View Full Version : Overclock RAM
Come da titolo volevo overcloccare le RAM, più per sfizio che per effettivi notevoli incrementi prestazionali.
RAM: CORSAIR CM2X2048-6400C4DHX
scheda madre: Asus P5Q
Da quando ho comprato il computer ho sempre lasciato la tensione delle RAM a default, la frequenza era sempre 800Mhz, i timing li forzavo io a 4-4-4-12 (come da specifiche della RAM) dato che la scheda madre non li settava sempre correttamente.
Avevo deciso di vedere fin quanto si spingono, ho notato che reggono tranquillamente 1002 Mhz 5-5-5-15 a vdef 1.80 V, ho fatto una passata di memtest86+ senza errori. Ma se provo a mettere 1066 Mhz 5-5-5-15 anche se metto 2.20 V (dovrebbero essere certificate per operare 2.10 V) niente da fare il sistema boota ma sfilza di errori con memtest.
Possibile che anche aumentando di ben 0.40 V la tensione delle RAM non riesca ad aumentare di 54 miseri Mhz?
Ogni consiglio è ben accetto. :help:
P.S. Attualmente la tensione del NB è su auto, altre tensioni sono invece impostati su valori standard ad esempio qualla del PCIE ed altre, e il processore non è overcloccato ma leggermente downvoltato. Se sono necessari altri dettagli sarò più specifico.
Ringrazio anticipatamente coloro che volessero dare suggerimenti.
Come da titolo volevo overcloccare le RAM, più per sfizio che per effettivi notevoli incrementi prestazionali.
RAM: CORSAIR CM2X2048-6400C4DHX
scheda madre: Asus P5Q
Da quando ho comprato il computer ho sempre lasciato la tensione delle RAM a default, la frequenza era sempre 800Mhz, i timing li forzavo io a 4-4-4-12 (come da specifiche della RAM) dato che la scheda madre non li settava sempre correttamente.
Avevo deciso di vedere fin quanto si spingono, ho notato che reggono tranquillamente 1002 Mhz 5-5-5-15 a vdef 1.80 V, ho fatto una passata di memtest86+ senza errori. Ma se provo a mettere 1066 Mhz 5-5-5-15 anche se metto 2.20 V (dovrebbero essere certificate per operare 2.10 V) niente da fare il sistema boota ma sfilza di errori con memtest.
Possibile che anche aumentando di ben 0.40 V la tensione delle RAM non riesca ad aumentare di 54 miseri Mhz?
Ogni consiglio è ben accetto. :help:
P.S. Attualmente la tensione del NB è su auto, altre tensioni sono invece impostati su valori standard ad esempio qualla del PCIE ed altre, e il processore non è overcloccato ma leggermente downvoltato. Se sono necessari altri dettagli sarò più specifico.
Ringrazio anticipatamente coloro che volessero dare suggerimenti. non me ne intendo molto di RAM, ma probabilmente 1002 è il loro limite, prova ad alzare un po' tutte le tensioni delle RAM
54mhz io non li definirei proprio miseri, già non lo sono in una scala del quadruplo di larghezza, figurati su 800mhz già oc di 200mhz
non me ne intendo molto di RAM, ma probabilmente 1002 è il loro limite, prova ad alzare un po' tutte le tensioni delle RAM
54mhz io non li definirei proprio miseri, già non lo sono in una scala del quadruplo di larghezza, figurati su 800mhz già oc di 200mhz
Cosa intendi per alzare un po' tutte le tensioni delle RAM?
Ho provato anche a mettere 6-6-6-18 come latenze, e ho passato il vNB da 1.10 a 1.20 V ma niente sempre errori.
Ciò che è strano è che da 800 a 1000 possa passare senza neanche overvoltare mentre da 1000 a 1066 neanche con +0.40V risultano stabili. :doh:
Magari dovrei alzare pian piano il FSB e vedere quale è il limite di frequenza. Anche se il mio obiettivo era tenere le RAM a 1066 in daily, mentre un aumento dell'FSB in daily preferirei evitarlo
(quella ciofeca del dissi stock Intel non so com'è ma, con il procio E8400 @def pure downvoltato al limite 1.056 V, in full mi passa i 70 °C sui core con orthos, linx e gli altri :cry: , ed ho pure smontato la scheda madre per verificare che fosse montato correttamente, con la fortuna che mi ritrovo avrò l'his del procio a banana o la pasta termica evaporata...).
Cosa intendi per alzare un po' tutte le tensioni delle RAM?
Alzare il vNB e altri voltaggi, ripeto, ne so poco di ram, per esempio non ho mai ben capito a che cavolo servono ste latenze.
Ciò che è strano è che da 800 a 1000 possa passare senza neanche overvoltare mentre da 1000 a 1066 neanche con +0.40V risultano stabili. :doh:
Come dire per passare da 3300 a 3600mhz in una cpu spesso non serve overvoltare, mentre per passare da 4700 a 5000mhz serve un aumento di 0,2-0,3v addirittura.
Non è strano, è normale
Magari dovrei alzare pian piano il FSB e vedere quale è il limite di frequenza. Anche se il mio obiettivo era tenere le RAM a 1066 in daily, mentre un aumento dell'FSB in daily preferirei evitarlo
(quella ciofeca del dissi stock Intel non so com'è ma, con il procio E8400 @def pure downvoltato al limite 1.056 V, in full mi passa i 70 °C sui core con orthos, linx e gli altri :cry: , ed ho pure smontato la scheda madre per verificare che fosse montato correttamente, con la fortuna che mi ritrovo avrò l'his del procio a banana o la pasta termica evaporata...).
Prova, con dissi stock dovresti salire anche di 100mhz senza intoppi e overvolt.
Alzare il vNB e altri voltaggi, ripeto, ne so poco di ram, per esempio non ho mai ben capito a che cavolo servono ste latenze.
Come dire per passare da 3300 a 3600mhz in una cpu spesso non serve overvoltare, mentre per passare da 4700 a 5000mhz serve un aumento di 0,2-0,3v addirittura.
Non è strano, è normale
Prova, con dissi stock dovresti salire anche di 100mhz senza intoppi e overvolt.
Capisco, purtroppo non ho tempo in questo momento per poter testare in maniera più fine fin dove si potrebbero spingere le RAM aumentando di poco per volta l'FSB.
Per quanto riguarda l'overclock del processore ho un profilo salvato sulla scheda madre che lo porta a 3.6Ghz, FSB 400 Mhz, e l'ho ritoccato con le RAM a 1000Mhz anzichè 800 come prima (dato che reggono a vdef). Il vcore l'ho messo a 1.24 V circa, meno purtroppo non regge 5 minuti di Orthos. Purtroppo come dicevo il processore scalda molto, troppo (in qualche decina di secondi con Orthos la temperatura dei core passa a 80 °C @3.6Ghz). Mi limito a fare un test di stabilità di 5 minuti, un vero test rock solid :O . Tengo overcloccato il processore solo quando mi serve, a volte faccio girare un programma e ciò mi consente di risparmiare esattamente il 20% del tempo. Il programma non stressa il processore come fa orthos quindi la temp rimane sui 70 °C.
Comunque grazie per l'interessamento :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.