PDA

View Full Version : Aiuto nella scelta..niubbiaggine inside:)


Nazucao
23-06-2011, 09:22
Allora ragazzuoli questo è il problema...la mia ragazza è stata assalita dalla scimmia della reflex,ma io sono totalmente ignorante in materia,quindi non saprei consigliarle etc...


lei ha visto/usato la nikon d3100 di un amica,e vorrebbe prendere proprio quella per iniziare..


ora vi chiedo,come prima reflex va bene?rapporto qualita prezzo?
c'è di meglio di altre marche,magari Canon?perchè le hanno anche detto che le Canon sono piu facili da usare e meno costose...è vero?

e poi la d3100 ci sarebbe in vendita abbinata con 3 obiettivi ha visto,il 18-55,il 18-55 VR e il 18-135 mi pare..qual è meglio per un utilizzo "normale" della reflex e perchè???

scusate le domande da ignorantone,ma veramente non è il mio campo:)

grazie!

SuperMariano81
23-06-2011, 09:37
1. andava in consigli per gli acquisti :stordita:
2. andate al mediaworld e provatele con mano l'ergonomia è uno dei fattori principali
3. la d3100 è ottima per iniziare (io la trovo piccina) ma volendo ci sono altri modelli altrettanto validi (vedi punto 2)
4. poi prendila on line che risparmi :D
5. le ottiche canon costano un filo meno delle pari nikon (ma non voglio scatenare flame)
6. fai una ricerca!

Se prendi canon o nikon prendile con 18-55 stabilizzato (is per canon vr per nikon) non tanto per la presenza o meno dello stabilizzatore quanto per una riprogettazione delle ottiche.

Gualmiro
23-06-2011, 10:56
sottoscrivo... vai ad un supermercato qualunque e provale in mano

se sei a digiuno di macchine reflex non fare l'errore di sottovalutare l'importanza che una buona ergonomia ha
una macchina scomoda, soprattutto se la prima, finisce per far disamorare immediatamente chi la utilizza
deve "starti in mano" insomma.

non snobbare altre marche di reflex "propriamente dette", come sony o pentax, poiché spesso con queste marce compri più qualità a parità di prezzo in questa fascia.



riguardo alle ottiche anche io ti direi di andare su classico 18-55 da kit, per iniziare va bene e ti fa togliere già diverse soddisfazioni (soprattutto quello nikon secondo me); eviterei di farmi prendere la mano, niente zoom lunghi in kit che spesso si rivelano dei tuttofare che fanno tutto e male (parlo dei 18-105 e 18-135)... e mi raccomando, controlla che nel kit che compri l'obiettivo sia stabilizzato (etichetta IS per canon, VR per nikon, SS per sony, OS per sigma, VC per tamron e non ricordo che altro...).

oltre ai kit monomarca che puoi trovare nelle grandi catene cerca anche qualche negozio tramite internet, sia fisico che online... capita che per macchine entry level si facciano in giro delle buone offerte con lenti differenti dalle solite... magari anziché la solita da kit riesci a portarti a casa subito con un sigma 18-50 f/2.8-4.5 stabilizzato, decisamente più luminoso, per dire un esempio

Vincent17
23-06-2011, 13:54
sono abbastanza nuovo di questo mondo ma dopo circa 2 settimane che lurko mi pare di aver capito che un'ottima entry level è la pentax k-r che offre diverse chicche che i produttori più blasonati mettono solo sulle fasce più alte:
- motore sul corpo
- sensore stabilizzato
- 6 fps
- schermo di 921.000 pixel

roccia1234
23-06-2011, 15:04
sottoscrivo... vai ad un supermercato qualunque e provale in mano

se sei a digiuno di macchine reflex non fare l'errore di sottovalutare l'importanza che una buona ergonomia ha
una macchina scomoda, soprattutto se la prima, finisce per far disamorare immediatamente chi la utilizza
deve "starti in mano" insomma.

non snobbare altre marche di reflex "propriamente dette", come sony o pentax, poiché spesso con queste marce compri più qualità a parità di prezzo in questa fascia.



riguardo alle ottiche anche io ti direi di andare su classico 18-55 da kit, per iniziare va bene e ti fa togliere già diverse soddisfazioni (soprattutto quello nikon secondo me); eviterei di farmi prendere la mano, niente zoom lunghi in kit che spesso si rivelano dei tuttofare che fanno tutto e male (parlo dei 18-105 e 18-135)... e mi raccomando, controlla che nel kit che compri l'obiettivo sia stabilizzato (etichetta IS per canon, VR per nikon, SS per sony, OS per sigma, VC per tamron e non ricordo che altro...).

oltre ai kit monomarca che puoi trovare nelle grandi catene cerca anche qualche negozio tramite internet, sia fisico che online... capita che per macchine entry level si facciano in giro delle buone offerte con lenti differenti dalle solite... magari anziché la solita da kit riesci a portarti a casa subito con un sigma 18-50 f/2.8-4.5 stabilizzato, decisamente più luminoso, per dire un esempio

il 18-105 è ancora un buon vetro per essere un kit e non è che sia un zoom spintissimo, è "solo" un 6x. Per me è un'ottimo inizio, da molta più flessibilità del 18-55 e la qualità è molto simile, per non dire uguale.
Piuttosto sono da evitare i tuttofare più estremi, tipo i 18-200 o, peggio, i 18-250 e oltre, a meno che non se ne abbia l'esigenza.
Sony e pentax hanno lo stabilizzatore sul sensore, quindi non bisogna preoccuparsi dello stabilizzatore sull'ottica (e comunque nessuna ottica per sony o pentax è stabilizzata, tranne alcune di terze parti).

FreeMan
23-06-2011, 15:59
sezione CONSIGLI PER GLI ACQUISTI REFLEX

CLOSED!!

>bYeZ<