View Full Version : montare hard disk sata da utente
ho formattato (da utente) in ext3 un disco esterno che collego a caldo direttamente alle porte sata della scheda madre tramite cassetti estraibili
tutte le volte che collego il disco mi viene chiesta la password di root per accedervi
sempre da utente, se collego periferiche usb o cd/dvd questi vengono montati senza richiedere alcuna password
perchè la password di root viene richiesta solo collegando alle porte sata? :confused:
cosa si deve fare per avere l'automount come per le memorie usb?
grazie
O ti metti a configurare l'automount o metti in /etc/fstab una voce come:
/dev/sdb1 /mnt/usb ext3 defaults,user,noauto 0 0
Il trucco lo fa l'option user, noauto ti fa comodo se ogni tanto lo stacchi.
Sarebbe meglio che poi invece che usare come riferimento il device /dev/sd[quello che e'] usassi una UUID. ala : UUID=2b77c330-f07a-4d02-859a-0d2e400f22c0
Le UUID le leggi con: blkid
ho formattato (da utente) in ext3 un disco esterno che collego a caldo direttamente alle porte sata della scheda madre tramite cassetti estraibilinon è possibile formattare da utente, quando apri gparted ti chiede la password, a quel punto sei root.
non è possibile formattare da utente, quando apri gparted ti chiede la password, a quel punto sei root.
che è gparted??? :confused:
da utente normale ho aperto un terminale è digitato:
mkfs.ext3 -m 0 /dev/sdc
sempre fatto così e funziona
il problema è che quando lo collego a caldo mi chiede sempre la password di root e non capisco perchè :confused:
le penne USB e i dvd li monta senza chiedere alcuna password
non penso si debba editare FSTAB.... magari è qualcosa relativo a udev
:help:
brainvision
19-06-2011, 04:37
mkfs eseguito da utente???
LOOL!
mkfs eseguito da utente???
LOOL!
perchè LOL?
funziona perchè l'utente fa parte del gruppo disk, cosa necessaria per montare penne usb e/o cd/dvd (lo lessi sul wiki di Archlinux)
tu se devi formattere una stupida penna usb diventi root ogni volta? :stordita:
comunque non è questo il problema!
il disco ormai è formattato.... voglio poterci accedere, inserendolo a PC acceso, da utente senza che venga richiesta ogni volta una password
se tu l'avessi potuto formattare da utente normale non ti chiederebbe la password, comunque risolvi cambiando i permessi della cartella di mount diventandone il proprietario
se tu l'avessi potuto formattare da utente normale non ti chiederebbe la password
ma le chiavette USB le formatto allo stesso modo e non mi chiede mai la password, perchè?
comunque risolvi cambiando i permessi della cartella di mount diventandone il proprietario
la cartella di mount è /media che ovviamente appartiene a root...
intendi diventare proprietario di quest'ultima?
la cartella di mount è /media che ovviamente appartiene a root...
intendi diventare proprietario di quest'ultima?
sono diventato proprietario di /media ma, come sospettavo, il problema permane :(
spulciando nel Wiki di Archlinux ho trovato la soluzione:
https://wiki.archlinux.org/index.php/Udev_(Italiano)#Mount_dei_supporti_di_memoria_esterni_come_utente_non_privilegiato
Se si vuole effettuare il mount di periferiche esterne in KDE oppure in GNOME (ma anche in altri Desktop Environment) come utente non privilegiato(senza necessità di inserire la password per elevare i privilegi), sarà necessario modificare /usr/share/polkit-1/actions/org.freedesktop.udisks.policy (ricordarsi di fare un backup prima di modificare il file) e cambiare la linea <allow_active>auth_admin_keep</allow_active> nella sezione <action id="org.freedesktop.udisks.filesystem-mount-system-internal"> in <allow_active>yes</allow_active>.
testato e funziona!!
la cartella di mount è /media che ovviamente appartiene a root...
intendi diventare proprietario di quest'ultima?
NO, solo della cartella di mount che si trova in /media quando il disco è montato
NO, solo della cartella di mount che si trova in /media quando il disco è montato
quello lo avevo già fatto e non risolveva nulla
solo il metodo che ho postato prima sembra funzionare
è chiaro che con quelle impostazioni di policy non avresti mai potuto farcela, all'inizio non hai detto quale distro utilizzi, Ubuntu per es. l'impostazione yes ce l'ha di default
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.