Redazione di Hardware Upg
21-06-2011, 13:03
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/molyneux-kinect-ha-alcuni-problemi_37321.html
Il leader di Lionhead Studios riconosce alcune difficoltà nello sviluppo di titoli per Kinect, aggiungendo peraltro che Fable: The Journey non sarà costruito su binari.
Click sul link per visualizzare la notizia.
C++Ronaldo
21-06-2011, 13:08
sono davvero svegli quelli di MS... che dire.
io questa cosa del movimento l'ho pensata fin dalla prima volta che lo vidi...e si chiamava ancora natal.
cioè siccome un soggiorno più di 3 metri mediamente (tranne berlusconi e briatore) non ha di spazio libero percorribile...come fai a camminare e correre dentro un mondo 3D vasto?
rischi di fare la fine di un mouse su un mousepad...dove il pad di gomma rappresenta il tuo soggiorno.
ovvio che ci vuole una perettina analogica stile nunchuck wii con un analogico e due o tre tasti da tenere in mano per muoversi (e l'altra mano spari, lanci e fai il gesto dell'ombrello a seconda del gioco)...ma volendo anche con entrambe le mani se la perettina avesse un laccetto per non perdersela o se si inodossasse in maniera più sofisticata stile braccialetto o guanto.
...IO (e molti altri) DAVO PER SCONTATO CHE LO IMPLEMENTASSERO DIRETTAMENTE AL LANCIO... anche perchè una perettina del genere costa 10 euro... mica si parla di chissà quale cosa fantascientifica.
sono davvero svegli quelli di MS... che dire.
io questa cosa del movimento l'ho pensata fin dalla prima volta che lo vidi...e si chiamava ancora natal.
cioè siccome un soggiorno più di 3 metri mediamente (tranne berlusconi e briatore) non ha di spazio libero percorribile...come fai a camminare e correre dentro un mondo 3D vasto?
rischi di fare la fine di un mouse su un mousepad...dove il pad di gomma rappresenta il tuo soggiorno.
ovvio che ci vuole una perettina analogica stile nunchuck wii con un analogico e due o tre tasti da tenere in mano per muoversi (e l'altra mano spari, lanci e fai il gesto dell'ombrello a seconda del gioco)...ma volendo anche con entrambe le mani se la perettina avesse un laccetto per non perdersela o se si inodossasse in maniera più sofisticata stile braccialetto o guanto.
...IO (e molti altri) DAVO PER SCONTATO CHE LO IMPLEMENTASSERO DIRETTAMENTE AL LANCIO... anche perchè una perettina del genere costa 10 euro... mica si parla di chissà quale cosa fantascientifica.
avere il move con navigator (o wiimote + nunchuk) + kinect sarebbe veramente figo....
bottoni, controller analogico, sistema di puntamento, piu' riconoscimento della posizione del corpo... tutto quello che serve e anche di piu'!
Una pedana tipo wiifit in grado di sentire il bilanciamento del corpo sarebbe la soluzione migliore dal punto di vista dell'immedesimazione (anche se credo riescano ad emularla abbastanza accuratamente anche solo con l'analisi della posizione del corpo tramite kinnect), il problema rimane sempre però che in un ambiente completamente 3d finchè hai uno schermo davanti non puoi trasmettere tutti i controlli che ti servirebbero usando semplicemente il corpo, non in maniera intuitiva: ad esempio spostando il peso a destra e sinistra del corpo puoi indurre uno strafe del personaggio o farlo girare su se stesso (più intuitivo il primo) ma non entrambi. E certamente, si può tracciare che il giocatore si gira su se stesso, ma così facendo perde di vista lo schermo :p
Considerando che una periferica per essere un'evoluzione deve essere intuitiva mi sa che questa roba rimarrà per i giochini su binari finchè non usciranno schermi a 360° entro cui entrare o occhialini di realtà virtuale con schermi incorporati. Per il resto se devo muovere il piede sinistro per avere i movimenti normalmente collegati allo stick analogico sinistro e quello destro per lo stick destro penso che me ne rimango con il pad, sono più abituato e probabilmente risulta più preciso, sicuramente il livello di intuitivà è similare
sono davvero svegli quelli di MS... che dire.
io questa cosa del movimento l'ho pensata fin dalla prima volta che lo vidi...e si chiamava ancora natal.
cioè siccome un soggiorno più di 3 metri mediamente (tranne berlusconi e briatore) non ha di spazio libero percorribile...come fai a camminare e correre dentro un mondo 3D vasto?
rischi di fare la fine di un mouse su un mousepad...dove il pad di gomma rappresenta il tuo soggiorno.
ovvio che ci vuole una perettina analogica stile nunchuck wii con un analogico e due o tre tasti da tenere in mano per muoversi (e l'altra mano spari, lanci e fai il gesto dell'ombrello a seconda del gioco)...ma volendo anche con entrambe le mani se la perettina avesse un laccetto per non perdersela o se si inodossasse in maniera più sofisticata stile braccialetto o guanto.
...IO (e molti altri) DAVO PER SCONTATO CHE LO IMPLEMENTASSERO DIRETTAMENTE AL LANCIO... anche perchè una perettina del genere costa 10 euro... mica si parla di chissà quale cosa fantascientifica.
Si perderebbe il concetto "sei tu il controller"...
Non si può pensare a un gioco Kinect come se fosse un gioco fattibile col pad... deve essere per forza di cose qualcosa di diverso.
Comunque quel simpaticone di Molyneux ha sviluppato due giochi che sarebbero perfetti per Kinect: Black & White 1 e 2... praticamente eri una mano :asd:
Non ci vuole nulla a fare un Black& White 3 controllato con Kinect, invece che col mouse.
Ma no... sempre quella vaccata immonda di Fable...
C++Ronaldo
21-06-2011, 19:57
Si perderebbe il concetto "sei tu il controller"...
Non si può pensare a un gioco Kinect come se fosse un gioco fattibile col pad... deve essere per forza di cose qualcosa di diverso.
hai ragione...ma certi giochi devo essere "camminabili"
con kinect così come è puoi rimanere solo sul posto
ottimo per giochi di danza, karate o su binari
ma non per altri generi.
hai ragione...ma certi giochi devo essere "camminabili"
con kinect così come è puoi rimanere solo sul posto
ottimo per giochi di danza, karate o su binari
ma non per altri generi.
Dipende... Black & White, come ho scritto, sarebbe perfetto... non so se l'hai mai giocato, ma tutto si faceva controllando una mano (quella del dio che tu eri nel gioco) mossa dal mouse... per spostarti avanti afferravi il terreno (col tasto del mouse) e tiravi verso di te o lontano da te a destra sinistra, ecc...
Farlo con un braccio cambia poco... anzi, aggiungici che hai due braccia, puoi usare le gambe, headtracking, riconoscimento facciale e vocale... nel gioco potevi schiaffeggiare o accarezzare (col mouse) una creatura... molto più semplice farlo naturalmente con il braccio. Senza contare che potrebbe riconoscere l'espressione del viso, e puoi farla cattiva se vuoi sgridare la tua creatura.
E mille altre cose... sarebbe proprio il gioco perfetto per Kinect.
Sul movimento... Rise of the Nightmares, che è il primo gioco che prova a farlo, ti fa andare avanti se sposti il piede avanti, indietro se lo sposti indietro... non so se varia la velocità in base a quando sposti il piede, ma sarebbe fattibile.
Poi chiaro che non è in realtà immediato, veloce e preciso quanto un pad... ed è il motivo per cui ho scritto che non si dovrebbero fare per Kinect (come per Move o per Wii U) le stesse tipologie di giochi che si farebbero su un pad e basta... bisognerebbe cancellare dalla mente tutto quello che si conosce dei giochi, come se non fossero mai esistiti, no FPS, no RTS, no RPG, niente... e poi provarne a fare uno avendo solo Kinect inventandosi il genere.
Allora sì che ci sarebbe un motivo valido per prenderlo e sfruttarlo... generi completamente nuovi, hardcore o meno, fattibili solo con quel sistema di controllo.
povero Fable che brutta fine..sto giocando quella porcata dl 3 , fortuna che me lo son fatto prestare...veramente deludente...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.