View Full Version : Microsoft Windows 8 per l'autunno 2012?
Redazione di Hardware Upg
17-06-2011, 09:35
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/microsoft-windows-8-per-l-autunno-2012_37269.html
La prima beta di Windows 8 potrebbe essere mostrata agli sviluppatori in autunno, e dodici mesi dopo forse arriverà la release definitiva
Click sul link per visualizzare la notizia.
IlCarletto
17-06-2011, 10:11
giusto in tempo per il 21 12 2012!:sofico:
HIVE mind
17-06-2011, 10:20
giusto in tempo per il 21 12 2012!:sofico:
il 21 12 2012 è la diretta conseguenza di Win 8 :asd: :asd:
cmq come gia detto in un post relativo all'8 precedente, spero vivamente in un multi versione oppure un installer intelligente dove gli posso dire che ho un desktop e non un touch e che non mi installi cose che non mi servono.
Speriamo! :)
keroro.90
17-06-2011, 10:24
il 21 12 2012 è la diretta conseguenza di Win 8 :asd: :asd:
cmq come gia detto in un post relativo all'8 precedente, spero vivamente in un multi versione oppure un installer intelligente dove gli posso dire che ho un desktop e non un touch e che non mi installi cose che non mi servono.
Speriamo! :)
Si, diciamo che è un interfaccia ispirata ai tablet e molto poco ai desktop....
Forse questa è la versione per dispositivi touch/tablet e ce ne sara una per i desktop/workstation...
JamesTrab
17-06-2011, 10:34
L'interfaccia tablet è anche molto carina e utile su un nettop attaccato ad una TV, magari da controllare con Kinect. :) E magari invece di scrivere gli parli. ;)
Ah, comunque conviveranno insieme le due interfacce classica e tablet, sicuramente sui PC e penso anche sui Tablet.
keroro.90
17-06-2011, 10:44
L'interfaccia tablet è anche molto carina e utile su un nettop attaccato ad una TV, magari da controllare con Kinect. :) E magari invece di scrivere gli parli. ;)
Ah, comunque conviveranno insieme le due interfacce classica e tablet, sicuramente sui PC e penso anche sui Tablet.
Si, pero non tutti passano il tempo a switchare, touchare tra un app e l'altra e hanno monitor touch....
Probabilmenet faranno uscire anche un altra versione per desktop/ l'interfaccia vista precedentemnte era diversa e piu legata ai desktop....
MacLinuxWinUser
17-06-2011, 10:48
Ma ha senso chiamarlo ancora windows ?
Prima era il nome dato per la novità dell'interfaccia, ma adesso ??
Pier2204
17-06-2011, 10:59
Si, pero non tutti passano il tempo a switchare, touchare tra un app e l'altra e hanno monitor touch....
Probabilmenet faranno uscire anche un altra versione per desktop/ l'interfaccia vista precedentemnte era diversa e piu legata ai desktop....
Se hai notato nella slide, toccando il bordo compare un menu con il tema classico di windows in basso, il logo tondo colorato e la finestra start, chiaramente per i desktop ci sarà il menu classico.
Il touch screen è per i tablet, oppure per grandi monitor messi in locali dove si possano consultare informazioni, come stazioni, aeroporti, centri commerciali ecc..
Ma ha senso chiamarlo ancora windows ?
Prima era il nome dato per la novità dell'interfaccia, ma adesso ??
Il nome è diventato un brand, impossibile eliminarlo, chiaro che non fa più riferimento alle "finestre" di windows 1.0 quando per la prima volta comparve il nome.
keroro.90
17-06-2011, 11:13
Se hai notato nella slide, toccando il bordo compare un menu con il tema classico di windows in basso, il logo tondo colorato e la finestra start, chiaramente per i desktop ci sarà il menu classico.
Il touch screen è per i tablet, oppure per grandi monitor messi in locali dove si possano consultare informazioni, come stazioni, aeroporti, centri commerciali ecc..
.
Si si ho visto, ma si accede comunque dall'interfaccia in tablet style....
E sembra molto simile a win7 l'os vero e proprio....
Gianco122
17-06-2011, 11:23
io non ne capisco molto di programmazione, ma possibile che i tempi siano così lunghi..
da un anno ci stanno già lavorando, poi passerà il 2011 e quindi ottobre 2012...
3 anni per un sistema operativo, gates visto che ormai si occupa di beneficienza, non può permettersi più di 3 o 4 programmatori..
keroro.90
17-06-2011, 11:25
io non ne capisco molto di programmazione, ma possibile che i tempi siano così lunghi..
da un anno ci stanno già lavorando, poi passerà il 2011 e quindi ottobre 2012...
3 anni per un sistema operativo, gates visto che ormai si occupa di beneficienza, non può permettersi più di 3 o 4 programmatori..
Win 7 è un prodotto ben riuscito, non dovevano rimediare al disastro di vista....quindi se la sono presa un po comoda...
HIVE mind
17-06-2011, 12:34
Un pò la mia paura è che appesantiscano il sistema mantenendo features che a seconda della scelta dell'hardware (tablet desktop o quant'altro) non servano.
Per questo indicavo un installer intelligente.
keroro.90
17-06-2011, 12:43
Un pò la mia paura è che appesantiscano il sistema mantenendo features che a seconda della scelta dell'hardware (tablet desktop o quant'altro) non servano.
Per questo indicavo un installer intelligente.
Speriamo si possa evitare di installarle...o almeno disattivare i servizi successivamente come si fa con 7..
io non ne capisco molto di programmazione, ma possibile che i tempi siano così lunghi..
Si, è possibile quando non si tratta di programmare un giochino in flash...
Più che altro sarebbe meglio prendersi anche un anno in più per evitare di fare figure penose come quelle fatte con vista.
diabolik1981
17-06-2011, 13:09
Ma cos'è oggi, la saga dei troll?
marmotta88
17-06-2011, 13:15
Spero che esca la versione enterprise scaricabile gratuitamente con l'account windows live.
Spectrum7glr
17-06-2011, 13:17
Un pò la mia paura è che appesantiscano il sistema mantenendo features che a seconda della scelta dell'hardware (tablet desktop o quant'altro) non servano.
Per questo indicavo un installer intelligente.
bah, non è una mia paura...staimo parlando dell'autunno 2012: per allora anche i Pc entry level avranno quad core, 8GB di RAM e disco SSD. Già adesso con confugurazioni di questo tipo sia Vista che 7 bootano in meno di 20s con tutti i servizi (anche quelli inutili e i vari helper che i programmi e i software per periferiche hanno la brutta abitudine di portare in dote con l'installazione)...da un OS pensato per girare sulle ciofeche ARM mi aspetto un'ulteriore ottimizzazione in questo senso.
Da quello che si capisce le due interfacce (classica e Metro style) convivono sul sistema indipendentemente dalla piattaforma su cui si installa (in effetti si può fare il resize dell'una e dell'altra mantenedole affiancate: nel video si vede proprio excel da una parte ed un feed reader dall'altra con resize in tempo reale come se, più che un layer sopra la classica, l'interfaccia Metro style fosse una declinaziazione della GUI con pari "dignità")...e onestamente non vedo nulla di così terribile ad interagire con l'interfaccia touch usando mouse e tastiera (il media center di windows come stiule ricorda la metro UI e non si può dire che non sia usabile col mouse). Poi ci sarà sicuramente la possibiità di configurare il sitema perchè parta con l'intefaccia classica...ma che quella touch friendly sia inusabile con mouse e tastiera proprio non direi.
filippo1980
17-06-2011, 14:37
@ Gianco122:
3 anni per lo sviluppo di un Sistema operativo?
Per i miei gusti sono anche pochi... per fortuna come ricordava qualcuno c'è già la base di Win7... Meglio tardi ma funzionante che subito ma buggato!
devbeginner
17-06-2011, 16:09
@ Gianco122:
3 anni per lo sviluppo di un Sistema operativo?
Per i miei gusti sono anche pochi... per fortuna come ricordava qualcuno c'è già la base di Win7... Meglio tardi ma funzionante che subito ma buggato!
Infatti non sono 3 anni.
Tre anni è lo spazio che mediamente passa dall'uscita commerciale di un sistema operativo Microsoft alla versione successiva, i tempi di sviluppo sono altri.
Tipicamente ci sono più branch dello stesso software, che poi continua ad essere esteso funzionalmente.
E' l'approccio evolutivo che tolto qualche passaggio (come la nascita di NT) viene utilizzato e garantisce in primis la continuità (compatibilità legacy) con quel che è venuto prima.
E' paradossale ed abbastanza ridicolo che il consumatore medio decanti Seven mentre disprezzi Vista quando il motore è in realtà molto simile.
Il cuore, MinWin, era già presente in Vista seppur in forma un po' più embrionale, il driver model totalmente rivoltato è lo stesso, le politiche di sicurezza con UAC ed affini (anche se un po' meno invasivo), lo stack di rete ecc. ecc.
Solo che uno fa(ceva) schifo, l'altro è figo.
Senza Vista non ci sarebbe stato Vienna/Seven. Questo è il punto.
E' paradossale ed abbastanza ridicolo che il consumatore medio decanti Seven mentre disprezzi Vista quando il motore è in realtà molto simile.
Il cuore, MinWin, era già presente in Vista seppur in forma un po' più embrionale, il driver model totalmente rivoltato è lo stesso, le politiche di sicurezza con UAC ed affini (anche se un po' meno invasivo), lo stack di rete ecc. ecc.
Solo che uno fa(ceva) schifo, l'altro è figo.
Senza Vista non ci sarebbe stato Vienna/Seven. Questo è il punto.
Seven è la versione Final di quel che doveva essere Vista (e neanche, dato che NTFS è ancora qui tra noi), c'è poco altro da aggiungere. I cicli di sviluppo sono teoria, che poi bisogna saper mettere in pratica, perché per definizione una final release/RTM o una RC deve essere abbastanza robusta da non dover rendere necessarie ben 26 reinstallazioni dello stesso SO nel giro di 3 giorni per avere una workstation funzionante (che nel mio ideale è sinonimo di stabile), per poi dover gettare la spugna, montare GNU/Linux e dover usare i programmi non portabili in VM con xp.
E la colpa non era dei driver, prima che qualcuno inizi con quella solfa, dato che col pc da lavoro non ci gioco e gli unici driver installati erano intel, senza altri fronzoli o periferiche USB strane collegate.
Dopo il SP1 son tornato a vedere se seven fosse usabile, l'ho installato e questa volta (miracolo?) mi è bastata una sola installazione per settare tutto, ottimizzarlo, caricare i driver, i miei software e creare una copia immagine del disco con acronis per le future installazioni.
Grazie di avermi dato del consumatore medio senza conoscermi, questo è uno dei motivi per cui sempre più raramente commento le news.
Buona prosecuzione ;)
diabolik1981
17-06-2011, 16:39
Eccone un altro...NTFS era previsto anche nella prima alpha di Longhorn.
Ciò detto hai appena dimostrato di non sapere di cosa stai parlando.
matsnake86
17-06-2011, 17:05
ma in questo win 8 si cambierà file system?
Anche perchè al momento non mi pare ci siano moltissimi motivi che mi spingerebbero all'update di 7
Spectrum7glr
17-06-2011, 17:16
Seven è la versione Final di quel che doveva essere Vista (e neanche, dato che NTFS è ancora qui tra noi), c'è poco altro da aggiungere.
diciamo che quello che si chiama NTFS ha subito negli anni numerosissime evoluzioni...l fatto che si chiami ancora NTFS non vuol dire che tra la versione di XP e quella di Vista non esistano sostanziali differenze (EFS e VSS sono 2 esempi).
I cicli di sviluppo sono teoria, che poi bisogna saper mettere in pratica, perché per definizione una final release/RTM o una RC deve essere abbastanza robusta da non dover rendere necessarie ben 26 reinstallazioni dello stesso SO nel giro di 3 giorni per avere una workstation funzionante (che nel mio ideale è sinonimo di stabile), per poi dover gettare la spugna, montare GNU/Linux e dover usare i programmi non portabili in VM con xp.
E la colpa non era dei driver, prima che qualcuno inizi con quella solfa, dato che col pc da lavoro non ci gioco e gli unici driver installati erano intel, senza altri fronzoli o periferiche USB strane collegate.
lo trovo strano ma se dici che ti è successo mi fido...solo permettimi di dirti che dopo 26 installazioni un viaggio a Lourdes poteva essere un'opzione da considerare ;)
Dopo il SP1 son tornato a vedere se seven fosse usabile, l'ho installato e questa volta (miracolo?) mi è bastata una sola installazione per settare tutto, ottimizzarlo, caricare i driver, i miei software e creare una copia immagine del disco con acronis per le future installazioni.
il fatto che usi acronis per fare un'immagine di win7 dimostra che non ti sei documentato bene: win7 ha la possibilità di creare dischi virtuali e bootare da da VHD, montare VHD come dischi all'avvio, puoi syspreppare l'installazione e generalizzarla e poi la puoi deployare su qualsiasi macchina, puoi creare un'installazione su una macchina virtuale e poi prendere il disco virtuale ed usarlo per bootare una macchina fisica etc etc...comincia cercando in rete del supporto nativo ai VHD e di lì muoviti così magari butti nel WC Acronis (e mentre ti documenti sono sicuro che scoprirai che Vista non era un Xp con l'interfaccia più Eye-candy e che 7 non è Vista ricarrozzato).
Il fatto che la gente continui ad usare 7 come se fosse XP non vuol dire che le possibilità offerte dal nuovo SO non siano di un ordine di grandezza più estese: se vuoi puoi fermarti lì, ma se hai un po' di passione puoi fare cose che con XP non potevi nemmeno sognare di fare (o almeno non così facilmente)....ovvio che se ti limiti a mettere il disco nel PC e a fare l'installazione non scoprirai mai nulla ma nese hai un po' di pazienza in rete sia sui siti ufficiali MS (edge & C.) che su quelli di appassionati trovi tutorial e webcast per soddisfare ogni tua curiosità su utilizzi un po' più evoluti anche dei SO desktop (Se poi il confronto lo fai in ambiente aziendale le possibilità che 7 dà in tema di gestione/deply/amminsitrazione sono anni luce avanti ad XP, ma questa è un'altra storia).
diciamo che quello che si chiama NTFS ha subito negli anni numerosissime evoluzioni...l fatto che si chiami ancora NTFS non vuol dire che tra la versione di XP e quella di Vista non esistano sostanziali differenze (EFS e VSS sono 2 esempi).
Lo so bene, ma inizialmente si prevedeva tutt'altro. Speravo che le utility di defrag si sarebbero potute cestinare, ma così non è stato...
lo trovo strano ma se dici che ti è successo mi fido...solo permettimi di dirti che dopo 26 installazioni un viaggio a Lourdes poteva essere un'opzione da considerare ;)
Guarda, son partito ad usare win dai tempi del 95, passando anche per WinME, sono rimasto a dir poco allibito dopo quello che mi è successo in quei giorni.
il fatto che usi acronis per fare un'immagine di win7 dimostra che non ti sei documentato bene: win7 ha la possibilità di creare dischi virtuali e bootare da da VHD, montare VHD come dischi all'avvio, puoi syspreppare l'installazione e generalizzarla e poi la puoi deployare su qualsiasi macchina, puoi creare un'installazione su una macchina virtuale e poi prendere il disco virtuale ed usarlo per bootare una macchina fisica etc etc...comincia cercando in rete del supporto nativo ai VHD e di lì muoviti così magari butti nel WC Acronis (e mentre ti documenti sono sicuro che scoprirai che Vista non era un Xp con l'interfaccia più Eye-candy e che 7 non è Vista ricarrozzato).
Conosco VHD e mi capita di usarlo in ambiente virtualizzato, ma la licenza di acronis me la ritrovo ed in anni di utilizzo non mi ha mai appiedato, quindi preferisco utilizzare un sw che negli anni si è dimostrato affidabile più che cestinarlo al volo. Volendo potrei eseguire la copia immagine direttamente con una distro linux live, ma per quelle poche volte che tiro fuori il cd di acronis non perdo neanche il tempo a farmi una minidistro con lo scriptino per i backup :)
Che vista non sia XP con la barba rifatta è ovvio, se così fosse stato avrebbero dovuto licenziare in tronco dal primo all'ultimo dev., perché in 3 anni (si, sono buono, diciamo che son 3 anni) sarebbero riusciti a peggiorare XP dopo averlo reso quantomeno accettabile nel corso degli anni.
Certo che ormai voi avete il dente avvelenato, vedete utonti e troll ovunque :stordita:
EDIT: Ti rispondo a quanto hai aggiunto:
Il fatto che la gente continui ad usare 7 come se fosse XP non vuol dire che le possibilità offerte dal nuovo SO non siano di un ordine di grandezza più estese: se vuoi puoi fermarti lì, ma se hai un po' di passione puoi fare cose che con XP non potevi nemmeno sognare di fare (o almeno non così facilmente)....ovvio che se ti limiti a mettere il disco nel PC e a fare l'installazione non scoprirai mai nulla ma nese hai un po' di pazienza in rete sia sui siti ufficiali MS (edge & C.) che su quelli di appassionati trovi tutorial e webcast per soddisfare ogni tua curiosità su utilizzi un po' più evoluti anche dei SO desktop (Se poi il confronto lo fai in ambiente aziendale le possibilità che 7 dà in tema di gestione/deply/amminsitrazione sono anni luce avanti ad XP, ma questa è un'altra storia).
Non so chi abbia paragonato XP a Vista o Seven, ho solo scritto che Vista non era production ready alla sua uscita, lo è diventato probabilmente dopo il SP2 (ma a quel punto ho deciso di tenermi l'ambiente virtualizzato sulla WS e poi ripartire a riconfigurare tutto con seven, come ho fatto).
Non c'è dubbio che lato sysadmin win vista/7 abbiano fatto un passo avanti (portandosi dietro alcune cose che prima erano prerogativa delle versioni server, poi mi han reso felice anche chi, come me, preferisce più la riga di comando alle finestre), di win ad esempio invidio la gestione più granulare dei permessi utente che in linux non c'è, ma non è il mio campo di applicazione (dal punto di vista sistemistico sono indirizzato verso i sistemi *nix-like, win lo utilizzo più come power-user che in veste di sysadmin).
PS: se la 1000 PRO quad port che hai in vendita fosse stata pciex te l'avrei presa al volo :)
diabolik1981
17-06-2011, 18:17
@WarSide
Ma di cosa parli? di WinFS? Lo sanno anche i chipset su cui si poggia il server di questo sito che non era un filesystem?
Seven è un buon prodotto, ma da profano di programmazione mi sembra che abbia qualcosa che lo rende ancora incerto e pesante, anche su piattaforme di alto livello. Ho configurato per un collega un computer con componentistica alta (core i7 al top, 8gb di ram, scheda video Fermi, ecc.), e installando soltanto programmi scientifici di lavoro noto comunque come se esitasse, e spesso da la sensazione di impallarsi per assurdo nelle operazioni più semplici, una copia di files, chiusura delle finestre, ecc.
Su piattaforme datate, la sensazione non cambia, quasi fosse indipendente dall'HW.
Spero che l'8 si lasci alle spalle queste caratteristiche.
Pier2204
17-06-2011, 18:25
il fatto che usi acronis per fare un'immagine di win7 dimostra che non ti sei documentato bene: win7 ha la possibilità di creare dischi virtuali e bootare da da VHD, montare VHD come dischi all'avvio, puoi syspreppare l'installazione e generalizzarla e poi la puoi deployare su qualsiasi macchina, puoi creare un'installazione su una macchina virtuale e poi prendere il disco virtuale ed usarlo per bootare una macchina fisica etc etc...comincia cercando in rete del supporto nativo ai VHD e di lì muoviti così magari butti nel WC Acronis (e mentre ti documenti sono sicuro che scoprirai che Vista non era un Xp con l'interfaccia più Eye-candy e che 7 non è Vista ricarrozzato).
Si ma oltre questo Win7 può fare anche un disco immagine direttamente con pochi clik su disco esterno.
devbeginner
17-06-2011, 19:50
Seven è la versione Final di quel che doveva essere Vista (e neanche, dato che NTFS è ancora qui tra noi), c'è poco altro da aggiungere.
Immagino tu ti riferisca a WinFS con queste parole.
Partiamo da qui poi arriviamo al resto.
E' un errore piuttosto comune quello di reputarlo come un sostituto di NTFS. In realtà si trattava di un layer ulteriore che si sarebbe poggiato sullo stesso NTFS (la versione moderna, che è poi quello transazionale utilizzato da Vista in poi) ma avrebbe combinato sia un data model relazionale (l'idea era proprio quella di incorporare una sorta di DBMS strutturato nella logica del file system) sia semantico, con un'idea dei metadati simile a quel che ha accompagnato la rivoluzione nel Web "2.0" e che avrebbe permesso ricerche molto granulari ed indipendenti dalla struttura logica del file o da come fisicamente veniva rappresentato.
Per difficoltà tecniche e necessità di rilasciare il prodotto già abbondantemente (time-to-market se preferisci) è stato droppato, per poi essere riciclato parzialmente nell'infrastruttura .NET (ADO.NET per la precisione) e SQLServer.
Ed a dirla tutta WinFS seppur in altra forma è un'idea vecchia di quasi 20 anni che doveva essere una delle colonne di Cairo per cui...
Ma i requisiti funzionali ed il workflow di sviluppo non è certo un dogma religioso: se occorre cambiarlo lo si fa.
Passando oltre, Seven non è un "Vista Final".
Per quanto ci siano alcune feature riprese dal progetto originale ed altre evoluzioni dello stesso, alcune non erano state minimamente prese in considerazione.
L'interfaccia seppur sempre di Aero si tratti non era stata disegnata in questo modo, la toolbar, i vari effetti di Peak solo per citarne un paio in Longhorn non c'erano affatto.
Le API che sono/saranno la base delle gesture multitouch di Windows 8 e che in realtà nascono con il progetto Surface erano già state previste per Seven e poi estese (in realtà ci sarà Kinect di mezzo per cui questa parte sarà esclusiva e pare nativa di Win8).
E se dobbiamo proprio fare i pignoli è improprio definire Seven un Vista Final perché originariamente non doveva esserci nessun Vista.
Una decina di anni fa Microsoft aveva previsto Blackcomb/Vienna/Seven come successore di XP/Whistler.
Durante il processo, Longhorn divenne un potenziale step intermedio tra i due rilasci, una sorta di 98SE e solo successivamente assunse la cittadinanza di major release, quando fu evidente che i tempi di commercializzazione del prodotto si erano allungati enormemente e la tecnologia dell'epoca (.NET nemmeno al framework 2.0) non permetteva costi sostenibili.
ora ci si può arrovellare quanto si vuole ma sia dal punto di vista dell'esperienza utente, sicurezza e facilità di sviluppo è un prodotto maturo.
Ma se abbiamo Seven, ribadisco, lo dobbiamo a Vista che ha stravolto in buona parte quel che NT ha rappresentato fino ad XP e SO precedenti.
I cicli di sviluppo sono teoria, che poi bisogna saper mettere in pratica, perché per definizione una final release/RTM o una RC deve essere abbastanza robusta da non dover rendere necessarie ben 26 reinstallazioni dello stesso SO nel giro di 3 giorni per avere una workstation funzionante (che nel mio ideale è sinonimo di stabile), per poi dover gettare la spugna, montare GNU/Linux e dover usare i programmi non portabili in VM con xp.
E la colpa non era dei driver, prima che qualcuno inizi con quella solfa, dato che col pc da lavoro non ci gioco e gli unici driver installati erano intel, senza altri fronzoli o periferiche USB strane collegate.
Dopo il SP1 son tornato a vedere se seven fosse usabile, l'ho installato e questa volta (miracolo?) mi è bastata una sola installazione per settare tutto, ottimizzarlo, caricare i driver, i miei software e creare una copia immagine del disco con acronis per le future installazioni.
in senso buono, credo che la tua esperienza valga quel che valga.
Sei uno su...?
Prendiamo una persona X, magari anche un tecnico, che non ha mai avuto mezza rogna ed è contento della sua produttività ti dirà che è il miglior prodotto mai provato e magari migliore in senso assoluto.
Mica vero. Dipende.
Allo stesso modo potrei raccontarti innumerevoli casini nei sistemi desktop/server Unix/Linux anche solo per utilizzare o condividere una stampante in rete.
Ma non mi sogno di dire che facciano schifo o siano bacati.
Bacati lo sono in ogni caso. Tutti.
I raffronti si fanno sui grandi numeri altrimenti ognuno può portare la propria esperienza di omino della strada.
Ed i numeri parlano di Seven che è stato un successo commerciale oltre che di accoglienza da parte del mercato, al di là delle licenze OEM.
Le aziende spesso hanno preferito saltare a piè pari Vista in favore di Seven.
Grazie di avermi dato del consumatore medio senza conoscermi, questo è uno dei motivi per cui sempre più raramente commento le news.
Buona prosecuzione ;)
premesso che io non ti dato di nulla anche perché ho scritto ad un altro utente, ho solo detto la verità.
Il consumatore medio ignora quasi completamente cosa c'è sotto il cofano di un software, specie se così complesso come un sistema operativo.
E' solo la sua esperienza che fa da spartiacque tra un buon prodotto ed uno mediocre, ma è una valutazione superficiale perché manca di dati oggettivi che costituiscono degli effettivi passi in avanti nell'usabilità, sicurezza ed altri parametri che vengono tenuti in considerazione...
Quindi non ho capito di cosa te la dovresti prendere.
E' la realtà delle cose, indipendentemente dalla tipologia di utente cui ritieni di appartenere.
Per cui, che vuoi che ti dica...se commenti additando gli altri di cose non scritte o descrivi fatti e note tecniche diverse da quello che sono, forse è meglio per davvero che tu commenti raramente le news :)
Spectrum7glr
17-06-2011, 21:37
Seven è un buon prodotto, ma da profano di programmazione mi sembra che abbia qualcosa che lo rende ancora incerto e pesante, anche su piattaforme di alto livello. Ho configurato per un collega un computer con componentistica alta (core i7 al top, 8gb di ram, scheda video Fermi, ecc.), e installando soltanto programmi scientifici di lavoro noto comunque come se esitasse, e spesso da la sensazione di impallarsi per assurdo nelle operazioni più semplici, una copia di files, chiusura delle finestre, ecc.
Su piattaforme datate, la sensazione non cambia, quasi fosse indipendente dall'HW.
Spero che l'8 si lasci alle spalle queste caratteristiche.
bah...secondo me sei un altro che deve farsi un viaggio a Lourdes :stordita: ...il mio PC non è a livello di quello del tuo amico ma di impuntamenti del genere non ne noto (i3, 8GB ram, 8800gts del 2005 e disco SSD da 60GB per il SO con cartella users con junction point su disco dati da 1TB : boot in 20s compreso bios ed apertura praticamente istantanea di qualsiasi programma). Prima avevo identica configurazione ma con athlon x4 e disco tradizionale...era meno rapido nel boot e nell'apertura programmi ma una volta partito di impuntamenti nelle operazioni base non ne ho mai notati.
...il mio PC non è a livello di quello del tuo amico ma di impuntamenti del genere non ne noto (i3, 8GB ram, 8800gts del 2005 e disco SSD da 60GB per il SO con cartella users con junction point su disco dati da 1TB : boot in 20s compreso bios ed apertura praticamente istantanea di qualsiasi programma). Prima avevo identica configurazione ma con athlon x4 e disco tradizionale...era meno rapido nel boot e nell'apertura programmi ma una volta partito di impuntamenti nelle operazioni base non ne ho mai notati.
Io per uso personale mi ritrovo 3/4 pc:
pc1 (nas/htpc): i3 2100, 8GB ram, video integrata, 2x hd raid1, 1x hd 2,5" 500gb per il SO, con partizione SO di circa 120GB ad inizio hd, cartella temp/tmp di win e dell'user su partizione separata e contigua a quella del so ed i dati + cartella documenti sugli hd in raid.
pc2 (svago/pubblica utilità per i familiari): athlon x4 640, 8gb ram, ati HD6850, 2xhd wd black a 2 piattelli (raid0 SO, raid1 dati). Stessa configurazioni delle partizioni suindicata.
pc3 (lavoro): temporaneamente su piattaforma supermicro con 2 xeon quad, 16gb di ram ecc, 3xhd wd black 1TB raid5 hw, 1x ssd 120GB SO (sono in attesa di sviluppi sul fronte amd...). Ai tempi del passaggio a Vista e succeva installazione di Win7 usavo un Q9550+8gb ram+3hd wd black 1TB raid5 hw.
Con win7 non posso lamentarmi di nulla su tutte le configurazioni, una volta ottimizzato ed entrato a regime lavora bene. Non posso lamentarmi della velocità neanche sui pc senza ssd (che danno una grande mano).
Di vista ho già parlato della mia esperienza, ovviamente mi sembrava inutile stare a dire che decine di amici disperati son tornati ad xp di loro sponte dopo averle provate tutte (e non era colpa della UAC, ma delle performance scandalose, non so se ricordate anche il bug della copia dei dati).
Saremo stati tutti sfortunati, se ricapiterà in futuro non mancherò di organizzare un treno per lourdes... oppure dite che sarebbe meglio arrivarci a piedi? Non so come funzionano queste cose :)
Immagino tu ti riferisca a WinFS con queste parole.
Non ho idea di come lo chiamassero, so solo che ai tempi del sp2 (o era il 3? non ricordo) di xp si vociferava sul possibile abbandono di ntfs in favore di un nuovo fs. Per carità, non mi aspettavo certo lo sviluppo di qualcosa di simile a ZFS (che comunque ha impiegato decenni per diventare quello che è oggi), mi sarebbe bastato non dover eseguire defrag ogni sera/fine settimana con hd utilizzati attorno al 50% della loro capienza per avere il massimo rendimento dal reparto storage.
Partiamo da qui poi arriviamo al resto.
Ma i requisiti funzionali ed il workflow di sviluppo non è certo un dogma religioso: se occorre cambiarlo lo si fa.
Passando oltre, Seven non è un "Vista Final".
Per quanto ci siano alcune feature riprese dal progetto originale ed altre evoluzioni dello stesso, alcune non erano state minimamente prese in considerazione.
E se dobbiamo proprio fare i pignoli è improprio definire Seven un Vista Final perché originariamente non doveva esserci nessun Vista.
Una decina di anni fa Microsoft aveva previsto Blackcomb/Vienna/Seven come successore di XP/Whistler. cut...
Per carità, libera Ms di cambiare le roadmap come più le pare, di cambiare i cicli di rilascio delle release & Co, l'unica cosa che chiedo è un sistema usabile se me lo taggano come RTM.
Ho scritto "Vista Final" perché Seven, IMHO, ha la stabilità che avrebbe dovuto avere fin dall'inizio vista. Posso capire che agli appassionati faccia piacere essere usati come cavie, ma non a tutti sta bene. Preferivo di gran lunga attendere 1/2 anni in più per avere un vista stabile e senza problemi evidentissimi; sto parlando a livello di requisiti funzionali, non di problemi di sicurezza a livello implementativo: nella fase di testing/controllo qualità l'aderenza ai requisiti stilati in fase di analisi/progettazione la vai a controllare e, se a loro filava tutto liscio, vorrei tanto sapere su quale configurazione hw eseguono i test, così mi metto l'anima in pace e mi adeguo...
I raffronti si fanno sui grandi numeri altrimenti ognuno può portare la propria esperienza di omino della strada.
Ed i numeri parlano di Seven che è stato un successo commerciale oltre che di accoglienza da parte del mercato, al di là delle licenze OEM.
Le aziende spesso hanno preferito saltare a piè pari Vista in favore di Seven.
Io seven lo uso e mi trovo bene, il problema è vista e la condizione in cui lo hanno rilasciato, forse non è ancora chiaro :D
premesso che io non ti dato di nulla anche perché ho scritto ad un altro utente, ho solo detto la verità.
Ok, ti chiedo scusa, pensavo ti riferissi alla mia persona. ;)
Sei l'unico a cui sto rispondendo proprio perché mi sembri l'unico che non vuole buttarla "in caciara", in caso contrario avrei fatto a meno di rispondere.
devbeginner
18-06-2011, 18:26
Non ho idea di come lo chiamassero, so solo che ai tempi del sp2 (o era il 3? non ricordo) di xp si vociferava sul possibile abbandono di ntfs in favore di un nuovo fs. Per carità, non mi aspettavo certo lo sviluppo di qualcosa di simile a ZFS (che comunque ha impiegato decenni per diventare quello che è oggi), mi sarebbe bastato non dover eseguire defrag ogni sera/fine settimana con hd utilizzati attorno al 50% della loro capienza per avere il massimo rendimento dal reparto storage.
Sì era WinFS. Grossolanamente molti addetti ai lavori (e quindi gli utenti che leggevano) parlavano di filesystem sostitutivo, in realtà sarebbe stato uno strato superiore per permettere all'utente di avere ricerche molto più ricche e granulari e non solo.
Per carità, libera Ms di cambiare le roadmap come più le pare, di cambiare i cicli di rilascio delle release & Co, l'unica cosa che chiedo è un sistema usabile se me lo taggano come RTM.
Ho scritto "Vista Final" perché Seven, IMHO, ha la stabilità che avrebbe dovuto avere fin dall'inizio vista. Posso capire che agli appassionati faccia piacere essere usati come cavie, ma non a tutti sta bene. Preferivo di gran lunga attendere 1/2 anni in più per avere un vista stabile e senza problemi evidentissimi; sto parlando a livello di requisiti funzionali, non di problemi di sicurezza a livello implementativo: nella fase di testing/controllo qualità l'aderenza ai requisiti stilati in fase di analisi/progettazione la vai a controllare e, se a loro filava tutto liscio, vorrei tanto sapere su quale configurazione hw eseguono i test, così mi metto l'anima in pace e mi adeguo...
Io seven lo uso e mi trovo bene, il problema è vista e la condizione in cui lo hanno rilasciato, forse non è ancora chiaro :D
L'usabilità è fondamentale ci mancherebbe, però se ti ricordi XP prima del SP1 aveva molti ma molti più problemi non solo a livello di sicurezza ma anche di stabilità. Si può discutere sul fatto che sia macchinoso, il trasferimento di file sia lento ma non che Vista fosse più rock solid di XP.
Ha avuto le sue pecche certo, quello che voglio dire però è che la stampa ed in generale l'ha messo in croce perché si sono fermati a giudicare soprattutto i difetti dell'interazione con l'utente non considerando, invece, quanto di buono era stato operato in tutto il resto, nella parte di gestione dei driver, con il compatibility mode, shadow copy, prefetch ecc. ecc.
Ed adesso quelle stesse persone decantano Seven come se le novità fossero state presentate tutte nell'ultima major release.
Io chiedo un po' più di obiettività e di misura nei giudizi, tutto qui :)
poi non discuto che tu o altri si siano trovati male con Vista, ci mancherebbe.
Ok, ti chiedo scusa, pensavo ti riferissi alla mia persona. ;)
No anche perché non conoscendoti, come faccio a darti del consumatore medio :D
mi astengo dal giudicare gli altri, posso farmi un'opinione solo in base a quel che scrivi ma non avendo prima letto manco mezzo post e non essendo dotato di palla di cristallo...mi riesce difficile :D
Sei l'unico a cui sto rispondendo proprio perché mi sembri l'unico che non vuole buttarla "in caciara", in caso contrario avrei fatto a meno di rispondere.
Yup. Intervengo poco qui proprio perché è terreno facile di flame, preferisco altre sezioni...ma dato che l'OT sembrava interessante...
Sì era WinFS. Grossolanamente molti addetti ai lavori (e quindi gli utenti che leggevano) parlavano di filesystem sostitutivo, in realtà sarebbe stato uno strato superiore per permettere all'utente di avere ricerche molto più ricche e granulari e non solo.
Ok, allora il mio sogno nel cassetto di cestinare le utility di defrag rimarrà lì ancora per un bel pò :stordita:
L'usabilità è fondamentale ci mancherebbe, però se ti ricordi XP prima del SP1 aveva molti ma molti più problemi non solo a livello di sicurezza ma anche di stabilità. Si può discutere sul fatto che sia macchinoso, il trasferimento di file sia lento ma non che Vista fosse più rock solid di XP.
Ha avuto le sue pecche certo, quello che voglio dire però è che la stampa ed in generale l'ha messo in croce perché si sono fermati a giudicare soprattutto i difetti dell'interazione con l'utente non considerando, invece, quanto di buono era stato operato in tutto il resto, nella parte di gestione dei driver, con il compatibility mode, shadow copy, prefetch ecc. ecc.
Ed adesso quelle stesse persone decantano Seven come se le novità fossero state presentate tutte nell'ultima major release.
Io chiedo un po' più di obiettività e di misura nei giudizi, tutto qui :)
Sarà che dopo WinME tutto ciò che luccicava sembrava oro, ma non ricordo tutti questi problemi di stabilità al lancio di xp (bug di sicurezza ovviamente si).
Per la questione macchinosità di vista, IMHO il 70% delle lamentale era causato da una questione di abitudini (dopo oltre 5 anni che fai le cose in un determinato modo è normale), l'altro 30% poggia su basi fondate (più click per raggiungere una determinata maschera di conf et similia).
Il nuovo layer di astrazione per i driver, introdotto con vista, ovviamente è stato una manna dal cielo ed ha anche costretto i vendor a produrre meno immondizia e driver più stabili, perché adesso l'utente si accorge di cosa causa un problema, invece di ricevere una BSOD con codici HEX.
Ma ripeto che, nel mio caso, i problemi non erano di driver ;)
Il prefetch per quel che ho constatato agli inizi su vista era ancora immaturo (oppure non era lui il problema, ma il SO in se che sembrava sempre più lento di un bradipo addormentato), su seven invece direi che funziona decentemente.
Comunque io non sono "la gente" o un giornalista ignorante :p
Ogni volta che c'è una notizia relativa al mondo IT, i giornalisti più che dare la notizia danno l'idea di quanto sia profonda la loro ignoranza... basta vedere cosa non sono stati capaci di dire/scrivere ultimamente con i problemi di aruba.
No anche perché non conoscendoti, come faccio a darti del consumatore medio :D
Se tutti non arrivassero a conclusioni affrettate, questo sarebbe un mondo migliore :)
Pier2204
18-06-2011, 19:22
"""Durante la conferenza D9, Steven Sinofsky, pesidente della divisione Windows e Windows Live, ha dichiarato che Windows 8 funzionerà su sistemi con precessori Intel, AMD e ARM e avrà gli stessi requisiti minimi di Windows 7 per quanto riguarda cup, ram e spazio libero sul disco.
Risulta quindi utili ricordare che i requistiti minimi per utilizzare Windows 7 sono processore da almeno 1 Ghz, 1 gb di ram per la versione 32 bit e 2 gb di memoria per la versione 64 bit, 16 gb di spazio libero sul disco."""
Da:
http://www.tuttowindows8.com/1067/requistiti-minimi-di-windows-8-indiscrezioni/
sono gli stessi di windows 7, già, ma windows 7 non andava su ARM, quali sono i requisiti minimi per questa architettura non l'ho capita...
Gianco122
19-06-2011, 09:35
Infatti non sono 3 anni.
Tre anni è lo spazio che mediamente passa dall'uscita commerciale di un sistema operativo Microsoft alla versione successiva, i tempi di sviluppo sono altri.
Tipicamente ci sono più branch dello stesso software, che poi continua ad essere esteso funzionalmente.
E' l'approccio evolutivo che tolto qualche passaggio (come la nascita di NT) viene utilizzato e garantisce in primis la continuità (compatibilità legacy) con quel che è venuto prima.
Questo è il punto.
un giorno ho letto che mediamente su un progetto "minimo", microsoft dedichi un centinaio di programmatori....
mi sembravano tanti, poi visto che in questo caso il progetto è grosso dovrebbero essere di più....
da profano mi chiedo cosa faranno 2/300 programmatori tutto il giorno...
detto questo come tu asserisci che passano almeno 3 anni per avere un S.O....
alla sua uscita questo risulterà acerbo, oltre che senza driver da parte delle varie case costruttrici di periferiche, come sempre succede.
Giusto dopo un anno i driver arrivano e quindi per avere il sistema che "funzioni" ce ne vogliono almeno 4, ma con l'arrivo dei driver cominciano ulteriori problemi che poi vengono aggiustati (forse) dal service pack 1... forse.... come sempre succede.
quindi nel 2013/14 il sistema sarà ottimizzato e....saremo pronti per windows 9.....
continuo ad essere perplesso.....
diabolik1981
19-06-2011, 09:47
No, continui ad essere troll...
Gianco122
19-06-2011, 10:44
No, continui ad essere troll...
men o male che ci sei tu che aggiungi tanto alla discussione, mandami in PM i giorni che non ti puoi loggare così faccio io le tue veci, non farò molta fatica visto il tuo vocabolario molto ristretto, anzi conosci solo una parola....
Pier2204
19-06-2011, 11:19
un giorno ho letto che mediamente su un progetto "minimo", microsoft dedichi un centinaio di programmatori....
mi sembravano tanti, poi visto che in questo caso il progetto è grosso dovrebbero essere di più....
da profano mi chiedo cosa faranno 2/300 programmatori tutto il giorno...
detto questo come tu asserisci che passano almeno 3 anni per avere un S.O....
alla sua uscita questo risulterà acerbo, oltre che senza driver da parte delle varie case costruttrici di periferiche, come sempre succede.
Giusto dopo un anno i driver arrivano e quindi per avere il sistema che "funzioni" ce ne vogliono almeno 4, ma con l'arrivo dei driver cominciano ulteriori problemi che poi vengono aggiustati (forse) dal service pack 1... forse.... come sempre succede.
quindi nel 2013/14 il sistema sarà ottimizzato e....saremo pronti per windows 9.....
continuo ad essere perplesso.....
Cerchi di convincere qualcuno che se deve fare un tablet è meglio che passi ad altro?
Nella tua teoria quando esce windows 8 a ottobre 2012, sarà acerbo, pieno di bug, senza driver, 300 programmatori che si grattano i co...ni e quando avranno sistemato tutto in contemporanea esce windows 9 , di nuovo pieno di bug, senza driver, acerbo...:eek: :doh:
Ma ti rendi conto di cosa dici?
I driver... adesso questi diventano un problema, per una casa che da anni è abituata a gestirne a centinaia per le periferiche più disparate, come se MS non rilasci versioni Beta alle case costruttrici per cominciare a produrre i driver.
Senza considerare che a fine estate esce la Beta, nel 2012 esce la RC e tra fine estate e inizio ottobre la RTM.
Ha ragione Diabolik, sei un troll
Gianco122
19-06-2011, 11:45
no veramente si parlava dell'uscita di win 8 e dei tempi , ma tu e il tuo compagno di merende leggete solo quelle che scrivete voi....
ricordo che quando uscì vista, a proposito di driver, molti produttori di notebook e desktop, cominciarono a regalare XP, ricordo che pagavi solo le spese di spedizione, chissà perchè?
eppure da xp (2001) a vista (2007) di anni ne passarono piu di 3, chissà come se la menavano i tuoi prograammatori, mi domando allora tu e il fidanzato dove trollavate ...
con questo chiudo... ci perdo tempo
Pier2204
19-06-2011, 12:30
no veramente si parlava dell'uscita di win 8 e dei tempi , ma tu e il tuo compagno di merende leggete solo quelle che scrivete voi....
No, ho letto quello che hai scritto tu e te lo riporto.
alla sua uscita questo risulterà acerbo, oltre che senza driver da parte delle varie case costruttrici di periferiche, come sempre succede.
Giusto dopo un anno i driver arrivano e quindi per avere il sistema che "funzioni" ce ne vogliono almeno 4, ma con l'arrivo dei driver cominciano ulteriori problemi che poi vengono aggiustati (forse) dal service pack 1... forse.... come sempre succede.
PS: non ho compagni di merende ne fidanzati..
diabolik1981
19-06-2011, 16:50
Pier, purtroppo è inutile continuare. Il declino qualitativo dell'utenza del forum è diretta conseguenza del declino qualitativo delle news (negli ultimi tempi si è arrivati a livelli davvero scandalosi in quasi tutte le recensioni, le news lo erano già da un pezzo).
Quando mi sono iscritto era un piacere leggere i commenti dei vari Fek, Yossarian e tanti altri da cui si apprendeva davvero tanto. Oggi si leggono solo una quantità abnorme di trollate, di cui poco sopra si hanno esempi evidenti.
devbeginner
19-06-2011, 20:30
Ok, allora il mio sogno nel cassetto di cestinare le utility di defrag rimarrà lì ancora per un bel pò :stordita:
buh io non deframmento mai e non mi accorgo di rallentamenti o che sinceramente.
Sarà che l'algoritmo di prefetch appunto funziona molto bene.
Comunque è un po' di anni che l'utilità della deframmentazione è messa un po' in discussione, proprio per come funzionano i filesystem moderni.
Avevo trovato dei test a suo tempo ma ora chi si ricorda più :stordita:
Sarà che dopo WinME tutto ciò che luccicava sembrava oro, ma non ricordo tutti questi problemi di stabilità al lancio di xp (bug di sicurezza ovviamente si).
Per la questione macchinosità di vista, IMHO il 70% delle lamentale era causato da una questione di abitudini (dopo oltre 5 anni che fai le cose in un determinato modo è normale), l'altro 30% poggia su basi fondate (più click per raggiungere una determinata maschera di conf et similia).
Il nuovo layer di astrazione per i driver, introdotto con vista, ovviamente è stato una manna dal cielo ed ha anche costretto i vendor a produrre meno immondizia e driver più stabili, perché adesso l'utente si accorge di cosa causa un problema, invece di ricevere una BSOD con codici HEX.
Ma ripeto che, nel mio caso, i problemi non erano di driver ;)
Il prefetch per quel che ho constatato agli inizi su vista era ancora immaturo (oppure non era lui il problema, ma il SO in se che sembrava sempre più lento di un bradipo addormentato), su seven invece direi che funziona decentemente.
Fidati ce n'erano parecchi :)
E non era solo un problema di driver e del fatto che girassero nel kernel space ma anche proprio di gioventù del sistema.
Non è un caso che soprattutto in ambito aziendale, aiutati dal fatto che i sistemi server erano molto simili, si decise di rimanere al 2000 e lo switch venne fatto solo con XP SP1 o meglio ancora SP2.
Bisogna precisare anche un'altra cosa.
I casini in merito alla sicurezza erano in gran parte responsabilità delle 3rd party.
Si è sempre parlato come caso positivo dei sistemi GNU/Linux, ma la verità è che le ACL consentivano già allora una granularità e flessibilità nella gestione dei permessi davvero notevole, forse anche migliore degli stessi sistemi Unix.
Il problema era un altro.
Adobe ecc. ecc. sviluppavano i loro software in modo tale che il pieno accesso alle funzionalità, se non il funzionamento stesso dell'applicativo, richiedesse assolutamente i privilegi di root/amministratore, con tutte i potenziali rischi del caso.
Poi con Vista/Seven l'utente base è diventato non più l'admin ed allora, le terze parti, si sono dovute adeguare giocoforza.
Comunque io non sono "la gente" o un giornalista ignorante :p
Ogni volta che c'è una notizia relativa al mondo IT, i giornalisti più che dare la notizia danno l'idea di quanto sia profonda la loro ignoranza... basta vedere cosa non sono stati capaci di dire/scrivere ultimamente con i problemi di aruba.
Il decadimento della qualità si accompagna anche col fatto che occorre vendere e quindi si parla magari del nulla (rumor del rumor) piuttosto che di fatti concreti.
Basta ricordare quel che è successo a Fukushima, le balle sui numeri o sì la recente Aruba ma ce ne sarebbero...
Se tutti non arrivassero a conclusioni affrettate, questo sarebbe un mondo migliore :)
Sono perfettamente d'accordo :)
ma i cretini forti del fatto che ci sia uno schermo davanti si prendono spesso licenze che non competono loro.
Questo è il problema
devbeginner
19-06-2011, 20:40
un giorno ho letto che mediamente su un progetto "minimo", microsoft dedichi un centinaio di programmatori....
mi sembravano tanti, poi visto che in questo caso il progetto è grosso dovrebbero essere di più....
da profano mi chiedo cosa faranno 2/300 programmatori tutto il giorno...
Un team che lavora ad un progetto del genere è composto da persone che provengono dai campi più disparati, forse la maggiorparte di loro non sono nemmeno sviluppatori in senso stretto.
Comunque fossero anche 1000 e non 300, indipendentemente da quello che hai letto, non ho capito dove vuoi arrivare.
detto questo come tu asserisci che passano almeno 3 anni per avere un S.O....
è il tempo medio di rilascio tra una major release ed un'altra. Poi ci sono delle eccezioni come quella tra XP e Vista.
alla sua uscita questo risulterà acerbo, oltre che senza driver da parte delle varie case costruttrici di periferiche, come sempre succede.
Veramente i driver ci sono fin da subito dato che gli OEM ricevono le Beta release su cui poter lavorare ed in generale tutti gli sviluppatori di terze parti.
Da un po' di anni queste Beta sono disponibile anche per il pubblico, tutto questo per aumentare la mole di feedback positivo o negativo che sia.
E non potrebbe essere altrimenti anche perché sennò come fai a spiegarti che appena il sistema operativo diventa un prodotto commerciale ci sono già i portatili che montano quel SO?
Semplice, hanno lavorato precedentemente assieme.
Giusto dopo un anno i driver arrivano e quindi per avere il sistema che "funzioni" ce ne vogliono almeno 4, ma con l'arrivo dei driver cominciano ulteriori problemi che poi vengono aggiustati (forse) dal service pack 1... forse.... come sempre succede.
Guarda, questo "come sempre succede" lo dici tu.
Seven funzionava perfettamente già prima del SP1.
XP ha risolto una buona parte delle magagne con il primo aggiornamento cumulativo e si parla del 2002, quindi un anno di distanza dall'uscita.
Se poi ci sono dei problemi di compatibilità con alcune terze parti può essere, d'altra parte sono quei produttori che devono rilasciare driver certificati (WHQL) in tempo, non è certo colpa di Microsoft.
quindi nel 2013/14 il sistema sarà ottimizzato e....saremo pronti per windows 9.....
Ma quale "ottimizzato", di cosa stai parlando? :muro:
Funziona molto bene già di suo così com'è.
continuo ad essere perplesso.....
Anche io, dalla gente che parla di cose che non conosce ed esprime dei giudizi su quel che non conosce.
Se chiedessi a tutto il forum di HWU cosa significhi "ottimizzato" e cosa comporti credo che almeno il 50% sarebbe un cumulo di idiozie.
Vado a spanne...
un giorno ho letto che mediamente su un progetto "minimo", microsoft dedichi un centinaio di programmatori....
mi sembravano tanti, poi visto che in questo caso il progetto è grosso dovrebbero essere di più....
da profano mi chiedo cosa faranno 2/300 programmatori tutto il giorno...
Si fanno un mazzo tanto, ecco cosa si fanno.
Tieni presente che già durante lo sviluppo di Windows 2000 oltre agli sviluppatori veri e propri avevano gente dedicata a gestire le build (venivano fatte build complete almeno giornalmente) perché se ad esempio qualcosa andava storto bisognava capire quali interazioni tra le modifiche aggregate avevano causato il problema, avevano anche gente dedicata a produrre il codice di test per verificare che certi tipi di bug non si ripresentassero, ecc.
E considera che Windows 2000 era solo un evoluzione di NT 4.0, non c'era stata la riscrittura massiccia di intere parti del S.O.
Poi più gente c'è in un grosso progetto e più si perde tempo a coordinarsi (decidere chi-fa-cosa, chi-verifica-cosa, se ci sono problemi di interazione bisogna anche mettersi d'accordo su come procedere per risolvere la cosa da ambo le parti, ecc. ecc.).
Anche modularizzando tutto quanto, se ti accorgi di un problema "esterno" alla parte di tua competenza, devi identificare da dove arriva, parlare con chi ha la responsabilità di quel modulo (non chi ha scritto effettivamente il codice, ma il suo capo o chi fa da coordinatore) e portargli una descrizione dettagliata e convincente del problema (ed anche solo per quello si perde tempo). Figurati quindi cosa succede quando si devono "ristrutturare" parti di codice che riguardano più gruppi di sviluppatori.
[ N.B. La spiegazione che ho scritto sopra è stata semplificata di molto, ma spero che renda l'idea ]
Ma sono sicuri di venederlo ai livelli di 7?
1°) Windows 7 funziona bene
2°) E' uscito relativamente da poco
3°) Tutte le cose che promette 8 non interessano alla maggioranza degli utenti, anzi non sanno manco cosa sono.
4°) Credono che tutti quelli che hanno 7 passino subito a 8? Chi se lo scarica illegalmente si, chi lo deve comprare ci pensa due volte a cambiare un SO dopo 2-3 anni! C'è gente e uffici che girano ancora con Windows 98!
Ma sono sicuri di venederlo ai livelli di 7?
1°) Windows 7 funziona bene
2°) E' uscito relativamente da poco
3°) Tutte le cose che promette 8 non interessano alla maggioranza degli utenti, anzi non sanno manco cosa sono.
4°) Credono che tutti quelli che hanno 7 passino subito a 8? Chi se lo scarica illegalmente si, chi lo deve comprare ci pensa due volte a cambiare un SO dopo 2-3 anni! C'è gente e uffici che girano ancora con Windows 98!
La grossa novità di Windows 8 è l'interfaccia utente "per tablet" che dovrebbe permettere a Microsoft di (ri)entrare in una fascia di mercato attualmente dominata da Apple ed Android.
devbeginner
20-06-2011, 13:32
Ma sono sicuri di venederlo ai livelli di 7?
1°) Windows 7 funziona bene
2°) E' uscito relativamente da poco
3°) Tutte le cose che promette 8 non interessano alla maggioranza degli utenti, anzi non sanno manco cosa sono.
4°) Credono che tutti quelli che hanno 7 passino subito a 8? Chi se lo scarica illegalmente si, chi lo deve comprare ci pensa due volte a cambiare un SO dopo 2-3 anni! C'è gente e uffici che girano ancora con Windows 98!
lo dici tu che non interessa...la demo di Win8 è impressionante. Il tradizionale paradigma WIMP viene notevolmente esteso con risolvi interessanti anche nella produttività.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.