Redazione di Hardware Upg
21-06-2011, 11:33
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/knights-corner-il-gpu-computing-secondo-intel_37318.html
Intel fornisce ulteriori informazioni sulla propria strategia MIC, many integrated core: Knights Corner a 22 nanometri nel 2012 e per il 2018 un supercomputer da 1.000 PetaFLOPs di potenza
Click sul link per visualizzare la notizia.
C++Ronaldo
21-06-2011, 11:37
1000 petaFlop..outstanding!
buffo il nome...tradotto: "l'angolo dei cavalieri" :D sembra un corso di bon ton
Intel e Gpu nella stessa frase non sono mai andati d'accordo! :D :D
"a differenza delle proposte Intel e AMD"
Immagino si volesse scrivere
"a differenza delle proposte Nvidia e AMD"
dato che viene poi citato anche CUDA.
Comunque se il prodotto uscirà, ho idea che intel saprà ricavarsi la sua fetta di utenza. A meno che non esca con un ritardo tale da farsi raggiungere dalle soluzioni concorrenti nel campo della compatibilità (cosa non troppo lontana, a giudicare dagli sforzi annunciati di AMD e Nvidia).
marcyb5st
21-06-2011, 12:31
Il fatto che sono x86 capable potrebbe essere una manna dal cielo. Anche se comunque il 99% degli applicativi andrà riscritto in quanto per beneficiare di queste schede bisogna minimizzare i trasferimenti tra host e devices.
filippo1980
21-06-2011, 13:03
Ma il software preferito per sviluppare su questa tecnologia sarà "Tavola rotonda" o "Camelot"?
A parte questo, era da un po' che non risentivo parlare di Larrabee...
Speravo avessero rinunciato a beneficio di AMD e NVIDIA :)
Tedturb0
21-06-2011, 13:05
mah
secondo me non ha nessun senso farle x86
non c'e' nessuna necessita' di retrocompatibilita', pertanto sarebbe proprio il caso di scegliere un ISA che consenta il massimo rapporto spazio/prestazioni
per esempio ibm power? o qualcosa di simile..
C++Ronaldo
21-06-2011, 13:16
mah
secondo me non ha nessun senso farle x86
impossibile per motivi religiosi.. INTEL è x86
farebbe anche frullatori e frigoriferi x86 se li producesse.
mah
secondo me non ha nessun senso farle x86
non c'e' nessuna necessita' di retrocompatibilita', pertanto sarebbe proprio il caso di scegliere un ISA che consenta il massimo rapporto spazio/prestazioni
per esempio ibm power? o qualcosa di simile..
è qui che ti sbagli.
eisite una barcata di sw gia pensato e che funziona bene in mt (ansys, fluent, openfoam, FEM, codici genetici, etc...) e soprattutto che è ottimizzato e scala bene con tanti core (fino a 300 con connessioni IB) che ad oggi non ha potuto sfruttare il gpucomputing perche nvidia ed ati richiedevano che fosse riscritto (impossibile).
mentre con sto scherzo di intel si aprono davvero delle possibilità interessanti...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.