View Full Version : Il Les Paul Guitar Doodle di Google è costato al mondo $268 milioni in produttività?
Redazione di Hardware Upg
17-06-2011, 15:26
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/il-les-paul-guitar-doodle-di-google-costato-al-mondo-268-milioni-in-produttivita_37279.html
Secondo i calcoli il Les Paul Guitar Doodle di Google è costato al mondo $268 milioni in produttività. Dato opinabile, ma sicuramente uno spunto di discussione
Click sul link per visualizzare la notizia.
Opinabile, una manciata di secondi per utente non può avere nessun tipo di ripercussione nel mondo fisico... beh sicuramente non in questi termini.
Ma la cosa mi fa riflettere: quanto costa il vizio del fumo su scala mondiale considerato che per una sigaretta vi vogliono circa 5-10 minuti? :)
Tetrahydrocannabin
17-06-2011, 15:37
quanto costa il vizio del fumo su scala mondiale considerato che per una sigaretta vi vogliono circa 5-10 minuti? :)
milioni di vite
Altair[ITA]
17-06-2011, 15:51
quotone per hikaro.
solo che,le sigarette fanno girare miliardi di dollari.sto cosino invece un bel niente :)
e quindi,tutti carini a dire che siamo dei fannulloni in ufficio,e ci mettiamo fare "jingle bell" con la chitarra di google premendo 12121323452354657668773322324356765432 [numeri a caso,non provateci.]
il Caccia
17-06-2011, 15:55
purtroppo al lavoro non ho altoparlanti :fagiano: ma ho perso ugualmente secondi per capire cosa fosse. non ditelo al mio capo.
Ma per piacere valà...........
allora aboliamo le macchinette del caffè, il distributore dell'acqua e perchè no anche i cessi. Se devi espellere qualcosa fallo a casa non al lavoro che fai perdere all'economia mondiale miliardi di miliardi andando al cesso....
ma non fatemi ridere...
L'unica volta che ho perso tempo col logo Google è stato all'anniversario di Pacman: ne valeva la pena :)
Per il resto, preferisco l'acccesso diretto alla mia pagina iGoogle.
Ottimi calcola-minchiate...
Per restare al loro livello, si può però dire che un cervello rilassato dai pochi minuti di svago può produrre d i più e quindi recuperare il tempo-soldi persi.
MarkGiacco
17-06-2011, 16:51
"circa 25$ all'ora il costo medio del lavoro degli utenti che utilizzano Google" .... hehehe!!!!
C++Ronaldo
17-06-2011, 16:58
chissà quanto il fatto che ognuno ha un cellulare lì appoggiato sulla scrivania... ogni giorno
c'è una marea di persone che ha tanto tempo da perdere
per fare questi calcoli assolutamente inutili!!
Il video è una palla però mi ha lasciato basito questa frase:
"La fonte ha poi introdotto un dato arbitrario stimando in circa 25$ all'ora il costo medio del lavoro"
E dire che c'è chi guadagna 1/4...
Cooperdale
17-06-2011, 17:38
Ha fatto perdere tempo? Non direi proprio, è tempo ben speso ricordare o far conoscere alla gente quel genio di Les Paul. Altrimenti mettiamoci a usare l'euro come unità di tempo e facciamola finita.
Ha fatto perdere tempo? Non direi proprio, è tempo ben speso ricordare o far conoscere alla gente quel genio di Les Paul. Altrimenti mettiamoci a usare l'euro come unità di tempo e facciamola finita.
credo che si riferisse a chi ha fatto il calcolo con la stima del tempo perso.
se la produttività, l'economia, i soldi, le banche valgono più dell'individuo, dell'uomo, della persona...allora mi sento di dire con il cuore vaffanculo all'economia mondiale...e spero che qualche pezzo grosso legga...adesso sto meglio
se la produttività, l'economia, i soldi, le banche valgono più dell'individuo, dell'uomo, della persona...allora mi sento di dire con il cuore vaffanculo all'economia mondiale...e spero che qualche pezzo grosso legga...adesso sto meglio
IPERQUOTO!!!
vaffa al daily mail, e a tutti i miseretti del modo che fanno questi conti.
Damage92
17-06-2011, 18:11
c'è una marea di persone che ha tanto tempo da perdere
per fare questi calcoli assolutamente inutili!!
Già, dovremmo calcolare quanto tempo hanno perso per fare questo calcolo...
:D
Terroncello86
17-06-2011, 18:38
devo smettere di defecare, ne risente la mia produttività e il mio portafoglio.....
ronthalas
17-06-2011, 18:53
e quanto sono costati questi analisti per calcolare questo "spreco" di risorse umane?
questo, ditelo a Brunetta!
Ultravincent
17-06-2011, 19:16
Questo calcolo è una str**zata colossale...
Magari molte persone si sono rilassate grazie alla chitarra e hanno avuto buone idee che hanno fatto risparmiare un sacco di ore di lavoro... o sono rimaste a lavorare 20 secondi in più per finire quello che stavano facendo...
E' un calcolo che ha la stessa accuratezza delle mie previsioni sui numeri del superenalotto. Semplicemente non si può quantificare il lavoro di un miliardo di persone in questo modo.
Phoenix Fire
17-06-2011, 19:18
fossi io il padrone, avrei detto a questi analisti la seguente frase
"io per sentire le vostre caxxate ho perso 5 minuti del mio tempo, che in euro, essendo il capo, equivalgono a 50000€; che scalerò dal vostro stipendio in ragione di 10000€ al mese per i prossimi 10 anni per ricordarvi di non perdere tempo in min****te"
vabeh allora facebook quanto costa all'economia mondiale?
Lupin_87
17-06-2011, 19:27
E del fatto che una mente rilassata lavora meglio ne vogliamo parlare ?
Raghnar-The coWolf-
17-06-2011, 19:44
E dire che c'è chi guadagna 1/4...
Tasse incluse? Direi che a parte i dottorandi non sono così tanti :asd:
Spesso ci si scorda che a questo mondo esistono le tasse :P
Inoltre c'è chi guadagna 4 volte (tasse escluse) direi che più o meno come media siamo lì :P
Però ovviamente non è che si può contare così la perdita di produttività, alla fine uno fa quel che può e ha voglia di fare in giornata lavorativa, non è certo un doodle a mettere freno alla voglia di fare, e anche a spenderci 5 minuti per imparare a suonarci "oh when the saint go marchin' in" in un impiegato coscienzioso vengono rosicchiati dalla pausa caffè, in un impiegato meno coscenzioso sarebbero stati comunque buttati nel gaurdare video di lolcats...
a scanso di equivoci evitate di segnalare questo articolo al ministro Brunetta
:rotfl: m'ha fatto piegare!
bhe se volete perdere altro tempo !!!!!!!!!!! http://www.google.com/logos/2011/lespaul.html
Oddio, se pensiamo a quanti biliardi di minuti passa la gente ogni ora fra facebook e youtube, non credo ci sia da stupirsi di 'sto doodle...
seee 25 calcolo ad cazzum.
jappilas
18-06-2011, 10:21
Oddio, se pensiamo a quanti biliardi di minuti passa la gente ogni ora fra facebook e youtube, non credo ci sia da stupirsi di 'sto doodle...ma infatti facebook e youtube sono guarda caso i primi siti che vengono bloccati a livello di firewall aziendale ;)
(anche giustamente, in un' azienda i dipendenti devono lavorare invece di passare le giornate sul wall dei conoscenti - o su forum, che infatti tipicamente vanno a tenergli compagnia nella blacklist subito dopo...)
argent88
18-06-2011, 10:59
eh, dura la vita quando si deve riempire il giornale..
Ma che avessero pubblicato una qualsiasi nuova fiamma di Pippa, no?
vabeh allora facebook quanto costa all'economia mondiale?
se non lo bloccassero parecchio mi sa, altro che uno stupido doodle
fbrbartoli
18-06-2011, 15:41
quanti soldi sono stati bruciati per impegnarsi in sta cazzata di sondaggio???
Io mi sarei concentrato di più sul tempo perso dai coglioni che hanno fatto questo calcolo :asd:
fbrbartoli
18-06-2011, 15:46
mi sono letto con spasso tutti i commenti. In effetti facebook si che fa perdere tempo e denaro e concordo che è legittimo bloccarli.
jappilas
18-06-2011, 17:37
Però ovviamente non è che si può contare così la perdita di produttività, alla fine uno fa quel che può e ha voglia di fare in giornata lavorativasì ma vedi, c'è un piccolo problema: in un qualsiasi ambiente lavorativo la prima cosa che conta è quello che uno "fa", in senso sia assoluto sia relativo
all' azienda il dipendente deve rendere, quindi, il "non potere" (non essere capace di) fare qualcosa implica già a priori il rischio che venga preferito un altro (dipendente o candidato) per un certo impiego, se poi si mette di mezzo la "voglia" il rischio aumenta ;)
non è certo un doodle a mettere freno alla voglia di fare, e anche a spenderci 5 minuti per imparare a suonarci "oh when the saint go marchin' in" in un impiegato coscienzioso vengono rosicchiati dalla pausa caffè, qui il problema riguarda il cosiddetto focus shift
per l' impiegato in pausa caffè non si pone il problema (è già distratto e mentalmente lontano dalle sue mansioni), qualcosa che catturi l' attenzione dell' utente a metà di un' operazione, e faccia sì che per un certo tempo si dedichi ad "altro", implica: da una parte la necessità di recuperare successivamente il filo logico per riprendere il lavoro (quindi non vanno persi solo quei 5 minuti, vi è anche un maggior impegno mentale dato dal doppio cambio di attenzione) e dall' altra una maggiore possibilità di commettere errori
come sa chi si occupa di HCI e progettazione di interfacce utente... una delle cose che insegnano è ridurre le distrazioni e i cambi di contesto mentale (per l' utente) nello svolgimento di una determinata operazione, quindi rendere il workflow in cui è svolta quell' operazione il più consistente e privo di elementi estranei, possibile - pena la possibilità che l' utente (seppur skilled, cioè esperto del dominio del problema e dell' uso dello strumento -e non "dumb") incorra in errori di tipo specifico - questo (a parte quello che si può pensare o intuire) per via principalmente del funzionamento della memoria a breve termine (e già a livello di singola applicazione...)
in un impiegato meno coscenzioso sarebbero stati comunque buttati nel gaurdare video di lolcats...l' impiegato meno coscienzioso fa uso di beni di proprietà dell' azienda (il pc) per scopi puramente personali (svago) in orario di lavoro, e per questo è (giustamente) soggetto a quello che ne può derivare, dalla decurtazione dello stipendio al licenziamento - in realtà non sarebbe nemmeno da prendere come esempio...
essential__60
18-06-2011, 17:59
Tanto l'Italia NON CRESCE, Les Paul Guitar Doodle di Google o meno.
Quindi meglio perder tempo a suonare la chitarra, che stare a sentire tutta questa banda di "economisti" che ci stà portando dritti dritti nel baratro e nella povertà.
O ancora dobbiamo berci ste AZZATE GLOBALI sullla produttività?"
WTF!
rockrider81
20-06-2011, 08:45
Ma scusate ...
adesso cosa stiamo facendo ? ... lavorando ?
Raghnar-The coWolf-
20-06-2011, 10:09
all' azienda il dipendente deve rendere, quindi, il "non potere" (non essere capace di) fare qualcosa implica già a priori il rischio che venga preferito un altro (dipendente o candidato) per un certo impiego, se poi si mette di mezzo la "voglia" il rischio aumenta ;)
Discorso interessante, ma rimango dell'opinione che Esiste una cosa chiamata mente e dentro di essa l'uomo, grazie al cielo, è ancora libero e non trasformato in un'automa per produzione. Se uno vuol pensare alla ragazza, alle fantasie del romanzo che scrive la sera, a quale modello di fotocamera comprare, non ha bisogno neppure di apparire meno produttivo.
Se uno ha poca voglia di Lavorare non c'è forza in Terra che possa spingerlo a farlo in modo rapido ed efficiente, e non è un google doodle a determinare la mia giornata produttiva quanto piuttosto quanto ho litigato con la morosa, quanto sono andato a letto tardi...etc... credo sia l'esperienza lavorativa di ognuno: ci sono giornate in cui i minuti rendono ore, e viceversa, indipendentemente dal "cazzeggio" informatico, anche solo utilizzando carta e penna.
l' impiegato meno coscienzioso fa uso di beni di proprietà dell' azienda (il pc) per scopi puramente personali (svago) in orario di lavoro, e per questo è (giustamente) soggetto a quello che ne può derivare, dalla decurtazione dello stipendio al licenziamento - in realtà non sarebbe nemmeno da prendere come esempio...
vabbeh dai, adesso se uno ha voglia di cazzeggiare al lavoro cazzeggia... inoltre va bene la tolleranza zero, ma a volte la pausa caffè non la si vuole passare alle macchinette ma su un forum a discutere delle proprie passioni, su un sito per informarsi....etc...
Faster_Fox
20-06-2011, 11:51
vabeh allora facebook quanto costa all'economia mondiale?
in un certo senso hai ragione...ma comunque facebook con la sua pubblicità fa girare soldi a palate!
jappilas
20-06-2011, 11:57
Discorso interessante, ma rimango dell'opinione che Esiste una cosa chiamata mente e dentro di essa l'uomo, grazie al cielo, è ancora libero e non trasformato in un'automa per produzione.oddio, fino a un certo punto ...
poichè un qualunque "processo produttivo" (termine che in senso logistico si applica anche all' erogazione di servizi da parte di un' azienda, non solo alla produzione di beni materiali) è (semplificando molto) un insieme di attività di vario tipo (che sempre semplificando dipendono dalla strutturazione del processo) e queste insiemi di procedure (a loro volta sequenze di operazioni basilari) facenti capo alle mansioni dell' impiegato (a loro volta stabilite in sede di progettazione del processo e delle attività che lo compongono, in funzione del tipo di servizio da erogare e delle competenze ed esperienze dei singoli dipendenti, competenze che per l'azienda costituiscono asset ... ma sto divagando)
si deve pensare che, anche senza arrivare all' alienante contrasto tra i protagonisti di Brazil (http://it.wikipedia.org/wiki/Brazil) (o di Tempi Moderni (http://it.wikipedia.org/wiki/Tempi_moderni))e la realtà in cui vive, e pur avendo (in quanto umani) una mente libera di spaziare, nella realtà lavorativa siamo comunque tutti inqudrati in certe mansioni (più o meno "creative", più o meno "specializzate" - "altamente specializzato" non è sempre un termine positivo...) e chiamati a fare la nostra parte nell' ambito di un' organizzazione molto più grande del singolo individuo...
Se uno vuol pensare alla ragazza, alle fantasie del romanzo che scrive la sera, a quale modello di fotocamera comprare, non ha bisogno neppure di apparire meno produttivo.dicesi dispersività, e credimi, so (purtroppo) fin troppo bene per esperienza diretta e cosa sia e a cosa porti...
Se uno ha poca voglia di Lavorare non c'è forza in Terra che possa spingerlo a farlo in modo rapido ed efficiente,
basta che non sia io a rimetterci a causa della sua poca voglia di lavorare... in quel caso non c'è forza in Terra che mi trattenga dal protestare (o altro) :D
e non è un google doodle a determinare la mia giornata produttiva no, certo, preso singolarmente è un' inezia
ma (e ricollegandomi al discorso di prima) se una giornata di normale e regolare routine produttiva (nel senso dell' erogazione del servizio) è in effetti una successione di operazioni svolte dal singolo impiegato nell' ambito delle procedure che rappresentano le sue mansioni, il doodle inficerà con un attention shift la procedura per la quale si renda necessaria una ricerca su google, allungando a (diciamo) 15 minuti una procedura per la quale in assenza di distrazioni (e magari lapse) ne sarebbero bastati 5
ipotizzando che questo avvenga una sola volta nella giornata, la perdita di tempo resta di 10 minuti su 8 ore lavorative, ma il problema è che è statisticamente più probabile che ogni esecuzione di quella procedura ne sia inficiata, o che a questa distrazione se ne aggiungano altre (vuoi per una puntatina sul forum, vuoi per salutare l' amico su MSN, vuoi per guardare i lolcats, vuoi per.. ) che non il contrario - e le perdite di tempo in fondo alla giornata "lavorativa" si sommano...
quanto piuttosto quanto ho litigato con la morosa, se ci pensi bene però, per quanto umanamente comprensibile, comunque non è molto professionale lasciare che i propri problemi personali interferiscano con l' impegno lavorativo, che dovrebbe restare in una sfera separata...
quanto sono andato a letto tardi...etc... ma qui si può (legittimamente) chiedere: perchè sei andato a letto tardi, se sapevi di doverti alzare presto il giorno dopo e di aver bisogno di almeno tot ore di sonno?
e dire: puoi fare la figura della persona seria capace di dare alle cose le giuste priorità (e disposta a rinunciare a del divertimento infrasettimanale se questo condiziona il suo rendimento lavorativo) e per questo maggiormente stimata, o quella dello scansafatiche, sta a te decidere...
credo sia l'esperienza lavorativa di ognuno: ci sono giornate in cui i minuti rendono ore, e viceversa, indipendentemente dal "cazzeggio" informatico, anche solo utilizzando carta e penna.infatti che io sappia un datore di lavoro tipicamente non va a vedere quanto il dipendente rende (produce) minuto per minuto, va a vedere quanto ha reso in fondo alla settimana o al mese... ;)
vabbeh dai, adesso se uno ha voglia di cazzeggiare al lavoro cazzeggia... inoltre va bene la tolleranza zero, ma a volte la pausa caffè non la si vuole passare alle macchinette ma su un forum a discutere delle proprie passioni, su un sito per informarsi....etc...da un parte sono perfettamente d' accordo che la mente abbia bisogno di una pausa di qualche minuto per ogni (se non ricordo male) paio d' ore continuative di concentrazione - tempo dopo il quale come è stato ampiamente dimostrato, interviene un calo d' attenzione fisiologico
dall' altra, mi metto al posto di chi direttamente o indirettamente, paga l' impiegato - in quanto datore di lavoro o cliente mi aspetterò un certo ritorno economico (un dipendente è un investimento e un costo fisso, ma siccome per mandare avanti l' azienda devo non solo rientrare dei costi ma guadagnare, va da sè che il dipendente deve rendermi più di quel che mi costa) o un certo servizio
e qualora questo manchi, sarò più o meno contrariato (a seconda che al danno si aggiunga o meno la beffa -come tale la percepirò- dell' essere questo stato causato da svogliatezza) e mi chiederò cosa mi obblighi a tenere alle mie dipendenze un impiegato che non mi rende...
non è questione di tolleranza zero, è un discorso puramente pragmatico...
in un certo senso hai ragione...ma comunque facebook con la sua pubblicità fa girare soldi a palate!con la pubblicità ma anche (soprattutto) con la vendita dei dati e delle statistiche da questi generate... ;)
Chi ha vissuto nel regno unito sa benissimo che nella scala della serietà e autorevolezza il Daily Mail sta fra Novella 2000 e Chi.
Da un sito come HWU che vuole essere tecnico non ci si aspetta certo che riporti notizie come questa, prive di qualsivoglia fondamento scientifico e che sono praticamente solo gossip.
ciao
tiMo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.