PDA

View Full Version : Aiutino per desktop remoto


erik
17-06-2011, 11:34
Ciao a tutti.
Sul PC locale ho Vista 32bit Home Premium e sul remoto Win7 64bit Home Premium. Che software servono per controllare il PC remoto dal locale (non la condivisione delle cartelle) e usare il desktop remoto. Con un desktop remoto è come se usassi direttamente il computer remoto e quindi controllare tutte le opzioni del sistema operativo e i software, oppure no?
Grazie a tutti
Erik

OUTATIME
17-06-2011, 12:55
Con un desktop remoto è come se usassi direttamente il computer remoto e quindi controllare tutte le opzioni del sistema operativo e i software, oppure no?
Si. Basta Desktop Remoto.

erik
17-06-2011, 18:39
Si. Basta Desktop Remoto.

Grazie,
quali software si devono usare, possibilmente free o open source?
Ciao
Erik

BugoA7X
17-06-2011, 18:43
Grazie,
quali software si devono usare, possibilmente free o open source?
Ciao
Erik

TeamViewer.. ci fai desktop remoto, trasferimento file, tutto.. ed è free per uso non commerciale..

Radamantis73
17-06-2011, 19:06
Ciao a tutti.
Sul PC locale ho Vista 32bit Home Premium e sul remoto Win7 64bit Home Premium. Che software servono per controllare il PC remoto dal locale (non la condivisione delle cartelle) e usare il desktop remoto. Con un desktop remoto è come se usassi direttamente il computer remoto e quindi controllare tutte le opzioni del sistema operativo e i software, oppure no?
Grazie a tutti
Erik

Le versioni home premium non possono essere target del desktop remoto, ma solo terminali, ti consiglio VNC è smplice veloce e fà quello che cerchi, ciao

erik
17-06-2011, 19:25
Le versioni home premium non possono essere target del desktop remoto, ma solo terminali, ti consiglio VNC è smplice veloce e fà quello che cerchi, ciao

Grazie della dritta.
Intendi UltraVNC o RealVNC. Oltre al fatto che il primo è free, ci sono grosse differenze tra i due. Sai anche se è possibile accedere al remoto quando è in uso da un altro utente. Infine, con l'UAC di Win come si comporta.
Scusa della raffica di domande
Ciao

BugoA7X
17-06-2011, 19:32
Grazie della dritta.
Intendi UltraVNC o RealVNC. Oltre al fatto che il primo è free, ci sono grosse differenze tra i due. Sai anche se è possibile accedere al remoto quando è in uso da un altro utente. Infine, con l'UAC di Win come si comporta.
Scusa della raffica di domande
Ciao

Prova teamViewer.. ha tutto ciò che cerchi ed è molto user-friendly..

Radamantis73
17-06-2011, 20:23
Teamviewer è utile se vuoi connetterti via internet dato che usa la 80, intra-lan VNC ha prestazioni migliori, prendi quello free va benissimo, il PC deve fare da server VNC e potete usarlo in 2 contemporaneamente

erik
17-06-2011, 20:55
Grazie a tutti.
Ho un altro dubbio.
Quando io sono in locale, e l'altro utente è in remoto e usa il PC. Posso io in locale visualizzare il desktop del remoto e operare come se fossi fisicamente accanto all'utente del remoto usando teamViewer o UltraVNC.? Infine, la password per accedere al PC remoto è fissa, o cambia.
Inoltre, è possibile operare "in ombra" mentre l'altro utente lavora con il remoto, quindi senza che veda la manutenzione che si esegue?
Per finire, se il remoto è solamente acceso, nessun utente, è possibile da locale accedere e fare la manutenzione e poi spegnerlo?
Scusate, ma è la prima volta con il desktop remoto.
Ciao
Erik

BugoA7X
18-06-2011, 01:12
Grazie a tutti.
Ho un altro dubbio.
Quando io sono in locale, e l'altro utente è in remoto e usa il PC. Posso io in locale visualizzare il desktop del remoto e operare come se fossi fisicamente accanto all'utente del remoto usando teamViewer o UltraVNC.? Infine, la password per accedere al PC remoto è fissa, o cambia.
Inoltre, è possibile operare "in ombra" mentre l'altro utente lavora con il remoto, quindi senza che veda la manutenzione che si esegue?
Per finire, se il remoto è solamente acceso, nessun utente, è possibile da locale accedere e fare la manutenzione e poi spegnerlo?
Scusate, ma è la prima volta con il desktop remoto.
Ciao
Erik

Con TeamViewer fai tutto questo a parte ciò che ho sottolineato in rosso.. la password la puoi mettere fissa o che varia ogni volta, come preferisci.

erik
18-06-2011, 19:14
Grazie a tutti
Ho installato TeamViewer è va che è un piacere accedendo con l'autenticazione teamviewer. Non ho capito bene l'uso dell'autenticazione windows! Serve per collegarsi al computer remoto come un altro utente già presente nel remoto, e accedere al desktop corrispondente indipendentemente da chi è l'utente che sta usando il remoto nel momento del collegamento, o cosa?
Ciao
P.S.
Cerco ancora un programmino che mi consenta di effettuare la manutenzione senza disturbare l'utente remoto che sta lavorando al PC, sapete aiutarmi?
Erik