PDA

View Full Version : Aiuto Configurazione PC Office


Deviling Master
18-06-2011, 20:35
Ciao a tutti, vorrei un aiuto nel configurare un nuovo PC ad uso "elaborativo" (Nel senso che devo fare elaborazione di files testuali molto grandi e niente di grafica)

CASE: COOLER MASTER HAF 922
(Ho scelto questo perchè è lo stesso che ho io, se ne avete di migliori consigliate pure)

ALIMENTATORE: Corsair Professional Series CMPSU-650HXEU 650W
(Come sopra, è lo stesso alimentatore che ho. Non avendo scheda video penso che sia più che sufficiente)

SCHEDA MADRE: ASUS 1155 P8Z68-V PRO ATX DDR3 Z68
(Devo dire che l'ho scelta veramente A CASO visto che solo ASUS, marchio che prediligo perchè ho sempre utilizzato ma sono aperto ad altri brand, presenta 6 chipset diversi per l'1155 e una miriade di modelli per ciascuno.
Visto che NON ho esigenze video ne ho scelta una che avesse la scheda video già integrata. Inoltre presenta 2 porte Sata3 dove ci collegherò SSD, vedi sotto, e 2 porte Sata2 dove collegarsi hard disk di archiviazione, vedi sotto)

CPU: Intel Core i7-2600K 3.4Ghz 8MB 1155 Sandy Bridge Unlocked con GPU 95W BOX

DISSIPATORE: Corsair Air Series A70 775/1366/1156/1155//AM2/AM3
(Non sapendo se quello di serie è sufficiente ne ho preso uno custom. Se mi dite che è sufficiente quello di serie posso rimuoverlo)

PASTA TERMICA: ARCTIC COOLING MX-4
(Ne ho presa una a caso, cambiano tanto da un modello all'altro?)

RAM: DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Corsair Dominator 1.65V CL8 AM3 (2x2GB)
(Anche qui... molti brand... molti modelli... molte frequenze... Mi sono tarato sul 1600 (visto che 2000 è il top. Avendo 4 Slot nella scheda madre scelta prendo 2 Kit)

HARD DISK SSD: Da scegliere alla fine della configurazione

HARD DISK HDD: Western Digital 500GB WD5000AAKX 7200rpm 16MB Cavia Blue SATA 6
(Questo è un hard disk di archiviazione. Elaboro sull'SSD e archivio in questo. Ne metto 2 in Raid1 così da avere copia dei dati)

MEDIA 1: Floppy SAMSUNG 1.44MB bulk nero
MEDIA 2: DVD-RW Samsung SH-S223C Black SATA
(Solite 2 cose che si mettono di default...

Come si potrà vedere ho puntato tutto sulla velocità di elaborazione che è quello che mi serve. SSD + CPU top
SSD ho già preso contatti nel topic dedicato per sceglierlo e mi hanno detto di tornare a configurazione ultimata

Come prezzo totale dovrei stare sui 900€ attuali (SSD escluso) che rientra nel budget

Vheon
18-06-2011, 21:27
ma ho letto bene: "Uso Office"???:doh:

Deviling Master
18-06-2011, 21:32
ma ho letto bene: "Uso Office"???:doh:

Uso Office io intendo che risiede in un ufficio (Office/Ufficio :mc: ). Nel senso che non ci devo giocare... poi come ho detto punto tutto sulla velocità di elaborazione

Gatzu
18-06-2011, 21:37
Uso Office io intendo che risiede in un ufficio (Office/Ufficio :mc: ). Nel senso che non ci devo giocare... poi come ho detto punto tutto sulla velocità di elaborazione

Si ma cosa devi elaborare...? Perchè come computer office qui si intende altro.

SALUT.

Deviling Master
18-06-2011, 21:43
Si ma cosa devi elaborare...? Perchè come computer office qui si intende altro.

SALUT.

Allora, il lavoro in sè è abbastanza semplice, è solo lungo. Ogni giorno arriva un database testuale contenente n righe (che varia tra il centinaio di migliaio e il milione).
Questo database viene dato in pasto a un software ad hoc che fa quello che deve fare (alla fine è manipolazione di testo).

Sto spingendo sulla potenza di elaborazione perchè quella procedura deve essere effettuata nel più breve tempo possibile.

Gatzu
18-06-2011, 21:50
Allora, il lavoro in sè è abbastanza semplice, è solo lungo. Ogni giorno arriva un database testuale contenente n righe (che varia tra il centinaio di migliaio e il milione).
Questo database viene dato in pasto a un software ad hoc che fa quello che deve fare (alla fine è manipolazione di testo).

Sto spingendo sulla potenza di elaborazione perchè quella procedura deve essere effettuata nel più breve tempo possibile.

Si ma questo software ad hoc sfrutta il multithreading? In parole piu' semplici puo' far lavorare tutte le unità logiche della CPU. Perchè se non è cosi' è inutile dotarsi di un processore con ben 8 unità logiche. (senza contare altre cosine.)

SALUT.

Deviling Master
18-06-2011, 21:53
Si ma questo software ad hoc sfrutta il multithreading? In parole piu' semplici puo' far lavorare tutte le unità logiche della CPU. Perchè se non è cosi' è inutile dotarsi di un processore con ben 8 unità logiche.

SALUT.

Al momento non saprei dire

Guardando il numero di Thread del processo è sufficiente? Servirebbe un modo per vederlo da soli perchè contattare il programmatore non è così semplice.... però se è l'unica opzione...

Gatzu
18-06-2011, 22:03
Al momento non saprei dire

Guardando il numero di Thread del processo è sufficiente? Servirebbe un modo per vederlo da soli perchè contattare il programmatore non è così semplice.... però se è l'unica opzione...

Esatto.
Se la macchina dove gira ora il programma è già multiprocessore (tipo core2duo), potresti verificare quando gira quanti core vengono utilizzati.( da gestione attività).

SALUT.

Deviling Master
18-06-2011, 22:07
Esatto.
Se la macchina dove gira ora il programma è già multiprocessore (tipo core2duo), potresti verificare quando gira quanti core vengono utilizzati.( da gestione attività).

SALUT.

Mi sa che è un Pentium 4 :cry:
Però posso montarlo temporaneamente su un'altra macchina quad core

Gatzu
18-06-2011, 22:23
Mi sa che è un Pentium 4 :cry:
Però posso montarlo temporaneamente su un'altra macchina quad core

Tagliamo la testa al toro:
In qualsiasi caso i processori in commercio ora sono quasi tutti multi core. Io ne prenderei a questo punto uno che ha 4 core con possibilità di turbo core nel caso l'applicazione sfrutti solo un thread e cioè l'i5 2500.

Alimentatore PC ENERMAX EPR425AWT II PRO 425W 82plus €68
Case Midi Cooler Master HAF 912 Plus ATX Nero €77
CPU Intel Core i5-2500K 3.30GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I52500K €173
Scheda Madre Asus P8H67-M Rev3.0 Socket 1155 Intel H67 DDR3 SATA3 USB2 MicroATX €83
Ram DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL7D-4GBXM 1600MHz 4GB (2x2GB) CL7-8-7-24 1.5v €51
Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD-7260S 24x DVD/CD Nero Bulk €19
2x Hard Disk Interno Western Digital Caviar Blue 500GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA3 WD5000AAKX €60

TOT.: €531

SSD OCZ Agility 3 120GB 2.5" Lettura 525MB/s Scrittura 475MB/s SATA3 AGT3-25SAT3-120G €173

Questa soluzione dovrebbe essere piu' che soddisfacente (anche troppo).

SALUT.

Deviling Master
18-06-2011, 22:31
Tagliamo la testa al toro:
In qualsiasi caso i processori in commercio ora sono quasi tutti multi core. Io ne prenderei a questo punto uno che ha 4 core con possibilità di turbo core nel caso l'applicazione sfrutti solo un thread e cioè l'i5 2500.

Alimentatore PC ENERMAX EPR425AWT II PRO 425W 82plus €68
Case Midi Cooler Master HAF 912 Plus ATX Nero €77
CPU Intel Core i5-2500K 3.30GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I52500K €173
Scheda Madre Asus P8H67-M Rev3.0 Socket 1155 Intel H67 DDR3 SATA3 USB2 MicroATX €83
Ram DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL7D-4GBXM 1600MHz 4GB (2x2GB) CL7-8-7-24 1.5v €51
Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD-7260S 24x DVD/CD Nero Bulk €19
2x Hard Disk Interno Western Digital Caviar Blue 500GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA3 WD5000AAKX €60

TOT.: €531

SSD OCZ Agility 3 120GB 2.5" Lettura 525MB/s Scrittura 475MB/s SATA3 AGT3-25SAT3-120G €173

Questa soluzione dovrebbe essere piu' che soddisfacente (anche troppo).

SALUT.

Beh tieni conto che viene preso per quello perchè è l'esigenza effettiva ma viene cmq visto come piattaforma per altri lavori del genere.
Per questo ho preso la cpu più alta della Intel (cosa cambia tra i5 e i7 poi?) così da avere il massimo rendimento anche per il futuro.

Per l'alimentatore il wattaggio ok, più che altro non conosco il marchio. Ho sempre usato Corsair. Se me lo consiglio però suppongo sia buono

Per quanto riguarda la ram avevo preso una scheda madre a 4 slot perchè avevo intenzione di montare un ramdisk per inserire la cartella temp, la cache del browser, ... tutti tweaks che ho letto nel topic degli SSD. Questa scheda che tu mi hai dato però ne ha solo 2. Cosa cambi da quella che ho scelto io? Vedo un H67 invece di Z68. Sono chipset questi vero?

Sorrow94
18-06-2011, 22:38
Beh tieni conto che viene preso per quello perchè è l'esigenza effettiva ma viene cmq visto come la piattaforma più veloce per altri lavori del genere.
Per questo ho preso la cpu più alta della Intel (cosa cambia tra i5 e i7 poi?) così da avere il massimo rendimento anche per il futuro.

Per l'alimentatore il wattaggio ok, più che altro non conosco il marchio. Ho sempre usato Corsair. Se me lo consiglio però suppongo sia buono

Per quanto riguarda la ram avevo preso una scheda madre a 4 slot perchè avevo intenzione di montare un ramdisk per inserire la cartella temp, la cache del browser, ... tutti tweaks che ho letto nel topic degli SSD. Questa scheda che tu mi hai dato però ne ha solo 2. Cosa cambi da quella che ho scelto io? Vedo un H67 invece di Z68. Sono chipset questi vero?
Mi intrufolo io =D

i5-2500 e i7-2600 solo la stessa e identica CPU, con l'unica differenza che l'i7 ha 100MHz in più ed ha il supporto la Hyper-Threading come tutti gli i7, ovvero raddoppia virtualmente i core fisici del processore. Se la tua applicazione non sfrutta più thread, è inutile già un quad-core come l'i5, figuriamoci un i7 che ha il doppio dei core logici! Quindi Gatzu ha scelto una via di mezzo.

Gli enermax sono ottimi alimentatori, anche meglio dei Corsair.

Quella scheda madre ha 4 slot DIMM, quindi non vedo il problema :O
Sì, quelli sono chipset e l'H67 fa a caso tuo, visto che non ti interesseranno le funzioni in più che offre Z68 (non fai OC, non hai intenzione di prendere un SSD da cache e non hai una scheda video dedicata).

Deviling Master
18-06-2011, 22:41
Mi intrufolo io =D

i5-2500 e i7-2600 solo la stessa e identica CPU, con l'unica differenza che l'i7 ha 100MHz in più ed ha il supporto la Hyper-Threading come tutti gli i7, ovvero raddoppia virtualmente i core fisici del processore. Se la tua applicazione non sfrutta più thread, è inutile già un quad-core come l'i5, figuriamoci un i7 che ha il doppio dei core logici! Quindi Gatzu ha scelto una via di mezzo.

Gli enermax sono ottimi alimentatori, anche meglio dei Corsair.

Quella scheda madre ha 4 slot DIMM, quindi non vedo il problema :O
Sì, quelli sono chipset e l'H67 fa a caso tuo, visto che non ti interesseranno le funzioni in più che offre Z68 (non fai OC, non hai intenzione di prendere un SSD da cache e non hai una scheda video dedicata).

Ok sono io che sto dormendo... avrei giurato fossero 2.

Per la CPU ok, rimando cmq il discorso dopo che avrò fatto quel controllino se è multi thread
Per la scheda madre (http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8H67M/) ok, però questa non ha l'attacco DVI (devo vedere il monitor che attacco ha, ma a memoria è dvi)
Per l'alimentatore (http://www.enermax.com/home.php?fn=eng/product_a1_1_1&lv0=1&lv1=27&no=74) ok, io non conosco e mi fido. Posso però suggerire un modulare (http://www.enermax.com/home.php?fn=eng/product_a1_1_1&lv0=1&lv1=28&no=79) per un po più d'ordine?

Deviling Master
19-06-2011, 12:58
Stavo pensando a una cosa... la scheda video integrata è sufficiente per gestire la "pesantezza grafica" di 7?

Perchè altrimenti prendo una scheda madre senza scheda video e ne prendo una baracchina dedicata (Girando il sito Asus mi pare che quelle senza connettori video siano le P67)

Sorrow94
19-06-2011, 13:33
Sì, l'integrata basta e avanza, specialmente quella di Sandy che è ottima.

Deviling Master
19-06-2011, 13:45
Sì, l'integrata basta e avanza, specialmente quella di Sandy che è ottima.

OK

Deviling Master
20-06-2011, 11:15
Leggendo in giro ho apportato alcune modifiche alla configurazione, come seguono:

- Case Midi Cooler Master HAF 912 Plus ATX Nero [77.00]
- Alimentatore PC ENERMAX EPR525AWT II PRO 525W 82plus [88.80]
- Scheda Madre Asus P8P67 PRO Rev3.1 Socket 1155 Intel P67 DDR3 SATA3 USB3 ATX [136.20]
- CPU Intel Core i5-2500 3.30GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I52500 [168.00]
- Ram DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL7D-4GBXM 1600MHz 4GB (2x2GB) CL7-8-7-24 1.5v [50.50]
- VGA Asus EN210 Silent/DI/512MD2(LP) GeForce GT 210 Core 589MHz Memory GDDR2 800MHz 512MB Low Profile VGA DVI-I HDMI [26.40]
- Hard Disk Interno Western Digital Caviar Blue 500GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA3 WD5000AAKX [29.50 x2]
- Card Reader 3.5 Point of View R-425071 54in1 Nero [6.40]
- Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD-7260S 24x DVD/CD Nero Bulk [18.80]
-----------------------------------------------------
Totale: 631.10

Modifiche effettuate:
- L'alimentatore l'ho messo modulare, ho letto che aiuta il ricircolo dell'aria e tiene il case meno incasinato
- Alla fine è sempre meglio avere una scheda video dedicata, anche se piccola. Per questo ho cambiato chipset scheda madre (P67) che non ha le 2 porte VGA/DVI
- Scheda video molto semplice, una delle più economiche
- Floppy rimosso (con 7 non serve più per i driver) e sostituito da card-reader

Come configurazione ormai ci siamo, mi serve solo un consiglio se ho preso la scheda madre giusta (leggendo le descrizioni mi sembra che la pro sia quella adatta. Cosa cambia Rev3.0 o Rev3.1?)

Gatzu
20-06-2011, 12:13
- Alla fine è sempre meglio avere una scheda video dedicata, anche se piccola.

Ci tengo a precisare, se mai qualcun'altro non esperto leggesse questo 3D, che questa è una tua opinione personale poichè con le integrate di oggi questa affermazione cosi' come è scritta è falsa. Dipende sempre dall'utilizzo del PC.

SALUT.

Deviling Master
20-06-2011, 12:25
Ci tengo a precisare, se mai qualcun'altro non esperto leggesse questo 3D, che questa è una tua opinione personale poichè con le integrate di oggi questa affermazione cosi' come è scritta è falsa. Dipende sempre dall'utilizzo del PC.

SALUT.

Forse non ho evidenziato bene la cosa. Tutte le cose che ho fatto non le ho fatte per scelta personale (che come ho detto qualche post sopra sono molto scarno su queste cose) ma mi sono informato in giro su cosa fosse meglio e mi è sembrato che in generale fosse meglio avere una scheda video dedicata.

Se in un non immediato futuro volessi mettere una scheda video più grossa potrei metterla anche nel primo caso? (Visto che ne esiste già una?)
Quindi quale sarebbe la differenza tra avere una integrata o una dedicata molto piccola? Cosa ottengo mantenendo quella integrata?

Alla fine, non conoscendo l'argomento, più che seguire ciò che vedo in giro non posso fare.

Deviling Master
25-06-2011, 20:30
Allora, ricapitoliamo la situazione.

Ho trovato questo testo
i processori senza k non si overcloccano,o almeno si possono overcloccare solo fino alla massima frequenza del turbo
i processori con la k vanno ben oltre
con le schede madri p67 puoi overcloccare ma non puoi sfruttare la grafica integrata nel processore
con le schede madri h67 non puoi overcloccare ma puoi utilizzare la grafica integrata

Se questo è vero allora io mi lancio verso gli H67 (visto che non ho bisogno di overclock).

Vediamo tutti i modelli H67:
- P8H67: Scartata, non ha l'ingresso video
- P8H67-M: Scartata, non ha la DVI
- P8H67-M LE: Scartata, ha solo 2 slot RAM
Tra le ultime due rimaste
- P8H67-M PRO
- P8H67-M EVO
non riesco a capire la differenza, ma a occhio mi pare migliore la EVO

Quindi la configurazione diventa:

- Case Midi Cooler Master HAF 912 Plus ATX Nero [77.00]
- Alimentatore PC ENERMAX EPR525AWT II PRO 525W 82plus [88.80]
- Scheda Madre Asus P8H67-M EVO Rev3.0 Socket 1155 Intel H67 DDR3 SATA3 USB3 MicroATX [110.40]
- CPU Intel Core i5-2500 3.30GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I52500 [168.00]
- Ram DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL7D-4GBXM 1600MHz 4GB (2x2GB) CL7-8-7-24 1.5v [50.50]
- Hard Disk Interno Western Digital Caviar Blue 500GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA3 WD5000AAKX [29.50 x2]
- Card Reader 3.5 Point of View R-425071 54in1 Nero [6.40]
- Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD-7260S 24x DVD/CD Nero Bulk [18.80]
Totale: 578.90

sempre con SSD escluso

Ci siamo così?

Vheon
26-06-2011, 13:24
- Alimentatore PC ENERMAX EPR525AWT II PRO 525W 82plus [88.80]

Modifiche effettuate:
- L'alimentatore l'ho messo modulare, ho letto che aiuta il ricircolo dell'aria e tiene il case meno incasinato


Forse hai scritto male, perche' la serie PRO degli ENERMAX non e' modulare... se lo vuoi modulare devi cercare la serie MODU.

Deviling Master
26-06-2011, 13:29
Forse hai scritto male, perche' la serie PRO degli ENERMAX non e' modulare... se lo vuoi modulare devi cercare la serie MODU.

E' vero, guardando la pagina (http://www.enermax.com/home.php?fn=eng/product_a1_1_1&lv0=1&lv1=28&no=82) ha un serial diverso

Così invece dovrebbe andare

- Case Midi Cooler Master HAF 912 Plus ATX Nero [77.00]
- Alimentatore PC Modulare ENERMAX EM6525AWT II 625W MODU 82+ [113.70]
- Scheda Madre Asus P8H67-M EVO Rev3.0 Socket 1155 Intel H67 DDR3 SATA3 USB3 MicroATX [110.40]
- CPU Intel Core i5-2500 3.30GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I52500 [168.00]
- Ram DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL7D-4GBXM 1600MHz 4GB (2x2GB) CL7-8-7-24 1.5v [50.50]
- Hard Disk Interno Western Digital Caviar Blue 500GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA3 WD5000AAKX [29.50 x2]
- Card Reader 3.5 Point of View R-425071 54in1 Nero [6.40]
- Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD-7260S 24x DVD/CD Nero Bulk [18.80]

Gatzu
26-06-2011, 15:01
Allora si è capito da tue risposte precedenti che non sei ferratissimo in materia, visto che non sapevi che con H67 non si puo' overcloccare e le versioni non k degli i5 - i7 non possono essere overcloccate.
Allora io per mettere altra carne al fuoco , per completezza di informazioni, ti dico che le version K non hanno solamente il moltiplicatore sbloccato verso l'alto, ma la loro sezione video integrata è piu' potente (HD3000 vs HD2000 delle versioni non K). Tieni sempre a mente che io quando ti proposi la configurazione, tutte queste cose le conoscevo già da un po'.

SALUT.

Deviling Master
26-06-2011, 15:06
Allora si è capito da tue risposte precedenti che non sei ferratissimo in materia, visto che non sapevi che con H67 non si puo' overcloccare e le versioni non k degli i5 - i7 non possono essere overcloccate.
Allora io per mettere altra carne al fuoco , per completezza di informazioni, ti dico che le version K non hanno solamente il moltiplicatore sbloccato verso l'alto, ma la loro sezione video integrata è piu' potente (HD3000 vs HD2000 delle versioni non K). Tieni sempre a mente che io quando ti proposi la configurazione, tutte queste cose le conoscevo già da un po'.

SALUT.

Sì ok. Dalla tua configurazione avevo modificato la scheda madre perchè non aveva la DVI. Poi ho cominciato a leggere un po in giro per informarmi in po ma eventualmente ho frainteso visto che poi ho cambiato chipset.

Ora sono ritornato a quello originale, con qualche piccola modifica e la configurazione che penso sia definitiva è quella 2 post sopra

Gatzu
26-06-2011, 15:22
Saro' piu' chiaro: per 5€ prenderei il 2500K poichè ha una integrata migliore.

SALUT.

Deviling Master
26-06-2011, 15:24
Saro' piu' chiaro: per 5€ prenderei il 2500K poichè ha una integrata migliore.

SALUT.

Ah parlavi della CPU, pensavo fosse rivolto alla scheda madre

Ok

Deviling Master
26-06-2011, 18:39
Con le ultime modifiche diventa quindi così


- Case Midi Cooler Master HAF 912 Plus ATX Nero [77.00]
- Alimentatore PC Modulare ENERMAX EM6525AWT II 625W MODU 82+ [113.70]
- Scheda Madre Asus P8H67-M EVO Rev3.0 Socket 1155 Intel H67 DDR3 SATA3 USB3 MicroATX [110.40]
- Intel Core i5-2500K 3.3Ghz 6MB 1155 Sandy Bridge Unlocked con GPU 95W BOX [185.00]
- Ram DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL7D-4GBXM 1600MHz 4GB (2x2GB) CL7-8-7-24 1.5v [50.50]
- Hard Disk Interno Western Digital Caviar Blue 500GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA3 WD5000AAKX [29.50 x2]
- Card Reader 3.5 Point of View R-425071 54in1 Nero [6.40]
- Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD-7260S 24x DVD/CD Nero Bulk [18.80]

SACERDAVE
26-06-2011, 18:59
Non mi è chiaro come mai prendi una MicroATX con una Signor case come quello :D
Io punterei a qualcosa tipo Scheda Madre Asrock Z68 EXTREME4 Socket 1155 Intel Z68 DDR3 SATA3 USB3 HDMI ATX : anche se costa un poco di più (141,60€) secondo me ne vale la pena :)

Deviling Master
26-06-2011, 19:07
Non mi è chiaro come mai prendi una MicroATX con una Signor case come quello :D
Io punterei a qualcosa tipo Scheda Madre Asrock Z68 EXTREME4 Socket 1155 Intel Z68 DDR3 SATA3 USB3 HDMI ATX : anche se costa un poco di più (141,60€) secondo me ne vale la pena :)

Dove è scritto che è una micro? Nella scheda sul sito (http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8H67M_EVO/#specifications) non lo vedo
uATX Form Factor , non avevo visto

Io ho sempre usato Asus, ho preso il chipset H67 che mi hanno consigliato... e quella in lista è l'unica che va bene

Quindi tu mi fai tornare allo Z68 come in origine. Io più che seguire voi che conoscete non posso fare... mettetevi d'accordo :P

Giusto per prendere questa strada, e sempre rimanendo su Asus che è un marchio che almeno conosco, Z68 sono 3:
- P8Z68 DELUXE: Scartata, non ha la scheda video

- P8Z68-V
- P8Z68-V PRO
Tra le due rimaste non vedo differenze.... qualcuno che mi illumini?
Come prezzo tra le 2 differisce di 20€ per cui siamo lì.... e confrontato al prezzo dell'altra scheda ASRock che mi hai proposto la Pro costa uguale

Scheda Madre Asrock Z68 EXTREME4 Socket 1155 Intel Z68 DDR3 SATA3 USB3 HDMI ATX [141.60]
Scheda Madre Asus P8Z68-V PRO Socket 1155 Intel Z68 DDR3 SATA3 USB3 HDMI ATX [149.10]
Scheda Madre Asus P8Z68-V Socket 1155 Intel Z68 DDR3 SATA3 USB3 HDMI ATX [129.80]

Cmq sono andato su Asus perchè è un marchio che ho sempre usato e non ho mai avuto problemi, ma se mi dite altri marchi che sono migliori posso prendere pure quelli

SACERDAVE
26-06-2011, 19:26
Se devo essere sincero, nelle schede madri, Asus ha un leggero vantaggio dovuto al fatto che non produce solo quello ma anche altri componenti. Asrock, se ti interessa (http://it.wikipedia.org/wiki/ASRock), è una "sussidiaria di Asus" (prendile come cugine, via :D). Di conseguenza, anche le schede madri di quest'ultimo marchio sono ottime.

Z68 è l'ultimo chipset uscito.
Da quel che ho letto in giro, dovrebbe essere una versione evoluta di H67: permette l'utilizzo della grafica integrata senza rinunciare del tutto all'overclock. In ogni caso, sono usate tecnologie più recenti e moderne.

Un modo per mettersi d'accordo è difficile da trovare :D
P67 viene usato quando la grafica integrata diventa inutile (quindi in caso di schede video potenti dedicate).
H67 e Z68 per sfruttare la grafica e altre cosucce: tra i due, sceglierei il più recente ;)

EDIT dopo il tuo edit :D
Le tre, a mio parere, sono molto simili: andrei sulla seconda (la Asus PRO) giusto per essere sicuro al 101% del marchio :D

In ogni caso, guardando il resto della configurazione, non mi convincono due cose:
- come mai un 2500k? Perchè non pensare ad un i7 2600k? D'accordo per il costo ma, per quello che ci devi fare tu (elaborare dati, vero?) è il top al momento. Inoltre, ha la HD3000, che è una grafica migliore rispetto al 2500k. Vedi tu se riesci ad aumentare il budget ;)
- in ogni caso, un dissipatore aftermarket lo prenderei: quello Intel fa un casino allucinante e, in molte recensioni, non riesce a concludere i test (della serie che non raffredda il processore il quale va in protezione). Senza esagerare, dato che non farai overclock, un Corsair A70 oppure uno Scythe Mugen 2 vanno benone ;)

Gatzu
28-06-2011, 11:58
Se devo essere sincero, nelle schede madri, Asus ha un leggero vantaggio dovuto al fatto che non produce solo quello ma anche altri componenti. Asrock, se ti interessa (http://it.wikipedia.org/wiki/ASRock), è una "sussidiaria di Asus" (prendile come cugine, via :D). Di conseguenza, anche le schede madri di quest'ultimo marchio sono ottime.

Z68 è l'ultimo chipset uscito.
Da quel che ho letto in giro, dovrebbe essere una versione evoluta di H67: permette l'utilizzo della grafica integrata senza rinunciare del tutto all'overclock. In ogni caso, sono usate tecnologie più recenti e moderne.

Un modo per mettersi d'accordo è difficile da trovare :D
P67 viene usato quando la grafica integrata diventa inutile (quindi in caso di schede video potenti dedicate).
H67 e Z68 per sfruttare la grafica e altre cosucce: tra i due, sceglierei il più recente ;)

EDIT dopo il tuo edit :D
Le tre, a mio parere, sono molto simili: andrei sulla seconda (la Asus PRO) giusto per essere sicuro al 101% del marchio :D

In ogni caso, guardando il resto della configurazione, non mi convincono due cose:
- come mai un 2500k? Perchè non pensare ad un i7 2600k? D'accordo per il costo ma, per quello che ci devi fare tu (elaborare dati, vero?) è il top al momento. Inoltre, ha la HD3000, che è una grafica migliore rispetto al 2500k. Vedi tu se riesci ad aumentare il budget ;)
- in ogni caso, un dissipatore aftermarket lo prenderei: quello Intel fa un casino allucinante e, in molte recensioni, non riesce a concludere i test (della serie che non raffredda il processore il quale va in protezione). Senza esagerare, dato che non farai overclock, un Corsair A70 oppure uno Scythe Mugen 2 vanno benone ;)

Prima di postare bisognerebbe rileggere tutto il 3D.(visto che non è nemmeno lungo).
Inoltre dai dei consigli senza conoscere bene i componenti visto che anche il 2500K è equipaggiato con HD3000.
E ancora visto che il pc è per uso office che se ne fa di una scheda madre ATX?

SALUT.

Deviling Master
28-06-2011, 16:07
Prima di postare bisognerebbe rileggere tutto il 3D.(visto che non è nemmeno lungo).
Inoltre dai dei consigli senza conoscere bene i componenti visto che anche il 2500K è equipaggiato con HD3000.
E ancora visto che il pc è per uso office che se ne fa di una scheda madre ATX?

SALUT.

Io non mi schiero ma mi limito a seguire i vostri consigli. Dal lato tecnico invece mi viene da chiedere che differenze porta una uATX a una ATX

Posso invece rispolverare la scelta tra i7 e i5? E' rimasta in sospesa

Deviling Master
11-02-2012, 15:36
Rieccomi dopo un bel po di tempo, ho da poco ripreso in mano la questione (non l'ho ancora acquistato...) e ho fatto qualche aggiornamento alla ex-configurazione


/* CPU */
- CPU Intel Core i7-2600K 3.40GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I72600K
- CPU Intel Core i7-2700K 3.50GHz Socket 1155 Sandy Bridge Cache 8MB 95W Quad-Core Box

/* RAM */
- .Ram DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL7D-4GBXM 1600MHz 4GB (2x2GB) CL7-8-7-24 1.5v [2x]
- .Ram DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL7Q-8GBXM 1600MHz 8GB (4x2GB) CL7-8-7-24 1.6v

/* SCHEDA MADRE */
- Scheda Madre Asus P8H67-M EVO Rev3.0 Socket 1155 Intel H67 DDR3 SATA3 USB3 MicroATX
- Scheda Madre Asus P8Z68-V PRO/GEN3 Socket 1155 Intel Z68 DDR3 SATA3 USB3 ATX

/* CASE */
- Case Midi Cooler Master HAF 912 Plus ATX Nero
- Case Midi Cooler Master CM 690 II Advanced PURE BLACK EDITION

/* ALIMENTATORE */
- Alimentatore PC Modulare ENERMAX EMD525AWT II 525W MODU 82+
- Alimentatore PC Modulare ENERMAX EMG500AWT 500W Modu 87+Gold 14cm PLUG

/* HARD DISK PRINCIPALE */
- SSD Crucial RealSSD M4 64GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 95MB/s Sata3 CT064M4SSD2
- SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s Sata3 CT128M4SSD2
- SSD Samsung Serie 830 64GB 2.5" Lettura 520 MB/s Scrittura 160 MB/s Sata3
- SSD Samsung Serie 830 128GB 2,5" Lettura 520MB/sec Scrittura 320MB/sec Sata3 desktop Upgarde Kit

/* HARD DISK STORAGE */
- Hard Disk Interno Western Digital Caviar Blue 250GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA3 WD2500AAKX [2xRAID1]
- Hard Disk Interno Western Digital Caviar Blue 320GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA3 WD3200AAKX [2xRAID1]
- Hard Disk Interno Western Digital Caviar Blue 500GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA3 WD5000AAKX [2xRAID1]

/* BAY da 3.5" */
- Card Reader 3.5 Samsung 63in1 Multiformato con USB Nero

/* MASTERIZZATORE */
- Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD-5280S 24x DVD/CD Sata Bulk Nero

Di ciascuna ho segnato in rosso quella che penso che prenderò.

Come scheda madre, a quanto leggo dal Sito Asus, ho preso lo Z68 perchè è l'unica non microATX.

Qualcuno ha qualche commento da fare su qualche componente? :D

Deviling Master
15-02-2012, 19:52
Cerca, chiedi, indaga, fatti consigliare..... ed ecco la configurazione finale

[Cpu]: Intel Core i7-2600K 3.40GHz
[Scheda Madre]: Asus P8Z68-V PRO/GEN3
[Ram]: DDR3 G.Skill Ripjaws-X 2x4GB 1600Mhz CL8
[SSD]: Samsung Serie 830 128GB
[HDD 1]: 2x500Gb WD Caviar Blue SATA3 [WD5000AAKX] (Raid1)
[Case]: Cooler Master HAF922
[Alimentatore]: ENERMAX EMD525AWT
[OS]: Microsoft Windows 7 PRO x64