View Full Version : mbp con i 7 per autocad.... dubbi
:) buonasera a tutti,
sono un po' parecchio ignorante sui mbp, ma dopo aver letto e riletto, visto e rivisto da amici avrei un dubbio su un eventuale acquisto..... ho deciso di passare ad OS con un mbp, ma ho comunque la necessità di dover utilizzare anche autocad..... che configurazione mi consigliate?
Qualc'uno di voi ha già provato o utilizza autocad su mbp???
Grazie a tutti per i consigli:)
:( nessuno mi da un consiglio???
please:)
Dunque.
Non capisco se intendi utilizzare autocad nativo per il mac o virtualizzato.
A naso direi il primo caso...
A parte il fatto che esistono mille alternative ad un cad che neanche è compatibile con se stesso (salvato un dwg2011 in dwg2004 e che non apre un computer con autocad 2004, non c'è verso) e che non so che problemi potrebbe dare verso SO diversi...
Autocad si usa in 2d, pochi pazzi lo usano in 3d in quanto per architettura, meccanica e design ci sono software dedicati che sono infinitamente meglio del 3d di autocad...
Non conosco la versione per Mac ma su pc molti usano ancora la 2004 in quanto il più delle volte la 2011 appesantisce il tutto e basta (e mi resta ancora il mistero per cui aprendo un file semplice con uno scassone e ac2004 gira velocissimo e stesso file con a2011 e una workstation con dual xeon sudi sangue anche solo ad aprirlo!).
Quindi: un mac qualsiasi di quelli in commercio.
rimane il dubbio del monitor che in questo caso "più ce n'è meglio è".
Vedi tu, diciamo che tra gli architetti uno standard è ormai il pro da 15, ormai quasi un plebiscito!
Prova a vedere tra i refurbished, di recente ho visto un pro da 15 della generazione precedente a 1250, con quello vai tranquillo.
PS, se devi proprio prenderlo nuovo vai sull'i7 da 2000 e qualcosa euro, la differenza di prestazioni con la scheda grafica vale la spesa... altrimenti refurbished!
:) Grazie mille SAND!!!! Hai centrato in pieno il problema/dubbio.....
Anche io ho le stesse tue perplessità su autocad e sulla compatibilità con se stesso:eek:
cmq io utilizzerei il acad nativo per mac, appunto per collaborazioni sul campo.... in ufficio ho un 24" e quindi non avrei problemi. Ho dato uno sguardo su yout.... ed ho trovato filmati che mostravano i computer della mela, lavorare molto bene con il cad.... chiaramente io userei prevalentemente il 2d quindi mi sembra di capire che posso andare tranquillo.
Sono cmq curioso sapere se sul forum c'è qualche utente che già ha avuto esperienza con acad e mac:D
Grazie di nuovo SAND!!!:cincin:
:) Grazie mille SAND!!!! Hai centrato in pieno il problema/dubbio.....
Anche io ho le stesse tue perplessità su autocad e sulla compatibilità con se stesso:eek:
cmq io utilizzerei il acad nativo per mac, appunto per collaborazioni sul campo.... in ufficio ho un 24" e quindi non avrei problemi. Ho dato uno sguardo su yout.... ed ho trovato filmati che mostravano i computer della mela, lavorare molto bene con il cad.... chiaramente io userei prevalentemente il 2d quindi mi sembra di capire che posso andare tranquillo.
Sono cmq curioso sapere se sul forum c'è qualche utente che già ha avuto esperienza con acad e mac:D
Grazie di nuovo SAND!!!:cincin:
Non mi stupisce che acad su mac vada bene. Il mio "capo" non capisce come mai lavori con Archicad su un macbook core duo 1.83 da 13" e non sulla workstation col 24" e dual xeon e win7. Glielo devo proprio dire che a parte la forza bruta nei render l'interfaccia e la velocità generale è molto superiore sul mio vecchio macbook? Possibile che anche solo ad aprire un file o a fare pan e zoom il macpro sia più lento pur con una quadro??? E l'ho fatto controllare mille volte dal tecnico perchè non ci volevo credere! Io glielo dissi di prendere un macpro ma....
ho deciso di passare ad OS con un mbp, ma ho comunque la necessità di dover utilizzare anche autocad
Se lavori in 2d basta la minima possibile.
Io uso la versione 2010 su Win7 64bit su un i5 con 8GB e una scheda grafica di merda. Lavoro prevalentemente in 2d ma ogni tanto uso il 3d (comodo per sviluppare qualche particolare costruttivo un po' complesso da fare solo in 2d). Dire che è una scheggia è dire poco. E' veramente veloce.
La versione 2011 è quasi uguale ma ha notevoli migliorie sul fronte 3d.
Comunque la versione 2011 di Autocad per Mac soffre ancora di troppi problemi di gioventù senza contare che è un software castrato (nel senso che mancano parecchie funzioni rispetto alla versione win). E' un software ancora un po' troppo acerbo per essere usato in produzione. A breve dovrebbe arrivare la versione 2012.
Si spera che abbiano risulti i numerosi problemi della versione attuale.
Per ora siamo all'assurdo che è più veloce la versione win virtualizzata (meglio se con Parallels) della versione nativa.
Vi è comunque da dire che l'interfaccia è completamente diversa da quella Win, è molto più pratica e immediata, e secondo me dovrebbero cercare di copiarla anche nella versione Win.
Comunque strani i problemi di compatibilità di SAND. In più di 15 anni di uso di Autocad non ho mai avuto un problema di quel tipo e di disegni ne ho scambiati a migliaglia.
Ghiroppa
25-06-2011, 20:37
Ciao. Ti posso parlare per esperienza personale in quanto faccio da ormai due anni un uso massiccio di Autocad con il mio mbp preso a fine 2009.
Al momento lo sto utilizzando su win 7 con bootcamp dove uso raramente anche altri programmi come 3ds max. Ho installato su OSX anche la versione di autocad nativa ma per ora lo trovo inutilizzabile anche se promettente, forse meglio aspettare la 2012.
Dai che se sfornano una versione decente per mac è la volta buona che ci liberiamo della partizione: autocad, sketchup + v-ray e archicad + maxwell render tutti su lion :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.