PDA

View Full Version : Problema Modem+Router - non c'è modo di far andare la connessione


lupo90
22-06-2011, 12:17
Salute bella gente!
sono quì oggi perché sono uscito pazzo con un modem+router ch non riesco a far comunicare insieme..

Il modem in questione è un:
D-Link DSL-320B ADSL2+ ethernet modem (questo: clicca (http://www.amazon.it/gp/product/B001D0RPS6/ref=oss_product) )

Il router invece è:
Netgear N150 Wireless Router WNR1000 (questo: CLICCA (http://www.amazon.it/gp/product/B0027WQZXU/ref=oss_product) )

Il problema è il seguente.

In primis avevo uno ZyXEL prestige 660h che usavo come modem e router, ma questo mi ha dato parecchi problemi di connettività (la connessione cadeva, instabile, e la propagazione wifi era molto debole).
Ho dunque acquistato il netgear sopra citato ed ho collegato zyxel in ethernet con il netgear, risolvendo così i problemi di ricezione.
Tuttavìa molte volte il computer ha problemi di conflitti di ip (ho provato di tutto ma esce in W7 il triangolino giallo insieme all'icona del wifi) o si disconnette arbitrariamente.

Ho così acquistato il modem dlink provvedendo a sostituire perennemente lo zyxel..

Ho provato in tutti i modi ma non sono riuscito a far funzionare dlink+netgear insieme.
Ho provato a:
1. installare entrambi con cd e a farli tramite isntallazione - niente
2. ho provato a mettere i dati di login di tiscali dal dlink e collegarlo in ethernet al netgear - niente - sembra che non gli passi nessuna connessione (la cosa strana è che però se collego in ethernet il dlink al pc LA CONNESISONE FUNZIONA - è l'unico caso in cui va)
3. ho provato a mettere i dati di login di tiscali al router anzi che al modem - così insomma il modem fa solo da prolunga e il router gestisce provider e connessione - NIENTE - sembra che non passi nessuna connessione (come il punto 2)

Non so più che fare.. ho sudato una giornata sana, e non va in nessun modo..
quale è il problema? come faccio a lavorare questi 2 modem/router insieme? li ho comprati e sono inutili! Ora sono ritornato alla configurazione zyxel+netgear..


Grazie mille anticipatamente a chi si fionderà con me in questa impresa e a chiunque mi aiuterà con buona volontà.

Grazie ancora, Ciao! :)

lupo90
22-06-2011, 15:06
up!

:)

lupo90
24-06-2011, 02:18
sono in bilico vi prego aiutatemi:(

eahm
24-06-2011, 02:59
Resetta (hard reset) Modem
Conferma Reset facendo login
Resetta (hard reset) Router
Conferma Reset facendo login
Scollega Modem
Scollega Router

Collega Modem
Aspetta 10 secondi
Collega Router
Aspetta 1 minuto

Login nel router e configura WiFi, password ecc.

Naviga.

lupo90
24-06-2011, 11:10
seguito alla perfezione come hai detto tu.

Non va.

Ho inoltre rifatto la procedura ed ho fatto la configurazione dal pannello e del modem e non del router.

Non va.


C'è un modo di far funzionare autonomamente questo router? ha solo la porta ethernet e non quella che si collega direttamente al modem....
a quanto ho capito no... ho fatto una bella gaffe a comprare questo modello che ha forzatamente bisogno di un modem... sono disperato e terribilmente inca##ato

aiuto vi prego:-(

Il Bruco
24-06-2011, 11:27
Devi resettare il tutto.
Colleghi la Linea ADSL al modem, colleghi il Modem allla porta WAN del Rotuter.
Colleghi una delle porte LAN del Router al PC
Entri nella configurazione WAN del Router e lo configuri con Connessione con Login
Dove scegli in "Internet service Provder" Other(PPPoE) o similare
Inserisci in Login la username [email protected] che ti ha consegnato il tuo gestore
Inserisci in Password quella xxxx che ti ha consegnato il tuo gestore
Clicca su Apply
Spengi e riaccendi il Router ed attendi che il LED di Internet diventi verde
Ora puoi navigare in Internet

Configura la protezione WiFi

lupo90
24-06-2011, 12:53
Devi resettare il tutto.
Colleghi la Linea ADSL al modem, colleghi il Modem allla porta WAN del Rotuter.
Colleghi una delle porte LAN del Router al PC
Entri nella configurazione WAN del Router e lo configuri con Connessione con Login
Dove scegli in "Internet service Provder" Other(PPPoE) o similare
Inserisci in Login la username [email protected] che ti ha consegnato il tuo gestore
Inserisci in Password quella xxxx che ti ha consegnato il tuo gestore
Clicca su Apply
Spengi e riaccendi il Router ed attendi che il LED di Internet diventi verde
Ora puoi navigare in Internet

Configura la protezione WiFi

sarebbe veramente fantastico che ciò funzionasse...
NIENTE. Nemmeno google mi apre.. il colmo? ricollegando il vecchio zyxel va in qualunque momento

Comunque per farvi capire meglio ,ecco come appare la schermata di configurazione, spero che possa essere d'aiuto:

LINK 1 - con 'no' spuntato dove chiede se il mio router ha bisogno di un login (http://img30.mediafire.com/d9d7b93479add9af3a227a6a11eee76d350b61a8c79d5d79a62490111a781f586g.jpg)

LINK 2 - con 'yes' spuntato dove chiede se il mio provider ha bisogno di un login' (http://www.mediafire.com/imgbnc.php/51fd1ef8965394a238458f6558b085971876e5ce7f60acf6cfdea6d670e697256g.jpg)

Per caso sbaglio qualcosa ragazzi? se metto yes dove mi dice se richiede il login immetto questi dati:

login: [email protected]
password: la_password
sevice name: - (lo lascio vuoto)

Per caso va configurato anche service name?

Inoltre... c'è qualcosa più sotto che vi dice qualcosa? io non tocco la roba che sta sotto login e password

Magari in realtà devo configurare anche la roba che sta sotto per far lavorare insieme modem+router... in ogni caso con il modem zyxel non configuro nulla (come potete vedere) perché il login lo ha direttamente lui..


Grazie ancora per l'aiuto... attendo vostre risposte :sofico:

Frinck
10-07-2011, 13:37
Ma comprarsi un bel router con modem integrato no?

nebbia88
10-07-2011, 14:00
Ma comprarsi un bel router con modem integrato no?
E dove sarebbe il vantaggio????
Se le cose son configurate bene è molto meglio averli separati.


Il suo problema è il modem/router che usa una modalità idiota tutta sua, se avesse un modem che facesse il suo lavoro non avrebbe problemi (come con quello vecchio).

http://oxthews.wordpress.com/2007/09/02/dlink-dsl-320t-meglio-evitarlo/

lupo90
10-07-2011, 14:33
E dove sarebbe il vantaggio????
Se le cose son configurate bene è molto meglio averli separati.


Il suo problema è il modem/router che usa una modalità idiota tutta sua, se avesse un modem che facesse il suo lavoro non avrebbe problemi (come con quello vecchio).

http://oxthews.wordpress.com/2007/09/02/dlink-dsl-320t-meglio-evitarlo/

esattamente! :D ora che abbiamo capito il problema.... qualcuno che sappia come risolverlo???

io ci sto uscendo matto ... e nulla... ormai è posato nella scatola quella ca_cca di modem

Grazie in anticipo per le risposte..

Il Bruco
10-07-2011, 14:49
Configura pa scheda di rete del PC con:
"Ottieni automaticamente un indirizzo IP"
e
"Utilizza i seguenti indirizzi server DNS:" inserendo
Server DNS preferito: 195.110.128.1
Server DNS alternativo: 212.48.4.11
Salva, esci e riavvia se necessario

Collega il Modem all'alimentazione
Resetta il Modem tenendo premuto per ca 10" il pulsantino posto nel retro dello stesso
Collega, senza linea ADSL, il Modem D-Link DSL-320B alla scheda di rete del PC
Avvia il Broswer e digita 192.168.1.1
Nella pagina del Login
admin ed admin
Click su Login
Nella pagina di configurazione spunta "Manual Setup"
In Username - il tuo codice di accesso [email protected]
In Password - la password che ti fai rimandare con sms da Tiscali, poichè ultimamente le hanno sostituite
In Connection Type "PPPoA VC/MUX"
In VPI 8
In VCI 35
Click su "Apply settings"
Click su "Reboot" sulla sx
Collega la linea ADSL al Modem ed attendi che il Led DSL sia acceso e fisso
Prova a connetterti ad Internet

Dopo penseremo a collegare il NETGEAR

Il Bruco
10-07-2011, 15:13
Se dopo la configurazione di sopra dovesse funzionare

Mentre sei collegato ad Internet
ORB = Start
Pannello ci controllo
Rete e Internet
Centro connessioni di rete e condivis...
Modifica impostazioni scheda
Doppio click sulla "Connessione alla rete LAN" collegata al Modem
Dettagli
Posta quello che leggi in:
Indirizzo IPv4 (es: 192.168.1.100)
e
Gateway (es: 192.168.1.1)
Chiudi tutto

Scollega il cavo LAN dal Modem e collegalo as una delle 4 porte gialle del Router, accendilo e attendi lo startup dello stesso
ORB = Start
Pannello ci controllo
Rete e Internet
Centro connessioni di rete e condivis...
Modifica impostazioni scheda
Doppio click sulla "Connessione alla rete LAN" collegata al Router
Dettagli
Posta quello che leggi in:
Indirizzo IPv4 (es: 192.168.0.100)
e
Gateway (es: 192.168.0.1)
Chiudi tutto

Fammi sapere

nebbia88
10-07-2011, 16:05
esattamente! :D ora che abbiamo capito il problema.... qualcuno che sappia come risolverlo???

io ci sto uscendo matto ... e nulla... ormai è posato nella scatola quella ca_cca di modem

Grazie in anticipo per le risposte..

Hai letto la pagina che ti ho linkato???

A me non piace la soluzione de Il Bruco, soprattutto visto che il router dovrebbe essere parecchio più potente del modem ed è meglio che sia lui a fare firewall e NAT.

Il Bruco
10-07-2011, 17:22
Hai letto la pagina che ti ho linkato???

A me non piace la soluzione de Il Bruco, soprattutto visto che il router dovrebbe essere parecchio più potente del modem ed è meglio che sia lui a fare firewall e NAT.

Quale Router intendi il DLINK DSL- 320B moddato o il NetGear?

Questo ho scritto
Dopo penseremo a collegare il NETGEAR
Con la richiesta che gli ho fatto in seguito è per vedere se il 320B dopo la connessione consegna alla scheda di rete l'IP pubblico (modalità PPPoA\PPPoE) o l'IP della sua sottorete, che potrebbe entrare in conflitto con quella del NETGEAR.

Oltretutto che il 320 non ha la connessione WiFi

nebbia88
10-07-2011, 20:01
intendevo il netgear.

ho visto che poi gli facevi collegare il d-link alla lan e non alla wan del netgear, e che non ha impostato il d-link in modalità bridge...

Il Bruco
10-07-2011, 20:21
Non glielo facevo impostare in modalità Bridge ma in PPPoA/PPPoE poichè in questa maniera consegna all'uscita ethernet i valori dell'IP Pubblico che non possono mai entrare in conflitto poi con la parte LAN dei Router che collegherà a valle.

nebbia88
10-07-2011, 21:50
Non glielo facevo impostare in modalità Bridge ma in PPPoA/PPPoE poichè in questa maniera consegna all'uscita ethernet i valori dell'IP Pubblico che non possono mai entrare in conflitto poi con la parte LAN dei Router che collegherà a valle.

:confused: :confused: :confused:

Ci dormo su...

Rinha
12-07-2011, 16:57
intendevo il netgear.

ho visto che poi gli facevi collegare il d-link alla lan e non alla wan del netgear, e che non ha impostato il d-link in modalità bridge...

Ho un problema simile con un D-Link 320B come modem ed un Apple Airport Extreme come router wifi...

Non ho ancora avuto modo di fare le ultime prove ma ho letto ovunque che consigliavano di settare il modem in modalità bridge...

Il Bruco
12-07-2011, 19:07
Questo ho consigliato per il modem

Collega il Modem all'alimentazione
Resetta il Modem tenendo premuto per ca 10" il pulsantino posto nel retro dello stesso
Collega, senza linea ADSL, il Modem D-Link DSL-320B alla scheda di rete del PC
Avvia il Broswer e digita 192.168.1.1
Nella pagina del Login
admin ed admin
Click su Login
Nella pagina di configurazione spunta "Manual Setup"
In Username - il tuo codice di accesso che ti ha dato il tuo gestore
In Password - la password che ti ha dato il tuo gestore
In Connection Type "PPPoA VC/MUX" o "PPPoE/LLC" quella che ti comunicato il tuo gestore
In VPI 8
In VCI 35
Click su "Apply settings"
Click su "Reboot" sulla sx
Collega la linea ADSL al Modem ed attendi che il Led DSL sia acceso e fisso
Prova a connetterti ad Internet con Il PC

Dopo collegheremo l'Airport

tacca
13-07-2011, 00:28
Cavolo non ho mai tempo di stare sul forum e di questo me ne dispiaccio :cry: colgo l'occasione per salutare tutti :)

Allora lupo90, avevo il tuo stesso problema con router diverso ma medesimo modem:

1- collega il modem al pc ed entra nel pannello di configurazione

2- imposta il modem in modalità bridge (in questo modo il modem lavorerà in modalità pura e tutto sarà gestito dal router; una volta che avrai fatto questa operazione non sarà più possibile accedere al pannello di controllo e neppure navigare (per tornare alle impostazioni di default basta resettare manualmente il modem)

3- collega ora il modem alla porta wan del router e il pc a quest'ultimo

4- entra nel pannello di configurazione del router e inserisci i paremetri del tuo provider

5- ora naviga;)

Rinha
13-07-2011, 11:07
Questo ho consigliato per il modem

Collega il Modem all'alimentazione
Resetta il Modem tenendo premuto per ca 10" il pulsantino posto nel retro dello stesso
Collega, senza linea ADSL, il Modem D-Link DSL-320B alla scheda di rete del PC
Avvia il Broswer e digita 192.168.1.1
Nella pagina del Login
admin ed admin
Click su Login
Nella pagina di configurazione spunta "Manual Setup"
In Username - il tuo codice di accesso che ti ha dato il tuo gestore
In Password - la password che ti ha dato il tuo gestore
In Connection Type "PPPoA VC/MUX" o "PPPoE/LLC" quella che ti comunicato il tuo gestore
In VPI 8
In VCI 35
Click su "Apply settings"
Click su "Reboot" sulla sx
Collega la linea ADSL al Modem ed attendi che il Led DSL sia acceso e fisso
Prova a connetterti ad Internet con Il PC

Dopo collegheremo l'Airport

Cavolo non ho mai tempo di stare sul forum e di questo me ne dispiaccio :cry: colgo l'occasione per salutare tutti :)

Allora lupo90, avevo il tuo stesso problema con router diverso ma medesimo modem:

1- collega il modem al pc ed entra nel pannello di configurazione

2- imposta il modem in modalità bridge (in questo modo il modem lavorerà in modalità pura e tutto sarà gestito dal router; una volta che avrai fatto questa operazione non sarà più possibile accedere al pannello di controllo e neppure navigare (per tornare alle impostazioni di default basta resettare manualmente il modem)

3- collega ora il modem alla porta wan del router e il pc a quest'ultimo

4- entra nel pannello di configurazione del router e inserisci i paremetri del tuo provider

5- ora naviga;)

2 soluzioni diverse al medesimo problema?!? :)

Il Bruco
13-07-2011, 12:16
2 soluzioni diverse al medesimo problema?!? :)

Con la prima soluzione: la connessione la effettua il modem
Con la seconda soluzione: la connessione la effetua il Router e non puoi controllare se il modem va o meno.