View Full Version : Sapphire e ASRock: due schede madri con chipset P67
Redazione di Hardware Upg
20-06-2011, 12:44
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2878/sapphire-e-asrock-due-schede-madri-con-chipset-p67_index.html
A confronto due proposte per processori Intel della famiglia Sandy Bridge per utenti appassionati, ma caratterizzate da scelte tecniche differenti. Pure Black P67 Hydra di Sapphire propone il chip Lucid per configurazioni multi GPU anche di tipo ibrido, mentre Fatal1ty P67 Professional è la proposta ASRock per il videogiocatore più appassionato.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
iorfader
20-06-2011, 13:55
ma cos'è l'n-mode e l'a-mode? mai sentito
scrat1702
20-06-2011, 14:40
ma cos'è l'n-mode e l'a-mode? mai sentito
Ma leggere la review prima di commentare :confused:
Cmq l'unica cosa che si capisce bene da questa review e che un XFire di 6970 in FHD distrugge letteralmente lo Sli di 2 580 nel rapporto prezzo/prestazioni permettendo di giocare a tutto al max del dettaglio senza scatti!
Per il resto io penso che il P67 sia gia morto visto che chi ha bisogno della fascia bassa si prende la serie H67 e chi invece vuole farsi un PC piu prestazionale si prende Z68!
10 a 0 .
Da possessore di Asrock non posso che quotarti.
Ho una Asrock P55 Deluxe3 e ne sono soddisfattissimo, al prossimo upgrade prenderò molto probabilmente un altra Asrock.
Che cavolo ci fa un connettore EIDE (ASRock Fatal1ty) in una scheda del 2011? per metterci il vecchio HD da 120Gb? mah...
Ma leggere la review prima di commentare :confused:
Cmq l'unica cosa che si capisce bene da questa review e che un XFire di 6970 in FHD distrugge letteralmente lo Sli di 2 580 nel rapporto prezzo/prestazioni permettendo di giocare a tutto al max del dettaglio senza scatti!
Per il resto io penso che il P67 sia gia morto visto che chi ha bisogno della fascia bassa si prende la serie H67 e chi invece vuole farsi un PC piu prestazionale si prende Z68!
beh, visto lo scarso supporto da parte delle sh e la quantità spropositata di bug dei giochi attuali, specie in multy gpu rendono quello che dici + che utopico.
Poi certo, in situazioni ottimali, con pieno supporto driver e piena implementazione da parte dei titoli potrebbe verificarsi ciò che dici.
fbrbartoli
20-06-2011, 16:40
che figata la fatality! ancora una volta tra i top!
Capellone
20-06-2011, 16:43
Nelle vicinanze del socket sono stati installati numerosi condensatori: sono tutti placcati in oro, scelta voluta da ASRock così da incrementarne la durata media sino a 2,5 volte rispetto ad un design standard, oltre che provenienti da fabbriche Giapponesi, tipicamente molto attente alla qualità della costruzione dei propri condensatori.
Questa è la ciliegina sulla torta di una ennesima "recensione" che di recensione ha ben poco, tanto è superficiale. Un servizio fotografico, un riassunto delle specifiche tecniche e una manciata di benchmark solo sui videogiochi...
Caro Corsini, dopo tanti anni di lettura appassionata e di partecipazione nel forum è un dispiacere trovare un articolo così deludente.
-Milite-
20-06-2011, 17:05
Anche io posseggo una asrock (socket am3 però) e sono molto soddisfatto:)
Questa è la ciliegina sulla torta di una ennesima "recensione" che di recensione ha ben poco, tanto è superficiale. Un servizio fotografico, un riassunto delle specifiche tecniche e una manciata di benchmark solo sui videogiochi...
Caro Corsini, dopo tanti anni di lettura appassionata e di partecipazione nel forum è un dispiacere trovare un articolo così deludente.
caro, tu che 6 della vecchia scuola sai meglio di tanti altri come vanno certe cose. Le recensioni o le citazioni in senso lato hanno un costo, e spesso i centenuti sono subordinati a questi ultimi :)
Anche io posseggo una asrock (socket am3 però) e sono molto soddisfatto:)
questo non era in dubbio
giovanbattista
20-06-2011, 17:54
Non voglio fare polemica, sia chiaro.......ma se uno legge una rece di 2-3-4-5 anni or sono e quelle odierne si domanda dove è finita la passione di una volta, che può scemare con il passare degli anni, ma non scendere a questi livelli, e lo dico da super affezzionato lettore.
Io una volta prendevo le decisioni sugli acquisti anche leggendo rece di 10-12-15 pag su questo sito e confrontando su altri x le conferme, ora lo guardo x abitudine, ma rece di spessore, con quel valore aggiunto che faceva la differenza, non ne trovo +................
@ lino p
mi spieghi x cortesia questa frase:
Le recensioni o le citazioni in senso lato hanno un costo, e spesso i centenuti sono subordinati a questi ultimi
ciao
Non voglio fare polemica, sia chiaro.......ma se uno legge una rece di 2-3-4-5 anni or sono e quelle odierne si domanda dove è finita la passione di una volta, che può scemare con il passare degli anni, ma non scendere a questi livelli, e lo dico da super affezzionato lettore.
Io una volta prendevo le decisioni sugli acquisti anche leggendo rece di 10-12-15 pag su questo sito e confrontando su altri x le conferme, ora lo guardo x abitudine, ma rece di spessore, con quel valore aggiunto che faceva la differenza, non ne trovo +................
@ lino p
mi spieghi x cortesia questa frase:
Le recensioni o le citazioni in senso lato hanno un costo, e spesso i centenuti sono subordinati a questi ultimi
ciao
significa che le redazioni vivono di introiti pubblicitari e di ricavi provenienti da articoli e recensioni. Tali menzioni hanno un costo, e sono soggetti ad accordi commerciali, per cui ENTRO CERTI LIMITI, i contenuti sono influenzati nella quantità e nella forma da queste meccaniche.
O credevate per caso che le redazioni campassero d'aria?
Vuoi che il tuo prodotto sia recensito da una fonte autorevole e che goda di forte visibilità? PAGA ;)
iorfader
20-06-2011, 18:03
si ma cos'è l'a mode e l'n mode?
giovanbattista
20-06-2011, 18:18
ma se è stato ribadito + volte (dalla redazione) che non viene elargito alcun compenso per le recensioni dei prodotti, quando veniva insinuato che alcune recensioni assomigliavano a marchette??
Nel cartaceo è assodato che ci sono forti pressioni tipo rensione positiva prodotto e io ti compro 4 facciate per publicizzare i miei prodotti (di solito sono accordi annuali), speravo che sul fronte digitale ci fosse + indipendenza, ma ammetto la mia ignoranza in questo frangente
cmq chiudo e mi scuso che sono ot
ma se è stato ribadito + volte (dalla redazione) che non viene elargito alcun compenso per le recensioni dei prodotti, quando veniva insinuato che alcune recensioni assomigliavano a marchette??
Nel cartaceo è assodato che ci sono forti pressioni tipo rensione positiva prodotto e io ti compro 4 facciate per publicizzare i miei prodotti (di solito sono accordi annuali), speravo che sul fronte digitale ci fosse + indipendenza, ma ammetto la mia ignoranza in questo frangente
cmq chiudo e mi scuso che sono ot
funzia esattamente così, il cartaceo ormai sta morendo, il futuro è l'editoria online, era solo per chiarire le meccaniche di fondo, tutto qua :)
Fine OT ;)
scrat1702
20-06-2011, 22:04
beh, visto lo scarso supporto da parte delle sh e la quantità spropositata di bug dei giochi attuali, specie in multy gpu rendono quello che dici + che utopico.
Poi certo, in situazioni ottimali, con pieno supporto driver e piena implementazione da parte dei titoli potrebbe verificarsi ciò che dici.
Ma e tutta farina del tuo sacco o e qualcuno che ti ha raccontato questo mare di scemenze :confused: Senza offesa eh! Ho 2 6970 e in FHD va tutto al max senza alcuno scatto!
scrat1702
20-06-2011, 22:09
si ma cos'è l'a mode e l'n mode?
E rifai la stessa domanda ma no ti sei neanche letto la review!!! Facci capire tu guardi i grafici e basta???? Cmq vedi il link:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2878/sapphire-e-asrock-due-schede-madri-con-chipset-p67_4.html :read: :read: :read:
Ma e tutta farina del tuo sacco o e qualcuno che ti ha raccontato questo mare di scemenze :confused: Senza offesa eh! Ho 2 6970 e in FHD va tutto al max senza alcuno scatto!
tutta farina del mio sacco ;)
startpoint
21-06-2011, 00:35
ragazzi posseggo la asrock fatal1ty e devo dirvi che questa scheda a mio parere è la migliore rapporto qualità/prezzo... essendo un utente esigente... infatti in passato ho avuto molte schede di fascia alta... come le DFI o le eVGA... devo dire che questa ASrock è veramente ottima... anche in oc....sto tendendo il mio 2600k a 4,7Ghz senza alcun problema... quindi anche le fasi di alimentazione sono ottime la consiglio ;) riguardo la sapphire non ho avuto modo di provarla.... quindi non posso esprimere opinioni... anche se la tecnologia lucyd sembra ancora acerba !
ragazzi posseggo la asrock fatal1ty e devo dirvi che questa scheda a mio parere è la migliore rapporto qualità/prezzo... essendo un utente esigente... infatti in passato ho avuto molte schede di fascia alta... come le DFI o le eVGA... devo dire che questa ASrock è veramente ottima... anche in oc....sto tendendo il mio 2600k a 4,7Ghz senza alcun problema... quindi anche le fasi di alimentazione sono ottime la consiglio ;) riguardo la sapphire non ho avuto modo di provarla.... quindi non posso esprimere opinioni... anche se la tecnologia lucyd sembra ancora acerba !
sicuro, AR negli ultimi anni ha subito una netta evoluzione, ed ha ottimi prezzi.
NOn ne posseggo una, ma se chi viene da dfi ed evga conferma che vanno, tanto di cappello.
Paolo Corsini
21-06-2011, 12:20
significa che le redazioni vivono di introiti pubblicitari e di ricavi provenienti da articoli e recensioni. Tali menzioni hanno un costo, e sono soggetti ad accordi commerciali, per cui ENTRO CERTI LIMITI, i contenuti sono influenzati nella quantità e nella forma da queste meccaniche.
O credevate per caso che le redazioni campassero d'aria?
Vuoi che il tuo prodotto sia recensito da una fonte autorevole e che goda di forte visibilità? PAGA ;)
Ciao
in Hardware Upgrade non c'è alcun legame tra le recensioni che vengono scritte e investimenti pubblicitari fatti dalle aziende. Se vuoi una conferma pratica trovi la cosa molto chiara in questo articolo:
1) Asrock non è nostro inserzionista, quantomeno al momento attuale
2) Sapphire è un nostro inserzionista pubblicitario di lunga data, e non mi pare che la loro scheda madre analizzata in queste pagine ne esca bene.
In Hardware Upgrade la struttura redazionale e quella commerciale lavorano negli stessi uffici ma sono rigidamente separate; ognuno fa il proprio lavoro e non c'è influenza dell'una sull'altra.
Paolo Corsini
21-06-2011, 12:20
Non voglio fare polemica, sia chiaro.......ma se uno legge una rece di 2-3-4-5 anni or sono e quelle odierne si domanda dove è finita la passione di una volta, che può scemare con il passare degli anni, ma non scendere a questi livelli, e lo dico da super affezzionato lettore.
Ciao
interpreto quanto scrivi, e magari mi sbaglio, in questo modo: più passione = più pagine. Io non ho mai visto le cose in questo modo.
Nel caso specifico di questo articolo, partiamo da un importante elemento: le schede madri sono diventate sempre più una commodity negli ultimi anni, con differenze che sono marginali tra i vari prodotti e un livellamento complessivo sia dal punto di vista prestazionale sia da quello delle features.
Alcuni anni fa era più semplice evidenziare differenze, perché esistevano (per quanto in termini assoluti ridotte); ora molto semplicemente non è così. Il mondo della componentistica hardware, per quanto per noi continui a restare interessante e in fondo sempre una passione, non è più quello che non i produttori ma gli utenti guardano con la massima attenzione. Può piacere o meno, ma il mercato (e quindi anche ognuno di noi che prende parte) si è molto trasformato negli ultimi anni.
Akula990
21-06-2011, 15:23
Nel caso specifico di questo articolo, partiamo da un importante elemento: le schede madri sono diventate sempre più una commodity negli ultimi anni, con differenze che sono marginali tra i vari prodotti e un livellamento complessivo sia dal punto di vista prestazionale sia da quello delle features.
Alcuni anni fa era più semplice evidenziare differenze, perché esistevano (per quanto in termini assoluti ridotte); ora molto semplicemente non è così. Il mondo della componentistica hardware, per quanto per noi continui a restare interessante e in fondo sempre una passione, non è più quello che non i produttori ma gli utenti guardano con la massima attenzione. Può piacere o meno, ma il mercato (e quindi anche ognuno di noi che prende parte) si è molto trasformato negli ultimi anni.
Bé devo dire che anche io da affezzionato lettore, più che commentatore del forum, non posso che prendere atto della risposta di Paolo Corsini.
Ma l'italiano lo capiamo tutti, e quindi della serie: l'hardware è ormai livellato, il mercato è questo, la richiesta dell'utente è questa, che ci sbattiamo a fare approfondimenti se cé poco da dire, tanto un componente vale l'altro!
Per carità ne sapete di + voi sicuramente.
Però una cosa dopo molti anni la posso affermare, non sarà colpa di HW, sarà il mercato, ma non mi appassiono più come prima leggendo i vostri articoli.
off topic on: ...sono circa 4 anni che cerco di configurarmi un "PC enthusiast" ed in atto sono sempre con notebook + PS3 + PAD.
Vado su HW vedo qualcosa di nuovo leggo e poi...
off topic off
Magari sono io che invecchio inesorabilmente. :(
In effetti noto pure io un appiattimento del mercato in ambito hardware e non solo, non so dire se la colpa sia per potenza dei sistemi attuali, aumentata in maniera esponenziale negli ultimi 3-4 anni a tal punto da sorpassare abbondantemente le nostre necessità o comunque le necessità dell'utente medio o semi-appassionato. La qualità della componentistica si è stabilizzata su standard qualitativi universali in cui la sfida ed il miglioramento non hanno più senso o lo ha fino ad un certo punto per chi produce, figuriamoci per chi lo analizza in maniera del tutto neutrale, nemmeno io provo entusiasmo nell'acquistare l'ultima scheda video appena uscita, ho perso l'entusiasmo dell'overclock perchè con le cpu attuali arrivare ben oltre le soglie limite ormai è un gioco da ragazzi...la voglia di "benchmarkare" qualsiasi cosa è andata, di portare i sistemi al limite, di osannare una marca piuttosto che l'altra, non ha più senso di esistere per me! Una volta magari era piacevole fare/leggere un road test di una toyota o una honda vs una kia o una hyundai...ma sono stati fatti talmente passi da gigante che oggi giorno confrontare una kia/hyundai con una toyota/honda/alfa..ha fatto perdere un bel pò di entusiasmo, non ci sono enormi punti a favore dell'una o dell'altra, c'è una generica standarizzazione di potenza & qualità con solo piccole differenze marginali che ha portato anche ad un appiattimento nel discutere o descrivere con passione certi dettagli, ormai scontati e ormai abbondantemente sopra le nostre reali necessità. Oppure semplicemente siamo vecchi noi ed i tempi stanno cambiando, quello che per noi era fenomenale discutere un tempo, è diventato ormai sterile, assuefatti da quanti...10..15 anni di tecnologia in rapidissima evoluzione? Mah...
giovanbattista
22-06-2011, 19:32
@ Paolo Corsini
Chiaro, che più passione = più pagine, non era il messaggio che volevo trasmettere nel mio post ( e ci mancherebbe ) mai quantità è sinonimo di qualità, comunque ho capito il tuo punto di vista.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.