PDA

View Full Version : HD formattato da Ubuntu 11.04


abenobashi
20-06-2011, 18:12
Ieri non so che caspita sia capitato ad Ubuntu durante l'installazione. Lo volevo installare sulla partizione che gli avevo riservato (circa 16GB). Avevo poi una partizione per windows 7 Enterprise e un'altra con i dati, molti dati più di 500GB di dati. Ho selezionato la partizione che avevo dedicato a Ubuntu 11.04 poi gli ho detto di utilizzare la partizione nell'unico modo che mi lasciava. Poi alla fine mi da un errore sull'installazione dell boot poi premendo solo enter invece che selezionare una directory per il boot non mi dava più errori. Poi mi si riavvia il tutto e vedo che non mi carica più nulla. Pensavo che fosse semplicemente saltato il boot. Poi faccio partire l'installazione di windows 7 per vedere lo stato degli HD e mi becco tutte le partizioni con il 100% di spazio libero. Come caspita è possibile una cosa del genere nonostante non gli abbia mai detto di formattarmi l'HD o di elimnarmi partizioni? Dico già che la prima volta che ho voluto provare non mi ha installato ubuntu però windows 7 si avviava ancora poi cocciuto come sono ho voluto riprovare cosi mi son distrutto tutti i dati. Poi ho provato a recuperare i dati una volta reinstallato windows 7 con diversi software ma nessuno mi trova alcun file. Smbra quasi che Ubuntu mi abbia fatto una formattazione pesante, quasi come se fosse nuovo l'HD. Ragazzi mi sapete aiutare? È importantissimo per me avevo tutti i dati ordinati ed erano tanti. Ieri ancora un po' schizzavo male quando ho scoperto che quel cavolo di Ubuntu mi aveva formattato tutto senza il mio permesso. In un caso del genere semmai decidessi di portarlo in un centro specializzato c'è possibilità di recupero? e me ne sapreste consigliare uno in cui i prezzi sono piuttosto bassi? Anche se non so se me lo posso permettere. Se qualcuno mi saprebbe aiutare sarà il mio idolo per il resto della vita

patel45
20-06-2011, 19:21
quando capitano questi inconvenienti è vietato reinstallare sullo stesso disco, riscrivendoci sopra si possono perdere definitivamente i dati.

abbath0666
25-06-2011, 14:17
ubuntu e tutte le altre distro,ricordati non fanno nulla senza permesso,sopratutto formattare un hd,la colpa di tutto sta fra il monitor e la sedia della scrivania..mi dispiace ma ti sarai incasinato tu.

abenobashi
20-08-2011, 21:25
Ragazzi mi sono in parte ripreso. Adesso sono riuscito a recuperare una parte buona dei file con photorec e con R-Studio. Adesso mi son preso un altro HD da 2TB che uso per fare i backup. Mai più starò per più di un mese senza una copia di backup. Poi nel limite del possibile starò lontano da quel SO schifoso nel quale speravo ci fosse ancora qualcosa di buono. Già mi ha fatto prendere una bruttissima nota a scuola in prima perché facendo gli aggiornamenti mi aveva ripristinato tutto. Mai più linux (o almeno Ubuntu) e sempre backup di tutto.Se proprio un giorno volessi riprovarlo lo farò al massimo su macchina virtuale tanto li le possibilità sono davvero remote che mi possa fare danni. Che a nessun altro capiti una cosa come la mia. Fatevi backup anche se avete tantissima roba tanto ora gli HD da 2TB ve li tirano quasi dietro =)

Dcromato
20-08-2011, 22:39
Ma per piacere...non ho mai distrutto dati con ubuntu, vedi di documentarti prima di sparare cavolate.

omerook
21-08-2011, 01:19
Poi nel limite del possibile starò lontano da quel SO schifoso nel quale speravo ci fosse ancora qualcosa di buono.

l'umiltà non va piu di moda.

Amgis
21-08-2011, 03:43
Purtroppo, mi dispiace, devo concordare con gli utenti che hanno postato prima di me!
Qui non si tratta di Ubuntu, non si tratta di Linux...
la colpa di tutto sta fra il monitor e la sedia della scrivania..

Sono errori fatti anche da me nella giovane età (14-15 anni, dopo i 22-23 la vita diviene dura!) prima di poter padroneggiare più sistemi operativi in un solo HD e altro ancora.

Non ti innervosire/adirare per tutto ciò, considerala esperienza e ricorda: "ogni esperimento che ha interesse sulla vita è sempre portato a termine a nostre spese", in questo caso "vita virtuale" (anche se essa contiene foto/video della reale).

Mai più linux (o almeno Ubuntu) e sempre backup di tutto.
Recupera ciò che puoi recuperare e vai avanti, non vivere di estremismi la saggezza sta in mezzo agli estremi - l'equilibrio.

devilred
21-08-2011, 09:04
Ragazzi mi sono in parte ripreso. Adesso sono riuscito a recuperare una parte buona dei file con photorec e con R-Studio. Adesso mi son preso un altro HD da 2TB che uso per fare i backup. Mai più starò per più di un mese senza una copia di backup. Poi nel limite del possibile starò lontano da quel SO schifoso nel quale speravo ci fosse ancora qualcosa di buono. Già mi ha fatto prendere una bruttissima nota a scuola in prima perché facendo gli aggiornamenti mi aveva ripristinato tutto. Mai più linux (o almeno Ubuntu) e sempre backup di tutto.Se proprio un giorno volessi riprovarlo lo farò al massimo su macchina virtuale tanto li le possibilità sono davvero remote che mi possa fare danni. Che a nessun altro capiti una cosa come la mia. Fatevi backup anche se avete tantissima roba tanto ora gli HD da 2TB ve li tirano quasi dietro =)

con tutto il rispetto per l'uomo, ma ogni 3 parole hai sparato 10 cag@te. non so nemmeno quanti anni sono che uso linux( varie distribuzioni) e questo problema non si e' mai presentato. forse e' come gia di ha detto qualcuno, il problema e' tra il pc e la sedia.

abenobashi
21-08-2011, 09:38
Io ho avuto già troppi problemi con sto ubuntu. Specialmente con gli aggiornamenti nelle passate versioni. Prima non era possibile installare aggiornamenti che i file di sistema si corrompevano succedeva tipo nella versione 8.04 e forse anche quella dopo. La versione 10.04/10.10 sembrano le uniche un po' decenti. Nella 11.04 non so che caspita hanno combinato nell'installazione che corrompeva sempre l'avvio fino a non leggermi più i dati sull'HD. Ho sentito dire che Debian è decisamente più stabile e non capitano tutti sti problemi al massimo proverò quello ma su macchina virtuale. Non si sa mai che mi corrompa l'avvio come ha fatto Ubuntu e che poi i dati siano illeggibili

omerook
21-08-2011, 10:19
ma uno che ha problemi con ubuntu e vuole passare a debian lo vedo messo male!

prova una gentoo:D

abenobashi
21-08-2011, 10:23
Già ho provato gentoo in passato ma mi ero bloccato alla configurazione della rete. Non è che sia proprio evidente come distribuzione

omerook
21-08-2011, 10:31
strano che ti sei bloccato tu nella configurazione della rete.
sicuro che non era colpa della distribuzione? magari era fatta male!:D

eaman
21-08-2011, 10:44
Guarda il consiglio che ti si puo' dare e' di fare regolarmente i back-up, a prescindere dal sistema operativo. Falli pure per il telefonino!

Poi se il tuo pc ti fa perdere le staffe si consiglia passeggiata all'aperto, alcol droghe e donne (nel caso anche tutte insieme).

Se hai una certa attitudine ad attorcigliare l'MBR e la tabella delle partizioni puo' essere saggio lavorare per un po' in una macchina virtuale, e Debian non ha problemi anzi e' una delle piu' flessibili. Posto che tu sia disposto a ragionare sulla guida di installazione prima.

Fil9998
22-08-2011, 06:37
io fino ad ora ho perso dati solo con win e mai con linux... non credo sia fortuna...
certo magari STUDIARE PRIMA cosa e come lo si andrà a fare...
o quantomento cazzeggiare solo dopo aver fatto backup completo aiuta...

:D :D :D :D

Fil9998
22-08-2011, 06:42
un pc-muletto da usare per fare test vari ed impratichirsi?

te li tirano dietro qua sul forum,

calcola che io come PC principale ho una AMD dual core soket 939 ...
roba di sei-sette anni fa...
(mitico: upgrada qua ugrada la è arrivato ad oggi in splendida forma... fra un po' gli puccio pure una PCexp2USB3 e tirerà avanti ancora ... ) miracoli di linux ...