PDA

View Full Version : Mini Server che consuma 80W max farlo andare con pannelli solari come ?


ninoo
21-06-2011, 22:13
Ciao
mi sono creato dopo anni di tentativi un miniserver che funziona come :
-sistema di videosorveglianza remoto
-server web che ospita siti
-server ftp
-server volendo per la posta
-gestione remota da qualsiasi postazione web
-gestione remota tensione e ups

ma vorrei che andasse tramite pannelli fotovoltaici.
Attualmente il sistema puo' essere alimentato nei seguenti modi:
-12V DC 80W max 6,6A
-220 V

Alle spalle del sistema ho messo un gruppo ups e quindi la catena e' 220V---->gruppo ups--->220V stabilizzati e protetti ---->12V e alimento il pc .

Ho letto un po' in giro e so che e' antieconomico ma visto che il sistema e' in una location un po' isolata se andasse tramite pannelli solari non sarebbe male ....

Mi potete dare qualche dritta.....

Grazie

xenom
21-06-2011, 22:26
se utilizzi pannelli solari più batteria, automaticamente non ti serve più l'UPS e l'alimentatore 220-12V.
Penso ci sia però il problema della notte... 6A di assorbimento prolungati per tutta la notte significa che ti serve un pacco di accumulatori discretamente grosso :asd: in teoria una batteria d'auto bella grossa potrebbe bastare...

ovviamente il pannello fotovoltaico andrebbe sovradimensionato parecchio, almeno il doppio secondo me... diventa costoso come progettino

ninoo
21-06-2011, 22:31
grazie xenom ma in campo fotovoltaico non me ne intendo , secondo te cosa mi servirebbe per far funzionare il tutto ? Se magari sapessi anche due prezzi non sarebbe male....

Grazie per le info :)

marchigiano
21-06-2011, 22:41
devi coprire anche in caso di nuvolosità? 6A metti per 15gg di nuvoloso sono 2160Ah di batterie... mica poco ;)

per i pannelli solari, consumi 700KWh l'anno, considerando le inefficienze di conversione dovresti farti un pannello da 500Wp

MA

considerando che nei 3 mesi invernali hai una esposizione minima rispetto all'estate, o sovradimensioni la batteria (ancora?) accumulando d'estate quello che consumerai d'inverno, o sovradimensioni il pannello ad almeno 1500Wp

ma sei sicuro che il consumo sia 80W? riuscissi a consumare meno risparmieresti parecchio

gpc
21-06-2011, 22:44
Tenendo conto che durante il giorno hai la massima produzione del pannello solo durante un paio di ore se sei fortunato e che il pannello deve caricare la batteria per tutta la notte e alimentare il server, per me almeno 3-400W di pannello di servono.
La batteria dovrebbe essere almeno da 100Ah totali, se vuoi andare sul sicuro, però per me basta che ci sia una giornata nuvolosa o che si vada verso l'inverno e non ti regge più.

ilratman
21-06-2011, 22:49
Prima di tutto dovresti capire il consumo medio del serverino, detta come l'hai detta non significa molto visto che 80W non si sa se sono medi o di picco.

Prenditi un misuratore di consumo, lidl per 10€ o equivalenti, e lo inserisci a monte del pc per una settimana e vedi quanti KW/h hai consumato.

Solo dopo potremo stimare il pannello e le batterie necessarie.

Dumah Brazorf
21-06-2011, 23:11
Rinuncia.
Semplicemente è antieconomico, inaffidabile e per nulla pratico.

xenom
21-06-2011, 23:18
devi coprire anche in caso di nuvolosità? 6A metti per 15gg di nuvoloso sono 2160Ah di batterie... mica poco ;)

per i pannelli solari, consumi 700KWh l'anno, considerando le inefficienze di conversione dovresti farti un pannello da 500Wp

MA

considerando che nei 3 mesi invernali hai una esposizione minima rispetto all'estate, o sovradimensioni la batteria (ancora?) accumulando d'estate quello che consumerai d'inverno, o sovradimensioni il pannello ad almeno 1500Wp

ma sei sicuro che il consumo sia 80W? riuscissi a consumare meno risparmieresti parecchio

Più che sovradimensionare la batteria sovradimensionerei il pannello, per quanto riguarda il cattivo tempo.. altrimenti sono cazzi :asd:

xenom
21-06-2011, 23:20
Rinuncia.
Semplicemente è antieconomico, inaffidabile e per nulla pratico.

mi sentirei di quotare, secondo me è un'idea un po' troppo complessa e costosa.

I pannelli FV sono ancora molto costosi, ora non sono molto informato sui pressi ma per pannelli da 200+ W andiamo sicuramente nell'ordine delle centinaia di euro...

ilratman
21-06-2011, 23:56
mi sentirei di quotare, secondo me è un'idea un po' troppo complessa e costosa.

I pannelli FV sono ancora molto costosi, ora non sono molto informato sui pressi ma per pannelli da 200+ W andiamo sicuramente nell'ordine delle centinaia di euro...

Con molto meno viene un microeolico da 300-500w. Ovviamente se abita in una zona con vento più o meno costante e minimo 3m/s.

gpc
22-06-2011, 06:36
benvenuti nel magico mondo delle rinnovabili... e bentornati coi piedi per terra :asd:

ilratman
22-06-2011, 07:15
benvenuti nel magico mondo delle rinnovabili... e bentornati coi piedi per terra :asd:

:mbe:

I soliti luoghi comuni, come se fosse economico mettersi a casa una centrale termoelettrica.
Per il fatto che le rinnovabili possano essere sfruttate anche per piccoli impianti non vuol dire che debba essere così ed è ovvio che un impianto piccolo sia assolutamente non conveniente.
Io faccio motori per idroelettrico e ti assicuro che è l'energia che costa meno di tutte eppure è rinnovabile.
Anche l'eolico costa molto poco.

hibone
22-06-2011, 07:50
:mbe:

I soliti luoghi comuni, come se fosse economico mettersi a casa una centrale termoelettrica.
Per il fatto che le rinnovabili possano essere sfruttate anche per piccoli impianti non vuol dire che debba essere così ed è ovvio che un impianto piccolo sia assolutamente non conveniente.
Io faccio motori per idroelettrico e ti assicuro che è l'energia che costa meno di tutte eppure è rinnovabile.
Anche l'eolico costa molto poco.

credo che il riferimento fosse alla disponibilità della fonte, più che al suo costo intrinseco.

ps.
ho visto tanto tempo fa una soluzione pannello+batterie per la gestione di un ap in configurazione di ponte wireless ma i consumi erano notevolmente piu contenuti.

ilratman
22-06-2011, 07:55
credo che il riferimento fosse alla disponibilità della fonte, più che al suo costo intrinseco.

ps.
ho visto tanto tempo fa una soluzione pannello+batterie per la gestione di un ap in configurazione di ponte wireless ma i consumi erano notevolmente piu contenuti.

Avevo capito diversamente.

Per pochi watt si trovano soluzioni integrate come hai detto, il problema è se serve potenza.

Cmq senza sapere esattamente la potenza media richiesta si rischia di fare un impianto sbagliato.

gpc
22-06-2011, 08:02
credo che il riferimento fosse alla disponibilità della fonte, più che al suo costo intrinseco.


Esattamente.
Molto spesso si banalizza dicendo "eh metti un pannello solare e sei autonomo!", poi in realtà appena ci si sbatte il muso contro ci si rende conto di tutta una serie di problematiche e di limitazioni nell'uso delle rinnovabili, a prescindere dai costi, già ben visibili quando si vuole alimentare in maniera affidabile e costante una caccolina da 80W...
Poi comunque non è vero che non si possa mettere una centrale termoelettrica in casa, ci sono tanti bei generatori a combustibile di tutte le taglie che ne possono fare le veci :sofico:

Shivan man
22-06-2011, 08:37
Questo penso ti possa tornare utile:

http://www.tomshardware.com/reviews/hardware-components,1685.html

è un articolo del 2007 di tromshardware. Nel progetto di vuole fare in modo che il pc, compreso di monitor, sia alimentato solo da pannelli solari. E' anche descritto un sistema automatico per far ruotare i pannelli in modo da inseguire il sole, il tutto gestito dal pc stesso. L'esperimento è stato fatto in Germania, se non ricordo male.

hibone
22-06-2011, 08:39
Avevo capito diversamente.

Per pochi watt si trovano soluzioni integrate come hai detto, il problema è se serve potenza.

Cmq senza sapere esattamente la potenza media richiesta si rischia di fare un impianto sbagliato.

dal mio modo di vedere il problema è a monte.

Voglio dire che realizzare un ripetitore, implica necessariamente che esso venga posto a metà strada tra due punti, e pertanto può capitare che debba andare a trovarsi in una zona non servita dalla rete elettrica, per cui si è costretti a rimediare in qualche modo, ma nel caso corrente la situazione è diversa.

L'idea stessa di server, suppone una disponibilità continua. Pensare di alimentarlo con una sorgente di per se stessa discontinua va contro il senso comune. È come pensare di realizzare un servizio di housing in una baita d'alpeggio, puoi anche farla, ma dubito che troverai qualcuno che si carica il rack sulle spalle e lo porta da te in tenuta da trekking.

Per quanto riguarda le soluzioni energetiche ce ne sono tante, e tutte relativamente praticabili:
- gruppo elettrogeno commerciale,
- soluzione artigianale: "motore a scoppio + alternatore automobilistico"
- rinnovabili diversificate microidroelettrico+microeolico+fotovoltaico+batteria ferro-nickel.
- cella a combustibile.

sono tutte soluzioni plausibili, ma in genere sono troppo costose rispetto al ritorno economico che il server fornisce.


Esattamente.
Molto spesso si banalizza dicendo "eh metti un pannello solare e sei autonomo!", poi in realtà appena ci si sbatte il muso contro ci si rende conto di tutta una serie di problematiche e di limitazioni nell'uso delle rinnovabili, a prescindere dai costi, già ben visibili quando si vuole alimentare in maniera affidabile e costante una caccolina da 80W...
Poi comunque non è vero che non si possa mettere una centrale termoelettrica in casa, ci sono tanti bei generatori a combustibile di tutte le taglie che ne possono fare le veci :sofico:

beh se sono 80w, col geotermico a bassa entalpia magari una centrale termoelettrica in grado di operare a ciclo continuo si riesce a fare. :D

hibone
22-06-2011, 08:43
Questo penso ti possa tornare utile:

http://www.tomshardware.com/reviews/hardware-components,1685.html

è un articolo del 2007 di tromshardware. Nel progetto di vuole fare in modo che il pc, compreso di monitor, sia alimentato solo da pannelli solari. E' anche descritto un sistema automatico per far ruotare i pannelli in modo da inseguire il sole, il tutto gestito dal pc stesso. L'esperimento è stato fatto in Germania, se non ricordo male.

per chi fosse interessato qui potete trovare il costo totale di tutto l'accrocchio:

http://www.tomshardware.com/reviews/technical-foundations-diy-solar-powered-pc,1693-22.html

xenom
22-06-2011, 09:32
il microeolico non è male come soluzione. E' anche molto interessante da costruire in casa... Ho diverse guide.. mi sa che prima o poi proverò a costruirne uno :D

eolico + FV potrebbe essere una soluzione interessante.


Com'è già stato detto comunque i costi diventano elevatissimi. Qualsiasi soluzione tu prenda in considerazione, vai a spendere sicuramente più di 500 euro secondo me, tra una cosa e l'altra. non so quanto ne valga la pena...

edit: volendo c'è anche il solare stirling... ma è molto più complesso e non è facile trovare stirling di potenza. penso che costi comunque meno sulle alte potenze

hibone
22-06-2011, 09:40
il microeolico non è male come soluzione. E' anche molto interessante da costruire in casa... Ho diverse guide.. mi sa che prima o poi proverò a costruirne uno :D

lo sapevo che prima o poi ti avrebbero girato le pale... :asd:

edit: volendo c'è anche il solare stirling... ma è molto più complesso e non è facile trovare stirling di potenza. penso che costi comunque meno sulle alte potenze


anvedi che culo... uno stirling avrà un'efficienza del 15% quando va bene, se deve mettere in piedi una centrale a concentrazione meglio che si compra un pannello fotovoltaico, gli costerebbe meno.

xenom
22-06-2011, 10:09
lo sapevo che prima o poi ti avrebbero girato le pale... :asd:



anvedi che culo... uno stirling avrà un'efficienza del 15% quando va bene, se deve mettere in piedi una centrale a concentrazione meglio che si compra un pannello fotovoltaico, gli costerebbe meno.

Ma sei sicuro che ha un rendimento di solo il 15%? mi sembrava di più... considera che io parlo del ciclo stirling ottimizzato in maniera perfetta, quindi con elio ad alta pressione...

Sicuramente per il solare a concentrazione è il più conveniente economicamente. e secondo me lo diventa anche per alte potenze, per lo meno rispetto al fotovoltaico

hibone
22-06-2011, 10:25
Ma sei sicuro che ha un rendimento di solo il 15%? mi sembrava di più... considera che io parlo del ciclo stirling ottimizzato in maniera perfetta, quindi con elio ad alta pressione...

Sicuramente per il solare a concentrazione è il più conveniente economicamente. e secondo me lo diventa anche per alte potenze, per lo meno rispetto al fotovoltaico

per quanto puoi ottimizzare il motore non puoi eliminare attriti, dilatazione termica e resistenza termica, per cui anche partendo da un rendimento del 30% teorico, quello effettivo al netto della realizzazione fisica inevitabilmente cala. c'è poco da fare imho.

D'altra parte se il motore non ha avuto questa grande diffusione ci sarà pure una ragione concreta... Ti pare?

xenom
22-06-2011, 11:16
per quanto puoi ottimizzare il motore non puoi eliminare attriti, dilatazione termica e resistenza termica, per cui anche partendo da un rendimento del 30% teorico, quello effettivo al netto della realizzazione fisica inevitabilmente cala. c'è poco da fare imho.

D'altra parte se il motore non ha avuto questa grande diffusione ci sarà pure una ragione concreta... Ti pare?

si beh ha anche altri svantaggi oltre all'efficienza... ma comunque viene usato nelle piccole centrali a concentrazione...

http://www.bcp-energia.it/immagini/sterling_solar_dish.jpg

figata :oink:

Bounty_
22-06-2011, 12:06
D'altra parte se il motore non ha avuto questa grande diffusione ci sarà pure una ragione concreta... Ti pare?
1) Ci sono poche ditte che lo fanno.
2) Volume, uno stirling di 1,05 m3 dà la stessa energia di un motore ciclo otto
di 0,15 m3 circa (non è la cilindrata, è l'ingombro globale del gruppo elettrogeno).
3) Elio, come l'Idrogeno prima o poi trafila e si disperde, non sò dopo
quanto tempo la bombola (usata per evitare rabbocchi troppo frequenti)
vada sostituita.
Nell'ipotesi di una produzione continuativa di corrente, quant'è il consumo
di Elio dopo ad esempio un mese di funzionamento?
Quanto sopra in rapporto al costo dell'Elio.

(Tempo fà vidi le specifiche di 2 prodotti di 2 ditte diverse che producevano
motori stirling sui 2-4KW , vado a memoria)
Siccome non ho una risposta al quesito 3) un confronto completo con un
gruppo elettrogeno normale non lo sono riuscito a fare.

figata :oink:
Lo specchio sì; ma, se ne mettevano un'altro paio potevano mettere lo stirling a terra,
con meno rischio in caso di vento.

Per il mini server io direi:
se trovi che ti regalano l'alternatore di un camion ci fai un microeolico,
così il solare più batterie ti costa meno, perchè così hai bisogno di un pannello più piccolo.

Ciao ;)

ilratman
22-06-2011, 12:10
se trovi che ti regalano l'alternatore di un camion ci fai un microeolico,

Ciao ;)

:doh:

Mettere un alternatore con rendimento del 20% ....

Anche il più scarso eolico cinese ha motori dal 90% di rendimento.

ninoo
22-06-2011, 12:21
grazie per tutte le risposte.
Ok stasera metto su il misuratore e mercoledì serva verifico i consumi :)
Mi sa che consuma piu' ups che il pc .Provo a stancarlo e mettere il misuratore direttamente sul computer . Secondo me il consumo scende a 50W o forse meno......

Ciao e rigrazie :D

hibone
22-06-2011, 12:31
si beh ha anche altri svantaggi oltre all'efficienza... ma comunque viene usato nelle piccole centrali a concentrazione...

http://www.bcp-energia.it/immagini/sterling_solar_dish.jpg

figata :oink:

ho visto un paio di datasheet...

l'efficienza di uno era il 25% l'altro vantava il 17%

Dumah Brazorf
22-06-2011, 12:40
Beh se si considera l'energia che riceviamo dal sole per mq (1kW e più) la percentuale del 15-20% come efficienza globale è coerente, anche i pannelli fotovoltaici navigano intorno a queste percentuali a cui va sottratto ancora qualcosina per la conversione dc/ac.

marchigiano
22-06-2011, 12:45
I soliti luoghi comuni, come se fosse economico mettersi a casa una centrale termoelettrica.

un generatore da 2KW costa quanto? 500€ credo... poi in teoria dovrei recuperare le accise sulla benzina/gasolio

un impiantino da 1500Wp e 2000Ah di batterie quanto ti costano? e stiamo confrontando 80W contro 2000....

poi in realtà appena ci si sbatte il muso contro ci si rende conto di tutta una serie di problematiche e di limitazioni nell'uso delle rinnovabili

meglio, più ci sbattono il muso più capiscono (forse)

si beh ha anche altri svantaggi oltre all'efficienza... ma comunque viene usato nelle piccole centrali a concentrazione...

http://www.bcp-energia.it/immagini/sterling_solar_dish.jpg

figata :oink:

mamma mia tremo a pensare se regge in caso di tempesta :eek:

ilratman
22-06-2011, 14:01
un generatore da 2KW costa quanto? 500€ credo... poi in teoria dovrei recuperare le accise sulla benzina/gasolio

meglio, più ci sbattono il muso più capiscono (forse)


Certo peccato che tu stia parlando di una tecnologia, motore termico, che ha cominciato il suo sviluppo dagli anni 20 e ha leggermente avuto succeso contro una cosa che ha nemmeno 10anni come diffusione.

Come un motore termico negli anni 20 costava come un'appartamento adesso costano gli impianti foto o eolico, mi sa che sei tu a non capire.
Nei prossimi anni usciranno i pannelli a basso costo, già adesso costano 1/10 di 15anni fa quando ho cominciato a studiarli.
Poi se vogliamo mettere la testa sotto la sabbia possiamo farlo.

hibone
22-06-2011, 14:30
Certo peccato che tu stia parlando di una tecnologia, motore termico, che ha cominciato il suo sviluppo dagli anni 20 e ha leggermente avuto succeso contro una cosa che ha nemmeno 10anni come diffusione.

Come un motore termico negli anni 20 costava come un'appartamento adesso costano gli impianti foto o eolico, mi sa che sei tu a non capire.
Nei prossimi anni usciranno i pannelli a basso costo, già adesso costano 1/10 di 15anni fa quando ho cominciato a studiarli.
Poi se vogliamo mettere la testa sotto la sabbia possiamo farlo.


Forse ti sfugge il punto chiave del problema. La limitazione principale delle rinnovabili, è la disponibilità di energia e la sostanziale assenza di un regime di produzione costante.

Di solito a questo punto iniziano i "se" e i "ma" con le ipotesi dei pannelli solari gratis con efficienza unitaria, ma il problema circa il fatto che se il sole non c'è la potenza erogata scende non cambia.

Da un punto di vista prettamente pragmatico il costo dei pannelli solari è alto per via del costo di lavorazione del silicio. dato che si passa dalla cristallizzazione del silicio in forma di lingotto monocristallino, di cui solitamente almeno un 60 per cento viene "sprecato", in altri termini il costo è alto a causa della notevole quantità di corrente necessaria a lavorarlo e al fatto che molto di questo lavoro viene sprecato per via dei difetti di cristallizzazione. Dato che il silicio di scarto normalmente viene rilavorato con ulteriore spreco di corrente, ultimamente molti produttori utilizzano tale silicio as is per realizzare pannelli a basso costo visto che le esigenze del fotovoltaico sono meno stringenti rispetto a quella IC.

Per quanto riguarda la bassa resa dei pannelli fotovoltaici al silicio la colpa è della natura stessa dell'interazione tra il semiconduttore e i fotoni, in quanto gran parte dell'energia acquisita diventa energia termica anzichè elettrica. Tra le altre cose siamo anche molto vicini al limite fisico della tecnologia del silicio per cui non è che ci sia spazio per ampi margini di miglioramento.

I pannelli fotovoltaici a basso costo li avrai solo con l'abbandono del silicio, ma non è detto che tale transizione avvenga in tempi brevi o che avvenga affatto.

Come detto all'inizio però il principale problema deriva variabilità della fonte di energia che il pannello converte, limite comune a tutte le rinnovabili, per cui il discorso che fai non ha molto senso comunque lo si voglia vedere.

VICIUS
22-06-2011, 14:56
Ciao
mi sono creato dopo anni di tentativi un miniserver che funziona come :
-sistema di videosorveglianza remoto
-server web che ospita siti
-server ftp
-server volendo per la posta
-gestione remota da qualsiasi postazione web
-gestione remota tensione e ups

ma vorrei che andasse tramite pannelli fotovoltaici.
Attualmente il sistema puo' essere alimentato nei seguenti modi:
-12V DC 80W max 6,6A
-220 V
Se non hai bisogno di prestazioni eccelse prova a guardare se una alix ti basta. http://pcengines.ch/alix1d.htm

Anni fa mi capitò di doverne assemblare un paio come print server/firewall e in genere consumano dai 3 agli 8 watt a seconda del carico e di quello che c'è attaccato. Sono minuscole e non emettono rumore.

Visto il consumo ridotto dovrebbe essere più facile dimensionare pannelli e batterie.

ninoo
22-06-2011, 20:25
urca quante riposte e quante visite .Grazi a tutti.
pero' stasera ho avuto una gradita sorpresa il minisistema centrale consuma max 31W :D :D :D + un alimentazione di una ipi camera che se non sbaglio i conti dovrebbe consumare (5,2V x 1500mA) 8W quindi per un totale di 40W :D :D , meno della 1/2 di quanto avevo ipotizzato .Stasera ho coleggato un misuratore di consumo , mercoledì prossimo posto i dati ricavati e vediamo se mi potete dimensionare sia come componentistica sia come costi un sistema fotovoltaico che alimenti il tutto.Grazie a tutti :)

marchigiano
22-06-2011, 20:43
è sufficiente dimezzare quanto ti ho scritto nel post #4

ninoo
22-06-2011, 20:49
ok quindi mi basterebbe un pannello da 250 Wp e una batteria da 1000 ah e poi servirà' un Converter o qualcosa del genere ? E quali marche comprare e quanto costano ?

marchigiano
22-06-2011, 20:52
ok quindi mi basterebbe un pannello da 250 Wp e una batteria da 1000 ah e poi servirà' un Converter o qualcosa del genere ? E quali marche comprare e quanto costano ?

750Wp :)

comunque devi prima dirci se sei disposto ad accettare spegnimenti in caso di nuvolosità prolungata

ilratman
22-06-2011, 20:53
urca quante riposte e quante visite .Grazi a tutti.
pero' stasera ho avuto una gradita sorpresa il minisistema centrale consuma max 31W :D :D :D + un alimentazione di una ipi camera che se non sbaglio i conti dovrebbe consumare (5,2V x 1500mA) 8W quindi per un totale di 40W :D :D , meno della 1/2 di quanto avevo ipotizzato .Stasera ho coleggato un misuratore di consumo , mercoledì prossimo posto i dati ricavati e vediamo se mi potete dimensionare sia come componentistica sia come costi un sistema fotovoltaico che alimenti il tutto.Grazie a tutti :)

Che alimentatore monta il serverino?
Visto che un pannello+batteria+regolatore di tensione buttano fuori 12v l'ideale sarebbe avere come alimentatore un picopsu da 60w così non si deve fare una doppia conversione e alla fine il sistema andrebbe sui 25w+cam anche lei alim direttamente a 12v.
Per me puoi puntare ai 30w totali.
Dopo guardo sulla baya cosa si trova.

ninoo
22-06-2011, 21:03
il serverino monta un alimentatore guarda caso picopsu da 120W a 12V collegato da un trasformatore ac220V dc 12V da 80 W :D
ma non basta una cosa del http://cgi.ebay.it/PANNELLO-SOLARE-FOTOVOLTAICO-12V-CELLE-SILICIO-100W-/180673210744?pt=Generatori_di_Corrente&hash=item2a10f66978#ht_2026wt_804 Cavolo il mio pc ne cosuma 30W il pannelo e' da 100W , quindi piu' di 3 volte e da 12V di tensione direi che ci siamo ?

marchigiano
22-06-2011, 21:31
il serverino monta un alimentatore guarda caso picopsu da 120W a 12V collegato da un trasformatore ac220V dc 12V da 80 W :D
ma non basta una cosa del http://cgi.ebay.it/PANNELLO-SOLARE-FOTOVOLTAICO-12V-CELLE-SILICIO-100W-/180673210744?pt=Generatori_di_Corrente&hash=item2a10f66978#ht_2026wt_804 Cavolo il mio pc ne cosuma 30W il pannelo e' da 100W , quindi piu' di 3 volte e da 12V di tensione direi che ci siamo ?

no, il pannello te ne produce 100 col sole a picco, ma già quando è nuvoloso ne produce 10

inoltre devi calcolare le ore notturne e le differenze di esposizione tra estate e inverno. come ti dicevo ti servirebbero circa 750Wp per stare un po tranquilli e una batteria enorme

ninoo
22-06-2011, 21:38
ok ma cerco una soluzione economica. Cavolo per 30w non pensavo che costasse cosi tanto......

marchigiano
22-06-2011, 22:17
soluzione economica è il tuo pannello da 100wp e una batteria da 120Ah, solo che devi mettere in conto parecchi spegnimenti specie in inverno e nelle giornate nuvolose

ninoo
22-06-2011, 22:22
scusa ma non capisco il mio pannello era da 100W non da 100wp e non esiste un sistema che se non basta il pannello solare prende energia dalla rete elletrica ? Un combinato

xenom
22-06-2011, 22:43
soluzione economica è il tuo pannello da 100wp e una batteria da 120Ah, solo che devi mettere in conto parecchi spegnimenti specie in inverno e nelle giornate nuvolose

100W non sono sufficienti... il pannello deve caricare la batteria e tenere in funzione il server in contemporanea... inoltre considerando perdite varie e il fatto che non riceverà mai il 100% della luce, secondo me servono almeno almeno 200-250W

Dumah Brazorf
22-06-2011, 23:02
Se cerchi una soluzione enomica è la presa elettrica. :D
Qualunque soluzione avrà dei tempi di ritorno di anni rispetto alla canonica presa elettrica.
Metti di comsumare 1kWh al giorno, al prezzo medio di 23cent al kWh sono 84€ di corrente l'anno.
Va a vedere quanto costa un pannello da 100W.

marchigiano
22-06-2011, 23:07
scusa ma non capisco il mio pannello era da 100W non da 100wp e non esiste un sistema che se non basta il pannello solare prende energia dalla rete elletrica ? Un combinato

no è da 100Wp, c'è scritto anche nel link solo che non si capisce bene

Maximum Power (Pmax): 100W

comunque col combinato sicuramente spendi molto meno ma non ti credere, 200€ di pannello (+ costo inverter) ti faranno risparmiare 10€ l'anno di corrente forse meno...

100W non sono sufficienti... il pannello deve caricare la batteria e tenere in funzione il server in contemporanea... inoltre considerando perdite varie e il fatto che non riceverà mai il 100% della luce, secondo me servono almeno almeno 200-250W

lo so infatti vedi cosa ho scritto nel post 4 :D ma se vuole risparmiare deve accettare degli spegnimenti

marchigiano
22-06-2011, 23:09
Se cerchi una soluzione enomica è la presa elettrica. :D
Qualunque soluzione avrà dei tempi di ritorno di anni rispetto alla canonica presa elettrica.
Metti di comsumare 1kWh al giorno, al prezzo medio di 23cent al kWh sono 84€ di corrente l'anno.
Va a vedere quanto costa un pannello da 100W.

quoto tutto tranne il prezzo della corrente, ma quanto la paghi? :D 15 già è un esagerazione, anche 12...

Dumah Brazorf
22-06-2011, 23:12
Dipende dallo scaglione, ricorda di aggiungere le tasse e l'iva al 10%. Ma già così il computo è sconfortante.

xenom
23-06-2011, 09:48
Dipende dallo scaglione, ricorda di aggiungere le tasse e l'iva al 10%. Ma già così il computo è sconfortante.

io sapevo che erano 18 cent al kWh. non mi dirai sul serio che questi 18 cent non sono ivati? :eek: vuol dire che tutti i calcoli che ho fatto dal principio erano sottostimati? :asd: :doh:

ninoo
23-06-2011, 13:07
Alla fine pensavo di cavarmela con 300 euro , visto che pensavo che 30W fosse un consumo minimo ma visto tutte le condizioni lascio perdere l'idea.Grazie lo stesso a tutti ho comunque imparato cose nuove.Ciao :)