View Full Version : Hard disk: si allarga la forbice tra domanda e offerta
Redazione di Hardware Upg
24-06-2011, 07:12
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/hard-disk-si-allarga-la-forbice-tra-domanda-e-offerta_37367.html
Nel corso del terzo trimestre la domanda per hard disk arriverà a 180 milioni di pezzi, ma l'industria sarà in grado di produrne solamente 160-165 milioni
Click sul link per visualizzare la notizia.
E io che speravo nella notizia della chiusura dell'ultimo impianto di HD a favore di un prezzo decente per SSD... fantascienza ovviamente.
:cry:
Tedturb0
24-06-2011, 08:21
e io che speravo in HD da 4TB nel corso dell'anno :(
E pensare che sui vari forum si adnno gli hard disk morti e sepolti da ormai 3/4 anni.....
PEr carità adoro le SSD e ne ho anche una ma questa notizia dovrebbe far riflettere
kliffoth
24-06-2011, 08:55
E pensare che sui vari forum si adnno gli hard disk morti e sepolti da ormai 3/4 anni.....
PEr carità adoro le SSD e ne ho anche una ma questa notizia dovrebbe far riflettere
Se togliamo il mero dato prestazionale, si scopre che la reale vita operativa degli SSD è molto breve.
Personalmente (ma comunque non solo il solo, anzi...) ritengo che almeno fino a quando non avremo un file system pensato per gli SSD e delle prestazioni meno dipendenti dai singoli controller, rimarranno un prodotto immaturo
EDIT: il TRIM è poco più di una pezza
dav1deser
24-06-2011, 09:32
Se togliamo il mero dato prestazionale, si scopre che la reale vita operativa degli SSD è molto breve.
Personalmente (ma comunque non solo il solo, anzi...) ritengo che almeno fino a quando non avremo un file system pensato per gli SSD e delle prestazioni meno dipendenti dai singoli controller, rimarranno un prodotto immaturo
EDIT: il TRIM è poco più di una pezza
Già con un utilizzo un minimo accorto, la vita di un ssd come il mio (basandosi sul ciclo di scritture) è di soli 400 anni...che miseria:doh:
AceGranger
24-06-2011, 09:41
Se togliamo il mero dato prestazionale, si scopre che la reale vita operativa degli SSD è molto breve.
Personalmente (ma comunque non solo il solo, anzi...) ritengo che almeno fino a quando non avremo un file system pensato per gli SSD e delle prestazioni meno dipendenti dai singoli controller, rimarranno un prodotto immaturo
:rotfl:
EDIT: il TRIM è poco più di una pezza
non contento della prima perla hai editando scrivendone un'altra peggiore :asd:, visto che il TRIM non serve a una fava ai fini della vita delle celle
kliffoth
24-06-2011, 11:12
Già con un utilizzo un minimo accorto, la vita di un ssd come il mio (basandosi sul ciclo di scritture) è di soli 400 anni...che miseria:doh:
Te lo auguro, ma nel quotidiano le cose sono molto diverse rispetto ai dati teorici...io almeno ho preso un nuovo HD tradizionale dopo aver letto parecchio le varie fonti disponibili in rete.
kliffoth
24-06-2011, 11:19
:rotfl:
non contento della prima perla hai editando scrivendone un'altra peggiore :asd:, visto che il TRIM non serve a una fava ai fini della vita delle celle
Fonte non professionale ma decente:
http://en.wikipedia.org/wiki/TRIM
http://it.wikipedia.org/wiki/TRIM
La cosa grave comunque è la mancanza di conoscenza della lingua italiana.
Io ho scritto che:
1 a me risulta una vita breve (e sulla cosa si può discutere, come infatti ha fatto l'altro utente con toni civili, ma a me risulta)
2 che, ed è oggettivo, manca un file system per SSD e che le differenze tra controller e controller sono ancora molto marcate.
Circa il punto 2:
- sulla seconda cosa, quella del controller, abbiamo una dimostrazione del fatto che siamo in presenza di un mercato ancora giovane.
- sulla prima si innnesta il commento relativo al TRIM, ovvero sulla mancanza di un file system pensato per gli SSD.
Ho riscritto tutto in maniera più semplice e schematica così magari ti risulta più chiaro...a me viene più da piangere che da ridere
dav1deser
24-06-2011, 11:28
Te lo auguro, ma nel quotidiano le cose sono molto diverse rispetto ai dati teorici...io almeno ho preso un nuovo HD tradizionale dopo aver letto parecchio le varie fonti disponibili in rete.
Il mio non è un mero dato teorico. E' una stima, monitoro sempre le scritture che ho sull'ssd e mi risultano meno di 2.5GB/giorno, avendo un 80GB con 5000 cicli di scrittura i conti sono presto fatti. Se le tue fonti dicono che gli SSD durano poco per via dei pochi cicli di scrittura 1) Si sbagliano 2) Scrivono centinaia di GB al giorno tutti i giorni, quindi hanno sbagliato tecnologia visto che l'archiviazione a nastri per un utilizzo simile è molto più sensata.
Se invece si parla di morti premature, è da vedere, c'è una tale vastità di scelta negli SSD che non si può fare di tutta l'erba un fascio, se il problema è un certo controller o una certa marca basta ripiegare su altre.
Per il discorso TRIM, il mio SSD non ce l'ha, l'SSD ce l'ho da oltre 6mesi e non ho mai fatto formattazioni di basso livello, nonostante ciò la reattività del sistema non ne ha risentito minimamente.
kliffoth
24-06-2011, 11:35
Il mio non è un mero dato teorico. E' una stima, monitoro sempre le scritture che ho sull'ssd e mi risultano meno di 2.5GB/giorno, avendo un 80GB con 5000 cicli di scrittura i conti sono presto fatti. Se le tue fonti dicono che gli SSD durano poco per via dei pochi cicli di scrittura 1) Si sbagliano 2) Scrivono centinaia di GB al giorno tutti i giorni, quindi hanno sbagliato tecnologia visto che l'archiviazione a nastri per un utilizzo simile è molto più sensata.
Se invece si parla di morti premature, è da vedere, c'è una tale vastità di scelta negli SSD che non si può fare di tutta l'erba un fascio, se il problema è un certo controller o una certa marca basta ripiegare su altre.
Per il discorso TRIM, il mio SSD non ce l'ha, l'SSD ce l'ho da oltre 6mesi e non ho mai fatto formattazioni di basso livello, nonostante ciò la reattività del sistema non ne ha risentito minimamente.
Rispondendo a questo:
"sentendo i pareri su internet non mi sembra che gli ssd siano ancora rose e fiori anzi ce gente che si è vista sostituire lo stesso disco 3 volte in un anno come testimonia un utente di questo forum."
ecco un commento:
"Quoto in pieno io ne ho cambiati 3 in due anni.
Beh i primi due errano un OCZ core poi OCZ Agility prima serie poi on OCZ Vertex sempre prima serie.
Beh i primi SSD il salto prestazionale non era tanto evidente ma poi col Vertex ho notato un grande salto in avanti con pichi fino a 227mb in lettura con HD Tune.
Ma col tempo anche settando tutti i parametri, tra l'altro operazione non facile, persino aggiornamento firmware che ha ridato nuova vita al mio SSD.
Pero col tempo si ritornato perdere prestazioni tanto e vero che son tornato al mio vecchio raid 0 certo gli SSD sono fantastici a livello prestazionali ma immaturi per il momento imo.
Non ho provato i nuovi modelli ma dopo aver spesso 700 euro in SSD mi son fermato poi il nuovo processo produttivo non promette bene al inizio.
Tanto che Intel ha aspettato un po' prima di adottare il nuovo processo produttivo ed ha appositamente sviluppato un SSD su memoria SLC anziché MLC (Larson Creek SSD 311 da 20Gb) per Smart Response Technology al fine di utilizzare questa tecnologia; un motivo ci sarà ihmo. "
da http://www.tomshw.it/cont/news/ssd-da-1-dollaro-a-gigabyte-nel-2012-finalmente/31355/1.html?pag_commenti=6
in realtà cercavo un commento un pelo più tecnico su un forum apposito...ora non ho tempo, magari più tardi, in serata, posto qualcosa di più specifico.
In particolare c'è una questione sullo swapping ..ma non ricordo bene
AceGranger
24-06-2011, 11:44
La cosa grave comunque è la mancanza di conoscenza della lingua italiana.
Io ho scritto che:
1 a me risulta una vita breve (e sulla cosa si può discutere, come infatti ha fatto l'altro utente con toni civili, ma a me risulta)
ti risulta male, al massimo valeva per gli SSD 1 generazione e tagli piccooli come 16 Gb, ora siamo alla 4 generazione e tagli da 40 Gb; quindi è giusto una cosa tua
2 che, ed è oggettivo, manca un file system per SSD e che le differenze tra controller e controller sono ancora molto marcate.
Circa il punto 2:
- sulla seconda cosa, quella del controller, abbiamo una dimostrazione del fatto che siamo in presenza di un mercato ancora giovane.
- sulla prima si innnesta il commento relativo al TRIM, ovvero sulla mancanza di un file system pensato per gli SSD.
Ho riscritto tutto in maniera più semplice e schematica così magari ti risulta più chiaro...a me viene più da piangere che da ridere
hai ragione ho letto male io, ma comunque il problema non è del file system; e la presenza di piu controller permette di avere piu scelta negli SSD, visto che ognuno ha un proprio punto di forza, chi nel sequenziale, chi nei dati compressi etc.etc. quasi uno per ogni uso;)
Ma col tempo anche settando tutti i parametri, tra l'altro operazione non facile, persino aggiornamento firmware che ha ridato nuova vita al mio SSD.
ovvero ?
Pero col tempo si ritornato perdere prestazioni tanto e vero che son tornato al mio vecchio raid 0 certo gli SSD sono fantastici a livello prestazionali ma immaturi per il momento imo.
evidentemente il problema stava da un'altra parte, perchè o lo hai riempito o era difettoso, perchè con il trim gli Indilinx tornano al 90% e passa delle loro prestazioni, di certo nulla che puoi percepire a occhio
Ma cosa centrano gli ssd con questa news? Così per curiosità.
Ma in ogni caso sono curioso anch'io di leggere studi che dicano che la "che la reale vita operativa degli SSD è molto breve".
La forbice tra domanda ed offerta si è allargata perchè è calata la produzione di tutta una serie di componenti vitali per gli hard disk che vengono dal Giappone.
Visto che il primo semestre dell'anno è stato piuttosto scarso per le vendite PC in generale, l'impatto è stato assorbito.
Evidentemente gli ordinativi per la fine dell'anno sono in previsione di una crescita, e di conseguenza non possono stargli dietro.
dav1deser
24-06-2011, 11:45
Il commento che hai postato non è certo dei migliori, parla di reattività del sistema indicando il valore di lettura sequenziale di un bench, quando se proprio vogliamo ridurre a un numero la reattività del sistema bisognerebbe parlare di IOPS, in particolare in lettura 4k.
Comunque questo è un discorso OT quindi sarebbe meglio non continuarlo.
Torno IT dicendo, è da un po' che voglio prendermi un HD 2TB a buon prezzo ma se la produttività non torna a buoni livelli sto fresco...
Rispondendo a questo:
"sentendo i pareri su internet non mi sembra che gli ssd siano ancora rose e fiori anzi ce gente che si è vista sostituire lo stesso disco 3 volte in un anno come testimonia un utente di questo forum."
A questa affermazione, ti faccio notare 2 cose:
confronto ritorni in garanzia degli hdd qui (http://www.hardware.fr/articles/831-6/disques-durs.html) vs ssd qui (http://www.hardware.fr/articles/831-7/ssd.html)
e poi, giusto per citare l'ultimo caso di "critical design" degli hdd qui (http://www.ngohq.com/news/19805-critical-design-flaw-found-in-wd-caviar-green-hdds.html) per WD (ma potrei citartene decine, a cominciare dai famigerati IBM Deskstar 18GB Made in Ungary ai Maxtor 120GB pata)
Tedturb0
24-06-2011, 12:27
A questa affermazione, ti faccio notare 2 cose:
confronto ritorni in garanzia degli hdd qui (http://www.hardware.fr/articles/831-6/disques-durs.html) vs ssd qui (http://www.hardware.fr/articles/831-7/ssd.html)
e poi, giusto per citare l'ultimo caso di "critical design" degli hdd qui (http://www.ngohq.com/news/19805-critical-design-flaw-found-in-wd-caviar-green-hdds.html) per WD (ma potrei citartene decine, a cominciare dai famigerati IBM Deskstar 18GB Made in Ungary ai Maxtor 120GB pata)
il critical design di cui parli è risolvibile via software (puoi riconfigurateli da te)
Personalmente ho un wd caviar green che gira 24/7 da 3 anni e non ha nessun problema
il critical design di cui parli è risolvibile via software (puoi riconfigurateli da te)
Personalmente ho un wd caviar green che gira 24/7 da 3 anni e non ha nessun problema
Anche quelli eventuali degli ssd sono risolvibili via sw, non è questo il punto.
Ad essere più precisi: il tuo WD in 24/7 quanti GB scrive al giorno? A che velocità?
Ribadisco una cosa: nessuno MAI ha fatto dei test su HD nuovi ed usati dopo tot GB e tempo, quindi il decadimento delle perstazionei potrebbe esserci anche per gli HD oltre che per gli SSD.
Comunque bisogna provare, parlare per news e soprattutto forum si prendono cantonate e non da poco. Es. da forum oggi non avrebbe senso prendere un SSD SATA2...
fraussantin
24-06-2011, 14:14
Già con un utilizzo un minimo accorto, la vita di un ssd come il mio (basandosi sul ciclo di scritture) è di soli 400 anni...che miseria:doh:
beato te , a me i singoli dischi( fisici) dopo 1 anno gia cominciano a dare cluster rotti. non immagino gli ssd che durano di meno.
Tedturb0
24-06-2011, 15:30
beato te , a me i singoli dischi( fisici) dopo 1 anno gia cominciano a dare cluster rotti. non immagino gli ssd che durano di meno.
per esperienza , i peggiori nemici degli hard disk sono la polvere e il power management.
se non hai filtri nel case, prendine uno filtrato per bene :)
Il tizio che ha dovuto cambiare 3 SSD in tre anni temo che sia uno di quelli che o teneva l'autodefrag automatico o che addirittura deframmentava l'SSD manualmente con regolarità... ne ho già sentiti parecchi di questi ricconi che si comprano millemila euro di SSD per poi ammazzarli con defrag! :D
ernest85
24-06-2011, 18:24
E io che speravo nella notizia della chiusura dell'ultimo impianto di HD a favore di un prezzo decente per SSD... fantascienza ovviamente.
:cry:
e io che speravo in HD da 4TB nel corso dell'anno :(
Io speravo nell'SSD da 4 TB a 100€ entro domani!
Io speravo nell'SSD da 4 TB a 100€ entro domani!
E che ci metti?
Tutto Youporn?
ernest85
24-06-2011, 19:35
E che ci metti?
Tutto Youporn?
Scherzavo e mi riferivo ai 2 post che ho quotato... cmq non sono interessato a youporn e 4 tb saprei come usarli!
fraussantin
24-06-2011, 20:52
Scherzavo e mi riferivo ai 2 post che ho quotato... cmq non sono interessato a youporn e 4 tb saprei come usarli!
conosci forse siti porno gratuiti migliori ?? :asd:
ernest85
24-06-2011, 21:01
conosci forse siti porno gratuiti migliori ?? :asd:
A dire il vero non sono particolarmente interessato alla pornografia, o a spettacoli erotici, club etc, preferisco il caro vecchio sesso gratis dal vivo, per il resto io dico sempre: sono un uomo... ho una fervida immaginazione!
Torniamo ot per favore!
kevin.07
25-06-2011, 11:53
In 20 anni ho acquistato decide di Hard Disk e un solo SSD da 256 GB e pagato 450 euro!!! Risultato: tutti gli hard disk accessi praticamente 24 su 24 MAI rotti, SSD morto senza un motivo dopo soli 3 mesi!!! Per fortuna che gli SSD dovevano essere migliori!!!
pioppone
26-06-2011, 10:43
E che ci metti?
Tutto Youporn?
beh l'utilizzo dei dischi è molto personale...
dato che attualmente utilizzo 13TB su vari dischi di 1/2TB interni ed esterni.. dischi da 4TB mi aiuterebbero molto a fare ordine e darmi altro spazio.
Gli SSD nel mio caso sono pressochè inutili, troppo piccoli, troppo cari e affidabilità troppo scarsa (almeno per il momento).
tornando in tema credo che effettivamente il problema Giappone sia in parte responsabile del blocco produttivo, mi pare strano che non fosse prevista dai produttori di HDD una crescita di questo tipo.
Speriamo che questo non porti ad un aumento di prezzi...
visto che non siete capaci di rimanere in topic da soli facciamo così
al minimo accenno di ot ( e qualsiasi discorso sugli ssd è ot) partono le vacanze anticipate
ernest85
26-06-2011, 18:13
In 20 anni ho acquistato decide di Hard Disk e un solo SSD da 256 GB e pagato 450 euro!!! Risultato: tutti gli hard disk accessi praticamente 24 su 24 MAI rotti, SSD morto senza un motivo dopo soli 3 mesi!!! Per fortuna che gli SSD dovevano essere migliori!!!
Io in 10 anni ho acquistato una 20 ina di hd e se ne sono rotti un buon 50%, alcuni anche più volte, rotti, sostituiti, rotti, sostituiti di nuovo, rotti di nuovo, camati nel fosso perchè fuori garanzia!
Ho anche avuto un hd di fascia enterprise di quelli che dovrebbero durare di più e bhè si è durato 4 anni, ma poi si è rotto!
Ho comprato un SSD e ad oggi funziona ancora, però ha "solo" 2 anni
Ma io sono l'unico scemo che ha Hard disk Meccanici che non gli hanno mai dato problemi?
Compreso un "famigerato" Maxtor 120GB PATA che ogni progrmma di "monitoring" mi da per spacciato da almeno 4 anni e che continua a camminare e a fare il suo porco lavoro? :mbe:
Riguardo a domanda/offerta questo si sente molto anche nelle grandi città dove spesso gli Hard disk a listino devono essere prima ordinati...Difficile che oggi i negozianti tengano in casa tutti i modelli che offrono sui loro siti.
Per avere ad esempio l' hitachi che ho montato sul Mac ho dovuto aspettare una setimana, ed ho scelto questo perché mesi fa sia il Western Digital da 640 che il Seagate Momentus XT erano in arrivo dopo due mesi...
PEr gli SSD non mi pronincio per non alimentare eventuali flame...
Dico solo che è una tecnologia relativamente nuova, immatura è che "esperienza pregressa" è bassa. Bisognerà aspettare una diffusione capillare (come è stato per gli HDD negli anni '90) per fare Test "sul campo" e creare una "letteratura" a riguardo. Solo quando l' 80% del mercato sarà fatto da SSD e questi copriranno questo 80% da almeno una decina d'anni si potrà trovarsi nei forum a discuterne con cognizione di causa.
Quindi stiamo parlando ancora di molti, molti anni....:)
Lo faranno i nostri figli verosimilmente...
PEr ora io gradirei Hdd da 10.000 RPM (che su sistemi HOME) bastano e avanzano anche nel settore mobile e possibilmente silenziosi e parchi di consumi come oggi sono quasi tutti i 7200...
Saluti:)
ernest85
26-06-2011, 23:05
PEr ora io gradirei Hdd da 10.000 RPM (che su sistemi HOME) bastano e avanzano anche nel settore mobile e possibilmente silenziosi e parchi di consumi come oggi sono quasi tutti i 7200...
Saluti:)
In realtà se provi un ssd all'inizio ti accorgi che su alcune cose c'è una differenza abissale rispetto al disco meccanico, ma su altre meno, passati 2-3 mesi l'euforia iniziale è finita e sei li che dici: mah... sto SSD chissà se è stato un buon acquisto... poi provi un pc qualsiasi senza SSD e ti viene voglia di defenestrarlo, urli e imprechi, è lento, è dannatamente lento, ci mette una vita a fare cose che il tuo fa istantaneamente... e poi ti compare quella roba strana al posto del puntatore quel cerchiolino che gira (quella che un tempo era una clessidra) e pensi "OH DIO COS'E'?".... già l'avevi dimenticata! a quel punto capisci che l'ssd ti ha assuefatto e che un pc con il sistema operativo su disco meccanico non lo puoi più usare!
SSD RULEZ!
visto che non siete capaci di rimanere in topic da soli facciamo così
al minimo accenno di ot ( e qualsiasi discorso sugli ssd è ot) partono le vacanze anticipate
Io in 10 anni ho acquistato una 20 ina di hd e se ne sono rotti un buon 50%, alcuni anche più volte, rotti, sostituiti, rotti, sostituiti di nuovo, rotti di nuovo, camati nel fosso perchè fuori garanzia!
Ho anche avuto un hd di fascia enterprise di quelli che dovrebbero durare di più e bhè si è durato 4 anni, ma poi si è rotto!
Ho comprato un SSD e ad oggi funziona ancora, però ha "solo" 2 anni
Ma io sono l'unico scemo che ha Hard disk Meccanici che non gli hanno mai dato problemi?
Compreso un "famigerato" Maxtor 120GB PATA che ogni progrmma di "monitoring" mi da per spacciato da almeno 4 anni e che continua a camminare e a fare il suo porco lavoro? :mbe:
Riguardo a domanda/offerta questo si sente molto anche nelle grandi città dove spesso gli Hard disk a listino devono essere prima ordinati...Difficile che oggi i negozianti tengano in casa tutti i modelli che offrono sui loro siti.
Per avere ad esempio l' hitachi che ho montato sul Mac ho dovuto aspettare una setimana, ed ho scelto questo perché mesi fa sia il Western Digital da 640 che il Seagate Momentus XT erano in arrivo dopo due mesi...
PEr gli SSD non mi pronincio per non alimentare eventuali flame...
Dico solo che è una tecnologia relativamente nuova, immatura è che "esperienza pregressa" è bassa. Bisognerà aspettare una diffusione capillare (come è stato per gli HDD negli anni '90) per fare Test "sul campo" e creare una "letteratura" a riguardo. Solo quando l' 80% del mercato sarà fatto da SSD e questi copriranno questo 80% da almeno una decina d'anni si potrà trovarsi nei forum a discuterne con cognizione di causa.
Quindi stiamo parlando ancora di molti, molti anni....:)
Lo faranno i nostri figli verosimilmente...
PEr ora io gradirei Hdd da 10.000 RPM (che su sistemi HOME) bastano e avanzano anche nel settore mobile e possibilmente silenziosi e parchi di consumi come oggi sono quasi tutti i 7200...
Saluti:)
In realtà se provi un ssd all'inizio ti accorgi che su alcune cose c'è una differenza abissale rispetto al disco meccanico, ma su altre meno, passati 2-3 mesi l'euforia iniziale è finita e sei li che dici: mah... sto SSD chissà se è stato un buon acquisto... poi provi un pc qualsiasi senza SSD e ti viene voglia di defenestrarlo, urli e imprechi, è lento, è dannatamente lento, ci mette una vita a fare cose che il tuo fa istantaneamente... e poi ti compare quella roba strana al posto del puntatore quel cerchiolino che gira (quella che un tempo era una clessidra) e pensi "OH DIO COS'E'?".... già l'avevi dimenticata! a quel punto capisci che l'ssd ti ha assuefatto e che un pc con il sistema operativo su disco meccanico non lo puoi più usare!
SSD RULEZ!
2gg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.