View Full Version : Mozilla Firefox 5, migliorie e nuove tecnologie a distanza di 3 mesi
Redazione di Hardware Upg
22-06-2011, 10:05
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/mozilla-firefox-5-migliorie-e-nuove-tecnologie-a-distanza-di-3-mesi_37342.html
Mozilla aggiorna il proprio browser, portandolo ora alla versione 5: a distanza di 3 mesi sono alcune le novità presentate
Click sul link per visualizzare la notizia.
nella apertura di primo avvio e nella navigazione dei miei soliti siti di informazione noto un enorme cambiamento ma se confrontato con chrome noto un impercettibile vantaggio ancora di chrome, ora voglio testarlo x bene x vedere come si comporta con l'utilizzo ram dopo aver aperto diverse tab comunque davvero gran lavoro e apprezzabile la velocità di aggiornamento al passo con google!
EDIT:
con apertura di Hwupgrade, tom's, ansa, facebook, il meteo, youtube rilevo consumo ram firefox 159mb mentre chrome sommando i processi separati arrivo a 300... ammazza grande mozilla!!!!
RIEDIT:
noto però putroppo il vecchio problema di firefox...se chiudo tutte le tab e ne lascio una noto che firefox scende a 147mb! mentre chrome resta con 3 processi del totale di 90mb circa praticamente quindi firefox anche chiudendo tab resta con memoria intasata mentre chrome riesce a liberarla...aaaa devono ancora lavorare su quel maledetto problema della ram
Markk117
22-06-2011, 10:15
notevole passo in avanti
Attila1988
22-06-2011, 10:20
Beh purtroppo le due estensioni che avevo non sono compatibili con la versione 5. Se ogni volta che firefox si aggiorna le estensioni non funzionano, siamo messi proprio male.
Velocità....preferisco di gran lunga chrome. Ormai anche firefox è caduto
notevole passo in avanti
Ma quale notevole? Le nuove funzionalita' giustificherebbero a malapena un passaggio alla versione 4.1. Si vede lontano un miglio che Mozilla vuole solo aumentare artificisamente il numero della versione per correre dietro a Chrome. Fanno una gara a chi c'ha il numero di versione piu' alto.
Babbo Natale
22-06-2011, 10:31
ma perché non lo mettono una sandbox in stile chrome?
Dumah Brazorf
22-06-2011, 10:33
L'ho installato due giorni fa e per il momento non presenta gli impuntamenti della versione 4.
Si vede che è più veloce a caricare le pagine ma come fate ad accorgervi che uno ci impiega 0,01 secondo in più a caricare una pagina rispetto a chrome?!?
Spero si possano togliere le sottolineature rosse quando si scrive perchè qualcunque cosa scrivo mi sottolinea..
La cosa più interessante dell'uscita di FF5 è questa notizia http://news.wintricks.it/web/dal-web/34229/ms-offre-una-torta-a-mozilla/ ;-)
nella apertura di primo avvio e nella navigazione dei miei soliti siti di informazione noto un enorme cambiamento ma se confrontato con chrome noto un impercettibile vantaggio ancora di chrome, ora voglio testarlo x bene x vedere come si comporta con l'utilizzo ram dopo aver aperto diverse tab comunque davvero gran lavoro e apprezzabile la velocità di aggiornamento al passo con google!
EDIT:
con apertura di Hwupgrade, tom's, ansa, facebook, il meteo, youtube rilevo consumo ram firefox 159mb mentre chrome sommando i processi separati arrivo a 300... ammazza grande mozilla!!!!
RIEDIT:
noto però putroppo il vecchio problema di firefox...se chiudo tutte le tab e ne lascio una noto che firefox scende a 147mb! mentre chrome resta con 3 processi del totale di 90mb circa praticamente quindi firefox anche chiudendo tab resta con memoria intasata mentre chrome riesce a liberarla...aaaa devono ancora lavorare su quel maledetto problema della ram
Si ma 147 mb o 90 mb che differenza fa?parliamo di 57 mb di RAM!! ormai un PC scrauso ne possiede almeno 1.5-2 gb...l'importante e che il sistema globalmente sia snello e reattivo, soprattutto per quanto riguarda l'implementazione del flash player e dell'utilizzo della scheda video negli scenari grafici più complessi, è inutile andare a cercare il pelo nel uovo in questo caso perchè 57 mb di ram in + occupata sicuramente non determinano una gran differenza....
Obelix-it
22-06-2011, 10:44
La cosa più interessante dell'uscita di FF5 è questa notizia http://news.wintricks.it/web/dal-web/34229/ms-offre-una-torta-a-mozilla/ ;-)
Ah, ecco svelato il vero motivo per cui hano aumentato le major release: per avere piu' torte da microsoft :sbonk:
TheZioFede
22-06-2011, 10:46
ma perché non lo mettono una sandbox in stile chrome?
Immagino la metteranno quando saranno a un buon punto con il multi-processo...
nella apertura di primo avvio e nella navigazione dei miei soliti siti di informazione noto un enorme cambiamento ma se confrontato con chrome noto un impercettibile vantaggio ancora di chrome, ora voglio testarlo x bene x vedere come si comporta con l'utilizzo ram dopo aver aperto diverse tab comunque davvero gran lavoro e apprezzabile la velocità di aggiornamento al passo con google!
EDIT:
con apertura di Hwupgrade, tom's, ansa, facebook, il meteo, youtube rilevo consumo ram firefox 159mb mentre chrome sommando i processi separati arrivo a 300... ammazza grande mozilla!!!!
RIEDIT:
noto però putroppo il vecchio problema di firefox...se chiudo tutte le tab e ne lascio una noto che firefox scende a 147mb! mentre chrome resta con 3 processi del totale di 90mb circa praticamente quindi firefox anche chiudendo tab resta con memoria intasata mentre chrome riesce a liberarla...aaaa devono ancora lavorare su quel maledetto problema della ram
Mmm anche questo probabilmente è dato dal fatto che Chrome chiude i processi insieme alle tab...purtroppo ci vorrà un po' di tempo prima che il multi-processo venga implementato
Obelix-it
22-06-2011, 10:46
RIEDIT:
noto però putroppo il vecchio problema di firefox...se chiudo tutte le tab e ne lascio una noto che firefox scende a 147mb! mentre chrome resta con 3 processi del totale di 90mb circa
M ase riapri le tag dopo alloca ancora memoria o resta coni circa 150 mb?? perche' se comunque la riutilizza, mi va anche bene che se la tenga allocata...
noto con piacere che attivando la funzione di accelerazione hardware non dà quel fastidioso problema sulle scritte che dava FF4
Si ma 147 mb o 90 mb che differenza fa?parliamo di 57 mb di RAM!! ormai un PC scrauso ne possiede almeno 1.5-2 gb...l'importante e che il sistema globalmente sia snello e reattivo, soprattutto per quanto riguarda l'implementazione del flash player e dell'utilizzo della scheda video negli scenari grafici più complessi, è inutile andare a cercare il pelo nel uovo in questo caso perchè 57 mb di ram in + occupata sicuramente non determinano una gran differenza....
io ho un pc vecchio con un gb di ram, come la mettiamo?
Ma questa versione non doveva implementare il pdf reader? A me firefox usa adobe... e per l'apertura di un documento ci sta 20 secondi..
blackshard
22-06-2011, 11:01
RIEDIT:
noto però putroppo il vecchio problema di firefox...se chiudo tutte le tab e ne lascio una noto che firefox scende a 147mb! mentre chrome resta con 3 processi del totale di 90mb circa praticamente quindi firefox anche chiudendo tab resta con memoria intasata mentre chrome riesce a liberarla...aaaa devono ancora lavorare su quel maledetto problema della ram
Purtroppo come te molti notano questa cosa. Che però non dipende da Mozilla, ne' da Firefox. Quello che vedi è il working set allocato dal sistema operativo al processo, che è grossomodo l'area di memoria fisica dedicata a quel processo. Firefox rilascia la memoria, ma l'OS non modifica il working set perchè così ha stabilito Microsoft. Questa politica di gestione del working set ha vantaggi e svantaggi, ma di sicuro porta a fuorviare molte persone.
Per inciso, prendi un qualsiasi programma di fotoritocco e carica venti immagini grandi, poi chiudile. Vedrai che succede la stessa cosa.
io ho un pc vecchio con un gb di ram, come la mettiamo?
Ma questa versione non doveva implementare il pdf reader? A me firefox usa adobe... e per l'apertura di un documento ci sta 20 secondi..
Non te la prendere, ma sei uno dei pochi casi rimasti, aggiorna il pc che ti devo dire, ormai è così serve più potenza di calcolo per tutto perchè tutto sta diventando più complesso e più potenza ci vuole, dai giochi, ai programmi di produttività, a quelli multimediali e infine il discorso vale anche per i browser, 1 gb di ram sono limitanti persino per chrome forse...i programmatori sanno di avere più potenza nel 2011 e crecano di sfruttarla, io ho un'ottimo pc per giocare, ma ho anche un muletto con un celeron dual core, scheda video integrata e 2 gb di ram, e tutto va benissimo, certo browser, torrent e WMP...il solito insomma.
Non te la prendere, ma sei uno dei pochi casi rimasti, aggiorna il pc che ti devo dire, ormai è così serve più potenza di calcolo per tutto perchè tutto sta diventando più complesso e più potenza ci vuole, dai giochi, ai programmi di produttività, a quelli multimediali e infine il discorso vale anche per i browser, 1 gb di ram sono limitanti persino per chrome forse...i programmatori sanno di avere più potenza nel 2011 e crecano di sfruttarla, io ho un'ottimo pc per giocare, ma ho anche un muletto con un celeron dual core, scheda video integrata e 2 gb di ram, e tutto va benissimo, certo browser, torrent e WMP...il solito insomma.
si lo capisco. Però siccome non gioco non ho bisogno di grande potenza, quindi ogni ottimizzazione per me è ben accetta :)
blackshard
22-06-2011, 11:28
si lo capisco. Però siccome non gioco non ho bisogno di grande potenza, quindi ogni ottimizzazione per me è ben accetta :)
Io ormai adobe reader non lo uso più. Mi trovo benissimo con foxit reader che pesa pochissimo e si apre subito. Sul muletto da cui scrivo ho anche io 1 gb di ram.
ercole69
22-06-2011, 11:30
Si ma 147 mb o 90 mb che differenza fa?parliamo di 57 mb di RAM!! ormai un PC scrauso ne possiede almeno 1.5-2 gb...l'importante e che il sistema globalmente sia snello e reattivo, soprattutto per quanto riguarda l'implementazione del flash player e dell'utilizzo della scheda video negli scenari grafici più complessi, è inutile andare a cercare il pelo nel uovo in questo caso perchè 57 mb di ram in + occupata sicuramente non determinano una gran differenza....
A me su Linux da valori simili con tutte le scheda aperte (150 FF5 e 330Mb chrome) per scendere poi a 118 e 150 rispettivamente chiudendo le schede, quindi continua a occuparne meno FF.
Inoltre è decisamente più reattivo: a parte il test sunspider dove addirittura chrome da 1900 e FF a 788 ma usando un processore multicore probabilmente la differenza sarebbe minore (le prove sono fatte su un Athlon 1640B con 2GB di RAM), noto una compilazione migliore delle pagine e più reattività in tutto.
Ah, ecco svelato il vero motivo per cui hano aumentato le major release: per avere piu' torte da microsoft :sbonk:
Peccato che il piano è miseramente fallito :( , se leggi nell'articolo la torta di quest'anno è più piccola di quella delle altre volte. Più realease equivale a torte più piccole :read:
:sbonk:
ercole69
22-06-2011, 11:38
Non te la prendere, ma sei uno dei pochi casi rimasti, aggiorna il pc che ti devo dire, ormai è così serve più potenza di calcolo per tutto perchè tutto sta diventando più complesso e più potenza ci vuole, dai giochi, ai programmi di produttività, a quelli multimediali e infine il discorso vale anche per i browser, 1 gb di ram sono limitanti persino per chrome forse...i programmatori sanno di avere più potenza nel 2011 e crecano di sfruttarla, io ho un'ottimo pc per giocare, ma ho anche un muletto con un celeron dual core, scheda video integrata e 2 gb di ram, e tutto va benissimo, certo browser, torrent e WMP...il solito insomma.
Non sono mica d'accordo. Io uso per lavoro un Athlon 1640B con 2 Gb di RAM e scheda grafica integrata (-64MB di RAM) su cui gira Linux (KDE4 con compiz attivo) con VirtualBox (che si puppa via 700MB di RAM) e ci lavoro comodamente con thunderbird con 3 caselle di posta,firefox, openoffice e alcuni programmi eseguiti via wine (adesso ad esempio ho aperti 6 programmi e la macchina non sta ancora swappando). Perchè se le cose che faccio oggi sono le stesse che facevo 4-5 anni fa devo avere una macchina che va 10 volte più veloce e con il triplo di RAM?
PS: ho aggiunto un giga di ram da poco perchè prima con 1GB se aprivo openoffice, ff, virtualbox (che aveva 512MB dedicati) e thunderbird swappava e laggava un po' ma di fatto era come se avessi avuto solo 512MB di RAM
Io ormai adobe reader non lo uso più. Mi trovo benissimo con foxit reader che pesa pochissimo e si apre subito. Sul muletto da cui scrivo ho anche io 1 gb di ram.
ora lo provo un pò, non avevo mai considerato un altro programma :)
Eraser|85
22-06-2011, 12:14
Sul mio pc con 4GB di Ram firefox 5 mi consuma 400MB di memoria con 4 tab aperti (di cui uno è facebook.. che si sa consuma ram).. sono valori un po' esagerati imho!
solosamp357
22-06-2011, 12:21
Perche vi ostinate a mettere i download in inglese quando ci sono già le localizazzioni in italiano?
Sono anni che lo fate e io sono anni che ci casco e scarico..........
Non sono mica d'accordo. Io uso per lavoro un Athlon 1640B con 2 Gb di RAM e scheda grafica integrata (-64MB di RAM) su cui gira Linux (KDE4 con compiz attivo) con VirtualBox (che si puppa via 700MB di RAM) e ci lavoro comodamente con thunderbird con 3 caselle di posta,firefox, openoffice e alcuni programmi eseguiti via wine (adesso ad esempio ho aperti 6 programmi e la macchina non sta ancora swappando). Perchè se le cose che faccio oggi sono le stesse che facevo 4-5 anni fa devo avere una macchina che va 10 volte più veloce e con il triplo di RAM?
PS: ho aggiunto un giga di ram da poco perchè prima con 1GB se aprivo openoffice, ff, virtualbox (che aveva 512MB dedicati) e thunderbird swappava e laggava un po' ma di fatto era come se avessi avuto solo 512MB di RAM
Hai ragione, non dico di no, ma non è tanto quello che tu fai e hai fatto negli anni ma quanto i programmi che usavi e usi si stiano evolvendo e divvenendo sempre più complessi, e di conseguenza cmq più pesanti, perciò anche se tra 10 anni aprirai e userai sempre gli stessi programmi come stai facendo ora, sicuramente avrai bisogno di tutt'altra potenza di calcolo dato che si saranno ulteriormente evoluti...magari tu usi ancora xp, presumo, ma con vista o 7 sono consigliati almeno 1.5 gb di RAM. E cmq vedi, un altro giga c'è l'hai dovuto mettere, non dico che devi avere un i7 da 1000€ ma almeno 2 gb di RAM sono uno sforzo minimo e che ricompensa molto nell'utilizzo del PC ormai.
Si ma 147 mb o 90 mb che differenza fa?parliamo di 57 mb di RAM!! ormai un PC scrauso ne possiede almeno 1.5-2 gb...l'importante e che il sistema globalmente sia snello e reattivo, soprattutto per quanto riguarda l'implementazione del flash player e dell'utilizzo della scheda video negli scenari grafici più complessi, è inutile andare a cercare il pelo nel uovo in questo caso perchè 57 mb di ram in + occupata sicuramente non determinano una gran differenza....
vedi non è per 57mb ma il fatto che comunque firefox dopo un uso intenso continua a tenere ram allocata e nel mio caso era dopo 6 tab aperte ma scusa mentre lavoro a volte ne apro di più o se inizi ad usare facebook il valore sale vertiginosamente e se nel frattempo ho aperto anche il mediaplayer, pdf, outlook capirai che se si riesce a impiegare col browser 300/400mb in meno non è male anche su un pc con 3-4gb di ram...
Non è compito dell'utente controllare l'uso di memoria, è compito del sistema operativo. Quindi perchè ostinarsi a pensare di poter fare un lavoro migliore del sistema operativo che è stato scritto per fare quello? Io non mi sognerei mai di andare a controllare se un pescatore professionista usi troppe esche, fintanto che mi porta il pesce che gli chiedo nel tempo previsto.
e che vorresti dire? che è colpa di windows se firefox consuma memoria quando non serve?? e che fa invece con chrome magari xkè gli stà + simpatico si comporta in maniera diversa?
Non è compito dell'utente controllare l'uso di memoria, è compito del sistema operativo.
Spero davvero che tu stia scherzando. Se un programma alloca della memoria e quando non gli serve piu' si dimentica di deallocarla che colpa ne ha il sistema operativo? Spetta al programma liberare la memoria che non gli serve piu'.
e che vorresti dire? che è colpa di windows se firefox consuma memoria quando non serve?? e che fa invece con chrome magari xkè gli stà + simpatico si comporta in maniera diversa?
Intendo dire che non è affare mio come la mia memoria venga usata fintanto che non noto evidenti problemi. Invece al 90% si controlla il task manager per sport. Non penso di poter far meglio del sistema operativo e di sistemi avanzati di refcounting e garbage collection, onestamente.
Il tuo discorso si basa su una serie di informazioni errate:
1. Windows fa il suo dovere, consentendo alle applicazioni di usare memoria fintanto che ne sia disponibile. Se hai 8 GB di memoria ed un software ne usa 7.999, non esiste alcun problema, è consentito.
2. Chrome non ha una gestione migliore, è semplicemente diverso, avendo processi separati la memoria viene troncata alla chiusura del processo. Chrome e IE usano più memoria a parità di lavoro (dimostrato più volte da test di terze parti), ma possono liberarla più velocemente. Firefox userà un sistema simile con la separazione dei processi.
3. Firefox non consuma memoria quando non serve, o quantomeno non in modo deliberato (nei casi in cui succede si tratta di un bug da correggere). Però non essendo multiprocesso libera memoria principalmente in 2 occasioni: a una chiamata di garbage collection (Che può avvenire minuti dopo la chiusura di una scheda) o a una chiamata di memory-pressure dal sistema operativo. Quindi chiudere un documento != liberare la memoria, in ogni software che non sia multiprocesso.
4. Le estensioni (pregio e difetto di Firefox) possono causare la maggior parte dei problemi, senza che il browser abbia alcuna colpa. Cmq anche qui non è compito dell'utente distinguere, quindi tutto sommato l'errore di valutazione ci può stare.
Insomma il problema al 95% è psicologico, il resto sono normali memory leak che qualsiasi software ha e che vengono corretti di versione in versione, ma difficilmente superano qualche megabyte, che su sistemi attuali con 4-8GB di memoria fanno ridere.
Si può fare di meglio? Certo (lo si sta facendo con il progetto memshrink), ma il punto è che non esiste il "problema memoria" di Firefox.
Se un programma alloca della memoria e quando non gli serve piu' si dimentica di deallocarla che colpa ne ha il sistema operativo?
Non ho mai parlato di colpe, il SO fa il suo dovere, il software delloca memoria a meno di bug (Che vengono corretti quando noti), l'utente fa più di quanto il SO richieda. In questo momento FF7 sul mio sistema usa 1GB di memoria, ne ho ancora 5 liberi e mi aspetto che il SO non richieda indietro memoria, problemi zero.
ottima speigazione grazie ;-) c'è sempre da imparare, però sai nel confronto tra due software che svolgono lo stesso lavoro si cerca sempre di capire come funzionino x vedere qual'è quello più efficiente e lo si fa mettendoli alla prova pratica con l'apertura di tab e consumi di memoria e vero però che non basta una sola situazione di confronto come la mia ma come dici tu occorre verificare le diverse situazioni di carico, con diversi altri applicativi aperti e vedere come si comporta la gestione perchè giustamente il maggior quantitativo di firefox anche alla chiusura di numerose tab è dovuta al fatto che firefox non ha processi separati come chrome ed è verissimo come notavo io che chrome occupa a svariate tab aperte più risorse
ercole69
22-06-2011, 13:50
Hai ragione, non dico di no, ma non è tanto quello che tu fai e hai fatto negli anni ma quanto i programmi che usavi e usi si stiano evolvendo e divvenendo sempre più complessi, e di conseguenza cmq più pesanti, perciò anche se tra 10 anni aprirai e userai sempre gli stessi programmi come stai facendo ora, sicuramente avrai bisogno di tutt'altra potenza di calcolo dato che si saranno ulteriormente evoluti...magari tu usi ancora xp, presumo, ma con vista o 7 sono consigliati almeno 1.5 gb di RAM. E cmq vedi, un altro giga c'è l'hai dovuto mettere, non dico che devi avere un i7 da 1000€ ma almeno 2 gb di RAM sono uno sforzo minimo e che ricompensa molto nell'utilizzo del PC ormai.
Non uso windows, solo un XP in virtualbox per un paio di programmi che non posso abbandonare e che comunque non funzionano su 7, nonostante siano "vecchi" di soli 3-4 anni).
Ad ogni modo i programmi che uso non sono gli stessi di 2 o 3 anni fa (uso le ultime release stabili disponibili per tutto) ma il lavoro che fanno si.
In azienda è stato fatto un aggiornamento dell'hw qualche mese fa mandando in pensione dei "vecchi" Athlon 64 4000+ con 1GB di RAM sostituiti da degli i5 quadcore con 4GB di RAM è stato anche aggiornato Office dalla 2003 al 2010 (ma non XP per problemi di compatibilità al momento con alcune periferiche e con il gestionale aziendale, cosa che speriamo si risolva entro fine anno): la velocità è aumentata ovviamente ma non in proporziona al salto tecnologico fatto. Abbiamo effettuato dei test, richiesti per una procedura interna, per dimostrare l'utilità del passaggio e abbiamo scoperto che il guadagno è veramente minimo e che il risparmio di tempo ripagherebbe le macchine in oltre 4 anni: per fare un esempio un grosso (oltre 60MB) foglio di calcolo usato in azienda sulle vecchie macchine si apre in 21 secondi su queste nuove in 15 sul mio in emulazione con Wine in 23, su di un documento leggermente più piccolo le differenze crollano a meno di 1 secondo. Avvio e spegnimento della macchina sono nell'ordine di pochi secondi di differenza e pure navigazione internet e traferimento dei dati in rete non dimostrano variazioni significative.
Che poi avere 2 GB di ram siano meglio che averne solo 1 siamo tutti d'accordo per quanto riguarda la fluidità di funzionamento, ma per un uso "da ufficio" onestamente la differenza è veramente minima.
Opteranium
22-06-2011, 15:53
Ma quale notevole? Le nuove funzionalita' giustificherebbero a malapena un passaggio alla versione 4.1. Si vede lontano un miglio che Mozilla vuole solo aumentare artificisamente il numero della versione per correre dietro a Chrome. Fanno una gara a chi c'ha il numero di versione piu' alto.
ma chissenefrega, a me basta che migliori! Poi lo possono nominare 5, 6, 7 o radice di 2... sono vezzi stilistici, l' importante è che ci sia la sostanza.
Piana C.
22-06-2011, 16:18
L'ho installato due giorni fa e per il momento non presenta gli impuntamenti della versione 4.
Quoto, l’ho scaricato appena disponibile e lo sto usando da due giorni. Come internauta medio, non mi posso lamentare: veloce e intuitivo. Non sorpassa Chrome, ma se penso a quanto siamo profilati da Big G… ;) che ne pensate?
appleroof
22-06-2011, 16:54
ho usato il vecchio firefox per anni, poi da quando è uscito chrome usavo solo quello, sono tornato a firefox solo con la 4.0 e devo dire che ho ritrovato il "vecchio firefox", per ora mi tengo stretto questo (appena autoaggiornatosi alla 5.0 :) )
CarmackDocet
22-06-2011, 17:45
...la 4, la 5 Beta e la 6 Aurora a livello prestazionale la 6 mi sebrava avanti... almeno sul benchmark V8.
Anche la compliance nei test ECMAscript262 (v0.7.3) e Sputnik v2 la 6 Aurora fa meglio della 5 (ed anche meglio di Chrome).
Ma con ff5 non doveva uscire la versione x64 per win?
CarmackDocet
22-06-2011, 17:54
...per ora c'è il progetto Waterfox... se ti interessa:
http://www.overclock.net/other-software/975626-waterfox-firefox-64-bit-firefox-5-a.html
...per ora c'è il progetto Waterfox... se ti interessa:
http://www.overclock.net/other-software/975626-waterfox-firefox-64-bit-firefox-5-a.html
Grazie, la sto provando ora e mi sembra davvero valida, a parte per i menù completamente in eng e l'assenza di silverlight x64....
Ad occhio mi sembra molto più veloce di firefox 32
serpedaus
22-06-2011, 20:23
maledizione :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: anche questa versione non mi carica i filmati su mediasetvideo,rimane un bellissimo sfondo grigio!!!!!
Io l'ho installata tempo fà questa versione e subito l'ho tolta perchè mi dava qualche problemuccio, nel senso che non mi dava la possibilità di salvare le pagine alla chiusura! Ho provato delle soluzioni, poi sono ritornato al 3.6
RobyOnWeb
22-06-2011, 22:00
Si vede che è più veloce a caricare le pagine ma come fate ad accorgervi che uno ci impiega 0,01 secondo in più a caricare una pagina rispetto a chrome?!?
Spero si possano togliere le sottolineature rosse quando si scrive perchè qualcunque cosa scrivo mi sottolinea..
Hai il dizionario in lingua inglese magari?
Quoto cmq, 1 ms in più o in meno non è quello che fa la differenza.
Speriamo piuttosto in questa semplificazione nella compilazione delle estensioni in modo che rimangano compatibili ai cambi di versione del browser.
MouseZoom ad esempio è appena stato aggiornato alla versione di ff4, mo' se devo aspettare altri 6 mesi che lo aggiornino alla 6... È anche vero che la versione 4 é stato un major update e gli sviluppatori ci hanno messo un Po di più a rendere compatibili i plugin.
SingWolf
22-06-2011, 22:21
nella apertura di primo avvio e nella navigazione dei miei soliti siti di informazione noto un enorme cambiamento ma se confrontato con chrome noto un impercettibile vantaggio ancora di chrome, ora voglio testarlo x bene x vedere come si comporta con l'utilizzo ram dopo aver aperto diverse tab comunque davvero gran lavoro e apprezzabile la velocità di aggiornamento al passo con google!
EDIT:
con apertura di Hwupgrade, tom's, ansa, facebook, il meteo, youtube rilevo consumo ram firefox 159mb mentre chrome sommando i processi separati arrivo a 300... ammazza grande mozilla!!!!
RIEDIT:
noto però putroppo il vecchio problema di firefox...se chiudo tutte le tab e ne lascio una noto che firefox scende a 147mb! mentre chrome resta con 3 processi del totale di 90mb circa praticamente quindi firefox anche chiudendo tab resta con memoria intasata mentre chrome riesce a liberarla...aaaa devono ancora lavorare su quel maledetto problema della ram
ok ma sticaxxi della ram :asd:
blackshard
22-06-2011, 23:25
vedi non è per 57mb ma il fatto che comunque firefox dopo un uso intenso continua a tenere ram allocata e nel mio caso era dopo 6 tab aperte ma scusa mentre lavoro a volte ne apro di più o se inizi ad usare facebook il valore sale vertiginosamente e se nel frattempo ho aperto anche il mediaplayer, pdf, outlook capirai che se si riesce a impiegare col browser 300/400mb in meno non è male anche su un pc con 3-4gb di ram...
Ma hai letto il mio commento?
Se hai un programma di fotoritocco, per esempio photoshop, aprilo, carica 10 immagini di grandi dimensioni e poi chiudile. Cambia la memoria occupata?
A me no, parte da 50 Mb, sale a 350 Mb e poi quando le ho chiuse tutte rimane a 350 Mb. Quella che indica il task manager non è la memoria occupata.
Bel passo avanti: la barra di Google non si può installare!
Acid Queen
28-06-2011, 08:37
Ottimo, dalla 4 in poi il rilancio della volpe è innegabile. E' tornato il mio browser di default dopo la parentesi Chrome di qualche anno. E dire che il 4 beta l'ho trovato pessimo sotto ogni punto di vista, fino all'ultima rc...
Adblock + flashblock + noscript + firebug + stylish WINS.
In più la personalizzazione dell'interfaccia è imbattibile, guardate quanto spazio di visualizzazione guadagnato in questa fusione del look di opera, chrome e IE9 :D
http://img834.imageshack.us/img834/8991/1345x.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/834/1345x.jpg/)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.