View Full Version : Consiglio prima reflex
Maphia88
20-06-2011, 21:31
Salve a tutti. E' da un paio di mesi che mi sono interessato al mondo della fotografia e ho deciso di comprarmi la mia prima reflex. Essendo uno studente il budget e' limitato non tanto economicamente ma psicologicamente. Spendere due mesi di ripetizioni in un colpo solo puo' essere stressante :)
Il mio piu' grande dubbio riguarda COME spendere i soldi. Sono sempre stato dell'idea di comprare un corpo usato ed abbinarci delle ottiche decenti piuttosto che spendere 500 e passa euro e prendersi una entry level con il 18-55 scrauso.
Quello che vi chiedo e' : Si sente la differenza tra un corpo macchina prosumer vecchio (per esempio una D80) ed una entry level nuova(tipo la d3100) ? Come controlli sul corpo quale e' piu 'avanzata'?
Con un budget di 600/700 euro, consigliate di prendere un kit nuovo a cui aggiungere eventualmente delle ottiche migliori, o comprare un corpo usate e delle lenti migliori per poi cambiare corpo nel caso mi stia stretto?
Grazie mille
MaelstromRA
20-06-2011, 23:19
Salve a tutti. E' da un paio di mesi che mi sono interessato al mondo della fotografia e ho deciso di comprarmi la mia prima reflex. Essendo uno studente il budget e' limitato non tanto economicamente ma psicologicamente. Spendere due mesi di ripetizioni in un colpo solo puo' essere stressante :)
Il mio piu' grande dubbio riguarda COME spendere i soldi. Sono sempre stato dell'idea di comprare un corpo usato ed abbinarci delle ottiche decenti piuttosto che spendere 500 e passa euro e prendersi una entry level con il 18-55 scrauso.
Quello che vi chiedo e' : Si sente la differenza tra un corpo macchina prosumer vecchio (per esempio una D80) ed una entry level nuova(tipo la d3100) ? Come controlli sul corpo quale e' piu 'avanzata'?
Con un budget di 600/700 euro, consigliate di prendere un kit nuovo a cui aggiungere eventualmente delle ottiche migliori, o comprare un corpo usate e delle lenti migliori per poi cambiare corpo nel caso mi stia stretto?
Grazie mille
Fra una D80 e, per esempio, una D3100?
Dipende...
se hai bisogno di alzare gli iso oltre gli 800 vai di D3100, altrimenti la D80 è una signora macchina che, oltre ad avere un corpo nettamente migliore rispetto a una entry, ti permette di montare tranquillamente tutti gli obiettivi AFD senza perdere l'autofocus.
Io personalmente ti consiglio di prendere un buon corpo usato (magari una D90!) e aggiungerci mano mano le ottiche che ritieni più adatte al tuo modo di fotografare..
Alla fine il corpo passa, le ottiche rimangono, considera anche che i corpi di svalutano più in fretta mentre un'ottica buona mantiene il suo valore nel tempo ;)
AleLinuxBSD
22-06-2011, 19:04
Nell'era digitale devi prendere in considerazione due aspetti differenti:
elettronica
ergonomia (intesa in senso ampio del termine)
La prima, evolve, sempre, di conseguenza soluzioni entry-level più recenti presenteranno caratteristiche spesso migliori a modelli semi-pro datati (gestione migliore alti Iso, lcd di risoluzione maggiore - cosa che consente di capire meglio, dall'anteprima, se uno scatto è venuto veramente bene - eventuali caratteristiche aggiuntive che pur avendo poco a che fare con la fotografia, un domani, magari potrebbero tornare utili, tipo il video - nonostante i fortissimi limiti presenti nella sua gestione).
Per ergonomia non intendo tanto o solo se la forma della macchina risulta più o meno comoda, ma pure altri aspetti:
quali mirino più grande (ricordo che nelle aps-c il mirino è molto più piccolo rispetto ad una full-frame, e pensare di usarlo, ad es. con un ottica manuale senza conferma della messa a fuoco od, eventualmente, apposito vetrino, è piuttosto ottimistico ... poi certo se non ti interessa avere un'alta percentuale di fuori fuoco è un altro discorso ...)
nel caso di nikon, possibilità di usare ottiche più vecchie, preclusa nelle serie entry-level, per la scelta effettuata di non dotare i corpi macchina di un motore;
eventuale possibilità d'uso di un battery grip (accessorio generalmente precluso ai modelli entry-level);
doppia ghiera (per un cambio più immediato dei tempi e dei diaframmi)
etc.
Poi, diciamocelo chiaramente, certe chicche, lungi dal costare in modo elevato, nei modelli in cui vengono implementate, sono delle forzature fatte dalle case produttrici verso certe soluzioni.
Riguardo al kit, il famigerato 18-55, se usato con cognizione di causa, senza pretendere quello che non può dare, risulta una delle ottiche zoom che ha il più alto valore prezzo/prestazioni.
E, sicuramente, una reflex con kit, offrirà sempre prestazioni migliori di una compatta.
Mentre tra i fissi c'è il mitico 50 ino ma, recentemente, pure i 35 mm, sarebbero da prendere in considerazione.
Detto questo io ti consiglierei di guardare pure al di fuori del duopolio nikon e canon perché le marche minori spesso possono essere trovate a prezzi migliori.
Se per limitare la spesa, ti adatti all'uso di ottiche passate, potresti prendere in considerazione pure pentax ed, eventualmente, sony.
Entrambe dispongono della stabilizzazione sul corpo macchina quindi qualsiasi obiettivo userai, disporrà automaticamente di questa caratteristica.
Tieni pure presente che ormai, a differenza che nel passato, quando la tecnologia digitale era agli albori, è stato raggiunto un livello tale, che ormai tutto l'essenziale è presente e, naturalmente, i corpi macchina perdono valore nel tempo, mentre molto meno le ottiche.
Pensa che una semi-pro della serie precedente, costa quando un'entry-level recente.
Per il resto, spetta a te fissare un limite di budget che consideri adeguato, per il corpo macchina. Io, tenderei a pensare che sarebbe preferibile orientarsi in scelte comprese tra la generazione passata e le future piuttosto che andare ancora più a ritroso nel tempo, per avere un certo livello di elettronica capace di essere più che discreto per qualsiasi esigenza, andando più indietro, incorreresti in limiti nell'elettronica, che prima o poi ti infastidirebbero.
Discorso diverso se riesci a trovare l'occasione, cosa possibile, sebbene da attendere con pazienza, ed avendo un po' di fortuna, e ti adatti ad usare modelli pure molto vecchi, senza oltrepassare i loro limiti.
Per es. anni fà ho visto in un negozio, circa 2 anni dopo la sua uscita dal mercato, l'olympus e1, a meno della metà dei prezzi praticati per le reflex entry-level, anche se io non l'ho presa, e nonostante i suoi limiti per quanto riguarda l'AF e la gestione degli alti ISO (nel caso si vuole mantenere la qualità), usandola come si deve, senza prendere ciò che non può dare, sarebbe stata un bel colpo.
Pensa ad esempio ad un uso in studio dove, tipicamente, specie non scattando con diaframmi chiusi in stile macro (che considero essere un diffusissimo malcostume tra l'altro, il più delle volte, ingustificato), è possibile tirare fuori belle foto, stando sempre a bassi Iso, inoltre per foto da studio, l'AF non conta una cippa (eccetto se vuoi fotografare soggetti in rapido movimento).
AleLinuxBSD
23-06-2011, 07:17
Vorrei aggiungere questo articolo:
Nikon D90 (http://www.luminous-landscape.com/reviews/cameras/d90.shtml)
dove, tra le altre cose, vengono indicati i limiti della funzionalità video.
Non ho idea se si tratta di una funzionalità che ti interessa, né quanto sia migliorata nei modelli più recenti.
Se ti interessa, prova a leggerti qualcosa, nell'ipotesi peggiore, sarebbe l'unico aspetto più lacunoso in questo modello.
Maphia88
27-06-2011, 23:40
Visto che mi piace fare foto con poca luce, senza usare il flash, quale entry level si comporta meglio con poca luce? Ho letto della k-r e dicono che ad alti iso si comporti meglio di entry level nikon / canon.
Mi stuzzica molto la K-r, visto che ho anche 3 obiettivi(28mm,50mm,135mm) di una Pentax-Me che potrei benissimo usare per abituarmi a degli obiettivi con focale fissa. Dato che mi piace molto scattare in manuale, è un processo lungo cambiare diaframma o tempi in una k-r o c'è per esempio qualche tasto che permette di cambiare settaggi al volo?
Mi stuzzica molto la K-r, visto che ho anche 3 obiettivi(28mm,50mm,135mm) di una Pentax-Me che potrei benissimo usare per abituarmi a degli obiettivi con focale fissa. Dato che mi piace molto scattare in manuale, è un processo lungo cambiare diaframma o tempi in una k-r o c'è per esempio qualche tasto che permette di cambiare settaggi al volo?
Intendi per i vecchi obiettivi ? Se appartengono alle serie M o K, e quindi non hanno la posizione A nella ghiera dei diaframmi, necessitano di una lettura esposimetrica tramite tasto verde (lettura in stop down), ovvero punti, scegli l'apertura del diaframma ruotando la ghiera, metti a fuoco (manualmente, ovviamente) e poi tieni premuto il tasto verde, che ti avvertirà sull'esposizione (puoi cambiare tempi e sensibilità dalla macchina e, tenendo sempre premuto il tasto verde, vedere immediatamente gli effetti sull'esposizione). Se gli obiettivi appartengono alla serie A invece, a parte la messa a fuoco che è sempre manuale, la lettura della luce è "automatica".
Per i nuovi la procedura è, come per tutte le marche, molto veloce.
Comunque sì, ad alti iso ha performance veramente notevoli
quoto lore, usare obiettivi vecchi non è difficilissimo (per me l'unica difficoltà sta nel mettere a fuoco perfettamente oggetti a media distanza, ma bisogna solo prenderci la mano)
la k-r sarebbe un'ottima scelta e ti consiglio di prenderla con l'obiettivo in kit 18-55 che può sempre servire (inoltre il pentax è uno degli obiettivi kit migliori), e poi userai le altre ottiche che già hai.
io ho fatto così!! ho preso corpo e 18-55 kit, e a casa avevo già come te un 28 un 50 e un 70-210 tutti serie m o a
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.