View Full Version : Consiglio per un eventuale Range Extender
Ciao,
vorrei dei pareri e consigli per capire se mi conviene acquistare un Range Extender.
Il motivo principale, chiaramente, è quello di estendere la copertura del segnale wifi.
Vorrei portarlo anche in camera da letto, che si trova dall'altro lato della casa.
Ho visto qualche prodotto della Sitecom ( http://www.sitecom.com/wireless-range-extender-300n/p/714 ) ma non saprei se andrebbe bene.
Mi spiegate il funzionamento?
Non ho ben capito come funziona.
Si deve collegare alla linea telefonica?
Il Bruco
25-06-2011, 07:00
http://www.linksysbycisco.com/IT/it/products/WRE54G
Di facile configurazione automatica e con buona copertura.
http://www.linksysbycisco.com/IT/it/products/WRE54G
Di facile configurazione automatica e con buona copertura.
Compatibile con tutti i router?
Il mio per esempio è Sitecom.
Sul sito credo non ci sia scritto :confused:
Il Bruco
25-06-2011, 16:05
Compatibile con tutte le risorse trasmittenti con segnale WiFi standard 802.11.
nuovoUtente86
25-06-2011, 17:19
Su questo punto non si può mai dire. Il WDS (indirizzamento esteso) non fa parte dello standard, quindi non è mai possibile dire a priori se i prodotti di 2 vendor siano compatibili fra loro.
Compatibile con tutte le risorse trasmittenti con segnale WiFi standard 802.11.
Su questo punto non si può mai dire. Il WDS (indirizzamento esteso) non fa parte dello standard, quindi non è mai possibile dire a priori se i prodotti di 2 vendor siano compatibili fra loro.
Ad ogni modo, grazie per le info ;)
Il Bruco
26-06-2011, 07:47
Su questo punto non si può mai dire. Il WDS (indirizzamento esteso) non fa parte dello standard, quindi non è mai possibile dire a priori se i prodotti di 2 vendor siano compatibili fra loro.
LinkSys WRE54G
Ho consigliato questo poichè non lavora in modalità WDS, che so, non essendo uno standard può non essere compatibile fra risorse di diversa marca.
nuovoUtente86
26-06-2011, 11:20
LinkSys WRE54G
Ho consigliato questo poichè non lavora in modalità WDS, che so, non essendo uno standard può non essere compatibile fra risorse di diversa marca.
Il WDS non è una modalità ma un' estensione degli indirizzi da 3 a 4. Ora che tale modello non utilizzi l' estensione poco importa, sempre una modalità proprietaria implementa, non avendo l' 802.11 uno standard di repeating.
P.S Per altro mi sono informato e tale dispositivo sembra utilizzare proprio l' indirizzamento esteso ovvero il wds.
Il Bruco
26-06-2011, 12:32
Una domanda, per incrementare la mia conoscenza sulle reti, ma la modalità (estensione) WDS per essere utilizzata non deve essere attiva su tutte 2 gli apparati?
nuovoUtente86
26-06-2011, 14:41
Deve essere implementata in maniera omogenea su entrambi gli apparati, e ciò è garantito solo su prodotti della stessa linea. Con il termine WDS, e questo lo standard lo specifica in unaa review del 1999,si indica semplicemente l' abilitazione ad utilizzare il 4° indirizzo, non il come utilizzarlo che non è oggetto di standard ma di implementazione proprietaria.
nebbia88
26-06-2011, 19:43
Se cerchi quelli che riportano "Universal Repeater" sei sicuro al 99% che vadano con qualsiasi AP ;)
nuovoUtente86
26-06-2011, 20:22
Se cerchi quelli che riportano "Universal Repeater" sei sicuro al 99% che vadano con qualsiasi AP ;)
Ancora con questa storia?Non esistono repeater universali.
Il Bruco
26-06-2011, 20:31
Deve essere implementata in maniera omogenea su entrambi gli apparati, e ciò è garantito solo su prodotti della stessa linea. Con il termine WDS, e questo lo standard lo specifica in unaa review del 1999,si indica semplicemente l' abilitazione ad utilizzare il 4° indirizzo, non il come utilizzarlo che non è oggetto di standard ma di implementazione proprietaria.
Come mai?
Ho montato a diversi Clienti i LinkSys WRE54G collegati come Extender a vari Router, di marche diverse, senza estensione WDS e non hanno avuto problemi di connessione?
nebbia88
26-06-2011, 21:16
Ancora con questa storia?Non esistono repeater universali.
Esempio a caso ma ce ne sono finche si vuole, prendi un qualsiasi AP tp-link, con Universal Repeater li ho collegati ai più svariati tipi di AP/Router, con qualsiasi chipset e qualsiasi standard b g n.
Unica nota: per usare la protezione wpa ci vuole almeno il wa701nd.
Lo specificano anche nel sito:
I prodotti 11N della TP-LINK con la modalità Universal Repeater sono compatibili anche con Access Point e Router senza WDS.
Per non parlare di qualsiasi router con dd-wrt in modalità repeater bridge (oppure client bridge+vap, a seconda del chipset), diventa a tutti gli effetti un repeater di una qualsiasi rete wifi, NON usa WDS, non capisco dove sia il problema.
nuovoUtente86
26-06-2011, 21:39
Esempio a caso ma ce ne sono finche si vuole, prendi un qualsiasi AP tp-link, con Universal Repeater li ho collegati ai più svariati tipi di AP/Router, con qualsiasi chipset e qualsiasi standard b g n.
Unica nota: per usare la protezione wpa ci vuole almeno il wa701nd.
svariati!= qualsiasi, ergo il termine universale è un abuso, perchè ripeto non si ha uno standard a copertura della compatibilità.
Lo specificano anche nel sito:
i venditori possono scrivere anche chee gli asini volano, non cambia il succo della questione. Nel campo delle reti si parla solo in termini di standard e non di quello che il marketing impone.
Per non parlare di qualsiasi router con dd-wrt in modalità repeater bridge (oppure client bridge+vap, a seconda del chipset), diventa a tutti gli effetti un repeater di una qualsiasi rete wifi, NON usa WDS, non capisco dove sia il problema.
Il fatto che usi o meno WDS (di cui pochi conoscono il significato e molti si riempiono la bocca) nell' implementazione del repeating è poco importante, in quanto è pur sempre una interpretazione della modalità e richiede compatibilità della controparte, che nessuno può garantire. Se anche un solo AP non è supportato, decade lo status di "universale". Ecco il problema.
nebbia88
26-06-2011, 21:49
A questo punto arriveresti a dire che non esistono nemmeno i Client, visto che Client + AP = Repeater, e un client per tua sfortuna funziona con TUTTI gli AP, è uno STANDARD.
nuovoUtente86
26-06-2011, 22:07
A questo punto arriveresti a dire che non esistono nemmeno i Client, visto che Client + AP = Repeater, e un client per tua sfortuna funziona con TUTTI gli AP, è uno STANDARD.
Client+AP non è affatto un repeater, in quanto composto da una circuiteria client (banalmente una NIC)operante su un canale e un dispositivo Ap, cui ulteriori client possono connettersi, operante su un canale e con identificatico differente. Un reapeter opera nello stesso canale del root-AP.
nebbia88
26-06-2011, 22:14
Client+AP non è affatto un repeater, in quanto composto da una circuiteria client (banalmente una NIC)operante su un canale e un dispositivo Ap, cui ulteriori client possono connettersi, operante su un canale e con identificatico differente. Un reapeter opera nello stesso canale del root-AP.
E dov'è la difficoltà nell'impostare l'AP ovviamente su stesso SSID e stesso canale dell'ap principale, e mettere in comunicazione DIRETTA questi 2 dispositivi in modo che inoltrino i pacchetti l'uno all'altro?
Ovviamente il repeater sapendo di dover servire a questo scopo si arrangia..
nuovoUtente86
26-06-2011, 22:25
E dov'è la difficoltà nell'impostare l'AP ovviamente su stesso SSID e stesso canale dell'ap principale, e mettere in comunicazione DIRETTA questi 2 dispositivi in modo che inoltrino i pacchetti l'uno all'altro?
Ovviamente il repeater sapendo di dover servire a questo scopo si arrangia..
In un bel protocollo di contesa del mezzo chiamato CSMA\CA e un altro problema non da poco chiamato roaming, che attualmente è solo supportato da driver proprietari (anche se esiste una estensione 802.11R).Senza contare l' introduzione di ulteriore latenza, dovuta al buffering. Detta in parole povere, qualsiasi tecnica di utilizzi per implementare il repeating tende ridurre al minimo l' overlap sul canale (non utilizzando il "repeater" come vero e proprio Ap), pur non riuscendo mai ad ottenere più del 50% della banda reale utile,mentre l' altra metò è sprecata in segnalazione, sovrapposizioni e buffering. Attuare la tua brillante idea renderebbe il canale inutilizzabile o quasi, al pari di 2 reti distinte insistenti e sovrapposte sullo stesso canale.
nuovoUtente86
26-06-2011, 22:26
x Jack: si stanno dicendo tante belle precisazioni, ma nessuno ti evidenzia il fatto che ogni device WDS riduce del 50% la banda totale disponibile...:D
Mi hai anticipato di un attimo.
nebbia88
26-06-2011, 22:27
x Jack: si stanno dicendo tante belle precisazioni, ma nessuno ti evidenzia il fatto che ogni device WDS riduce del 50% la banda totale disponibile...:D
Giusta precisazione, è stato detto talmente tante volte che lo do sempre per scontato.
Che questo "particolare" sia importante dipende ovviamente dalle proprie esigenze prestazionali ;)
@nuovoutente, non mi lascia mandarti PM, devi essere stato bombardato XD
nebbia88
26-06-2011, 22:29
Attuare la tua brillante idea renderebbe il canale inutilizzabile o quasi, al pari di 2 reti distinte insistenti e sovrapposte sullo stesso canale.
Ma ci mancherebbe altro, l'ho messa giù molto semplicisticamente.
Mi sembra scontato che il repeater sappia benissimo "fare a turno", usando la sua unica radio ;)
nuovoUtente86
26-06-2011, 22:31
Ma ci mancherebbe altro, l'ho messa giù molto semplicisticamente.
Mi sembra scontato che il repeater sappia benissimo "fare a turno", usando la sua unica radio ;)
Ecco un repeater sa e può farlo, un Ap puro no perchè crea una seconda rete a se stante.
nebbia88
26-06-2011, 22:36
Una delle sue domande tra l'altro era se andava collegato alla linea telefonica, e per risponderti, NO, comunica via wifi sia con il router che con i client ad esso associati (portatile etc).
Se ti serve per la semplice navigazione internet (con una "normale" adsl 7mbit) non dovresti aver problemi di banda, anche con il repeater in mezzo.
Poi a seconda di cosa ci fai con la connessione ad internet magari nemmeno ti accorgi della differenza tra 2, 5 o 7 mbit, o di un leggero aumento di latenza.
nebbia88
26-06-2011, 22:38
Ecco un repeater sa e può farlo, un Ap puro no perchè crea una seconda rete a se stante.
ci rinuncio
:muro:
nebbia88
26-06-2011, 22:54
Presupponendo una trasmissione a 802.11 G, per la navigazione non c'è problema, ma se attiva il p2p a 200KB/s con lo streaming di film su wireless la vedo dura...:D
Testato personalmente.
Dipende da un'infinità di fattori, mica i wifi son tutti uguali....
Se cominciamo ad addentrarci in discorsi di livello di segnale e conseguente banda disponibile non finiamo più.
In linea di massima un repeater migliora le prestazioni rispetto ad avere il client connesso direttamente al router con segnale bassissimo e/o al limite della portata.
nuovoUtente86
26-06-2011, 22:58
ci rinuncio
:muro:
Direi che è proprio il caso di rinunciare, visto che la tua idea è concettualmente irrealizzabile.
nebbia88
26-06-2011, 23:00
Direi che è proprio il caso di rinunciare, visto che la tua idea è concettualmente irrealizzabile.
Intendevo che rinunciavo a farmi capire da te XD
x Jack: si stanno dicendo tante belle precisazioni, ma nessuno ti evidenzia il fatto che ogni device WDS riduce del 50% la banda totale disponibile...:D
Quindi Jack, la cosa è fattibile ma dimezzi la banda disponibile in partenza. ;)
Che gran baccano :D
Ok, quindi è fattibile, ma mi andrà più lento.
Presupponendo una trasmissione a 802.11 G, per la navigazione non c'è problema, ma se attiva il p2p a 200KB/s con lo streaming di film su wireless la vedo dura...:D
Testato personalmente.
E poichè mi andrà più lento, ipotizzando di vedere un film in streaming (solo ipotizzando) o anche on demand (stile premium NET tv) c'è banda a sufficienza?
Il Bruco
27-06-2011, 12:16
Dipende dalla quantità di segnale che prende l'Extender dall'AP Host e a quella che prende la TV dall'Extender
Conto molto approssimativo
AP ----> Extender 50% di segnale di serie G 54/2=27 Mbps per effetto Repeater 27/2=13,5 Mbps
Extender ----> TV 50% di segnale 13,5/2=6,75 Mbps
Se invece vuoi una banda non dimezzata
AP Host (((()))) AP Client ---- AP (((()))) TV
(((()))) via WiFi
-------- via cavo anche molto corto
nebbia88
27-06-2011, 12:39
Conto molto approssimativo
AP ----> Extender 50% di segnale di serie G 54/2=27 Mbps per effetto Repeater 27/2=13,5 Mbps
Extender ----> TV 50% di segnale 13,5/2=6,75 Mbps
Facciamo un altro /2 per passare da massimo teorico a massimo effettivo in TCP?
nuovoUtente86
27-06-2011, 13:59
Dipende dalla quantità di segnale che prende l'Extender dall'AP Host e a quella che prende la TV dall'Extender
Conto molto approssimativo
AP ----> Extender 50% di segnale di serie G 54/2=27 Mbps per effetto Repeater 27/2=13,5 Mbps
Extender ----> TV 50% di segnale 13,5/2=6,75 Mbps
Se invece vuoi una banda non dimezzata
AP Host (((()))) AP Client ---- AP (((()))) TV
(((()))) via WiFi
-------- via cavo anche molto corto
Il segnale si dimezza ad ogni salto (hop), quindi nella prima configurazione si ha un unico dimezzamento del 50% sulla banda reale, nel secondo si ha solo un innalzamento della latenza dovuto al buffering e processamento, ma non si ha dimezzamento di banda, in quanto si valora su canali differenti.
nuovoUtente86
27-06-2011, 14:36
Facciamo un altro /2 per passare da massimo teorico a massimo effettivo in TCP?
Sembra che mi diverta a stuzzicare ma dal momento in cui leggo alcune cose, non posso evitare di intervenire: vogliamo analizzare il fattore di merito (ovvero l' efficienza) del TCP su 802.11 nel caso peggiore, migliore e medio.
Innanzitutto tralasciamo i fattori di spreco dovuti a segnalazione,contesa e sicurezza che sono già associati al 50% di banda teorica inutilizzabile ai fini pratici.
Caso peggiore (MTU minima a default):
536
----------- = 87,8 %
(536+40+34)
Caso migliore (MTU 802.11 massima):
2312
----------------- = 96,8 %
(2312+40+34)
Caso medio (in cui lo stack TCP/Ip si rifa ai valori ethernet standard):
1500
---------------- = 95,2 %
(1500+40+34)
Il Bruco
27-06-2011, 15:06
Il segnale si dimezza ad ogni salto (hop), quindi nella prima configurazione si ha un unico dimezzamento del 50% sulla banda reale, nel secondo si ha solo un innalzamento della latenza dovuto al buffering e processamento, ma non si ha dimezzamento di banda, in quanto si valora su canali differenti.
:D :D :D :D
nebbia88
27-06-2011, 16:03
Sembra che mi diverta a stuzzicare ma dal momento in cui leggo alcune cose, non posso evitare di intervenire: vogliamo analizzare il fattore di merito (ovvero l' efficienza) del TCP su 802.11 nel caso peggiore, migliore e medio.
Innanzitutto tralasciamo i fattori di spreco dovuti a segnalazione,contesa e sicurezza che sono già associati al 50% di banda teorica inutilizzabile ai fini pratici.
Non mi pare siano stati affatto considerati quei fattori di spreco nel post del bruco!!
Mi riferivo proprio a quelli, non solo al TCP, ci mancherebbe!
Si è fatto un 50% per via del livello di segnale ricevuto (in termini di snr se vogliamo, che dimezza il bitrate teorico), e poi un altro /2 per colpa del fatto che la radio del repeater non puo' comunicare con entrambi contemporaneamente.
Io parlavo del rendimento effettivo in TCP di una connessione con 100% di segnale (quindi con la modulazione massima possibile e 0 ritrasmissioni), che già di suo non supera il 50% dei 54Mbit dichiarati.
Dove ho sbagliato?
nuovoUtente86
27-06-2011, 16:19
Non mi pare siano stati affatto considerati quei fattori di spreco nel post del bruco!!
Mi riferivo proprio a quelli, non solo al TCP, ci mancherebbe!
Si è fatto un 50% per via del livello di segnale ricevuto (in termini di snr se vogliamo, che dimezza il bitrate teorico), e poi un altro /2 per colpa del fatto che la radio del repeater non puo' comunicare con entrambi contemporaneamente.
Io parlavo del rendimento effettivo in TCP di una connessione con 100% di segnale (quindi con la modulazione massima possibile e 0 ritrasmissioni), che già di suo non supera il 50% dei 54Mbit dichiarati.
Dove ho sbagliato?
Sbagli nel non ammettere i tuoi errori insistendo su tesi assurde. Bruco ha fatto un passaggio in più nei suoi conti, dimezzando ulteriormente nel passaggio repeater/device, ma un salto è fatto di input/output ergo si conta una sola volta. Però correttamente è partito da una banda reale circa la metà di quella teorica, e questo si teorizza proprio con lo spreco dovuto essenzialmente a 3 fattori: segnalazione, contesa e cifratura. Non rientra in tale conteggio la negoziazione in downgrade della portante, perchè parliamo in termini percentuali. Se la banda teorica è 54 o 11, la reale sarà percentualmente dimezzata allo stesso modo.
Dopo tali considerazioni esordisci, quotando il post di IlBruco con queste parole:
Facciamo un altro /2 per passare da massimo teorico a massimo effettivo in TCP?
che in italiano vuol dire dividere i numeri postati da IlBruco di un ulteriore 50% dovuto all' overhead TCP, numeri alla mano ho dimostrato come il TCP mediamente abbia un throughput del 90% rispetto alla banda vista dal livello datalink.
nebbia88
27-06-2011, 16:45
Facciamo un altro /2 per passare da massimo teorico a massimo effettivo in TCP?
che in italiano vuol dire dividere i numeri postati da IlBruco di un ulteriore 50% dovuto all' overhead TCP, numeri alla mano ho dimostrato come il TCP mediamente abbia un throughput del 90% rispetto alla banda vista dal livello datalink.
Non era quello che volevo dire!
Con "massimo teorico" intendo i 54Mbit sbandierati, che NON tengono conto dei fattori che tu hai giustalmente elencato!
Con "massimo effettivo in tcp" intendo un iperf da un lato all'altro della connessione wifi.
Ripeto che il Bruco voleva considerare (approssimando) un dimezzamento delle prestazioni dovuto alla scarsità del segnale, che tu continui a non calcolare ma che ai fini pratici dell'utente è fondamentale.
nuovoUtente86
27-06-2011, 16:56
Non era quello che volevo dire!
non volevi dirlo ma lo hai detto.
Ripeto che il Bruco voleva considerare (approssimando) un dimezzamento delle prestazioni dovuto alla scarsità del segnale, che tu continui a non calcolare ma che ai fini pratici dell'utente è fondamentale.
Questo lo stai affermando tu, e per altro è un qualcosa senza alcun senso, in quanto per definizione un repeater va ad essere installato in un punto edge dove il segnale è ancora pulito con buona potenza, in grado quindi di agganciare la banda originaria.
nebbia88
27-06-2011, 17:10
Questo lo stai affermando tu, e per altro è un qualcosa senza alcun senso, in quanto per definizione un repeater va ad essere installato in un punto edge dove il segnale è ancora pulito con buona potenza, in grado quindi di agganciare la banda originaria.
Per tutti i casi PRATICI che mi sono capitati, la banda si dimezza ben prima!
Se nel punto dove metti il repeater riuscissi ancora ad avere banda piena come quando sei a 3m dal router, al doppio di quella distanza non avresti certo bisogno di un repeater e non si porrebbe nemmeno il problema.
Comunque ho capito, vada come vada (con un Range Extender) mi andrà più lento :D
Grazie a tutti.
Opterò sicuramente per un Range Extender ;)
nuovoUtente86
27-06-2011, 17:26
Per tutti i casi PRATICI che mi sono capitati, la banda si dimezza ben prima!
Se nel punto dove metti il repeater riuscissi ancora ad avere banda piena come quando sei a 3m dal router, al doppio di quella distanza non avresti certo bisogno di un repeater e non si porrebbe nemmeno il problema.
Semplicemente non hai fatto una installazione corretta: un repeater deve fornire connettività agli hidden-node, non diventarlo esso stesso. A scanso di equivoci la banda di cui si parla è quella vista a livello datalink che per l' 802.11G è circa 27 Mbps.
Per chiudere il cerchio, quanta banda potrà sfruttare un client connesso ad una rete 802.11G intermediata da un repeater: qualcosa in meno di 13,5 Mbps.
nebbia88
27-06-2011, 19:04
Semplicemente non hai fatto una installazione corretta: un repeater deve fornire connettività agli hidden-node, non diventarlo esso stesso.
Ho fatto esempi sulla base della banda reale che si riesce ad ottenere da un client a seconda della distanza dal router.
Il repeater va messo per forza a metà della distanza router-client da coprire, o comunque fare in modo di avere la stessa qualità di collegamento sulle 2 (o più) tratte.
Tu dici che va messo dove hai ancora banda PIENA verso il router, secondo me invece è normale che dove piazzi il repeater il segnale non sia più ottimo e la banda si sia già ridotta di conseguenza.
Se fosse ancora ottimo non avresti bisogno del repeater per riuscire a collegarti da un punto distante il doppio.
nuovoUtente86
27-06-2011, 19:22
Tu dici che va messo dove hai ancora banda PIENA verso il router, secondo me invece è normale che dove piazzi il repeater il segnale non sia più ottimo e la banda si sia già ridotta di conseguenza.
Se fosse ancora ottimo non avresti bisogno del repeater per riuscire a collegarti da un punto distante il doppio.
io ho scritto una cosa ben diversa:
un repeater va ad essere installato in un punto edge dove il segnale è ancora pulito con buona potenza
dove il termine in grassetto ha un significato ben specifico (sia in inglese che in gergo tecnico)ed in più ho parlato di nodi nascosti al root-AP.
nebbia88
27-06-2011, 19:29
per definizione un repeater va ad essere installato in un punto edge dove il segnale è ancora pulito con buona potenza, in grado quindi di agganciare la banda originaria.
Allora a quale "banda originaria" ti riferivi qui???
P.S. probabilmente l'hai già visto ma lo linko perche' è molto interessante:
http://www.youtube.com/watch?v=A5rowgtTSj8
nuovoUtente86
27-06-2011, 19:56
Allora a quale "banda originaria" ti riferivi qui???
P.S. probabilmente l'hai già visto ma lo linko perche' è molto interessante:
http://www.youtube.com/watch?v=A5rowgtTSj8
A scanso di equivoci la banda di cui si parla è quella vista a livello datalink che per l' 802.11G è circa 27 Mbps.
Che il segnale, e con esso il rate, decresca proporzionalmente alla distanza e agli ostacoli è un fenomeno fisico, ed è anche per questo che chi progetta reti wireless impiega la zona di swap/roaming/co-copertura, dove gli Ap coinvolti nella rete vanno in overlap per il 15% circa.Guardacaso il famoso punto di EDGE è proprio quello in cui si ritiene il segnale sia al limite della bontà desiderata. Semplificando la cosa per un AP, tale punto deve garantire la metà della banda teorica, ovvero la piena banda reale datalink, come prima specificato.Perchè si fa questo: perchè un repeater introduce ulteriore latenza, indipendentemente dal modo in cui lavora.
nebbia88
27-06-2011, 20:05
Semplificando la cosa per un AP, tale punto deve garantire la metà della banda teorica, ovvero la piena banda reale datalink, come prima specificato
Niente, non c'è niente da fare, noi non riusciamo proprio a capirci.
Ognuno faccia le sue esperienze con i repeater e tragga le sue conclusioni.
Quando riuscite ad ottenere i 13Mbit di cui parla il nostro amico da un client connesso ad un repeater, che da quella posizione non riusciva ad avere un buon segnale o non si connetteva affatto (altrimenti a che serve il repeater?), avvisatemi.
nuovoUtente86
27-06-2011, 20:25
Niente, non c'è niente da fare, noi non riusciamo proprio a capirci.
perchè evidentemente parliamo, ma soprattutto affrontiamo il problema in maniera totalmente differente. Il tuo metodo induttivo, basato su pochi casi non può portare a spacciare le tue per verità che, tra l' altro poi, vengono puntualmente smentite.Purtroppo,o per fortuna, in questo campo il detto "Vale più la pratica della grammatica" non ha senso di esistere.
Naturalmente nessuna delle squisite persone, che frequenta questo forum, investendo tempo per aiutare gli altri deve sentirsi offesa ma deve sentirsi solo stimolata ad ampliare le proprie conoscenze.
nebbia88
27-06-2011, 20:49
perchè evidentemente parliamo, ma soprattutto affrontiamo il problema in maniera totalmente differente.
Su questo non ho dubbi, quale sia il migliore (se esiste) è tutto da dimostrare..
Tu parli come un libro di scuola, che per le richieste che vengono fatte qui serve a poco se non a nulla.
Io porto la poca esperienza che ho, e credo di farmi capire molto meglio dagli utenti e di dare indicazioni pratiche sperimentate sul campo, facilmente riproducibili e soprattutto utili al fine espresso.
Quel tuo "puntualmente vengono smentite" mi piacerebbe lo giustificassi ma probabilmente chiedo troppo.
N.B. i tuoi interventi teorici e/o ultra tecnici da me sono apprezzatissimi, ma se finisci per trarre conclusioni irreali o impraticabili allora preferisco le mie cose "approssimative".
Il Bruco
27-06-2011, 21:01
Niente, non c'è niente da fare, noi non riusciamo proprio a capirci.
Ognuno faccia le sue esperienze con i repeater e tragga le sue conclusioni.
Quando riuscite ad ottenere i 13Mbit di cui parla il nostro amico da un client connesso ad un repeater, che da quella posizione non riusciva ad avere un buon segnale o non si connetteva affatto (altrimenti a che serve il repeater?), avvisatemi.
Router - Pirelli DISCUS DRG A112
AP - TrendNet - TEW-430APB (Version D1.0R)
Range Extender Linksys - WRE54G
Con il Notebook, nel punto dove ora è collegato il Range Extender, prendevo un segnale al 60%, dove ora ho posizionato il Notebook, prima agganciavo e non agganciavo la rete del TrendNet, ora prendo il segnale che arriva dal Range Extender al 70%.
Provato a trasferire dei file da PC collegati i rete su HD Interni, il trasferimento dati avviene a ca 1,0 MBps = ca 8Mbps
A questo serve un Repeater.
nebbia88
27-06-2011, 21:46
Con il Notebook, nel punto dove ora è collegato il Range Extender, prendevo un segnale al 60%, dove ora ho posizionato il Notebook, prima agganciavo e non agganciavo la rete del TrendNet, ora prendo il segnale che arriva dal Range Extender al 70%.
Provato a trasferire dei file da PC collegati i rete su HD Interni, il trasferimento dati avviene a ca 1,0 MBps = ca 8Mbps
A questo serve un Repeater.
Quando hai voglia e tempo prova a spostare il range extender nel punto dove hai ora il portatile e collegarti via cavo ad esso.
Secondo me fa più di 8Mbps ;)
P.S. 8Mbps sono il 59% dei 13,5 Mbps di cui si parlava, vicini quindi al /2 che volevo farti fare da cui è scaturita tutta la discussione.
P.P.S. cosa usi per misurare la velocità di trasferimento? mai provato Jperf? (ha un'ottima gui per windows)
Il Bruco
28-06-2011, 07:52
P.S. 8Mbps sono il 59% dei 13,5 Mbps di cui si parlava, vicini quindi al /2 che volevo farti fare da cui è scaturita tutta la discussione.
Forse ti sei spiegato male o sono/siamo a non cmprendere quello che vuoi dire.
Il mio calcolo approssimativo postato era:
AP ----> Extender 50% di segnale di serie G 54/2=27 Mbps per effetto Repeater 27/2=13,5 Mbps
Extender ----> TV 50% di segnale 13,5/2=6,75 Mbps
Non ho mai scritto che alla fine si aveva una banda di 13,5 ma di 6,75
Sei tu che hai ribadito di un'ulteriore dimezzamento della banda, non ho ancora compreso, per quale motivo.
nebbia88
28-06-2011, 08:20
infatti mi riferivo a questo:
Per chiudere il cerchio, quanta banda potrà sfruttare un client connesso ad una rete 802.11G intermediata da un repeater: qualcosa in meno di 13,5 Mbps.
Che pero' è uguale al risultato del tuo conto:
AP ----> Extender 50% di segnale di serie G 54/2=27 Mbps per effetto Repeater 27/2=13,5 Mbps
Extender ----> TV 50% di segnale 13,5/2=6,75 Mbps
una volta tolto l'ultimo dimezzamento tra extender e TV, che devi spiegarmi che senso ha o.O
Devi portare "solo" 13,5Mbit tra tv e extender, perche' li hai dimezzati???
Anche l'altro utente ti aveva corretto questo passaggio dicendo che avevi dimezzato una volta di troppo.
nuovoUtente86
28-06-2011, 08:54
Senza entrare nella sterile polemica, però come IlBruco fa correttamente notare (le persone hanno gli occhi per leggere le discussioni) come tu intervenga in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35458708&postcount=38
volendo ulteriormente dimezzare il suo conteggio di 6,75...In italiano un altro ha un significato specifico...
nebbia88
28-06-2011, 09:02
Senza entrare nella sterile polemica, però come IlBruco fa correttamente notare (le persone hanno gli occhi per leggere le discussioni) come tu intervenga in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35458708&postcount=38
volendo ulteriormente dimezzare il suo conteggio di 6,75...In italiano un altro ha un significato specifico...
Hai perfettamente ragione, avevo letto solo la prima riga (che già non mi tornava) ma quotato il messaggio intero.
La seconda riga non l'avevo proprio capita e infatti non ha senso di esistere ^^
come facevi notare anche tu
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35459369&postcount=39
"Nel secondo caso non si ha un ulteriore dimezzamento" ;)
Il Bruco
28-06-2011, 09:50
una volta tolto l'ultimo dimezzamento tra extender e TV, che devi spiegarmi che senso ha o.O
Devi portare "solo" 13,5Mbit tra tv e extender, perche' li hai dimezzati???
Extender ----> TV 50% di segnale 13,5/2=6,75 Mbps
Questo, a casa mia significa che la potenza del segnale che arriva alla TV essendo del 50%, e non del 100%, era si 6,75 Mbps
Anche l'altro utente ti aveva corretto questo passaggio dicendo che avevi dimezzato una volta di troppo.
Rispondo come sopra
nebbia88
28-06-2011, 10:07
c'è un errore di fondo, il dimezzamento avviene solo perche' il repeater non puo' comunicare contemporaneamente con entrambi. non c'è motivo di dimezzare ulteriormente il trasfer rate tra tv e repeater.
Se immagini di trasformare il repeater in un AP, collegarti via cavo, e trasferire qualcosa alla tv, secondo i tuoi calcoli dovrebbe fare 27 Mbps (perche' il segnale è al 50%).
Quindi non vedo che problemi debba avere a farne la metà (13.5), che è il massimo che puo' fare il repeater visto che per metà tempo starà comunicando con il router e per l'altra metà con la tv.
Continuo a rileggere quello che ho scritto ma mi sà che ancora non è chiaro.
Vedo se trovo qualche spiegazione più completa e soprattutto che tenga conto del trasfer rate REALE dei dispositivi su una connessione TCP quando hanno il 100% di segnale, che tu non hai mai considerato.
Il Bruco
28-06-2011, 10:31
dimezzare ulteriormente il trasfer rate tra tv e repeater
Non dimezzo il trasfer rate, per effetto della comunicazione, ma per effetto della distanza tra Repeater e TV, è impossibile avere un segnale al 100% tra Repeater e TV, altrimenti sarebbe inutile montare un Repeater, la TV comunicherebbe con il Router con la stessa potenza di segnale del Repeater (50% 27 Mbps teorici).
il 100% di segnale, che tu non hai mai considerato.
Non l'ho mai considerato poichè, da mia esperienza in campo, un segnale al 100% via WiFi è impossibile averlo, se non in prossimità del trasmettitore, cosa che renderebbe inutile l'uso della connessione Wireless.
nebbia88
28-06-2011, 10:53
il 100% di segnale, che tu non hai mai considerato.
Non l'ho mai considerato poichè, da mia esperienza in campo, un segnale al 100% via WiFi è impossibile averlo, se non in prossimità del trasmettitore, cosa che renderebbe inutile l'uso della connessione Wireless.
Certo che è possibile averlo, come dici tu in prossimità del trasmettitore.
Quello che ti sfugge è che su una connessione TCP via wifi, anche con il 100% di segnale si ha circa il 50% dei 54Mbit dichiarati.
http://www.oreillynet.com/pub/a/wireless/2003/08/08/wireless_throughput.html
Buona lettura
Il Bruco
28-06-2011, 11:17
Ci stiamo arrampicando sugli specchi con teorie più o meno valide, io quello che scrivo l'ho sperimentato sul campo.
Non conoscendo teoria, sono diplomato Geometra e appassionato di informatica, voglio sempre apprendere cose nuove ma provate realmente e non basate su formule e leggi teoriche.
Detto questo qui chiudo per questo thread.
nebbia88
28-06-2011, 11:59
Ci stiamo arrampicando sugli specchi con teorie più o meno valide, io quello che scrivo l'ho sperimentato sul campo.
Non conoscendo teoria, sono diplomato Geometra e appassionato di informatica, voglio sempre apprendere cose nuove ma provate realmente e non basate su formule e leggi teoriche.
Proprio per questo mi stupisco che tu possa credere che con il 50% del segnale un link wifi G possa trasferire 27Mbit, visto che non li piò FISICAMENTE fare nemmeno con il 100% del segnale, e i conti che ti ho linkato lo spiegano perfettamente, non sono campati in aria, sono calcolati conoscendo cosa viene trasmesso dagli ap che usano il protocoloo 802.11g.
nuovoUtente86
28-06-2011, 13:20
Giusto per parlare della stessa cosa, con le vostre percentuali indicate potenza o qualità?
nebbia88
28-06-2011, 13:41
Si è fatto un 50% per via del livello di segnale ricevuto (in termini di snr se vogliamo, che dimezza il bitrate teorico)
So che è difficilmente valutabile sul campo, ma quello che intendo dire (semplificando all'inverosimile il discorso) è che nel punto dove le prestazioni sono dimezzate rispetto a stare attaccati al router, ricevo il 50% del segnale.
nuovoUtente86
28-06-2011, 14:07
Esattamente il rate è funzione del flusso informativo al netto degli errori, ovvero ciò che comunemente viene detta qualità. Empiricamente stai affermando che ad una potenza del 50%, perchè quella stai misurando, corrisponde un egual decadimento della qualità. In realtà ciò dipende unicamente dall' ambiente in cui i dispositivi operano e non è una regola generalizzabile.
nebbia88
28-06-2011, 14:18
Io mi sono sempre riferito alla percentuale di banda che il link riesce a dare, rispetto a quella massima possibile (i famosi 27 Mbit), visto che è quello il dato che mi interessa (e misurabile con precisione!) e che mi serve, non la potenza o la qualità del segnale in sè.
nuovoUtente86
28-06-2011, 14:48
La banda è una cosa e dipende dalla modulazione, la velocità è quella reale ed è quella che decresce al diminuire della qualità: perchè ciò avviene? Perchè aumenta il tasso d' errore e questo può verificarsi anche in maniera non proporzionale all' aumento della distanza e/o diminuizione della potenza. Per intendefci anche al 50% della potenza i dispositivi posso allocare tutta la banda fisica, sta a vedere con quel segnale che qualità che si ottiene. Quando io faccio i miei calcoli ipotizzo una qualità del 60%, che in un ambiente domenistico non particolarmente disturbato è un valore sottostimato.
nebbia88
28-06-2011, 15:31
ok io (e non credo di esser l'unico) se nel linguaggio comune dico "ho 10Mbit di banda" intendo quella reale, misurata, il throughput se vogliamo dirla all'inglese.
Quella che tu chiami velocità ;)
nuovoUtente86
28-06-2011, 15:38
La banda è una grandezza fisica ed è un valore teorico, la velocità è la quantità di informazione che effettivamente si riesce a far transitare nell' unità di tempo, e dipende dal modo in cui ci si interfaccia con tale canale, dalla congestione, dai protocolli di rete, dalla latenza dei dispositvi ecc.Riferirsi con il termine banda al throughput è sbagliato.
Ghiacciodj
29-06-2011, 12:52
Ma alla fine un modello di range extender funzionante cristianamente... quale può essere?
Visto che mi trovo, approfitto per un'altra domanda.
So che è assurdo, ma domando lo stesso per curiosità:
visto che con un Range Extender ho la possibilità di estendere appunto il raggio di "azione" del router, posso collegare svariati Range Extender tra di loro?
Fino ad un massimo (ammesso che sia possibile) ?
nebbia88
29-06-2011, 18:51
non è affatto assurdo, a volte tocca farlo..
Pero' oltre i 2 non andrei, la banda si riduce veramente troppo.
Quindi in teoria se utilizzassi più Range Extender, arriverei ad un tal punto che la velocità di connessione è vicina allo 0 (diminuisce sempre di più quindi) ?
Il Bruco
30-06-2011, 11:18
Dipende se collegati a Stella al Router HOST o a Cascata.
Intendo a cascata, uno connesso all'altro. Solo il primo connesso al router.
nebbia88
30-06-2011, 12:51
ovvio, devi fare sempre /2 o io direi anche /3 visto che cala il segnale, e dopo 3 "hop" ti ritrovi con mezzo megabit, che ne fai? XD
Inoltre decadono anche a causa del fatto che devono usare tutti lo stesso canale.
La soluzione migliore è usare coppie "Client--cavo di rete--Access Point" in modo da poter usare canali differenti e da non avere la banda dimezzata ad ogni hop.
Ovviamente spendi il doppio ma se non hai alternative...
Ok, la mia era solo curiosità, ne prenderò solo uno :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.