PDA

View Full Version : [VRML] Esiste ancora? Che fine ha fatto?


ingframin
19-06-2011, 14:41
Ci pensavo stamattina mentre facevo colazione. nel lontano 1997 ricordo che investii un bel pezzo della mia estate(all'epoca avevo 14 anni) per studiare e creare un piccolo ambiente 3D in VRML.
Poi ho perso il contatto con questa tecnologia, ma ricordo che all'epoca se ne parlava parecchio, doveva servire a dare la terza dimensione al web.
Ma che fine ha fatto oggi? Siti con pagine vrml non ne ho mai visti.
Esiste ancora questa tecnologia oppure oramai è archeologia informatica?

DioBrando
21-06-2011, 23:41
Ci pensavo stamattina mentre facevo colazione. nel lontano 1997 ricordo che investii un bel pezzo della mia estate(all'epoca avevo 14 anni) per studiare e creare un piccolo ambiente 3D in VRML.
Poi ho perso il contatto con questa tecnologia, ma ricordo che all'epoca se ne parlava parecchio, doveva servire a dare la terza dimensione al web.
Ma che fine ha fatto oggi? Siti con pagine vrml non ne ho mai visti.
Esiste ancora questa tecnologia oppure oramai è archeologia informatica?

quando avevo letto l'altro giorno iltitolo del post pensavo fosse uno scherzo :D

Non sentivo parlare di VRML dai tempi dell'Università e già allora (primo anno 2004-2005 nel corso di Sistemi Multimediali) era obsoleto, sostituito da X3D.
Non ho idea però quale sia il suo grado di diffusione, pur essendo un linguaggio di scripting piuttosto evoluto con la modellazione 3D aggiunta in Flash e Silverlight credo sia caduto nel dimenticatoio. Credo almeno....

banryu79
22-06-2011, 08:27
Ma che fine ha fatto oggi? Siti con pagine vrml non ne ho mai visti.
Esiste ancora questa tecnologia oppure oramai è archeologia informatica?
VRML è ststo molto usato in ambito accademico.
X3D ne è a tutti gli effetti il successore, una sorta di re-engeneered VRML.
Se cerchi "Tony Parisi VRML" oppure "Tony Parisi X3D" puoi incappare in qualche articolo/intervista interessante.

DioBrando
22-06-2011, 09:29
VRML è ststo molto usato in ambito accademico.
X3D ne è a tutti gli effetti il successore, una sorta di re-engeneered VRML.
Se cerchi "Tony Parisi VRML" oppure "Tony Parisi X3D" puoi incappare in qualche articolo/intervista interessante.

Comunque modellare poligoni in spazi 3D e visualizzarli direttamente da browser con relativamente pochi comandi era una figata per l'epoca...altro che Actionscript :fiufiu:

PGI-Bis
22-06-2011, 10:04
Credo che vrml appartenga a quella classe di idee venute al mondo prima che fosse il loro momento. Considera ad esempio che adesso tutti si sbrodolano addosso con webgl che è meno della stessa cosa del vrml di quindici anni fa.

shinya
22-06-2011, 10:32
Ci pensavo stamattina mentre facevo colazione.
Con cosa fai colazione di solito? :stordita:

DioBrando
22-06-2011, 10:36
Credo che vrml appartenga a quella classe di idee venute al mondo prima che fosse il loro momento. Considera ad esempio che adesso tutti si sbrodolano addosso con webgl che è meno della stessa cosa del vrml di quindici anni fa.

Penso anche io. Il problema è che se non si diffonde il plug-in resti al palo (il caso opposto rispetto a Flash).
Non so poi come sia la situazione di X3D (che io sappia c'erano proprio dei browser X3D) ma VRML non era crosscompatibile.
Con Opera non funzionava, vabbè Chrome non c'era ecc. ecc.

A dire il vero però VRML era (è) un pacchetto completo di linguaggio, runtime e soprattutto standard W3C e pure certificato ISO (lo è anche X3D dal 2004, ma che ha il vantaggio di essere basato su XML).
WebGL è "semplicemente" una libreria.

Dalla sua il fatto di supportare l'accelerazione della GPU, direzione che bene o male tutti i vendor di browser stanno provando a prendere e, soprattutto, di sfruttare le tag di HTML5.