PDA

View Full Version : un po di confusione


Selyn
15-06-2011, 17:52
ciao a tutti non so se sia il posto giusto,vi dico qual'è il problema.non riesco a capire come si svolge il diagramma di un sistema sequenziale.cioè parliamo di automi a stati finiti ed infiniti! vi posto una traccia di un esercizio per farvi capire meglio,non me lo dovete svolgere anche perchè già ce l ho, ma non riesco a capire come lo devo svolgere! mi potete aiutare?

Si ricavi il diagramma e la tabella degli stati di un
sistema sequenziale la cui uscita vada ad 1 una
volta riconosciuta la sequenza 1011.
Le sequenze riconosciute non devono essere
sovrapposte, ovvero: una volta riconosciuta una
sequenza 1011, e prodotto un 1, il sistema ritorna
nello stato di partenza.

BlackShark92
15-06-2011, 20:47
ciao a tutti non so se sia il posto giusto,vi dico qual'è il problema.non riesco a capire come si svolge il diagramma di un sistema sequenziale.cioè parliamo di automi a stati finiti ed infiniti! vi posto una traccia di un esercizio per farvi capire meglio,non me lo dovete svolgere anche perchè già ce l ho, ma non riesco a capire come lo devo svolgere! mi potete aiutare?

Si ricavi il diagramma e la tabella degli stati di un
sistema sequenziale la cui uscita vada ad 1 una
volta riconosciuta la sequenza 1011.
Le sequenze riconosciute non devono essere
sovrapposte, ovvero: una volta riconosciuta una
sequenza 1011, e prodotto un 1, il sistema ritorna
nello stato di partenza.

Allora intanto la prima cosa da fare è rappresentare il diagramma di stato. Scegli se vuoi fare una macchina di Mealy o di Moore (io ti consiglio la prima) e disegna tanti tondini quanti sono gli stati del problema. In questo caso, visto che deve riconoscere 4 numeri, dovrai disegnare quattro tondini; per convenienza chiamali S0 S1 S2 e S3. Ora devi disegnare gli archi che conducono ad uno o all'altro stato. Allora parti da S0. Se arriva uno zero, la macchina non fa nulla e rimane nello stato attuale (disegna un arco che parte da S0 e ritorna ad S0, con su indicato 0/0 che rappresentano rispettivamente l'entrata e l'uscita). Se invece arriva un 1, è il primo passo per riconoscere la combinazione: dunque traccia un arco che da S0 va ad S1 con su indicato 1/0 (1 è ciò che è arrivato, 0 è l'uscita, in quanto la macchina darà 1 solo quando è riconosciuta l'intera sequenza). Continua così analizzando le varie eventualità e tracciando di volta in volta gli archi. Intanto cerca di capire questa fase dell'implementazione. Spero di essere stato chiaro :D

Selyn
16-06-2011, 20:58
grazie,mi hai aiutato a ricordare! ;)