PDA

View Full Version : Pentax Q: la rivoluzione delle mirrorless


Redazione di Hardware Upg
23-06-2011, 10:51
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/2885/pentax-q-la-rivoluzione-delle-mirrorless_index.html

Pentax Q è il sistema a ottiche intercambiabili basato su sensore di dimensioni da compatta. La scelta coraggiosa di Pentax punta soprattutto sulle dimensioni compatte: ecco il corpo macchina e i primi 5 obiettivi della serie

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Bhibu
23-06-2011, 11:06
Se i prezzi si abbasseranno la nuova macchinetta potrebbe vendere, se il prezzo rimarrà questo di certo sarà un flop

GAMERA
23-06-2011, 11:20
Già le micro 4/3 si sovrappongono un po' troppo a livello di prezzo alle DSLR entry level (ma hanno il vantaggio della portabilità), questa soluzione a mio avviso non ha assolutamente senso né mercato. Francamente sono davvero sorpreso, non riesco a vedere nessuna nicchia che possa essere interessata ad un sensore cosi piccolo con ottiche intercambiabili non standard e a quei prezzi, senza dare qualcosa in più rispetto alle proposte già esistenti.
Ci sono già le compatte, le compatte premium, le mirrorless e le DSRL, che senso ha questa Pentax?
Chi dovrebbe stuzzicare?
Sono perplesso.

Edgar83
23-06-2011, 11:25
Aspettando di vedere la qualità delle foto, non vedo quale vantaggio possa portare una macchina del genere rispetto alle compatte premium tipo Canon G12 etc...

Costa di più, ma ha un sensore più piccolo, e anche se ha il vantaggio delle ottiche intercambiabili, visto il segmento non sarebbe più comodo un unico obbiettivo tutto fare (vedi G12: 28-140 eq 2.8-4.5 ) ???


Poi a 1300$ prendi una reflex entry level E una compatta neanche tanto scarsa...

demon77
23-06-2011, 11:27
LOL!!!
"scelta coraggiosa"?!?!
Io direi più "sconsiderata fregatura"...

La concorrenza viaggia su ottimi sensori APS-C e questi qui vogliono competere con un coriandolo 1/2,33"???

Ma chi è quel fesso che la compra??? :asd:

sdjhgafkqwihaskldds
23-06-2011, 11:28
è un esperimento, un test per vedere se avrà successo o meno una compatta con ottiche compatte intercambiabili, ha fatto bene Pentax, però non sarò io a fare da cavia :D

Cfranco
23-06-2011, 11:37
Più che una scelta coraggiosa mi pare una scelta sciagurata e folle.
Ci sono cellulari con sensori più grandi di quello montato da questa macchina ...
Le lenti poi sono ridicole c' è un 47 mm ( equivalenti ) f/1.9, uno zoom 28-85 f2.8/4.5, un 35 mm f/7 e un 100 mm f/8 più un fisheye da 18mm ( almeno facesse 180 gradi ... si ferma a 160 )
La Canon S95 oltre a un sensore da 1/1.7" offre un obiettivo 28-105 f/2-4.9 a un prezzo che è molto minore e su un corpo più compatto ...
Non so cosa abbiano fumato alla Pentax quando hanno progettato questo obbrobrio, ma dev' essere stato qualcosa di veramente forte ... :doh:

ciucinet
23-06-2011, 11:40
non conosco il marchio Pentax ma i designer di questa macchinetta da 800 dollari sono veramente fuori dal mondo, visto quello che hanno partorito!
Nessun commento sulle dimensioni del sensore...
In bocca al lupo a tutti

RR2
23-06-2011, 11:40
Ma chi è quel fesso che la compra??? :asd:

Potrebbe essere quello che al centro commerciale vede le micro 4/3 e queste che sono ancora più piccole, non sa/non è interessato alle differenze tra le dimensioni del sensore e pensa "anche questa ha le ottiche da cambiare ma è più piccola, sarà meglio, la prendo!".

Io vorrei vedere una foto con lo sfocato "artificiale" :)

tengo famiglia
23-06-2011, 12:06
se la possono tenere, con un sensore così piccolo non ha senso!
Boh, chi li capirà?

Bhibu
23-06-2011, 12:11
Io vorrei vedere una foto con lo sfocato "artificiale" :)

siamo in 2!

Cmq non ho capito perchè non mettere un sensore di dimensioni leggermente maggiori, stile quelli che si trovano sulle compatte di qualità 1/1.6" per esempio

Raghnar-The coWolf-
23-06-2011, 12:17
Cmq non ho capito perchè non mettere un sensore di dimensioni leggermente maggiori, stile quelli che si trovano sulle compatte di qualità 1/1.6" per esempio

Esatto, poi avessero offerto obiettivi di luminosità assurda... no...
50mm F/1.9...
Zoom 3x F/2.8-4.5
Per non parlare delle toy lens con aperture inferiori alle toy lens holga Medio Formato... -.-

RagaSSi, ma siam paSSi?

Olympus offre una ZX con un sensore grande il doppio, molto compatta e un'ottica 28-105 F/1.8 (quindi a 28mm è più luminosa dello standard fisso) - 2.5 (e a tutto tele è più luminosa dello zoom a tutto grand'angolo), ad un terzo del prezzo.

Ora aspettiamo i risultati ma per ora mi sembra semplicemente assurda.

Beren-jrr
23-06-2011, 12:27
sarebbe stata una bella mossa se avessero fatto una compatta con baionetta K, per permettere di sfruttare l'enorme parco ottiche pentax.

Tedturb0
23-06-2011, 12:27
pentax sta alla frutta..
Reflex colorate, Evil con sensore da compatta
tra un po chiudono :asd:

Bhibu
23-06-2011, 12:40
Esatto, poi avessero offerto obiettivi di luminosità assurda... no...
50mm F/1.9...
Zoom 3x F/2.8-4.5
Per non parlare delle toy lens con aperture inferiori alle toy lens holga Medio Formato... -.-

RagaSSi, ma siam paSSi?


bhè dai sulle toy lens le aperture di f/5.6 - 8 van bene, trovo interessante il fish perchè potrebbe trainare le vendite della macchina (a patto che il prezzo del corpo scenda sensibilmente nei prossimi mesi), ma costa caro, io pensavo costassero meno le lenti, stile una 40ina di € per le toy e il fish, un centinaio di € per lo zoom, invece sono cari e neppure troppo compatti (almeno in foro non sembrano piccolissimi).

Lenti (http://www.pentaxfoto.it/media/75857ec62c909ad37ba1c4406d51391a/Comunicato_5_obiettivi_per_la_PENTAX_Q.pdf)
Corpo (http://www.pentaxfoto.it/media/5852d87d705c4e3dfb3b93c182e42a2e/Comunicato_PENTAX_Q.pdf)

Però non saranno mica stupidi, avranno fatto i loro conti, se è in produzione significa che o hanno un margine di guadagno mostruoso tale da permettergli di venderne relativamente poche o hanno previsto buone vendite.

Non siamo mica qui a smacchiare i leopardi!

zyrquel
23-06-2011, 12:52
Poi a 1300$ prendi una reflex entry level E una compatta neanche tanto scarsa...
ti prendi almeno la nikon D90...e con la promozione nital a poco più [ diciamo 1300€ invece che 1300$ ] ti porti a casas la D7000+18-105VR e la P300 ;)
LOL!!!
"scelta coraggiosa"?!?!
Io direi più "sconsiderata fregatura"...
...insomma un suicidio

Ma chi è quel fesso che la compra??? :asd:
vabbè, di fessi è pieno il mondo...ma nonostante le apparenze non credo ce ne siano così tanti
Reflex colorate, Evil con sensore da compatta

...medioformato ;)

AceGranger
23-06-2011, 13:04
siamo in 2!

Cmq non ho capito perchè non mettere un sensore di dimensioni leggermente maggiori, stile quelli che si trovano sulle compatte di qualità 1/1.6" per esempio

è un cesso anche 1/1.6; su una macchina del genere ci vorrebbe minimo il 4/3; le altre mirrorless costano meno e offrono fino all'APS-C;

roccia1234
23-06-2011, 13:21
Potrebbe avere senso... se solo costasse (molto) meno e avesse un sensore un pelo più grande.

Dalle caratteristiche e dal prezzo attuale la vedo male, molto male...

leddlazarus
23-06-2011, 13:28
ma chi le pensa ste cose?

costa come una reflex fa foto come una bridge e in + hai lo smaronnamento di cambiare le ottiche.

ma questi sono fumati di brutto

GAMERA
23-06-2011, 13:48
43rumors titola: Pentax makes a new mirrorless suicide system

http://www.43rumors.com/pentax-makes-a-new-mirrorless-suicide-system/

Sevenday
23-06-2011, 13:50
Non credo possa imporre uno standard del genere; ma cmq esteticamente è veramente stupenda...almeno per me. :cool:

tuttodigitale
23-06-2011, 14:14
Più che una scelta coraggiosa mi pare una scelta sciagurata e folle.
Ci sono cellulari con sensori più grandi di quello montato da questa macchina ...
Le lenti poi sono ridicole c' è un 47 mm ( equivalenti ) f/1.9, uno zoom 28-85 f2.8/4.5, un 35 mm f/7 e un 100 mm f/8 più un fisheye da 18mm ( almeno facesse 180 gradi ... si ferma a 160 )

e già il sensore è fin troppo piccolo. Spero in una fotocamera con sensori da 2/3 di pollice o al limite 1/1,6". Ricordo che la Pana lx-3 monta un ottica di 24-60 f/2-2.8 e quelli Pentax propongono uno zoom su un sensore più piccolo meno luminoso?
L'idea di abbandonare i sensore 4/3 o superiori non è certamente malvagia visto i limiti di trasportabilità che hanno le evil appena ci monti ottiche zoom

Già le micro 4/3 si sovrappongono un po' troppo a livello di prezzo alle DSLR entry level (ma hanno il vantaggio della portabilità), questa soluzione a mio avviso non ha assolutamente senso né mercato. Francamente sono davvero sorpreso, non riesco a vedere nessuna nicchia che possa essere interessata ad un sensore cosi piccolo con ottiche intercambiabili non standard e a quei prezzi, senza dare qualcosa in più rispetto alle proposte già esistenti.
Ci sono già le compatte, le compatte premium, le mirrorless e le DSRL, che senso ha questa Pentax?
Chi dovrebbe stuzzicare?
Sono perplesso.
non ha nessun senso con quelle ottiche rispetto ad una compatta premium, quando usciranno ottiche con apertura relativa f1 e tele obiettivi e zoom f2 ne riparliamo . Nonostante ciò rimango abbastanza perplesso, a Pentax gli faceva tanto schifo un sensore da 1/1,6?
Imho, la miglior evil sarà marchiata Nikon, con sensore con fattore moltiplicativo di 2,5x

johnnyc_84
23-06-2011, 14:16
pentax sta alla frutta..
Reflex colorate, Evil con sensore da compatta
tra un po chiudono :asd:

veramente k-r e k-5 sono le migliori reflex sul mercato nelle rispettive fasce di prezzo

tuttodigitale
23-06-2011, 14:36
è un cesso anche 1/1.6; su una macchina del genere ci vorrebbe minimo il 4/3; le altre mirrorless costano meno e offrono fino all'APS-C;
ho spiegato più di una volta che in realtà non è così.
prova a confrontare i 1600 iso della lx3 con una micro 4/3 a 6400 iso, e scoprirai che con l'ottica zoom è la compattina ad offrire la miglior qualità.
E' chiaro che se si usano ottiche zoom più luminose per le micro 4/3, il sensore più grande dimostra tutte le sue potenzialità. Ma il punto è che le dimensioni e il peso aumentano al tal punto che una micro 4/3 diventa soggettivamente più pesante di una 1ds+24-105 provare per credere.
La scelta di adottare un sensore pià piccolo (vedi Nikon) non è affatto malvagia, potendo a parità di dimensioni (nel limite del compatto sia chiaro) offrire prestazioni in linea a quelle di fotocamere dotate di dimensioni più grandi, offrire prestazioni più scarse ma con una riduzione importante degli ingombri, ultimo e più importante punto, permettere l'uso di ottiche tele sia zoom che luminose.

Cfranco
23-06-2011, 14:42
Beh ... almeno per una volta sono tutti d' accordo :fagiano:

Bhibu
23-06-2011, 14:44
http://a.img-dpreview.com/previews/pentaxQ/images/sidebyside1.jpg
Bhè è piccola in effetti!

AceGranger
23-06-2011, 14:49
Bhè è piccola in effetti!

si la pentax è grossa quasi come il sensore della NEX :asd:

Raghnar-The coWolf-
23-06-2011, 15:14
Mi è venuta in mente un'ottima applicazione: grazie alla superdensità dei pixel si può usare per finalmente stabilire quali ottiche abbiano la maggiore risolvenza e smetterla coi diverbi da forum. :asd:

Un crop 100% di un sensore 10 Megapixel 1/2.3" dovrebbe finalmente sovracampionare qualsiasi ottica 35mm... anche se... :P

Tedturb0
23-06-2011, 15:40
sembra una macchinetta del Dash

Potx83
23-06-2011, 16:55
Io aspetterei di vedere le immagini e la comparativa con le compatte premium. Queste ultime hanno un sensore più grande? Ok, ma siete così sicuri che fanno foto migliori?? inoltre ci sarebbe da valutare anche le altre caratteristiche, in primis la qualità dei materiali, la raffica, qualità del flash e soprattutto la versatilità.
Negli anni '70 la Auto110 (di cui questa è la COPIA digitale) vendette circa 1milione e mezzo di esemplari, nonostante le innumerevoli critiche. Inoltre c'è da considerare una cosa... di sicuro, con questa scelta pentax sta facendo (e farà) parlare molto di sè; e ciò al momento è la cosa più importante per pentax. Volete la mirrorless APSC?? Aspettate un paio di mesi e sarete accontentati.
Ciao!

tuttodigitale
23-06-2011, 17:12
Io aspetterei di vedere le immagini e la comparativa con le compatte premium. Queste ultime hanno un sensore più grande? Ok, ma siete così sicuri che fanno foto migliori?
ti rispondo da possessore della Panasonic lx-3.
Si, hanno un sensore più grande circa 1/1,6" che può sembrare poca cosa in realtà l'area sensibile è doppia rispetto ad 1/2,3 montata in questa fotocamera.
Con la stessa densità di pixel sarebbe possibile costruire un sensore da più 20 milioni di elementi sensibili.

Si, fanno foto migliori, lo zoom della lx-3 è un f/2-2.8 quindi più luminoso di 1 e 1/3 EV dello zoom standard, e 2 EV tondi tondi rispetto agli zoom delle evil.

Sono le evil che con gli zoom non sono migliori delle compatte premium (anche se molti senza averle usate entrambe sono convinti del contrario).

Potx83
23-06-2011, 17:43
ti rispondo da possessore della Panasonic lx-3.
Si, hanno un sensore più grande circa 1/1,6" che può sembrare poca cosa in realtà l'area sensibile è doppia rispetto ad 1/2,3 montata in questa fotocamera.
Con la stessa densità di pixel sarebbe possibile costruire un sensore da più 20 milioni di elementi sensibili.

Si, fanno foto migliori, lo zoom della lx-3 è un f/2-2.8 quindi più luminoso di 1 e 1/3 EV dello zoom standard, e 2 EV tondi tondi rispetto agli zoom delle evil.

Sono le evil che con gli zoom non sono migliori delle compatte premium (anche se molti senza averle usate entrambe sono convinti del contrario).

Bhè, allora sono ancora più ansioso dei test e di vedere soprattutto come si comporteranno le nuove lenti... se sapranno colmare l'IPOTETICO gap del sensore con le compatte premium. Ma dell'apertura dello zoom e delle altre lenti?? si sa niente? Sulla carta che "diametro" possono "coprire"?? Io ho la sensazione che lo step evolutivo di questa macchinetta sarà con un sensore + grande.
Ciao!

Cfranco
23-06-2011, 18:00
Io aspetterei di vedere le immagini e la comparativa con le compatte premium. Queste ultime hanno un sensore più grande? Ok, ma siete così sicuri che fanno foto migliori??
Di sensori 1/2.33" ne abbiamo già visti tanti ...
Mi pare decisamente improbabile che questo sia tanto migliore degli altri sensori da compatta che sono rumorosi già a 200 ISO :mc:
E se dobbiamo ancora vedere la qualità delle lenti la loro luminosità è già nei dati ...
Diciamo che di giorno, col sole, potrebbe fare belle foto, ma se solo arriva una nuvola ... :mc:

bart_simpson
23-06-2011, 18:02
Bhè, allora sono ancora più ansioso dei test e di vedere soprattutto come si comporteranno le nuove lenti... se sapranno colmare l'IPOTETICO gap del sensore con le compatte premium. Ma dell'apertura dello zoom e delle altre lenti?? si sa niente? Sulla carta che "diametro" possono "coprire"?? Io ho la sensazione che lo step evolutivo di questa macchinetta sarà con un sensore + grande.
Ciao!

Credo che le ottiche siano progettate per il sensore attuale, aumentando le dimensioni del sensore quasi sicuramente gli angoli rimarranno neri, come quando si monta un'ottica per formato apsc su full frame.

Ang
23-06-2011, 18:31
Io aspetterei di vedere le immagini e la comparativa con le compatte premium. Queste ultime hanno un sensore più grande? Ok, ma siete così sicuri che fanno foto migliori?? inoltre ci sarebbe da valutare anche le altre caratteristiche, in primis la qualità dei materiali, la raffica, qualità del flash e soprattutto la versatilità.
Negli anni '70 la Auto110 (di cui questa è la COPIA digitale) vendette circa 1milione e mezzo di esemplari, nonostante le innumerevoli critiche. Inoltre c'è da considerare una cosa... di sicuro, con questa scelta pentax sta facendo (e farà) parlare molto di sè; e ciò al momento è la cosa più importante per pentax. Volete la mirrorless APSC?? Aspettate un paio di mesi e sarete accontentati.
Ciao!

Mhà nn vedo perchè aspettare un paio di mesi a lanciare una mirrorless apsc e nel frattempo presentare queste. Sempre se hanno in canna una buona evil apsc in pentax.....:D :D
Tralasciando il discorso qualità, di cui ancora nn si può sapere nulla se nn fare supposizioni, quello che mi preoccupa è il prezzo.
800 $ al lancio mi sembrano troppi.
Una evil apsc allora a quanto la fanno????:muro: :muro:
Una nex 3 costa 320 € con il 16 mm e poco più col 18-55.
E suppongo che la qualità sia tutta a favore dell 'apsc sony.....

Capitolo compattezza portatilità:
Si la pentax è piccola, ma la nex è poco + grande. Certo se qualcuno vuole montare uno zoom sulla nex e vuole compattezza ha sbagliato prodotto.
Già col 18-55 è al limite dell'inguardabile....
Col pankake 16 mm o con ottiche fisse compatte (biogon 21, 28, planar 45mm, sonnar 90 ad esempio) invece è imbattibile.
Forse queste pentax riusciranno a ritagliarsi una fetta di mercato ma nn certo a questo prezzo.

Mercuri0
23-06-2011, 19:00
Fino a l'ultimo ho creduto che avrebbero usato un 2/3''. :stordita:
Non amando i superzoom, non concepisco una macchina che monti un sensore di questo tipo e non telefoni anche.


RagaSSi, ma siam paSSi?

Chissà, Rag!

L'utente medio, come si vede anche da queste parti, in realtà non distingue una bridge da una m4/3-NEX.

Che equivale a dire che non distingue un telefonino da una reflex.

Quindi che male c'è se Pentax fa una mirrorless col sensore da bridge? Pentax non sta vendendo "qualità di immagine" ma un "feel" e un modo di vivere la fotografia. Un pò come Leica, un pò come le altre mirrorless, e diciamocelo, un pò come le DSLR che vengono acquistate perché son grosse.

Solo che magari la Q va bene per i vecchietti: i ggiovani (giustamente) si rivolgeranno agli iPhone + effetti di pp di qualche app. I telefoni, oltre tutto sono più "vicini" a facebook di quanto non lo sia la Q.

pentax sta alla frutta..
Reflex colorate, Evil con sensore da compatta
tra un po chiudono :asd:
Anche Canon ha cominciato a vendere reflex colorate.

Secondo Thom Hogan, questo vuol dire che le vendite di DSLR non sono più spinte dallo sviluppo tecnologico. La Q, in fondo, è su questo solco.

Mercuri0
23-06-2011, 19:03
Col pankake 16 mm o con ottiche fisse compatte (biogon 21, 28, planar 45mm, sonnar 90 ad esempio) invece è imbattibile.

Imbrattibile? Rilancio facile con una EPL-2 ( che ha flash integrato, stabilizzatore sul sensore e mirino opzionale di alta qualità ) + 20 mm f1.7. :)
(ma aspettiamo i nuovi prodotti)

Imo lo stabilizzatore sul sensore per le rangefinder-like è una gran trovata.

tweester
23-06-2011, 20:27
Indubbiamente ci vuole coraggio a presentare una soluzione del genere, soprattutto se il prezzo su strada si confermerà quello annunciato.
Sono convinto che quel sensore saprà tirare fuori buonissimi risultati, non dico a livelli del 4/3 per quanto riguarda il rumore ad alti iso, ma sicuramente imparagonabile a qualsiasi compatta ora in circolazione.
Non condivido comunque la scelta delle lenti intercambiabili, era meglio una macchina compatta con normale zoom 3X fisso ed una eventuale ulteriore versione di macchina tipo bridge con zoom 10X massimo che surclasserebbe le bridge ora in commercio.

uncletoma
23-06-2011, 21:10
Vorrei sapere cosa fumano e bevono in Pentax: giusto per provare l'ebrezza di avere un cervello più in tilt del mio :asd:

Raghnar-The coWolf-
23-06-2011, 23:44
Quindi che male c'è se Pentax fa una mirrorless col sensore da bridge? Pentax non sta vendendo "qualità di immagine" ma un "feel" e un modo di vivere la fotografia. Un pò come Leica, un pò come le altre mirrorless, e diciamocelo, un pò come le DSLR che vengono acquistate perché son grosse.

Boh è che le Leica ha una tecnica di livello superbo, soprattutto nel suo periodo d'oro decisamente superiore alle giapponesi.
Le altre mirrorless coniugano molte belle features in un piccolo corpo con un presso specie molto appealing.


Boh offrire SOLO un feeling nn so da dove parta perchè alla fine le foto si guardano.

Bhibu
24-06-2011, 00:49
Vorrei sapere cosa fumano e bevono in Pentax: giusto per provare l'ebrezza di avere un cervello più in tilt del mio :asd:

basta non dormire per 2-3 giorni di seguito e poi bersi una semplice birra...

alexsky8
24-06-2011, 05:50
Scelta a dir poco da kamikaze, una simile macchinetta avrebbe avuto un suo senso di esistere se fosse stata presentata come primo prototipo commerciale nel settore mirrorless "qualche" anno fa e magari con un sensore da 1/1,7".
Imho Una scelta coraggiosa sarebbe potuta essere una mirrorless con sensore FF sotto i 1500€:sofico:

Mazingaseries
24-06-2011, 06:12
Me la consigliereste? vengo da esperienza di compatte economiche. vorrei fare foto in casa , in un luogo non molto illuminato e all'aperto quando sono al mare.

leddlazarus
24-06-2011, 08:14
Me la consigliereste? vengo da esperienza di compatte economiche. vorrei fare foto in casa , in un luogo non molto illuminato e all'aperto quando sono al mare.

prima di una prova sicuramente no.

poi c'è la nex3 la fuji x100 la olympus Pen che sulla carta la battono 100 volte e come prezzo siamo li se non addirittura + convenienti.

alexsky8
24-06-2011, 08:56
Me la consigliereste? vengo da esperienza di compatte economiche. vorrei fare foto in casa , in un luogo non molto illuminato e all'aperto quando sono al mare.

se vuoi una compattina di qualità per fare foto veloci direi (Canon S95, Panasonic LX5 o Olympus ZX1)

se vuoi ottica intercambiabile Sony Nex o Olympus Pen, questa pentax è un non senso assoluto

Cfranco
24-06-2011, 08:56
Me la consigliereste? vengo da esperienza di compatte economiche. vorrei fare foto in casa , in un luogo non molto illuminato e all'aperto quando sono al mare.

Prenditi piuttosto la Olympus ZX1 oppure la Canon S95 o anche una pana LX, se hai qualche soldino in più vai su una mirrorless Panasonic, Olympus o Sony con un bel fisso per le foto con poca luce e uno zoom in tasca per quando ce n' è abbastanza.

Ang
24-06-2011, 11:26
Imbrattibile? Rilancio facile con una EPL-2 ( che ha flash integrato, stabilizzatore sul sensore e mirino opzionale di alta qualità ) + 20 mm f1.7. :)
(ma aspettiamo i nuovi prodotti)

Imo lo stabilizzatore sul sensore per le rangefinder-like è una gran trovata.


Guarda secondo me nn c'è proprio storia.
La oly è una gran bella macchina specie come design mi piace un sacco, ma l'apsc della sony è un altro mondo rispetto al micro4/3 oly. Senza dimenticare il fantastico lcd sony rispetto al ciofegon oly (quando devi focheggiare manualmente di precisione si apprezza molto).
Invidio, invece, moltissimo il mirino delle oly. E' una delle poche pecche della nex. Speriamo prima o poi esca qualcosa.
Daccordo anche sullo stabilizzatore sul corpo anche se, PER ME, nn è indispensabile in quanto monto focali corte ;) ;) ;) e gli zoom sony sono entrambi stabilizzati.
Altra pecca della nex è il parco ottiche. Davvero ridicolo.
Per fortuna si può adattare qualsiasi lente esistente (anche spendendo poco).

skyrunner
24-06-2011, 11:54
Esteticamente è bellissima.
Tecnicamente fa schifo (ed io sono un fanboy pentax).
Se il prezzo dovesse abbassarsi brutalmente (tipo 500eur per macchina e tutta la serie di ottiche) ha un senso per la gente che vuole provare la goduria di un cambio ottica....
IMHO han fatto una cavolata a non mantenere in qualche modo la possibilità di montare ottiche K, esistono un fracco di pancake commercializzati negli anni.....

the_joe
24-06-2011, 12:04
IMHO han fatto una cavolata a non mantenere in qualche modo la possibilità di montare ottiche K, esistono un fracco di pancake commercializzati negli anni.....

Forse non hai ancora messo a fuoco che con un sensore simile anche un grandangolo diventa un teleobiettivo per cui a meno di non voler usare sempre lunghe focali, le ottiche con innesto K su questa macchina diventano inutili.....

Il FOV dei sensori 1/2,3" è di circa 6X se non vado errando......

skyrunner
24-06-2011, 14:35
Forse non hai ancora messo a fuoco che con un sensore simile anche un grandangolo diventa un teleobiettivo per cui a meno di non voler usare sempre lunghe focali, le ottiche con innesto K su questa macchina diventano inutili.....

Il FOV dei sensori 1/2,3" è di circa 6X se non vado errando......

Urca! :muro: Non c'avevo pensato....
Il pancake 40mm inquadra come un 240mm .... con un semplice vecchio (ed economico) 135 vai ad avere un supertele da foto agli astri (o da paparazzo).

Aspetto qualche recensione sulla QI sperando che smentiscano i brutti presagi ....

the_joe
24-06-2011, 14:42
Urca! :muro: Non c'avevo pensato....
Il pancake 40mm inquadra come un 240mm .... con un semplice vecchio (ed economico) 135 vai ad avere un supertele da foto agli astri (o da paparazzo).

Aspetto qualche recensione sulla QI sperando che smentiscano i brutti presagi ....

;)

Per i brutti presagi, purtroppo credo ci sia ben poco spazio alla speranza, i sensori da 1/2,3" li conosciamo da anni oramai e non vedo come ci possa essere un passo avanti così significativo da permettere loro di entrare nel range di foto di qualità, la densità è molto elevata e se anche fossero in grado di gestire bene il rumore anche a sensibilità medie, il problema della diffrazione si presenterebbe a partire da aperture del tipo f5.6 e sicuramente a f8 sarebbe ben presente e visibile per cui o Pentax farà una serie di ottiche superluminose intorno a f1.0 o sarà solo un inutile esercizio di stile o prova di mercato.....

Comunque aspettiamo le recensioni e vediamo.......

Bhibu
24-06-2011, 18:48
Il FOV dei sensori 1/2,3" è di circa 6X se non vado errando......

Montiamoci il mio 600mm... 6x600 = 3600mm!

Mercuri0
25-06-2011, 13:54
ma l'apsc della sony è un altro mondo rispetto al micro4/3 oly.
Vero! Anche se per "altro mondo" si discute sempre di mezzo iso.

Sony è anche molto avanti rispetto a Canon. Almeno noi m4/3 possiamo difenderci con la scusa dei sensori più piccoli, i Canonisti che fanno, si sparano? :asd:


Senza dimenticare il fantastico lcd sony rispetto al ciofegon oly (quando devi focheggiare manualmente di precisione si apprezza molto).
Vedrém le nuove E-P, stanno per uscire.


Daccordo anche sullo stabilizzatore sul corpo anche se, PER ME, nn è indispensabile in quanto monto focali corte ;) ;) ;) e gli zoom sony sono entrambi stabilizzati.

Assolutamente dissenzo: Io uso una GF-1 e ho il 20mmf1.7 (40mm eq) non stabilizzato. E' vero che è una focale relativamente, corta, è vero che è luminoso, ma a me capita che di solito con le focali corte fotografo oggetti fermi o persone in posa!

Con lo zoom (stabilizzato otticamente) a 14mm ho fatto foto "impossibili", per merito dello stabilizzatore.
http://farm6.static.flickr.com/5042/5378498242_cc313d04c8_m.jpg (http://www.flickr.com/photos/56030911@N07/5378498242/)
nebbia (http://www.flickr.com/photos/56030911@N07/5378498242/) di Numero 9 (http://www.flickr.com/people/56030911@N07/), su Flickr
(la foto non è granché, ma era buio che si vedeva a stento, e senza luci)

Montare primi luminosi & compatti su un corpo stabilizzato deve essere una gran figata, ed è il motivo per cui mi vedo molto passare ad olympus prima o poi.


Altra pecca della nex è il parco ottiche. Davvero ridicolo.
Yep, pultroppo si scatta con la lente. Il fatto è, che le lenti è meno facile confrontarle riespetto ai sensori, che possono esprimere "indicatori sintetici di qualità", cioè numeri, come i megapixel (o gli iso).

Penso ci vorrà un pò perché si possa davvero fare il confronto su questo punto: anche io sono curioso su come Sony sarà competitiva con il m4/3, usando un sensore più grande e senza correzione digitale prevista nel progetto ottico.


Per fortuna si può adattare qualsiasi lente esistente (anche spendendo poco).
Io lo faccio, ma non c'è paragone con le lenti native per m4/3.

Forse non perché quest'ultime siano chissacché in senso assoluto, ma perché dalle vecchie lenti per 35mm, sopratutto le economiche, si aveva ben altre pretese, e non dovevano farsi valere su un sensore crop.

edit: le lenti vintage traggono giovamento dallo stabilizzatore sul sensore.

morale:
'un fai foto senza lenti, e nel m4/3 ci sono lenti luminose che danno soddisfazione, montabili su corpi stabilizzati. In futuro si vedrà ;)

Mercuri0
25-06-2011, 14:06
il problema della diffrazione si presenterebbe a partire da aperture del tipo f5.6 e sicuramente a f8 sarebbe ben presente
(:muro: :muro: :muro: :muro: )

scusa, joe, ma questa è una cazzata che gira spesso in rete: "il problema della diffrazione" si presenta nello stesso modo su qualsiasi sensore a parita di dof, perché dipende dall'apertura.

Se ti serve chiudere a f8 la Q, vuol dire che ti serve il dof di una full frame a f44,8! Non mi dire che a f44 la full frame non ha problemi di diffrazione. ;)

L'altro motivo per cui vorresti chiudere è per aumentare le prestazioni della lente. Ovviamente se questo è il caso per le lenti Q, Pentax va proposta per la fucilazione.

edit: in sostanza, l'apertura sulla Q non si controlla. Si scatta sempre aperti. Imo il controllo dell'apertura è quello che distingue la tecnica fotografica da "compatta" con quella da "reflex".

il problema della diffrazione
Poi perché un problema? Ci sta davvero che la Q abbia una risoluzione tale da avvicinarsi vagamente alla diffrazione.

Questo vuol dire poter non usare il filtro anti-aliasing, perché c'è minor rischio di moiré (comunque non troppo importante per il target della Q)

the_joe
25-06-2011, 15:07
(:muro: :muro: :muro: :muro: )

scusa, joe, ma questa è una cazzata che gira spesso in rete: "il problema della diffrazione" si presenta nello stesso modo su qualsiasi sensore a parita di dof, perché dipende dall'apertura.

Vero, ma dipende dall'apertura REALE cioè dal diametro effettivo del diaframma da cui passa la luce per cui a diametri via via minori si crea un circolo di confusione sempre più grande che con sensori così densi arriva presto a pareggiare le dimensioni dei singoli fotositi e quando ne supera le dimensioni si crea la diffrazione che quindi diventa un problema reale....


Se ti serve chiudere a f8 la Q, vuol dire che ti serve il dof di una full frame a f44,8! Non mi dire che a f44 la full frame non ha problemi di diffrazione. ;)

L'altro motivo per cui vorresti chiudere è per aumentare le prestazioni della lente. Ovviamente se questo è il caso per le lenti Q, Pentax va proposta per la fucilazione.

edit: in sostanza, l'apertura sulla Q non si controlla. Si scatta sempre aperti. Imo il controllo dell'apertura è quello che distingue la tecnica fotografica da "compatta" con quella da "reflex".


Il diaframma potrei volerlo chiudere anche solo banalmente per controllare l'esposizione......


Poi perché un problema? Ci sta davvero che la Q abbia una risoluzione tale da avvicinarsi vagamente alla diffrazione.

Questo vuol dire poter non usare il filtro anti-aliasing, perché c'è minor rischio di moiré (comunque non troppo importante per il target della Q)

Questa me la devi spiegare visto che il moirè nasce prevalentemente dal demosaicing fatto dal software a causa del filtro RGRB davanti al sensore......

Bhibu
25-06-2011, 15:49
Vero, ma dipende dall'apertura REALE cioè dal diametro effettivo del diaframma da cui passa la luce per cui a diametri via via minori si crea un circolo di confusione sempre più grande che con sensori così densi arriva presto a pareggiare le dimensioni dei singoli fotositi e quando ne supera le dimensioni si crea la diffrazione che quindi diventa un problema reale....



Il diaframma potrei volerlo chiudere anche solo banalmente per controllare l'esposizione......



Questa me la devi spiegare visto che il moirè nasce prevalentemente dal demosaicing fatto dal software a causa del filtro RGRB davanti al sensore......

secondo me il tuo interlocutore non sa neppure di cosa sta parlando, lascia stare!

Mercuri0
25-06-2011, 19:28
Il diaframma potrei volerlo chiudere anche solo banalmente per controllare l'esposizione......

Non mi pare comune, ma touché :)


Questa me la devi spiegare visto che il moirè nasce prevalentemente dal demosaicing fatto dal software a causa del filtro RGRB davanti al sensore......
Nuh, il moirè è figlio del fenomeno di aliasing, non del demosaicing.
(il demosaicing incide nel senso che aggrava l'aliasing sui colori)

L'aliasing si crea se campioni un segnale con una frequenza inferiore a quella di Nyquist ( "due volte il massimo dettaglio" ). Il filtro anti-aliasing serve a ridurre i dettagli che giungono al sensore, in modo che i megapixel del sensore "bastano".

Ma se il sensore ha una densità di pixel tale da superare il massimo "dettaglio" che può rendere la lente (come nel caso della diffrazione) il filtro aa non serve.

secondo me il tuo interlocutore non sa neppure di cosa sta parlando, lascia stare!
Di fotografia, parlo da appassionato. Altre cose le ho a curriculum e mi servono per lavoro.

utentenonvalido
26-06-2011, 22:57
Dio mio!!! Sono pienamente d'accordo con chi dice che in pentax hanno fumato roba pesante ...

Mi chiedo in tempo di crisi come si possano buttare soldi in un progetto cosi' demenziale. Ma a chi pensano di appioppare questo accrocco?

Un acquirente inesperto e senza particolari esigenze non comprerà di certo una mirrorless e si orienterà sempre su una buona compatta o su una bridge. Un fotografo un po' piu' esigente che si orienta su una mirrorless lo fà di certo con la consapevolezza di cio' che compra e sà piu' o meno a cosa serve in fotografia digitale il sensore. Questo prodotto credo sarà uno dei maggiori fallimenti dell'anno ... mi meraviglio che una casa conservatrice come pentax si sia lanciata in questo strampalato esperimento di marketing.

Veramente non riesco a dare alcun senso a questa mossa!

the_joe
27-06-2011, 09:30
Non mi pare comune, ma touché :)


In realtà il diaframma è nato proprio per poter controllare l'esposizione, specie in tempi in cui gli otturatori arrivavano a 1/250" o meno, poi incidentalmente ci si è accorti anche della variazione della profondità di campo conseguente alle diverse aperture e si è iniziato ad usarlo in modo creativo, ad oggi con otturatori da 1/4000" e oltre si sente meno questa necessità anche se per lenti non eccelse la chiusura di un paio di stop provoca sempre un buon aumento di qualità per cui in condizioni normali se non si hanno necessità particolari in merito alla profondità di campo è sempre bene scattare con i diframmi intermedi......


Nuh, il moirè è figlio del fenomeno di aliasing, non del demosaicing.
(il demosaicing incide nel senso che aggrava l'aliasing sui colori)

L'aliasing si crea se campioni un segnale con una frequenza inferiore a quella di Nyquist ( "due volte il massimo dettaglio" ). Il filtro anti-aliasing serve a ridurre i dettagli che giungono al sensore, in modo che i megapixel del sensore "bastano".

Ma se il sensore ha una densità di pixel tale da superare il massimo "dettaglio" che può rendere la lente (come nel caso della diffrazione) il filtro aa non serve.

Beh, anche il sensore Foveon non monta il filtro AA e non è certo un mostro di risoluzione perlomeno fino alla sua penultima incarnazione.....
Comunque è vero che il filtro AA abbassa la risoluzione dell'ottica.....mi ero un attimo distratto :D

Mercuri0
27-06-2011, 18:17
Beh, anche il sensore Foveon non monta il filtro AA e non è certo un mostro di risoluzione perlomeno fino alla sua penultima incarnazione
infatti, però in giro trovi un pò di esempi di moirè del foveon da 4 megapixel (x3)

Spesso l'aliasing si spaccia per "dettaglio", e questo in fondo può anche andar bene, sui prodotti di nicchia.

blade9722
28-06-2011, 13:49
Due parole:

- Come prodotto ha un senso solo dopo un netto taglio dei prezzi, perlomeno di un fattore due.
- Se fosse marchiata Leica, non credo che ci sarebbero così tanti utenti concordi nel definirla un design infelice :asd:

ftotti
29-06-2011, 09:21
questa con sensore FF digitale al posto della pellicola?
http://www.lanuvola.eu/home/images/fbfiles/images/t4super.jpg

Ozzy81
11-07-2011, 12:13
Se i prezzi si abbasseranno la nuova macchinetta potrebbe vendere, se il prezzo rimarrà questo di certo sarà un flop

quoto