c.m.g
18-06-2011, 10:27
17/06/2011 16:05 di Marco Locatelli
Microsoft ha rilasciato i risultati di una ricerca sulle forme emergenti di truffa via internet che colpiscono i mercati anglofoni e costa alle vittime mediamente 875 dollari. Secondo il comunicato stampa, i criminali si spacciano come esperti di sicurezza informatica e contattano le vittime telefonicamente mettendole in guardia sulla precaria sicurezza dei loro computer. Fingendo di rappresentare famose aziende del settore IT (tra cui la stessa Microsoft) e sfruttando gli elenchi telefonici per rivolgersi alle vittima per nome e cognome, gli imbroglioni riescono a ottenere la piena fiducia dei truffati, dai quali ottengono spesso con molta facilità i relativi dati personali.
Continua su WebNews =======>> (http://www.webnews.it/2011/06/17/quando-la-truffa-informatica-arriva-per-telefono/)
Fonte: WebNews (http://www.webnews.it/)
Microsoft ha rilasciato i risultati di una ricerca sulle forme emergenti di truffa via internet che colpiscono i mercati anglofoni e costa alle vittime mediamente 875 dollari. Secondo il comunicato stampa, i criminali si spacciano come esperti di sicurezza informatica e contattano le vittime telefonicamente mettendole in guardia sulla precaria sicurezza dei loro computer. Fingendo di rappresentare famose aziende del settore IT (tra cui la stessa Microsoft) e sfruttando gli elenchi telefonici per rivolgersi alle vittima per nome e cognome, gli imbroglioni riescono a ottenere la piena fiducia dei truffati, dai quali ottengono spesso con molta facilità i relativi dati personali.
Continua su WebNews =======>> (http://www.webnews.it/2011/06/17/quando-la-truffa-informatica-arriva-per-telefono/)
Fonte: WebNews (http://www.webnews.it/)