PDA

View Full Version : debian: sospensione e ripristino


david82
21-06-2011, 14:43
un saluto a tutti, 2 domande:

- mi funziona la sospensione, riesco a ripristinare con il pulsante per l'accensione del computer... ma volevo si riaccendesse anche col movimento del mouse e/o tasto della tastiera (nel bios è impostato per il ripristino da usb). è possibile farlo?

- c'è qualche metodo (anche non troppo ortodosso) per far "riaccendere" il computer da remoto o ad una determinata ora?

grazie...

palmy
21-06-2011, 15:48
Per il "risveglio" o l'accensione del PC da remoto esiste Wake on LAN (http://www.palmix.org/wakeonlan.html) ma dipende dal supporto della scheda di rete (nonché dall'IP e dai firewall eventuali).

eaman2
21-06-2011, 20:34
un saluto a tutti, 2 domande:

- mi funziona la sospensione, riesco a ripristinare con il pulsante per l'accensione del computer... ma volevo si riaccendesse anche col movimento del mouse e/o tasto della tastiera (nel bios è impostato per il ripristino da usb). è possibile farlo?

Puoi vedere che c'e' di abilitato al momento a fare il wake up:
cat /proc/acpi/wakeup

Puoi abilitare un'altra voce con un cat, ad esempio:
echo USB0 > /proc/acpi/wakeup

- c'è qualche metodo (anche non troppo ortodosso) per far "riaccendere" il computer da remoto o ad una determinata ora?

grazie...
Hmm il kernel e' addormentato, quindi non puo' gran che, a parte ricevere un impulso di wake da qualcosa di collegato. Se hai un'altra macchina che la vede via rete puoi fare partire un pacchetto per il wake on lan da cron.
Sarebbe un lavoro da far fare al bios, dato che ha un orologio e una batteria, o da una periferica analoga.

Poco ortodosso? Metti il bios in modo che riparta automaticamente al riavvio della corrente, spegni il pc, attacalo a una di quelle prese col timer: quando torna la corrente il pc dovrebbe avviarsi.

david82
21-06-2011, 22:05
Per il "risveglio" o l'accensione del PC da remoto esiste Wake on LAN (http://www.palmix.org/wakeonlan.html) ma dipende dal supporto della scheda di rete (nonché dall'IP e dai firewall eventuali).

ok, grazie!
da linux in rete locale funziona, devo riuscirci anche da windows e fuori dalla lan... :)

david82
21-06-2011, 22:09
Puoi vedere che c'e' di abilitato al momento a fare il wake up:
cat /proc/acpi/wakeup

Puoi abilitare un'altra voce con un cat, ad esempio:
echo USB0 > /proc/acpi/wakeup

Hmm il kernel e' addormentato, quindi non puo' gran che, a parte ricevere un impulso di wake da qualcosa di collegato. Se hai un'altra macchina che la vede via rete puoi fare partire un pacchetto per il wake on lan da cron.
Sarebbe un lavoro da far fare al bios, dato che ha un orologio e una batteria, o da una periferica analoga.

Poco ortodosso? Metti il bios in modo che riparta automaticamente al riavvio della corrente, spegni il pc, attacalo a una di quelle prese col timer: quando torna la corrente il pc dovrebbe avviarsi.

cat /proc/acpi/wakeup: tutto "disabled".
domani vedo se riesco a trovare come modificare, grazie per il suggerimento!

poi controllo nel bios se c'è qualcosa, eventualmente terrò presente la tua soluzione poco ortodossa!! ;)

eaman2
22-06-2011, 02:03
cat /proc/acpi/wakeup: tutto "disabled".
Ecco perche' non funzia.
domani vedo se riesco a trovare come modificare,
Come si diceva sopra:
echo USB0 > /proc/acpi/wakeup
echo USB1 > /proc/acpi/wakeup
...


grazie per il suggerimento!
Prego! Probabilmente poi vorrai metterlo tipo in /etc/rc.local .

poi controllo nel bios se c'è qualcosa, eventualmente terrò presente la tua soluzione poco ortodossa!! ;)
Hehe tieni conto che non so quanto possa durare il tuo sistema prendendosi periodicamente la scossa: i computer sono fatti per stare accesi. Il meglio sarebbe una scheda madre da 50e con un atom o un nas su cui installare debian, da lasciare sempre on.

Have fun!

david82
22-06-2011, 07:49
Ecco perche' non funzia.

Come si diceva sopra:
echo USB0 > /proc/acpi/wakeup
echo USB1 > /proc/acpi/wakeup
...

Prego! Probabilmente poi vorrai metterlo tipo in /etc/rc.local .

con quei comandi sostituisco tutto il file con quella riga, giusto?
dovrei usare ">>" per aggiungere le righe.
al riavvio il file si ripristina?


Hehe tieni conto che non so quanto possa durare il tuo sistema prendendosi periodicamente la scossa: i computer sono fatti per stare accesi. Il meglio sarebbe una scheda madre da 50e con un atom o un nas su cui installare debian, da lasciare sempre on.

Have fun!

perchè si prenderebbe "la scossa"? :confused:

eaman2
22-06-2011, 12:57
con quei comandi sostituisco tutto il file con quella riga, giusto?
dovrei usare ">>" per aggiungere le righe.
al riavvio il file si ripristina?
http://www.linux.com/archive/feature/126718

1.No: /proc e' un file system virtuale: con quei comandi cambi un parametro.
2.No proc e' una sorta di interfaccia su alcuni parametri di sistema: puoi scriverne alcuni ma non aggiungerne o inventarne altri.
3.No, o metti i comandi in /etc/rc.local ,
oppure nello script che chiama il suspend to ram,
oppure 'forse' potresti metterli in /etc/sysctl.conf


perchè si prenderebbe "la scossa"? :confused:
L'alimentare di un pc atx e' sempre in tiro, la scheda madre usa sempre un po' di corrente (ad esempio per il wake on lan). Accendere e spegnere un pc e' sempre una operazione da evitare quando possibile.