PDA

View Full Version : qualche spiegazione?


noblex
21-06-2011, 15:01
ciao, sto cercando di capire qualcosa di cuffie, i pod, walkman e cose varie, ma mi potreste spiegare cosa vogliono dire in soldoni tutte le scritte sulla confezione?

ad esempio volevo prendermi un cowon i9, e ho letto che eroga 30mW a cuffia (immagino che più ce ne sia, e più sia alto il volume, dico bene?), però le cuffie che volevo prendere (delle akg k370) dicono massimo input 22mW a cuffia....quindi in pratica 8mW me li perdo? e quindi il mio ipod che si dice che eroghi 25mW per cuffia (l'ho letto non so dove) andrebbe già bene e quindi, con queste cuffie, non avrei nulla da guadagnarci?
e la resistenza? leggo pareri contrastanti, alcune cuffie hanno 16ohm, altre 60....sempre parlando di cuffie di alto livello, quali sono meglio?
e ancora i dB, pensavo indicassero il volume (però allora i mW a che si riferiscono?)
l'unica cosa che penso di aver capito è la frequenza, di solito le cuffie fanno 20-20k hertz, che dovrebbero corrispondere alle frequenze che la cuffia è in grado di passare, giusto?

grazie

miriddin
21-06-2011, 17:48
ciao, sto cercando di capire qualcosa di cuffie, i pod, walkman e cose varie, ma mi potreste spiegare cosa vogliono dire in soldoni tutte le scritte sulla confezione?

Il discorso è piuttosto complesso, e se giri nei vari thread trovi informazioni parecchio più dettagliate.

Comunque, se ti può servire una descrizione moooolto elementare:
- potenza erogata: è sempre relativa ad una resistenza indicata; nel caso dell' iAudio 9 che citi si tratta di 30 mW con cuffie/auricolari da 16 Ohm;
- impedenza: è appunto la resistenza che la cuffia oppone al passaggio di corrente/segnale audio. Ovviamente, maggiore è l'impedenza, maggiore deve essere la potenza che un lettore deve poter erogare per pilotare le cuffie adeguatamente. D'altro canto, in linea di massima, maggiore è l'impedenza delle cuffie, maggiore è la loro qualità o, se vuoi, la loro capacità di restituire una risposta lineare sull'intero arco delle frequenze;
- sensibilità: è quella misurata in decibel e, spiegando molto terra terra, indica il massimo livello di suono riproducibile fedelmente dalle cuffie;
- risposta in frequenza: indica appunto l'arco di frequenze riproducibili dalla cuffia, tenendo presente che quelle udibili vanno appunto dai 20 ai 20.000 Hz.

noblex
21-06-2011, 18:03
Il discorso è piuttosto complesso, e se giri nei vari thread trovi informazioni parecchio più dettagliate.

Comunque, se ti può servire una descrizione moooolto elementare:
- potenza erogata: è sempre relativa ad una resistenza indicata; nel caso dell' iAudio 9 che citi si tratta di 30 mW con cuffie/auricolari da 16 Ohm;
- impedenza: è appunto la resistenza che la cuffia oppone al passaggio di corrente/segnale audio. Ovviamente, maggiore è l'impedenza, maggiore deve essere la potenza che un lettore deve poter erogare per pilotare le cuffie adeguatamente. D'altro canto, in linea di massima, maggiore è l'impedenza delle cuffie, maggiore è la loro qualità o, se vuoi, la loro capacità di restituire una risposta lineare sull'intero arco delle frequenze;
- sensibilità: è quella misurata in decibel e, spiegando molto terra terra, indica il massimo livello di suono riproducibile fedelmente dalle cuffie;
- risposta in frequenza: indica appunto l'arco di frequenze riproducibili dalla cuffia, tenendo presente che quelle udibili vanno appunto dai 20 ai 20.000 Hz.

grandissimo! solo una cosa non ho capito bene, in pratica la resistenza deve essere la più alta possibile?

miriddin
21-06-2011, 18:17
grandissimo! solo una cosa non ho capito bene, in pratica la resistenza deve essere la più alta possibile?

In questo campo non c'è niente valido in assoluto!

Cuffie con un'alta impedenza di solito garantiscono una qualità migliore, ma richiedono anche una potenza d'uscita maggiore del lettore per operare adeguatamente; per questo si utilizzano gli ampli per cuffia in abbinamento a cuffie di questo tipo. Non sarebbe ipotizzabile aspettarsi di poter pilotare le DT880 da 600 Ohm con un lettore portatile!

In definitiva conviene studiarsi bene l'accoppiata che si realizzerà considerando che i lettori si sposano bene con cuffie/auricolari da 32 Ohm, fascia in cui già trovi una scelta quasi infinita: basta vedere i thread su cuffie ed auricolari qui su HWU!

noblex
21-06-2011, 19:08
quindi ad esempio le cuffie che voglio prendere che hanno impeditenza 32 ohm e 121 db su un lettore mp3 come il cowon i9 ci stanno bene?

miriddin
21-06-2011, 19:18
quindi ad esempio le cuffie che voglio prendere che hanno impeditenza 32 ohm e 121 db su un lettore mp3 come il cowon i9 ci stanno bene?

Diciamo che le piloteresti senza difficoltà.

Se vuoi delle alternative, ti conviene dare un'occhiata al thread auricolari...

noblex
21-06-2011, 19:32
sisi ho già chiesto :D
cmq sono nabbo, ma mi spieghi cosa intendi per pilotare un paio di cuffie?

miriddin
21-06-2011, 19:38
sisi ho già chiesto :D
cmq sono nabbo, ma mi spieghi cosa intendi per pilotare un paio di cuffie?

Voglio dire che riusciresti ad utilizzarle adeguatamente, cosa che potresti non riuscire a fare con cuffie di maggiore impedenza...