PDA

View Full Version : Miglior distro per Server


[REDHOT] Marsixx
24-06-2011, 08:35
Ciao a tutti,

la questione è aperta in rete, ma ognuno ha obiettivi e necessità differenti.

Voglio utilizzare un PC di circa 10 anni come muletto e con qualche servizio (FTP, ...).
Quale distribuzione è più orientata a ciò?

I punti di forza che cerco sono essenzialmente:

- Basso utilizzo della RAM (installata 768MB);
- DE leggero, per non compromettere eventuali connessioni remote (sempre se c'entra);

Grazie.

wizard1993
24-06-2011, 12:09
debian stable, ma se il server è casalingo anche la testing.

[REDHOT] Marsixx
24-06-2011, 12:56
Grazie per la risposta!

Lo proverò appena rientro. Pensavo di usare la netinstall per rendere nullo l'ingombro di software a me inutile, buona idea? O ha qualche problema nel riconoscimento hardware? ... essendo minimale.

wizard1993
24-06-2011, 13:07
Marsixx;35441944']Grazie per la risposta!

Lo proverò appena rientro. Pensavo di usare la netinstall per rendere nullo l'ingombro di software a me inutile, buona idea? O ha qualche problema nel riconoscimento hardware? ... essendo minimale.

nessun problema, io che ho una linea del menga preferisco il dvd (nemmeno il cd) ma la netinst va bene

[REDHOT] Marsixx
24-06-2011, 13:44
OK grazie, gentilissimo.

[REDHOT] Marsixx
25-06-2011, 14:40
Un'ultima cosa: Desktop Environment sempre per la causa? LXDE?

CielitoLindux
25-06-2011, 17:55
Marsixx;35449071']Un'ultima cosa: Desktop Environment sempre per la causa? LXDE?
Si, oppure XFCE.

eclissi83
26-06-2011, 18:05
giusto per darti un'alternativa a debian + xfce:

CentOS
Fluxbox

ciao

darkbasic
26-06-2011, 21:54
CentOS?
Ho installato e configurato 14 server debian nell'attesa di CentOS 6, se aspettavo a loro... :rolleyes:

Comunque fondamentalmente ognuno usa la distro con cui ha più esperienza, ormai con debian ho i miei buildserver, i miei repository, le mie config e anni di esperienza. Dovendo fare una grossa installazione (le 14 macchine di cui ti parlavo) mi sarebbe piaciuto approfittarne per iniziare ad usare CentOS seriamente, ma sono stati capaci di farmi passare la voglia :muro:

Edit: l'interfaccia grafica non la installo nemmeno perché la ritengo inutile e testing non la userei per nessun motivo al mondo, piuttosto quando sono costretto mi backporto quello che mi serve.

eclissi83
27-06-2011, 00:40
CentOS?
Ho installato e configurato 14 server debian nell'attesa di CentOS 6, se aspettavo a loro... :rolleyes:

beh debian ci mette circa due anni per cambiare versione: si potrebbe fare il tuo stesso discorso al contrario. e non credo sia questa la motivazione che t'ha fatto scegliere una distro piuttosto che un'altra, ma piu' che altro cio' che hai scritto piu' sotto.

Comunque fondamentalmente ognuno usa la distro con cui ha più esperienza, ormai con debian ho i miei buildserver, i miei repository, le mie config e anni di esperienza. Dovendo fare una grossa installazione (le 14 macchine di cui ti parlavo) mi sarebbe piaciuto approfittarne per iniziare ad usare CentOS seriamente, ma sono stati capaci di farmi passare la voglia :muro:

sicuramente debian era - in ogni caso, anche con CentOS 6 - la scelta migliore. solitamente quando passi da un sistema all'altro lo inizi a provare su un numero ristretto di macchine facendo in modo di poter ritornare all'ovile senza grossi traumi: una cosa e' rifare 2-3 server, altra 14..
magari poteva essere l'occasione per entrare nel mondo RedHat con i servizi annessi che, con un bel po' di server da gestire, semplificano la vita.
chiaramente ha un costo che va valutato e preventivato.

Edit: l'interfaccia grafica non la installo nemmeno perché la ritengo inutile e testing non la userei per nessun motivo al mondo, piuttosto quando sono costretto mi backporto quello che mi serve.
sono d'accordo, ma era stata espressamente richiesta...

ciao

darkbasic
27-06-2011, 09:11
beh debian ci mette circa due anni per cambiare versione

Vero, ma debian non si limita a ricompilare una distro esistente. Red Hat Enterprise è uscita da mesi e mesi, persino Scientific Linux si è messa in pari (anzi, ci sono già le alpha della 6.1) e CentOS tutt'oggi brancola ancora nel buio. Quello che mi ha fatto più incavolare però è stato il ritardo pazzesco di CentOS 5.6: far aspettare mesi per una bugfix release non è sinonimo di serietà. Sicuramente ora come ora sarei più propenso a pagare per Red Hat Enterprise :stordita:

eclissi83
27-06-2011, 13:10
Vero, ma debian non si limita a ricompilare una distro esistente. Red Hat Enterprise è uscita da mesi e mesi, persino Scientific Linux si è messa in pari (anzi, ci sono già le alpha della 6.1) e CentOS tutt'oggi brancola ancora nel buio. Quello che mi ha fatto più incavolare però è stato il ritardo pazzesco di CentOS 5.6: far aspettare mesi per una bugfix release non è sinonimo di serietà. Sicuramente ora come ora sarei più propenso a pagare per Red Hat Enterprise :stordita:
su questo non posso darti torto, pero' io che uso CentOS e RedHat da un bel po' di anni, posso assicurarti che gli aggiornamenti c'erano tranquillamente, anche senza il cambio di versione. inoltre, bisogna tener presente che spesso i bugfix delle versioni successive vengono riportati nelle precedenti con un cambio di minor. insomma, non e' che la gente veniva lasciata a piedi...
se hai modo di provare RedHat, fallo ed avrai una suite di prodotti molto validi, sia a livello di piattaforme utilizzabili, sia di assistenza (ma qui dipende dal contratto che fai).

ciau

Barra
28-06-2011, 19:20
Mi permetto di consigliarti anche zenthyal:
Ubuntu 10.04 server + LXDE + zafara già pronto all'uso + una gui WEB estremamente utile e semplice.

Quoto comunque DarkBasic: ok che stiamo parlando di un uso domestico ma oggi usare CentOS è IMHO un rischio!

jeremy.83
28-06-2011, 19:26
Mi permetto di consigliarti anche zenthyal:
Ubuntu 10.04 server + LXDE + zafara già pronto all'uso + una gui WEB estremamente utile e semplice.

Quoto comunque DarkBasic: ok che stiamo parlando di un uso domestico ma oggi usare CentOS è IMHO un rischio!

Quoto, se non vuoi sbattimenti.

Puoi anche optare per una Lubuntu 10.04 liscia. Molte cose già impostate e file system ext4, cosa che debian se non sbaglio non ha.

Ovvio che se vuoi imparare una debian è per sempre.

eclissi83
28-06-2011, 19:47
Mi permetto di consigliarti anche zenthyal:
Ubuntu 10.04 server + LXDE + zafara già pronto all'uso + una gui WEB estremamente utile e semplice.

interessante... magari la provo..

Quoto comunque DarkBasic: ok che stiamo parlando di un uso domestico ma oggi usare CentOS è IMHO un rischio!
argomenta, grazie :)

darkbasic
28-06-2011, 21:29
file system ext4, cosa che debian se non sbaglio non ha.

Ce l'ha ce l'ha, in caso contrario sarebbe bastato moddare l'installer visto che il kernel 2.6.32 lo supporta. Ricordo che a suo tempo feci un installer moddato con supporto reiser4 ed annesso kernel patchato (gran bel fs, è sempre stato avanti anni luce rispetto alla concorrenza e al contempo profondamente incompreso :( )

darkbasic
28-06-2011, 21:50
Mi permetto di consigliarti anche zenthyal:
Ubuntu 10.04 server + LXDE + zafara già pronto all'uso + una gui WEB estremamente utile e semplice.

Ubuntu server non lo voglio più toccare neanche con un bastone aguzzo :banned:

A suo tempo installai un server Xen con una LTS (non ricordo se fosse la 8.04 o cos'altro) ed ebbi problemi di ogni tipo. Il bug tracker era una cosa del tipo:
"segnalo il problema X"
"ho anc'hio lo stesso problema"
"è stato risolto il problema X?"
"sono passati 6 mesi, ci sono novità?"
"ehiiiiiii c'è nessuno?"
"possibile che non gliene importi niente a nessuno, qua non funziona niente"

Ed era una LTS, figuriamoci le release normali. La cosa è stata confermata dall'incompetenza con cui è stato gestito il recente bug di tar nel tracker di ubuntu.

Barra
28-06-2011, 22:53
Sinceramente non mi sembra che la situazione su CentOS sia molto migliore, anzi....
Di Zenthyal ne ho in giro 6/7, un paio di queste sono state trattate maluccio (una è la mia) ma sono stanno andando alla grande (e soprattutto hanno un costo di implementazione davvero basso). Probabilmente non ci metterei un servizio critico 24/7 ma DI SICURO che non ci metterei su CentOS, soprattutto oggi visto come stanno andando le cose (certamente meglio scientific linux, o acquisterei una subscription per RHEL).

Andando leggermente OT: Perchè TUTTE le derivate CentOS dedite al VoIP si incragnano ad ogni aggiornamento/installazione di nuovi pacchetti? Trixbox, AsteriskNow, Elastix, tutte con questi problemi. Scarichi il CD, lo installi, configuri tutto e vivi felice.
Se hai la necessità, mesi dopo di aggiornare qualcosa, installare un nuovo pacchetto ecc le possibilità che tutto vada a buon fine sono davvero scarse (e questo è ad esempio il consiglio "ufficioso" degli sviluppatori di trixbox)......
Problemi simili con le ubuntu/debian derivate non me ne sono mai capitati!


P.s. non so nulla della questione del bug di Tar, mi dai qualche dettaglio?

eclissi83
28-06-2011, 23:23
Probabilmente non ci metterei un servizio critico 24/7 ma DI SICURO che non ci metterei su CentOS, soprattutto oggi visto come stanno andando le cose (certamente meglio scientific linux, o acquisterei una subscription per RHEL).

boh, io gestisco un bel po' di server con CentOS, esposte al pubblico ed abbastanza visibili e non ho avuto problemi di sicurezza o di aggiornamenti: sara' che son attento io a fare configurazioni e manutenzione, sara' che son fortunato, "sara' che e' gente fredda, sara' che non c'e' il mare a Praga" (cit.).

Andando leggermente OT: Perchè TUTTE le derivate CentOS dedite al VoIP si incragnano ad ogni aggiornamento/installazione di nuovi pacchetti? Trixbox, AsteriskNow, Elastix, tutte con questi problemi. Scarichi il CD, lo installi, configuri tutto e vivi felice.
Se hai la necessità, mesi dopo di aggiornare qualcosa, installare un nuovo pacchetto ecc le possibilità che tutto vada a buon fine sono davvero scarse (e questo è ad esempio il consiglio "ufficioso" degli sviluppatori di trixbox)......
Problemi simili con le ubuntu/debian derivate non me ne sono mai capitati!

ho aggiornato una 15ina di trixbox - su cui per la verita' non ho moltissima esperienza - e i problemi son nati solo aggiornando da versioni molto vecchie.
vabbe' poi ora sto usando voispeed (su windows) per i centralini, causa policy aziendale.

darkbasic
28-06-2011, 23:34
Tar non estraeva le directory se vuote, purtroppo launchpad cancella i vecchi bug e quindi non c'è più modo di ritrovarlo.

Barra
29-06-2011, 11:14
boh, io gestisco un bel po' di server con CentOS, esposte al pubblico ed abbastanza visibili e non ho avuto problemi di sicurezza o di aggiornamenti: sara' che son attento io a fare configurazioni e manutenzione, sara' che son fortunato, "sara' che e' gente fredda, sara' che non c'e' il mare a Praga" (cit.).
Posso dire la stessa cosa per quanto riguarda Ubuntu (molti webserver, qualche piccolo fileserver, un pò di cose più strane). La mia più che una critica a CentOS (dove comunque critico più la mancanza di leadership e di una timeline definita che non la distro in se) voleva essere una difesa di Ubuntu server. Oggi tiene su i server di wikipedia e non è IMHO una distro così scarsa come spesso la si vuol far passare!

Ho aggiornato una 15ina di trixbox - su cui per la verita' non ho moltissima esperienza - e i problemi son nati solo aggiornando da versioni molto vecchie.
vabbe' poi ora sto usando voispeed (su windows) per i centralini, causa policy aziendale.
La mia esperienza con trixbox è invece stata drammatica: ne ho aggiornate 4 o 5 (non parlo di avanzamenti di versione ma dei semplici aggiornamenti per la sicurezza) e l'ultima 10 giorni e ora mi ritrovo con l'interfaccia web di trixbox (non freepbx per fortuna) messa malissimo!

eclissi83
29-06-2011, 15:49
La mia più che una critica a CentOS voleva essere una difesa di Ubuntu server.

ma io non ho detto nulla a riguardo... parlavo di debian :P

ciau :)

jeremy.83
06-07-2011, 15:58
Ubuntu server non lo voglio più toccare neanche con un bastone aguzzo :banned:

A suo tempo installai un server Xen con una LTS (non ricordo se fosse la 8.04 o cos'altro) ed ebbi problemi di ogni tipo. Il bug tracker era una cosa del tipo:
"segnalo il problema X"
"ho anc'hio lo stesso problema"
"è stato risolto il problema X?"
"sono passati 6 mesi, ci sono novità?"
"ehiiiiiii c'è nessuno?"
"possibile che non gliene importi niente a nessuno, qua non funziona niente"

Ed era una LTS, figuriamoci le release normali. La cosa è stata confermata dall'incompetenza con cui è stato gestito il recente bug di tar nel tracker di ubuntu.

D'accordo, ma visto l'uso che ne deve fare l'utente in questione.....

blair
10-07-2011, 20:01
Gentoo linux e Arch linux sono sicuramente due distribuzioni molto leggere e altamente personalizzabili.
Hanno un tempo di setup più alto ma danno molte soddisfazioni.
Poi se hai voglia/tempo, fai un pensiero pure su FreeBSD, io lo uso spesso e volentieri per i server, specie datati come hardware, e non posso che confermarti ciò che puoi tranquillamente leggere ovunque, sicuro, leggero, sembre stabile anche con elevati carichi e con uptime biblici..

darkbasic
10-07-2011, 21:17
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=OTY1NA

Alleluia, iniziavo a temere che avrei dovuto relegare il test di CentOS 6 ai miei figli :sofico: