View Full Version : Dal MIT una nuova architettura di batteria
Redazione di Hardware Upg
21-06-2011, 14:44
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/dal-mit-una-nuova-architettura-di-batteria_37320.html
Un nuovo approccio alla progettazione di batterie è stato portato avanti dai ricercatori del MIT: gli sviluppi futuri potrebbero permettere di realizzare batterie più economiche e meno ingombranti per i veicoli elettrici
Click sul link per visualizzare la notizia.
ho perso il conto quest'anno delle news sulle fantomatiche nuove batterie...
Ventresca
21-06-2011, 16:04
beh perché ora dopo le memorie flash il nuovo settore dove occorre investire è quello...
Willy_Pinguino
21-06-2011, 16:06
strano poi come tutte queste ricerche finiscano in qualche cassetto nel giro di poco... qualche lobby le tiene prigioniere o semplicemente dal punto di vista industriale non convengono??
Kernel69
21-06-2011, 17:28
Vaporware!!! La tecnologia delle batterie è ferma al palo da troppi anni...
Sbaglio o siamo nell'era dei dispositivi portatili???
Uno smartphone non arriva neanche a fine giornata :doh:
utentenonvalido
21-06-2011, 21:20
Se lo si volesse davvero ci sono progetti e brevetti da almeno 50 anni.
"La riduzione degli ingombri e del peso potrebbe rappresentare un passo fondamentale in direzione della realizzazione di veicoli elettrici capaci di competere, in fatto di prestazioni, con i veicoli alimentati a benzina o a gasolio."
In realtà in fatto di prestazioni i veicoli elettrici possono surclassare le automobili attuali, basti pensare alla Tesla Roadster, con "soli" 250 cv in accellerazione batte qualsiasi concorrente di pari potenza, i motori elettrici possono con pesi e dimensioni contenuti sviluppare potenze incredibili, il problema è ed è sempre stato l'autonomia, se guardate i treni elettrici hanno potenze nell'ordine di 4-6000 cv e possono avere queste potenze perchè hanno un alimentazione e non delle batterie.
Di certo non mancano le prestazioni, e lo sanno bene i ciclisti che usavano il motore nel telaio per vincere le gare!
Io l'ho detto in passato e lo ripeto: se si facesse una formula 1 con la potenza e il peso delle attuali ma alimentata a corrente (ad oggi non si può, o meglio avrebbe un'autonomia ridicola) i piloti, scusate l'espressione, se la farebbero sotto giudandola!
Del resto l'unico veicolo elettrico che per ora ho realizzato ha indubbiamente preoccupato, strapazzato (a causa della bruschissima accellerazione... ehm si gli metterò un potenziometro prima o poi) ma anche divertito il suo piccolo pilota che finalmente può godersi una macchinina che non si ferma in salita e non si ferma neppure nel fango ... in america il "tuning" delle macchine per bambini va molto più di moda che in italia, è un peccato perchè si divertono davvero tanto i bocietta
avvelenato
22-06-2011, 00:40
"La riduzione degli ingombri e del peso potrebbe rappresentare un passo fondamentale in direzione della realizzazione di veicoli elettrici capaci di competere, in fatto di prestazioni, con i veicoli alimentati a benzina o a gasolio."
In realtà in fatto di prestazioni i veicoli elettrici possono surclassare le automobili attuali, basti pensare alla Tesla Roadster, con "soli" 250 cv in accellerazione batte qualsiasi concorrente di pari potenza, i motori elettrici possono con pesi e dimensioni contenuti sviluppare potenze incredibili, il problema è ed è sempre stato l'autonomia, se guardate i treni elettrici hanno potenze nell'ordine di 4-6000 cv e possono avere queste potenze perchè hanno un alimentazione e non delle batterie.
Di certo non mancano le prestazioni, e lo sanno bene i ciclisti che usavano il motore nel telaio per vincere le gare!
Io l'ho detto in passato e lo ripeto: se si facesse una formula 1 con la potenza e il peso delle attuali ma alimentata a corrente (ad oggi non si può, o meglio avrebbe un'autonomia ridicola) i piloti, scusate l'espressione, se la farebbero sotto giudandola!
Del resto l'unico veicolo elettrico che per ora ho realizzato ha indubbiamente preoccupato, strapazzato (a causa della bruschissima accellerazione... ehm si gli metterò un potenziometro prima o poi) ma anche divertito il suo piccolo pilota che finalmente può godersi una macchinina che non si ferma in salita e non si ferma neppure nel fango ... in america il "tuning" delle macchine per bambini va molto più di moda che in italia, è un peccato perchè si divertono davvero tanto i bocietta
non mi ricordo che rivista d'automobili l'ha recensita, fa cahare a spruzzo, è inservibile, se non come "giocattolo per ricchi".
Al massimo è meritevole come proof of concept.
Il problema è l'autonomia, a velocità di crociera (130km/h tanto per fare un esempio) non fai i 100 chilometri.
Il problema dell'autonomia è il fulcro del problema dei motori elettrici in ambito automotive, dappoiché tutti sanno o possono facilmente scoprire che la potenza di un motore elettrico è scalabile quasi arbitrariamente (i sottomarini nucleari hanno spesso motori elettrici!), quindi per adesso la tecnologia semplicemente non c'è.
Se ce ne fosse il bisogno (esaurimento improvviso del petrolio) ci si inventerebbe qualcosa, tipo infrastrutture di trasporto energetico, che però a costruire adesso sarebbe così costoso e oneroso da sorpassare qualsiasi vantaggio, anche ambientale.
non mi ricordo che rivista d'automobili l'ha recensita, fa cahare a spruzzo, è inservibile, se non come "giocattolo per ricchi".
Al massimo è meritevole come proof of concept.
Il problema è l'autonomia, a velocità di crociera (130km/h tanto per fare un esempio) non fai i 100 chilometri.
Il problema dell'autonomia è il fulcro del problema dei motori elettrici in ambito automotive, dappoiché tutti sanno o possono facilmente scoprire che la potenza di un motore elettrico è scalabile quasi arbitrariamente (i sottomarini nucleari hanno spesso motori elettrici!), quindi per adesso la tecnologia semplicemente non c'è.
Se ce ne fosse il bisogno (esaurimento improvviso del petrolio) ci si inventerebbe qualcosa, tipo infrastrutture di trasporto energetico, che però a costruire adesso sarebbe così costoso e oneroso da sorpassare qualsiasi vantaggio, anche ambientale.
The AC induction motor and single speed gear box create instant torque from 0 rpm. Up to 295 lbs/ft of torque and 288 horsepower are produced as the car smoothly accelerates from 0 to 97 kph in 3.7 seconds.
The Roadster offers supercar performance without supercar emissions. Engineered for efficiency, the zero-emissions Roadster can drive 340 km (based on European Electric Vehicle Combined Cycle) per charge. It plugs into nearly any outlet, anywhere in the world.
Top Speed 212 kph
Raghnar-The coWolf-
22-06-2011, 09:04
strano poi come tutte queste ricerche finiscano in qualche cassetto nel giro di poco... qualche lobby le tiene prigioniere o semplicemente dal punto di vista industriale non convengono??
La famosa Lobby del Litio :asd:
è che le batterie sono un ambito industrialmente estremamente complesso, non conta solo la capacità ma un insieme di fattori: affidabilità, durabilità, sicurezza, economia, reperibilità, riproducibilità...etc...etc...
Di tecnologie per fare batterie con maggiore capacità è pieno.
Ma nessuna che mi risulta riesce a coniugare gli altri contingenti positivi del classico Litio.
Comunque Nel 2010 IEEE ha recensito le 10 migliori novità in ambito auto (http://www.phme.it/2010/05/top-10-cars-2010-tecnologia-fa-spesso-rima-con-ecologia/), molte di queste erano elettriche.
http://www.eurozev.org/Cinquino.htm
e sarebbe bello se in Italia la conversione parziale o completa di un'auto in elettrica non fosse considerato ESATTAMENTE come un tuning (ovvero, illegale... :doh:).
Invece no, devono vendertele a cifre assurde (quanto era, 23.000 euro la smart elettrica? Lmao...) quando una conversione costerebbe molto meno, tenendo ovviamente conto della presenza di un'azienda che produca i componenti e/o faccia queste installazioni (un po' come mettersi l'impianto a gas, per capirci).
Un mio amico vorrebbe convertire la sua in auto elettrica ma oltre al costo c'e' anche l'illegalita' (assurda). E a me non dispiacerebbe far diventare la mia ibrida, con un motore elettrico fino a 50-60 km/h...
Solo in accellerazione. Il peso delle batterie la rende poco guidabile in curva e l'autonomia è ridicola se guidata in maniera "sportiva". E ci vuole mezza giornata per la ricarica.
Vedi anche la prova di Top Gear
è in vendita in america e come ben saprai li non è tollerato il superamento dei limiti di velocità, quindi vai per forza piano e fai tanta strada
avvelenato
22-06-2011, 23:39
è in vendita in america e come ben saprai li non è tollerato il superamento dei limiti di velocità, quindi vai per forza piano e fai tanta strada
un'auto venduta come sportiva deve potersi comportare sportivamente, il ché poi se vogliamo vedere c'entra anche relativamente con la velocità (la guida sportiva la fa l'accelerazione; sebbene sia raro da vedersi in giro puoi guidare sportivamente anche rispettando i 130 in autostrada.)
la tesla è un proof of concept, anche se viene venduta come un'auto funzionante, è un giocattolo per ricchi, nessuno se la comprerebbe senza avere o un ossessione per le auto elettriche, o più banalmente una new entry da aggiungere alla propria collezione.
Raghnar-The coWolf-
23-06-2011, 09:11
è in vendita in america e come ben saprai li non è tollerato il superamento dei limiti di velocità, quindi vai per forza piano e fai tanta strada
1- come ha scritto avvelenato la guida sportiva non ha nulla a che vedere con la velocità max. Vai sulle colline di los angeles a prender le curve come si deve, o fai un po' di accelerazioni e la batteria non dura mezz'ora, ovvero pochi km.
2- c'è anche una popolazione di matti che comprano un'auto sportiva per giocarci in circuito, e non solo per fare i fighi al semaforo, pensatè...
In 20 minuti (l'autonomia in pista dichiarata da Top Gear se non ricordo male) non finisci neanche il turno a Monza, quand'è nuova, figuriamoci dopo qualche anno che le batterie si usurano...
... il tutto per 120 mila euro, più di una 911 GTS.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.