View Full Version : Apple: limitazioni sull'utilizzo della fotocamera iPhone in futuro?
Redazione di Hardware Upg
17-06-2011, 08:45
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-limitazioni-sull-utilizzo-della-fotocamera-iphone-in-futuro_37263.html
La possibilità di riconoscere un segnale infrarossi emesso da un trasmettitore potrebbe, in futuro, inibire la possibilità di registrare o scattare foto
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tetsujin
17-06-2011, 08:49
Apple è certamente molto innovativa nell'introdurre nuove forme di limitazione ai suoi stessi utenti :asd:
edit: probabilmente non gli sarà andato giù che la fotocamera abbia il flash :rotfl:
scusate ma non sono riuscito a trattenermi
Pier de Notrix
17-06-2011, 08:49
ma guarda te che vanno a pensare... la gente jeilbreckerà subito per questa cosa
Pier de Notrix
17-06-2011, 08:52
non voglio dire che sia sbagliato, ma in pratica renderà inutilizzabile la fotocamera in troppi luoghi pubblici (dove più spesso si fanno foto per altro).
Piuttosto bisognerebbe bloccare il flash verso le opere d'arte e, non vorrei dire, ma il calore generato dagli infrarossi danneggia abbondantemente sia pitture che sculture.
Se un utente non ha il buonsenso di evitare una foto/video laddove è inopportuna o proibita, non vedo come questa limitazione possa davvero fermarlo dal raggirare le restrizioni del proprio smartphone.
Ma nel dubbio, corro a brevettare la biancheria intima col segnalatore infrarosso :)
Dieghen620
17-06-2011, 08:58
OMG
The APPLE PERVERSION. :asd:
utentenonvalido
17-06-2011, 09:17
Non lo faranno. Le solite voci di corridoio dei competitor rosiconi ...
Ma nel dubbio, corro a brevettare la biancheria intima col segnalatore infrarosso :)
Si parla anche del dare info aggiuntive a seconda dell'IR. Se proprio devi presentare il brevetto, presentalo per permettere l'aggiunta di info e non per bloccare le foto... così se fotografi una sconosciuta al mare almeno hai il numero di tel/contatti IM senza sforzo :D
avvelenato
17-06-2011, 09:22
non voglio dire che sia sbagliato, ma in pratica renderà inutilizzabile la fotocamera in troppi luoghi pubblici (dove più spesso si fanno foto per altro).
Piuttosto bisognerebbe bloccare il flash verso le opere d'arte e, non vorrei dire, ma il calore generato dagli infrarossi danneggia abbondantemente sia pitture che sculture.
assolutamente il contrario.
Se fosse come dici te il sistema di apple sarebbe un flop mostruoso: chi si comprerebbe degli emettitori di infrarossi a forma di mela per impedire ad un iphone di scattare foto, permettendo tuttavia le stesse a qualsiasi macchina fotografica digitale da 40 euro?
secondo me l'idea di apple è l'esatto opposto: consentire anche laddove solitamente le foto sono proibite di effettuare degli scatti, ma solo con i propri telefoni. Apple garantirà per l'utente che esso non utilizzerà gli scatti in contrasto con le politiche del (presunto) detentore dei diritti, e in cambio il presunto detentore dei diritti consentirà le foto in esclusiva agli implementatori del sistema: ovvero solo apple (gli altri hanno un'architettura troppo libera perché possano offrire le stesse garanzie!).
Risultato: con apple puoi fare le foto anche nei musei (il flash si autodisattiverà, la risoluzione verrà ridotta, verrà inserito un watermark, eccetera), con le altre soluzioni sarà vietato. E il gorilla di turno ti punterà contro il dito dicendo "metti via quel samsung galaxy! non puoi scattare le foto!".
Soluzione: jailbreakare tutti e uppare foto proibite in c*lo alle politiche demenziali di stefano lavoretti... :asd::cool:
Mhà onestamente è qualcosa che ha senso... e non è neanche "colpa" di Apple, piuttosto di chi intende tutelare (giusto o sbagliato che sia) i propri diritti d'autore.
Non parlate di jailbreak per queste cose... vi rendete conto dell'esigua percentuale di persone che sappia farne uno? Probabilmente si tutti gli iPhone venduti in Italia (taaaanti ultimamente) si sfiorerà l'1 o il 2%...
devbeginner
17-06-2011, 09:34
non è esattamente IT ma...Apple cosa pensa di fare a proposito della normativa UE che rende obbligatorio l'utilizzo della MicroUSB per il caricamento dei cellulari?
No perché io da consumatore mi sarei rotto ampiamente gli zebedei di dovermi districare tra mille cavi e mille adattatori solo per mettere in carica cellulari ed altri dispositivi mobili :muro:
mi sembra un tema decisamente più importante di una fotocamera accecata dagli infrarossi...
piererentolo
17-06-2011, 09:36
Giuro che se mettono una funzionalità in cui l'Iphone blocca una foto se la si stà scattando in bagno davanti allo specchio io LO COMPRO!
Bah, leggendo l'abstract del brevetto...
Systems and methods for receiving infrared data with a camera designed to detect images based on visible light are provided. A system can include a camera and image processing circuitry electrically coupled to the camera. The image processing circuitry can determine whether each image detected by the camera includes an infrared signal with encoded data. If the image processing circuitry determines that an image includes an infrared signal with encoded data, the circuitry may route at least a portion of the image (e.g., the infrared signal) to circuitry operative to decode the encoded data. If the image processing circuitry determines that an image does not include an infrared signal with encoded data, the circuitry may route the image to a display or storage. Images routed to the display or storage can then be used as individual pictures or frames in a video because those images do not include any effects of infrared light communications.
...mi sembra che si tratti solo di un modo per veicolare informazioni aggiuntive tramite infrarossi.
Il resto, supposizioni.
Giuro che se mettono una funzionalità in cui l'Iphone blocca una foto se la si stà scattando in bagno davanti allo specchio io LO COMPRO!
Non capisco il tuo ragionamento... quindi ti compreresti l'iphone nuovo perché sei un maniaco compulsivo che quando vede uno specchio deve spogliarsi e fotografarsi? :asd:
piererentolo
17-06-2011, 09:41
Non capisco il tuo ragionamento... quindi ti compreresti l'iphone nuovo perché sei un maniaco compulsivo che quando vede uno specchio deve spogliarsi e fotografarsi? :asd:
ahah eh sai... ogni co****ne ha la sua passione :D
In Italia, vista la concezione di proprietà privata e privacy che abbiamo, che si allarga si e no a tutta la città, diventerà inutilizzabile :D tanto vale fare un iphone senza fotocamera :P
Vabbe' m'immagino che usciranno subito custodie con filtro IR in corrispondenza della telecamera...
dolomiticus
17-06-2011, 10:14
mi viene da vomitare
blackshard
17-06-2011, 10:18
Mamma mia, sembra uno scenario da fantascienza alla grande fratello.
Che ci siano luoghi in cui non si possono scattare le foto è ben noto, tipo musei, chiese, etc... ma lì viene ci si affida alla cortesia e al buon senso della persona di non farlo.
Qui ora invece è il contrario, si viene obbligati a non poter scattare una foto. Concettualmente questa idea spaventa, come molte delle fanaticherie che apple e tutta le generazione digitale sta portando.
IlCarletto
17-06-2011, 10:18
Giuro che se mettono una funzionalità in cui l'Iphone blocca una foto se la si stà scattando in bagno davanti allo specchio io LO COMPRO!
sicuro non verrà comprato da bimbiminkia emo poseroni che si fanno scatti allo specchio :D
e comunque mi sa tanto di tecnologia richiesta dei prossimi anni. i musei faranno a gara ad adattare propri sistemi, e anche i produttori (apple samsung etc..) si dovranno adeguare e doteranno i propri dispositivi di questa tecnologia.
mi viene da vomitare
Motivo? Di sicuro hai mangiato pesante...
Come scritto nella pagina linkata dall'articolo (che ovviamente ci si è ben guardati dal riportare, creando un titolo ad hoc...) si parla anche di informazioni mandate ad un device in vicinanza di certi oggetti, così come di inibizione (possibile) di certe funzioni in vicinanza di altri.
Realtà aumentata e blocco della funzione nei musei dove non si può fotografare.
Ma è Apple, quindi titolo fuorviante (non si parla di iPhone) e gente disgustata.
theJanitor
17-06-2011, 10:32
Che ci siano luoghi in cui non si possono scattare le foto è ben noto, tipo musei, chiese, etc... ma lì viene ci si affida alla cortesia e al buon senso della persona di non farlo.
.
se la gente lo avesse questo buon senso forse neanche avrebbero pensato ad una cosa simile
Alla Apple avranno pensato che alla loro clientela ormai possono dare a bere qualunque cosa... e hanno ragione purtroppo...
Potrete scattare foto, ma magari solo un numero limitato.
E il vostro iphone legato alla vostra carta di credito andrà a prendere tot soldi per ogni scatto, che andranno a pagare il proprietario del luogo, tutto automaticamente ... e l'Apple se ne terrà il 30%
Gymvideo
17-06-2011, 10:44
basta non comprarlo ed il problema non si pone :)
Mamma mia, sembra uno scenario da fantascienza alla grande fratello.
Che ci siano luoghi in cui non si possono scattare le foto è ben noto, tipo musei, chiese, etc... ma lì viene ci si affida alla cortesia e al buon senso della persona di non farlo.
Qui ora invece è il contrario, si viene obbligati a non poter scattare una foto. Concettualmente questa idea spaventa, come molte delle fanaticherie che apple e tutta le generazione digitale sta portando.
Scusa ma quello che dici non ha senso. Se è vietato, è vietato. Non ci si affida a nessun buon senso o cortesia...
Visto che questo non viene capito allora scatta la coercizione. Spaventa indubbiamente ma è logico e lineare.
Per il resto, dopo essermi informato, concordo con il commento di DjLode. Alla fine quello dell'inibizione è solo uno delle funzionalità possibili.
P.S. Senza contare che se uno scenario del genere si realizzasse non sarebbe certamente legato solo ad Apple ma a tutti gli Smartphone di ultima generazione...
Mamma mia, sembra uno scenario da fantascienza alla grande fratello.
Che ci siano luoghi in cui non si possono scattare le foto è ben noto, tipo musei, chiese, etc... ma lì viene ci si affida alla cortesia e al buon senso della persona di non farlo.
Qui ora invece è il contrario, si viene obbligati a non poter scattare una foto. Concettualmente questa idea spaventa, come molte delle fanaticherie che apple e tutta le generazione digitale sta portando.
Ma quale Grande Fratello... :rolleyes:
Nel Grande Fratello (Orwell ovviamente) non si poteva fare nulla che non fosse secondo il regime. Qui invece si parla di tutela dei beni di un museo, o anche solo di tutela dei guadagni. Esattamente, ti obbligano a non scattare una foto, perchè NON PUOI scattare le foto come da regolamento del museo. Ti spaventa questa idea? E non ti spaventa il fatto che mettano le serrature alle porte di casa e delle macchine? In fondo basterebbe affidarsi alla cortesia e al buon senso, così mi impediscono di aprire le porte CHE VOGLIONO LORO. O no?
Raghnar-The coWolf-
17-06-2011, 11:46
secondo me l'idea di apple è l'esatto opposto: consentire anche laddove solitamente le foto sono proibite di effettuare degli scatti, ma solo con i propri telefoni.
E quale compagnia competitor di telefonini e fotocamere si autocastrerebbe per non fare foto quando non c'è il segnalino apple? Solo le guardie che devono riconoscere le marche di telefoni? Ma allora cosa serve l'infrarosso se bastano gli occhi della guardia?
PS: Provate a fermare una Pentax MX con l'infrarosso lol.
Scusa ma quello che dici non ha senso. Se è vietato, è vietato. Non ci si affida a nessun buon senso o cortesia...
Visto che questo non viene capito allora scatta la coercizione. Spaventa indubbiamente ma è logico e lineare.
Per il resto, dopo essermi informato, concordo con il commento di DjLode. Alla fine quello dell'inibizione è solo uno delle funzionalità possibili.
P.S. Senza contare che se uno scenario del genere si realizzasse non sarebbe certamente legato solo ad Apple ma a tutti gli Smartphone di ultima generazione...
Se è per questo è vietato anche mettere foto in rete senza il consenso di tutte le persone inquadrate nelle foto, è vietato anche attraversare la strada se non sei sulle strisce pedonali, è vietato parlare con l'autista di un autobus e potrei continuare all'infinito.
Qua si tratta di divieti fini a se stessi (perchè non posso fotografare un'opera d'arte di cui volendo trovo centinaia di foto in rete?). Da un lato potrebbe essere giusto impedire di "infrangere la legge" in questo modo, dall'altro ho paura che questo sia solo l'inizio di una serie di limitazioni forzate ai cittadini. Oppure solo il solito sistema di far soldi ai danni del consumatore (lo scenario ipotizzato prima da un altro utente non mi sembra così improbile :asd:)
E quale compagnia competitor di telefonini e fotocamere si autocastrerebbe per non fare foto quando non c'è il segnalino apple? Solo le guardie che devono riconoscere le marche di telefoni? Ma allora cosa serve l'infrarosso se bastano gli occhi della guardia?
Ma le news le vogliamo leggere? Cosa c'entra il "segnalino Apple" se si parla di generico "emettitore"? Su dai, è un sito di hardware sufficientemente tecnico... non siamo al bar.
Se è per questo è vietato anche mettere foto in rete senza il consenso di tutte le persone inquadrate nelle foto, è vietato anche attraversare la strada se non sei sulle strisce pedonali, è vietato parlare con l'autista di un autobus e potrei continuare all'infinito.
Qua si tratta di divieti fini a se stessi (perchè non posso fotografare un'opera d'arte di cui volendo trovo centinaia di foto in rete?). Da un lato potrebbe essere giusto impedire di "infrangere la legge" in questo modo, dall'altro ho paura che questo sia solo l'inizio di una serie di limitazioni forzate ai cittadini. Oppure solo il solito sistema di far soldi ai danni del consumatore (lo scenario ipotizzato prima da un altro utente non mi sembra così improbile :asd:)
Certo infatti, tutte quelle cose sono vietate, ma la gente le fa lo stesso. Perchè? Perchè siamo in Italia, dove il rispetto delle leggi, come approccio mentale, è prossimo allo zero e dove il cittadino capisce solo la coercizione. Quindi le foto non si fanno nei musei, questa è la regola. Ti comporti da italiano e finora facevi il furbo facendo foto col cellulare? No problema, adesso ti metto l'infrarosso e vediamo chi dei due è più furbo. Non è nessuna limitazione, è assicurarsi che certe regole vengano rispettate. Tanto, se comunque non avresti fatto foto, in cosa ti stanno limitando?
Raghnar-The coWolf-
17-06-2011, 12:13
Ma le news le vogliamo leggere? Cosa c'entra il "segnalino Apple" se si parla di generico "emettitore"? Su dai, è un sito di hardware sufficientemente tecnico... non siamo al bar.
Scusa e cosa centra che sia il "generico emettitore" (a parte il brevetto e sappiamo qual'è la politica di Apple se qualcosa assomiglia anche solo vagamente quando la guardi a testa in giù e strizzi gli occhi a qualcosa di brevettato da lei), col fatto che nessun competitor si taglierebbe i maroni da solo implementando delle castrazioni che piacciono solo a Apple?
Cioè non ce la vedo una Samsung che dice "Ehi, Jobs ha deciso che i melafonini non scattano più foto e video ai concerti così vende meglio su itunes! Che bello, unimiamoci anche noi!".
La cosa è sensata x quanto riguarda la "realtà aumentata" (anche se in infrarosso... come si è fatto notare gli infrarossi non è che facciano bene alla salute e alle opere d'arte) e già che ci sono magari togliere il flash, giusto per rispetto in alcune situazioni (anche se dovrebbe essere l'utente a realizzare che esiste un flash, anche se capisco che per gli utenti iphone è ancora una fichissima novità :asd: ) ma non ha senso togliere completamente foto video o installare watermark, almeno non da parte della concorrenza che anzi ne aprofitterebbe per avvantaggiarsi ulteriormente...
Premessa... Androidiano anti iPhone e anti Jobs.
Trovo che il titolo sia fuorviante (e che sia stato scritto con un pizzico di malizia); mi accodo a chi asserisce che il sistema sarà utilizzato per aggiungere "info tag" alle foto. Troppi contro nel bloccare lo scatto, troppi pro nell'essere proprietari di un brevetto potenzialmente così innovativo ed interessante.
Se Apple andrà avanti su questo brevetto non solo potrà venderlo agli organizzatori di mostre o di eventi ma potrà venderlo anche alle varie signore Nikon, Kodak e compagnia dicendo. Se il brevetto fosse "sviluppato" nelle nuove macchine fotografiche oltre alle foto si disporrebbe di un malloppo di informazioni nei confronti di ciò che si stà fotografando. Sarebbe un bel plus rispetto ad altri... e dindini sonanti per le royalty e la distribuzione. Ribadisco, immaginate la possibilità di puntare la fotocamera verso la piramide del louvre e ritrovarvi già nel pannello e poi dentro la macchina tutte le informazioni, le date di costruzione, la foto da satellite taggata e gli orari di apertura e chiusura del museo nonchè i costi dei biglietti e tutto SENZA PASSARE DA INTERNET MA TRASMESSO AL VOLO (quindi utilizzabile anche nelle macchine fotografiche).
Complimenti Apple, sempre chiusa in te stessa, sempre contro gli utenti liberi, sempre con le tue limitazioni ma sempre con una buona idea dentro la manica.
Idea magnifica, pensate al suo utilizzo durante una manifestazione di protesta: basta che la polizia accenda un giocattolino del genere, a questo punto sarà libera di “divertirsi” con i dimostranti senza il rischio che qualcuno registri tutto.
Grazie Apple.
Idea magnifica, pensate al suo utilizzo durante una manifestazione di protesta: basta che la polizia accenda un giocattolino del genere, a questo punto sarà libera di “divertirsi” con i dimostranti senza il rischio che qualcuno registri tutto.
Grazie Apple.
Eh certo, perchè si sa che quindi ci saranno due mega emettitori infrarossi su tutta la piazza della manifestazione e sui vestiti della polizia e dei malcapitati... :rolleyes: Dai, avanti, meno complottismo please, per quello ci sono i siti di politica di parte
blackshard
17-06-2011, 12:50
se la gente lo avesse questo buon senso forse neanche avrebbero pensato ad una cosa simile
Se fossimo tutti bravi e buoni non servirebbero le leggi, gli stati e i governi.
blackshard
17-06-2011, 12:59
Ma quale Grande Fratello... :rolleyes:
Nel Grande Fratello (Orwell ovviamente) non si poteva fare nulla che non fosse secondo il regime. Qui invece si parla di tutela dei beni di un museo, o anche solo di tutela dei guadagni. Esattamente, ti obbligano a non scattare una foto, perchè NON PUOI scattare le foto come da regolamento del museo. Ti spaventa questa idea? E non ti spaventa il fatto che mettano le serrature alle porte di casa e delle macchine? In fondo basterebbe affidarsi alla cortesia e al buon senso, così mi impediscono di aprire le porte CHE VOGLIONO LORO. O no?
Certo certo, finchè il dispositivo è nel museo tutto ok. Mettiamolo in una strada, e non posso fotografare una strada. Mettiamolo in un ufficio e non posso fotografare un ufficio. Mettiamolo da qualunque altro posto e non posso fotografare un qualsiasi altro posto, chi lo vieta?
Poi per quanto mi riguarda, quando entri in un museo non ti sequestrano macchine fotografiche e videocamere, non capisco perchè dovrebbero "sequestarti" la possibilità di fare foto a prescindere.
edit: per la precisione, orwell non ha scritto il Grande Fratello, il libro si intitola 1984.
theJanitor
17-06-2011, 13:00
Se fossimo tutti bravi e buoni non servirebbero le leggi, gli stati e i governi.
visto che non lo siamo allora ben venga qualsiasi cosa che faccia rispettare la legge, se avrà effetti collaterali spiacevoli sarà un altro discorso
Se fossimo tutti bravi e buoni non servirebbero le leggi, gli stati e i governi.
Ma se giusto prima parlavi di cortesia e buonsenso..? :mbe:
Certo infatti, tutte quelle cose sono vietate, ma la gente le fa lo stesso. Perchè? Perchè siamo in Italia, dove il rispetto delle leggi, come approccio mentale, è prossimo allo zero e dove il cittadino capisce solo la coercizione. Quindi le foto non si fanno nei musei, questa è la regola. Ti comporti da italiano e finora facevi il furbo facendo foto col cellulare? No problema, adesso ti metto l'infrarosso e vediamo chi dei due è più furbo. Non è nessuna limitazione, è assicurarsi che certe regole vengano rispettate. Tanto, se comunque non avresti fatto foto, in cosa ti stanno limitando?
In linea di massima sono daccordo con te che noi italiano spesso facciamo troppo i furbi, ma fare foto nei musei non la vedo come un divieto sensato, sarebbe più sensato vietare di fare foto con flash.
Perchè vietare categoricamente le foto nei musei? Per poter vendere poi più cartoline e souvenir delle opere d'arte?
Idem per il fatto ad esempio del divieto di parlare all'autista: mi sta bene vietare di chiaccherare con l'autista, ma chi non conoscendo la strada e non sapendo quindi la fermata dove scendere non è mai andata dall'autista a chiedere informazioni?
Ci sono divieti e divieti...
a me non piace molto questa tecnlogia...perchè purtroppo ci sarà sia chi la usera per buoni fini chi per cattivi fini......se un giorno tutte le fotocamere e videocamere del mondo adottassero questa tecnlogia... bo mi sembra come se magari si scoprisse qualcosa di scandaloso o illegale non sarà possibile fare foto nemmeno di nascosto
io il futuro lo vedo cosi....troppa sicurezza e poca libertà grazie alle tecnlogie...(parlo di un futuro lontano)
blackshard
17-06-2011, 13:10
visto che non lo siamo allora ben venga qualsiasi cosa che faccia rispettare la legge, se avrà effetti collaterali spiacevoli sarà un altro discorso
Quindi sono i benvenuti i regimi, purchè siano rispettate le leggi.
Ma se giusto prima parlavi di cortesia e buonsenso..? :mbe:
Ovviamente è da sconcerto pensare di privare della libertà dieci persone perchè uno solo di loro ha rubato.
E' da trogloditi sequestrare tutte le macchine fotografiche all'ingresso di un museo perchè ci sarà un 1% di gente maleducata che comunque cercherà di fare le foto. Le altre persone educate si lamenteranno, giustamente, adducendo che sono persone signorili e pertanto non meritano di essere trattate come l'1% di feccia. Il che mi sembra anche onesto.
In linea di massima sono daccordo con te che noi italiano spesso facciamo troppo i furbi, ma fare foto nei musei non la vedo come un divieto sensato, sarebbe più sensato vietare di fare foto con flash.
Perchè vietare categoricamente le foto nei musei? Per poter vendere poi più cartoline e souvenir delle opere d'arte?
Esattamente. :)
Il fatto che tu non lo veda come un divieto sensato non cambia niente, quella è la regola. Nemmeno io trovo sensato che in certi locali facciano la "selezione all'ingresso", ed estremizzando ci son persone che non trovano sensata l'illegalità di certe piante esotiche, però è così, quindi poco da fare. Non siamo noi a poter e dover decidere cosa è sensato nella gestione del bene di altri, quindi non trovo così folle questa idea. Sì insomma, spero di essermi spiegato e aver trasmesso il senso :)
Scusa e cosa centra che sia il "generico emettitore" (a parte il brevetto e sappiamo qual'è la politica di Apple se qualcosa assomiglia anche solo vagamente quando la guardi a testa in giù e strizzi gli occhi a qualcosa di brevettato da lei), col fatto che nessun competitor si taglierebbe i maroni da solo implementando delle castrazioni che piacciono solo a Apple?
Eh? Tu hai parlato di "segnalino Apple" o sbaglio? Ora cosa c'entrano le castrazioni? Non capisco dove vuoi arrivare, a parte girare la frittata ;)
Cioè non ce la vedo una Samsung che dice "Ehi, Jobs ha deciso che i melafonini non scattano più foto e video ai concerti così vende meglio su itunes! Che bello, unimiamoci anche noi!".
Dai, come detto siamo su un forum tecnico, perdi 10 minuti della tua vita a leggere il link riportato in pagina. Poi possiamo anche parlare... Lo capisci che Apple sta brevettando la possibilità di bloccare funzioni o aggiungere notizie tramite un emettitore ad infrarosso e non sta brevettando l'emettitore ad infrarossi che farà la cosa? Quindi, di fatto al tuo fantastico concerto, se gli organizzatori vorrano potranno bloccarlo. iTunes non c'entra un tubo. Ripeto, perdi 10 minuti, informati poi argomenta...
La cosa è sensata x quanto riguarda la "realtà aumentata" (anche se in infrarosso... come si è fatto notare gli infrarossi non è che facciano bene alla salute e alle opere d'arte) e già che ci sono magari togliere il flash, giusto per rispetto in alcune situazioni (anche se dovrebbe essere l'utente a realizzare che esiste un flash, anche se capisco che per gli utenti iphone è ancora una fichissima novità :asd: ) ma non ha senso togliere completamente foto video o installare watermark, almeno non da parte della concorrenza che anzi ne aprofitterebbe per avvantaggiarsi ulteriormente...
Non ha senso PER TE. Vedremo se avrà senso per qualcun altro. Continui a parlare di Samsung, concorrenza ed altre cose che non hanno senso. Apple DARA' la possibilità di FARE CERTE COSE.
Per il resto se vuoi continuare con le tue chiacchiere da bar, troverai di sicuro più terreno fertile con qualcun altro. Io mi limito a commentare quello che leggo, il futuro non lo conosco. A differenza tua.
blackshard
17-06-2011, 13:13
a me non piace molto questa tecnlogia...perchè purtroppo ci sarà sia chi la usera per buoni fini chi per cattivi fini......se un giorno tutte le fotocamere e videocamere del mondo adottassero questa tecnlogia... bo mi sembra come se magari si scoprisse qualcosa di scandaloso o illegale non sarà possibile fare foto nemmeno di nascosto
io il futuro lo vedo cosi....troppa sicurezza e poca libertà grazie alle tecnlogie...(parlo di un futuro lontano)
Ecco, un commento tanto semplice e tanto sensato che mi sento di sposare in pieno. Mancava in tutta la discussione. Hai centrato il punto del discorso.
Quindi sono i benvenuti i regimi, purchè siano rispettate le leggi.
Inferenza sbagliata nonchè straw man fallacy nel discorso. Hai trasformato un'idea per musei in un regime, troppo facile così. Attieniti alla discussione.
Ovviamente è da sconcerto pensare di privare della libertà dieci persone perchè uno solo di loro ha rubato.
E' da trogloditi sequestrare tutte le macchine fotografiche all'ingresso di un museo perchè ci sarà un 1% di gente maleducata che comunque cercherà di fare le foto. Le altre persone educate si lamenteranno, giustamente, adducendo che sono persone signorili e pertanto non meritano di essere trattate come l'1% di feccia. Il che mi sembra anche onesto.
Cosa c'entra scusa con l'invenzione del topic? Sarà un'invenzione che non farà discriminazione tra chi fa il maleducato e chi no. E anche se fosse, che ti sequestrano la fotocamera, dov'è il problema? Se nel museo non si possono fare foto, non ti serve la fotocamera. Punto.
a me non piace molto questa tecnlogia...perchè purtroppo ci sarà sia chi la usera per buoni fini chi per cattivi fini......se un giorno tutte le fotocamere e videocamere del mondo adottassero questa tecnlogia... bo mi sembra come se magari si scoprisse qualcosa di scandaloso o illegale non sarà possibile fare foto nemmeno di nascosto
io il futuro lo vedo cosi....troppa sicurezza e poca libertà grazie alle tecnlogie...(parlo di un futuro lontano)
Troppi se e troppi forse. Ricordiamo tra l'altro che in quei casi basta cambiare la tecnologia e usare fotocamere analogiche o semplicemente farsi taroccare la fotocamera togliendo il ricevitorino. Vai tranquillo che quando un provvedimento diviene troppo restrittivo, c'è sempre qualcuno che sa come aggirarlo.
The_Black_Doctor
17-06-2011, 13:21
Idea magnifica, pensate al suo utilizzo durante una manifestazione di protesta: basta che la polizia accenda un giocattolino del genere, a questo punto sarà libera di “divertirsi” con i dimostranti senza il rischio che qualcuno registri tutto.
Grazie Apple.
Scusate ma quando ho letto sto commento sono caduto dalla sedia dalle risate, quindi basterebbe mettere un ripetitore ad infrarossi per impedire a tutti di scattare foto? basterebbe una macchinetta usa e getta da 10 euro per scattare tutte le foto che voglio
cmq
Premesso che io sono sempre stato contrario ad apple e a tutte le sue politiche, e soprattutto per colpa di gente che passa da un pc da 400 euro ad un mac da 2000 euro dicendo "non c'è paragone, apple è il meglio che c'è" io penso che guardando al di la delle limitazioni che potrebbe portare, (che poi di limazioni non si può parlare, visto che se non mi fa scattare foto dove è vietato, non limita un bel niente, semplicemente mi impedisce di fare il furbetto) potrebbe essere interessante fare delle foto a qualcosa e trovarmi già sul dispositivo tutte le info sull'oggetto in questione... ovviamente non comprerò ugualmente un dispositivo apple ma per me l'idea è ottima
theJanitor
17-06-2011, 13:23
Quindi sono i benvenuti i regimi, purchè siano rispettate le leggi.
.
si vabbè :asd: :asd:
ho capito, lasciamo perdere :asd:
Scusate ma quando ho letto sto commento sono caduto dalla sedia dalle risate, quindi basterebbe mettere un ripetitore ad infrarossi per impedire a tutti di scattare foto? basterebbe una macchinetta usa e getta da 10 euro per scattare tutte le foto che voglio
Ehhhhh, ma vuoi mettere che bello fare i complottisti e dipingere subito uno scenario dove il solito debole e povero manifestante viene sprangato? Molto più stuzzicante... Perchè vai sempre a rovinare tutto attenendoti alla realtà, usa un po' di fantasia, dai, vedrai come tutto sarà più intrigante... :D
Raghnar-The coWolf-
17-06-2011, 13:42
Eh? Tu hai parlato di "segnalino Apple" o sbaglio? Ora cosa c'entrano le castrazioni? Non capisco dove vuoi arrivare, a parte girare la frittata ;)
Dai, come detto siamo su un forum tecnico, perdi 10 minuti della tua vita a leggere il link riportato in pagina. Poi possiamo anche parlare... Lo capisci che Apple sta brevettando la possibilità di bloccare funzioni o aggiungere notizie tramite un emettitore ad infrarosso e non sta brevettando l'emettitore ad infrarossi che farà la cosa? Quindi, di fatto al tuo fantastico concerto, se gli organizzatori vorrano potranno bloccarlo. iTunes non c'entra un tubo. Ripeto, perdi 10 minuti, informati poi argomenta...
Non è che il segnalino infrarossi è magico e disattiva i dispositivi.
Il segnalino a infrarossi manda un segnale al telefono che LO INTERPRETA disattivando la fotocamera.
Non vedo perchè, se Jobs vuole fare questa ulteriore scelta castrante di vietare delle foto ai concerti, Anche Samsung e le altre marche debbano abilitare questa interpretazione (magari pagando le royality ad Apple) disattivando anche loro la fotocamera. Per non parlare delle video e fotocamere...etc...
E' semplicemente nonsense ipotizzare un futuro in cui "le foto saranno bloccate via software+hardware" (vedi gente che ipotizza uso ai concerti e addirittura alle manifestazioni(!)) non sarà questo l'utilizzo di quel brevetto di sicuro. Quindi è inutile parlare di "vietare le foto" se non per un puro esercizio ipotetico e di stile perchè è già difficile lo faccia Apple (anche se è abituata a castrare gli utenti con limitazioni a volte assurde, tipo niente memoria espandibile e raddoppiare il prezzo per qualche gb in più), ma anche nella fantasiosa ipotesi non lo farebbero gli altri, e viceversa.
Non è che il segnalino infrarossi è magico e disattiva i dispositivi.
Il segnalino a infrarossi manda un segnale al telefono che LO INTERPRETA disattivando la fotocamera.
Non vedo perchè, se Jobs vuole fare questa ulteriore scelta castrante di vietare delle foto ai concerti, Anche Samsung e le altre marche debbano abilitare questa interpretazione (magari pagando le royality ad Apple) disattivando anche loro la fotocamera. E' nonsense commerciale.
Quindi è inutile parlare di "vietare le foto" se non per un puro esercizio ipotetico e di stile perchè se lo fa Apple non lo faranno gli altri, e viceversa.
Stai di nuovo leggendo nel futuro, mi spaventi... :asd:
Ovviamente continuando a dire cose e poi a dirne altre. Fai uno sforzo: leggi la news, leggi il link riportato, leggi quello che SCRIVONO GLI ALTRI.
Raghnar-The coWolf-
17-06-2011, 14:16
Ovviamente continuando a dire cose e poi a dirne altre. Fai uno sforzo: leggi la news, leggi il link riportato, leggi quello che SCRIVONO GLI ALTRI.
Ma ce la fai? O_o
Nella news si parla di impedire le fotografie o di farle col watermark. Gli utenti prevedono cose assurde a proposito di oscurare magicamente le fotocamere di tutta una piazza o di un concerto.
Io rispondo a questo, tu non so di cosa mi stai accusando.
Eh certo, perchè si sa che quindi ci saranno due mega emettitori infrarossi su tutta la piazza della manifestazione e sui vestiti della polizia e dei malcapitati... :rolleyes: Dai, avanti, meno complottismo please, per quello ci sono i siti di politica di parte
Complottismo? E’ semplice censura, esiste anche nei paesi simil-“civili”, come l’italia.
Già adesso vengono censurati siti internet per futili motivi, vuoi che per mantenere l'ordine pubblico non utilizzino questa tecnologia?
Complottismo? E’ semplice censura, esiste anche nei paesi simil-“civili”, come l’italia.
Già adesso vengono censurati siti internet per futili motivi, vuoi che per mantenere l'ordine pubblico non utilizzino questa tecnologia?
Leggi la notizia, leggi come funziona il meccanismo, quindi formula una proposta sensata e veritiera della tua idea applicata alla realtà.
avvelenato
17-06-2011, 14:43
E quale compagnia competitor di telefonini e fotocamere si autocastrerebbe per non fare foto quando non c'è il segnalino apple? Solo le guardie che devono riconoscere le marche di telefoni? Ma allora cosa serve l'infrarosso se bastano gli occhi della guardia?
PS: Provate a fermare una Pentax MX con l'infrarosso lol.
non hai capito, ma forse non sei mai stato in un museo/concerto/esibizione/altro dove arriva il simpatico (?) gorilla a dirti con vocina di fata "qui non si puossono scuattare fuoto".
Non si possono scattare punto, questo è quanto avviene oggi in certi posti.
Però un museo/concerto/locale di lapdance/eccetera decide in un futuro che gli sta bene che scattino le foto, ma con determinati vincoli: risoluzione, watermark, assenza del flash, numero di scatti, ecc. In quel caso si installa l'apparecchio magico, inoltre istruisce i gorilla a non rompere le scatole a quelli che fanno foto, purché le facciano solo con prodotti apple.
Quindi il gorilla arriva e fa "qui non si possono scattare... ah è apple... allora va bene". Le IP del posto interessato dalla cosa sono salve, perché le foto saranno trattate diversamente dalle canoniche.
Il gorilla bene o male fa lo stesso mestiere che faceva prima, capisco che riconoscere una macchina fotografica da un iphone è un compito che lo mette intellettivamente a dura prova, ma sono convinto che ce la farà. O al massimo il posto che necessita di tale opzione assumerà gorilla con qi > 65, selezione che tra l'altro non guasterebbe per diversi altri motivi oltre al riconoscimento visivo di un iphone.
Infine samsung et cetera non potrebbero mai rendere compatibile i loro prodotti con questo sistema, perché essendo troppo aperti non è possibile garantire ai clienti che i vincoli d'uso non verranno violati (capiterà pure su iphone con jb e varie modifiche, ma un conto è l'1% di utenti sgamati con iphone jb e un conto è il popolo di smanettoni androidari).
Per concludere, la tua pentax con l'ir te la mettono fuori uso quando vogliono, basta aumentare i watt q.b. :asd: anche se il princìpio di funzionamento è leggermente differente...
Scusate ma quando ho letto sto commento sono caduto dalla sedia dalle risate, quindi basterebbe mettere un ripetitore ad infrarossi per impedire a tutti di scattare foto? basterebbe una macchinetta usa e getta da 10 euro per scattare tutte le foto che voglio
LOL, infatti tu vai sempre in giro con una fotocamera usa e getta?
Questa tecnologia è perfetta per censurare video scomodi.
Leggi la notizia, leggi come funziona il meccanismo, quindi formula una proposta sensata e veritiera della tua idea applicata alla realtà.
Quale parte della notizia non ti è chiara?
utentenonvalido
17-06-2011, 15:20
Complimenti Apple, sempre chiusa in te stessa, sempre contro gli utenti liberi, sempre con le tue limitazioni ma sempre con una buona idea dentro la manica.
E la libertà secondo la tua visione sarebbe cosa? Gli utenti sono liberi dal momento in cui in un mercato affollato di soluzioni come quello attuale puo' scegliere cio' che ritiene migliore. Se all'atto pratico si preferisce ad un parco di smartphone con OS Android, offerti in decine di modelli differenti per ogni marchio, un dispositivo di un'altra azienda che vende un unico modello con un suo OS proprietario si sarà un motivo. Il mercato dice che Apple vende piu' dispositivi di tutti gli altri, davanti a samsung, e che ricava il 47% degli introiti grazie ad IOS, mentre Android è al 30% circa.
Non mi pare che quell'utenza non è libera di scegliere. I numeri dicono che la gente preferisce iphone e IOS, poi si possono tirare fuori le solite discussioni sterli sulla "tipologia" di utente, la moda, i fanboy e tutte le c..ate che piu' o meno vengono argomentate sul forum.
E il perchè di tutto questo, almeno per come io vedo la cosa, è che un iphone è fatto bene, esteticamente sempre un passo avanti (Il galaxy s II infatti è una copia spudorata), ha un OS che ti offre un'esperienza d'uso generale migliore degli altri, ha un supporto SW di app "parallele" ed ufficiali sconfinato e soprattutto un terminale distanza di anni mantiene un valore di mercato impensabile con le altre marche. Inoltre, fino a prova contraria è Apple che anni fa ha lanciato lo smartphone con display Moultitouch e OS, quando il dispositivo piu' avanzato era il palmare col pennino e un sw ridicolo e tutto il resto erano accrocchi della nokia con Symbian.
Poi ognuno è libero di scegliere di comprarsi l'ultimo modello samsung o htc con android perchè ritiene che google ti regala la "libertà" e che quello smartphone sarà sicuramente il migliore di tutti.
LOL, infatti tu vai sempre in giro con una fotocamera usa e getta?
Questa tecnologia è perfetta per censurare video scomodi.
Quale parte della notizia non ti è chiara?
A me nessuna, a te forse non è tanto chiaro il meccanismo, sennò non arriveresti a fare ste ipotesi, da persona razionale. E per rispondere all'osservazione più sopra, stai sbagliando di nuovo paragone. Ovvio che ORA nessuno gira con le usa e getta dato che ORA non ce n'è bisogno. Più avanti SE questa tecnologia verrà usata malamente e SE sarà attuabile una censura (cosa già di per sè scomodissima da farsi per i motivi tecnici esposti nella notizia che non hai letto) ALLORA si useranno metodi alternativi per fare foto. Anche perchè ce li vedo proprio sti bei poliziotti spavaldi che sprangano la gente alla luce del sole, più di quel che fanno adesso, sicuri del fatto che nessuno potrà fotografarli...sì sì, e in mezzo c'è anche la marmotta Milka che mentre confeziona la cioccolata aiuta pure i poliziotti... :asd:
blade9722
17-06-2011, 15:49
non voglio dire che sia sbagliato, ma in pratica renderà inutilizzabile la fotocamera in troppi luoghi pubblici (dove più spesso si fanno foto per altro).
Piuttosto bisognerebbe bloccare il flash verso le opere d'arte e, non vorrei dire, ma il calore generato dagli infrarossi danneggia abbondantemente sia pitture che sculture.
Raramente le opere d'arte sono fotosensibili (il cenacolo di Leonardo lo è, ma è un caso particolare, di sicuro sculture di marmo non lo sono). La possibilità di scattare foto nei musei dipende più che altro da consuetudine.
In Francia ti lasciano scattare anche con il flash.
In Italia senza flash (anche se spesso viene gestito all'italiana: se chiedi al personale se puoi usarlo ti rispondono di no, ma se ti metti a scattare senza dire nulla spesso non ti fermano).
In Spagna non sono permesse, neanche senza flash.
Raghnar-The coWolf-
17-06-2011, 15:55
Quindi il gorilla arriva e fa "qui non si possono scattare... ah è apple... allora va bene".
Francamente mi sembra assurdo sotto diversi punti di vista.
Per concludere, la tua pentax con l'ir te la mettono fuori uso quando vogliono, basta aumentare i watt q.b. :asd: anche se il princìpio di funzionamento è leggermente differente...
Non mi sembra sia legale cuocere gli astanti.
Come scritto nella pagina linkata dall'articolo (che ovviamente ci si è ben guardati dal riportare, creando un titolo ad hoc...) si parla anche di informazioni mandate ad un device in vicinanza di certi oggetti, così come di inibizione (possibile) di certe funzioni in vicinanza di altri.
Realtà aumentata e blocco della funzione nei musei dove non si può fotografare.
Ma è Apple, quindi titolo fuorviante (non si parla di iPhone) e gente disgustata.
tra l'altro si parla di un brevetto, siamo ancora nel campo delle ipotesi non è affatto detto che il prossimo iphone avrà un blocco di questo tipo
prima di gridare lo scandalo aspetterei di vedere se la tecnologia verrà applicata e soprattutto COME
devbeginner
17-06-2011, 16:15
Raramente le opere d'arte sono fotosensibili (il cenacolo di Leonardo lo è, ma è un caso particolare, di sicuro sculture di marmo non lo sono). La possibilità di scattare foto nei musei dipende più che altro da consuetudine.
In Francia ti lasciano scattare anche con il flash.
In Italia senza flash (anche se spesso viene gestito all'italiana: se chiedi al personale se puoi usarlo ti rispondono di no, ma se ti metti a scattare senza dire nulla spesso non ti fermano).
In Spagna non sono permesse, neanche senza flash.
Esiste un problema di diritti più che di tutela dell'opera, specialmente nelle mostre temporanee dove tutto il merchandising viene fatto a spot per un breve periodo e va massimizzato.
Il discorso però è a monte: se non si può farlo, non lo si (deve) fa.
Come quando entri in casa di uno sconosciuto.
Se lui ti dice "togliti pure le scarpe se sei più comodo" e magari lo trovi scalzo lui stesso, allora lo fai se ti va, altrimenti non ci pensi nemmeno perché non è certo buona educazione farlo.
birbonito
17-06-2011, 16:18
Conviene aspettare di avere notizie più precise.
blackshard
17-06-2011, 16:25
Inferenza sbagliata nonchè straw man fallacy nel discorso. Hai trasformato un'idea per musei in un regime, troppo facile così. Attieniti alla discussione.
E c'è chi ha trasformato un divieto di scattare foto in un museo in una legge.
Cosa c'entra scusa con l'invenzione del topic? Sarà un'invenzione che non farà discriminazione tra chi fa il maleducato e chi no. E anche se fosse, che ti sequestrano la fotocamera, dov'è il problema? Se nel museo non si possono fare foto, non ti serve la fotocamera. Punto.
E quindi siccome non mi serve la fotocamera, non la posso tenere dietro. Questa applicazione sarà pure interessante per il trasporto dati, ma veicolarci il divieto di scattare fotografie mi pare proprio un'idea malsana.
blade9722
17-06-2011, 16:38
Esiste un problema di diritti più che di tutela dell'opera, specialmente nelle mostre temporanee dove tutto il merchandising viene fatto a spot per un breve periodo e va massimizzato.
Premesso che non sono competente in materia, da quello che so la stragrande maggioranza delle opere esposte risale ai tempi in cui il diritto di autore non esisteva, quindi se acquisti, per esempio Guernica, non puoi pretendere royalties da chi cerca di riprodurlo. Che poi a volte gli stati buttino fuori leggine con cui rivendicano diritti ad hoc sui patrimoni culturali allo scopo di introdurre dazi e gabelle è un altro paio di maniche. Ci sono anche stati che non riconoscono la proprietà intellettuale.
Il discorso però è a monte: se non si può farlo, non lo si (deve) fa.
Come quando entri in casa di uno sconosciuto.
Se lui ti dice "togliti pure le scarpe se sei più comodo" e magari lo trovi scalzo lui stesso, allora lo fai se ti va, altrimenti non ci pensi nemmeno perché non è certo buona educazione farlo.
E' proprio quello che intendevo: la fotosensibilità è spesso un pretesto. Peraltro, il paragone con le calze non regge: da quando scattare foto è considerato un atto "sconveniente"?
theJanitor
17-06-2011, 16:42
E c'è chi ha trasformato un divieto di scattare foto in un museo in una legge.
sempre meglio di paragonarlo ad un regime :asd: :asd:
E la libertà secondo la tua visione sarebbe cosa? Gli utenti sono liberi dal momento in cui in un mercato affollato di soluzioni come quello attuale puo' scegliere cio' che ritiene migliore. Se all'atto pratico si preferisce ad un parco di smartphone con OS Android, offerti in decine di modelli differenti per ogni marchio, un dispositivo di un'altra azienda che vende un unico modello con un suo OS proprietario si sarà un motivo. Il mercato dice che Apple vende piu' dispositivi di tutti gli altri, davanti a samsung, e che ricava il 47% degli introiti grazie ad IOS, mentre Android è al 30% circa.
Non mi pare che quell'utenza non è libera di scegliere. I numeri dicono che la gente preferisce iphone e IOS, poi si possono tirare fuori le solite discussioni sterli sulla "tipologia" di utente, la moda, i fanboy e tutte le c..ate che piu' o meno vengono argomentate sul forum.
E il perchè di tutto questo, almeno per come io vedo la cosa, è che un iphone è fatto bene, esteticamente sempre un passo avanti (Il galaxy s II infatti è una copia spudorata), ha un OS che ti offre un'esperienza d'uso generale migliore degli altri, ha un supporto SW di app "parallele" ed ufficiali sconfinato e soprattutto un terminale distanza di anni mantiene un valore di mercato impensabile con le altre marche. Inoltre, fino a prova contraria è Apple che anni fa ha lanciato lo smartphone con display Moultitouch e OS, quando il dispositivo piu' avanzato era il palmare col pennino e un sw ridicolo e tutto il resto erano accrocchi della nokia con Symbian.
Poi ognuno è libero di scegliere di comprarsi l'ultimo modello samsung o htc con android perchè ritiene che google ti regala la "libertà" e che quello smartphone sarà sicuramente il migliore di tutti.
I numeri veramente dicono ben altro... :asd:
Ma li sanno leggere solo le persone che hanno i piedi per terra... :asd:
I numeri dicono che Apple è stata geniale, indubbio, e che ad oggi ha il telefono (nota TELEFONO, non SO) più venduto. I numeri dicono che in due anni o poco più Android è diventato il SO con maggior distribuzione mentre Apple stà sul mercato da più tempo. Sempre i numeri dicono che Samsung in un mercato cresciuto dell'80% circa è riuscita a crescere del 350%, htc del 250% mentre Apple, se non ricordo male si sia assestata al 90%.
I numeri dicono che come distribuzione iOS è stato sorpassato già da un pezzo, i numeri mi dicono che in una realtà informaticamente evoluta composta di 100 elementi (roba mia) 3 hanno comprato iPhone 4 a 700 e passa euro e 21 hanno comprato ideos a 89. Certo... effettivamente hanno un esperienza utente diversa... e 610 euro in tasca di più... ma fanno proprio tutto... ma TUTTO... ciò di cui hanno realmente bisogno :asd: Non lo so, forse non potevano permetterselo, forse non gli andava, forse boh? Ad ogni modo è andata così... 21 contro 3! :asd:
L'arroganza... è la stessa di jobs. :asd:
Ripeto, Apple ad oggi ha uno dei migliori terminali, sforna (maledetti loro) idee sempre ottime (adoravo l'idea della sim integrata) e ti riesce a vendere un telefono dove non puoi cambiare nemmeno la batteria... tutte e tre affermazioni OGGETTIVAMENTE vere. :asd:
Ah... e diamoci un taglio con il complottismo... apple non bloccherà le foto... non conviene a nessuno... gestirà i contenuti aggiuntivi con questa tecnologia... e se prende non lo farà solo su iPhone... se prende si affacceranno a questa tecnologia anche le altre case... pagando Apple! :O
devilred
17-06-2011, 16:52
che bella idiozia! poi ci si chiede perche viene sempre criticata e' c'e' anche gente che difende il loro operato. tra alcuni anni venderanno prodotti che non funzionano ma si deve comprarli per guardarli. a questo punto dico: ma chi e' piu fesso?? la volpe, o chi gli corre dietro????
C++Ronaldo
17-06-2011, 16:53
salve, sul mio smartph vorrei una funzione al contrario... per fotografare automaticamente le belle ragazze in minigonna che si chinano a raccogliere qualcosa per terra.
devilred
17-06-2011, 17:17
salve, sul mio smartph vorrei una funzione al contrario... per fotografare automaticamente le belle ragazze in minigonna che si chinano a raccogliere qualcosa per terra.
e scommetto che quel qualcosa per terra ce lo butti tu, vero??? ehehehehheeh
The_Black_Doctor
17-06-2011, 17:18
LOL, infatti tu vai sempre in giro con una fotocamera usa e getta?
Questa tecnologia è perfetta per censurare video scomodi.
Si come se le macchinette usa e getta non le vendessero ovunque... guarda te lo dico senza polemica ma penso che dovresti leggere meglio la notizia, perchè si parla di APPLE non di qualunque fotocamera, si parla di un software che installato su uno smartphone apple (iphone) riceve il segnale a infrarossi del ricevitore apple e ne inibisce o cmq vincola l'uso! qui non si parla di un raggio laser che distrugge tutte le fotocamere nel raggio di azione, ma semplicemente di un ripetitore a infrarossi che interagisce con i dispositivi che ne ricevono e decodificano il segnale, quindi basta utilizzare un qualunque dispositivo che non sia apple e che quindi non supporta tale tecnologia per scattare tutte le foto che voglio in tutta tranquillità... non mi sembra così difficile da capire come concetto.
C++Ronaldo
17-06-2011, 17:26
e scommetto che quel qualcosa per terra ce lo butti tu, vero??? ehehehehheeh
si potrebbe usare questo elicottero, comandato tramite smartphone touch; per lanciare gli oggetti a distanza X dall'obiettivo in gonnella :D
http://ardrone.parrot.com/parrot-ar-drone/it/
sarebbe una utile interazione tra fotografia digitale, radiocomandi e smartphone :oink:
lo reputo scandaloso.. ok tutto, ma allora togliamo la macchina perchè posso investire uno
E c'è chi ha trasformato un divieto di scattare foto in un museo in una legge.
Ehm...il divieto di scattare foto in un museo E' una legge, dentro il museo. Non è questione di trasformare, è la realtà dei fatti.
E quindi siccome non mi serve la fotocamera, non la posso tenere dietro. Questa applicazione sarà pure interessante per il trasporto dati, ma veicolarci il divieto di scattare fotografie mi pare proprio un'idea malsana.
Esatto. Nel momento in cui entri nel museo, sottostai alle regole del museo, sennò te ne puoi pure andare fuori. A parte questo, che non è l'argomento della discussione, veicolare con questa applicazione il divieto di fare foto è una libera scelta di un ipotetico museo (ma gli ambiti possono anche essere altri) e non ci sarebbe nulla di strano, perchè sarebbe la semplice tutela di un bene e degli investimenti fatti. Esattamente come mettere la serratura sulle porte è più che ragionevole e affatto malsano. L'idea è la stessa.
lo reputo scandaloso.. ok tutto, ma allora togliamo la macchina perchè posso investire uno
Sarà un caso se in certe aree ci sono le Zone a Traffico Limitato? :rolleyes:
Ehm...il divieto di scattare foto in un museo E' una legge, dentro il museo. Non è questione di trasformare, è la realtà dei fatti.
Esatto. Nel momento in cui entri nel museo, sottostai alle regole del museo, sennò te ne puoi pure andare fuori. A parte questo, che non è l'argomento della discussione, veicolare con questa applicazione il divieto di fare foto è una libera scelta di un ipotetico museo (ma gli ambiti possono anche essere altri) e non ci sarebbe nulla di strano, perchè sarebbe la semplice tutela di un bene e degli investimenti fatti. Esattamente come mettere la serratura sulle porte è più che ragionevole e affatto malsano. L'idea è la stessa.
Non esattamente, visto che io facendo delle foto non ti sto rubando l'opera :rolleyes:
Non esattamente, visto che io facendo delle foto non ti sto rubando l'opera :rolleyes:
Dici? Non starai rubando l'opera in quanto tale, fisicamente parlando, ma dato che è un'opera VISIVA, nel momento in cui la fotografi stai di fatto rubando l'opera. E' come il discorso degli mp3: se io copio un mp3 mica lo sto rubando, lo sto copiando e basta. Però chissà perchè le case discografiche si incazzano.
E' la stessa identica cosa: nel caso di una macchina l'unico modo per fruirne è montarci, con un'opera è sufficiente avere una copia dettagliata, cosa che un cellulare di oggi permette. Si vuole tutelare la fruizione dell'opera, sia essa un'automobile, un quadro o un brano musicale. Dai, non mi sembra ci voglia tanto a capirlo eh... :rolleyes:
The_Black_Doctor
17-06-2011, 21:20
Dici? Non starai rubando l'opera in quanto tale, fisicamente parlando, ma dato che è un'opera VISIVA, nel momento in cui la fotografi stai di fatto rubando l'opera. E' come il discorso degli mp3: se io copio un mp3 mica lo sto rubando, lo sto copiando e basta. Però chissà perchè le case discografiche si incazzano.
E' la stessa identica cosa: nel caso di una macchina l'unico modo per fruirne è montarci, con un'opera è sufficiente avere una copia dettagliata, cosa che un cellulare di oggi permette. Si vuole tutelare la fruizione dell'opera, sia essa un'automobile, un quadro o un brano musicale. Dai, non mi sembra ci voglia tanto a capirlo eh... :rolleyes:
è inutile star li a spiegare, purtroppo questo forum è pieno di fanboy, se io sono fanboy samsung/android devo per forza screditare apple e tutto ciò che propone, ok io sono il primo a contestare le politiche alquanto discutibili di apple, per non parlare dei brevetti assurdi come il brevetto della forma di Ipod e Iphone, per non parlare delle cause legali a samsung perchè il galaxy s a detta loro somigliava ad Iphone, (secondo me neanche un pò) o addirittura la scatola è simile a quella dei prodotti apple... però qui mi sembra che ci sia gente che è pronta a buttare fango su un marchio sempre e comunque.. qualsiasi cosa proponga, e all'improvviso diventiamo tutti moralisti... Dici che apple ti toglie la libertà di fare le foto in un museo dove questo è vietato? bene nessuno ti obbliga a comprare l'ultimissimo Iphone super tecnologico per la modica (?) cifra di 750 (settecentocinquanta!) euro... puoi tranquillamente comprarti una compatta di 100 euro e fare (meglio di Iphone) tutte le foto che vuoi, ovviamente sei consapevole di avere un incontro ravvicinato con il "simpaticissimo" gorilla di cui si menzionava qualche post addietro... Ma per favore, finiamola con il finto moralismo e con l'ipocrisia....
è inutile star li a spiegare, purtroppo questo forum è pieno di fanboy, se io sono fanboy samsung/android devo per forza screditare apple e tutto ciò che propone, ok io sono il primo a contestare le politiche alquanto discutibili di apple, per non parlare dei brevetti assurdi come il brevetto della forma di Ipod e Iphone, per non parlare delle cause legali a samsung perchè il galaxy s a detta loro somigliava ad Iphone, (secondo me neanche un pò) o addirittura la scatola è simile a quella dei prodotti apple... però qui mi sembra che ci sia gente che è pronta a buttare fango su un marchio sempre e comunque.. qualsiasi cosa proponga, e all'improvviso diventiamo tutti moralisti... Dici che apple ti toglie la libertà di fare le foto in un museo dove questo è vietato? bene nessuno ti obbliga a comprare l'ultimissimo Iphone super tecnologico per la modica (?) cifra di 750 (settecentocinquanta!) euro... puoi tranquillamente comprarti una compatta di 100 euro e fare (meglio di Iphone) tutte le foto che vuoi, ovviamente sei consapevole di avere un incontro ravvicinato con il "simpaticissimo" gorilla di cui si menzionava qualche post addietro... Ma per favore, finiamola con il finto moralismo e con l'ipocrisia....
Non è un fatto di fanboy o meno, se mi dici che fotografare un'opera esposta in un museo è come copiare un mp3, quando quest'opera magari si trova sparsa per tutta la rete (in modo legale e gratis), non posso darti ragione.
Se ne faccio una copia allora puoi aver ragione, ma una fotografia anche se stampata in tutte le salse, non potrai mai assomigliare ad un dipinto.
diomorgan
17-06-2011, 21:36
E mentre il mondo lavora sulla "Realtà aumentata" Apple lavora per la "Realtà Limitata" :-D
Dei geni!!!
Non è un fatto di fanboy o meno, se mi dici che fotografare un'opera esposta in un museo è come copiare un mp3, quando quest'opera magari si trova sparsa per tutta la rete, non posso darti ragione.
Se ne faccio una copia allora può aver ragione, ma una fotografia anche se stampata in tutte le salse, non potrai mai assomigliare ad un dipinto.
Cosa c'entra che è sparsa su tutta la rete? Non è un buon motivo per legittimare l'ulteriore copia, che razza di logica è, a parte NON ESSERE logica? Anche l'ultimo album su cd di Ligabue si trova tranquillamente sulla rete, ma non per questo nei negozi ti permettono di copiarlo e riportarlo in negozio. E ti dirò di più: neanche un mp3 a 128 kbps codificato con un encoder di melma assomiglia a un cd, ma chissà perchè è comunque reato, nonostante la qualità sia imbarazzante rispetto all'originale.
Ugualmente vale per la fotografia dell'opera in un museo.
Ma, A PARTE QUESTI DISCORSI sul giusto o sbagliato che sia, sta di fatto che se il museo decide che non si fotografa, è così e basta. Non devono darti spiegazioni, nè devono convincerti che vada bene così. Questa è la regola, stop. Quindi questo metodo è più che legittimato, nel caso di un museo.
è inutile star li a spiegare, purtroppo questo forum è pieno di fanboy, se io sono fanboy samsung/android devo per forza screditare apple e tutto ciò che propone, ok io sono il primo a contestare le politiche alquanto discutibili di apple, per non parlare dei brevetti assurdi come il brevetto della forma di Ipod e Iphone, per non parlare delle cause legali a samsung perchè il galaxy s a detta loro somigliava ad Iphone, (secondo me neanche un pò) o addirittura la scatola è simile a quella dei prodotti apple... però qui mi sembra che ci sia gente che è pronta a buttare fango su un marchio sempre e comunque.. qualsiasi cosa proponga, e all'improvviso diventiamo tutti moralisti... Dici che apple ti toglie la libertà di fare le foto in un museo dove questo è vietato? bene nessuno ti obbliga a comprare l'ultimissimo Iphone super tecnologico per la modica (?) cifra di 750 (settecentocinquanta!) euro... puoi tranquillamente comprarti una compatta di 100 euro e fare (meglio di Iphone) tutte le foto che vuoi, ovviamente sei consapevole di avere un incontro ravvicinato con il "simpaticissimo" gorilla di cui si menzionava qualche post addietro... Ma per favore, finiamola con il finto moralismo e con l'ipocrisia....
Non posso che darti ragione. Non sono d'accordo sul fatto che siano fanboy, ma vedo che ci si ostina a difendere dei presunti princìpi di libertà e di diritti che non c'entrano assolutamente nulla. Tra l'altro questo tipo di mentalità mi sbilancio a dire che è pure uno dei motivi principali di molti disordini sociali. Ovviamente riportati su scala più ampia.
blade9722
17-06-2011, 22:03
Dici? Non starai rubando l'opera in quanto tale, fisicamente parlando, ma dato che è un'opera VISIVA, nel momento in cui la fotografi stai di fatto rubando l'opera. E' come il discorso degli mp3: se io copio un mp3 mica lo sto rubando, lo sto copiando e basta. Però chissà perchè le case discografiche si incazzano.
E' la stessa identica cosa: nel caso di una macchina l'unico modo per fruirne è montarci, con un'opera è sufficiente avere una copia dettagliata, cosa che un cellulare di oggi permette. Si vuole tutelare la fruizione dell'opera, sia essa un'automobile, un quadro o un brano musicale. Dai, non mi sembra ci voglia tanto a capirlo eh... :rolleyes:
Guarda, questa analogia non sussiste. Se io espongo un'opera in un museo, allora posso mettera le regola che non è permesso scattare fotografie. Ma è una limitazione legata al luogo (il museo), non all'opera.
Se la stessa opera la espongo in un luogo pubblico, allora tutti possono scattare le foto, e io non posso recriminare. Perchè il fatto di esporla non mi fa automaticamente diventare "padrone" del luogo pubblico.
Per inciso, una fotografia non è una copia. Una foto del David di Michelangelo è ben diversa dall'originale. Una foto della mamma non è la copia della mamma.
Cosa c'entra che è sparsa su tutta la rete? Non è un buon motivo per legittimare l'ulteriore copia, che razza di logica è, a parte NON ESSERE logica? Anche l'ultimo album su cd di Ligabue si trova tranquillamente sulla rete, ma non per questo nei negozi ti permettono di copiarlo e riportarlo in negozio.
C'è un piccolo particolare che ti sfugge.
L'ultimo cd di Ligabue si trova in rete, ma non gratis in modo legale :rolleyes:
Guarda, questa analogia non sussiste. Se io espongo un'opera in un museo, allora posso mettera le regola che non è permesso scattare fotografie. Ma è una limitazione legata al luogo (il museo), non all'opera.
Se la stessa opera la espongo in un luogo pubblico, allora tutti possono scattare le foto, e io non posso recriminare. Perchè il fatto di esporla non mi fa automaticamente diventare "padrone" del luogo pubblico.
Per inciso, una fotografia non è una copia. Una foto del David di Michelangelo è ben diversa dall'originale. Una foto della mamma non è la copia della mamma.
Dipende dalle regole fissate. A Venezia ci sono molte mostre in luoghi pubblici, ma non per questo puoi fotografare. Dipende, il punto è sempre la fruizione di un prodotto. E per inciso la fotografia E' una copia. Prova a fare una foto di ogni pagina di un libro, poi fammi sapere se non ti possono denunciare per copia non autorizzata dello scritto. La mamma infatti non è un'opera visiva, non portare motivazioni inesistenti.
C'è un piccolo particolare che ti sfugge.
L'ultimo cd di Ligabue si trova in rete, ma non gratis in modo legale :rolleyes:
E quindi...? Tu hai parlato di sparso in rete, stop. Ma ok, arriviamo pure all'assurdo che esista l'ultimo album di Ligabue sia in cd, sia GRATUITAMENTE E LEGALMENTE in internet. Scommettiamo che lo stesso, la copia iperscadente e mal codificata del cd è comunque illegale? Oh, insisti proprio a non voler capire allora... :rolleyes:
E quindi...? Tu hai parlato di sparso in rete, stop. Ma ok, arriviamo pure all'assurdo che esista l'ultimo album di Ligabue sia in cd, sia GRATUITAMENTE E LEGALMENTE in internet. Scommettiamo che lo stesso, la copia iperscadente e mal codificata del cd è comunque illegale? Oh, insisti proprio a non voler capire allora... :rolleyes:
Io ho specificato anche (probabilmente ho editato dopo che mi hai quotato e prima che postassi) in modo legale e gratis.
Il problema è che fate paragoni che non centrano nulla per giustificare un divieto ingiustificato
argent88
18-06-2011, 11:09
La cosa delle informazioni in più è parziale ma già esiste con qualche app sotto la dicitura realtà aumentata. Tu inquadrie e ti esce la vignetta che spiega, almeno esiste un app per la bienna di Venezia che funziona così.
blade9722
18-06-2011, 18:11
Dipende dalle regole fissate. A Venezia ci sono molte mostre in luoghi pubblici, ma non per questo puoi fotografare.
Ne sei proprio sicuro? Quand'anche fosse vero (ma ne dubito assai), ritengo che sia stato un luogo pubblico per l'occasione transennato con accesso regolato, quindi...privato. O un abuso pari a quello dei gestori delle spiagge private che non permettono l'accesso alla battigia. O del politico che manda i "gorilla" a requisire la fotocamera del giornalista, senza sapere che serve l'autorizzazione per la pubblicazione "al pubblico" del ritratto, ma non per prendere lo scatto (e, peraltro, non vale per le persone famose....).
Dipende, il punto è sempre la fruizione di un prodotto. E per inciso la fotografia E' una copia. Prova a fare una foto di ogni pagina di un libro, poi fammi sapere se non ti possono denunciare per copia non autorizzata dello scritto. La mamma infatti non è un'opera visiva, non portare motivazioni inesistenti.
E quindi...? Tu hai parlato di sparso in rete, stop. Ma ok, arriviamo pure all'assurdo che esista l'ultimo album di Ligabue sia in cd, sia GRATUITAMENTE E LEGALMENTE in internet. Scommettiamo che lo stesso, la copia iperscadente e mal codificata del cd è comunque illegale? Oh, insisti proprio a non voler capire allora... :rolleyes:
Quindi, visto che secondo te la fotografia è una copia, le immagini di Guernica per il mondo dovrebbero valere milioni :rolleyes: Il fatto che fotografare le pagine di un libro (opera in cui il diritto dell'autore è nel contenuto semantico, non nella tecnica di scrittura) sia un modo per farne la copia non implica che qualsiasi foto possa essere considerata tale.
E' curioso notare come in queste discussioni ci sia sempre qualcuno che sostenga che qualsiasi attività umana sia soggetta al diritto d'autore, sempre altrui.
theJanitor
18-06-2011, 19:34
E' curioso notare come in queste discussioni ci sia sempre qualcuno che sostenga che qualsiasi attività umana sia soggetta al diritto d'autore, sempre altrui.
e altresì curioso vedere come ad ogni ipotesi di funzionalità simile saltano fuori ragionamenti complottistici che neanche Orwell riusciva a produrre
blade9722
18-06-2011, 22:07
e altresì curioso vedere come ad ogni ipotesi di funzionalità simile saltano fuori ragionamenti complottistici che neanche Orwell riusciva a produrre
Vero :asd:
però l'articolo, per come è stato impostato, incoraggia la pratica....
Se la meetiamo così, allora io riesumo la mia bella nikon a rullino XD
utentenonvalido
19-06-2011, 10:36
I numeri veramente dicono ben altro... :asd:
Ma li sanno leggere solo le persone che hanno i piedi per terra... :asd:
I numeri dicono che Apple è stata geniale, indubbio, e che ad oggi ha il telefono (nota TELEFONO, non SO) più venduto. I numeri dicono che in due anni o poco più Android è diventato il SO con maggior distribuzione mentre Apple stà sul mercato da più tempo. Sempre i numeri dicono che Samsung in un mercato cresciuto dell'80% circa è riuscita a crescere del 350%, htc del 250% mentre Apple, se non ricordo male si sia assestata al 90%.
I numeri dicono che come distribuzione iOS è stato sorpassato già da un pezzo, i numeri mi dicono che in una realtà informaticamente evoluta composta di 100 elementi (roba mia) 3 hanno comprato iPhone 4 a 700 e passa euro e 21 hanno comprato ideos a 89. Certo... effettivamente hanno un esperienza utente diversa... e 610 euro in tasca di più... ma fanno proprio tutto... ma TUTTO... ciò di cui hanno realmente bisogno :asd: Non lo so, forse non potevano permetterselo, forse non gli andava, forse boh? Ad ogni modo è andata così... 21 contro 3! :asd:
L'arroganza... è la stessa di jobs. :asd:
Ripeto, Apple ad oggi ha uno dei migliori terminali, sforna (maledetti loro) idee sempre ottime (adoravo l'idea della sim integrata) e ti riesce a vendere un telefono dove non puoi cambiare nemmeno la batteria... tutte e tre affermazioni OGGETTIVAMENTE vere. :asd:
Ah... e diamoci un taglio con il complottismo... apple non bloccherà le foto... non conviene a nessuno... gestirà i contenuti aggiuntivi con questa tecnologia... e se prende non lo farà solo su iPhone... se prende si affacceranno a questa tecnologia anche le altre case... pagando Apple! :O
Tutti i numeri di cui parli li puoi interpretare come credi, ma mi sa che o non li hai letti bene o non li hai capiti bene. IOS e Android non sono sw che vengono venduti a parte, quello che puoi contare sono i terminali venduti e le app vendute sui rispettivi AppStore. In quanto a terminali Android vende piu' dispositivi grazie alla sua grande distribuzione e alla sua offerta che parte da telefoni da 99 euro fino 600 e oltre. Apple riesce a vendere piu' di tutti i produttori insieme nella categoria smartphone di fascia alta con o senza Android installato. Inoltre in quanto a app vendute, e non scaricate e basta, l'App store è sempre avanti rispetto all' android market.
Ora si possono fare tutte le morali da 4 soldi e tirare in ballo la libertà, la giustizia, il libero mercato e tutte le c..ate del caso, resta il fatto che tutte le aziende sono SPA nate per macinare soldi e apple ci riesce meglio di tutti.
Di certo non tiro fuori i valori e i principi se devo comprarmi uno smartphone, ma per le ragioni che ho espresso nel post precedente per ora scelgo un iphone piottosto che un terminale Android o Windows.
The_Black_Doctor
19-06-2011, 20:51
Tutti i numeri di cui parli li puoi interpretare come credi, ma mi sa che o non li hai letti bene o non li hai capiti bene. IOS e Android non sono sw che vengono venduti a parte, quello che puoi contare sono i terminali venduti e le app vendute sui rispettivi AppStore. In quanto a terminali Android vende piu' dispositivi grazie alla sua grande distribuzione e alla sua offerta che parte da telefoni da 99 euro fino 600 e oltre. Apple riesce a vendere piu' di tutti i produttori insieme nella categoria smartphone di fascia alta con o senza Android installato. Inoltre in quanto a app vendute, e non scaricate e basta, l'App store è sempre avanti rispetto all' android market.
Ora si possono fare tutte le morali da 4 soldi e tirare in ballo la libertà, la giustizia, il libero mercato e tutte le c..ate del caso, resta il fatto che tutte le aziende sono SPA nate per macinare soldi e apple ci riesce meglio di tutti.
Di certo non tiro fuori i valori e i principi se devo comprarmi uno smartphone, ma per le ragioni che ho espresso nel post precedente per ora scelgo un iphone piottosto che un terminale Android o Windows.
Premettendo che io non possiedo ne un iphone ne uno smartphone android, ma ho un cessosissimo Nokia n78,
Io qui sento puzza di fanboy, mi sembra ovvio che un app store presente gia da diversi anni abbia venduto + di android market che esiste da meno di 2
Io ho specificato anche (probabilmente ho editato dopo che mi hai quotato e prima che postassi) in modo legale e gratis.
Il problema è che fate paragoni che non centrano nulla per giustificare un divieto ingiustificato
E io ti ho risposto, se hai letto, anche nell'ipotesi di un cd di Ligabue gratuito e legale su internet, ma non altrettando gratuito nel negozio. Proprio come avviene tra un museo e internet.
Ne sei proprio sicuro? Quand'anche fosse vero (ma ne dubito assai), ritengo che sia stato un luogo pubblico per l'occasione transennato con accesso regolato, quindi...privato. O un abuso pari a quello dei gestori delle spiagge private che non permettono l'accesso alla battigia. O del politico che manda i "gorilla" a requisire la fotocamera del giornalista, senza sapere che serve l'autorizzazione per la pubblicazione "al pubblico" del ritratto, ma non per prendere lo scatto (e, peraltro, non vale per le persone famose....).
Non è un abuso. Sono regole. E per la cronaca, il "gorilla" lo fa legittimamente, perchè forse quel che tu non sai è che anche per fare una foto qualsiasi, che non venga pubblicata, serve l'autorizzazione della persona fotografata. Ma questo è un altro discorso. Era giusto per farti presente che i gorilla sono autorizzatissimi a fare quel che fanno in questo caso, come anche i gestori delle spiagge PRIVATE che ti impediscono di entrare. Non riesco a cogliere se non capisci, non sai o non vuoi capire. Senza offesa eh, ma sia il caso delle spiagge private, sia quello quello dei gorilla, sono due clamorosi errori che hai fatto.
Quindi, visto che secondo te la fotografia è una copia, le immagini di Guernica per il mondo dovrebbero valere milioni :rolleyes: Il fatto che fotografare le pagine di un libro (opera in cui il diritto dell'autore è nel contenuto semantico, non nella tecnica di scrittura) sia un modo per farne la copia non implica che qualsiasi foto possa essere considerata tale.
E' curioso notare come in queste discussioni ci sia sempre qualcuno che sostenga che qualsiasi attività umana sia soggetta al diritto d'autore, sempre altrui.
Ed è curioso notare come tu non abbia capito o non voglia capire come il fatto che Guernica valga un sacco di soldi sia in relazione a immagine E tela E colore impresso E originalità dell'opera. Guernica vale un sacco di soldi come opera tal quale. Le foto non valgono tutti quei soldi ovviamente, perchè son solo foto. In ogni caso, quel che forse ti è oscuro, è che per la diffusione delle immagini di opere di un museo si devono pagare dei diritti al proprietario, come è giusto che sia. E non sono io a sostenerlo, per inciso.
Guarda qui, magari ti chiarisci le idee: http://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_d%27autore_italiano#Fotografie_e_opere_di_documentazione
Alla luce di ste cose, vedi che magari l'invenzione di Apple non è così strampalata.
E io ti ho risposto, se hai letto, anche nell'ipotesi di un cd di Ligabue gratuito e legale su internet, ma non altrettando gratuito nel negozio. Proprio come avviene tra un museo e internet.
Ma infatti tu quando entri in un museo generalmente paghi, anche se quei quadri lo puoi vedere (legalmente) tranquillamente su internet.
E tra l'altro una volta che hai acquistato un cd audio non mi risulta che sia illegale farne una copia per uso personale.
Comunque io nei miei ultimi reply non sto giudicando l'operato di apple, ma il fatto se sia giusto o meno il divieto di fotografare, anche senza flash, in un museo.
Ma infatti tu quando entri in un museo generalmente paghi, anche se quei quadri lo puoi vedere (legalmente) tranquillamente su internet.
E tra l'altro una volta che hai acquistato un cd audio non mi risulta che sia illegale farne una copia per uso personale.
Comunque io nei miei ultimi reply non sto giudicando l'operato di apple, ma il fatto se sia giusto o meno il divieto di fotografare, anche senza flash, in un museo.
No, allora, si continua a spostare l'argomento. Sei partito dicendo che fotografando non rubi l'opera. Ti ho risposto che di fatto stai rubando l'opera, dato che l'opera è sia il pezzo di tela colorato, sia l'immagine che rappresenta e ti ho portato l'esempio dell'mp3. Tu mi hai detto che gli mp3 di un cd in vendita non si trovano gratuitamente e in modo legale in internet (come succede con certe foto di opere) e che la foto di un'opera non è una copia dell'opera. Ho risposto anche ad altri utenti dicendo che la foto E' una copia, e ho posto anche la situazione ipotetica di musica in vendita nel negozio ma reperibile anche gratuitamente e legalmente su internet, che non cambierebbe l'illegalità del copiare il cd del negozio. Serviva per dire che a prescindere dal fatto che qualcosa si trovi anche a gratis con altri metodi, non cambia l'illegalità di fare copie dell'originale.
Adesso mi dici che per entrare nel museo si paga e che puoi copiarti i cd. Peccato che tu stia confondendo le due cose: se entri in un museo non ti stai comprando l'opera, stai solo pagando una cifra (bassa) per vedere l'opera. Con un cd tu ti compri il bene invece. Un paragone corretto sarebbe se tu ti comprassi il quadro, lì sì che allora puoi fotografartelo quante volte vuoi infatti. Questo giusto per non incasinare i discorsi e non perdere il filo.
Detto questo, ripeto ulteriormente: penso che sia giusto che ti vietino di fotografare.
Il motivo è semplice, e l'ho anche già esposto, ma lo ripeto: dato che una foto è una mini-copia dell'originale, tanto più verosimile quanto più la fotocamera è valida, considerato che ora le fotocamere anche nei cellulari possono fare buone foto e dato che le foto delle opere possono essere soggette ad autorizzazione e pagamento, il museo si riserva di proibirti di fotografare le opere.
Non si sa mai che magari fai una foto fatta bene, a fuoco e tutto e riesci a proporla a qualcuno a prezzi ridicoli rispetto ai professionisti che lo fanno per lavoro. In altri casi ancora magari è un'opera talmente rara che si vuole avere l'esclusiva nella divulgazione, della serie che se vuoi vederla devi andare per forza nel museo. Tutto qui. Non è un limitare la libertà. O meglio, se per libertà intendi "poter fare quello che si vuole, compreso dar fuoco al quadro" allora sì, ti stanno limitando, ma questo è alla base della comune e civile convivenza. Se invece parli di qualche presunto diritto alla libertà di fotografia sempre e comunque, comunque il discorso cade, perchè l'opera è in gestione o di proprietà del museo e quindi ci può fare quel che vuole.
Questa idea di Apple, oltre a dare info in più, volendo, può essere un buon modo per tutelare ancora di più i musei.
Parliamo sempre di musei, ma chissà quali altri ambiti ci sono a cui non abbiamo pensato. :)
Ma IMHO, oltre al discorso mp3 e simili, è proprio sbagliato il concetto di foto = copia.
Per me una copia di un quadro è un altro quadro fatto cercando di far uscire un quadro più simile all'originale, non una foto.
Poi anche per me il discorso è un pò diverso per un quadro famoso e un quadro appena realizzato che nessuno ha mai visto.
Pier2204
19-06-2011, 23:17
No, allora, si continua a spostare l'argomento. Sei partito dicendo che fotografando non rubi l'opera. Ti ho risposto che di fatto stai rubando l'opera, dato che l'opera è sia il pezzo di tela colorato, sia l'immagine che rappresenta e ti ho portato l'esempio dell'mp3. Tu mi hai detto che gli mp3 di un cd in vendita non si trovano gratuitamente e in modo legale in internet (come succede con certe foto di opere) e che la foto di un'opera non è una copia dell'opera. Ho risposto anche ad altri utenti dicendo che la foto E' una copia, e ho posto anche la situazione ipotetica di musica in vendita nel negozio ma reperibile anche gratuitamente e legalmente su internet, che non cambierebbe l'illegalità del copiare il cd del negozio. Serviva per dire che a prescindere dal fatto che qualcosa si trovi anche a gratis con altri metodi, non cambia l'illegalità di fare copie dell'originale.
Adesso mi dici che per entrare nel museo si paga e che puoi copiarti i cd. Peccato che tu stia confondendo le due cose: se entri in un museo non ti stai comprando l'opera, stai solo pagando una cifra (bassa) per vedere l'opera. Con un cd tu ti compri il bene invece. Un paragone corretto sarebbe se tu ti comprassi il quadro, lì sì che allora puoi fotografartelo quante volte vuoi infatti. Questo giusto per non incasinare i discorsi e non perdere il filo.
Detto questo, ripeto ulteriormente: penso che sia giusto che ti vietino di fotografare.
Il motivo è semplice, e l'ho anche già esposto, ma lo ripeto: dato che una foto è una mini-copia dell'originale, tanto più verosimile quanto più la fotocamera è valida, considerato che ora le fotocamere anche nei cellulari possono fare buone foto e dato che le foto delle opere possono essere soggette ad autorizzazione e pagamento, il museo si riserva di proibirti di fotografare le opere.
Non si sa mai che magari fai una foto fatta bene, a fuoco e tutto e riesci a proporla a qualcuno a prezzi ridicoli rispetto ai professionisti che lo fanno per lavoro. In altri casi ancora magari è un'opera talmente rara che si vuole avere l'esclusiva nella divulgazione, della serie che se vuoi vederla devi andare per forza nel museo. Tutto qui. Non è un limitare la libertà. O meglio, se per libertà intendi "poter fare quello che si vuole, compreso dar fuoco al quadro" allora sì, ti stanno limitando, ma questo è alla base della comune e civile convivenza. Se invece parli di qualche presunto diritto alla libertà di fotografia sempre e comunque, comunque il discorso cade, perchè l'opera è in gestione o di proprietà del museo e quindi ci può fare quel che vuole.
Questa idea di Apple, oltre a dare info in più, volendo, può essere un buon modo per tutelare ancora di più i musei.
Parliamo sempre di musei, ma chissà quali altri ambiti ci sono a cui non abbiamo pensato. :)
Il concetto che hai espresso lo ritengo giusto, ma ho qualche perplessità nell'idea base che si vuole dare a questa feature di iPhone 4.
Apple inserisce una feature per noi, portatori assidui dello smartphone anche nei musei dove è previsto il divieto di fotografare opere d'arte o quant'altro.
ma questo non mi impedisce di portarmi dentro il museo anche una compatta da 12 megapixel oppure un telefono che non ha questa limitazione, oppure un iPhone 4 jailbreccato senza limitazioni.
L'impressione negativa sta nel fatto che apple si preoccupi di cose che rientrano nel buonsenso, nell'educazione, nel rispetto delle norme e nella libera convivenza civile, come il buon padre di famiglia che vuole educare i figli. Come se volesse ritenere gli utenti non in grado di pensare con la propia testa e non essere in grado di prendersi le proprie responsabilità, oppure che consideri gli utenti non in grado di autogestirsi e si cerca di limitare questo "difetto".. tecnologicamente...
Mi permetto di dire, seppur stimi apple in senso generale, che se sono arrivati a pensare di risolvere i problemi e difetti del genere umano con la tecnologia è meglio che si prendano 6 mesi di ferie e comincino a girare nella vita reale di tutti i giorni, a forza di star a programmare gli si sta fondendo il cervello.
Mi riservo di rimangiarmi tutto se questa feature, di cui non ho capito bene cosa serva veramente tranne quello che ho letto su questo 3D, serva a qualcosa di cui non conosco.
Ma se come ho letto serve per non fotografare in ambienti dove è proibito mi sa che sono da ricovero immediato.
Pur avendo il porto d'armi conseguito in un poligono, non mi sogno neppure lontanamente di usare l'arma in una piazza, non perchè me lo dice beretta, ma perchè ho il cervello in testa.
Estremizzo, ma il senso è identico.
Ma IMHO, oltre al discorso mp3 e simili, è proprio sbagliato il concetto di foto = copia.
Per me una copia di un quadro è un altro quadro fatto cercando di far uscire un quadro più simile all'originale, non una foto.
Poi anche per me il discorso è un pò diverso per un quadro famoso e un quadro appena realizzato che nessuno ha mai visto.
Un altro quadro diventa una copia anche a livello fisico, una foto è una copia se vogliamo meno concreta ma più fedele. Per assurdo, pensa al film di Mr. Bean dove salva la situazione incorniciando il poster :D
Sono due tipi diversi di copie. Indubbiamente non potrai mai vendere a qualcuno un "quadro" dandogli una foto in scala 1:1 dell'opera, ma ai fini della fruizione (che è quel che importa al museo) o anche per cartoline, libri, documentari ecc, la foto è una copia. Penso sia quello che si va a tutelare, dato che con cartoline e autorizzazioni per libri scolastici ecc ci fanno bei soldini.
Il concetto che hai espresso lo ritengo giusto, ma ho qualche perplessità nell'idea base che si vuole dare a questa feature di iPhone 4.
Apple inserisce una feature per noi, portatori assidui dello smartphone anche nei musei dove è previsto il divieto di fotografare opere d'arte o quant'altro.
ma questo non mi impedisce di portarmi dentro il museo anche una compatta da 12 megapixel oppure un telefono che non ha questa limitazione, oppure un iPhone 4 jailbreccato senza limitazioni.
L'impressione negativa sta nel fatto che apple si preoccupi di cose che rientrano nel buonsenso, nell'educazione, nel rispetto delle norme e nella libera convivenza civile, come il buon padre di famiglia che vuole educare i figli. Come se volesse ritenere gli utenti non in grado di pensare con la propia testa e non essere in grado di prendersi le proprie responsabilità, oppure che consideri gli utenti non in grado di autogestirsi e si cerca di limitare questo "difetto".. tecnologicamente...
Mi permetto di dire, seppur stimi apple in senso generale, che se sono arrivati a pensare di risolvere i problemi e difetti del genere umano con la tecnologia è meglio che si prendano 6 mesi di ferie e comincino a girare nella vita reale di tutti i giorni, a forza di star a programmare gli si sta fondendo il cervello.
Mi riservo di rimangiarmi tutto se questa feature, di cui non ho capito bene cosa serva veramente tranne quello che ho letto su questo 3D, serva a qualcosa di cui non conosco.
Ma se come ho letto serve per non fotografare in ambienti dove è proibito mi sa che sono da ricovero immediato.
Pur avendo il porto d'armi conseguito in un poligono, non mi sogno neppure lontanamente di usare l'arma in una piazza, non perchè me lo dice beretta, ma perchè ho il cervello in testa.
Estremizzo, ma il senso è identico.
Non penso che voglia rimediare alla stupidità della gente, semplicemente è una feature in più che non costa nulla mettere. La tecnologia in sè è la veicolazione di informazioni e comandi alla fotocamera. Stop. A quel punto disabilitare la possibilità di far foto è una funzione come un'altra, non è che hanno ideato tutta la baracca solo per questo. Pensa se per esempio in aereo mettessero un aggeggio che fa spegnere i cellulari in automatico. Sarebbe la stessa cosa, e personalmente non lo troverei così scandaloso.
blade9722
19-06-2011, 23:56
Non è un abuso. Sono regole. E per la cronaca, il "gorilla" lo fa legittimamente, perchè forse quel che tu non sai è che anche per fare una foto qualsiasi, che non venga pubblicata, serve l'autorizzazione della persona fotografata.
Non è così. Serve l'autorizzazione allo scatto se il personaggio si trova in un luogo privato (peraltro, se non ricordo male neanche tutti i luoghi di questo tipo, vale sicuramente per le abitazioni, i cortili, e le imbarcazioni, mentre non ricordo per quelli aperti al pubblico). Se si trova in un luogo pubblico non serve nessuna autorizzazione per prendere lo scatto. Serve invece per esporre al pubblico (e con "pubblico" si intende a tutti senza controllo o restrizioni. L'esposizione in un sito a cui si accede con login e password, oppure "al richiedente" non è considerata esposizione al pubblico) lo scatto. Ma se si tratta di un personaggio famoso, il cui volto è noto, non si applica questa regola.
Ti consiglio, invece di inanellare una serie di, per usare un eufemismo, "imprecisioni", di informarti adeguatamente sull'argomento.
Un buon sito per trovare tutte queste informazioni è il seguente:
www.fotografi.org
In particolare, la materia è trattata esaustivamente qui:
http://www.fotografi.org/pubblicabilita_foto_ritratto.htm
di seguito la tabella dei casi concreti:
http://www.fotografi.org/pubblicabilita_foto_ritratto_esempi_concreti.htm
anche se, per esperienza personale, credo che il consiglio non sarà accolto.
E fu cosi' che i dispositivi jailbreakati aumentarono del 400% :asd:
Cpt Harlock
20-06-2011, 10:55
Ciao.:)
Mi accordo con chi sostiene, che questa protezione verrà subito aggirata con qualche Hack.;)
Con una bella app (a pagamento) potrai vedere visualizzato sul tuo melafonino le informazioni delle opere che stai inquadrando e addirittura fotografarle a risoluzione ridotta. Geniale...sopprattutto la seconda possibilità è di un'utilità senza pari. Con queste nuove potenzialità tutti i "fortunati" possessori di iphone faranno la coda ai musei; avranno uno scopo per andarci: testare dal vivo che funziona! Come diceva Jack Nicholson nel primo Batman "Acculturiamoci"! :D
Con una bella app (a pagamento) potrai vedere visualizzato sul tuo melafonino le informazioni delle opere che stai inquadrando e addirittura fotografarle a risoluzione ridotta. Geniale...sopprattutto la seconda possibilità è di un'utilità senza pari. Con queste nuove potenzialità tutti i "fortunati" possessori di iphone faranno la coda ai musei; avranno uno scopo per andarci: testare dal vivo che funziona! Come diceva Jack Nicholson nel primo Batman "Acculturiamoci"! :D
Come tu sia riuscito a trovarci qualcosa di positivo in questo, lo sai solo tu...
Ma soprattutto dove hai letto dell'app a pagamento di cui parli... Qua si parla solo del blocco.
Comunque io vedo solo l'impossibilita' di fare foto o video ad esempio se sono in un museo come dici tu...
Compro uno smartphone con fotocamera che non sempre funziona.
GG Apple.
EDIT: a quando l'iPhone che non chiama e non manda SMS se non hai un altro iPhone vicino?
theJanitor
20-06-2011, 11:50
Comunque io vedo solo l'impossibilita' di fare foto o video ad esempio se sono in un museo come dici tu...
Compro uno smartphone con fotocamera che non sempre funziona.
GG Apple.
beh, qui l'unico scenario introdotto è quello di uno smartphone con fotocamera che non funziona dove non dovresti usarla comunque la fotocamera.
il resto degli scenari orwelliani non fanno testo
beh, qui l'unico scenario introdotto è quello di uno smartphone con fotocamera che non funziona dove non dovresti usarla comunque la fotocamera.
il resto degli scenari orwelliani non fanno testo
rly? Gli slogan del Partito mi sembra che si adattino perfettamente a questa notizia ed ai commenti che ha ricevuto.
Non posso riportarli in quando un moderatore mi ha già cazziato.
The_Black_Doctor
20-06-2011, 13:06
Il concetto che hai espresso lo ritengo giusto, ma ho qualche perplessità nell'idea base che si vuole dare a questa feature di iPhone 4.
Apple inserisce una feature per noi, portatori assidui dello smartphone anche nei musei dove è previsto il divieto di fotografare opere d'arte o quant'altro.
ma questo non mi impedisce di portarmi dentro il museo anche una compatta da 12 megapixel oppure un telefono che non ha questa limitazione, oppure un iPhone 4 jailbreccato senza limitazioni.
L'impressione negativa sta nel fatto che apple si preoccupi di cose che rientrano nel buonsenso, nell'educazione, nel rispetto delle norme e nella libera convivenza civile, come il buon padre di famiglia che vuole educare i figli. Come se volesse ritenere gli utenti non in grado di pensare con la propia testa e non essere in grado di prendersi le proprie responsabilità, oppure che consideri gli utenti non in grado di autogestirsi e si cerca di limitare questo "difetto".. tecnologicamente...
Mi permetto di dire, seppur stimi apple in senso generale, che se sono arrivati a pensare di risolvere i problemi e difetti del genere umano con la tecnologia è meglio che si prendano 6 mesi di ferie e comincino a girare nella vita reale di tutti i giorni, a forza di star a programmare gli si sta fondendo il cervello.
Mi riservo di rimangiarmi tutto se questa feature, di cui non ho capito bene cosa serva veramente tranne quello che ho letto su questo 3D, serva a qualcosa di cui non conosco.
Ma se come ho letto serve per non fotografare in ambienti dove è proibito mi sa che sono da ricovero immediato.
Pur avendo il porto d'armi conseguito in un poligono, non mi sogno neppure lontanamente di usare l'arma in una piazza, non perchè me lo dice beretta, ma perchè ho il cervello in testa.
Estremizzo, ma il senso è identico.
Ma davvero pensi che Apple ha brevettato una tecnologia del genere per cercare di "educare" i propri clienti?
La risposta è NO, apple è una azienda il quale unico obbiettivo è Fare soldi, apple non si preoccupa di tutelare i propri clienti o di tutelare i musei, apple si preoccpua di sviluppare tecnologie che possono avere successo per fare soldi, poi se i propri acquirenti sono talmente stupidi da non capire perchè in un museo è vietato fotografare a loro non frega nulla, anzi, per loro più stupidi sono è meglio è basta che acquistino sempre l'ultimo "gioiello" di apple per fare i fighetti con gli amici e dire io ho "l'aifon" che costa 750 euro, (e devo pagare 50 euro se voglio il secondo anno di garanzia che in italia dovrebbero darmi GRATIS per legge)
Tutti i numeri di cui parli li puoi interpretare come credi, ma mi sa che o non li hai letti bene o non li hai capiti bene. IOS e Android non sono sw che vengono venduti a parte, quello che puoi contare sono i terminali venduti e le app vendute sui rispettivi AppStore. In quanto a terminali Android vende piu' dispositivi grazie alla sua grande distribuzione e alla sua offerta che parte da telefoni da 99 euro fino 600 e oltre. Apple riesce a vendere piu' di tutti i produttori insieme nella categoria smartphone di fascia alta con o senza Android installato. Inoltre in quanto a app vendute, e non scaricate e basta, l'App store è sempre avanti rispetto all' android market.
Ora si possono fare tutte le morali da 4 soldi e tirare in ballo la libertà, la giustizia, il libero mercato e tutte le c..ate del caso, resta il fatto che tutte le aziende sono SPA nate per macinare soldi e apple ci riesce meglio di tutti.
Di certo non tiro fuori i valori e i principi se devo comprarmi uno smartphone, ma per le ragioni che ho espresso nel post precedente per ora scelgo un iphone piottosto che un terminale Android o Windows.
I numeri li ho letti benissimo :asd: tant'è che ad oggi affermo che iPhone è uno tra i migliori telefoni (non voglio azzardare a dire il migliore, potrei sbagliarmi) ma è un sistema che a causa della sua "cecità" poco alla volta sarà destinato a collassare.
Il parco utenza di iPhone è un sottoinsieme del parco utenza dell'OHA (cercare su wikipedia alla voce Open Handset Alliance)... se Android riesce a colpire laddove iPhone non arriva (huawei ideos ANCHE a mia nipote di 17 anni a 89 euro!) mentre Android riesce quantomeno a discutersela nell'insieme di iPhone (LG Dual, HTC Sensation, Samsung Galaxy)... forse è solo questione di tempo.
Rispondi alla mia domanda... ad oggi QUANTI (a parte gli esperti) di quelli che comprano un Android scelgono in funzione della casa? La gente compra l'Android, chi cacchio porta una ragazzina di 17 anni a possedere un HUAWEI?? Nemmeno sapeva che esisteva HUAWEI fino a pochi mesi fa... e tu hai idea fra i 17enni quanti vedendo lo smartphone di mia nipote l'hanno emulata ognuno con la propria soluzione e spendendo non più di 150 euro a testa? Quindi il "nemico" chi è? Samsung? HTC? LG? ... o HUAWEI?
Altra domanda... secondo te a me, che sono sviluppatore, interessa quanti Samsung, quanti LG o quanti HTC siano stati venduti? O sono interessato alla distribuzione del SO? E man mano che l'interesse cresce e le applicazioni fioccano? Il primo interesse è degli sviluppatori... e poi parte il seguito. Solo pochi giorni fa è arrivato anche TeamViewer... e poco alla volta arriverà tanto altro... è partito dopo... ma i numeri parlano...
Tutte le aziende sono SpA... e ognuno si fa i conti in tasca. Esatto. Nel mio discorso non mi pare di santificare nessuno! :D Faccio solo conti e calcoli asettici.
Ribadisco e torno in topic... tanto di cappello comunque ad Apple... resta sempre la promotrice delle idee e delle iniziative geniali (adoro il concetto di sim integrata e mi auguro VERAMENTE che la applichino e che le altre case la copino)... questa idea è GENIALE ed avendola brevettata se prende sono in una posizione dominante, secondo me i soldoni li faranno con le royality nei confronti di Nikon, Kodak e compagnia... peccato per la politica del cavolo. Pure le viti speciali mettono nei prodotti! (vecchia news. Conferme in proposito?)
beh, qui l'unico scenario introdotto è quello di uno smartphone con fotocamera che non funziona dove non dovresti usarla comunque la fotocamera.
Ah si'? Io non sono tipo da museo (per carita'! :D) ma i pochi in cui sono andato ti rompevano le scatole solo per il flash (che mi sembra giusto, via di diaframma piu' ampio e/o apertura piu' lunga, oppure funzione notte in quelle compatte/cellulari), forse forse solo 1 volta su un quadro mi hanno detto che non potevo fare foto...
Se poi a te sta bene, contento tu. Preferisco entrare in posti dove non posso usare la fotocamera ma che comunque funzioni nonostante la tenga in tasca, piuttosto che sapere che qualcun altro decida PURE quando io posso fare foto...
Ripeto: a quando l'iPhone che telefona e manda sms solo se c'e' un altro iPhone nei paraggi? Oppure che chiede prima l'autorizzazione ad Apple? :doh:
Ma davvero pensi che Apple ha brevettato una tecnologia del genere per cercare di "educare" i propri clienti?
Infatti, Apple non lo fa mai...
Raghnar-The coWolf-
20-06-2011, 14:07
sì ma poi ricordo che dopo 70 anni dalla morte dell'autore (ed è già un insulto) il copyright scade :look:
Non ci sono diritti d'immagine su Van Gogh, uno qualunque può prendere una foto trovata su internet e farci una tazza o una copertina di un libro e venderla, il discorso sul "rubare l'opera" e il copyright non c'entra NULLA.
Il divieto di foto risiede unicamente nel timore che ai diseducati fotografi italiani parta malauguratamente il Flash.
In Francia è permesso perchè sono un po' più educati e le guardie se ti parte il flash ti accompagnano gentilmente all'uscita alle volte, in Italia basta chiedere, appena mostri che non sei un coglione ma sai utilizzare una macchina fotografica spesso non rompono le scatole (certo, non puoi chiedere alla guardia della sala che ha potere 0 di decidere, ma al responsabile)
Non è così. Serve l'autorizzazione allo scatto se il personaggio si trova in un luogo privato (peraltro, se non ricordo male neanche tutti i luoghi di questo tipo, vale sicuramente per le abitazioni, i cortili, e le imbarcazioni, mentre non ricordo per quelli aperti al pubblico). Se si trova in un luogo pubblico non serve nessuna autorizzazione per prendere lo scatto. Serve invece per esporre al pubblico (e con "pubblico" si intende a tutti senza controllo o restrizioni. L'esposizione in un sito a cui si accede con login e password, oppure "al richiedente" non è considerata esposizione al pubblico) lo scatto. Ma se si tratta di un personaggio famoso, il cui volto è noto, non si applica questa regola.
Ti consiglio, invece di inanellare una serie di, per usare un eufemismo, "imprecisioni", di informarti adeguatamente sull'argomento.
Un buon sito per trovare tutte queste informazioni è il seguente:
www.fotografi.org
In particolare, la materia è trattata esaustivamente qui:
http://www.fotografi.org/pubblicabilita_foto_ritratto.htm
di seguito la tabella dei casi concreti:
http://www.fotografi.org/pubblicabilita_foto_ritratto_esempi_concreti.htm
anche se, per esperienza personale, credo che il consiglio non sarà accolto.
E io ti consiglio, onde evitare che il tuo castello di link e di convinzioni crolli pubblicamente con un soffio, di leggere meglio la legge. Dato che sì, in effetti puoi scattare, è vero, ma è anche diritto del fotografato chiederti la cancellazione della foto, secondo la legge 675/96. Quindi i "gorilla" possono tranquillamente chiederti la fotocamera. Anche se non vuoi pubblicare la foto, dato che non c'è bisogno di chiedere il consenso a fare foto, ma in caso di richiesta di cancellazione bisogna sottostare al volere della persona.
Forse quello che si dovrebbe informare adeguatamente sei tu, anche se, per esperienza personale, credo che il consiglio non sarà accolto.
blade9722
20-06-2011, 15:34
E io ti consiglio, onde evitare che il tuo castello di link e di convinzioni crolli pubblicamente con un soffio, di leggere meglio la legge. Dato che sì, in effetti puoi scattare, è vero, ma è anche diritto del fotografato chiederti la cancellazione della foto, secondo la legge 675/96. Quindi i "gorilla" possono tranquillamente chiederti la fotocamera. Anche se non vuoi pubblicare la foto, dato che non c'è bisogno di chiedere il consenso a fare foto, ma in caso di richiesta di cancellazione bisogna sottostare al volere della persona.
Forse quello che si dovrebbe informare adeguatamente sei tu, anche se, per esperienza personale, credo che il consiglio non sarà accolto.
Quello a cui tu alludi è il diritto alla cancellazione gratuita dei dati personali, che non ha nulla a che vedere con il diritto d'autore, e che non vale se va contro il diritto di cronaca (c'è il passaggio nella legge sulla privacy, ne sono sicuro).
Quindi, un personaggio pubblico che venga ritratto in un luogo pubblico non può mandare i gorilla.
Ovviamente, quello che dici è corretto per quanto riguarda i privati, ma mi viene da dire che, al di là di quello che può dire una legge, faccia parte anche delle norme di buon comportamento fra persone civili.
Ma tutto ciò, ovviamente, non si applica al museo, perchè un quadro non ha diritto di privacy.
Siamo d'accordo?
P.S. dimenticavo. Resta inteso che il diritto di cronaca comunque non permette di pubblicare immagini lesive della dignità di una persona.
P.P.S.
http://www.fotografi.org/privacy_fotografia.htm
l'articolo che parla della privacy e del diritto di cronaca.
blade9722
20-06-2011, 15:45
sì ma poi ricordo che dopo 70 anni dalla morte dell'autore (ed è già un insulto) il copyright scade :look:
Non ci sono diritti d'immagine su Van Gogh, uno qualunque può prendere una foto trovata su internet e farci una tazza o una copertina di un libro e venderla, il discorso sul "rubare l'opera" e il copyright non c'entra NULLA.
Il divieto di foto risiede unicamente nel timore che ai diseducati fotografi italiani parta malauguratamente il Flash.
In Francia è permesso perchè sono un po' più educati e le guardie se ti parte il flash ti accompagnano gentilmente all'uscita alle volte, in Italia basta chiedere, appena mostri che non sei un coglione ma sai utilizzare una macchina fotografica spesso non rompono le scatole (certo, non puoi chiedere alla guardia della sala che ha potere 0 di decidere, ma al responsabile)
In Italia, salvo casi eccezionali (interno della Certosa di Pavia, tombe Vaticane, Cappella Sistina) al massimo c'è divieto di utilizzo del flash.
In Francia, un mio collega ha detto che al Louvre lasciavano usare il flash.
In Spagna, nei due musei che ho visitato (il Prado e quello della Cattedrale) c'è proprio il divieto di scattare foto, con o senza flash. E il personale è inflessibile: io sono entrato al Prado dall'ingresso secondario (grazie ad indicazioni sbagliate di una guardia, che per qualche motivo non mi ha fatto entrare da quello principale),e non c'era nessun cartello, quindi non sapevo del divieto. All'ingresso mi hanno requisito il mini treppiede per compatta in alluminio (.....perchè lo hanno considerato "contundente".....) ma non mi hanno detto nulla sulla fotocamera.
Poi però alla prima foto che ho scattato mi hanno fermato.
Quello a cui tu alludi è il diritto alla cancellazione gratuita dei dati personali, che non ha nulla a che vedere con il diritto d'autore, e che non vale se va contro il diritto di cronaca (c'è il passaggio nella legge sulla privacy, ne sono sicuro).
Quindi, un personaggio pubblico che venga ritratto in un luogo pubblico non può mandare i gorilla.
Ovviamente, quello che dici è corretto per quanto riguarda i privati, ma mi viene da dire che, al di là di quello che può dire una legge, faccia parte anche delle norme di buon comportamento fra persone civili.
Ma tutto ciò, ovviamente, non si applica al museo, perchè un quadro non ha diritto di privacy.
Siamo d'accordo?
P.S. dimenticavo. Resta inteso che il diritto di cronaca comunque non permette di pubblicare immagini lesive della dignità di una persona.
Ok, e fin qui siamo d'accordo. :)
Il fatto è che in un museo non puoi fotografare per pura regola stabilita dal museo. Potrebbero anche dirti che per entrare devi avere un cappello giallo, volendo. Sì insomma, è una regola, stop, poco da fare.
theJanitor
20-06-2011, 16:39
Ah si'? Io non sono tipo da museo (per carita'! :D) ma i pochi in cui sono andato ti rompevano le scatole solo per il flash (che mi sembra giusto, via di diaframma piu' ampio e/o apertura piu' lunga, oppure funzione notte in quelle compatte/cellulari), forse forse solo 1 volta su un quadro mi hanno detto che non potevo fare foto...
Se poi a te sta bene, contento tu. Preferisco entrare in posti dove non posso usare la fotocamera ma che comunque funzioni nonostante la tenga in tasca, piuttosto che sapere che qualcun altro decida PURE quando io posso fare foto...
..
ma guarda che già adesso qualcuno decide quando non puoi farle le foto in alcuni musei :asd: :asd:
sono stato due settimane fa a Barcellona ed al museo Picasso non puoi fare foto.... guarda caso gli unici che ho visto cercare di fare i furbi erano italiani :asd: :asd:
Pier2204
20-06-2011, 16:58
ma guarda che già adesso qualcuno decide quando non puoi farle le foto in alcuni musei :asd: :asd:
sono stato due settimane fa a Barcellona ed al museo Picasso non puoi fare foto.... guarda caso gli unici che ho visto cercare di fare i furbi erano italiani :asd: :asd:
Si ma non dovrebbe essere esposto un cartello simile? http://www.nuova-asac.com/img/CARTELLONISTICA/divieto20.gif
Non penso che "qualcuno" si intenda in senso arbitrario...
theJanitor
20-06-2011, 17:04
è ovvio che tutto il ragionamento fatto finora è riferito solo ad i musei dove già adesso c'è indicato il divieto di fare foto
Altra conferma di quanto Apple dimostri una politica chiusa che non condivido neppure in minima parte. Troppo lunga da argomentare a fondo, ma chi sente il bisogno di imporre regole dovrebbe imporle a se stesso per primo :-)
bah mi convince poco questa cosa... e se io volessi fare una foto a me e alla mia ragazza a un concerto come ricordo del concerto non potrei farla?? bah... non sanno + cosa inventare!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.