View Full Version : NAS a 4 bay... non riesco a decidermi...
patanfrana
21-06-2011, 09:41
Allora, negli ultimi mesi mi è sorta la necessità di avere un NAS per condividere una grande quantità di dati (di vario tipo: dalla musica, ai video, ai backup, ecc.) nella mia LAN domestica, avendo anche il relativo backup.
Quindi, la soluzione a cui avevo pensato era, appunto, un 4 bay con 4 dischi da almeno 1Tb (ma pensavo anche 2Tb) messi in Raid.
Le mie ricerche mi hanno portato a vedere i seguenti prodotti (in ordine cronologico):
WD ShareSpace
LaCie 5Big Network 2
Synology DS411J
Qnap TS410
Allora, il WD mi era venuto subito in mente per la comodità di avere subito i 4 dischi dentro e non dover quindi fare due acquisti separati, oltre al fatto che ora lavoro con un WD Studio II e mi trovo piuttosto bene. Poi approfondendo ho visto che il SW è parecchio limitato, quindi l'ho lasciato in standby.
Il LaCie sembrava meno "giocattolo" del WD, oltre ad avere 5 e non 4 dischi inclusi, poi però ho letto in giro che prestazionalmente è abbastanza deludente, quindi l'ho messo da parte.
Parlando con amici ho sentito parlare dei prodotti Synology, mi son guardato il loro sito per bene e ho visto che il DS411j poteva andare bene per le mie esigenze: ottimo sw, accessibilità anche da smartphone e tablet, ottime recensioni.
Unica cosa: quelle due ventoline 8x8, che loro dichiarano fare solo 21db, ma non so se fidarmi. In giro non sono riuscito a trovare notizie affidabili in merito, e per me la questione "rumore" è importante. Infatti il NAS, per questioni logistiche, dovrà stare nella stanza in cui dormo, ed io non ho voglia di avere un elicottero acceso tutta la notte. E tra l'altro i costi non sono proprio popolari (calcolando che devo anche metterci i dischi dentro...).
Qnap l'ho guardato con molto interesse, anche perchè molti mi elogiavano il gran supporto dato al sw, aggiornato in continuazione. Inoltre pare avere una 9x9 come ventola: meglio delle 2 8x8, ma anche qui nessun dato esauriente riguardo al rumore...
A parte questo, ho scoperto che i dischi che intendo prendere (per vari motivi), i WD20EARS, sono sconsigliati con questo prodotto dallo stesso produttore, quindi il Qnap è stato del tutto depennato dalla mia lista.
Ora non so davvero che fare... quindi chiedi a chi se ne intende (molto) più di me :)
Grazie per l'attenzione ;)
Coyote74
21-06-2011, 10:04
Allora, negli ultimi mesi mi è sorta la necessità di avere un NAS per condividere una grande quantità di dati (di vario tipo: dalla musica, ai video, ai backup, ecc.) nella mia LAN domestica, avendo anche il relativo backup.
Quindi, la soluzione a cui avevo pensato era, appunto, un 4 bay con 4 dischi da almeno 1Tb (ma pensavo anche 2Tb) messi in Raid.
Le mie ricerche mi hanno portato a vedere i seguenti prodotti (in ordine cronologico):
WD ShareSpace
LaCie 5Big Network 2
Synology DS411J
Qnap TS410
Allora, il WD mi era venuto subito in mente per la comodità di avere subito i 4 dischi dentro e non dover quindi fare due acquisti separati, oltre al fatto che ora lavoro con un WD Studio II e mi trovo piuttosto bene. Poi approfondendo ho visto che il SW è parecchio limitato, quindi l'ho lasciato in standby.
Il LaCie sembrava meno "giocattolo" del WD, oltre ad avere 5 e non 4 dischi inclusi, poi però ho letto in giro che prestazionalmente è abbastanza deludente, quindi l'ho messo da parte.
Parlando con amici ho sentito parlare dei prodotti Synology, mi son guardato il loro sito per bene e ho visto che il DS411j poteva andare bene per le mie esigenze: ottimo sw, accessibilità anche da smartphone e tablet, ottime recensioni.
Unica cosa: quelle due ventoline 8x8, che loro dichiarano fare solo 21db, ma non so se fidarmi. In giro non sono riuscito a trovare notizie affidabili in merito, e per me la questione "rumore" è importante. Infatti il NAS, per questioni logistiche, dovrà stare nella stanza in cui dormo, ed io non ho voglia di avere un elicottero acceso tutta la notte. E tra l'altro i costi non sono proprio popolari (calcolando che devo anche metterci i dischi dentro...).
Qnap l'ho guardato con molto interesse, anche perchè molti mi elogiavano il gran supporto dato al sw, aggiornato in continuazione. Inoltre pare avere una 9x9 come ventola: meglio delle 2 8x8, ma anche qui nessun dato esauriente riguardo al rumore...
A parte questo, ho scoperto che i dischi che intendo prendere (per vari motivi), i WD20EARS, sono sconsigliati con questo prodotto dallo stesso produttore, quindi il Qnap è stato del tutto depennato dalla mia lista.
Ora non so davvero che fare... quindi chiedi a chi se ne intende (molto) più di me :)
Grazie per l'attenzione ;)
Intanto ti consiglierei di evitare i nas con HDD incorporati, infatti in caso di guasto del sistema, dovrai mandare in riparazione tutto insieme, HDD compresi, altrimenti non te lo accettano. Molto meglio sistemi come synology o qnap, se si rompono, togli gli hdd e li mandi in assistenza, il vantaggio non è da poco.
Per il discorso rumorosità del 411j, ti posso dare un'idea di massima, io ho il 211j che di quelle ventole ne ha una sola e in certe condizioni di utilizzo rumore ne fa, quindi con due ventole ho proprio paura che in camera da letto possa dare parecchio fastidio, almeno io faticherei a dormire. Da questo punto di vista sicuramente meglio il qnap, anche se non ci metterei la mano sul fuoco e comunque di rumore ne farà anche lui. Mi pare però che la qnap ne produca anche di fanless, che per te sarebbero la soluzione migliore.
Per i software invece tra synology e qnap si equivalgono, con pro e contro a secondo dell'applicazione, entrambe le case comunque li aggiornano costantemente.
patanfrana
21-06-2011, 10:21
Ah, non la sapevo questa dei dischi incorporati... bella palla :doh:
Uff, altro svantaggio per WD e LaCie... :muro:
Qnap, ripeto, non posso utilizzarlo per incompatibilità con i dischi: i WD20EARS che devo comprare non funzionano dentro questi NAS...
Temo dovrò provare il Synology, e al massimo recedo... anche se non mi illumina come idea... :rolleyes:
Ma il rumore che tu sperimenti è più o meno come quello di un assemblato medio o di meno? Io lo terrei in camera ma sopra un armadio, quindi un po' distante... al massimo ho capito che potrei spegnerlo la notte... :stordita:
Altra cosa: per avere sicurezza del backup dei dati, meglio Raid 5 o Raid 10?
P.S.: l'unica cosa che mi secca di Qnap e Synology è non poter utilizzare il loro "mulo" interno, essendo io sotto linea fastweb... :muro:
P.S.: l'unica cosa che mi secca di Qnap e Synology è non poter utilizzare il loro "mulo" interno, essendo io sotto linea fastweb... :muro:
Io ti consiglierei il Synology però effettivamente sono rumorosi... Hai pensato e fartene uno home made? Tipo, parti da un HP microserver (ci butti tranquillamente 5 HDD sata e più), estremamente silenzioso e puoi metterci il SO che più ti piace (accessori compresi)...
pagostino
21-06-2011, 10:52
come sono i microserver? Li stavo valutanto per nas e server (debian o ubuntu) di casa! Consumi e potenza???
patanfrana
21-06-2011, 11:09
Io ti consiglierei il Synology però effettivamente sono rumorosi... Hai pensato e fartene uno home made? Tipo, parti da un HP microserver (ci butti tranquillamente 5 HDD sata e più), estremamente silenzioso e puoi metterci il SO che più ti piace (accessori compresi)...
Davvero son rumorosi? Esperienza diretta? :(
Andare a mettere su addirittura un server non ho proprio voglia, anche per questione di spazio, consumi, gestione, ecc.
Il Nas era l'ideale, ma la scelta sta davvero diventando frustrante... :muro:
Coyote74
21-06-2011, 12:06
Davvero son rumorosi? Esperienza diretta? :(
Andare a mettere su addirittura un server non ho proprio voglia, anche per questione di spazio, consumi, gestione, ecc.
Il Nas era l'ideale, ma la scelta sta davvero diventando frustrante... :muro:
Il rumore del mio è sicuramente inferiore a quello di un assemblato, ma nel silenzio totale si sente e calcola che il 211j ha solo una ventola, con due il rumore aumenta. A mio avviso lo sentiresti anche se messo su un mobile in alto, ma se puoi spegnerlo la notte allora non ci sono problemi.
Davvero son rumorosi? Esperienza diretta? :(
Yes: prima ds207+ e dopo ds209. Tutti e due facevano più rumore del microserver HP: comunque in rete dovresti trovare delle modifiche delle ventole per farle più silenziose.
@pagostino: prima di prendere il microserver ero un po' titubante sulla potenza, rumurosità e scalabilità. Dopo averlo preso, ne sono entusiasta: io ho installato l'ultimo Mandriva con qualche upgrade.
patanfrana
21-06-2011, 12:48
Ho guardato i microserver di Hp e non sono male, anche come prezzo, non credevo...
Quello che mi preoccupa è il SO: che ci si mette? NO Win 7 o similari... dalla firma dovreste capire le mie "tendenze" :asd:
Ho guardato i microserver di Hp e non sono male, anche come prezzo, non credevo...
Io me ne sono "innamorato" leggendo questa recensione: http://www.silentpcreview.com/article1193-page1.html .
Io ad esempio ho installato l'ultimo Mandriva (quindi linux) e come scaricatore/condivisione file è ottimo. Naturalmente multipiattaforma, nel senso server linux-client windowz: con 1GB di ram perde colpi solo quando si tratta di aggiungere/togliere pacchetti (un 20-30 secondi per caricare) altrimenti non noto differenze particolare dai computer più potenti.
Coyote74
21-06-2011, 15:51
Io me ne sono "innamorato" leggendo questa recensione: http://www.silentpcreview.com/article1193-page1.html .
Io ad esempio ho installato l'ultimo Mandriva (quindi linux) e come scaricatore/condivisione file è ottimo. Naturalmente multipiattaforma, nel senso server linux-client windowz: con 1GB di ram perde colpi solo quando si tratta di aggiungere/togliere pacchetti (un 20-30 secondi per caricare) altrimenti non noto differenze particolare dai computer più potenti.
Oddio, non è che sembra poi così silenzioso, si parla di 23-24 dB
Oddio, non è che sembra poi così silenzioso, si parla di 23-24 dB
Beh, mi pare in linea con i synology a 4bay (411j) e ben meno dei qnap (TS410): basandosi sui valori dichiarati dai produttori... E stiamo parlando di ventola standard: se installi una ventola migliore, vedi che vai tranquillamente sotto i 20db. Io per dirti ce l'ho in camera per il setup finale e si nota solo se non ci sono rumori in casa altrimenti ti dimentichi che ci sia
aldo marama
22-06-2011, 23:04
Per quanto riguarda il rumore delle ventole posso dirti che sul 210j e sul 211j è possibile regolarle su tre step : Modalità raffreddamento, Modalità silenziosa, Modalità basso consumo - quindi con dei dischi green a basso consumo e la ventola in modo silent , si sentono più facilmente i dischi che non le ventole (almeno con i samsung 154UI che ho io).
Per quanto riguarda i dischi soprattutto in caso di utilizzo in raid è bene leggersi anche il forum con i feedback utenti , c'è qualche caso di dischi dati per compatibili dal produttore del nas che poi invece non sembrano andare tanto bene (mi ricordo qualche thread sui samsung 204UI e su alcuni seagate) , una volta scaricati i dati sul nas (farsi sempre comunque un backup esterno !) è una rottura infinita se incomincia a farti rebuild ogni volta ,o quasi, che lo accendi.
Altre differenze , i nas “con sistema operativo proprietario” synology qnap ecc. sono veramente easy da configurare e con molte potenzialità , ma tutto sommato anche configurarsi un windows 2008 server per uso home non è che sia una tragedia, il problema di questi prodotti preconfezionati sta diventando il prezzo , per un 5 baie qnap siamo intorno agli 800 euro , quando presi io il 509 pro costava 500 euro ed era già tanto , hp microserver costa 140 euro circa , 5 dischi li tiene senza problemi , in più spero ci giri sufficientemente anche vmware , cosa molto interessante per farsi un pc con accesso remoto , penso che il mio prossimo nas sarà hp :cool:
Io ho un Qnap 439 e ho montato i dischi WD20EADS che come i tuoi "sono sconsigliati" solo perchè molti utenti hanno segnalato problemi.
Ma nei test di laboratorio Qnap non hanno riscontrato anomalie.
Io li uso da 2 anni e confermo nessun problema. Ma...
Eliminare il 410 solo per il discorso dischi è azzardato, rivendili e prendine 2 nuovi (mi sembra costino sui 60€). Ma io sono di parte essendo utilizzatore Qnappi.
Come mai il 410 e non il 412 ??
Il Synology credo che non abbia la porta esata (moooolto comoda) ed ha solo una scheda LAN (comoda se hai fastweb forse).
Non ti consiglio dei microserver senza chiederti il livello di conoscenza informatica. Non credo che tutti sappiano mettere mano a linux. Le NAS le accendi.....e anche uno poco pratico ci mette mano senza perdere giornate intere...
io ho un synology a due baie, ds211j, e devo dire che tutto sto rumore non lo sento. la ventola è (per me) inudibile , i dischi si sentono in scrittura e allo spinoff, ma per il resto non mi accorgo di averlo. lo tengo in camera da letto, a circa 3-4 m e sta sempre acceso anche la notte.
patanfrana
25-06-2011, 09:13
Ecco, un altro parere diverso... perchè sti NAS non si possono provare da qualche parte cavolo?!? :muro:
Cmq ho guardato in giro i microserver, ed in effetti sono allettanti, anche come prezzo, ma per quanto la potenza di calcolo sia ovviamente superiore, i servizi erogati (a meno di interventi a volte complessi per le mie competenze) e la semplicità d'uso sono inferiori rispetto ai NAS Synology e Qnap...
Alla fine mi sa che proverò il Synology e poi vedrò che fare...
Voi avete mai comprato da NAS[negozio in inglese].it? Ha i prezzi migliori al momento, ma non so se fidarmi...
patanfrana
28-06-2011, 12:42
Alla fine mi sa che domani ordino il Synology DS411j da AffariShop (sperando non siano truffatori...): ho un unico dubbio.
Se io metto nel NAS i miei due WD10EARS che ora sono già in raid 0 dentro ad un MyBook Studio II, il Synology riconoscerà il RAID e sarà in grado di ricostruirlo ed usarlo, oppure dovrò cmq formattare tutto e ricominciare da 0? :stordita:
Coyote74
28-06-2011, 15:00
Alla fine mi sa che domani ordino il Synology DS411j da AffariShop (sperando non siano truffatori...): ho un unico dubbio.
Se io metto nel NAS i miei due WD10EARS che ora sono già in raid 0 dentro ad un MyBook Studio II, il Synology riconoscerà il RAID e sarà in grado di ricostruirlo ed usarlo, oppure dovrò cmq formattare tutto e ricominciare da 0? :stordita:
Perderai tutti i dati.
patanfrana
28-06-2011, 15:03
Yuhuuu.. che bella notizia... :asd:
Sicuro sicuro? :stordita:
Ma in caso di eccessiva rumorosità delle ventole del DS411j non è possibile sostituirele con altre meno rumorose tipo Papst ultra silent pro???
Alla fine mi sa che domani ordino il Synology DS411j da AffariShop (sperando non siano truffatori...): ho un unico dubbio.
:
Perchè lo prendi lì??? si trova anche a 30 (cono rosso) o 50 (synology negozio inglese) euro in meno.....che controindicazioni hai trovato???
grazie e ciao
patanfrana
28-06-2011, 15:19
Ma in caso di eccessiva rumorosità delle ventole del DS411j non è possibile sostituirele con altre meno rumorose tipo Papst ultra silent pro???
Dalle recensioni sembrano piuttosto semplici da sostituire, ed in effetti ci stavo pensando anch'io... tra oggi e domani ordino...
patanfrana
28-06-2011, 15:23
Perchè lo prendi lì??? si trova anche a 30 (cono rosso) o 50 (synology negozio inglese) euro in meno.....che controindicazioni hai trovato???
grazie e ciao
Io dal cono rosso :asd: lo vedo a 319€, mentre su Affari shop c'è a 279€... :stordita:
Quello inglese non l'ho capito... :asd:
Io dal cono rosso :asd: lo vedo a 319€, mentre su Affari shop c'è a 279€... :stordita:
Quello inglese non l'ho capito... :asd:
Azz...io avevo visto solo quello da 352 euro che differisce solo per la garanzia italiana??' :stordita:
patanfrana
28-06-2011, 15:50
Ora ho mandato una mail per capire ;)
patanfrana
28-06-2011, 16:06
Strano ma vero, mi han già risposto: la garanzia ed il manuale in italiano son la sola differenza.
Di fatto la garanzia è uguale cmq.
Coyote74
28-06-2011, 16:06
Ma in caso di eccessiva rumorosità delle ventole del DS411j non è possibile sostituirele con altre meno rumorose tipo Papst ultra silent pro???
Si, puoi sostituirle.
Coyote74
28-06-2011, 16:08
Yuhuuu.. che bella notizia... :asd:
Sicuro sicuro? :stordita:
Si, sicuro. Nel momento in cui vai a creare l'array lui ti cancella tutto, avvertendoti della cosa.
patanfrana
28-06-2011, 16:10
Ma l'array non dovrebbe essere già creato? Lui non lo legge? La differenza è nel controller?
Coyote74
28-06-2011, 18:08
Ma l'array non dovrebbe essere già creato? Lui non lo legge? La differenza è nel controller?
Non lo legge perchè:
1) Si deve caricare sull'HDD il suo sistema operativo prima di poter gestire l'array
2) I nas normalmente usano file system di tipo ext
3) Il raid è di tipo software
Vedrai che nel momento esatto in cui agganci il nas dalla rete e vai per inizializzarlo, lui ti dirà che tutti i dati contenuti sui dischi fissi andranno persi. Questo la prima volta, in seguito, in caso di sostituzione degli HDD, invece, ne dovrai sostituire uno alla volta e lui ti manterrà i dati ricostruendo l'array.
patanfrana
28-06-2011, 23:41
Uff, che due balle.. il che vuol dire che ora dovrò comprare 4x2tb invece che 2x1tb... :stordita:
Coyote74
29-06-2011, 08:43
Uff, che due balle.. il che vuol dire che ora dovrò comprare 4x2tb invece che 2x1tb... :stordita:
Aspetta, forse potresti fare così, sempre che i due hdd che hai fossero in raid 1 e quindi con i dati ridondanti. Ne prendi uno dei due e lo installi sul nas, quindi perdendo tutti i dati del disco. Una volta finita l'inizializzazione del nas, da pc copi i dati del secondo disco (ancora integri) sul nas, poi monti il secondo disco nel nas e ricrei l'array partendo dai dati che hai trasferito sul nas.
patanfrana
29-06-2011, 09:11
No, purtroppo sono in Raid 0: era per questo che speravo che il Raid rimanesse "sano", perchè ora come ora non so dove metterli 2Tb nel frattempo che faccio il passaggio... :stordita:
patanfrana
03-07-2011, 17:56
E alla fine vado a scoprire che anche i Synology hanno problemi con i WD Green... entusiasmante... :rolleyes:
Vabbè, l'ordine ormai è fatto, quindi dovrò rivolgermi ai Seagate... :stordita:
Paoligno82
04-07-2011, 20:19
Dicono che non sono compatibili ma poi alla fine funzionano uguale però dovendone prendere 4 meglio essere sicuri :D ottima scelta per il synology!
patanfrana
04-07-2011, 20:55
Purtroppo il rischio con in WD Green non è che non funzionino, ma che muoiono improvvisamente se messi insieme a dei NAS basati su Linux, a causa del meccanismo di risparmio energetico che parcheggia le testine. :rolleyes:
Speriamo che Aff*riSh*p non mi stia dando una fregatura... non hanno ancora spedito da mercoledì... :stordita:
patanfrana
25-07-2011, 10:32
Allora, DS411j arrivato, dischi Seagate Green arrivati, cavi CAT6A arrivati.
Passate 19h ad inizializzare il tutto (8Tb) ed ora lo sto usando da circa una settimana...
Sono piuttosto perplesso però...
Le prestazioni mi sembrano (perchè non ho proprio balle di fare dei test) inferiori a quelle del mio precedente MyBook Studio II che usa il FW800: la rete è tutta Gigabit, e già questo mi infastidisce.
Intanto il DLNA (ed ogni tipo di condivisione multimediale) funziona solo con le cartelle che il sistema decide, che sono Video, Photo e Music: se uno volesse condividere un'altra cartella in un'altra posizione, non verrebbe vista tramite DLNA.
Ho quindi dovuto spostare la mia libreria di iTunes dalla cartella generica in cui l'avevo salvata a quella Music: a parte il tempo infinito che ci ha impiegato (di certo più di 8h, ma non lo so, perchè sono uscito), nel frattempo che faceva questo, il sistema ha subito un rallentamento folle. Ogni programma che avesse un database sul NAS ci metteva anche 10min a partire, visto che faticava a caricare il proprio db. aMule semplicemente freezava.
L'indicizzazione dei dati è infinita, tanto che ho dovuto annullarla per la cartella più grande, altrimenti il lavoro sarebbe stato ancora più rallentato (ah, disattivarla sulle cartelle del DLNA non è possibile).
Il rumore del sistema in generale (4 dischi green più 2 ventole) è accettabile, ma la luce dei vari Led è veramente fastidioso.
Non so, per ora sono abbastanza deluso, e se non avessi speso tutti questi soldi, l'avrei già venduto e avrei preso un Drobo (che mi sta parecchio intrigando).
patanfrana
25-07-2011, 15:02
Ecco cosa intendo quando dico che le prestazioni mi stanno deludendo...
http://img.skitch.com/20110725-ks7amipu14eyaf4yj8f8r69hd8.jpg
Coyote74
25-07-2011, 15:45
Ecco cosa intendo quando dico che le prestazioni mi stanno deludendo...
http://img.skitch.com/20110725-ks7amipu14eyaf4yj8f8r69hd8.jpg
C'è qualcosa che non va. Intanto puoi dirmi che sistemi operativi usi e come hai configurato il raid? Vedendo lo screen che hai riportato risulta che hai un transfer rate veramente pessimo. In generale, senza troppo pretendere, dovresti comunque stare in un range tra i 15 e i 40 MB/s a seconda di quanto sono frammentati i dati da trasferire. Però senza avere un po' di dati in più, non posso dirti dove intervenire. Potrebbe anche solo essere un problema sui protocolli che utilizzi.
patanfrana
25-07-2011, 15:59
Sono su MacOsX, quindi sono connesso via AFP.
Il problema ho capito essere il carico della Cpu, che sta creando le miniature di tutti i miei file multimediali, non dando il minimo di precedenza al trasferimento degli stessi: ho la Cpu del NAS al 100% e questo ovviamente ammazza il transfer rate.
Ho spento il DLNA, sperando bastasse quello, ma niente, il processo "convert" persiste, anche dopo un riavvio.
Esistono dei comandi da terminale per killarlo, ma personalmente non mi fido.
Non c'è modo di dirgli di non indicizzare e non creare le miniature purtroppo.
Sinceramente mi sto un po' stufando di questo aggeggio: le funzioni aggiuntive sono anche fighe, ma pare che questi modelli "j" (quelli proprio base) non siano abbastanza potenti da gestirli in scioltezza.
Io ho bisogno di qualcosa di stabile e veloce dove mettere i miei db (iTunes, iPhoto, Aperture, Final Cut, ecc.) e così non posso manco trasferire dei file tra cartelle dello stesso NAS senza che questo rallenti in modo folle...
Coyote74
25-07-2011, 16:48
Sono su MacOsX, quindi sono connesso via AFP.
Il problema ho capito essere il carico della Cpu, che sta creando le miniature di tutti i miei file multimediali, non dando il minimo di precedenza al trasferimento degli stessi: ho la Cpu del NAS al 100% e questo ovviamente ammazza il transfer rate.
Ho spento il DLNA, sperando bastasse quello, ma niente, il processo "convert" persiste, anche dopo un riavvio.
Esistono dei comandi da terminale per killarlo, ma personalmente non mi fido.
Non c'è modo di dirgli di non indicizzare e non creare le miniature purtroppo.
Sinceramente mi sto un po' stufando di questo aggeggio: le funzioni aggiuntive sono anche fighe, ma pare che questi modelli "j" (quelli proprio base) non siano abbastanza potenti da gestirli in scioltezza.
Io ho bisogno di qualcosa di stabile e veloce dove mettere i miei db (iTunes, iPhoto, Aperture, Final Cut, ecc.) e così non posso manco trasferire dei file tra cartelle dello stesso NAS senza che questo rallenti in modo folle...
Allora, io ho il 211j, quindi con le stesse caratteristiche del tuo a parte 2 bay in meno e l'ovvia mancanza del raid 0+1, ma i rallentamenti che mi descrivi tu non li ho, quindi non resta che provare a trovare una soluzione. Prova intanto a usare il protocollo samba o nfs al posto dell'afp.
patanfrana
25-07-2011, 16:56
Mmm... prima di tutto devo aspettare che il signorino qui smetta di indicizzare i file, nonostante io gli abbia detto di non farlo (ma quando parte col DLNA non smette...).
Prima di iniziare a creare anteprime a cavolo, il transfer rate era accettabile (anche se avevo l'impressione che andasse peggio dei miei vecchi dischi FW800, specie se con molti file non troppo grandi).
Ho pensato anche di provare con l'NFS, ma il disco non veniva montato correttamente, quindi ho lasciato perdere...
Proverò Samba, ma se la CPU resta full, difficile cambi qualcosa...
Coyote74
25-07-2011, 17:12
Mmm... prima di tutto devo aspettare che il signorino qui smetta di indicizzare i file, nonostante io gli abbia detto di non farlo (ma quando parte col DLNA non smette...).
Prima di iniziare a creare anteprime a cavolo, il transfer rate era accettabile (anche se avevo l'impressione che andasse peggio dei miei vecchi dischi FW800, specie se con molti file non troppo grandi).
Ho pensato anche di provare con l'NFS, ma il disco non veniva montato correttamente, quindi ho lasciato perdere...
Proverò Samba, ma se la CPU resta full, difficile cambi qualcosa...
1) Stai mica usando Lion, vero? So per certo che al momento il nuovo osx ha qualche problema con i nas Synology e Qnap.
2) Il nas è collegato direttamente al Mac o passi attraverso uno switch gigabit?
3) Che modello di Mac hai? Giusto per capire se puoi attivare il jumboframe, anche se questo serve per velocizzare solo il trasferimento su file di grosse dimensioni.
Per il resto l'nfs a mio avviso è in assoluto il miglior protocollo da utilizzare, molto più veloce degli altri.
patanfrana
25-07-2011, 17:19
1) Stai mica usando Lion, vero? So per certo che al momento il nuovo osx ha qualche problema con i nas Synology e Qnap.
2) Il nas è collegato direttamente al Mac o passi attraverso uno switch gigabit?
3) Che modello di Mac hai? Giusto per capire se puoi attivare il jumboframe, anche se questo serve per velocizzare solo il trasferimento su file di grosse dimensioni.
Per il resto l'nfs a mio avviso è in assoluto il miglior protocollo da utilizzare, molto più veloce degli altri.
1) No, Snow Leopard: non ho ancora aggiornato ANCHE per questo motivo
2) Passo tramite un'airport extreme, e fino a sta cavolata del "convert" la velocità non andava male, o almeno non così male.
3) Sto usando l'iMac in firma, un "late 2009", niente jumbo frame mi pare.
Purtroppo ho provato per un po' a far andare l'NFS (anch'io speravo nella velocità), ma non c'è stato modo...
Coyote74
25-07-2011, 17:37
1) No, Snow Leopard: non ho ancora aggiornato ANCHE per questo motivo
2) Passo tramite un'airport extreme, e fino a sta cavolata del "convert" la velocità non andava male, o almeno non così male.
3) Sto usando l'iMac in firma, un "late 2009", niente jumbo frame mi pare.
Purtroppo ho provato per un po' a far andare l'NFS (anch'io speravo nella velocità), ma non c'è stato modo...
Caspita, hai pure il mio stesso iMac, quindi dovremmo per forza trovare la soluzione, anche se io non uso afp. Ti dico che manco mi sono accorto dell'indicizzazione. Visto che ci sei, hai voglia di guardare a che velocità media ti sta trasferendo i file e quale è la velocità massima di punta che ha raggiunto?
Quando finisce la coda attuale, prova anche a collegare il nas direttamente al Mac e controlla se cambia qualcosa.
Per la verità, se prima andava bene e ora è uno sfacelo, mi viene il dubbio che magari con un riavvio di tutti i sistemi, magicamente si rimetta tutto in sesto.
patanfrana
25-07-2011, 17:57
Ho riavviato subito dopo aver ucciso tutti i servizi non essenziali, ma non è cambiata una fava.
Ho cancellato le foto che in teoria stava indicizzando, ma ci ha messo quasi quanto ci aveva messo a scriverle... ho notato una media di 8 file al secondo, con 14.000 file totali... :mbe:
Ora non so cos'altro potrebbe sognarsi di indicizzare, ma qualcosa di certo non va: la Cpu resta al 100%, ma nell'elenco dei processi nessuno arriva all'1% :stordita:
Ora riavvio di nuovo, poi provo a testare la velocità con qualche tool...
patanfrana
25-07-2011, 18:57
Ok, c'è decisamente qualcosa che non va...
Click per ingrandire
https://img.skitch.com/20110725-p23rc83en26dkdn9pfwhq4jhgx.preview.jpg (https://skitch.com/patanfrana/fmsqm/synology-diskstation-diskstation)
Le prestazioni ottenute con l'HELIOS Lan Test sono queste
https://img.skitch.com/20110725-erj4uf6jfjc78teeh7uyeh6w1y.jpg
Ok, c'è de....
spengi la photo station dal pannello di controllo, prbabilemtne è dovuto a quello. altro tip, le foto le stai mettendo in /photo/ vero? non in una home? magari anche di un utente condiviso per provare... il problema è che lui considera la dir /photo/ come sahred e gia predisposta per la condivisione tramite photo station. quindi fa la minitura ed indicizza tutti i file presenti nella cartella. leggevo sui forum syn (ma non me ne sono mai interessato tanto, quidni potrei sbalgiarmi) che per velocizzare il processo la indicizzazione e crezione della miatura (parte piu esosa in termini di risorse) può essere fatta sul pc sorgente anziche sul nas, prova a googolare un po.
inoltre, visto che sei ancora fresco di nas e non hai su tanti dati, proverei ad aggiornare alla 3.2 è ancora in beta, ma dorebbero esserci diversi bugfix riguardo al tuo problema.
edit: chiedo scusa per l'ortografia/dislessia ma sono cotto.
patanfrana
26-07-2011, 08:16
La Photo Station non l'ho mai accesa, ma se voglio vedere le foto via DLNA l'unico modo è metterle in /photo/.
Io posso capire che lui debba crearsi le miniature, ma dovrebbe dare delle precedenze ai processi: le miniature dovrebbero essere un processo secondario, non uno che intasa completamente la Cpu in ogni caso...
Purtroppo il caricatore di photo, esiste solo su Win, mentre su Pc l'Assistant serve grosso modo a nulla...
Ho pensato anche io al nuovo firm, ma ho quasi 2Tb sul disco ormai, e non mi sogno nemmeno di salvarli altrove per testare un firmware in beta... :stordita:
Se posso essere onesto, sto pensando seriamente si vendere il tutto e tornare alla vecchia cara Fw800: lo sharing lo posso creare tramite un MacMini al massimo, ma almeno non ho tutti sti casini...
Il problema è trovare un prodotto che mi tenga 4 dischi in raid 10... e non costi un pezzo di c*lo (vero LaCie? :rolleyes: ). Sto studiando i Drobo, ma qualcosa non mi convince del tutto, e l'unico altro case adatto è un OWC, che di dogana mi costerebbe uno sproposito... :doh:
La Photo Station non l'ho mai accesa, ma se voglio vedere le foto via DLNA l'unico modo è metterle in /photo/.
Io posso capire che lui debba crearsi le miniature, ma dovrebbe dare delle precedenze ai processi: le miniature dovrebbero essere un processo secondario, non uno che intasa completamente la Cpu in ogni caso...
Purtroppo il caricatore di photo, esiste solo su Win, mentre su Pc l'Assistant serve grosso modo a nulla...
Ho pensato anche io al nuovo firm, ma ho quasi 2Tb sul disco ormai, e non mi sogno nemmeno di salvarli altrove per testare un firmware in beta... :stordita:
Se posso essere onesto, sto pensando seriamente si vendere il tutto e tornare alla vecchia cara Fw800: lo sharing lo posso creare tramite un MacMini al massimo, ma almeno non ho tutti sti casini...
Il problema è trovare un prodotto che mi tenga 4 dischi in raid 10... e non costi un pezzo di c*lo (vero LaCie? :rolleyes: ). Sto studiando i Drobo, ma qualcosa non mi convince del tutto, e l'unico altro case adatto è un OWC, che di dogana mi costerebbe uno sproposito... :doh:
se aspetti qualche giorno dovrebbe uscire dalla beta. e dovrebbero aver risolto questo noioso bug.
poi, giusto per non farmi una manciata di cazzi miei, tu davvero ti guardi 40.000 foto sulla tv?
patanfrana
26-07-2011, 11:51
se aspetti qualche giorno dovrebbe uscire dalla beta. e dovrebbero aver risolto questo noioso bug.
poi, giusto per non farmi una manciata di cazzi miei, tu davvero ti guardi 40.000 foto sulla tv?
Ma non sono solo per la Tv: vado anche sui cellulari, sull'iPad, ecc.
Tanto vale tenere tutto insieme, non posso mettermi ogni volta a spostare le foto che mi servono in DLNA: le tengo tutte assieme e bon... ;)
Io intanto continuo a cercare qualcosa col FW800 :D
Ma non sono solo per la Tv: vado anche sui cellulari, sull'iPad, ecc.
Tanto vale tenere tutto insieme, non posso mettermi ogni volta a spostare le foto che mi servono in DLNA: le tengo tutte assieme e bon... ;)
Io intanto continuo a cercare qualcosa col FW800 :D
si potrebbe pensare anche di fiare un pianto ed un lamento e usare bootcamp o un emulatore o una vm per usare il sw windows per fare il trasferiemento, tanto il dolore è fare il trasferiemtno dell'archivio, poi le varie aggiunte se le farà lui con calma. anche perche fw800 quanto vuoi, ma poi i dischi dove li tieni? e li attacchi al macmini? mi sembra un po un accrocchio, a sto punto prenderei un case ed un hw muletto e mi fari la soluzione homemade economica e performante. tanto la clouddaggine la perdi lo stesso. (ad esempio come ti vedi le foto dai cellulari usando il macmini?)
patanfrana
27-07-2011, 08:36
Io posso anche pensare di mandare le foto via Win (folle IMHO), ma le librerie di Aperture e iPhoto non passeranno mai, e nel contempo il Nas pare che gradisca ravanare pure dentro a quelle... :rolleyes:
Sto cercando qualcosa di simile al Drobo (su cui sono indeciso: c'è gente entusiasta e gente schifata) per avere tutto a disposizione subito: oggi ho riavviato il router per cambiare i Dns e iTunes si è perso la libreria visto che il Nas era offline. Dopo avergliela ridata a mano, ha ricominciato la menata della ricostruzione e ordinamento... E funziona sempre così con i programmi che usano database. A me serve che la libreria di iTunes se ne stia fuori dal Mac (per questioni di spazio), ma non posso ogni volta fargliela cercare di nuovo...
Sì, con un sistema FW800 potrei attaccare tutto al Mini Server e gestire tutte le condivisioni da lì...
Ora come ora sto aggeggio mi sta dando solo seccature... :muro:
e dire che mi consigliavano tutti Synology per via di maggior compatibilità con il MAC. Spero tu abbia risolto.
patanfrana
13-09-2011, 22:42
Ho risolto comprando un ottimo OWC Mercury Elite Pro Qx2: http://eshop.macsales.com/shop/hard-drives/RAID/Desktop/
Non dico che i prodotti Synology non siano buoni, probabilmente non fanno per me. ;)
Ho risolto comprando un ottimo OWC Mercury Elite Pro Qx2: http://eshop.macsales.com/shop/hard-drives/RAID/Desktop/
bellissimo, pensare che sono stato due settimane a decidere cosa affiancare al mio MacPro ed alla fine ho scelto il Qnap Ts-412.
Per carità ottima macchina, ma forse oltre quello mi serviva. Purtroppo comprare direttamente dall'America non mi va (troppi tempi lunghi e spese doganali folli), alla fine i costi erano più o meno simili al Qnap che ho trovato a 312 euro da un rivenditore italiano che in due gg mi ha fatto arrivare il tutto a casa.
aggio
Ho letto le caratteristiche di questo prodotto, beh alla fine è solo un Box esterno x 4HD con funzionalità RAID. Manca la connettività LAN ( e non è poco), ma soprattutto manca tutta la parte di gestione in proprio delle attività. Mi spiego meglio non posso fare download o altro senza accendere il MAc e questo fa tutta la differenza del mondo rispetto a Qnap o Synology.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.