Redazione di Hardware Upg
20-06-2011, 14:18
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/applicazioni-cuda-compilate-anche-per-cpu-x86_37293.html
Portland Group estende la flessibilità d'uso dei propri compilatori Cuda C/C+: non solo GPU ma anche CPU Intel e AMD quali target della elaborazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
supertigrotto
20-06-2011, 14:51
così cuda funzionerà su x86,però se le prestazioni non saranno abbastanza elevate la scusa sarà:metti una gpu nvidia nel tuo cabinet!
grogdunn
20-06-2011, 15:33
così cuda funzionerà su x86,però se le prestazioni non saranno abbastanza elevate la scusa sarà:metti una gpu nvidia nel tuo cabinet!
molto probabilmente le prestazioni non saranno paragonabili... è solo una "comodità" per i programmatori che non dovranno più pensare se ci sono o meno GPU cuda se ci sono si usano se no solo le CPU... altrimenti i programmatori devono sviluppare per cuda (se è prevista una scheda cuda) poi magari riscrivere tutto con MPI... solo che IMHO dovrebbero puntare un pochino sul OpenCL che dovrebbe essere sia per nvidia che amd (e forse cpu??)
solo che IMHO dovrebbero puntare un pochino sul OpenCL che dovrebbe essere sia per nvidia che amd (e forse cpu??)
OpenCL gira già su tutto, gpu, cpuX86, arm, ecc, ecc (e su qualsiasi OS).
Solo che è ancora un filino più "acerbo" di cuda.
Ma molti stanno passando a questo linguaggio....
mi sembra un'ottima notizia: anche se a prestazioni ridotte, si potranno utilizzare applicazioni cuda pur non avendo GPU nvidia. così che non ha bisogno di alte prestazioni non sarà obbligato a comprare schede che rimarrebberò sottoutilizzate. o magari si saggiano le applicazioni per comprare solo dopo una GPU adatta... una sorta di sharware
moddingpark
21-06-2011, 01:24
così cuda funzionerà su x86,però se le prestazioni non saranno abbastanza elevate la scusa sarà:metti una gpu nvidia nel tuo cabinet!
C'è poco da ringraziare nVidia, dal momento che qui il lavoro è stato svolto da un'azienda esterna che produce software per workstation.
Se non fosse per aziende intelligenti come Portland Group, si rimarrebbe a programmare in x87 con le uniche ciofeche di compilatori forniti da nVidia con l'SDK.
E comunque sarebbe meglio puntare sull'alternativa, come sostengo da sempre: OpenCL. Sarà anche acerba e sostenuta da pochi, ma niente royalties, nessun acquisto forzato per poter avere uno straccio di fisica in più.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.