PDA

View Full Version : [NEWS] Cina e Giappone, spionaggio a bordo


c.m.g
17-06-2011, 09:29
giovedì 16 giugno 2011

Le auto di Hong Kong sono sotto il governo delle autorità alla caccia di contrabbandieri, mentre una casa automobilistica nipponica inventa lo strumento di tracciamento a prova di feed RSS


Roma - Le automobili di Hong Kong sarebbero da tempo sotto il controllo diretto delle autorità di polizia, con queste ultime in grado di intercettare con estrema facilità eventuali contrabbandieri impegnati a trasportare merce oltre confine. I dispositivi per l'intercettazione sarebbero stati installati su migliaia di auto a partire dal lontano 2007. Naturalmente gratis.

Le autorità di Pechino chiamerebbero gli scatolotti radio - non più grandi di un PDA - "schede di ispezione e quarantena", e stando alle ricerche e analisi di Zheng Liming - professore associato di Ingegneria Elettrica presso l'Università di Hong Kong - si tratterebbe proprio di dispositivi in grado di comunicare con facilità (http://www.tgdaily.com/security-features/56616-report-chinese-government-installs-spying-devices-on-hong-kong-cars) la posizione dell'auto su cui sono installati.

A confermare l'efficacia del dispositivo sarebbero soprattutto i contrabbandieri, i quali già da tempo avrebbero notato una insolita precisione della polizia cinese nell'individuare e "colpire" il bersaglio rovinando il business del bravi ragazzi asiatici. I guidatori, ovviamente, non sono molto felici della scoperta e denunciano l'ennesima violazione alla privacy del governo di Pechino.Ma in quanto a strumenti di intercettazione o tracciamento anche il mercato non è da meno: esplode nella blogosfera la notizia secondo cui l'automobile elettrica LEAF - realizzata dalla nipponica Nissan - è in grado di comunicare ogni genere di informazioni sull'automobile, la sua posizione geografica e la direzione in cui sta andando nel caso in cui si usi la funzionalità CARWINGS per visionare i feed RSS sullo schermo integrato nel cruscotto. CARWINGS non accetta i cookie, nondimeno potrebbe rappresentare (http://seattlewireless.net/~casey/?p=97) una miniera d'oro per le società alla caccia di dati di geolocalizzazione a fini commerciali.

Alfonso Maruccia





Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/3190871/PI/News/cina-giappone-spionaggio-bordo.aspx)