PDA

View Full Version : Roadmap di APU e CPU AMD per il 2012


Redazione di Hardware Upg
16-06-2011, 16:07
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/roadmap-di-apu-e-cpu-amd-per-il-2012_37232.html

Nuove informazioni sulle future architetture di processore e APU di AMD: solo CPU nel segmento top di gamma e forti evoluzioni nei segmenti mainstream ed entry level per le APU

Click sul link per visualizzare la notizia.

Vash_85
16-06-2011, 16:24
Non per fare il guastafeste, ma quella roadmap gira da mesi oramai....

demon77
16-06-2011, 16:51
"Komodo è il nome in codice delle CPU che prenderanno il posto delle soluzioni Zambesi nel corso del 2012"

Si appunto.. CON KOMODO.. ma proprio KOMODO.
Magari piantiamola un po' con ste roadmap e tiriamo fuori ZAMBESI neh??

appleroof
16-06-2011, 17:09
"Komodo è il nome in codice delle CPU che prenderanno il posto delle soluzioni Zambesi nel corso del 2012"

Si appunto.. CON KOMODO.. ma proprio KOMODO.
Magari piantiamola un po' con ste roadmap e tiriamo fuori ZAMBESI neh??

ma LOL :D

SinapsiTXT
16-06-2011, 18:55
"Komodo è il nome in codice delle CPU che prenderanno il posto delle soluzioni Zambesi nel corso del 2012"

Si appunto.. CON KOMODO.. ma proprio KOMODO.
Magari piantiamola un po' con ste roadmap e tiriamo fuori ZAMBESI neh??

ma è possibile trovarti in tutte le news di AMD? Il tuo commento "classico" è:
1. mi sono rotto di aspettare
2. mi sono fatto un procio intel strafigo perché mi sono rotto di aspettare
3. vedi il punto 1

Ma ci rendiamo conto che la funzione dei commenti non è fare battute o scrivere sempre la stessa cosa? :doh:

Vash_85
16-06-2011, 19:38
ma è possibile trovarti in tutte le news di AMD? Il tuo commento "classico" è:
1. mi sono rotto di aspettare
2. mi sono fatto un procio intel strafigo perché mi sono rotto di aspettare
3. vedi il punto 1

Ma ci rendiamo conto che la funzione dei commenti non è fare battute o scrivere sempre la stessa cosa? :doh:

Effettivamente facendo una ricerca sui suoi messaggi c'hai preso in pieno :D :D


P.s. demon 77 hai lo stesso nick su tom's?

francy.1095
16-06-2011, 20:24
bisogna dire che un pò ha ragione, bulldozer doveva competere con sandy-bridge, ora sembra che competerà con ivy-bridge e constinuano a mostrare roadmap senza presentare quasi nulla. io comunuqe non sono un fanboy, basta vedermi la firma.

Pier2204
16-06-2011, 21:44
bisogna dire che un pò ha ragione, bulldozer doveva competere con sandy-bridge, ora sembra che competerà con ivy-bridge


Bulldozer, salvo ulteriori Ritardi, uscirà a settembre /ottobre, ivy bridge aprile 2012, 7 mesi dopo, quindi non direi.


e constinuano a mostrare roadmap senza presentare quasi nulla. io comunuqe non sono un fanboy, basta vedermi la firma.

La firma no, l'avatar mi insospettisce..:asd:

manga81
16-06-2011, 22:30
Bulldozer, salvo ulteriori Ritardi, uscirà a settembre /ottobre, ivy bridge aprile 2012, 7 mesi dopo, quindi non direi.



La firma no, l'avatar mi insospettisce..:asd:



intel di solito propone i suoi nuovi assi a gennaio, secondo me ivy bridge uscirà a gennaio max febbraio

demon77
16-06-2011, 23:26
ma è possibile trovarti in tutte le news di AMD? Il tuo commento "classico" è:
1. mi sono rotto di aspettare
2. mi sono fatto un procio intel strafigo perché mi sono rotto di aspettare
3. vedi il punto 1

Ma ci rendiamo conto che la funzione dei commenti non è fare battute o scrivere sempre la stessa cosa? :doh:

Ce vuoi che ti dica?? Potrei rispondere "e' mai possibile che da più di un anno a questa parte di AMD si vedono solo le roadmap???"

Ho avuto AMD da sempre, non sono certo definibile un fanboy intel!
Però quando vedo L'ENNESIMA roadmap permetti che mi girano? Soprattuto dopo che alla presentazione di bulldozer hanno presentato la scatola.
Bella tra l'altro, tutta di ferro! Ottima per metterci il caffè! :mad:

Poco da dire alla fine.. a questo punto che commeti vuoi fare su AMD

Effettivamente facendo una ricerca sui suoi messaggi c'hai preso in pieno :D :D


P.s. demon 77 hai lo stesso nick su tom's?

Si, stesso nick!
Così si fa prima a capire chi sono quando mi lamento che AMD vive di roadmap! :D

Lo ammetto sono monotono. MA HO RAGIONE CACCHIO!!!
Quando commeterò la recensione di bulldozer smetterò di dire le solite cose! :Prrr:

Mr.Duke
16-06-2011, 23:27
scusate ma se hanno detto che ci sono problemi di stabilità con le frequenze di default, queste notizie sul turbo lasciano il tempo che trovano.

xk180j
17-06-2011, 08:09
Krishna, il nome non promette bene: devono rivolgersi a qualche divinità per farlo uscire?

Axoduss
17-06-2011, 09:11
quindi Komodo (successore di Zambesi) non si potrà montare sulle mobo socket AM3+ ??? Pensavo che AM3+ avesse maggiore supporto e permettesse degli upgrade almeno di un successore...

Mr.Duke
17-06-2011, 10:01
quindi Komodo (successore di Zambesi) non si potrà montare sulle mobo socket AM3+ ??? Pensavo che AM3+ avesse maggiore supporto e permettesse degli upgrade almeno di un successore...
hai pensato male allora :Prrr:

scrat1702
17-06-2011, 12:52
intel di solito propone i suoi nuovi assi a gennaio, secondo me ivy bridge uscirà a gennaio max febbraio

Eh si nehalem presentato ad ottobre e Lynnfield/Gulftown a Settembre!!!:asd:

scrat1702
17-06-2011, 12:55
scusate ma se hanno detto che ci sono problemi di stabilità con le frequenze di default, queste notizie sul turbo lasciano il tempo che trovano.

Questo e gia stato smentito e AMD ha dato risposta ufficiale in merito. Puoi anche evitare di creare flame ad ogni post.

scrat1702
17-06-2011, 12:58
quindi Komodo (successore di Zambesi) non si potrà montare sulle mobo socket AM3+ ??? Pensavo che AM3+ avesse maggiore supporto e permettesse degli upgrade almeno di un successore...

Guarda non si sa ancora nulla di preciso, ma sembra che BD2 potrebbe avere sia APU che CPU classiche, per la APU ovviamente non sara possibile avere compatibilita con la piattaforma AM3+ visto che avranno il Nb integrato, ma ci sono voci che girano che potrebbero fare anche delle versioni con i soli core x86 che potrebbe essere compatibile con AM3+. Pero qui il condizionale e d'obbligo!

Mr.Duke
17-06-2011, 13:29
Questo e gia stato smentito e AMD ha dato risposta ufficiale in merito. Puoi anche evitare di creare flame ad ogni post.

la risposta ufficiale di amd se permette non è che conti poi molto, saranno le solite dichiarazioni per salvaguardare l'immagine, nessuna casa confermerebbe una cosa simile, ovvio che hanno negato, se si verrebbe a sapere che sono al limite già a default comprometterebbe il mercato, e poi sulle prestazioni il fatto che ancora non trapeli nulla con l'NDA quando invece con liano non han faticato a lasciar trapelare i test la mette in una condizione non bella.

Capozz
17-06-2011, 14:01
la risposta ufficiale di amd se permette non è che conti poi molto, saranno le solite dichiarazioni per salvaguardare l'immagine, nessuna casa confermerebbe una cosa simile, ovvio che hanno negato, se si verrebbe a sapere che sono al limite già a default comprometterebbe il mercato, e poi sulle prestazioni il fatto che ancora non trapeli nulla con l'NDA quando invece con liano non han faticato a lasciar trapelare i test la mette in una condizione non bella.

1) Si scrive LLano (con due L) e non liano.
2) Llano, come sapevamo già tutti, non è altro che la fusione di una cpu K10 con qualche ottimizzazione minore e di una gpu ati, ergo era piuttosto facile prevederne le prestazioni e sostanzialmente inutile blindare tutte le informazioni.
Con BD la situazione è ben diversa, visto che si tratta di un procio basato su architettura che stravolge totalmente quanto abbiamo visto con K10 e K8.
In ogni caso non c'è nulla di strano, è il solito NDA di ferro di AMD, grazie a cui non si sa nulla fino all'ultimo.

Nexial
19-06-2011, 16:32
Io la vedo una buona notizia anche se, pur non essendo assolutamente un fanboy Intel. Anzi, anche se riconosco che Intel negli ultimi anni sta detenendo in maniera permanente il predominio della architettura migliore (cioè un tempo c'era un pò un altalenarsi di chi "ce l'aveva più lungo fra Intel ed AMD" tendenza che negli ultimi anni si è spenta. Di fatto simpatizzo pìù per AMD per varie ragioni. La principale è che, anche essendo ovviamente in una lotta impari (Intel è un colosso enorme), AMD in più di una occasione ha fatto e sta facendo delle scelte architetturali/tecnologiche coraggiose che purtroppo a volte gli costano problemi e/o ritardi. Detto questo, nonostante sia molto fiducioso sulla architettura Bulldozer, che dalle news trapelate sembra essere molto promettente ed anche una volta in più una scelta abbastanza innovatrice da parte di AMD. Mi dispiace ma non posso non essere d'accordo che ad AMD hanno un pò rotto le scatole con questi 10.000 annunci su cose future, quando siamo mesi in attesa di Bulldozer ed ancora non si vede. Si lo so che manca poco e spero che sia un gran successo (più concorrenza fa solo bene ai nostri portafogli), ma se proprio vogliono dare news potrebbero darci qualcosina un pò più succulento su Bulldozer invece che far trapelare solo quelle due o tre notizie messe in croce. A questo punto mi viene da pensare 3 scenari: 1 - Bulldozer è al di sotto delle aspettative e/o sarà un progetto di passaggio, nel senso che lo utilizzeranno per introdurre la nuova architettura che sarà veramente utilizzata ed ottimizzata nella sua versione successiva (quella della news) un poco come è avvenuto con il Phenom in cui effettivamente il Phenom II è la sua declinazione reale e con il Phenom hanno sfornato un processore si degno però con delle chiare mancanze coperte dalla versione Phenom II. Solo che in questo caso il cambio generazionale è decisamente più grosso. 2 - Bulldozer era più o meno pronto per uscire al mercato ma visto che Intel ha sfornato i Sandy Bridge (che a mio avviso sono la miglior architettura degli ultimi 5 anni) con i livelli di prestazioni e migliorie architetturali che hanno sposati (finalmente da parte di Intel) con un prezzo di acquisto giusto, hanno pensato di ritardarlo. Questo perchè AMD sa che in quetsi ultimi anni, anche offrendo processori più che validi e in molte fascie di prezzo imbattibili dal punto di vista rapporto prestazioni/prezzo, ha perso la guerra della fascia altissima che, anche se inutile dal punto di vista delle vendite pure poichè i soldi si fanno in mainstream, è importantissima a livello di nome/immagine/marketing. Quindi AMD sa che avrebbe bisogno di poter uscire con un TOP di gamma che sia al meno al pari del top di gamma Intel per poter recuperare immagine e quindi vista la bontà dei Sandy Bridge ha deciso ritardare per migliorare ulteriormente il progetto e poter offrire un prodotto concorrenziale. 3 - Bulldozer era già di principio molto avanti concettualmente alle attuali architetture Sandy Bridge e già di principio introduceva molte migliorie e concetti completamente nuovi che però, come tutte le architetture completamente nuove e rivoluzionarie, con la sola eccezzione di Intel (che dal punto di vista di concretizzare la costruzione di chip pura e dura ha un potere ineguagliabile), genera degli intoppi e ritardi di riprogettazione e fabbricazione... esempi lampanti HD2900XT e prime architetture nVidia Fermi.

demon77
19-06-2011, 23:01
Io la vedo una buona notizia anche se, pur non essendo assolutamente un fanboy Intel. Anzi, anche se riconosco che Intel negli ultimi anni sta detenendo in maniera permanente il predominio della architettura migliore (cioè un tempo c'era un pò un altalenarsi di chi "ce l'aveva più lungo fra Intel ed AMD" tendenza che negli ultimi anni si è spenta. Di fatto simpatizzo pìù per AMD per varie ragioni. La principale è che, anche essendo ovviamente in una lotta impari (Intel è un colosso enorme), AMD in più di una occasione ha fatto e sta facendo delle scelte architetturali/tecnologiche coraggiose che purtroppo a volte gli costano problemi e/o ritardi. Detto questo, nonostante sia molto fiducioso sulla architettura Bulldozer, che dalle news trapelate sembra essere molto promettente ed anche una volta in più una scelta abbastanza innovatrice da parte di AMD. Mi dispiace ma non posso non essere d'accordo che ad AMD hanno un pò rotto le scatole con questi 10.000 annunci su cose future, quando siamo mesi in attesa di Bulldozer ed ancora non si vede. Si lo so che manca poco e spero che sia un gran successo (più concorrenza fa solo bene ai nostri portafogli), ma se proprio vogliono dare news potrebbero darci qualcosina un pò più succulento su Bulldozer invece che far trapelare solo quelle due o tre notizie messe in croce. A questo punto mi viene da pensare 3 scenari: 1 - Bulldozer è al di sotto delle aspettative e/o sarà un progetto di passaggio, nel senso che lo utilizzeranno per introdurre la nuova architettura che sarà veramente utilizzata ed ottimizzata nella sua versione successiva (quella della news) un poco come è avvenuto con il Phenom in cui effettivamente il Phenom II è la sua declinazione reale e con il Phenom hanno sfornato un processore si degno però con delle chiare mancanze coperte dalla versione Phenom II. Solo che in questo caso il cambio generazionale è decisamente più grosso. 2 - Bulldozer era più o meno pronto per uscire al mercato ma visto che Intel ha sfornato i Sandy Bridge (che a mio avviso sono la miglior architettura degli ultimi 5 anni) con i livelli di prestazioni e migliorie architetturali che hanno sposati (finalmente da parte di Intel) con un prezzo di acquisto giusto, hanno pensato di ritardarlo. Questo perchè AMD sa che in quetsi ultimi anni, anche offrendo processori più che validi e in molte fascie di prezzo imbattibili dal punto di vista rapporto prestazioni/prezzo, ha perso la guerra della fascia altissima che, anche se inutile dal punto di vista delle vendite pure poichè i soldi si fanno in mainstream, è importantissima a livello di nome/immagine/marketing. Quindi AMD sa che avrebbe bisogno di poter uscire con un TOP di gamma che sia al meno al pari del top di gamma Intel per poter recuperare immagine e quindi vista la bontà dei Sandy Bridge ha deciso ritardare per migliorare ulteriormente il progetto e poter offrire un prodotto concorrenziale. 3 - Bulldozer era già di principio molto avanti concettualmente alle attuali architetture Sandy Bridge e già di principio introduceva molte migliorie e concetti completamente nuovi che però, come tutte le architetture completamente nuove e rivoluzionarie, con la sola eccezzione di Intel (che dal punto di vista di concretizzare la costruzione di chip pura e dura ha un potere ineguagliabile), genera degli intoppi e ritardi di riprogettazione e fabbricazione... esempi lampanti HD2900XT e prime architetture nVidia Fermi.

maaa.. ti si è rotto il tasto invio?? :ciapet: