PDA

View Full Version : Streaming/ftp da pc desktop a notebbok


mcgyver83
20-06-2011, 15:49
Ciao a tutti, ho installato e configurato Filezilla server sul mio pc di casa per poter accedere da remoto per fare upload/download. Ho installato anche Orb per lo streaming dei file (audio/video).
Questi servizi però vengono caricati all'avvio del pc, come posso lasciarli spenti a avviarli con un comando da remoto (ovviamente il pc è acceso, meno male che c'è wol :-))?

mcgyver83
24-06-2011, 08:17
Nessuno?

wizard1993
24-06-2011, 11:08
ssh?

Alfonso78
24-06-2011, 12:14
Intendi non avviarli solo come applicazione all'avvio di windows oppure nemmeno come servizio?

Per la prima ipotesi potresti togliere la spunta dell'avvio automatico sulle rispettive impostazioni dei software.

Il Bruco
24-06-2011, 12:39
O usi TeamViewer per controllare il PC da remoto ed attivare/disattivare tutto quello che ti serve.

mcgyver83
27-06-2011, 15:04
Allora non vorrei far caricare a windows il servizio ftp e streaming e non vorrei far partire in automatico i relativi applicativi. Come farlo lo so (sia servizi che avvio automatico) e ho configurato desktop remoto/LogMeIn e VNC sul pc desktop ma non vorrei dover far l'accesso a quel livello perchè "ruberei" la sessione all'utente connesso. Vorrei appunto poter eseguire un "bat" o uno script sul pc desktop che avvia questi programmi, invocandolo dal notebook.

Il Bruco
27-06-2011, 18:52
"ruberei" la sessione all'utente connesso

E' per questo motivo che in questo forum non se ne parla.

mcgyver83
28-06-2011, 10:57
Ho usato la parola ruberei per dire che potrebbero esserci i miei genitori che stanno usando il pc,mail o giocando a solitario e mi scoccia prendere la sessione, accorgermi che stanno usando il pc e ridargli la "sessione".
Io dispongo di tutte le credenziali di accesso al pc desktop, è mio!
Non capisco quindi perchè concentrarsi sulla parola "ruberei" :mc:

Pensavo a qualcosa tipo ssh che essendo senza gui è più comodo; non so come fare una cosa simile su windows...su linux si...

mcgyver83
04-07-2011, 10:17
...?...

wizard1993
04-07-2011, 19:49
per quello hanno inventato l'ssh, di cui esistono versioni anche per windows (sia tramite cygwin sia native)
Soluzioni puramente windows sarebbe la power shell, che credo esista anche in versione "remota"

mcgyver83
05-07-2011, 09:21
Ok, ho trovato un manuale per la powershell...speriamo non sia troppo complicata :-)
grazie