Entra

View Full Version : Sciame sismico nel centro-Italia


eraser
19-06-2011, 20:54
Da ieri sembra che il centro Italia stia ballando un po.

L'altro ieri pomeriggio c'è stato un terremoto qui proprio dove abito io, l'epicentro è stato a circa 5km da qui, ad Assisi in provincia di Perugia.

Magnitude ML 3.2
Region CENTRAL ITALY
Date time 2011-06-17 11:33:10.0 UTC
Location 43.12 N ; 12.57 E
Depth 5 km


Dall'altro ieri, sembra che si sia mosso qualcosa - come avevano previsto i ricercatori - in zona Toscana/Emilia Romagna. Ci sono state oggi, infatti, ben quattro scosse nella zona dell'appennino pistoiese

Magnitude ML 3.6
Region NORTHERN ITALY
Date time 2011-06-19 14:35:34.0 UTC
Location 44.18 N ; 10.83 E
Depth 5 km

Magnitude ML 3.2
Region NORTHERN ITALY
Date time 2011-06-19 16:49:02.0 UTC
Location 44.13 N ; 10.81 E
Depth 9 km

Magnitude ML 2.0
Region NORTHERN ITALY
Date time 2011-06-19 17:22:51.0 UTC
Location 44.15 N ; 10.85 E
Depth 10 km

Magnitude ML 2.4
Region NORTHERN ITALY
Date time 2011-06-19 19:05:37.0 UTC
Location 44.15 N ; 10.81 E
Depth 9 km


Qualcuno di voi ha sentito tali terremoti? Qualche appassionato / addetto ai lavori sta seguendo l'evolversi dei movimenti delle faglie e cosa bisognerebbe aspettarsi?

Sapete com'è, da umbro che ha vissuto appieno il terremoto del 1997 appena sento muoversi la terra comincio a preoccuparmi ben bene :fagiano:

eraser
19-06-2011, 20:58
Un'altra scossa 4 minuti fa, sempre zona appennino pistoiese

Magnitude ML 2.1
Region NORTHERN ITALY
Date time 2011-06-19 19:52:25.0 UTC
Location 44.17 N ; 10.82 E
Depth 9 km

marchigiano
19-06-2011, 21:02
non stai in una casa antisismica?

eraser
19-06-2011, 21:04
non stai in una casa antisismica?

Il palazzo dove abito è stato costruito negli anni 70. Ma, a parte questo, ho visto case anti-sismiche venire giù nel 1997 o subire danni gravi. Ma a parte ancora questo....che c'entra la domanda? :fagiano:

Mirshann
19-06-2011, 22:35
Vorrei ricordarvi che in caso di terremoto anche una casa antisismica può risultare pericolosa, i muri interni, da quanto ricordo, non devono comunque essere approvati dalla regione, e molte volte chi viene a dare l'agibilità, non ci fa molto caso. Inoltre il vero problema sono i contro soffitti o i mobili di grandi dimensioni.

Per quanto riguarda il terremoto, lo sciame di scosse, è una buona cosa, visto che l'energia cosi viene rilasciata in piccole dosi. :sofico:

Dumah Brazorf
20-06-2011, 09:57
Assicurati di aver fischerato per bene i mobili più grossi al muro (armadi, librerie...). Dovessero ribaltarsi possono essere fatali.

eraser
20-06-2011, 09:58
Stiamo monitorando queste zone da sempre e non solo da oggi.
Al momento le scosse rimangono entro limiti abbastanza contenuti e i sismi hanno un ipocentro piuttosto superficiale (5-10 km di profondità),e questo è il motivo per cui vengono avvertiti dalla popolazione,ma sono comunque lievi: ricordo che la soglia di danno corrisponde ad una magnitudo di circa 5 (a seconda della profondità e delle misure anti-sismiche attuate nella zona considerata).
Non si possono fare previsioni sull'evoluzione dello "sciame" né sulla sua durata: direi che quelli più frequenti durano qualche mese.
Tengo a precisare,però,che il discorso in base al quale tali sequenze "lievi" escluderebbero la possibilità di un evento sismico più importante per il fatto che l'energia verrebbe rilasciata gradualmente non ha fondamento poiché ci sono modelli che,al contrario,mostrano che la probabilità di avere forti scosse aumenta.
Ma si tratta,ripeto,di "teorie": quello che posso dire è che,allo stato attuale delle nostre conoscenze,non è stato rilevato alcun nesso tra le due cose ed è quindi impossibile fare previsioni sull'andamento delle intensità dei fenomeni.
Ricordo,infine,che lo stato di allerta della Protezione Civile scatta con scosse di magnitudo superiore a 4.
Grazie ;)

Grazie per l'esauriente risposta :)

marchigiano
20-06-2011, 13:02
Il palazzo dove abito è stato costruito negli anni 70. Ma, a parte questo, ho visto case anti-sismiche venire giù nel 1997 o subire danni gravi. Ma a parte ancora questo....che c'entra la domanda? :fagiano:

abitando in zona altamente sismica, non devi stare a guardare SE arriva il terremoto, perchè prima o poi arriva e non te lo dice prima, quindi meglio farsi trovare preparati

Per quanto riguarda il terremoto, lo sciame di scosse, è una buona cosa, visto che l'energia cosi viene rilasciata in piccole dosi. :sofico:

si lo dicevano anche a l'aquila...

Mirshann
20-06-2011, 20:34
Per quanto riguarda il terremoto, lo sciame di scosse, è una buona cosa, visto che l'energia cosi viene rilasciata in piccole dosi. :sofico:
si lo dicevano anche a l'aquila...

Ehm...
In sismologia uno sciame sismico è un fenomeno naturale caratterizzato da una lunga sequenza di scosse sismiche di lieve e media intensità, che può durare fino a diversi mesi.

Si differenzia da una serie di scosse di assestamento perché non c'è una scossa iniziale nettamente più forte delle altre.

La stragrande maggioranza degli sciami simici evolvono senza produrre catastrofi ovvero senza mainschock importanti, dissipandosi più o meno lentamente nel tempo; una frazione minore di sciami sismici può evolvere invece verso una scossa importante: quando ciò accade spesso si registra un incremento continuo in frequenza e intensità delle scosse cosiddette premonitrici. Tuttavia, data l'aleatorietà del fenomeno, non è attualmente possibile una previsione sismica deterministica di un terremoto importante a partire da uno sciame sismico precursore.

In grassetto la parte inerenti all'aquila e sotto la fonte che conferma il tutto:

La sequenza si è aperta con una scossa di lieve entità (magnitudo 1,8) il 14 dicembre 2008[4] e poi è ripresa con maggiore intensità il 16 gennaio 2009[10] con scosse inferiori a magnitudo 3.0 per poi protrarsi, con intensità e frequenza lentamente ma continuamente crescente, fino all'evento principale.[11]

Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_dell'Aquila_del_2009

Naturalmente, è quasi impossibile riconoscere tra le normali fluttuazioni di intensità e frequenza di uno sciame l'arrivo di una scossa importante, come già detto nel pezzo che ho citato.

mixkey
04-07-2011, 05:40
Stiamo monitorando queste zone da sempre e non solo da oggi.
Al momento le scosse rimangono entro limiti abbastanza contenuti e i sismi hanno un ipocentro piuttosto superficiale (5-10 km di profondità),e questo è il motivo per cui vengono avvertiti dalla popolazione,ma sono comunque lievi: ricordo che la soglia di danno corrisponde ad una magnitudo di circa 5 (a seconda della profondità e delle misure anti-sismiche attuate nella zona considerata).
Non si possono fare previsioni sull'evoluzione dello "sciame" né sulla sua durata: direi che quelli più frequenti durano qualche mese.
Tengo a precisare,però,che il discorso in base al quale tali sequenze "lievi" escluderebbero la possibilità di un evento sismico più importante per il fatto che l'energia verrebbe rilasciata gradualmente non ha fondamento poiché ci sono modelli che,al contrario,mostrano che la probabilità di avere forti scosse aumenta.
Ma si tratta,ripeto,di "teorie": quello che posso dire è che,allo stato attuale delle nostre conoscenze,non è stato rilevato alcun nesso tra le due cose ed è quindi impossibile fare previsioni sull'andamento delle intensità dei fenomeni.
Ricordo,infine,che lo stato di allerta della Protezione Civile scatta con scosse di magnitudo superiore a 4.
Grazie ;)

Io piu' che dello sciame sismico mi preoccupo del gap sismico delle faglie della Garfagnana dove da tempo non si hanno scosse nemmeno lievi.
Ero in zona e ho sentito lievemente la prima scossa dell'Appennino Pistoiese.

mixkey
04-07-2011, 05:42
abitando in zona altamente sismica, non devi stare a guardare SE arriva il terremoto, perchè prima o poi arriva e non te lo dice prima, quindi meglio farsi trovare preparati



si lo dicevano anche a l'aquila...

Vero ma la maggior parte degli sciami tende a esaurirsi. Anche in Umbria il sisma fu preceduto da sciame comunque, in Friuli da una sola scossa e in Irpinia nessuna.

david-1
04-07-2011, 09:26
IMHo sembra naturale che le scosse seguano una logica random, del tutto imprevedibile e calcolabile. La legnata può arrivare da sola o preceduta da migliaia di scosse piccolissime.