View Full Version : Motore brushless a 100'000 giri al minuto
jumpjack
15-06-2011, 12:11
Ho scoperto che un tal Dyson ha inventato un tipo di motore particolare, costruito con materiali all'avanguardia di derivazione aerospaziale, con tolleranze meccaniche minuscole e controllato da un'elettronica molto sofisticata, che gli permette di raggiungere velocità di 100'000 rpm! Generando accelerazioni centrifughe di migliaia di "g".
Ha deciso di utilizzarlo per costruire aspirapolvere, ventilatori e asciugatori per le mani. :doh:
Che sono talmente sofisticatic he costano 3 o 4 volte i prodotti equivalenti. :muro:
Vabbe', non è questo il punto; il punto è: si trovano a vendere "sfusi" questi motori? Ho cercato "motore dyson", ma so youtube sono usciti fuori motori con spazzole, quindi non capisco... :confused:
Ho scoperto che un tal Dyson ha inventato un tipo di motore particolare, costruito con materiali all'avanguardia di derivazione aerospaziale, con tolleranze meccaniche minuscole e controllato da un'elettronica molto sofisticata, che gli permette di raggiungere velocità di 100'000 rpm! Generando accelerazioni centrifughe di migliaia di "g".
Ha deciso di utilizzarlo per costruire aspirapolvere, ventilatori e asciugatori per le mani. :doh:
Che sono talmente sofisticatic he costano 3 o 4 volte i prodotti equivalenti. :muro:
Vabbe', non è questo il punto; il punto è: si trovano a vendere "sfusi" questi motori? Ho cercato "motore dyson", ma so youtube sono usciti fuori motori con spazzole, quindi non capisco... :confused:
ma anche no, 100000 rpm non è che sia un risultato così all'avanguardia da richiedere materiali così particolari, ci fanno i motorini degli aereoplanini radiocomandati a 100k rpm e pure parecchi elettromandrini da cnc
il primo esempio che mi capita sotto mano
http://www.centroidcnc.com/oems/mho/mho_index.htm
come sempre dovresti però filtrare meglio le tue fonti e non cadere in ogni proclama sensazionalistico che leggi in giro
jumpjack
15-06-2011, 19:32
ma anche no,
Ma anche no che cosa?:confused:
come sempre
Com sempre?? :confused:
dovresti però filtrare meglio le tue fonti e non cadere in ogni proclama sensazionalistico che leggi in giro
Tre sciocchezze in un messaggio solo, e nemmeno una risposta alla mia domanda! :sofico:
Cosa sarebbe il mondo senza polemiche? :D
Vabbè, per gli altri che leggono: qualcuno sa dove comprare un motore a 100'000 rpm (e magari di più)? Non chi li fabbrica, ma dove li vendono.
Grazie. ;)
Non arriva proprio a 100000 giri ma se ti accontenti di circa 95000 c'e' questo
http://www.dynamiterc.com/Products/Default.aspx?ProdID=DYN3710
che forse fa al caso tuo, fa circa 8000 giri per V applicato ( 8000 kv ); e' pero' per modelli rc, cio' non toglie che possa essere adattato ai tuoi scopi ....
Ha deciso di utilizzarlo per costruire aspirapolvere, ventilatori e asciugatori per le mani. :doh:
beh dici poco,
dyson è miliardario e i suoi aspirapolvere sono famosi in tutto il mondo, altro che i folletto...
Pindol
berserkdan78
15-06-2011, 21:30
Ho scoperto che un tal Dyson ha inventato un tipo di motore particolare, costruito con materiali all'avanguardia di derivazione aerospaziale, con tolleranze meccaniche minuscole e controllato da un'elettronica molto sofisticata, che gli permette di raggiungere velocità di 100'000 rpm! Generando accelerazioni centrifughe di migliaia di "g".
Ha deciso di utilizzarlo per costruire aspirapolvere, ventilatori e asciugatori per le mani. :doh:
Che sono talmente sofisticatic he costano 3 o 4 volte i prodotti equivalenti. :muro:
Vabbe', non è questo il punto; il punto è: si trovano a vendere "sfusi" questi motori? Ho cercato "motore dyson", ma so youtube sono usciti fuori motori con spazzole, quindi non capisco... :confused:
e che ci doveva fare? motori per auto? se un motore che sta in una mano va a 100.000 giri, non basta mica ingrandirlo per farlo funzionare per altri usi.
grigiopirla
15-06-2011, 21:49
vabbe' dai i motori a riluttanza ci vanno a 200k
jumpjack
15-06-2011, 21:50
e che ci doveva fare? motori per auto? se un motore che sta in una mano va a 100.000 giri, non basta mica ingrandirlo per farlo funzionare per altri usi.
non saprei, pero' mi sa tanto di genio sprecato, boh?
Comunque, come si fa a sapere quanta massa è in grado di far girare uno di questi motori?
ma soprattutto, come si pilotano? Leggo di CHILOvolt... :eek:
jumpjack
15-06-2011, 21:51
vabbe' dai i motori a riluttanza ci vanno a 200k
ne voglio uno. :O
i motori a improbabilità invece a quanto vanno? :sofico:
wolfnyght
16-06-2011, 04:26
io penso messo in presa diretta con le pale di una ventola LOL
(altro che tornado della vantec....):oink:
Comunque, come si fa a sapere quanta massa è in grado di far girare uno di questi motori?
ma soprattutto, come si pilotano? Leggo di CHILOvolt... :eek:
I "KV" non sono i chilovolt ma una unità di misura utilizzata per i brushless, ovvero giri/min A VUOTO per volt applicato.
Comunque basta cercare 2 secondi su google eh....
Shivan man
16-06-2011, 10:42
Immagino che quello che intendesse, giustamente, !fazz sia che non è stato Dyson ad inventare un motore da 100mila rpm.
Comunque quel motore è di questo tipo (http://en.wikipedia.org/wiki/Switched_reluctance_motor), da quanto scritto in questo articolo (http://www.electronicsweekly.com/Articles/2003/10/15/30961/Dyson-sweeps-up-vacuum-cleaner-market-with-100000rpm.htm) [edit: l'articolo è del 2003! Ho trovato qualcosa di più recente, 2009, (http://www.electronicsweekly.com/Articles/2010/08/13/46377/dyson-vacuums-104000rpm-brushless-dc-technology.htm) e sembra che ora usino motori brushless con magneti prmanenti].
In questo video (http://www.youtube.com/watch?v=GkMIKSm3Eag&feature=related) di vede più o meno come è fatto. E a parte la "forza da marketing" nel dire di avere un motore da OVER 100 THOUSAAAND rpm! :D probabilmente visto il modo in cui quel tipo di aspirapolveri rimuove la polvere gli conviene questo sistema per avere un flusso d'aria veloce ed ingombrare poco. Oppure gli serve come scusa per vendere a prezzo alto :D
Vista la coppia ridicola che avrà un motore così piccolo, difficilmente potrà essere usato per altro che spostare dell'aria.
Ma anche no che cosa?:confused:
Com sempre?? :confused:
Tre sciocchezze in un messaggio solo, e nemmeno una risposta alla mia domanda! :sofico:
Cosa sarebbe il mondo senza polemiche? :D
Vabbè, per gli altri che leggono: qualcuno sa dove comprare un motore a 100'000 rpm (e magari di più)? Non chi li fabbrica, ma dove li vendono.
Grazie. ;)
il fatto che il signor dyson abbia inventato motori da 100k rpm talmente mirabolanti da necessitare di materiali di derivazione aereospaziale e accelerazioni centrifughe da migliaia di g (ma quando mai poi)
detta così è la classica frase da marketing e ci sei cascato in pieno
1) questi motori non li ha di certo inventati mr dyson o come si chiama il ceo di quella società esistono da anni usati in svariati campi
2) per comprarli ti ho detto per cosa vengono usati, fare una ricerchina su ebay per ventole intubate da aereomodellismo non mi pare troppo complicato eh?
3) non è una polemica ma spesso posti articoli senza senso o non ti sbatti neanche a leggerli per intero e a capirli (vedi il discorso su celle primarie e fuel cell di qualche giorno fà) ma cadi nella trappola del marketing e via ad aprire thread su thread, ti ho solo consigliato di vagliare meglio le fonti da cui prendi le notizie e di tentare di capire se sono delle sole o pure no prima di gridare all'innovazione del millennio
jumpjack
16-06-2011, 20:58
il fatto che il signor dyson abbia inventato motori da 100k rpm talmente mirabolanti da necessitare di materiali di derivazione aereospaziale e accelerazioni centrifughe da migliaia di g (ma quando mai poi)
Se a=Omega^2 * r non è un opinione, a 100'000 rpm un dischetto largo 1 cm (0,01 m) ha una accelerazione, alle estremità, pari a (10^5)^2 * 10^-2 = 10^8 m/s^2 , ossia 10^7 g !! :eek:
roccia1234
16-06-2011, 22:01
Se a=Omega^2 * r non è un opinione, a 100'000 rpm un dischetto largo 1 cm (0,01 m) ha una accelerazione, alle estremità, pari a (10^5)^2 * 10^-2 = 10^8 m/s^2 , ossia 10^7 g !! :eek:
Solitamente gli rpm indicati sono a vuoto. Un carico anche minimo, a quelle velocità, potrebbe diminuirli drasticamente.
fabrylama
16-06-2011, 22:42
Se a=Omega^2 * r non è un opinione, a 100'000 rpm un dischetto largo 1 cm (0,01 m) ha una accelerazione, alle estremità, pari a (10^5)^2 * 10^-2 = 10^8 m/s^2 , ossia 10^7 g !! :eek:
Guarda che Omega ≠ rpm
Guarda che Omega ≠ rpmGià :fagiano: 10^5 giri/min sono 10^5/60 giri/s che sono 2*pi*10^5/60=pi*10^5/30 rad/s, che da una accelerazione inferiore di due ordini di grandezza.
jumpjack
17-06-2011, 09:05
Già :fagiano: 10^5 giri/min sono 10^5/60 giri/s che sono 2*pi*10^5/60=pi*10^5/30 rad/s, che da una accelerazione inferiore di due ordini di grandezza.
10 milioni di g mi parevano in effetti tantini.:stordita:
Quindi verrebbe più o meno 10^4 rad/s, quindi a = 10^8 * 10^-2 = 10^6 m/s^2 , quindi 100'000 g .
Cosa succederebbe, in teoria, ad attaccare a uno di questi motori un piatto di alluminio spesso 0,1mm e di 30 cm di diametro ? :stordita: Sempre se il motore riuscisse a farlo girare...
A proposito, come dicevate che si fa a sapere quanta massa riesce a far girare uno di questi motori?
Se a=Omega^2 * r non è un opinione, a 100'000 rpm un dischetto largo 1 cm (0,01 m) ha una accelerazione, alle estremità, pari a (10^5)^2 * 10^-2 = 10^8 m/s^2 , ossia 10^7 g !! :eek:
In qualsiasi corso di fisica la prima cosa che ti insegnano è quella di considerare sempre le unità di misura, in modo da verificare che il risultato sia dimensionalmente corretto.
Tu nel tuo calcolo avresti: [giri/min]^2*m^2....evidentemente diverso da m/s^2.
jumpjack
17-06-2011, 09:21
In qualsiasi corso di fisica la prima cosa che ti insegnano è quella di considerare sempre le unità di misura, in modo da verificare che il risultato sia dimensionalmente corretto.
Tu nel tuo calcolo avresti: [giri/min]^2*m^2....evidentemente diverso da m/s^2.
Già detto. :O ;)
Pero' perche' dici "m^2"? Ho scritto 10^-2 , cioe' 0,01 metri. ;-)
10 milioni di g mi parevano in effetti tantini.:stordita:
Quindi verrebbe più o meno 10^4 rad/s, quindi a = 10^8 * 10^-2 = 10^6 m/s^2 , quindi 100'000 g .
Cosa succederebbe, in teoria, ad attaccare a uno di questi motori un piatto di alluminio spesso 0,1mm e di 30 cm di diametro ? :stordita: Sempre se il motore riuscisse a farlo girare...
A proposito, come dicevate che si fa a sapere quanta massa riesce a far girare uno di questi motori?
si deforma
per la seconda domanda devi vedere i datasheet dei motori non è che esiste solo un motore che arriva a 100krpm differenti motori--> differenti caratteristiche--> differenti performance
Già detto. :O ;)
Pero' perche' dici "m^2"? Ho scritto 10^-2 , cioe' 0,01 metri. ;-)
Lapsus mio, dita e cervello vanno per i fatti loro...solo omega è al quadrato :D
mezzo milione di g sono un valore perfettamente plausibile per "comuni" centrifughe analitiche.
http://biotech.myblog.it/files/Laboratorio_Biochimica/XI_lezione.ppt
un rotore da ultracentrifuga pesa alcuni kg, a occhio direi tra i 5 e i 10.
e ovviamente NON si deforma a 100.000 rpm :rolleyes:
si tratta chiaramente di roba costosa e precisa (centomila bombe una centrifuga , alcune decine un rotore), ma niente di impossibile.
d'altra parte come credete che facciano a separare l'uranio 235 e 238, coi motori degli aeroplanini? :asd: :asd:
un rotore da ultracentrifuga pesa alcuni kg, a occhio direi tra i 5 e i 10.
e ovviamente NON si deforma a 100.000 rpm :rolleyes:
si tratta chiaramente di roba costosa e precisa (centomila bombe una centrifuga , alcune decine un rotore), ma niente di impossibile.
d'altra parte come credete che facciano a separare l'uranio 235 e 238, coi motori degli aeroplanini? :asd: :asd:
roba che se sbagli anche minimamente le quantità di sostanza da centrifugare e sbilanci il carico, non vorrei mai trovarmi nella stanza della centrifuga :asd: :asd:
comunque io avevo costruito un aspiratore/ventilatore con un motore di una lavatrice (30 krpm a vuoto) e una girante da aspirapolvere. E' pazzesco quanta aria muove. E quanto aspira
Ti credo bene che sto dyson ha fatto i soldi. evidentemente ha capito prima di tutti che più aumenti i giri della ventola centrifuga e più aumenta la velocità dell'aria e quindi la capacità di aspirazione
più che altro la chiave è gestire le turbolenze, immagino
a quelle velocità non penso sia flusso laminare :asd:
quindi le perdite di carico saranno notevoli
roba che se sbagli anche minimamente le quantità di sostanza da centrifugare e sbilanci il carico, non vorrei mai trovarmi nella stanza della centrifuga :asd: :asd:
no
ci mette mezz'ora ad arrivare a regime, appena ci sono forze sull'albero motore si ferma, ovviamente.
cmq si, vanno bilanciate accuratamente
Comunque l'innovazione degli aspirapolveri Dyson sta nel sistema di raccolta polvere senza sacchetto, il motore è un componente secondario.
Se a=Omega^2 * r non è un opinione, a 100'000 rpm un dischetto largo 1 cm (0,01 m) ha una accelerazione, alle estremità, pari a (10^5)^2 * 10^-2 = 10^8 m/s^2 , ossia 10^7 g !! :eek:
Cala
=(2*3.14*10^5/60)^2*0.01=circa 10^5 g
Il motore del macinino del caffe ne fa tranquillamente 30.000.
jumpjack
18-06-2011, 13:50
Cala
=(2*3.14*10^5/60)^2*0.01=circa 10^5 g
Il motore del macinino del caffe ne fa tranquillamente 30.000.
Un altro ritardatario. :read: ;)
jumpjack
18-06-2011, 13:53
Ti credo bene che sto dyson ha fatto i soldi. evidentemente ha capito prima di tutti che più aumenti i giri della ventola centrifuga e più aumenta la velocità dell'aria e quindi la capacità di aspirazione
Questo lo poteva capire anche un bambino di 6 anni.:O
Comunque l'innovazione degli aspirapolveri Dyson sta nel sistema di raccolta polvere senza sacchetto, il motore è un componente secondario.
Tutt'altro, almeno a quanto si legge sul sito: il motore a "velocità smodata" (cit. :D ) e l'incanalamento dell'aria a velocità smodata in una struttura tubolare multipla particolare permetterebbe di creare 8 mulinelli ad altissima velocità che permetterebbero non solo di aspirare di più, ma anche di "gestire meglio" le microparticelle ed produrre effetti antialergici.
Boh, così dice. :stordita:
Ho visto un modello portatile in negozio, l'altro giorno, sembra una fantascientifica rivoltella a otto colpi! :sofico:
Un altro ritardatario. :read: ;)
Ah, lo ho visto ora, ritornando in tema ricordo che una decina di anni fa alcune donne si ferirono, una deturpandosi il volto, a causa dell'esplosione della centrifuga per fare i succhi di verdura. Questo per dire che comunque restano sollecitazioni enormi.
Shivan man
18-06-2011, 15:33
Tutt'altro, almeno a quanto si legge sul sito: il motore a "velocità smodata" (cit. :D ) e l'incanalamento dell'aria a velocità smodata in una struttura tubolare multipla particolare permetterebbe di creare 8 mulinelli ad altissima velocità che permetterebbero non solo di aspirare di più, ma anche di "gestire meglio" le microparticelle ed produrre effetti antialergici.
Il principio dovrebbe essere questo: http://en.wikipedia.org/wiki/Cyclonic_separation
Questo lo poteva capire anche un bambino di 6 anni.:O
Tutt'altro, almeno a quanto si legge sul sito: il motore a "velocità smodata" (cit. :D ) e l'incanalamento dell'aria a velocità smodata in una struttura tubolare multipla particolare permetterebbe di creare 8 mulinelli ad altissima velocità che permetterebbero non solo di aspirare di più, ma anche di "gestire meglio" le microparticelle ed produrre effetti antialergici.
Boh, così dice. :stordita:
Ho visto un modello portatile in negozio, l'altro giorno, sembra una fantascientifica rivoltella a otto colpi! :sofico:
è un fottutissimo separatore a ciclone pilotato da un motore ad altissima velocità... evidentemente è il primo che ha avuto l'idea di abbinare le due cose all'aspirapolvere che ti devo dire :asd:
Il principio dovrebbe essere questo: http://en.wikipedia.org/wiki/Cyclonic_separation
ecco infatti
è un fottutissimo separatore a ciclone pilotato da un motore ad altissima velocità... evidentemente è il primo che ha avuto l'idea di abbinare le due cose all'aspirapolvere che ti devo dire :asd:
mi ricordo in uno speciale su Dyson che un giorno mentre era in giro ha preso l'idea da quei cosi che si trovano nei cantieri, da li ha prodotto il primo sample che ha portato in giro per le varie aziende che non hanno creduto nel progetto; poi si è messo in proprio ed eccolo ad oggi:D
Comunque intendevo dire che il motore non è il fulcro centrale del sistema.
jumpjack
18-06-2011, 19:22
è un fottutissimo separatore a ciclone pilotato da un motore ad altissima velocità... evidentemente è il primo che ha avuto l'idea di abbinare le due cose all'aspirapolvere che ti devo dire :asd:
boh, per quanto ne so potrebbe pure averlo inventato lui il separatore a ciclone. :confused:
boh, per quanto ne so potrebbe pure averlo inventato lui il separatore a ciclone. :confused:
Assolutamente no!
A parte i separatori a ciclone d'aria per le polveri da cantiere;
cicloni ad acqua, costitutiti da un imbuto in cui l'acqua viene immessa tangenzialmente
da sopra, in modo che quando cade nella parte stretta aumenti naturalmente il
numero di giri e si crei una centrifuga semplicissima;
sono noti da un saaaaaaccco di tempo ed usati ad esempio,
per separare le più fini pagliuzze d'oro dal fango dei fiumi.
Mi sembra una discussione pubblicitaria; non si poteva dire :
"L'aspirapolvere di una nota (oppure ******) ditta,
ha un motore da 100000 giri al minuto ?" Invece di dire proprio il nome
del prodotto :mbe: :mbe: :mbe:
Ciao
jumpjack
19-06-2011, 10:59
Veramente il punto della discussione è: dove compro, quanto mi costa e come piloto un motore da centinaia di migliai di rpm?
Shivan man
19-06-2011, 11:22
Veramente il punto della discussione è: dove compro, quanto mi costa e come piloto un motore da centinaia di migliai di rpm?
Come mi sembra ti fosse già stato suggerito, in un qualsiasi negozio di modellismo puoi ordinare il motore con relativo esc ed un numero sufficiente di batterie per farlo arrivare a 100mila rpm. Ad esempio se prendi un motore da 9000KV e lo alimenti con 3 celle al litio in serie arriva a 100mila rpm SENZA carico. Ovviamente il motore deve essere progettato per reggere quella velocità.
Oppure prendi un'aspirapolvere dyson e la smonti :D
jumpjack
19-06-2011, 11:30
Oppure prendi un'aspirapolvere dyson e la smonti :D
Tu ci ridi, ma io ho chiesto alla ditta se vendono i motori sfusi, o se quello del modello più piccolo va anche quello a 100'000.
Ovviamente non mi hanno proprio risposto... :stordita:
Pero' non ho ancora capito come faccio a dimensionare il motore: se deve far girare un oggetto che pesa X grammi a Y giri al minuto, che specifiche deve avere? E dove le vado a scrivere per trovare il motore che mi serve?
jumpjack
19-06-2011, 11:43
Prendiamo per esempio questo:
http://www.radiosistemi.it/module-Catalogo-display_product-wwcart-K5481.phtml
I dati sono un po' scarni:
Dimensioni diam. 28 mm - lungh. 54,5 mm - diam. albero 3.17 mm
Peso 150 g
Giri/V 5000
Rendimento max 87 %
Alimentazione 2 - 3 celle LiPomax 450 W
Applicazioni Modelli veloci di auto, scafo, ventola intubata.
Come faccio a capire che carico sopporta? :confused:
Shivan man
20-06-2011, 12:41
Tu ci ridi, ma io ho chiesto alla ditta se vendono i motori sfusi, o se quello del modello più piccolo va anche quello a 100'000.
Ovviamente non mi hanno proprio risposto... :stordita:
Pero' non ho ancora capito come faccio a dimensionare il motore: se deve far girare un oggetto che pesa X grammi a Y giri al minuto, che specifiche deve avere? E dove le vado a scrivere per trovare il motore che mi serve?
Se vuoi solo in motore probabilmente la via alternativa allo smontaggio dell'aspirapolvere o l'ascugamani sarebbe quella di ordinarlo da un centro assistenza, sempre se te lo vendono.
Prendiamo per esempio questo:
http://www.radiosistemi.it/module-Catalogo-display_product-wwcart-K5481.phtml
I dati sono un po' scarni:
Dimensioni diam. 28 mm - lungh. 54,5 mm - diam. albero 3.17 mm
Peso 150 g
Giri/V 5000
Rendimento max 87 %
Alimentazione 2 - 3 celle LiPomax 450 W
Applicazioni Modelli veloci di auto, scafo, ventola intubata.
Come faccio a capire che carico sopporta? :confused:
Quel motore arriverà al massino sui 55mila giri. Se vuoi eseguire dei calcoli abbastanza accurati dovresti avere dei dati del motore, altre alla costante KV ti servirebbe la costante KT (valore della coppia in funzione della corrente), il valore della resistenza interna del motore ed il valore della corrente assorbita dal motore senza carico. Se non sbaglio KT è possibile ricavarlo dagli altri valori, ma potrei sbagliare e potrebbe servire qualche altro dato.
Se vuoi dei calcoli un po' più "spannometrici" puoi utilizzare questa formula:
Nm = Watts * 60 / rpm / 2pi
dalla quale dovresti considerare anche l'efficienza, che NON è quella massima sempre, ma varia anche in modo considerevole.
Per avere un'idea delle caratteristiche di un motore brushless puoi vedere questo grafico:
http://www.rctech.net/forum/attachments/singapore-r-c-racers/713856d1298735057-razor-rc-news-x802-dyno-report.jpg
nicolait
20-06-2011, 16:03
ma anche no, 100000 rpm non è che sia un risultato così all'avanguardia da richiedere materiali così particolari, ci fanno i motorini degli aereoplanini radiocomandati a 100k rpm
I motori a scoppio degli aereomodelli non superano i 20.000 giri.
Credimi, sono figlio di un aereomodellista.......
I motori a scoppio degli aereomodelli non superano i 20.000 giri.
Credimi, sono figlio di un aereomodellista.......
Ma infatti stiamo parlando di motori elettrici brushless, non di motori a scoppio ;)
Shivan man
20-06-2011, 17:22
I motori a scoppio degli aereomodelli non superano i 20.000 giri.
Credimi, sono figlio di un aereomodellista.......
Ci sono motori a nitro, sopratutto di piccola cilindrata, che superano i 40mila rpm. Non è che essere figlio di un aeromodellista garantisca la conoscenza tutti i motori esistenti :)
nicolait
20-06-2011, 19:42
Ci sono motori a nitro, sopratutto di piccola cilindrata, che superano i 40mila rpm. Non è che essere figlio di un aeromodellista garantisca la conoscenza tutti i motori esistenti :)
D'accordo, 20.000 o 40.000 sono comunque molto distantgi da 100.000, quindi il senso non cambia.
jumpjack
20-06-2011, 20:22
Ok, se ridimensiono le mie pretese a 30'000 rpm, che prodotto mi consigliate?
Ok, se ridimensiono le mie pretese a 30'000 rpm, che prodotto mi consigliate?
non lo so, a 30 mila giri c'è qualsiasi cosa tu voglia... anche i motori della lavatrice ci arrivano (a vuoto). altrimenti again motori da modellismo brushless.
Ripeto: vai sui motori da modellismo trovi qualsiasi cosa di qualsiasi potenza a qualsiasi regime di giri a qualsiasi voltaggio :rolleyes:
jumpjack
21-06-2011, 07:35
non lo so, a 30 mila giri c'è qualsiasi cosa tu voglia... anche i motori della lavatrice ci arrivano (a vuoto). altrimenti again motori da modellismo brushless.
Ripeto: vai sui motori da modellismo trovi qualsiasi cosa di qualsiasi potenza a qualsiasi regime di giri a qualsiasi voltaggio :rolleyes:
Puoi essere pià specifico, tipo con un link? Cosi' vedo anche quanto costano e dove si comprano.
Shivan man
21-06-2011, 10:17
Ok, se ridimensiono le mie pretese a 30'000 rpm, che prodotto mi consigliate?
La maggior parte dei motori brushless per automodelli è fatto per essere utilizzato tra i 30mila ed i 60mila rpm. Devi però decidere la potenza che ti serve e le dimensioni. Ce ne sono una valanga di motori.
Altrimenti prima di spendere tanti soldi tra motore, esc e batterie e rischiare di prendere qualcosa che non ti serve o non va bene, puoi prendere una qualsiasi imitazione di un dremel da 20 euro (si trovano anche a 10 euro se becchi un'offerta) che arrivano a 30-35mila rpm e non devi prendere altro, attacchi la spina e basta. Poi quando avrai un po' smanettato con quello che devi fare ed avrai le idee un po' più chiare sui motori brushless, allora acquisterai sicuramente il motore che ti serve con tutto il contorno per farlo funzionare :)
D'accordo, 20.000 o 40.000 sono comunque molto distantgi da 100.000, quindi il senso non cambia.
Su questo siamo d'accordo, ma 40mila è sempre il doppio di 20mila, era solo per dare un'informazione corretta, senza polemica :) Comunque per motivi pratici e di affidabilità difficilmente sugli aeroplani si vedranno motori così, sopratutto se di grande scala. Già i 20mila detti da te sono tanti, quindi non che sia poi così sbagliato ;)
ma si può sapere cosa ci devi fare? così per curiosità...
lo saprai già ma lo ribadisco: a velocità così alte devi essere precisissimo: se vuoi attaccare qualcosa all'albero motore devi fare in modo che qualsiasi cosa ci attacchi dev'essere perfettamente bilanciata e deve girare in modo simmetrico e bilanciato, altrimenti esplode tutto.
Il carico deve supportare la forza centrifuga data dalla rotazione così elevata, quindi occhio, altrimenti anche se è bilanciato fa boom.. ho visto esplodere una ventola così :asd: e anche se è plastica, una scheggia in un occhio bene non fa :stordita:
PS: i motori e gli accessori da modellismo costano un fracasso, quindi valuta bene quello che vuoi fare prima di comprare... lo dico per il tuo portafoglio :fagiano:
Ho come un presentimento che qualcuno rischi di farsi del male :help:
Anche dei semplici (e leggeri) pezzi di plastica a quelle velocità di rotazione diventano proiettili, quindi...occhio a quello che fai, visto che mi sembri tutt'altro che ferrato in materia :fagiano:
jumpjack
21-06-2011, 14:14
Ho come un presentimento che qualcuno rischi di farsi del male :help:
Anche dei semplici (e leggeri) pezzi di plastica a quelle velocità di rotazione diventano proiettili, quindi...occhio a quello che fai, visto che mi sembri tutt'altro che ferrato in materia :fagiano:
Devo farci girare solo un cerchietto di mumetal largo 2cm e spesso meno di 1mm, non dovrei causare nessuna esplosione... :stordita:
Devo farci girare solo un cerchietto di mumetal largo 2cm e spesso meno di 1mm, non dovrei causare nessuna esplosione... :stordita:
Da vecchio elimodellista ti suggerisco di non scherzarci: sulle velocità di cui stai parlando, se il cerchietto non è ben bilanciato può esploderti o deformarsi.
Sempre da vecchio elimodellista, ti suggerirei di lasciar stare i motori a scoppio e guardare i brushless: cerca quelli da ventole intubate o da microelicotteri che hanno il più alto valore di KV (giri per volt applicato). Comunque,se non hai pratica di queste cose, straquoto Shivan man sull'acquisto di un dremel tarocco: tra motore, regolatore, batterie, caricabatterie e sistema di regolazione spenderesti una bella cifra.
Shivan man
21-06-2011, 16:52
L'ultima volta che ho letto qualcosa riguardo al mumetal, che non fosse per schermare dei campi magnetici, riguardava il moto perpetuo, i motori magnetici o la free energy. Spero che tu non voglia rischiare di farti male per qualcosa che va anche oltre la troll science :stordita:
Devo farci girare solo un cerchietto di mumetal largo 2cm e spesso meno di 1mm, non dovrei causare nessuna esplosione... :stordita:
ecco considera che lo devi forare esattamente al centro a livello submillimetrico, altrimenti a quelle velocità non so cosa possa succedere :asd:
Penso che la tolleranza sia nell'ordine dei decimi o centesimi di mm.
Tra l'altro se è un materiale duro come la ferrite, stai fresco a forarlo
jumpjack
21-06-2011, 20:20
ecco considera che lo devi forare esattamente al centro a livello submillimetrico, altrimenti a quelle velocità non so cosa possa succedere :asd:
Penso che la tolleranza sia nell'ordine dei decimi o centesimi di mm.
Tra l'altro se è un materiale duro come la ferrite, stai fresco a forarlo
Un mio amicro ha un tornio per dargli una sgrossata, poi pensavo di farlo strisciare contr un pezzo di carta vetrata a bassa velocità, per un po', finchè non si bilanci, e poi... SDRAH!:stordita:
Veramente il punto della discussione è: dove compro, quanto mi costa e come piloto un motore da centinaia di migliai di rpm?
Ok, se ridimensiono le mie pretese a 30'000 rpm, che prodotto mi consigliate?
Ciao Jumpjack, da elimodellista, posso consigliarti di prendere un motore scorpion HK-4035-800kv che alimentato con 12 celle lipo, dovrebbe raggiungere sui 35.000rpm. http://www.modellismo.it/visualizza_oggetto.php?cod=SC-HK-4035-800&dove=/prodotti/scorpion&lingua=ita
Per gestirlo hai bisogno di un ESC (electronic speed controller) da almeno 100 ampere, e qui ti consiglio un castle creation ICE HV 120 o qualcosa dello stesso amperaggio, purchè sia High Voltage, ovvero capace di gestire 44v (tensione delle 12 celle lipo) http://www.castlecreations.com/products/phoenix_ice_hv.html
Per poter controllare il motore, hai bisogno di una ricevente e di una trasmittente proporzionale a 2 canali (in realtà ne utilizzerai solo uno..)
e qui una qualsiasi 2 canali va bene.
Ora arriva il brutto, ovvero i costi:
un motore scorpion di questo tipo costa sui 170€
il regolatore elettronico sui 200€
e la radio una 30ina (anche usata).
se hai bisogno di altre info contattami ;)
jumpjack
22-06-2011, 08:20
Ciao Jumpjack, da elimodellista, posso consigliarti di prendere un motore scorpion HK-4035-800kv che alimentato con 12 celle lipo, dovrebbe raggiungere sui 35.000rpm. http://www.modellismo.it/visualizza_oggetto.php?cod=SC-HK-4035-800&dove=/prodotti/scorpion&lingua=ita
Grazie mille per i dettagli!
Pero' ho scoperto che 35'000 rpm li posso raggiungere anche con un dremel da 60 euro, e visto che non ho problemi di peso (il mio "esperimento" non deve volare, deve stare su un tavolo) mi converrebbe questo.
A meno che non tu conosca qualcosa di più 'gnorante di 35'000 giri... :stordita:
Ora arriva il brutto, ovvero i costi:
un motore scorpion di questo tipo costa sui 170€
il regolatore elettronico sui 200€
e la radio una 30ina (anche usata).
Mancano le 12 celle lipo e il caricabatterie....qualche altro centinaio di euro ;)
Shivan man
22-06-2011, 08:58
Ciao Jumpjack, da elimodellista, posso consigliarti di prendere un motore scorpion HK-4035-800kv che alimentato con 12 celle lipo, dovrebbe raggiungere sui 35.000rpm. http://www.modellismo.it/visualizza_oggetto.php?cod=SC-HK-4035-800&dove=/prodotti/scorpion&lingua=ita
Per gestirlo hai bisogno di un ESC (electronic speed controller) da almeno 100 ampere, e qui ti consiglio un castle creation ICE HV 120 o qualcosa dello stesso amperaggio, purchè sia High Voltage, ovvero capace di gestire 44v (tensione delle 12 celle lipo) http://www.castlecreations.com/products/phoenix_ice_hv.html
Per poter controllare il motore, hai bisogno di una ricevente e di una trasmittente proporzionale a 2 canali (in realtà ne utilizzerai solo uno..)
e qui una qualsiasi 2 canali va bene.
Ora arriva il brutto, ovvero i costi:
un motore scorpion di questo tipo costa sui 170€
il regolatore elettronico sui 200€
e la radio una 30ina (anche usata).
se hai bisogno di altre info contattami ;)
E mancano ancora la batteria da 12 celle ed il caricabatterie. Considerando quello che deve far ruotare lui gli è sufficiente prendere un motore più piccolo da 8-9000KV ed alimentarlo con 2 celle al litio o 6 nimh, arrivando sui 60mila rpm. Ad occhio 40-70€ per il motore 30-40€ il regolatore, 20-30€ le batterie, 20-50€ il caricabatterie e 30€ il telecomando.
Grazie mille per i dettagli!
Pero' ho scoperto che 35'000 rpm li posso raggiungere anche con un dremel da 60 euro, e visto che non ho problemi di peso (il mio "esperimento" non deve volare, deve stare su un tavolo) mi converrebbe questo.
A meno che non tu conosca qualcosa di più 'gnorante di 35'000 giri... :stordita:
Le sottomarche costano ancora meno, con 20 euro lo prendi ed hai anche un sacco di accessori, in caso poi lo vorresti usare come lo strumento per cui è nato, ed arrivano alle stesse velocità dei dremel.
In caso potresti anche vedere a quanto gira il tornio del tuo amico ed attaccare il pezzo direttamente lì.
Mancano le 12 celle lipo e il caricabatterie....qualche altro centinaio di euro ;)
vero... l'avevo dimenticato! :D
mettendo il serie 2 pacchi da 6s si spendono circa 150€
più altre 50 di caricabatterie...
E mancano ancora la batteria da 12 celle ed il caricabatterie. Considerando quello che deve far ruotare lui gli è sufficiente prendere un motore più piccolo da 8-9000KV ed alimentarlo con 2 celle al litio o 6 nimh, arrivando sui 60mila rpm. Ad occhio 40-70€ per il motore 30-40€ il regolatore, 20-30€ le batterie, 20-50€ il caricabatterie e 30€ il telecomando.
Straquoto quanto dici: io mio amico con un 12s ci fa girare un freya elettrico... Conviene senz'altro pensare ad una soluzione ad alti KV per avere un pacco batterie+caricabatterie più piccolo e gestibile oppure andare di dremel tarocco.
Comunque jumpjack, se accetti un consiglio spassionato, parla della tua idea anche un forum di modellismo tipo BaroneRosso: trovi genti che vola da decine di anni con queste tecnologie e conosce benissimo queste problematiche.
Comunque jumpjack, se accetti un consiglio spassionato, parla della tua idea anche un forum di modellismo tipo BaroneRosso: trovi genti che vola da decine di anni con queste tecnologie e conosce benissimo queste problematiche.
Lo stanno già cazziando anche su Baronerosso :D
jumpjack
22-06-2011, 10:38
Lo stanno già cazziando anche su Baronerosso :D
Anche su modellismo.net, se è per questo. :Prrr:
Anche su modellismo.net, se è per questo. :Prrr:
... ma come BaroneRosso nessuno sa cazziare :D
Lo stanno già cazziando anche su Baronerosso :D
passami il link!
ahahahah :asd:
jumpjack mi spacca :O :sofico:
ahahahah :asd:
jumpjack mi spacca :O :sofico:
ti riferisci a me? comunque trovato il link di baronerosso, sono interventuo anche li (modellismo eur) :D
ti riferisci a me? comunque trovato il link di baronerosso, sono interventuo anche li (modellismo eur) :D
? no dico che jumpjack e i suoi post mi fanno ridere. senza offesa chiaramente :sofico:
voglio anch'io il link alla discussione del barone rosso.. anzi ditemi la sezione.. ho provato a guardare velocemente ma non l'ho trovato :rotfl:
? no dico che jumpjack e i suoi post mi fanno ridere. senza offesa chiaramente :sofico:
voglio anch'io il link alla discussione del barone rosso.. anzi ditemi la sezione.. ho provato a guardare velocemente ma non l'ho trovato :rotfl:
eccolo! http://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-elettrico/215556-motore-100000-rpm.html
jumpjack
22-06-2011, 22:27
La smettete di inseguirmi??? :ops:
:sofico:
La smettete di inseguirmi??? :ops:
:sofico:
:D dai dicci che ci vuoi fare!
jumpjack
23-06-2011, 08:28
:D dai dicci che ci vuoi fare!
Un esperimento scientifico sulla reciprocità esaustiva della sblinda di Antani con scappellamento elettromagnetico. :O
Un esperimento scientifico sulla reciprocità esaustiva della sblinda di Antani con scappellamento elettromagnetico. :O
Tanto non ti preoccupare che qualcuno ci avrà già pensato prima di te :asd:
Un esperimento scientifico sulla reciprocità esaustiva della sblinda di Antani con scappellamento elettromagnetico. :O
Hai intenzione di implementare anche la supercazzola con scappellamento a destra? Occhio alla vezzega che potrebbe influire sui flussi mucolitici!
Shivan man
23-06-2011, 10:53
Secondo me ha a che fare con questo: Mathematical Foundations of the Relativistic Theory of Quantum Gravity (http://www.scribd.com/doc/21561154/Mathematical-Foundations-of-the-Relativistic-Theory-of-Quantum-Gravity). Non ho ancora letto di cosa si tratta visto che non ho ancora avuto tempo (e voglia) di leggermi 80 pagine in inglese piene di formule, ma nella trattazione compare un disco di mumetal di 30cm di diametro (la dimensione detta inizialmente) da far ruotare a 100mila rpm (la velocità richiesta).
Magari qualcuno che legga velocemente in inglese e pratico di fisica gli può dare un'occhiata.
Secondo me ha a che fare con questo: Mathematical Foundations of the Relativistic Theory of Quantum Gravity (http://www.scribd.com/doc/21561154/Mathematical-Foundations-of-the-Relativistic-Theory-of-Quantum-Gravity). Non ho ancora letto di cosa si tratta visto che non ho ancora avuto tempo (e voglia) di leggermi 80 pagine in inglese piene di formule, ma nella trattazione compare un disco di mumetal di 30cm di diametro (la dimensione detta inizialmente) da far ruotare a 100mila rpm (la velocità richiesta).
Magari qualcuno che legga velocemente in inglese e pratico di fisica gli può dare un'occhiata.
Occhiata rapidissima a pag 13 dice:
This shows that the gravitational mass of a body can also be
controlled by means of its angular velocity
Questo dimostra che la massa gravitazionale di un corpo può anche essere
controllata tramite la sua velocità angolare
100000 giri al minuto, se non lo chiude in un contenitore d'acciaio spesso 1 cm
jumjack si fà male.
Ciao ;)
jumpjack
23-06-2011, 12:19
Occhiata rapidissima a pag 13 dice:
100000 giri al minuto, se non lo chiude in un contenitore d'acciaio spesso 1 cm
jumjack si fà male.
Ciao ;)
Porca paletta sono stato scoperto. :stordita:
Pero' piuttosto che 1 cm di acciaio pensavo a un contenitore fatto di mattoni... :stordita: (dove cribbio lo prendo acciaio spesso 1 cm???)
Anche se comunque un cosino largo 2 cm e spesso mezzo millimetro non dovrebbe far grandi danni, anche a 100'000 rpm...
jumpjack
23-06-2011, 12:24
Secondo me ha a che fare con questo: Mathematical Foundations of the Relativistic Theory of Quantum Gravity (http://www.scribd.com/doc/21561154/Mathematical-Foundations-of-the-Relativistic-Theory-of-Quantum-Gravity). Non ho ancora letto di cosa si tratta visto che non ho ancora avuto tempo (e voglia) di leggermi 80 pagine in inglese piene di formule, ma nella trattazione compare un disco di mumetal di 30cm di diametro (la dimensione detta inizialmente) da far ruotare a 100mila rpm (la velocità richiesta).
Quando la NASA provò a replicare questo esperimento (http://www.slate.com/?id=2072733&device=), una decina d'anni fa, non sapeva come costruire un disco di 30cm in grado di reggere appena 5'000 rpm. :stordita:
Altra cosa interessante è che in giro si legge che qualcuno con questo sistema è riuscito a creare un raggio ampio 10 cm... che ha il difetto di sbriociolare le cose a qualche km di distanza. :stordita:
leggo anche che i raggi antiG potrebbero essere usati per innsescare a distanza la fusione nucleare, o comunicare con sommergibili ad alcuni km di profondità, e altre amenità.
un campo di ricerca interessante, insomma. :O
Anche considerando il fatto che se appoggiate una mano sul tavolo, quella viene comunque attratta verso il pavimento... ergo i raggi antiG passerebbero attraverso i materiali. :stordita:
Shivan man
23-06-2011, 12:33
Far ruotare un oggetto di 2 cm di diametro a 30mila giri magari non crea particolari problemi ma probabilmente non vedrai neanche nessun effetto (ma è roba seria quella di quell'articolo? Motore gravitazionale :confused: ); con il disco da 30cm e spesso meno di un millimetro, come nel sistema a pag 14, fatto ruotare a 100mila rpm qualche dubbio sulla sicurezza dell'apparato viene. I problemi sono sempre quelli, il bilanciamento perfetto del disco, la resistenza del mumetal, la resistenza dei cuscinetti del motore a quella velocità e con il carico attaccato. Poi se non sbaglio parte del disco supererebbe la velocità del suono, a meno che non fai l'esperimento sottovuoto qualche problema dovrebbe crearlo anche questo.
jumpjack
23-06-2011, 12:40
Far ruotare un oggetto di 2 cm di diametro a 30mila giri magari non crea particolari problemi ma probabilmente non vedrai neanche nessun effetto (ma è roba seria quella di quell'articolo? Motore gravitazionale :confused: ); con il disco da 30cm e spesso meno di un millimetro, come nel sistema a pag 14, fatto ruotare a 100mila rpm qualche dubbio sulla sicurezza dell'apparato viene. I problemi sono sempre quelli, il bilanciamento perfetto del disco, la resistenza del mumetal, la resistenza dei cuscinetti del motore a quella velocità e con il carico attaccato. Poi se non sbaglio parte del disco supererebbe la velocità del suono, a meno che non fai l'esperimento sottovuoto qualche problema dovrebbe crearlo anche questo.
Non potendo usare il disco da 30cm senza far esplodere casa :stordita: , ho deciso di graficare la funzione che secondo il tizio esprime il campo generato in funzione di velocità, diametro, e frequenza EM: se uso un disco di 2cm di mumetal dovrei ottenere 5 millesimi di g; un'inezia... e una rivoluzione allo stesso tempo, se li rilevassi davvero! :eek:
Mi chiedevo invece se e come potrei generare un campo magnetico rotante: in quel caso potrei forse farlo "ruotare" alla velocità che mi pare molto più facilmente, e chissà che l'effetto non sia lo stesso (è un campo di ricerca del tutto inesplorato, e secondo Sabato Scala è il campo che deve ruotare, non l'oggetto)
Comunque no, il tizio non è del tutto a posto con la testa, come scoprirete andando avanti nella lettura delle 74 pagine... :stordita:
Shivan man
23-06-2011, 13:02
La prima cosa che mi viene in mente è che un campo magnetico rotante lo generi o facendo ruotare un magnete oppure tramite corrente alternata. Tra l'altro ciò che fa girare il rotore di un motore elettrico è proprio un campo magnetico rotante.
jumpjack
23-06-2011, 13:41
La prima cosa che mi viene in mente è che un campo magnetico rotante lo generi o facendo ruotare un magnete oppure tramite corrente alternata. Tra l'altro ciò che fa girare il rotore di un motore elettrico è proprio un campo magnetico rotante.
Intendevo "far ruotare solo il campo"; senza niente di meccanico in movimento, senno' risiamo da capo.
Shivan man
23-06-2011, 15:09
Intendevo "far ruotare solo il campo"; senza niente di meccanico in movimento, senno' risiamo da capo.
Allora penso che praticamente quello che ti serve è uno statore di un motore brushless inrunner da mettere intorno a ciò su cui il campo magnetico deve ruotare, e la circuiteria per alternare le fasi fino alla frequenza che ti serve. Ma non vorrei aver sparato una cavolata.
jumpjack
23-06-2011, 15:51
Allora penso che praticamente quello che ti serve è uno statore di un motore brushless inrunner da mettere intorno a ciò su cui il campo magnetico deve ruotare, e la circuiteria per alternare le fasi fino alla frequenza che ti serve. Ma non vorrei aver sparato una cavolata.
si', pensavo anch'io.
A quanti "rpm virtuali" potrei arrivare?
Intendevo "far ruotare solo il campo"; senza niente di meccanico in movimento, senno' risiamo da capo.
Secondo me, se non ci metti dei cuscinetti o qualcosa per tener fermo il rotore, già a qualche migliaio di giri viene sparato fuori dalla sede a mo di proiettile: solo un opinione ovviamente... Ma hai pensato di attaccarci una turbina da modellismo?:D
Shivan man
23-06-2011, 16:30
si', pensavo anch'io.
A quanti "rpm virtuali" potrei arrivare?
Dipende dal circuito. Comunque non penso che sia la stessa cosa che far girare l'oggetto in un campo magnetico fisso, perchè in questo caso avresti che in ogni punto dell'oggetto c'è sempre un campo magnetico, nell'altro caso penso che non tutto l'oggetto abbia sempre un campo magnetico intorno (se l'oggetto sta al posto di quello che in un motore sarebbe il rotore). Ma magari non ho capito come siano sistemati gli oggetti e mi sbaglio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.