PDA

View Full Version : PC non si accende più...hard disk?


atropos
21-06-2011, 10:51
Ciao a tutti...è il mio primo post sul forum, speriamo in una risoluzione del problema.

Dunque ieri sono andato ad accendere il PC e nulla, era morto, nessun segno di vita.
Ho provato prima con la piccola batteria ma niente e poi sono passato all' alimentatore.
Cortocircuitando con una graffetta il filo verde con un filo nero sull' attacco a 20 della mobo ho visto che non partiva. Ho preso quindi un altro alimentatore da un altro pc, ho ripetuto il "test" e dopo aver verificato la bontà dell' alimentatore ho rimontato il tutto.......ma il PC non è voluto partire, si è accesa solo per una frazione di secondo la lucetta accanto al bottone di accensione.......
Visto che l' altro PC funzionava ma non lo utilizzavo ho passato i vari componenti su questo e ho riprovato....ma nulla, lo stesso comportamento.

Ho provato allora ad attaccare i connettori dell' alimentatore uno per volta e ho visto che con Mobo, CD, DVD, Floppy il PC parte......mettendo il connettore nell Hard Disk non parte più e fa come vi ho detto sopra.
Attaccandolo all' altro Hard Disk presente nel PC invece parte.....C***O

Quindi sembra che la rottura dell' alimentatore nel primo PC abbia provocato un danno all' Hard Disk....è possibile?

Cosa posso fare in questo caso?

Grazie

Blue_screen_of_death
21-06-2011, 21:37
Ciao a tutti...è il mio primo post sul forum, speriamo in una risoluzione del problema.

Dunque ieri sono andato ad accendere il PC e nulla, era morto, nessun segno di vita.
Ho provato prima con la piccola batteria ma niente e poi sono passato all' alimentatore.
Cortocircuitando con una graffetta il filo verde con un filo nero sull' attacco a 20 della mobo ho visto che non partiva. Ho preso quindi un altro alimentatore da un altro pc, ho ripetuto il "test" e dopo aver verificato la bontà dell' alimentatore ho rimontato il tutto.......ma il PC non è voluto partire, si è accesa solo per una frazione di secondo la lucetta accanto al bottone di accensione.......
Visto che l' altro PC funzionava ma non lo utilizzavo ho passato i vari componenti su questo e ho riprovato....ma nulla, lo stesso comportamento.

Ho provato allora ad attaccare i connettori dell' alimentatore uno per volta e ho visto che con Mobo, CD, DVD, Floppy il PC parte......mettendo il connettore nell Hard Disk non parte più e fa come vi ho detto sopra.
Attaccandolo all' altro Hard Disk presente nel PC invece parte.....C***O

Quindi sembra che la rottura dell' alimentatore nel primo PC abbia provocato un danno all' Hard Disk....è possibile?

Cosa posso fare in questo caso?

Grazie

si , è possibile ... spesso purtroppo alimentatori danneggiati si portano dietro altri componenti del pc ...

puoi avere la certezza che quell'hard disk sia danneggiato montandolo su un altro pc ...

atropos
22-06-2011, 07:42
Ciao

in che senso montandolo su un altro PC?

Io come ho detto l' ho provato in un altro PC con l' alimentatore funzionante ma appena collego il connettore molex all' HD questo non parte mentre se collego tutti i connettori a DVD, mobo, floppy ecc. parte, appena collego anche l' HD non parte più nulla...nemmeno l' alimentatore gira più!

Ma in questo caso è possibile recuperare i dati visto che non parte proprio?

Ciao e grazie

rafpro
22-06-2011, 08:05
Ciao

in che senso montandolo su un altro PC?

Io come ho detto l' ho provato in un altro PC con l' alimentatore funzionante ma appena collego il connettore molex all' HD questo non parte mentre se collego tutti i connettori a DVD, mobo, floppy ecc. parte, appena collego anche l' HD non parte più nulla...nemmeno l' alimentatore gira più!

Ma in questo caso è possibile recuperare i dati visto che non parte proprio?

Ciao e grazie
mi sa di hd andato per il recupero potresti cercare di farlo partire mettendo lo schedino elettronico di un altro hd stessa marca e modello

Blue_screen_of_death
22-06-2011, 08:48
mi sembra che nell'elettronica degli hard disk c'è un diodo zener che in caso di sbalzi di corrente serve a proteggere l'hard disk ... probabilmente sostituendo quello riesci a far ripartire l'hard disk ...

Dumah Brazorf
22-06-2011, 09:23
Vero, mi sono salvato le chiappe una volta sostituendo un diodo da un altro hd morto (la tragica serie 10 di maxtor...). Però qui l'hd fa corto, strano per un diodo fuso.

rafpro
22-06-2011, 09:38
Vero, mi sono salvato le chiappe una volta sostituendo un diodo da un altro hd morto (la tragica serie 10 di maxtor...). Però qui l'hd fa corto, strano per un diodo fuso.

appunto .....mi sa che e' proprio lo schedino

atropos
23-06-2011, 21:59
Ciao allora ho visto un post che parlava del diodo zener.......ma io non riesco a capire qual'è neanche con un tester e mi dà un corto già subito all' inizio della scheda con un qualcosina che forse è un condensatorino minuscolo.

Il modello è un vecchio Seagate Barracuda ATA IV
Model ST360021A

Potete aiutarmi?

........magari se riuscite anche a farmi avere lo schema della scheda stampata dell' HD in modo da capire cosa sono i vari componenti

Grazie

Dumah Brazorf
23-06-2011, 22:29
E poi un caffè? Comunque non hai il ricambio, al tempo me l'ero cavata acquistando 3-4 hd morti sulla baia. Uno solo aveva la scheda in condizioni decenti e con il solo problema al diodo che presi da uno degli altri cadaveri.
Cerca un disco uguale (anche modelli uguali possono avere elettroniche leggermente differenti, confronta i vari codici) e prova il cambio di scheda.

rafpro
24-06-2011, 09:45
E poi un caffè? Comunque non hai il ricambio, al tempo me l'ero cavata acquistando 3-4 hd morti sulla baia. Uno solo aveva la scheda in condizioni decenti e con il solo problema al diodo che presi da uno degli altri cadaveri.
Cerca un disco uguale (anche modelli uguali possono avere elettroniche leggermente differenti, confronta i vari codici) e prova il cambio di scheda.

quoto e quello che gli ho consigliato io :)

Eress
24-06-2011, 14:19
Se parte senza hd vuol dire che è l'HD :D