti iso e un sistema di autofocus con tantissimi punti ottimo per l'iseguimento, canon dalla sua ha i lunghi tele ne ha di più, più lunghi e più economici (per quanto possano essere economiche lenti da oltre 5000€), nikon ha alcune lenti eccellenti che non hanno corrispettivo in canon (uno su tutti il "miracoloso" 14-24), canon ha ottime lenti f/4 come i 70-200... etc etc, insomma ci sono pro e contro di qui e di la... è una lotta tra titani...

Cmq lo sapete che non sono sempre state concorrenti le due marche? c'è stato un tempo in cui canon vendeva macchine in "kit" con lenti Nikkor, ai tempi Nikon non si chiamava neppure così... ma le lenti Nikkor già esistevano!

*In merito un mio amico Nikonista scherzosamente diceva: Le Canon non fanno niente... però molto velocemente!

Raghnar-The coWolf-
27-06-2011, 00:13
Quindi secondi te Leica è l'unico marchio professionale? Sei mai stato in uno studio fotografico professionale? Hai mai visto con che attrezzatura lavora un fotografo che esegue Still Life per multinazionali

Grande formato Basculante Zenza Bronica e Ottiche Schneider? :sofico:

utentenonvalido
27-06-2011, 00:21
Grande formato Basculante Zenza Bronica e Ottiche Schneider? :sofico:

Un po' troppo professionale ...

utentenonvalido
27-06-2011, 00:31
Si quel matrimonialista è stra pagato, ma è famoso, solo che non ricordo il nome se mi viene in mente posto il suo sito.

Cmq no, il "gold ring" c'è indistintamente su ottiche dx e su ottiche fx, ad esempio il 135dc che citavo già post fa è una lente MOLTO pro, e anche abbastanza particolare ma non ha l'anellino "gold" mentre il 18-55 che è una lente da pochi € per dx ce l'ha!



In realtà sei fuori strada, perchè in pellicola Nikon era diventata famosa per la velocità dei propri corpi macchina, la F5 ai tempi era qualcosa di incredibile, 8 fps... mica da ridere (finiva un rullino in 4,5 secondi) poi anche canon è arrivata a colmare il gap, in seguito nikon è stata la prima a realizzare una digitale reflex ma non vendevano molto all'epoca erano una novità (1999) poi è arrivata canon e ha saputo "subito" realizzare ottime macchine per un certo periodo è stata in vantaggio (soprattutto erano molto più veloci a salvare* le foto e sono arrivati prima ai 14 bit), in seguito nikon ha messo in vendita la sua D3 e D300 annullando di fatto ogni differenza, ad oggi le due case hanno 2 strateie diverse, nikon punta sugli alti iso e sulla velocità dei propri corpi, la D3 e D3s che sono FF scattano a 9 fps, nessuna FF canon supera i 6, e nikon ha anche una NON ammiraglia FF che fa 8 fps, in compenso canon ha molti più megapixel, anche sulla sua FF non "ammiraglia", nikon ha una migliore resa ad alti iso e un sistema di autofocus con tantissimi punti ottimo per l'iseguimento, canon dalla sua ha i lunghi tele ne ha di più, più lunghi e più economici (per quanto possano essere economiche lenti da oltre 5000€), nikon ha alcune lenti eccellenti che non hanno corrispettivo in canon (uno su tutti il "miracoloso" 14-24), canon ha ottime lenti f/4 come i 70-200... etc etc, insomma ci sono pro e contro di qui e di la... è una lotta tra titani...

Cmq lo sapete che non sono sempre state concorrenti le due marche? c'è stato un tempo in cui canon vendeva macchine in "kit" con lenti Nikkor, ai tempi Nikon non si chiamava neppure così... ma le lenti Nikkor già esistevano!

*In merito un mio amico Nikonista scherzosamente diceva: Le Canon non fanno niente... però molto velocemente!

In realtà la 1d fà 10fps e la 7d che non è FX ne fà 8. Queste mi pare sono le due piu' veloci della Canon. Per quanto ne so io Nikon ha un esposimetro milgiore di canon perchè si basa sul RGB piuttosto che sul bianco e nero di Canon. Questa tecnologia poi se non erro Nikon l'aveva già sulle reflex a pellicola degli anni 90. Come dici tu attualmente ha anche un AF migliore e anche piu' usabile di quello Canon. Da possessore di Canon poi posso confermare quanto si dice che l'esposizione quando si scatta col flash non è un granchè precisa. Ad ogni modo le ritengo entrambe le migliori soluzioni in termini di costo/prestazioni disponibili sul mercato. Dovessi oggi ricomprare la reflex probabilmente mi prenderei una D7000. Gli attuali sensori montati da nikon poi a mio modo di vedere mi sembra che rispetto a Canon abbiano una gamma dinamica migliore.

ernest85
27-06-2011, 01:16
In realtà la 1d fà 10fps e la 7d che non è FX ne fà 8. Queste mi pare sono le due piu' veloci della Canon. Per quanto ne so io Nikon ha un esposimetro milgiore di canon perchè si basa sul RGB piuttosto che sul bianco e nero di Canon. Questa tecnologia poi se non erro Nikon l'aveva già sulle reflex a pellicola degli anni 90. Come dici tu attualmente ha anche un AF migliore e anche piu' usabile di quello Canon. Da possessore di Canon poi posso confermare quanto si dice che l'esposizione quando si scatta col flash non è un granchè precisa. Ad ogni modo le ritengo entrambe le migliori soluzioni in termini di costo/prestazioni disponibili sul mercato. Dovessi oggi ricomprare la reflex probabilmente mi prenderei una D7000. Gli attuali sensori montati da nikon poi a mio modo di vedere mi sembra che rispetto a Canon abbiano una gamma dinamica migliore.

Stai confondendo le varie 1D, la 1D MK IV fa 10 fps ma non è ff, è aps-h, la 1ds MKIII è FF e ne fa 6 fps (e sti cazzi ci sta visto l'assurda risoluzione) la 7D è aps-c e si ne fa 8, in nikon il corrispettivo sarebbe, D3 e D3s che sono FF ne fanno 9 fps, e la D300s che è Aps-c e ne fa 8fps, nikon non ha macchine aps-h in compenso la D3 e D3s riducendo l'area di sensore usato arrivano a 11 fps! Sul segmento FF pro "economiche" nikon è molto avanti come fps, gli 8 fps di D700 si scontrano con i soli 3,6 (o giù di li) di 5D MkII, però sono 12 mpx contro 21!!!

Si nikon usa il sistema esposimetrico matrix 3d che calcola l'esosizione in base ad una serie sconfinata di parametri tra cui anche i colori, e si nikon ha dei flash stupendi con molte funzionalità, ma canon ultimamente sta mostrando interesse a migliorarsi in campo flash e sicuramente eliminerà il gap a breve, se non erro 60D integra un controllo remoto per i flash... COOOL!!!
Eh si sti nuovi sensori nikon fanno miracoli, però i canon sanno cavarsela molto bene... è però interessante notare che Nikon ha il miglior sensore aps-c che è il 16 mpx di fabbricazione sony usato anche da pentax sull'ottima K-5 (che detta tra noi è meglio della D7000 per molti aspetti) ma ha anche il sensore che rende meglio agli alti iso, ossia il 12 mpx FF di D3s che è di fabbricazione "nikon"... quindi non solo sa scegliere i sensori da comprare ma li sa anche produrre...

Duncan
27-06-2011, 08:06
Confrontare Leica, Nikon, canon ed hasselblad non ha senso... sono macchine diverse, pensate per impieghi diversi.

Improbabile vedere usata in studio una Leica, più facilmente una hasselblad, nikon o canon...

Difficile andare a fare foto naturalistica con una hasselblad, più probabilemnte ci vado con Canon Nikon...


Street, potrei farla con una qualunque, certamente con un una Leica ho una FF molto compatta, nelle mie uscite farei volentieri a cambio con la mia D200...

Certo ci sono eccezioni a queste regole generali, ma son scelte fatte dal singolo fotografo per gusto o per il progetto che ha in testa. Ci son fior fior di fotografi che hanno fatto progetti importantissimi con macchine usa e getta, compatte o cellulari, intestardirsi su meri dati tecnici mi pare riduttivo per la Fotografia stessa.

Personalmente ritengo la M9 una macchina eccezionale, e le lenti M bellissime, ma è solo un opinione personale...

utentenonvalido
27-06-2011, 09:18
Confrontare Leica, Nikon, canon ed hasselblad non ha senso... sono macchine diverse, pensate per impieghi diversi.

Improbabile vedere usata in studio una Leica, più facilmente una hasselblad, nikon o canon...

Difficile andare a fare foto naturalistica con una hasselblad, più probabilemnte ci vado con Canon Nikon...


Street, potrei farla con una qualunque, certamente con un una Leica ho una FF molto compatta, nelle mie uscite farei volentieri a cambio con la mia D200...

Certo ci sono eccezioni a queste regole generali, ma son scelte fatte dal singolo fotografo per gusto o per il progetto che ha in testa. Ci son fior fior di fotografi che hanno fatto progetti importantissimi con macchine usa e getta, compatte o cellulari, intestardirsi su meri dati tecnici mi pare riduttivo per la Fotografia stessa.

Personalmente ritengo la M9 una macchina eccezionale, e le lenti M bellissime, ma è solo un opinione personale...

Be certo, ogni macchina ha un suo utilizzo ideale e sta al fotografo scegliere in base alle proprie esigenze. Mi riesce difficile pero' non considerare nella valutazione generale di un prodotto l'accessibilità e onestamente le cose che sono indirizzate a una piccola parte di appassionati non mi entusiasmano mai piu' di tanto. Non credo potrei mai sognarmi di spendere 6k per un corpo macchina e altri 2/3.000 euro per le lenti. Comunque per tornare in tema sono curioso di vedere cosa tireranno fuori prossimamente ...

utentenonvalido
27-06-2011, 09:21
Stai confondendo le varie 1D, la 1D MK IV fa 10 fps ma non è ff, è aps-h, la 1ds MKIII è FF e ne fa 6 fps (e sti cazzi ci sta visto l'assurda risoluzione) la 7D è aps-c e si ne fa 8, in nikon il corrispettivo sarebbe, D3 e D3s che sono FF ne fanno 9 fps, e la D300s che è Aps-c e ne fa 8fps, nikon non ha macchine aps-h in compenso la D3 e D3s riducendo l'area di sensore usato arrivano a 11 fps! Sul segmento FF pro "economiche" nikon è molto avanti come fps, gli 8 fps di D700 si scontrano con i soli 3,6 (o giù di li) di 5D MkII, però sono 12 mpx contro 21!!!

Si nikon usa il sistema esposimetrico matrix 3d che calcola l'esosizione in base ad una serie sconfinata di parametri tra cui anche i colori, e si nikon ha dei flash stupendi con molte funzionalità, ma canon ultimamente sta mostrando interesse a migliorarsi in campo flash e sicuramente eliminerà il gap a breve, se non erro 60D integra un controllo remoto per i flash... COOOL!!!
Eh si sti nuovi sensori nikon fanno miracoli, però i canon sanno cavarsela molto bene... è però interessante notare che Nikon ha il miglior sensore aps-c che è il 16 mpx di fabbricazione sony usato anche da pentax sull'ottima K-5 (che detta tra noi è meglio della D7000 per molti aspetti) ma ha anche il sensore che rende meglio agli alti iso, ossia il 12 mpx FF di D3s che è di fabbricazione "nikon"... quindi non solo sa scegliere i sensori da comprare ma li sa anche produrre...

Vabbè dai, non credo che 2,3 fps facciano poi sta grande differenza. Parliamo comunque di corpi macchina indirazzati a una fascia professionale. Per le mie esigenze un APS-C basta e avanza ;)
Sulla k-5 ho letto la review ed in effetti ne parlano molto bene. Il prblema di Pentax è che rispetto a Nikon e Canon avrei molta difficoltà nella scelta degli obiettivi. Credo che come compromesso costo/qualità Canon e Nikon siano un tantino migliori ...

tuttodigitale
27-06-2011, 14:23
Si pero' le hai definitie volgari lenti da supermercato, come a dire che sono roba entry level per fotoamatori della domenica
no... continui a cambiare il senso della frase.
in senso assoluto è chiaro che non lo sono (e vorrei vedere per quello che costano), ma confrontati con i Leica o con i supertele...

Nikon era ai tempi della pellicola il punto di riferimento per i professionisti e con l'avvento del digitale la palla è passata a Canon.
No Nikon è stato fin dalla nascita il punto di riferimento tra le casi giapponesi, e nel rapporto qualità prezzo, ma il punto di riferimento vero era il sistema Contax che poteva contare su ottiche firmate Carl Zeiss.
Canon ha avuto i suoi estimatori con il passaggio all'autofocus con l'allora nuovo sistema EOS (1987).
Nikon ha impiegato moltissimi anni prima di raggiungere quei risultati. Ma la qualità degli obiettivi dell'epoca, soprattutto per quanto riguarda i grandangoli, era decisamente a favore di Minolta, Nikon e Olympus (alcuni Zuiko non solo erano più compatti, caratteristica del sistema OM, ma persino più luminosi e performanti).

Se non erro l'annellino dorato indica le lenti per il formato FX ... ma non ne sono così sicuro.
No l'anellino non è presente sul 70-300 VR, obiettivo che copre il formato FX.
E' da almeno dall'AFS 80-200 (1999) che le ottiche professionali Nikon hanno l'anellino d'oro.

Raghnar-The coWolf-
27-06-2011, 15:15
soprattutto per quanto riguarda i grandangoli

Oddio... il 20mm F/2.8 Nikon Ais è stato abbastanza leggenda, e in generale Nikon è sempre stata una casa che è andata molto forte sui grand'angoli.

husker
15-08-2011, 07:40
Da molto tempo seguo forum di fotografia ed ogni tanto si riaccende la discussione su LEICA, una cosa bisogna dirla, una casa che da anni è data per morta fa ancora parlare di se e divide i "fotografi" con giudizi più o meno intelligenti.
Mi piacerebbe sapere quanti di voi che parlano male di LEICA hanno mai fotografato con una LEICA!!!!! Quanti hanno sentito scattare il leggendario otturatore della serie M, reicordo che è l'unica macchina fotografica che può scattare durante un concerto senza che il direttore d'orchestra vi sbatta fuori. Quanti di voi hanno avuto il piacere di fare foto con il sublime Elmarit 60 macro, una delle ottiche preferite da Salgado tra i tanti, ottima macro ma che riesce a spaccare un capello anche all'infinito a tutta apertura, provate a fare lo stesso con le made in jap (thaiwan o china per essere precisi), o per citarne un altro Summicron 35 o il Summilux 35 tridimensionalità e bokeh che le ottiche jap non hanno, ma quanti ne potrei citare. Per non parlare dei corpi macchina, "LEICA roba da collezionisti"?????? Queste ammiraglie Jap sono diventate dei robot pensanti e noi miseri utilizzatori ne siamo solo il cavalletto, riescono a catturare il soggetto e non lo mollano più, autofocus degni dei migliori sistemi di puntamento di caccia da milioni di euro, cosa egreggia per fare foto sportive ma quanti di voi le fanno? A cosa serve l' AF in un ritratto o in un paesaggio o nella macro???????? NULLA!!!!!! Riescono a fare una media di esposizione e di messa a fuoco di 20 volti in una scena, quindi è lei che decide chi mettere a fuoco ed esporre?!?!?!?!?!?!?E NOI????? Addirittura ci sono macchine che scattano solo quando il soggetto ride:muro: e se volessimo ritrarre una persona che è triste???? Lo so che è diventato difficile per molti, ma scattare con una LEICA è sopratutto PENSARE ad una foto e poi comporla. So che questo mio sfogo non servirà a nulla, ma un ultima cosa la devo dire, una LEICA è per sempre tutte le jap dopo un paio di anni diventano paccottiglie raccogli polvere, perchè è uscita la nuova jap che ha tre fantastigliardi di pixel e la vostra è diventata "VECCHIA"
Provate a riflettere e non a correre dietro chi fabbrica cose inutili solo per ingannarvi e farvi spendere sempre di più, con quello che si spende per comprare le ultime novità facendo i conti si può comprare una LEICA con un 35mm e ritornare a comporre una foto. Ciao a tutti.

blade9722
16-08-2011, 15:12
Quanti hanno sentito scattare il leggendario otturatore della serie M, reicordo che è l'unica macchina fotografica che può scattare durante un concerto senza che il direttore d'orchestra vi sbatta fuori.

Questa, come sparata, è proprio grossa :asd:

husker
17-08-2011, 08:28
Questa, come sparata, è proprio grossa :asd:

Capisco che di LEICA ne sappiate poco, la frase che ho usato è quella che si diceva nell ambiente fotografico per rimarcare la silenziosità dell'otturatore, pensavo lo sapeste!!!!!!!:doh:
Ma evidentemente mi sbagliavo
P.S.
Comunque se è solo questo che mi contestate va molto bene, vuol dire che per il resto ho ragione, quindi vi ringrazio.:)

ernest85
26-08-2011, 14:29
più che leggendario l'otturatore delle M è leggendaria la silenziosità dell'insieme, non c'è rumore dato dallo specchio, non c'è rumore autofocus, non c'è rumore dovuto al movimento delle lamelle del diaframma (le leica M scattano per così dire in "stop down") e l'otturatore era in tessuto (sulle ultime non so) quindi il rumore di una leica che scatta è pochissimo, ma non è dovuto all'otturatore, è l'assenza di tutte le altre cose a renderla silenziosa, perchè gli otturatori in tessuto erano largamente diffusi in passato, oggi invece si preferiscono in metallo.