Mozaic83
20-06-2011, 13:00
Ciao a tutti, sto studiando gli automi e le grammatiche e mi servirebbe un aiuto.
Ho questo esercizio da risolvere e vorrei un vostro parere sulla risoluzione che ho fatto:
Λ = {a, b, c, d}
L= {a^n b^m c^(2(n+m)+1) d | n ≥ 0 , m > 0}
Questo è quello che ho capito:
La d finale è fissa e deve rimanere unica
la b la c ci sono sempre e la stringa base generabile è bcccd
Per ogni n che aumenta di 1 => aumento di una a e di due c
Per ogni m che aumenta di 1 => aumento di una b e di due c
Io l'ho risolto così, ma ho un po' di dubbi, soprattutto sulla seconda regola:
S0 => S1 d
S1 => ε (insieme vuoto) => questa regola l'ho pensata perchè c'è un caso con n=0 (dove a non esiste e le c non aumentano)
S1 => a S1 cc
S2 => bccc
S2 => b S2 cc
S1 => S2
Ho questo esercizio da risolvere e vorrei un vostro parere sulla risoluzione che ho fatto:
Λ = {a, b, c, d}
L= {a^n b^m c^(2(n+m)+1) d | n ≥ 0 , m > 0}
Questo è quello che ho capito:
La d finale è fissa e deve rimanere unica
la b la c ci sono sempre e la stringa base generabile è bcccd
Per ogni n che aumenta di 1 => aumento di una a e di due c
Per ogni m che aumenta di 1 => aumento di una b e di due c
Io l'ho risolto così, ma ho un po' di dubbi, soprattutto sulla seconda regola:
S0 => S1 d
S1 => ε (insieme vuoto) => questa regola l'ho pensata perchè c'è un caso con n=0 (dove a non esiste e le c non aumentano)
S1 => a S1 cc
S2 => bccc
S2 => b S2 cc
S1 => S2